consigliato per te

  • in

    Norceca maschile: il Canada fa fuori gli Stati Uniti nei quarti

    Di Redazione Per la prima volta dal 2015, e la seconda negli ultimi 40 anni, gli USA non saranno tra le semifinaliste del Campionato Norceca maschile, in corso di svolgimento a Durango. La nazionale a stelle e strisce, che partecipa con un gruppo misto di seconde linee e atleti di college, è stata eliminata nei quarti di finale da un Canada a sua volta rimaneggiato, ma con giocatori di livello come Demyanenko, Walsh e gli “italiani” Koppers e Loeppky. I canadesi affronteranno stanotte i padroni di casa del Messico per approdare in finale. La quarta semifinalista è Portorico che, dopo aver battuto la Repubblica Dominicana nel derby caraibico dei quarti, con 7 muri vincenti di Pedro Nieves e 26 punti del prossimo opposto di Civitanova Gabi Garcia Fernandez, dovrà ora vedersela con Cuba. QUARTI DI FINALEUSA-Canada 2-3 (25-22, 22-25, 15-25, 25-22, 10-15)Portorico-Rep.Dominicana 3-1 (25-22, 22-25, 25-16, 25-23) SEMIFINALICuba-Portorico lun 23/8 ore 1.00Messico-Canada lun 23/8 ore 3.00 (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: Stysiak entra e risolve, la Svezia inguaia la Romania

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Terza vittoria in tre giorni per la Polonia ai Campionati Europei femminili: questa volta la squadra di Jacek Nawrocki deve faticare un po’ di più per imporsi in rimonta sulla Repubblica Ceca. L’arma vincente è ancora una volta Magdalena Stysiak, tenuta inizialmente in panchina ma gettata nella mischia dopo il primo set perso e autrice di 24 punti (52% in attacco). Tiene il passo delle polacche la Bulgaria, che regola in tre set la Spagna senza particolari problemi, approfittando di ben 27 errori avversari. La sorpresa della giornata arriva dalla Pool D, in cui la Svezia fa fuori addirittura in tre set la Romania padrona di casa: ancora una volta assoluta protagonista Isabelle Haak, che con 22 punti avvicina la squadra di Ettore Guidetti a una storica qualificazione agli ottavi, mentre rischia grossissimo quella di Luciano Pedullà (ancora molto deludente Alexia Carutasu). Intanto l’Ucraina conquista la prima vittoria ai danni della Finlandia, grazie a una seconda linea solidissima e ai 20 punti della bomber Olesia Rykhliuk. Nel girone dell’Italia procede spedita la marcia della Croazia, che regola in tre set la Bielorussia così come avevano fatto le azzurre: anche la squadra di Daniele Santarelli mette a nudo le difficoltà delle avversarie in ricezione con 8 ace, 4 dei quali di Laura Milos. Nella Pool A è devastante l’impatto della Serbia sulla Francia: pratica chiusa in poco più di un’ora, con le transalpine che non vanno mai oltre il 16. Dajana Boskovic esagera con 20 punti e il 70% in attacco, ben spalleggiata da Bojana Milenkovic (12). Arriva invece la prima vittoria per la Bosnia Erzegovina, che si impone per 3-0 sull’Azerbaijan con 16 punti di Dajana Boskovic; torna in campo tra le bosniache anche Edina Begic. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Azerbaijan-Bosnia Erzegovina 0-3 (14-25, 23-25, 17-25); Francia-Serbia 0-3 (14-25, 13-25, 16-25). Classifica: Serbia 2 vittorie (6 punti), Belgio, Bosnia Erzegovina e Russia 1 (3), Francia e Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Russia-Azerbaijan dom 22/8 ore 17; Serbia-Belgio dom 22/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Rep.Ceca-Polonia 1-3 (25-20, 15-25, 21-25, 18-25); Bulgaria-Spagna 3-0 (25-12, 25-19, 25-21). Classifica: Polonia 3 vittorie (9 punti); Bulgaria 2 (6); Germania e Rep.Ceca 1 vittoria (3 punti); Spagna e Grecia 0 (0). Prossimo turno: Grecia-Spagna dom 22/8 ore 15; Germania-Bulgaria dom 22/8 ore 18. Pool C (a Zara): Bielorussia-Croazia 0-3 (19-25, 23-25, 15-25); Ungheria-Svizzera ore 20. Classifica: Croazia 2 vittorie (6 punti), Italia e Ungheria 1 (3), Slovacchia, Svizzera e Bielorussia 0 (0). Prossimo turno: Croazia-Slovacchia dom 22/8 ore 17; Italia-Ungheria dom 22/8 ore 20. Pool D (a Cluj Napoca): Finlandia-Ucraina 1-3 (19-25, 23-25, 28-26, 22-25); Romania-Svezia 0-3 (21-25, 17-25, 16-25). Classifica: Olanda e Turchia 2 vittorie (6 punti), Svezia 2 (5), Ucraina 1 (3), Finlandia 0 (1), Romania 0 (0). Prossimo turno: Turchia-Svezia dom 22/8 ore 16.30; Olanda-Romania dom 22/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 19 maschili: si ritira la Repubblica Dominicana

    Di Redazione La nazionale della Repubblica Dominicana non parteciperà ai Campionati Mondiali Under 19 maschili che prenderanno il via martedì 24 agosto in Iran. Lo ha annunciato la FIVB, precisando che il ritiro è dovuto alle regolamentazioni anti-Covid del paese caraibico: 5 giocatori del gruppo squadra, infatti, sono entrati in contatto con un soggetto positivo e devono quindi osservare la quarantena in patria. Nell’impossibilità di sostituire gli atleti, la Federazione dominicana ha annunciato il forfait. La Repubblica Dominicana avrebbe dovuto partecipare alla Pool D con Argentina, Cuba, Egitto e Germania: non sarà sostituita e chiuderà la competizione all’ultimo posto. Un’analoga situazione aveva riguardato in luglio un altro paese centroamericano, Portorico, che non aveva preso parte ai Mondiali Under 20 femminili per alcuni casi di positività nella rosa della nazionale. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimatum della FIVB al Perù: 180mila dollari di debiti da pagare

    Di Redazione Braccio di ferro tra la FIVB e la Federazione del Perù: la FPV ha un consistente debito con la Federazione internazionale, del valore di 7 milioni di soles (circa 180mila dollari) e quest’ultima ha posto una scadenza alla fine del mese di agosto per il saldo di quanto dovuto. In caso di inadempienza potrebbe essere comminata un’ulteriore sanzione economica, ma il Perù rischia anche la squalifica dalle competizioni internazionali – in settembre sono in programma i Campionati Sudamericani – o addirittura la disaffiliazione. Il presidente federale Gino Vegas ha confermato la situazione, dichiarando al quotidiano La Republica che il debito è stato lasciato in eredità dalle precedenti gestioni e che il pagamento dovrà essere effettuato al più tardi il 1° settembre. (fonte: Voley Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: il Woori Card alza la KOVO Cup maschile

    Di Redazione È del Woori Card il primo trofeo stagionale maschile in Corea del Sud. La squadra di Wibee ha alzato per la seconda volta nella sua storia (l’unico successo risaliva al 2015) la KOVO Cup, grazie alla vittoria in finale per 3-0 (25-23, 28-26, 25-21) sull’OK Financial Group, che in semifinale aveva eliminato i campioni nazionali KAL Jumbos. Gara combattuta nonostante il punteggio finale, con il Woori che nel primo set si è visto rimontare dal 21-17 al 21-22 prima di chiudere in volata e nel secondo, dopo aver recuperato dal 17-20, ha annullato un set point. Decisivo per la vittoria finale il muro, con 10 vincenti a 5: 4 ne ha messi a segno Na Gyeong-Bok, che è stato anche il top scorer con 22 punti e l’MVP del match. Da ricordare che le squadre non possono ancora schierare i rispettivi stranieri. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca maschile: Messico e Cuba le prime semifinaliste

    Di Redazione Sono le nazionali maschili di Messico e Cuba le prime semifinaliste dei Campionati Norceca che si stanno svolgendo a Durango (Messico). Entrambe le squadre hanno chiuso la propria pool a punteggio pieno: i padroni di casa hanno battuto per 3-0 Trinidad e Tobago e Canada e per 3-1 Portorico, i cubani si sono imposti per 3-0 su USA e Guatemala e per 3-1 sulla Repubblica Dominicana. Gli USA, che stanno partecipando con una nazionale infarcita di atleti di college, dopo aver rischiato grosso con il Guatemala (battuto solo al tie break) si sono qualificati ai quarti di finale: stanotte incontreranno il Canada. L’altro quarto sarà il derby caraibico tra Portorico e Repubblica Dominicana. Le semifinali sono in programma domenica 22 agosto e le finali per le medaglie lunedì 23. RISULTATIPool A: Canada-Portorico 0-3 (22-25, 20-25, 19-25); Messico-Trinidad e Tobago 3-0 (25-11, 25-13, 25-8); Canada-Trinidad e Tobago 3-0 (25-22, 25-18, 25-14); Messico-Portorico 3-1 (20-25, 25-22, 25-20, 25-18); Portorico-Trinidad e Tobago 3-0 (25-17, 25-16, 25-18); Messico-Canada 3-0 (25-21, 28-26, 25-21). Classifica: Messico 3 vittorie (14 punti), Portorico 2 (11), Canada 1 (5), Trinidad e Tobago 0 (0). Pool B: USA-Guatemala 3-2 (24-26, 25-23, 23-25, 25-20, 15-10); Cuba-Rep.Dominicana 3-1 (25-17, 29-31, 25-21, 25-19); Cuba-Guatemala 3-0 (25-22, 25-22, 25-19); USA-Rep.Dominicana 3-1 (25-18, 23-25, 25-18, 26-24); Rep.Dominicana-Guatemala 3-1 (29-31, 25-16, 25-19, 25-19); USA-Cuba 0-3 (23-25, 23-25, 20-25). Classifica: Cuba 3 vittorie (14 punti), USA 2 (7), Rep.Dominicana 1 (6), Guatemala 0 (3). QUARTI DI FINALEUSA-Canada dom 22/8 ore 1.00; Portorico-Rep.Dominicana dom 22/8 ore 3.00. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: Polonia, Olanda e Turchia a punteggio pieno

    Di Redazione Seconda partita e secondo 3-0 per l’Olanda ai Campionati Europei femminili: dopo il successo sull’Ucraina, le orange si sbarazzano con un netto 3-0 anche della Finlandia, facendo ruotare tutte le giocatrici a disposizione (12 punti per la centrale Juliet Lohuis). Stesso discorso anche per la Turchia, che ha la meglio in tre set sull’Ucraina faticando un po’ solamente nel terzo parziale: Eda Erdem ancora grande protagonista con 18 punti. Entrambe le nazionali sono quindi a punteggio pieno nella pool D. La terza squadra con due successi all’attivo è la Polonia, vittoriosa per 3-0 sulla Grecia senza particolari difficoltà e con altri 21 punti della scatenata Magdalena Stysiak. Nello stesso girone arriva intanto la prima gioia anche per la Germania, che dopo il ko di ieri contro la Polonia si riscatta battendo per 3-1 la Repubblica Ceca, ma deve sudare fino all’ultimo. Le ceche, infatti, mettono in seria difficoltà Lippmann e compagne soprattutto a muro con 12 block vincenti, 4 dei quali della neo-romana Veronika Trnkova; fa bene anche la sua collega dall’altra parte della rete, Camilla Weitzel, che il prossimo anno giocherà a Chieri (12 punti per lei). Esordio vincente anche per il Belgio, che supera facilmente l’Azerbaijan con qualche difficoltà solo nel secondo set: Britt Herbots non delude le attese firmando 20 punti (40% in attacco e 2 ace), a cui si aggiungono i 13 di Marlies Janssens. La rimaneggiata Russia – nel gruppo mancano Goncharova e Koroleva, tra le altre – non incanta e cede un set alla Francia di Lucille Gicquel (21 punti), ma alla fine si salva grazie a Ksenia Smirnova, top scorer a quota 22 con 6 muri vincenti e il 65% in attacco. Infine, nel gruppo dell’Italia, comincia in salita la strada della Slovacchia di Marco Fenoglio, battuta per 3-1 dall’Ungheria che piazza ben 15 muri-punto, 7 dei quali di Eszter Pekarik; top scorer Greta Szakmary e Anett Nemeth con 19 punti a testa. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Azerbaijan-Belgio 0-3 (13-25, 24-26, 13-25); Russia-Francia 3-1 (25-19, 14-25, 25-20, 25-18). Classifica: Belgio, Serbia e Russia 1 vittoria (3 punti), Francia, Bosnia Erzegovina e Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Azerbaijan-Bosnia Erzegovina sab 21/8 ore 18; Francia-Serbia sab 21/8 ore 21. Pool B (a Plovdiv): Rep.Ceca-Germania 1-3 (23-25, 25-20, 23-25, 21-25); Grecia-Polonia 0-3 (16-25, 20-25, 19-25). Classifica: Polonia 2 vittorie (6 punti); Bulgaria, Germania e Rep.Ceca 1 vittoria (3 punti); Spagna e Grecia 0 (0). Prossimo turno: Rep.Ceca-Polonia sab 21/8 ore 16.30; Bulgaria-Spagna sab 21/8 ore 19.30. Pool C (a Zara): Italia-Bielorussia 3-0 (25-20, 25-18, 25-16); Ungheria-Slovacchia 3-1 (25-20, 25-23, 20-25, 25-18). Classifica: Croazia, Italia e Ungheria 1 vittoria (3 punti), Slovacchia, Svizzera e Bielorussia 0 (0). Prossimo turno: Bielorussia-Croazia sab 21/8 ore 17; Ungheria-Svizzera sab 21/8 ore 20. Pool D (a Cluj Napoca): Finlandia-Olanda 0-3 (10-25, 10-25, 18-25); Turchia-Ucraina 3-0 (25-14, 25-19, 26-24). Classifica: Olanda e Turchia 2 vittorie (6 punti), Svezia 1 (2), Finlandia 0 (1), Romania e Ucraina 0 (0). Prossimo turno: Finlandia-Ucraina sab 21/8 ore 16.30; Romania-Svezia sab 21/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: Woori Card e OK Financial Group in finale di KOVO Cup maschile

    Di Redazione Saranno Woori Card e OK Financial Group ad affrontarsi nella finale della KOVO Cup, il primo trofeo maschile assegnato quest’anno in Corea del Sud. Si rinnova dunque la sfida tra le due semifinaliste scudetto dello scorso anno, mentre sono rimasti fuori i campioni in carica KAL Jumbos, battuti proprio dal Financial Group per 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 25-18): top scorer Jo Jae-Sung con 26 punti. Nell’altra semifinale il Woori ha battuto per 3-2 (25-13, 23-25, 21-25, 25-23, 15-12) il Kepco Vixtorm, vincitore dell’edizione 2020, grazie soprattutto ai 32 punti dell’opposto Na Gyeong-Bok. Da notare che nessuna delle quattro squadre ha potuto schierare il rispettivo giocatore straniero (Ferreira per il Woori, Leyva per l’OK Financial Group, Saadat per il Kepco e Williams per i Jumbos). La finale si disputerà domani, sabato 21 agosto, alle 7 del mattino italiane. La manifestazione si era aperta con due gironi da 4 squadre ciascuno: Kepco e OK Financial Group avevano passato il turno solo grazie al miglior quoziente set ai danni degli Hyundai Skywalkers, protagonisti di 2 vittorie e una sconfitta come i rivali. Identica situazione nel girone B, in cui è stata la matricola Sangmu ad avere la peggio rispetto a Jumbos e Woori. Tre ko in altrettante partite, invece, per Samsung Bluefangs e KB Stars. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO