consigliato per te

  • in

    Vital Heynen: “Con Giannelli sarebbe stata una partita diversa”

    Di Redazione La partita vinta contro l’Italia in tre set, dal punto di vista della Polonia, è prima di tutto l’opportunità per tirare un gran sospiro di sollievo: dopo l’inopinato ko all’esordio contro l’Iran, un secondo passo falso avrebbe messo in seria crisi i campioni del mondo. “Abbiamo giocato molto bene e sono contento – sintetizza Michal Kubiak – adesso abbiamo due prestazioni alle spalle, una nervosa e perdente, l’altra che invece abbiamo saputo controllare“. Kubiak, tenuto ancora a riposo in avvio per problemi alla schiena, è poi tornato in campo per pochi scambi alla fine del terzo set. Sulla decisione scherza il CT Vital Heynen: “È lui che mi ha ordinato il cambio. È una novità per questa squadra… è venuto da me, mi ha detto: ‘Vital, io entro’ ed è entrato. Ed è stato sempre lui a decidere quando uscire. A quanto pare non sono più l’allenatore di questa nazionale! A meno che non perdiamo, in quel caso è responsabilità mia. Se invece vinciamo è merito dei giocatori“. Poi l’allenatore belga ha aggiunto, più seriamente: “Credo che Michal sia davvero molto vicino al rientro. Quando è un giocatore a chiederti di entrare, è un segnale“. Heynen ha apprezzato il modo in cui i suoi hanno reagito all’assenza del capitano: “Kurek ha giocato una grande partita, aiutando la squadra in molti modi. Non solo con i punti, ma anche con l’assunzione di responsabilità. Zatorski ha gestito molto meglio la difesa rispetto al primo match, e ha funzionato bene. Anche Nowakowski, in assenza di Kubiak, ha organizzato molto bene il muro. Insomma, ogni giocatore si è assunto un pezzo del lavoro di Michal, che è il nostro leader. E quando è stato necessario condividere questa leadership, tutti lo hanno fatto bene“. Una battuta è stata riservata dall’ex allenatore di Perugia anche all’Italia, e in particolare all’assenza di Simone Giannelli: “È un po’ come per noi. Se perdi un giocatore chiave il giorno prima di una partita importante non è mai facile. Hanno comunque giocato bene, ma era ovvio che avessero qualche dubbio, e questo ci ha dato un vantaggio. Noi stessi, d’altra parte, abbiamo saputo dell’assenza di Giannelli solo poco prima della gara e ci siamo dovuti adattare a Sbertoli. Ma è ovvio che Giannelli, che ha sempre giocato con questo gruppo, sia più integrato nella squadra, e con lui sarebbe stata una partita diversa“. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    La Russia conferma la sua supremazia: battuti gli USA 3 a 1

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Pronostici confermati nella seconda giornata del torneo olimpico maschile di Tokyo 2020: la Russia batte gli USA 3 a 1. Con 10 muri vincenti, 7 ace e 12 punti di Volkov i ragazzi di Sammelvuo ribadiscono la propria supremazia. La Francia si impone per 3 a 0 sulla Tunisia, con 11 punti di Patry e 10 di Clevenot e Ngapeth. Nel girone degli azzurri, vittoria anche per l’Iran, che in 3 set batte il Venezuela. RISULTATIPool A: Iran-Venezuela 3-0 (25-17, 25-20, 25-18); Polonia-Italia 3-0 (25-20, 26-24, 25-20); Giappone-Canada (ore 12.40). Classifica: Iran 2 vittorie (5 punti); Polonia 1 vittoria (4 punti); Giappone 1 vittoria (3 punti) Italia 1 vittoria (2 punti); Canada 0 vittorie (1 punto) Venezuela 0 vittorie (0). Prossimo turno (martedì 27/7): Giappone-Serbia ore 7.20; Brasile-Rep.Dominicana ore 12.40; Corea del Sud-Kenya ore 14.45.Pool B: USA-ROC 1-3 (23-25, 25-27, 25-21, 23-25); Francia-Tunisia 3-0 (25-21, 25-11, 25-21); Brasile-Argentina (ore 14.45). Classifica: ROC 2 vittorie (6 punti); Brasile, USA e Francia 1 vittoria (3 punti); Argentina e Tunisia 0 vittorie (0). Prossimo turno (martedì 27/7): ROC-Argentina ore 2.00; Cina-USA ore 4.05; Italia-Turchia ore 9.25. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la Supercoppa di Francia: se la contendono Cannes e Chaumont

    Di Redazione La finale della Supercoppa di Francia maschile si disputerà il prossimo 2 ottobre a Chaumont. E non è una notizia qualsiasi: il trofeo, infatti, tornerà ad essere assegnato dopo ben 4 anni di assenza. L’ultima edizione si era disputata nel 2017 e l’aveva vinta proprio lo Chaumont (3-1 sull’Ajaccio). Ora la LNV ripropone la manifestazione, nel chiaro intento di rilanciare il volley nazionale dopo una stagione ostacolata dalla pandemia. C’è un problema, però: il trofeo dovrebbe mettere di fronte la vincitrice del campionato e quella della Coppa di Francia, ma lo scorso anno quest’ultimo torneo non si è disputato, proprio per motivi legati al Covid. La finale di Supercoppa, sarà, quindi, una rivincita della finale scudetto: se la giocheranno l’AS Cannes campione nazionale e i padroni di casa dello Chaumont, che ne approfiterranno per inaugurare il loro nuovo impianto di gioco. (fonte: Chaumont VB52) LEGGI TUTTO

  • in

    Triplo successo per la Polonia femminile in amichevole contro la Romania

    Di Redazione Si è chiuso con tre nette vittorie il mini-ciclo di amichevoli della nazionale femminile della Polonia contro la Romania a Szczyrk in preparazione ai Campionati Europei che inizieranno il 18 agosto. Dopo il 3-0 del primo incontro, nelle due restanti gare la squadra di Jacek Nawrocki e quella di Luciano Pedullà hanno concordato di disputare 5 set, tutti vinti dalle polacche. L’ultima sfida si è giocata sabato scorso ed è terminata con parziali di 25-19, 25-17, 25-13, 25-15, 25-11: prova brillante per Magdalena Stysiak. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Il mistero di Michal Kubiak: sarà in campo contro l’Italia?

    Di Redazione Dopo lo sfortunato match d’esordio alle Olimpiadi perso contro l’Iran, aleggia un mistero sulle condizioni di Michal Kubiak: il capitano della Polonia ha effettuato solo parzialmente il riscaldamento e non è mai stato utilizzato durante la gara. Già nell’ultima amichevole contro l’Egitto lo schiacciatore aveva manifestato segnali di malessere, non meglio specificati (si parla di problemi alla schiena). Lo vedremo in campo tra poche ore, alle 7.20 italiane di lunedì, quando la Polonia sarà chiamata a sfidare l’Italia nella seconda (e già decisiva) partita del girone? Le dichiarazioni rilasciate ieri dal giocatore non hanno dissipato il mistero: “Tutto sarà chiarito nei prossimi giorni e, forse, nelle prossime ore. Non voglio più soffermarmi su questo argomento, non ha senso. Abbiamo i migliori specialisti con cui abbia mai lavorato e hanno dimostrato molte volte di poter uscire dalle situazioni più difficili: spero che questa volta sarà lo stesso” ha detto Kubiak a Przeglad Sportowy. E il CT polacco Vital Heynen ha aggiunto: “Michal ha problemi fisici, non era ancora pronto. Non posso dire cosa sta succedendo, ma è chiaro che non poteva giocare con l’Iran. Spero che torni presto in campo, è difficile fare previsioni“. Oggi, tuttavia, i media polacchi si dimostrano più ottimisti: secondo quanto riferito da Strefa Siatkowki, le condizioni di Kubiak sono migliori e lo schiacciatore ha anche partecipato all’allenamento odierno. Sarà in grado di scendere in campo contro gli azzurri? Alcune fonti sostengono che lo staff medico della nazionale stia decidendo se “rischiarlo” già domani o preservarlo fino al termine del girone, che però a questo punto la Polonia non può più dare per scontato. (fonte: Przeglad Sportowy, Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    L’infortunio alla caviglia di Sarina Koga preoccupa il Giappone

    Di Redazione La nazionale femminile del Giappone è reduce da un brillante esordio alle Olimpiadi di Tokyo, ma il netto 3-0 ai danni del Kenya non può lasciare del tutto soddisfatta la CT Kumi Nakada. Sul 10-8 del terzo set, infatti, la schiacciatrice e attaccante di riferimento Sarina Koga si è scontrata con un’avversaria a rete ricadendo a un attacco e si è procurata una distorsione alla caviglia. Koga è stata trasportata fuori dal campo e, secondo fonti dello staff tecnico riportate da Yahoo! Japan, le sue condizioni destano qualche preoccupazione in vista del prosieguo del torneo. La sostituta naturale di Koga è Yuki Ishii, che le è subentrata nella partita contro il Kenya, ma per il Giappone sarebbe davvero un brutto colpo perdere una delle giocatrici che si erano dimostrate più brillanti anche nel corso della VNL a Rimini. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Che impresa per la Turchia: la favoritissima Cina ko in tre set!

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Subito una grandissima sorpresa nel torneo olimpico femminile di Tokyo 2020: la firma la Turchia, capace di battere in tre set nientemeno che la Cina, campione in carica e grande favorita per la vittoria finale. Tutti avevano previsto che la squadra di Giovanni Guidetti sarebbe stata un osso duro, ma nessuno avrebbe potuto prevedere un successo così netto, oltretutto con parziali severissimi (25-21, 25-14, 25-14) per la nazionale di Lang Ping. Impressionante la prova di Ebrar Karakurt (16 punti) e compagne, con 9 muri vincenti, 4 ace, pochissimi errori e la solita strepitosa Eda Erdem (13) al centro. Irriconoscibili le cinesi, a partire da una spentissima Zhu Ting (appena 4 punti con il 20% in attacco!): la CT l’ha giustificata con condizioni fisiche ancora precarie per il vecchio infortunio al polso, ma questo rende ancora più incomprensibile la scelta di lasciare in panchina per tutta la gara Li Yingying. Tutto secondo i piani, invece, nelle altre partite della giornata: gli USA regolano in tre set l’Argentina con 18 punti di Jordan Thompson e la Serbia fa la voce grossa contro la Repubblica Dominicana, mettendo in mostra una Tijana Boskovic scintillante (24 punti) e un muro granitico (15 block vincenti). RISULTATIPool A: Serbia-Rep.Dominicana 3-0 (25-18, 25-12, 25-20); Giappone-Kenya ore 12.40; Brasile-Corea del Sud ore 14.45. Prossimo turno (martedì 27/7): Giappone-Serbia ore 7.20; Brasile-Rep.Dominicana ore 12.40; Corea del Sud-Kenya ore 14.45.Pool B: ROC-Italia 0-3 (23-25, 19-25, 14-25); USA-Argentina 3-0 (25-20, 25-19, 25-20); Cina-Turchia 0-3 (21-25, 14-25, 14-25). Classifica: Italia, USA e Turchia 1 vittoria (3 punti), ROC, Argentina e Cina 0 (0). Prossimo turno (martedì 27/7): ROC-Argentina ore 2.00; Cina-USA ore 4.05; Italia-Turchia ore 9.25. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, impresa dell’Iran che manda ko la Polonia. Vittoria per Usa e Brasile

    Di Redazione Prima giornata di gare alle Olimpiadi di Tokyo 2020 per la pallavolo maschile che ha già decretato un risultato alquanto sorprendente. La favorita Polonia, infatti, nel quinto match del giorno, è stata sconfitta dall’Iran di Alekno al tie break alla quale non sono bastati i 23 punti di Wilfredo Leon e i 20 dell’opposto Bartosz Kurek. A rispondere agli attacchi dei due fuoriclasse polacchi ci ha pensato un’altra conoscenza del campionato italiano, il posto 2 Amir Ghafour (19 p.) ben spalleggiato dai due schiacciatori Salehi (18 p.) e Ebadipour (17 p.). Avanti 1-0 la squadra di Vital Heynen ha subito il ritorno degli iraniani che hanno capovolto la situazione sul 2-1 con un doppio 25-22. Rialzato il ritmo di gioco nel quarto parziale la Polonia impatta la situazione e riporta la parità. Il tie break è vietato ai deboli di cuore. Punto a punto con il game finito ai vantaggi con l’esultanza di Marouf e compagni sul 23-21. La giornata invece si è aperta con una vittoria sudata e in rimonta della Nazionale italiana che sotto 2-0 con il Canada è riuscita a spuntarla al tie break trascinata da un super Alessandro Michieletto e dall’esperto Osmany Juantorena. Importante l’ingresso di Luca Vettori che ha cambiato il volto della partita. Vittoria facile invece per il Brasile, altra grande favorita per la medaglia d’oro, che ha rifilato un secco 3-0 alla Tunisia, trascinata da Wallace che ha chiuso il match con 13 punti personali. Successo anche per la Russia (ROC) e per il Giappone che hanno rispettivamente battuto l’Argentina 3-1 e il Venezuela 3-0. A chiudere la prima giornata di gare è stato il match tra gli Stati Uniti e la Francia con gli americani che si sono aggiudicati il match per 3-0 grazie ai 15 punti di Taylor Sander e i 13 di Matthew Anderson. Nella metà campo transalpina nessun giocatore è riuscito ad andare in doppia cifra con Ngapeth fermo a quota 9 e Patry a 8. I risultati della prima giornata di gare (24/07) Italia – Canada 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11)Brasile – Tunisia 3-0 (25-22, 25-20, 25-15)Russia – Argentina 3-1 (21-25, 25-23, 25-17, 25-21)Giappone – Venezuela 3-0 (25-21- 25-20, 25-15)Polonia – Iran 2-3 (25-18, 22-25, 22-25, 25-22, 21-23)USA – Francia 3-0 (25-18, 25-18, 25-22) LEGGI TUTTO