consigliato per te

  • in

    Giappone: torna Masayoshi Manabe sulla panchina della nazionale femminile?

    Di Redazione Il rinnovamento sulla panchina del Giappone potrebbe tradursi in un… ritorno al passato. Secondo quanto riportato da Yahoo! Japan, infatti, la Japan Volleyball Association avrebbe chiesto a Masayoshi Manabe di assumere nuovamente l’incarico di CT della nazionale femminile, lasciato vacante dalle dimissioni di Kumi Nakada. Quello di Manabe è un nome di assoluto rilievo nella storia recente del volley nipponico: ha allenato la nazionale dal 2010 al 2016, conducendola tra l’altro alla medaglia di bronzo di Londra 2012. Dopo la conclusione del rapporto con la Federazione, l’ex CT non ha più allenato, assumendo la carica di direttore sportivo e poi di presidente dell’Himeji Victorina, formazione della massima serie. La riserva sul nuovo allenatore della nazionale femminile, così come di quella maschile, dovrebbe essere sciolta dopo la riunione del 14 ottobre. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Barueri raggiunge l’Osasco nella finale del campionato paulista

    Di Redazione È il Barueri la seconda finalista del campionato femminile paulista, insieme all’Osasco. La decisiva Gara 3 della semifinale contro il Sesi Bauru è stata a senso unico in favore della squadra di Zé Roberto (25-22, 25-21, 25-16 i parziali) che aveva vinto per 3-0 anche la seconda sfida, dopo aver ceduto per 1-3 Gara 1. Decisivo a favore del Barueri il muro (11 punti contro 3), mentre in attacco Karina e Glayce hanno fatto molto meglio di Nia Reed e Aliyeva. Nel commentare la vittoria, Zé Roberto ha ancora una volta sottolineato la difficile situazione della società che lui stesso dirige: “Sono preoccupato perché anche quest’anno abbiamo perso 5 giocatrici, come l’anno prima. Voglio continuare in modo che abbiano la possibilità di crescere, mi sto dedicando interamente alla squadra e così anche mia moglie e mie figlie, ma abbiamo bisogno di sostegno per non far morire questo bellissimo progetto“. La prima partita della serie decisiva tra il Barueri e l’Osasco, che ha eliminato il Pinheiros, si giocherà venerdì 15 ottobre. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Zhu Ting si opera al polso: “Non preoccupatevi, tornerò presto”

    Di Redazione Operazione in vista per Zhu Ting: la fuoriclasse cinese, in una diretta online con i tifosi, ha confermato le voci che da tempo circolavano sulle sue condizioni fisiche, annunciando che dovrà sottoporsi a un intervento al polso per risolvere il problema che la tormenta da tempo e che ha condizionato la sua partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo. Nel corso della diretta, come riferisce Sina Sports, Zhu Ting ha voluto rassicurare i suoi fan: “Non credo che ci sia da preoccuparsi. L’operazione non è particolarmente difficile, la cosa più importante è la riabilitazione, da cui dipenderanno i tempi di recupero. Dovrò avere pazienza, anche se ho voglia di giocare: presto potrò essere di nuovo in campo“. La schiacciatrice della nazionale dovrà certamente saltare la prossima edizione del campionato cinese, in cui avrebbe dovuto vestire la maglia del Tianjin, ma è pronta a rientrare nella seconda parte della stagione. Zhu Ting non ha escluso la possibilità di un suo ritorno al VakifBank e ha ammesso di essere in contatto con Giovanni Guidetti: “Ci siamo sentiti proprio poco fa!“. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Laurent Tillie rivive l’oro olimpico: “È stata una favola”

    Di Redazione Laurent Tillie sarà di certo un allenatore ricordato a lungo nella nazionale francese. Sia per i lunghi 10 anni trascorsi ad allenare “Les Bleus”, sia e soprattutto per il numero di medaglie conquistate, ultima in ordine cronologico lo storico oro di Tokyo 2020. Ora l’ex giocatore classe 1963 ha lasciato in eredità la panchina a Bernardo Rezende e, in un’intervista a World of Volley, racconta il turbinio di emozioni provate a seguito dell’addio alla nazionale: “È una sensazione forte, una sensazione di piena soddisfazione e gioia, una favola, come la serie Game of Thrones!“. “Sono stati 9 anni di lavoro – continua Tillie – tra ottimi risultati e dure sconfitte, tanti piccoli drammi e commedie nella squadra, giocatori che diventano eroi, infortuni, scelte difficili, eroi che se ne vanno, nuove stelle… e, alla fine, la squadra che taglia il traguardo più bello che possiamo realizzare nello sport: la medaglia d’oro olimpica. È così bello vedere il grande impatto che il nostro sport ha avuto sul pubblico in Francia: 6,7 milioni di spettatori hanno visto la finale contro la Russia in TV“. Tillie torna poi sulla sua decisione di lasciare la nazionale per passare alla guida dei Panasonic Panthers: “È stato difficile, a causa dell’imminenza di Parigi 2024 e perché abbiamo ottenuto così tanti buoni risultati come squadra“. Nello specifico, spiega l’ex CT, “sono successe due cose: in primo luogo, ho avuto la sensazione che la squadra e i giocatori avessero bisogno di lavorare con qualcuno di diverso per raggiungere il passo successivo, che è vincere più partite e più competizioni fino al 2024, e che si dovesse mantenere la motivazione dei giocatori con un nuovo sistema, nuove abitudini, nuovo modo di parlare e allenare la pallavolo. E, nello stesso momento, ho ricevuto una proposta molto eccitante dai Panasonic Panthers per diventare allenatore. Il Giappone è un paese importante per la pallavolo, per tutte le medaglie che ha vinto“. Al posto di Tillie ora c’è un altro allenatore di altissimo livello internazionale, per il quale il CT ha soltanto parole di elogio: “Sono orgoglioso che la Federazione francese sia riuscita a ingaggiare Bernardinho. È un’ottima scelta per la squadra e per la pallavolo francese. I giocatori vogliono giocare per lui, faranno un bel viaggio fino alle Olimpiadi di Parigi del 2024“. (fonte: World of Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: a punteggio pieno il Volero di Carraro e Parlangeli

    Di Redazione La Ligue A femminile francese inizia subito con un doppio turno ravvicinato: alla prima giornata di sabato scorso è seguito il turno infrasettimanale di martedì. Quattro le squadre ancora a punteggio pieno, tra cui le campionesse in carica dell’ASPTT Mulhouse, che stavolta però hanno il loro bel daffare per liberarsi dello Chamalières in quattro set (23-25, 25-23, 25-21, 25-17): 14 i punti di Anna Haak (3 muri e 2 ace), decisivo anche il contributo di Georgia Lamprousi (10). Anche il Voléro Le Cannet di Micelli, con Giulia Carraro in regia e Francesca Parlangeli come libero, bissa il successo del primo turno imponendosi per 0-3 (21-25, 22-25, 26-28) sul campo della matricola Evreux. Sconfitto in casa, invece, il Pays d’Aix Venelles di Partenio e coach Orefice, che si arrende per 1-3 (18-25, 26-28, 26-24, 24-26) a un Saint-Raphael sorprendentemente a quota 6. La quarta squadra in vetta è il Racing Club de Cannes (3-1 a Marcq-en-Baroeul), mentre il Terville-Florange resta imbattuto, ma si fa trascinare al tie break dalle giovani del France Avenir. È già crisi, infine, per il Béziers, che dopo le due sconfitte contro il Mulhouse in Supercoppa e campionato incassa anche un pesante 3-0 (25-16, 26-24, 25-14) sul campo del Vandoeuvre Nancy. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il VakifBank punisce l’Eczacibasi al tie break

    Di Redazione Seconda sfida stagionale tra VakifBank ed Eczacibasi Dynavit, questa volta nella seconda giornata di campionato, e il verdetto resta lo stesso della Supercoppa: vince la squadra di Guidetti, anche se soltanto dopo il tie break (25-23, 16-25, 23-25, 25-19, 15-11). La gara è equilibratissima e le due formazioni sono praticamente alla pari in tutti i fondamentali: attacco (41% contro 40%), muri (13 a 12), ace (4 ciascuno). Le giallonere fanno meglio in ricezione e forse è proprio lì che si decide l’incontro. Entusiasmante anche la battaglia tra Isabelle Haak (31 punti) e Tijana Boskovic (30), entrambe con l’identica percentuale del 47%; il Vakif affianca però alla svedese anche una Gabi stellare, una Chiaka Ogbogu da 15 punti (4 muri) e anche la giovane Derya Cebecioglu, subentrata a Senoglu e autrice di 9 punti. L’Eczacibasi ha molte meno alternative, dato che le schiacciatrici Hande Baladin e Saliha Sahin sono sottotono; ci prova Laura Heyrman, che chiude a 14 punti ma con il 37% in attacco e ben 5 muri subiti. Nelle altre gare del turno infrasettimanale si riscatta il Galatasaray, che vince per 1-3 (27-25, 14-25, 20-25, 21-25) sul campo dell’Aydin, con 22 punti a testa per Carutasu e Vasilantonaki; sempre assente Nicoletti tra le padrone di casa. Il Fenerbahce supera il Nilufer per 3-1 (20-25, 25-10, 25-11, 25-17) nel giorno del debutto di Fedorovtseva (19 punti) e Ana Cristina, e resta l’unica squadra a punteggio pieno insieme al PTT, vittorioso per 3-0 sul Mert Grup Sigorta. Il THY di Abbondanza, infatti, è costretto a ricorrere al tie break per superare in trasferta il Kuzeyboru (25-20, 18-25, 25-18, 23-25, 9-15): una gigantesca prova di Asli Kalac (17 punti con il 72%) consente alla squadra di Istanbul di arginare Rykhliuk e compagne, mentre delude Rabadzhieva e si rivede solo nel finale Van Ryk. Da segnalare infine la seconda vittoria consecutiva al tie break del Sariyer, questa volta contro lo Yesilyurt, e il primo squillo – sempre al tie break – del Karayollari ai danni del Bolu. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Grbic CT della Polonia? Sirci: “Non credo che me lo chiederà”

    Di Redazione C’è un nome caldissimo per la sostituzione di Vital Heynen sulla panchina della Polonia, e si tratta dello stesso allenatore che ne ha preso il posto a Perugia: Nikola Grbic, per il quale non ha nascosto la sua preferenza neppure il neo-eletto presidente della Federazione, Sebastian Swiderski. Ma la strada verso l’accordo con il tecnico serbo rischia di essere molto in salita, almeno a leggere le dichiarazioni rilasciate da Gino Sirci a TVP Sport: forse proprio perché scottato dall’esperienza con Heynen, il presidente della Sir Safety Conad Perugia oppone infatti un secco “no” al doppio incarico. “Non credo che Grbic verrà da me per chiedermi se può allenare la nazionale polacca – sostiene Sirci – è molto felice con noi e sapeva fin dall’inizio che volevamo che allenasse solo Perugia. È una persona molto intelligente, quindi non penso che me ne parlerà. È già molto impegnato, sarebbe molto difficile trovare e seguire un nuovo lavoro, e lui lo sa“. Secondo Sirci, del resto, Grbic conosce bene la posizione della società: “È consapevole di ciò che pensiamo su questo. È molto concentrato su ciò che deve fare ora, e non è un lavoro facile. Perugia è come la nazionale polacca, deve vincere. Ed è difficile vincere in due posti contemporaneamente“. Se la pista che porta all’allenatore della Sir non dovesse andare in porto, il candidato numero uno resterebbe un altro italiano, Alberto Giuliani, che lavora già in PlusLiga all’Asseco Resovia oltre a essere stato più volte il “giustiziere” della Polonia con la sua Slovenia. (fonte: TVP Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici per Club maschili: definite le semifinali

    Di Redazione Si sono allineati alle semifinali i Campionati Asiatici per Club maschili, in corso di svolgimento a Nakhon Ratchasima (Thailandia), stessa sede in cui si è disputata la manifestazione femminile. Anche in questo caso, la squadra vincitrice si guadagnerà un posto al Mondiale per Club, anche se la formula e la sede di quest’ultimo torneo non sono state ancora rese note ufficialmente. Nei due gironi della fase iniziale, che ha visto la partecipazione di 10 squadre, si sono piazzate al primo posto il Burevestnik Almaty (Kazakhstan) e il Foolad Sirjan (Iran), unica formazione ancora imbattuta e con soli tre set lasciati per strada. Nella semifinale di venerdì 14 ottobre gli iraniani affronteranno i padroni di casa del Nakhon Ratchasima, mentre il Burevestnik se la vedrà con l’Al Arabi (Qatar), in cui gioca tra gli altri il brasiliano Felipe Banderó. Restano fuori dalle semifinali gli iracheni del South Gas, che incontreranno nella semifinale per il quinto posto il Kazma Sport Club (Kuwait), mentre l’altra formazione thailandese del Diamond Food se la vedrà con l’AGMK, squadra dell’Uzbekistan. Ultime classificate il CEB Sports Club (Sri Lanka) e il Rebisco (Filippine), che si giocheranno il nono posto. (fonte: Asian Volleyball) LEGGI TUTTO