consigliato per te

  • in

    Russia: alla Lokomotiv Kaliningrad il big match con la Dinamo Mosca

    Di Redazione Fa festa la Lokomotiv Kaliningrad nella seconda giornata della Superleague femminile russa: le campionesse nazionali in carica battono la Dinamo Mosca per 3-1 (19-25, 25-21, 25-16, 25-23), rimontando dopo un inizio difficile. Impietoso il confronto tra Malwina Smarzek, autrice di 23 punti, e Nataliya Goncharova, che si ferma ad appena 9 centri; decisiva però per la squadra di casa anche Irina Voronkova con 21 punti e il 48% in attacco. L’altra squadra ancora a punteggio pieno è la Dinamo Kazan, nettamente vittoriosa per 0-3 (19-25, 16-25, 13-25) sul campo dello Zarechie Odintsovo: strepitosa Tatyana Kadochkina con il 71% in attacco, a cui si aggiungono i 5 muri di Angelina Lazarenko. Seconda vittoria anche per il Proton Saratov (3-0 allo Yenisei) e per la Dinamo Krasnodar, che però ha bisogno del tie break per sbarazzarsi del Lipetsk. Convincono infine Uralochka Ekaterinburg e Leningradka, vittoriose per 3-0 in trasferta sui campi di Sparta e Dinamo Metar. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sada Cruzeiro vince il campionato mineiro

    Di Redazione Primo titolo della stagione ed ennesimo trofeo di una bacheca ricchissima per il Sada Cruzeiro, che ha vinto il campionato mineiro battendo in finale il Fiat Gerdau Minas per 3-1 (25-22, 27-25, 24-26, 25-21). Si tratta del dodicesimo successo consecutivo e del tredicesimo in assoluto nella competizione, che ha assegnato anche la medaglia di bronzo all’America Montes Claros grazie alla vittoria per 3-0 sul Brasilia. Foto Sada Cruzeiro Volei Il compito del Sada è stato agevolato dalla positività al coronavirus di tre giocatori avversari, Honorato, Sanchez e Juninho, che sono stati esclusi dalla partita (solo il primo, però, fa parte del sestetto titolare). Ciò nonostante il Minas ha lottato fino all’ultimo, vincendo il terzo set e restando avanti fino al 14-16 nel quarto. Si tratta del primo titolo come allenatore per Filipe Ferraz, per oltre un decennio capitano della squadra, e dell’ottavo con la maglia del Sada per Wallace, tornato dopo 6 anni di assenza. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il giovane Derouillon trascina un Tours in emergenza

    Di Redazione Al via il campionato di Ligue A in Francia ed è subito festa per il Tours VB che, pur in piena emergenza, riesce a espugnare in rimonta il campo dello Stade Poitevin per 1-3 (25-19, 19-25, 19-25, 22-25). A salvare la squadra di Fronckowiak è il giovane Pierre Derouillon, lanciato da titolare in posto 4 e autore di 17 punti con il 59% in attacco; fondamentale però anche l’innesto dell’ultim’ora di Kamil Baranek, ingaggiato come “medical joker” al posto dell’infortunato Abouba, che entra nel secondo set al posto di Toledo e resta in campo fino al termine. Vince in trasferta anche lo Chaumont di Prandi, che sul campo del Tourcoing è premiato da una prova maiuscola di Osniel Mergarejo: 23 punti con il 71% in attacco per lo schiacciatore cubano. Finisce 1-3 (22-25, 25-19, 23-25, 23-25) benché la squadra di casa porti 5 giocatori in doppia cifra e faccia meglio degli ospiti in tutti i fondamentali. Faticano non poco, invece, i campioni in carica dell’AS Cannes per battere al tie break il Paris Volley (25-22, 22-25, 23-25, 26-24, 15-13): David Sossenheimer si scatena con 27 punti (3 muri, 3 ace e il 58% in attacco). L’unica altra vittoria interna della giornata, sempre al quinto set, è quella del Nantes-Rezé sul Sète; corsari invece il Cambrai (1-3 a Toulouse), il Nice (2-3 sulla neopromossa Plessis-Robinson) e il Narbonne, che firma l’impresa della giornata andando a imporsi per 1-3 sul campo del Montpellier Castelnau. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Atanasijevic trascina lo Skra alla vittoria sull’Indykpol

    Di Redazione Vincono tutte le big in Polonia nel secondo turno di PlusLiga maschile: la partita più equilibrata e combattuta è quella tra lo Skra Belchatow e l’Indykpol AZS Olsztyn di Marco Bonitta, decisa soltanto al tie break in favore dei padroni di casa (25-16, 25-22, 23-25, 17-25, 15-10). Fondamentale la prova di un Aleksandar Atanasijevic in formato deluxe: 22 punti con il 51% in attacco, 3 ace e il titolo di MVP. Bene anche Kooy e Bieniek, mentre gli ospiti portano 5 giocatori in doppia cifra, con il bomber Karol Butryn sempre in evidenza (25 punti e il 61%). Nessun problema per lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, vittorioso per 0-3 (20-25, 16-25, 17-25) sul campo dello Czarni Radom, con 16 punti di Kaczmarek; bene anche lo Jastrzebski Wegiel di Gardini, a segno in tre set (25-18, 25-20, 25-19) contro lo Stal Nysa. Venerdì sera i campioni uscenti affronteranno nel primo big match il Projekt Warszawa di Anastasi, anch’esso imbattuto dopo il non facile 3-1 in rimonta (18-25, 25-17, 25-17, 31-29) sul Cuprum Lubin, con 22 punti di Kwolek. La quarta squadra ancora a punteggio pieno è l’Aluron CMC Warta Zawiercie, che passa in quattro set (25-21, 18-25, 22-25, 22-25) sul campo del Trefl Gdansk, con 25 punti di uno scatenato Uros Kovacevic. Secca sconfitta, invece, per l’Asseco Resovia di Giuliani, superato in tre set (25-22, 25-22, 25-23) dal GKS Katowice in una serata molto negativa per l’opposto Muzaj (solo 3 punti con il 29% in attacco); dall’altra parte brilla Jakub Jarosz con 27 punti. (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Supercoppa alla Dinamo Mosca, Zenit San Pietroburgo ancora ko

    Di Redazione La stagione maschile in Russia inizia com’era finita quella precedente: ad aggiudicarsi la Supercoppa, primo trofeo della stagione, è ancora la Dinamo Mosca, e ancora una volta a uscire sconfitto dalla finale è lo Zenit San Pietroburgo. La gara, valida anche per il secondo turno di campionato, si è chiusa sul 3-1 (26-24, 25-21, 21-25, 29-27): si tratta addirittura dell’undicesima vittoria consecutiva della squadra di Bryanskiy – che nella scorsa stagione ha messo a segno un trionfale “triplete” con scudetto, Coppa Italia e CEV Cup – su quella di Sammelvuo. La formazione della capitale non vinceva la Supercoppa da 12 anni. Sfida comunque molto combattuta, come dimostrano i parziali: nel primo parziale la Dinamo ha annullato un set point sul 23-24 con il muro di Likhosherstov, chiudendo poi il set con due attacchi di Sokolov, mentre nel secondo lo Zenit è riuscito a recuperare dall’iniziale 8-2 all’11-11, peccando però in attacco nel finale. Sammelvuo ha provato allora a spostare Kliuka nel ruolo di opposto, già ricoperto in nazionale, riuscendo a portarsi a casa il terzo set e a portarsi sul 18-21 nel quarto; il servizio di Anton Semyshev ha però ribaltato la situazione (22-21) e, dopo 4 match point annullati, ci ha pensato ancora Likhosherstov a siglare il muro decisivo ai danni di Pashitsky (29-27). Nella classifica del campionato, a punteggio pieno ci sono sempre Lokomotiv Novosibirsk (3-0 sul campo del Neftyanik Orenburg) e Zenit Kazan (3-0 alla Dinamo LO, con 15 punti di Volkov). Prima vittoria per il Belogorie Belgorod, che supera per 3-0 l’ASK con 16 punti di Al Hachdadi, e per il Kuzbass Kemerovo: il brasiliano Alan è protagonista assoluto, con ben 30 centri, nel 3-1 sul Gazprom-Ugra Surgut. Successo al tie break, infine, per l’Ural Ufa contro l’Ugra Samotlor: il match winner è Nicolas Maréchal con 22 punti. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Casi di Covid al Minas: tra i positivi anche Nicola Negro

    Di Redazione La diffusione della pandemia di coronavirus in Brasile continua a ritmi preoccupanti e influisce anche sulle attività delle squadre di pallavolo. Il Minas Tenis Clube ha confermato in una nota ufficiale di aver rilevato diversi casi di positività sia all’interno del gruppo femminile, sia in quello maschile. Nell’Itambé Minas femminile, in particolare, sono risultati positivi l’allenatore Nicola Negro, la palleggiatrice Pri Heldes, l’opposta Danielle Cuttino e le schiacciatrici Pri Daroit e Neriman Ozsoy. Nella squadra maschile i positivi sono Henrique Honorato, Juninho e Michael Sanchez: i tre non hanno partecipato alla finale del campionato mineiro che il Fiat Minas ha regolarmente disputato, perdendola per 3-1, contro il Sada Cruzeiro. Tutti i giocatori positivi sono in isolamento dal 1° ottobre, mentre gli allenamenti dei due gruppi proseguono senza intoppi. (fonte: Minas Tenis Clube) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia femminile: bene le favorite, il PTT sorprende il Galatasaray

    Di Redazione Comincia bene il cammino delle “big” nella Sultanlar Ligi, il massimo campionato femminile turco, che ieri ha completato la prima giornata. L’unica sorpresa viene dalla sconfitta interna del Galatasaray, battuto per 1-3 (19-25, 21-25, 25-21, 19-25) dal PTT: un risultato che premia la maggior solidità in ricezione e l’efficacia in battuta di Emiliya Nikolova e compagne, che portano 5 giocatrici in doppia cifra, mentre nella squadra di casa non è un buon esordio quello di Alexia Carutasu, autrice sì di 16 punti ma con un modesto 28% in attacco. Nessun problema per il VakifBank, che travolge in tre set lo Yesilyurt lasciando a riposo Gabi, Haak, Bartsch e Ozbay. L’Eczacibasi deve invece sudare un po’ di più per imporsi con il punteggio di 1-3 (20-25, 25-22, 16-25, 21-25) sul campo del Nilufer: Tijana Boskovic si presenta con 24 punti e il 61% in attacco, a cui si aggiungono i 15 di Baladin e i 14 di Heyrman, anche se la top scorer è Oleksandra Bytsenko (25 centri). Bella prova anche per il THY di Abbondanza contro l’Aydin, superato in tre set (25-18, 25-21, 25-18): protagonista Madison Kingdon con 21 punti, assente Anna Nicoletti tra le ospiti. Il Fenerbahce aveva aperto le danze battendo il Bolu per 3-0 nell’anticipo: ancora fuori Ana Cristina, che sta terminando la quarantena, e Arina Fedorovtseva, fermata da un piccolo problema fisico. La russa ha comunque ricevuto il transfer dalla sua Federazione e dovrebbe essere regolarmente in campo già mercoledì contro il Nilufer. A chiudere il turno due successi contro pronostico: quello al tie break del Sariyer sul Kuzeyboru, con 22 punti a testa per Aleksandra Crnevic e la thailandese Ajcharaporn Kongyot (33 di Rykhliuk per le ospiti), e il 3-0 della neopromossa Mert Grup Sigorta sul Karayollari, grazie a 19 punti di Olga Biryukova. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Le kazake dell’Altay vincono i Campionati Asiatici per Club

    Di Redazione Ci sarà una rappresentante del Kazakhstan nella prossima edizione del Mondiale per Club femminile, in programma in dicembre ad Ankara: è l’Altay, che ha vinto con merito i Campionati Asiatici per Club battendo in finale per 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) le thailandesi del Natkon Ratchasima, squadra organizzatrice della manifestazione. Malgrado il risultato la gara decisiva è stata a lungo combattuta, sia nel secondo set, in cui la formazione kazaka è risalita dal 13-17 al 18-18 per poi chiudere in volata, sia nel terzo, con la rimonta dal 4-10 all’11-11 e il break decisivo sul 18-14. Per l’Altay un cammino praticamente perfetto, con un solo set perso in semifinale contro il Saipa Teheran. La squadra kazaka è al primo successo nella sua storia, anche se aveva già partecipato al Mondiale nel 2018. Le iraniane si sono poi classificate al quarto posto, battute per 3-0 (25-21, 25-18, 25-19) dal Supreme Chomburi (Thailandia) nella finale per il bronzo. Quinta posizione per l’altra squadra del Kazakhstan, lo Zhetysu, che ha sconfitto per 3-0 (25-14, 25-11, 25-23) le filippine del Choco Mucho. Come MVP del torneo è stata premiata la capitana dell’Altay Sana Anarkulova; nel sestetto ideale anche le schiacciatrici Nadiia Kodola (Altay) e Chatchu-on Moksri (Natkon Ratchasima), le centrali Pouran Zare (Saipa) e Pleumjit Thinkaow (Supreme Chonburi), l’opposta Kristina Belova (Altay), la palleggiatrice Nootsara Tomkom (Natkon Ratchasima) e il libero Madina Beket (Altay). (fonte: Asian Volleyball) LEGGI TUTTO