consigliato per te

  • in

    Turchia: Arkas ko, il Fenerbahce resta solo al comando

    Di Redazione Continua il grande equilibrio al vertice del massimo campionato maschile in Turchia. Delle tre capoliste uscite dallo scorso weekend solo una riesce a fare bottino pieno nel turno infrasettimanale: il Fenerbahce HDI Sigorta, che espugna facilmente in tre set (16-25, 18-25, 15-25) il campo dell’Altekma. Si ferma invece l’Arkas Izmir, sconfitto al tie break dal Galatasaray dopo essere stato avanti per 2-0 (26-28, 23-25, 25-19, 25-18, 15-11 i parziali): partita ricca di emozioni, con Maurice Torres (21 punti) e Marko Sedlacek (20) che rispondono colpo su colpo a Gabriel Candido (25). Anche l’Halkbank Ankara rallenta e riesce a imporsi solo per 2-3 (17-25, 25-23, 25-23, 18-25, 11-15) sul campo del Solhan, che mette in mostra il talento del giovane Alper Omurca: 28 punti (5 muri, 3 ace, 55% in attacco) per lo schiacciatore classe 2000. Per la squadra della capitale la buona notizia è il ritorno di Fernando Hernandez, anche se solo per pochi scambi. Rientrano nella scia delle prime lo Ziraat Bankasi di Santilli, che batte per 3-0 il Sorgun, e lo stesso Galatasaray; arriva anche la terza vittoria consecutiva per lo Spor Toto, che sconfigge senza problemi in tre set l’Afyon Yuntas. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Tours espugna Parigi e si prende la vetta

    Di Redazione Il turno infrasettimanale della Ligue A maschile segna un cambio al vertice nel massimo campionato francese: il Tours VB si prende il primo posto approfittando del primo ko stagionale dello Chaumont di Silvano Prandi, fermato dal Cambrai sul 3-1 (28-26, 25-23, 15-25, 29-27) dopo una partita vibrante, decisa da 25 punti dell’ucraino Vasyl Tupchii. Anche la nuova capolista ha il suo bel daffare per imporsi sul campo del Paris al tie break (26-28, 25-20, 23-25, 25-18, 10-15) grazie a un super Kamil Baranek (22 punti, 74% in attacco): è il secondo 3-2 consecutivo per la squadra di Fronckowiak. A un punto dal Tours ci sono ora proprio Chaumont e Cambrai insieme al Narbonne, che piega per 3-1 il Sète con 20 punti del brasiliano Rafael Araujo. Dopo due ko consecutivi tornano a vincere anche i campioni in carica dell’AS Cannes, corsari per 1-3 sul campo del Nantes Rezé: rientra in campo nell’occasione Gabriele Nelli, autore di 18 punti con il 56%, 3 muri e 1 ace, mentre Sossenheimer ne piazza altri 22. Il Tourcoing deve soffrire fino al tie break per piegare la matricola Plessis-Robinson (28 punti di Winkelmuller e 20 di Vaccari) mentre sembra irreversibile la crisi dello Stade Poitevin, battuto in tre set anche a Montpellier. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: dopo tre anni di digiuno il Sada Cruzeiro si riprende la Supercoppa

    Di Redazione Sembrava un trofeo stregato per la squadra più vincente del Brasile, ma ora l’incantesimo è finito: dopo tre finali perse consecutive, il Sada Cruzeiro è tornato ad aggiudicarsi la Supercoppa nazionale, che non metteva in bacheca dal 2017. Un verdetto per la verità ampiamente prevedibile, visto l’abbinamento non certo proibitivo in finale con un Funvic Natal (l’ex Taubaté) fortemente indebolito dalla crisi economica: il Sada si è imposto con un netto 3-0 (25-22, 25-12, 25-22) regalando il primo titolo nazionale all’ex capitano Filipe Ferraz nella sua nuova carriera da allenatore. Il cubano Miguel Angel Lopez è stato il miglior realizzatore del match con 13 punti, seguito dall’opposto Wallace con 12. “Questo titolo – ha detto il centrale Isac – è il primo capitolo di un nuovo ciclo. Filipe ha portato una mentalità vincente nella squadra: da giocatore aveva una grande intensità in campo ed è lo stesso come allenatore. Abbiamo lavorato tanto e vedo un gruppo sempre più forte e unito“. (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    In Cina si gioca fino a marzo, poi il ritorno in Italia? Vettori: “Vedremo”

    Di Redazione “Guardo ad Oriente con gioia e gratitudine“ scriveva Luca Vettori lo scorso luglio sul suo profilo Facebook: la decisione è stata presa, si va in Cina. A Shanghai Vettori troverà anche Filippo Lanza, reduce dall’esperienza italiana con Monza e quella francese con lo Chaumont. Nell’ultimo periodo, Vettori ha deciso di scendere in palestra con la Conad Reggio Emilia per poter mantenere la forma fisica e l’allenamento, in vista della partenza per la Cina programmata a febbraio. In un’intervista odierna alla Gazzetta di Parma, l’opposto classe 1991 racconta di come si sta preparando alla partenza e cosa si aspetta da questa nuova avventura orientale. Allora Vettori, quando partirà per la Cina? “Più avanti. Per esigenze organizzative, infatti, l’inizio del campionato è stato posticipato a febbraio. Durerà praticamente poco più di un mese, fino a marzo”. Sarà un tour de force, quindi. “Avremo tante partite ravvicinate: un buon modo per tenere sempre alta la concentrazione. Diciamo che in Cina, la Lega professionistica di pallavolo si sta ancora strutturando. Dal punto di vista agonistico, sarà forse un’esperienza meno impegnativa, a livello di partite e competizioni. Ma decisamente intensa, quello è sicuro”. Cosa l’ha spinta ad accettare l’offerta di Shanghai? “Era già un po’ di tempo che, insieme al mio agente, stavo valutando qualche opzione estera. Ho preso in considerazione diverse proposte: la Cina mi affascinava e così ho deciso di firmare per Shanghai, un club ambizioso”. In Cina andrà a ricostituire una bella coppia con Filippo Lanza, altro nuovo acquisto della formazione cinese. “Sono molto felice di ritrovare Filippo, con il quale ho condiviso tanti bei momenti, soprattutto in Nazionale. La sua presenza, non lo nascondo, è un altro motivo che mi ha indotto a sposare il progetto di Shanghai”. E’ dispiaciuto del fatto di dover lasciare il nostro Paese? “Il campionato italiano è il più competitivo al mondo. Per quanto riguarda il mio ruolo, quello di opposto, nella nostra SuperLega le squadre di prima fascia erano tutte abbastanza “coperte”, con giocatori validi. Io non volevo scendere troppo di categoria: so ancora di poter dare ben più di qualcosa, ad alti livelli”. Vuol dire che sta già preparando il terreno per un grande ritorno, in vista del finale di stagione? “Perché no. In Cina, come detto, il campionato si conclude a marzo. In quel periodo in Italia, ma direi pure nel resto d’Europa, la stagione sarà ancora nel vivo, con i play-off alle porte. Vedremo cosa succederà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trionfa il Dentil Praia Clube nel Campionato Sudamericano per Club

    Di Redazione Un inizio di stagione indimenticabile per il Dentil Praia Clube: la squadra giallonera trionfa nella gara decisiva a Brasilia e scrive per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro del Campionato Sudamericano per Club femminile, strappando il titolo all’Itambé Minas, che aveva vinto le ultime tre edizioni. Si tratta del terzo successo in meno di dieci giorni per il Praia Clube, già vincitore del campionato mineiro e della Supercoppa del Brasile, sempre ai danni della squadra di Nicola Negro. Entrambe le formazioni – verdetto praticamente scontato già alla vigilia – sono qualificate per il Mondiale per Club che si svolgerà in dicembre ad Ankara. Questa volta il successo del Praia è decisamente più faticoso dei precedenti: la squadra di Paulo Coco si impone per 3-2 (25-17, 21-25, 25-17, 19-25, 15-7) dopo essere stata raggiunta per due volte dalle rivali, anche se i set vinti sono dominati. Miglior realizzatrice Brayelin Martinez con 22 punti, dall’altra parte l’eterna Thaisa ne mette a segno 18; entrambe sono nel sestetto ideale della manifestazione, con l’alzatrice giallonera Claudinha premiata come MVP, le schiacciatrici Buijs e Kasiely (entrambe del Praia), il libero Leia e l’altra centrale Carol Gattaz (Minas) e l’opposta Ana Cristina del Brasilia, classificatosi al terzo posto. Tutte le 13 edizioni della manifestazione finora disputate sono state vinte da club brasiliani; per l’ottava volta, inoltre, anche il secondo posto è appannaggio di una squadra dello stesso paese. (fonte: Voleysur.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Bonitta ferma lo Zawiercie, Zaksa solo al comando

    Di Redazione Resta una sola squadra imbattuta nella PlusLiga polacca: è lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che si impone per 3-2 (25-27, 25-18, 14-25, 25-18, 15-9) nella durissima battaglia con il Projekt Warszawa di Anastasi. I due bomber Lukas Kaczmarek (25 punti) e Kamil Semeniuk (24), autori anche di 4 muri a testa, trascinano la squadra campione d’Europa insieme al centrale Norbert Huber (13). Il risultato vale il primo posto solitario, perché l’Aluron CMC Warta Zawiercie perde la sua imbattibilità in modo fragoroso, con l’inaspettato 3-0 (25-18, 25-20, 25-23) ad opera dell’Indykpol AZS Olsztyn di Marco Bonitta: 18 punti per Defalco e Butryn, male questa volta Kovacevic. A un punto dallo Zaksa c’è lo Jastrzebski Wegiel, che prosegue nell’onda positiva della Supercoppa battendo anche lo Skra Belchatow per 3-1 (25-18, 25-20, 17-25, 25-18): Benjamin Toniutti MVP e Tomasz Fornal sempre protagonista con 16 punti, mentre Aleksandar Atanasijevic si ferma a 11 e viene sostituito. Bene invece Dick Kooy, top scorer a quota 17. Nel gruppo delle prime rientra anche l’Asseco Resovia di Alberto Giuliani, che si impone per 3-1 sul campo dello Stal Nysa con 22 punti di Klemen Cebulj. Prima vittoria nella massima serie per la LUK Politechnika Lublin, protagonista di un 3-0 ai danni del GKS Katowice. (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: Slobodan Kovac non è più il CT della nazionale maschile

    Di Redazione La Federazione della Serbia ha annunciato in un comunicato la decisione di non prolungare il contratto di Slobodan Kovac, il CT della nazionale maschile che aveva conquistato la medaglia d’oro nei Campionati Europei del 2019. Kovac era approdato sulla panchina della rappresentativa al posto di Nikola Grbic appena 10 giorni prima della manifestazione, centrando subito il risultato più importante; la mancata qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo e il quarto posto agli Europei 2021 hanno però incrinato il rapporto con l’ex allenatore di Perugia e Cisterna. Il nome del sostituto di Kovac non è ancora stato reso noto, ma di certo non si tratterà dell’unico cambiamento: oltre alla nazionale maggiore, anche tutte le nazionali giovanili avranno una nuova guida tecnica. (fonte: Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia femminile: Lokomotiv, Dinamo Mosca e Dinamo Kazan in final four

    Di Redazione Si è conclusa senza sorprese la seconda fase della Coppa di Russia femminile, con la qualificazione delle tre squadre favorite alla final four del 27 e 28 dicembre. La Lokomotiv Kaliningrad ha confermato il suo grande momento di forma inanellando anche tre vittorie contro Cheropovets (3-0), Dinamo Krasnodar (3-0) e Proton Saratov; la Dinamo Mosca ha passato il turno battendo Dinamo Metar (3-0) e Lipetsk (3-1) in un girone caratterizzato dal ritiro del Minchanka Minsk a causa della difficile situazione legata alla pandemia in Bielorussia. L’unica delle big a perdere una partita nella seconda fase è stata la Dinamo Kazan, che dopo aver battuto Sparta (3-0) e Tulitsa Tula (3-1) si è arresa per 2-3 all’Uralochka Ekaterinburg, ma solo dopo aver conquistato i due set necessari per la qualificazione. Le tre formazioni qualificate incontreranno in final four il Leningradka, squadra organizzatrice; il sorteggio delle semifinali si terrà martedì 26 ottobre. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO