consigliato per te

  • in

    Turchia: Eczacibasi e Fenerbahce restano al comando

    Di Redazione Non si ferma la Sultanlar Ligi in Turchia malgrado i casi di positività al Covid rilevati in diverse squadre: soltanto il Galatasaray è stato costretto a rinviare al 26 gennaio il suo match con il PTT (martedì, invece, il posticipo tra Karayollari e Mert Grup Sigorta). In testa alla classifica rimangono a braccetto Eczacibasi Istanbul e Fenerbahce, con le arancionere in vantaggio per quoziente set e reduci dal netto 3-0 (25-16, 25-19, 25-20) ai danni del Nilufer, ottenuto nonostante l’assenza di Ognjenovic e il turno di riposo concesso a Boskovic (top scorer Gozde Yilmaz con 12 punti). Il Fenerbahce, che già oggi dovrebbe riabbracciare Melissa Vargas dopo la trionfale partecipazione al campionato cinese, travolge in tre set (25-12, 25-19, 25-16) il Bolu, con 22 punti di una scatenata Arina Fedorovtseva (61% in attacco e 5 ace). A un punto dal duo di vetta resta il VakifBank Istanbul, che nell’anticipo si impone per 3-0 sul campo dello Yesilyurt (con Haak, Gabi, Ozbay, Gunes e Bartsch in panchina). Anche il THY passa in tre set in casa dell’Aydin BBSK: bene Van Ryk (20 punti) e Kingdon (19), malissimo invece Anna Nicoletti, sostituita dopo due set e un solo punto in attacco. L’unico tie break della giornata vede il Kuzeyboru festeggiare ai danni del Sariyer: più che positivo l’esordio della nuova arrivata Ivana Vanjak, che entra già nel primo set e chiude a quota 20 punti (41% in attacco, 4 muri e un ace), a cui si aggiungono i 25 di Olesia Rykhliuk. Tra mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio si torna in campo per i quarti di finale della Coppa di Turchia: l’Eczacibasi ha già ottenuto la qualificazione alle semifinali, restano da disputare Fenerbahce-Aydin, VakifBank-Galatasaray (a rischio rinvio) e THY-Kuzeyboru. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: doppia impresa dei Samsung Bluefangs contro KAL Jumbos e KB Stars

    Di Redazione L’assoluto equilibrio che caratterizza la V-League maschile in Corea del Sud si conferma anche nelle prime giornate del 2022, con la doppia impresa compiuta dai Samsung Bluefangs: la squadra di Daejeon prima piega per 3-2 la capolista KB Stars e poi fa lo stesso con i KAL Jumbos, che avrebbero avuto l’occasione di andare in fuga. Ora le due squadre sono appaiate a quota 40 punti, ma gli Stars hanno una partita in meno. I Bluefangs, invece, grazie ai due successi abbandonano l’ultimo posto, scavalcando l’OK Financial Group: protagonista assoluto Kyle Russell, con 35 e 33 punti nei due match. La squadra che sta vivendo il momento più straordinario nel campionato coreano è però il Woori Card, passato in poche settimane dall’ultimo al terzo posto grazie a 7 vittorie consecutive, di cui 6 per 3-0: l’ultima “vittima” è stato il Kepco Vixtorm. Il portoghese Alexandre Ferreira e lo schiacciatore Na Gyeong-Bok sono i principali artefici di questa striscia entusiasmante. Per i KB Stars, invece, l’uomo del giorno è sempre lui: il bomber maliano Noumory Keita, autore di 35 punti anche nel 3-1 sugli Hyundai Skywalkers. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Dmitry Muserskiy torna in campo ed è subito protagonista

    Di Redazione La prima giornata del 2022 nella V.League maschile giapponese ha segnato anche il ritorno in campo di Dmitry Muserskiy: il gigante russo è stato nuovamente tesserato dai Suntory Sunbirds dopo il lungo stop a cui lo ha costretto la squalifica “retroattiva” per doping subita per un caso del 2013. Muserskiy è stato subito protagonista della doppia sfida con i Wolfdogs Nagoya: nel primo match ha messo a segno 36 punti (contro i 35 del rivale Bartosz Kurek) trascinando i suoi alla vittoria per 3-2 (25-23, 23-25, 25-19, 23-25, 15-13), anche se nel secondo non è riuscito a evitare la sconfitta dei campioni in carica per 1-3 (25-23, 20-25, 18-25, 20-25). In testa alla classifica tornano i Sakai Blazers, grazie al perentorio doppio 3-0 sugli JTEKT Stings di Faggiani. La squadra di Osaka, a parità di punti, ha una vittoria in più rispetto ai Toray Arrows, sconfitti per 3-2 dagli JT Thunders nella prima delle due sfide del weekend (30 punti per Thomas Edgar) e faticosamente a segno al tie break nella seconda, malgrado i 35 punti dell’australiano. Salgono i Panasonic Panthers, che grazie alle due affermazioni sull’FC Tokyo (3-0, 3-1) si lasciano alle spalle Wolfdogs e Sunbirds. (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: riscatto dello Ziraat Bankasi contro il Galatasaray

    Di Redazione Anche la Efeler Ligi turca paga pegno al Covid: rinviata la gara della capolista Halkbank Ankara, per casi di positività nello Spor Toto (verrà recuperata il 26 gennaio), e anche Fenerbahce-Cizre per il focolaio nella squadra gialloblu, che mette a rischio la sfida di Champions con Perugia. Si gioca Ziraat Bankasi–Galatasaray e arriva il riscatto per la formazione di Roberto Santilli, che dimentica l’ultima sconfitta contro l’Altekma imponendosi per 3-1 (25-23, 23-25, 25-13, 25-20) grazie a uno scatenato Bedirhan Bulbul (18 punti con il 78%, 2 muri e 2 ace). Per i giallorossi, privi di Torres, è la terza sconfitta consecutiva. Tra le formazioni di vertice vince anche l’Arkas Izmir, ma soltanto per 3-2 (14-25, 25-22, 25-19, 31-33, 15-10) contro un combattivo Afyon Yuntas: 21 i punti del top scorer Nicholas Hoag. In chiave play off arrivano successi importanti per lo Yeni Kiziltepe (3-0 al Solhan) e per il Sorgun (3-0 al Tokat Belediye Plevne), mentre l’Altekma centra la terza vittoria consecutiva, stavolta per 3-2 sul campo del Bursa BBSK, che schiera da titolare il nuovo arrivato Murilo Radke. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche l’Estonia tra i paesi ospitanti degli Europei femminili 2023

    Di Redazione Tra i quattro paesi ospitanti dei Campionati Europei femminili 2023 ci sarà anche l’Estonia: il presidente della Federazione del paese baltico, Hanno Pevkur, ha annunciato in settimana di aver raggiunto l’accordo con il presidente della CEV Aleksandar Boricic per organizzare uno dei quattro gironi iniziali della manifestazione. Com’è noto, anche l’Italia accoglierà i primi turni degli Europei (fino ai quarti di finale), mentre non sono ancora noti i nomi degli altri due paesi organizzatori, uno dei quali ospiterà la fase finale. L’Estonia ha già organizzato lo scorso anno la prima fase degli Europei maschili e, secondo Pevkur, proprio questo aspetto ha inciso nell’assegnazione: “Un torneo ben organizzato ci ha dato il coraggio e la fiducia per candidarci, ed è gratificante che la CEV abbia notato i nostri sforzi“. Per la piccola nazionale baltica, ospitare gli Europei significa anche qualificazione diretta alla fase finale della manifestazione: “Credo che le donne sapranno essere all’altezza. Non sarà certo facile, ma chi ha detto che dev’essere facile?“. Soddisfatto il CT della nazionale, l’italiano Lorenzo Micelli: “L’assegnazione dell’organizzazione degli Europei è anche un riconoscimento per tutti gli allenatori estoni che hanno preparato e preparano i giocatori delle nazionali. Il loro lungo e duro lavoro ora finalmente potrà essere apprezzato con le gare che si svolgeranno a Tallinn“. (fonte: Vorkpall24) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca batte la Dinamo LO e si prende il terzo posto

    Di Redazione

    Penultimo turno del girone d’andata di Superleague maschile in Russia: una giornata tutta favorevole alle big, con 5 delle prime 6 a segno. Il match più atteso era quello tra Dinamo LO e Dinamo Mosca, appaiate in terza posizione della gara: la squadra della capitale vince in rimonta (25-23, 21-25, 20-25, 21-25), con 16 punti di Podlesnykh e 12 di Bogdan, e resta così da sola alle spalle delle due di vertice. Non si arresta, infatti, la fuga dello Zenit Kazan, che si impone in tre set sul campo dell’Ural Ufa (20-25, 16-25, 16-25), e della Lokomotiv Novosibirsk, vittoriosa con lo stesso punteggio (25-19, 25-23, 25-23) contro l’Ugra Samotlor, grazie a 21 punti di Drazen Luburic.

    A un solo punto dalla Dinamo Mosca insegue lo Zenit San Pietroburgo, che a sua volta sbanca in tre set (20-25, 16-25, 13-25) il campo dello Yenisei Krasnoyarsk. Quarta vittoria consecutiva per il Kuzbass Kemerovo, che pur faticando ha la meglio per 3-1 (25-13, 26-28, 25-21, 25-23) sull’ASK, con 25 punti di Papazov e 21 di Markin; il Gazprom-Ugra Surgut, intanto, si allontana dalla zona “calda” grazie al sofferto 3-2 ai danni del Neftyanik Orenburg. Lunedì il posticipo tra Fakel Novy Urengoy e Belogorie Belgorod.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Cannes finalmente si sblocca, Narbonne al comando

    Di Redazione La Ligue A maschile francese resiste all’impatto del Covid: nel terzo turno di ritorno solo una partita rinviata, quella del Tours VB, a causa dei casi di positività nel Cambrai. Il Tours – che mercoledì affronterà Modena in CEV Cup – perde così provvisoriamente la vetta a favore del Narbonne, che torna al successo espugnando d’autorità in tre set il campo del Nantes Rezé (21-25, 20-25, 17-25). Non molla alle sue spalle il Sète, sempre staccato di un solo punto dopo l’1-3 (25-27, 25-14, 26-28, 17-25) in casa dello Spacer’s Toulouse, con altri 27 punti di Ryan Sclater e 21 di Moritz Karlitzek. La vera notizia della settimana è però il ritorno dell’AS Cannes a una vittoria che mancava dal lontano 26 ottobre: 3-2 sullo Stade Poitevin (25-19, 22-25, 18-25, 25-22, 15-13) per i Dragoni, che festeggiano grazie a 23 punti di David Sossenheimer e 16 muri di squadra (4 a testa per Brégent e Cveticanin). La classifica resta comunque drammatica, con 4 punti di ritardo dalla squadra di Poitiers, che ha anche una partita in meno. Da segnalare inoltre la terza vittoria consecutiva dello Chaumont, che consolida il quarto posto con il 3-1 (25-18, 27-25, 26-28, 25-15) ai danni del Tourcoing: scatenato nella squadra di Prandi il centrale olandese Fabian Plak (8 su 9 in attacco, 4 muri e 4 ace). (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Li Yingying premiata come MVP del campionato

    Di Redazione

    In Cina sono stati annunciati i riconoscimenti individuali assegnati alla conclusione della Superleague femminile, vinta trionfalmente dal Tianjin. Premi dichiaratamente riservati alle giocatrici cinesi, anche se alla migliore straniera (solo 4 quelle che hanno partecipato al campionato) è stato riservato un trofeo speciale, vinto a mani basse dalla bomber cubana Melissa Vargas. Come MVP del torneo è stata invece premiata la sua compagna di squadra Li Yingying, schiacciatrice classe 2000, ormai una stella anche della nazionale maggiore.

    Nella formazione ideale, accanto a Li in posto 4 c’è Zhong Hui dello Shanghai, mentre le centrali sono Yuan Xinyue del Tianjin e Hu Mingyuan del Liaoning; miglior palleggiatrice Yao Di della squadra campione, miglior opposta Gong Xiangyu dello Jiangsu, sconfitto in finale, e miglior libero Wang Weiyi dello Shanghai. Il riconoscimento per il miglior allenatore, infine, va al tecnico del Tianjin Wang Baoquan.

    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO