consigliato per te

  • in

    Russia: Zenit Kazan da record, cade lo Zenit San Pietroburgo

    Di Redazione Continua il cammino da record dello Zenit Kazan nella Superleague russa: contro l’ASK arriva l’undicesimo successo di fila in campionato e ventiquattresimo in tutte le competizioni per la squadra di Verbov, prossima avversaria di Monza in CEV Cup. Senza Bednorz e Mikhaylov, lo Zenit si distrae un po’ dopo un primo set dominato, ma chiude facilmente sul 3-1 (25-11, 19-25, 25-18, 25-18) con 16 punti di Surmachevsky. Ferma la Lokomotiv, torna a vincere anche la Dinamo Mosca, che si impone in tre set sul campo del Gazprom-Ugra Surgut. La sorpresa di giornata è la sconfitta dello Zenit San Pietroburgo nel derby con la Dinamo LO, che ha la meglio al tie break in una sfida tiratissima (18-25, 25-21, 25-21, 22-25, 19-17): alla squadra di Sammelvuo, con Urnaut infortunato e Voronkov non al meglio, non bastano 20 punti di Poletaev. Vincono invece il Belogorie Belgorod sul campo del Neftyanik Orenburg, con uno scatenato Mohammed Al Hachdadi (25 punti con il 76%), e il Kuzbass Kemerovo in casa dell’Ugra Samotlor. In quest’ultima squadra ha già debuttato Ivan Kuznetsov, appena rientrato in patria dopo l’esperienza in Italia a Siena. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: 19 punti all’esordio e subito un trofeo di MVP per Diouf

    Di Redazione Esordio positivo per Valentina Diouf nella Tauron Liga polacca: l’opposta ex Perugia ha chiuso con 19 punti, il 44% in attacco e ben 5 muri la prima partita disputata con la nuova maglia dell’LKS Commercecon Lodz, vinta per 3-1 sul campo del Joker Swiecie, aggiudicandosi subito il premio di MVP. Diouf è subentrata a Sobiczewska già nel primo set, vinto dalle padrone di casa, ed è poi rimasta in campo fino al termine. Una vittoria importante per le biancorosse anche perché arrivata all’indomani della separazione con l’allenatore Michal Masek, con la squadra per la prima volta affidata al secondo Michal Cichy (nel frattempo Masek è già passato alla guida del Wroclaw). La squadra di Lodz si conferma così al quarto posto allungando sull’E.Leclerc Moya Radomka Radom, sconfitto nel big match di giornata dal Chemik Police per 3-1: altri 21 punti di Brakocevic, ma la svolta a favore delle campionesse in carica la dà l’ingresso della brasiliana Naiane (autrice anche di 3 ace) in palleggio. Restano 3 i punti di distacco del Chemik dalla capolista Developres Rzeszow, che vince in tre set anche sul campo dell’UNI Opole. Tiene il ritmo delle prime due il DPD Legionovia di Chiappini, vittorioso per 3-1 sull’Energa MKS Kalisz con ben 25 punti (5 muri e 49% in attacco) di Olivia Rozanski. In crisi nera invece il Budowlani Lodz, sconfitto in quattro set in casa dal BKS Bielsko-Biala: è il quinto ko di fila per Gorecka e compagne. Stasera il posticipo tra Wroclaw e Palac Bydgoszcz, uno scontro diretto cruciale in chiave salvezza. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Montpellier ferma il Tours, sconfitti anche Sète e Narbonne

    Di Redazione Giornata di grandi sorprese nella Ligue A maschile francese: cadono tre delle prime quattro in classifica, e ovviamente la sconfitta che fa più rumore è quella della capolista Tours VB, che finora aveva perso solo una partita in stagione. I primi della classe cadono al tie break (18-25, 25-19, 25-21, 23-25, 15-9) sul campo del Montpellier, che veniva da un periodo esaltante interrotto però dal ko interno nel recupero con il Tourcoing: grande prova di squadra per la formazione di Lecat, con Nicolas Le Goff (12 punti) grande protagonista al centro, mentre il Tours pecca in ricezione soprattutto con Palonsky e Derouillon. Giochi riaperti per la vetta, dunque? Non esattamente, se si considera che il Tours ha ancora 4 punti di vantaggio sui rivali con due partite in meno, e anche le altre pretendenti hanno poco da sorridere: il Sète cade pesantemente in tre set sul campo dello Chaumont (25-20, 25-18, 25-22), il Narbonne si arrende al tie break allo scatenato Tourcoing (5 giocatori in doppia cifra, Loser imprendibile con il 92% in attacco) subendo la terza sconfitta nelle ultime 4 partite. Scala la classifica anche il Nice, con il terzo successo di fila: 3-1 al Nantes Rezé grazie ad altri 22 punti di Bruno Lima. In coda, il Cambrai centra tre punti d’oro contro il Plessis-Robinson: 3-1, con 21 punti a testa per Villard e Tupchii. L’AS Cannes cede sotto i colpi del Paris (23 punti di Kujundzic) e questa sera potrebbe essere nuovamente superato dallo Stade Poitevin, che nel recupero giocherà a Nantes. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Wolosz pronta a tornare in nazionale: “Se arrivasse la chiamata direi di sì”

    Di Redazione I tifosi della Polonia possono (quasi) festeggiare: i Campionati Mondiali femminili del 2022, da disputare in casa, vedranno quasi certamente tra le protagoniste anche Joanna Wolosz. La palleggiatrice della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano ammette in un’intervista a Il Gazzettino Treviso di essere pronta a rientrare, dopo un anno “sabbatico” dovuto soprattutto ai contrasti con l’ex CT Jacek Nawrocki: “Se una competizione come i Mondiali ha già grande fascino, poterla disputare davanti al mio pubblico sarebbe un’occasione irripetibile. Se dovesse arrivare la chiamata, quasi certamente direi di sì. Penso anche in prospettiva, alla possibilità di partecipare a Parigi 2024, un sogno per ogni atleta“. Il fatto che come nuovo CT sia stato scelto Stefano Lavarini e non il “suo” candidato Daniele Santarelli, allenatore di Wolosz anche nel club, non incide sulla decisione della palleggiatrice: “Mi è dispiaciuto molto per Daniele, anche se direi che non gli è andata affatto male, anzi. Sono felice che si sia conquistato la panchina della Serbia, si merita questa grande opportunità. Lavarini è un grande allenatore, penso sia un salto di qualità incredibile per la nazionale e per tutte le atlete. È un tecnico che ha dimostrato tanto e potrà far crescere il movimento polacco“. LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Miodrag Mitic, campione della Yugoslavia anni ’70 e ’80

    Di Redazione Si è spento all’età di 63 anni in Serbia Miodrag Mitic, campione di pallavolo negli anni ’70 e ’80 e in seguito noto dirigente. Nel corso della sua carriera da giocatore, “Misko” ha vinto con la nazionale della Yugoslavia una medaglia di bronzo agli Europei 1981 e un oro ai Giochi del Mediterraneo nel 1979, partecipando anche alle Olimpiadi di Mosca 1980. A livello di club ha conquistato nel 1980 un titolo nazionale con la squadra della sua città, Veliko Gradiste, un paese di soli 6000 abitanti; in seguito ha giocato con Partizan Belgrado, Stella Rossa e in Belgio con l’Herentals prima di tornare al VGSK, con cui ha disputato la finale di CEV Cup nel 1984-85 contro la Panini Modena. Mitic ha poi ricoperto il ruolo di allenatore della stessa squadra in varie occasioni tra il 1996 e il 2005, prima di iniziare una nuova carriera come supervisore nel campionato serbo e nella manifestazioni CEV. Laureato in Medicina, è stato anche il medico della nazionale serba alle Olimpiadi 2012 e agli Europei 2013. Il figlio Mihajlo Mitic è stato a lungo un giocatore della nazionale e ha giocato in due occasioni anche nel campionato italiano con la maglia di Perugia (2013-2014 e 2016-2017). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: nuovi casi Covid, sospeso il campionato femminile

    Di Redazione La Federazione della Corea del Sud ha deciso di sospendere per 10 giorni la V.League femminile a causa dei nuovi casi di positività al Covid-19 emersi in due delle squadre partecipanti, Expressway e KGC Ginseng Corporation: in entrambi i club ci sono attualmente 7 giocatrici positive. Sono state quindi rinviate a data da destinarsi tutte le gare previste da oggi fino al 20 febbraio (un totale di 7 incontri): il torneo potrà riprendere lunedì 21. Prosegue invece regolarmente la V.League maschile. La chiusura della stagione regolare di entrambi i campionati è prevista per metà marzo. (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Polemica a Cannes: il presidente minaccia il taglio degli stipendi

    Di Redazione Infuria la polemica al Racing Club de Cannes dopo la diffusione di una lettera in cui il presidente della società, Agostino Pesce, minaccia di tagliare del 30% gli stipendi delle giocatrici in caso di mancata qualificazione ai play off scudetto (il taglio sarebbe invece “solo” del 15% per l’eventuale eliminazione nei quarti di finale). Una situazione purtroppo non nuova al pubblico italiano, ma che in Francia assume tutt’altra valenza, perché le atlete e i membri dello staff lavorano in regime di professionismo e il comportamento della società potrebbe avere anche risvolti giudiziari. A denunciare la situazione è stato infatti ProSmash, il sindacato dei giocatori, che si è detto “indignato”, precisando che il Codice del Lavoro prevede esplicitamente il divieto di sanzioni pecuniarie ai lavoratori, punibili con un’ammenda dai 3750 euro in su. Il comunicato sindacale ironizza: “A Cannes, più che altrove, dovrebbero sapere che se il film è deludente non è mai solo colpa degli attori“… Sulla stessa linea si è schierata la Ligue Nationale de Volley con il presidente Yves Bouget, che ha dichiarato di “apprendere con stupore della lettera inviata alle giocatrici” e ha convocato Pesce per un chiarimento. Il numero uno di Cannes ha cercato di gettare acqua sul fuoco in un intervento davanti alle telecamere di BMF Nice Cote d’Azur, parlando di “dinamiche interne alla società” e assicurando che la lettera, indirizzata “solo ad alcune giocatrici“, aveva lo scopo di “provocare una reazione” nel gruppo. Frasi che non hanno convinto le atlete, che hanno manifestato anonimamente la loro insoddisfazione a RMC Sport: “L’abbiamo presa come una minaccia e non come una pressione positiva. In queste condizioni è difficile impegnarsi e lavorare serenamente“. Nel Cannes, allenato da Filippo Schiavo, milita anche la centrale italiana Tiziana Veglia. (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: che impresa del Funvic! Minas per la prima volta ko

    Di Redazione L’impresa che meno ti aspetti, quando meno te l’aspetti. Nella Superliga maschile brasiliana il Funvic Natal ha compiuto un vero e proprio miracolo, andando a infliggere la prima sconfitta in campionato dell’intera stagione alla capolista Fiat Gerdau Minas, per giunta sul campo avverso. Il valore del 2-3 finale (20-25, 23-25, 25-15, 25-16, 14-16) aumenta ancora se si pensa che il Funvic, settimo in classifica, sta vivendo un momento di gravissima crisi economica, con l’addio di diversi giocatori importanti, e ha già avuto quattro allenatori in questa stagione. L’ex modenese Elian Estrada Mazorra è stato assoluto protagonista del successo con 25 punti, ben assistito dal centrale americano Patrick Gasman (13), ma il Funvic ha fatto benissimo anche in seconda linea, con il libero Thales sugli scudi. La squadra ospite ha poi dimostrato grande solidità dal punto di vista mentale, partendo avanti per 6-2 nel tie break dopo due set persi, e resistendo anche alla rimonta che ha portato il Minas sul 14-14. Per i padroni di casa, che hanno lasciato a riposo Leandro Vissotto, buona partita di Honorato (18 punti) e Leozinho (17). Il risultato a sorpresa consente al Sada Cruzeiro di riportarsi a meno 5 dal primo posto, grazie alla vittoria per 3-0 sul Brasilia. Accorcia le distanze anche il Sesi SP, che batte per 3-0 il Goias, mentre continua a stupire l’Apan Blumenau, che grazie al 3-2 su un rimaneggiato Volei Renata (fuori Evandro, Lucao e Temponi) sale al quarto posto in classifica. Il Renata viene scavalcato anche dal Guarulhos, protagonista di un 3-0 sul Sao José, mentre l’America Montes Claros “vede” la zona playoff grazie alla vittoria in tre set sull’Uberlandia. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO