consigliato per te

  • in

    Brasile: il Volei Renata firma la prima sorpresa dei playoff

    Di Redazione Un colpo a sorpresa in Gara 1 dei quarti di finale dei play off maschili in Brasile: lo firma il Volei Renata, unica squadra a ribaltare il verdetto della regular season. La squadra di Campinas, sesta in graduatoria, si impone sul campo della terza in classifica Sesi SP con un secco 0-3 (23-25, 14-25, 23-25) ponendo una seria ipoteca sul passaggio del turno: prestazioni impeccabili per Evandro Guerra (15 punti con il 65% in attacco, 2 muri e 2 ace) e per il giovanissimo Adriano (13 con il 61%), ma anche per Lucao al centro (11 punti). Le altre partite rispecchiano la classifica finale, anche se la prima della classe Fiat Gerdau Minas deve faticare più del previsto per piegare il Funvic Natal in quattro set (25-23, 23-25, 30-28, 25-17). A Sanchez (21 punti) e Honorato rispondono colpo su colpo Estrada Mazorra e Gabriel Santos, altro interessantissimo giovane del 2002, ma alla fine decide la tenuta in ricezione della seconda linea di casa, guidata dal libero Maique. Più agevole il successo per 3-0 del Sada Cruzeiro sul Sao José (25-15, 25-21, 25-21) e stesso risultato anche per il Vedacit Guarulhos ai danni dell’Apan Blumenau (25-20, 25-21, 29-27). Gara 2 si disputerà, a campi invertiti, tra giovedì 31 marzo e venerdì 1° aprile. (fonte: Superliga Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Volero vince la sfida con il Mulhouse e consolida il primato

    Di Redazione Non delude le attese il big match della Ligue A femminile francese: nel recupero della sedicesima giornata Volero Le Cannet e ASPTT Mulhouse regalano al pubblico due ore e mezza di spettacolo ed emozioni. Alla fine la spunta sul 3-2 (20-25, 25-23, 21-25, 25-22, 15-12) la squadra di Lorenzo Micelli, che consolida il primato in classifica portandosi a più 2 su quella di François Salvagni: sabato basterà un punto nell’ultima giornata contro il Paris Saint-Cloud per assicurarsi il primo posto al termine della regular season. Prestazione strepitosa, nelle file del Volero, per Karin Palgutova e Michaela Mlejnkova, autrici di 25 punti a testa, ma anche per la centrale Maja Aleksic, entrata già nel primo set al posto di Polder e protagonista con 16 punti (5 muri vincenti). Di alto livello anche la prova delle italiane Giulia Carraro e Francesca Parlangeli; da notare che Le Cannet non poteva disporre della cubana Heidy Casanova, tesserata dopo la data originale dell’incontro. Dalla parte opposta non bastano i 20 punti di Amanda Coneo e i 16 muri vincenti di squadra, di cui 4 di Kim Drewniok. Nel frattempo la classifica del campionato è nuovamente cambiata a causa delle 7 sconfitte a tavolino inflitte al Vandoeuvre Nancy per irregolarità nel tesseramento di una giocatrice (lo stesso era accaduto all’AS Cannes in campo maschile); il Nancy, che ha presentato ricorso, precipita al quartultimo posto. Tra le prime della classe l’unica a beneficiarne è il Pays d’Aix Venelles, che sale a sole 2 lunghezze dal terzo posto occupato da Terville-Florange e VB Nantes. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: il campionato femminile si chiude senza vincitori

    Di Redazione Per la seconda volta in tre anni, a causa della pandemia di coronavirus, il massimo campionato femminile della Corea del Sud si concluderà senza una squadra vincitrice. La drastica decisione è stata presa dalla Federazione coreana a causa dell’elevato numero di casi di positività al Covid-19 tra le squadre partecipanti: il campionato era già stato interrotto due volte, per un totale di 36 giorni di sospensione, ben superiori ai 28 previsti dal regolamento per l’annullamento della competizione. In un primo momento era sembrato che fosse possibile disputare almeno i playoff scudetto (che in Corea coinvolgono solo tre squadre), ma anche questa soluzione si è rivelata impossibile. Una decisione che darà adito a fortissimi rimpianti soprattutto per la Hyundai E&C Hillstate, che aveva letteralmente dominato la stagione con 28 vittorie su 31 partite disputate: la squadra di Suwon, per giunta, era in testa alla classifica anche nel 2020, altra stagione non terminata a causa del Covid. Lo scorso anno, invece, il campionato si era concluso regolarmente ed era stato vinto dal GS Caltex. La V-League maschile, intanto, si sta disputando regolarmente: mancano soltanto 7 incontri al termine della stagione regolare, alla quale seguiranno i playoff. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO

  • in

    FIVB: Samuele Papi nuovo segretario della Commissione Atleti

    Di Redazione Riunitasi nei giorni scorsi per un Consiglio di Amministrazione molto importante per il futuro anche prossimo della pallavolo mondiale, la FIVB ha approvato tra l’altro alcuni cambiamenti alle composizioni delle Commissioni. La principale riguarda direttamente Samuele Papi: l’ex Fenomeno azzurro, oggi allenatore della Tinet Prata, sarà il nuovo segretario della Commissione Atleti in sostituzione di Giba, che ha rassegnato le dimissioni. Il posto di Papi come membro della Commissione sarà preso dall’ex libero brasiliano Serginho; alla presidenza resta la beacher olandese Madelein Meppelink. Analoga nomina anche per Giovanni Guidetti: il tecnico del VakifBank e della Turchia subentra al dimissionario Hugh McCutcheon come presidente della Commissione Allenatori, il cui nuovo segretario sarà Philippe Blain. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Svezia: Lauri Hakala è il nuovo allenatore della nazionale femminile

    Di Redazione La Svezia ha scelto il nuovo CT della nazionale femminile, che raccoglierà la pesante eredità di Ettore Guidetti, capace di condurre la squadra scandinava fino a uno storico quinto posto negli ultimi Campionati Europei. A succedere al coach italiano sarà il finlandese Lauri Hakala, 39 anni: un nome poco noto al grande pubblico, ma che ha alle spalle una variegata esperienza da assistente allenatore con le nazionali maschili di Slovenia, Svizzera e Finlandia e quelle femminili di Finlandia e Olanda, oltre che con Dinamo Kazan, ACH Volley Ljubljana e la squadra maschile della Pepperdine University negli USA. Il suo ultimo incarico è stato all’interno del Comitato Olimpico finlandese. “Ho seguito da vicino la nazionale svedese – ha spiegato Hakala – e non vedo l’ora di poterla allenare. È estremamente interessante iniziare il mio viaggio con questa squadra proprio adesso. È una squadra che si diverte in campo e in cui la motivazione è alta“. L’obiettivo primario della gestione del nuovo CT saranno gli Europei 2023, a cui la Svezia è già qualificata grazie al risultato della scorsa edizione; prima, però, ci sarà da affrontare la Silver League di quest’anno. “Possiamo puntare molto più in alto – dice Hakala – non so quanto tempo servirà per crescere, ma se tutto andrà bene potremo competere con alcune delle migliori nazionali del mondo“. (fonte: Svensk Volleyboll) LEGGI TUTTO

  • in

    Benfica e Leixoes ancora trionfano nella Coppa del Portogallo

    Di Redazione Per la prima volta nella storia si sono giocate nello stesso fine settimana, a Viana do Castelo, le Final Four maschili e femminili della Coppa del Portogallo. Una novità assoluta per il paese lusitano, mentre non lo sono i nomi delle due squadre vincitrici: dopo tre giorni di accesi confronti, il Benfica si è aggiudicato il trofeo maschile per la terza volta nelle ultime 4 edizioni (la numero 19 in totale), mentre il Leixoes SC ha vinto per il secondo anno consecutivo quello femminile, confermandosi come squadra più titolata nella storia della competizione con 10 successi. In finale, il Benfica ha sconfitto in rimonta per 3-1 (20-25, 25-23, 25-18, 25-22) l’AJ Fonte Bastardo: la squadra delle Azzorre ha fatto meglio degli avversari in attacco, con 17 punti di William Narvaez e 16 di Anthony Gonçalves, ma ha pagato in ricezione subendo ben 12 ace – 4 di Peter Wohlfahrtstatter – e in generale ha subito la maggior compattezza della formazione della capitale, capace di mandare 9 giocatori a segno (il migliore Lucas Santos con 14 punti). “L’esperienza di alcuni giocatori che avevano già disputato diverse finali – ha ammesso l’allenatore Marcel Matz – è stata molto importante nei momenti decisivi dei set“. Foto FPV Più netto il risultato della finale femminile, chiusa sul 3-0 (25-19, 25-15, 26-24) dalle “Sirene” del Leixoes ai danni del Vitoria SC. Dopo due set a senso unico, il terzo è rimasto in equilibrio fino alla fine (16-16), con il Vitoria capace anche di passare avanti 20-22 e procurarsi un set point sul 23-24; sono stati però due errori della squadra di Guimaraes a consegnare il trofeo alle rivali. Victoria Pinto, con 16 punti, la miglior realizzatrice per il Leixoes, che ha fatto nettamente meglio delle avversarie in tutti i fondamentali. (fonte: FPV Voleibol) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Bernardinho si dimette da CT della nazionale maschile

    Di Redazione Un brutto colpo per la Francia nella rincorsa alla conferma sul trono olimpico in vista di Parigi 2024: il CT della nazionale maschile, Bernardo Rezende, ha presentato le sue dimissioni dall’incarico che aveva assunto soltanto lo scorso anno. Il passo indietro di Bernardinho, che di fatto ha guidato la Francia soltanto nei Campionati Europei di settembre, è dovuto a gravi problemi personali. “È una delle decisioni più difficili e dolorose di tutta la mia carriera – ha commentato l’esperto allenatore brasiliano – sono molto triste, perché amo questa squadra, il gruppo, i giocatori, lo staff che avevamo costruito. Sono molto riconoscente alla Federazione per la fiducia che mi ha accordato in questo anno, e ringrazio ancora presidente e direttore tecnico per il loro sostegno e la loro comprensione. Ho ricevuto un’accoglienza incredibile da tutto il volley francese, ed è davvero frustrante non poter portare fino in fondo il progetto che avevamo avviato. Ma devo fare questa scelta, non ce ne sono altre possibili per la mia famiglia, che resta la priorità. Ho detto al presidente che resterò a disposizione per aiutare la Federazione, i giocatori o il mio successore. Auguro a questo gruppo e alla Francia i migliori risultati“. Il presidente federale Eric Tanguy ha aggiunto: “Avevamo il miglior allenatore possibile per portarci fino ai Giochi di Parigi, e dunque non posso che dispiacermi di questa situazione. Ma ovviamente comprendo le ragioni che hanno portato Bernardinho a prendere questa difficile decisione, e lo ringrazio di essersi messo a disposizione per preparare la successione. Ci risolleveremo e troveremo la soluzione migliore per guidare il progetto che abbiamo costruito attorno alla nazionale maschile. Entro qualche giorno ci sarà un nuovo annuncio“. (fonte: FF Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: sorpasso Chemik Police, festeggia l’Allianz MTV Stuttgart

    Di Redazione Tempo di playoff in quasi tutti i principali campionati internazionali. Si è conclusa la regular season in Brasile e anche nella Ligue A maschile francese, mentre in Turchia sono ormai noti i nomi delle squadre qualificate alle semifinali femminili: l’ultima è il THY. In Polonia la regular season femminile si è chiusa con il colpo di scena finale del sorpasso compiuto dal Chemik Police ai danni del Developres Rzeszow; in Germania, in attesa di disputare la finale di CEV Cup, l’Allianz MTV Stuttgart ha confermato la sua imbattibilità sollevando la Coppa nazionale. Ripartiamo per il nostro viaggio nel mondo della pallavolo: POLONIA – Settimana caratterizzata dalla caduta dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che si è arreso per 1-3 nel recupero casalingo contro lo Skra Belchatow (22 punti di Atanasijevic) mancando così l’allungo definitivo sullo Jastrzebski Wegiel. Lo Zaksa si è poi rifatto battendo per 3-0 l’Indykpol AZS Olsztyn e conserva un punto di vantaggio sulla squadra di Gardini, a sua volta vittoriosa sul Cuprum Lubin per 3-1, quando entrambe devono ancora giocare 4 partite. Terzo lo Skra, rallentato però dall’Aluron CMC Warta Zawiercie (3-2), mentre per i playoff continua la sfida a distanza tra GKS Katowice (3-0 a Varsavia) e Trefl Gdansk (3-1 alla LUK Lublin). Intanto la decisione di ammettere gli ucraini del Barkom-Kazhany al prossimo campionato potrebbe “salvare” lo Stal Nysa, ultimo in classifica, che non retrocederà direttamente ma disputerà un play out con la seconda classificata della seconda divisione. Sorpasso sul filo di lana in Tauron Liga: il Chemik Police si impone all’ultima giornata sul Developres Rzeszow per 3-1 (25-21, 25-19, 23-25, 25-12) e lo scavalca al primo posto. 19 punti di Brakocevic e 18 della MVP Czyrnianska per la capolista, che nei playoff se la vedrà con l’UNI Opole di Vettori, qualificatosi nonostante la sconfitta per 3-0 con il Budowlani Lodz. Il Developres affronterà il Bielsko-Biala, sconfitto per 3-0 con 16 punti di Valentina Diouf dal LKS Commercecon Lodz, che nei quarti affronterà l’E.Leclerc Moya Radomka Radom, separatosi in settimana da Marchesi. L’ultimo abbinamento è quello tra il DPD Legionovia di Chiappini e il Budowlani. Sabato e domenica, intanto, spazio alla Final Four di Coppa: le semifinali sono Developres-Budowlani e Radomka-Legionovia. Foto Volley.ru RUSSIA – Mentre il campionato perde i pezzi (l’ASK dice addio anche al croato Leo Andric) non si ferma la corsa dello Zenit Kazan, vittorioso anche sul Kuzbass Kemerovo per 3-1 con 21 punti di Volkov. La Lokomotiv Novosibirsk, invece, cade pesantemente per 3-0 sul campo del Fakel Novy Urengoy di Babkevich (altri 21 punti) e mette a rischio il secondo posto: ora la Dinamo Mosca (3-1 all’ASK) è a un solo punto di distacco, anche se con una partita in più. Continua la risalita del Belogorie Belgorod, che vince anche sul campo della Dinamo LO (1-3) con 19 punti di Al Hachdadi e 15 di Petric. Lo Yenisei Krasnoyarsk vince per 3-0 lo scontro diretto con il Gazprom-Ugra Surgut e continua a sperare nei playoff. Terremoto in vetta alla Superleague femminile: la Lokomotiv Kaliningrad, ormai orfana di Malwina Smarzek che ha risolto il contratto, non sfrutta un vantaggio di due set in casa dello Yenisei Krasnoyarsk e si arrende sul 3-2, perdendo ben 3 posizioni in classifica (ma sono diverse le gare da recuperare). Ora in vetta c’è la Dinamo Kazan, vittoriosa in tre set sul campo del Leningradka con 16 punti di Angelina Lazarenko e una grande performance di Samantha Bricio (73% in attacco); a seguire Dinamo Mosca (3-1 al Lipetsk) e Tulitsa Tula (3-0 all’Odintsovo). Il Covid colpisce di nuovo il Minchanka Minsk e costringe al rinvio della partita con il Proton Saratov. TURCHIA – Definito il quadro delle semifinaliste scudetto in Sultanlar Ligi femminile: la quarta è il THY, che battendo per 3-0 il Mert Grup Sigorta si rende irraggiungibile per il Galatasaray (3-1 al Sariyer). Intanto il Fenerbahce stravince lo scontro diretto con l’Eczacibasi (scatenata Fedorovtseva con 26 punti, male Boskovic) e lo aggancia al secondo posto: ne approfitta il VakifBank (3-1 al PTT), che è a un punto dalla prima posizione matematica. I playoff per il quinto posto vedranno sicuramente la partecipazione di Galatasaray e PTT, per le altre due posizioni sono in pole Aydin BBSK (3-1 al Nilufer con 22 punti di Nicoletti) e Kuzeyboru. Il Karayollari intanto scavalca il Nilufer al penultimo posto, ma il suo calendario è proibitivo. In Efer Ligi maschile lo Spor Toto scavalca al quarto posto l’Arkas Izmir grazie al 3-0 sul campo dell’Altekma e alla contemporanea sconfitta per 3-0 dei rivali contro il Fenerbahce. Anche qui le prime tre posizioni sono già assegnate: nello sprint per la seconda piazza il Fener si porta in vantaggio sullo Ziraat Bankasi (3-2 al Tokat Belediye Plevne), mentre la capolista Halkbank Ankara lascia un punticino al Sorgun, ed è già una notizia. Per i playoff torna prepotentemente in gioco il Cizre (3-1 allo Yeni Kiziltepe), mentre il Bursa BBSK si fa del male da solo perdendo con il fanalino di coda Afyon Yuntas. Foto TVF FRANCIA – Terminata la regular season di Ligue A maschile: la classifica è stata stilata in base al quoziente tra punti e partite disputate. Nei quarti di finale dei playoff il Tours VB primo in classifica se la vedrà con il Tourcoing, superato in extremis dal Nice (3-1 nello scontro diretto) che invece affronterà lo Chaumont di Prandi. Gli altri abbinamenti sono Narbonne–Sète e Montpellier–Paris, sfida già vista proprio nell’ultimo turno e vinta per 3-0 dai parigini. Le altre 6 squadre, tra cui l’AS Cannes ultimo in classifica, parteciperanno ai playout per evitare la retrocessione. Prima però una lunga pausa per la Coppa di Francia: venerdì 25 marzo si giocano gli ottavi di finale. In Ligue A femminile è arrivato il momento della verità: mercoledì 23 marzo si gioca lo scontro diretto tra Volero Le Cannet e ASPTT Mulhouse, con la squadra di Micelli in vantaggio di un punto su quella di Salvagni. Entrambe sono reduci da una vittoria: 3-0 per il Volero sul campo del Marcq-en-Baroeul (18 punti di Casanova), 3-1 per il Mulhouse sul France Avenir. Intanto il Terville-Florange si prende il terzo posto grazie al 3-1 in casa del Béziers e alla contemporanea sconfitta casalinga del VB Nantes per mano del Pays d’Aix Venelles (10 punti di Partenio e 21 di Rotar). La squadra di Orefice scavalca così in quinta posizione il Racing Club de Cannes, sconfitto al tie break dal Vandoeuvre Nancy. GERMANIA – La prima squadra qualificata alle semifinali maschili è il Berlin Recycling Volleys, che ha bissato anche in Gara 2 la vittoria d’esordio nei playoff sui Grizzlys Giesen (1-3). La formazione della capitale aspetta la vincente tra United Volleys Frankfurt – che ha vinto per 3-0 la prima sfida – e Luneburg: Gara 2 è in programma giovedì 24 marzo. Lo stesso giorno si giocherà anche il secondo match tra Netzhoppers e Powervolleys Duren, reduce dal successo per 3-0 in casa. Infine, il VfB Friedrichshafen ha pareggiato i conti della propria serie imponendosi per 3-0 in casa dell’Herrsching, e sabato ospiterà la decisiva Gara 3. L’Allianz MTV Stuttgart prosegue la sua straordinaria cavalcata (23 vittorie consecutive in patria) tornando a vincere la Coppa di Germania femminile dopo 4 anni di digiuno: travolto con un nettissimo 3-0 il Dresdner SC con 19 punti di Simone Lee e 7 muri vincenti di Todorova. Intanto la regular season è prossima alla conclusione, ma con diverse partite ancora da recuperare: avvincente la volata per il secondo posto tra il Potsdam SC di Valeria Papa (in panchina nel 3-0 sulle Ladies in Black) e l’SSC Palmberg Schweriner (3-0 al NawaRo Straubing), anche se il Dresdner potrebbe scavalcarle entrambe. Per l’ultimo posto nei playoff sono in lotta Rote Raben Vilsbiburg e Munster. Foto Gottwald Detlef/Volleyball Bundesliga BRASILE – Chiusa la regular season in Superliga maschile: il Fiat Gerdau Minas conserva il primato grazie al 3-0 sul campo dell’Apan Blumenau, mentre il Sada Cruzeiro (3-0 al Guarulhos) è secondo. Il Volei Renata batte per 3-0 il Brasilia e vince lo sprint per il sesto posto con il Sao José, sconfitto al tie break dal Sesi SP, e il Funvic Natal, inopinatamente battuto in tre set da un America Montes Claros senza obiettivi di classifica. Retrocedono, come già noto, Goias e Uberlandia. Al via già domani i quarti di finale dei playoff: gli abbinamenti sono Minas-Funvic, Sada-Sao José, Sesi-Renata e Guarulhos-Blumenau. Anche il campionato femminile si allinea ai play off: la stagione regolare è stata vinta dal Dentil Praia Clube, che con il 3-0 sul Barueri si è assicurato l’abbinamento con il Pinheiros. L’Itambé Minas di Nicola Negro, secondo, se la vedrà proprio con il Barueri, mentre il Sesi Bauru ritroverà il Fluminense che nell’ultimo turno ha sconfitto per 3-2. Infine l’Osasco, grazie al 3-0 sul Maringà, si è garantito il vantaggio del campo nella sfida con il Sesc RJ Flamengo. Già decretate in precedenza le retrocessioni di Valinhos e Curitiba. I quarti di finale prenderanno il via tra venerdì 25 e domenica 27 marzo con Gara 1. GIAPPONE – Tornano a giocare e a vincere i Suntory Sunbirds, che piegano per due volte i Sakai Blazers: 3-1 e 3-2, rispettivamente con 27 e 37 punti di Dmitry Muserskiy. Classifica ancora tutta da definire, con i Toray Arrows provvisoriamente in testa (3-0 e 3-1 agli Jtekt Stings) ma i Panasonic Panthers a tallonarli da vicino dopo il doppio 3-0 all’Oita Miyoshi. Anche i Wolfdogs Nagoya sono rientrati in campo con due affermazioni per 3-1 sui JT Thunders: 28 punti di Bartosz Kurek nella seconda sfida. È stata intanto definita la formula ridotta delle finali: gara unica tra seconda e terza classificata il 9 aprile, la vincente sfiderà la capolista in incontri di andata e ritorno il 10 e il 17 aprile. Ancora provvisoria anche la classifica di V.League femminile: in testa sempre le JT Marvelous, reduci dal 3-1 sulle Saitama Ageo Medics e, in precedenza, dal recupero vinto per 3-2 sulle Hisamitsu Springs con ben 39 punti di Annie Drews. Inseguono le Toray Arrows, che in 5 giorni infilano tre vittorie: due sulle Kurobe Aqua Fairies (3-1, 3-0) e l’ultima sulle Toyota Auto Body Queenseis (3-1). Non mollano neppure le NEC Red Rockets, grazie al doppio 3-0 ai danni di Denso Airybees e PFU Blue Cats, né le stesse Springs. Formula e date della fase finale saranno analoghe al campionato maschile, con la finale di ritorno fissata per sabato 16 aprile. Foto Suntory Sunbirds COREA DEL SUD – Mancano 9 giorni alla conclusione della V-League maschile e tutto è ancora aperto sia per il primo posto sia per i playoff, grazie alla vittoria del Kepco Vixtorm, che ferma la fuga dei KAL Jumbos (3-1) nonostante l’assenza per infortunio di Daudi Okello. I campioni in carica ora devono difendere il primo posto dall’attacco dei KB Stars, trascinati da un Noumory Keita che contro l’OK Financial Group ha eguagliato il suo record di 54 punti: proprio oggi si gioca lo scontro diretto. Le continue sospensioni causate dalle positività al Covid hanno invece spinto la Lega a chiudere in anticipo la regular season femminile, le cui posizioni erano comunque ormai consolidate: Hyundai E&C Hillstate prima in classifica e già finalista, secondo l’Expressway e terzo il GS Caltex, che disputeranno la semifinale. Il KGC Ginseng Corporation aveva abbandonato le ultimissime speranze con la sconfitta per 3-1 subita in casa dell’IBK (26 punti per Daly Santana), che chiude al quinto posto davanti a Heungkuk Life Pink Spiders e Pepper Savings Bank. Le date dei playoff non sono ancora state definite. ALTRI – Prima settimana di gare nel campionato professionistico USA di Athletes Unlimited nel segno di Bethania De La Cruz e Dani Drews: la squadra della dominicana ha vinto tutte e tre le partite disputate, mentre l’ex Chemik Police è prima nella classifica individuale. Ottime performance anche per Carli Lloyd. Definiti i gironi dei Campionati Asiatici per Club: il primo torneo a partire sarà quello femminile, dal 24 al 30 aprile in Kazakhstan. Non parteciperanno le rappresentanti della Cina, dove si torna finalmente a parlare del campionato maschile, che dovrebbe prendere il via ad aprile. LEGGI TUTTO