consigliato per te

  • in

    VNL femminile: gli USA rimontano sulla Thailandia, prima gioia per l’Olanda

    Di Redazione Si avvia alla conclusione la seconda settimana di gare della VNL femminile: provvisoriamente in testa alla classifica ci sono gli USA, che hanno piegato in rimonta la Thailandia per 3-1. Le sorprendenti asiatiche, trascinate da Kongyot con 25 punti, hanno provato a mettere in difficoltà anche le campionesse olimpiche vincendo il primo set e lottando punto a punto nel terzo, ma sulla lunga distanza la squadra di Kiraly è stata superiore a muro e al servizio, trovando poi in Ali Frantti (27 punti con il 53%) una bomber implacabile. Gran contributo anche dalle due centrali Ogbogu e Stevenson, entrambe a quota 10 punti. Alle 13 il Giappone proverà a battere la Cina per mantenere l’imbattibilità e scavalcare nuovamente le statunitensi al primo posto. Nel frattempo l’unica squadra ancora a secco di vittorie è rimasta la Corea del Sud, battuta nettamente anche dall’Olanda, che si toglie la soddisfazione del primo successo: 15 punti per Celeste Plak e Anne Buijs tra le orange. Scala la classifica il Belgio, che ottiene il secondo successo consecutivo contro la Bulgaria, sempre al tie break e sempre grazie a una super Britt Herbots (26 punti); per la squadra di Vande Broek anche 8 ace, mentre alle bulgare non bastano ben 16 muri-punto, di cui 9 di Nasya Dimitrova. Stessa impressionante cifra anche per Zehra Gunes, che nel 3-0 della Turchia contro la Germania si erge ad assoluta protagonista siglando in totale 21 punti. Oggi dalle 15 le ultime tre partite del girone di Brasilia: le padrone di casa cercheranno il riscatto contro la Serbia per superare in classifica l’Italia, che al momento occupa il terzo posto. LA SITUAZIONEPool 3: Italia-Brasile 3-1 (25-17, 25-15, 14-25, 25-14); Germania-Turchia 0-3 (22-25, 21-25, 22-25); Olanda-Corea del Sud 3-0 (25-11, 25-21, 25-18). Prossimo turno: Brasile-Serbia dom 19/6 ore 15; Germania-Rep.Dominicana dom 19/6 ore 18; Turchia-Corea del Sud dom 19/6 ore 21.Pool 4: Bulgaria-Belgio 2-3 (22-25, 23-25, 25-20, 25-20, 15-17); Thailandia-USA 1-3 (25-17, 13-25, 23-25, 18-25); Giappone-Cina dom 19/6 ore 13. Classifica generale: USA 7 vittorie (21 punti); Giappone 7 (20); Italia 6 (17); Cina 5 (16); Brasile 5 (15); Serbia 5 (14); Turchia 4 (13); Thailandia 4 (12); Polonia 4 (11); Canada 3 (9); Belgio 3 (6); Germania 2 (8); Rep.Dominicana e Bulgaria 2 (6); Olanda 1 (6); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League maschile: Repubblica Ceca e Turchia si sfidano per l’oro

    Di Redazione Giornata di finali per il volley europeo: oggi si assegnano le medaglie d’oro della Golden League maschile e femminile e della Silver League maschile, le manifestazioni indette dalla CEV per le nazionali non ammesse alla VNL. La final four di Golden League maschile è in corso a Varazdin, in Croazia: ieri la Repubblica Ceca ha piegato l’Ucraina in una semifinale thrilling, mettendo a segno una grande rimonta dallo 0-2 e imponendosi sul 15-10 al tie break. Decisivo per i cechi l’ingresso dalla panchina di Patrik Indra, entrato dal secondo set al posto di Sotola e autore di 19 punti; agli ucraini non sono bastati 22 centri di Oleh Plotnytskyi. Nella finale di stasera i cechi si troveranno di fronte la Turchia campione in carica, che ha sconfitto per 3-1 i padroni di casa della Croazia, prendendo decisamente il largo dal terzo set: 24 punti del bomber Adis Lagumdzija (50% in attacco) a trascinare i turchi. La squadra vincente andrà a giocare a fine luglio la Challenger Cup, che a sua volta assegnerà un posto nella prossima VNL. Stesso discorso per la finale femminile, in programma oggi alle 18 a Orléans tra Francia e Repubblica Ceca, vittoriose nelle semifinali di giovedì scorso. In corso anche la final four di Silver League maschile: la sfida che mette in palio un posto nella Golden League 2023 si giocherà stasera a Budapest tra la Romania, che ha battuto nettamente per 3-0 i padroni di casa dell’Ungheria, e la Finlandia, vittoriosa in quattro set sulla Macedonia del Nord. Fondamentali per i finnici i cambi operati dal tecnico Joel Banks, che ha inserito ben 4 giocatori a gara in corso, pescando in particolare dalla panchina l’asso Aaro Nikula: per lui un incredibile record di 15 punti su 16 attacchi (94%), più un muro e un ace. Continua, infine, il girone unico di Silver League femminile: la Svezia, con la scontata vittoria sul Lussemburgo, è già certa della qualificazione alla finale, mentre la Slovenia di Marco Bonitta tiene aperta la rincorsa al secondo posto grazie al 3-1 ai danni del Portogallo (5 giocatrici in doppia cifra, 4 muri vincenti di Sasa Planinsec). Ora però le slovene dovranno fare l’impresa in Svezia e sperare in un ko delle portoghesi contro l’Estonia all’ultima giornata. GOLDEN LEAGUE MASCHILESemifinali: Repubblica Ceca-Ucraina 3-2 (23-25, 22-25, 25-23, 25-22, 15-10); Turchia-Croazia 3-1 (27-25, 21-25, 25-19, 25-19).Finale per il terzo posto: Ucraina-Croazia ore 15Finale per il primo posto: Rep.Ceca-Turchia a seguire GOLDEN LEAGUE FEMMINILEFinale per il primo posto: Francia-Croazia ore 18 SILVER LEAGUE MASCHILESemifinali: Finlandia-Macedonia del Nord 3-1 (25-22, 20-25, 25-18, 25-16); Romania-Ungheria 3-0 (25-20, 25-19, 25-20).Finale per il terzo posto: Macedonia del Nord-Ungheria ore 16Finale per il primo posto: Finlandia-Romania ore 19 SILVER LEAGUE FEMMINILERisultati: Svezia-Lussemburgo 3-0 (25-11, 25-13, 25-14); Slovenia-Portogallo 3-1 (26-24, 25-23, 16-25, 25-20). Classifica: Svezia 6 vittorie (17 punti), Portogallo 5 (14), Slovenia 3 (9), Estonia 2 (8), Lussemburgo 0 (0). Prossimo turno: Svezia-Slovenia mer 22/6 ore 18; Estonia-Lussemburgo mer 22/6 ore 18. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: tornano Lucarelli e Leal per la seconda settimana di VNL

    Di Redazione Novità importanti per la nazionale maschile del Brasile che disputerà la seconda settimana di gare della VNL a Sofia dal 22 al 26 giugno, affrontando nell’ordine Polonia, Serbia, Iran e Bulgaria. Il CT verdeoro Renan Dal Zotto ha comunicato la lista dei 14 giocatori convocati, tra cui ci sono anche due grandi rientri, quelli degli schiacciatori Ricardo Lucarelli e Yoandy Leal; con loro anche il compagno di reparto Rodriguinho del Sada Cruzeiro. L’unica altra novità è il giovane opposto Darlan, che affiancherà Alan. Questa la lista completa dei convocati:Palleggiatori: Bruno, Cachopa.Opposti: Alan, Darlan.Centrali: Isac, Lucao, Flavio, Leandro Aracaju.Schiacciatori: Ricardo Lucarelli, Yoandy Leal, Rodriguinho, Adriano.Liberi: Thales, Maique. Anche gli USA hanno pubblicato la lista dei partecipanti alla tappa in Bulgaria, dove affronteranno gli stessi avversari dei brasiliani. John Speraw ha richiamato gli olimpionici TJ De Falco, Garrett Muagututia, Erik Shoji e Mitchell Stahl, insieme alla novità assoluta Kyle Russell (che non giocava in nazionale dal 2019). Ecco il roster completo:Palleggiatori: James Shaw, Josh Tuaniga.Opposti: Kyle Ensing, Kyle Russell.Centrali: Jeff Jendryk, Mitchell Stahl, David Smith, Tyler Mitchem.Schiacciatori: Aaron Russell, TJ De Falco, Thomas Jaeschke, Garrett Muagututia. Liberi: Kyle Dagostino, Erik Shoji. Roster immutato, infine, per l’Argentina, che nella seconda settimana di gare sarà di scena a Quezon City (Filippine) contro Giappone, Slovenia, Cina e Olanda. Sebbene non vi siano state comunicazioni ufficiali in tal senso, è ormai acclarato che lo schiacciatore Facundo Conte non prenderà parte a questa edizione della manifestazione: lo ha annunciato il padre Hugo Conte nel corso di un’intervista. (fonte: CBV, USA Volleyball, Voley Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: la Serbia piega la Turchia al tie break

    Di Redazione Risultato a sorpresa, almeno per quanto visto fino a questo momento, nella seconda settimana di gare della VNL femminile: a Brasilia la Serbia di Daniele Santarelli, pur priva di molte big, riesce ad avere la meglio al tie break sulla Turchia al termine di una sfida molto equilibrata. Per la squadra di Giovanni Guidetti si tratta già della terza sconfitta in questa edizione. Decisiva in favore delle serbe la grande prova del duo centrale: la neo-monzese Jovana Stevanovic piazza addirittura 9 muri-punto, Maja Aleksic 4, ed entrambe chiudono a quota 12 punti. Nella Turchia sottotono Ebrar Karakurt, la top scorer è Hande Baladin con 18 centri. Nel girone dell’Italia da segnalare anche la seconda vittoria della Repubblica Dominicana, sempre a punti in questa settimana di gare: il 3-2 sull’Olanda è firmato da Brayelin Martinez con 23 punti. Nelle Filippine, intanto, gli USA si aggiudicano il big match con la Cina per 3-0: 20 punti di Kathryn Plummer e 15 di Kelsey Robinson trascinano le statunitensi, ora sole al secondo posto in classifica. Risalgono la graduatoria la Bulgaria, che piega il Canada in tre set, e il Belgio, che recupera tutte le titolari e riesce a imporsi al tie break sulla Polonia: ancora una volta la protagonista assoluta è Britt Herbots, che – sotto gli occhi del suo ex tecnico Stefano Lavarini – piazza ben 33 punti, per la verità attaccando l’incredibile cifra di 84 palloni! Il match tra Italia e Brasile di stasera alle 20 segnerà il ritorno in campo per il penultimo turno della settimana, che proseguirà nella notte italiana con sfide interessanti come Germania-Turchia; domani, invece, il derby asiatico tra Cina e Giappone. LA SITUAZIONEPool 3: Germania-Italia 0-3 (19-25, 22-25, 25-27); Serbia-Turchia 3-2 (25-19, 15-25, 20-25, 25-22, 15-13); Olanda-Rep.Dominicana 2-3 (25-23, 20-25, 21-25, 25-15, 7-15). Prossimo turno: Italia-Brasile sab 18/6 ore 20; Germania-Turchia sab 18/6 ore 23; Olanda-Corea del Sud dom 19/6 ore 2.Pool 4: Bulgaria-Canada 3-0 (26-24, 25-22, 25-21); Belgio-Polonia 3-2 (25-20, 15-25, 25-22, 22-25, 15-13); USA-Cina 3-0 (25-21, 25-23, 25-21). Prossimo turno: Bulgaria-Belgio dom 19/6 ore 5; Thailandia-USA dom 19/6 ore 9; Giappone-Cina dom 19/6 ore 13.Classifica generale: Giappone 7 vittorie (20 punti); USA 6 (18); Cina 5 (16); Brasile 5 (15); Italia e Serbia 5 (14); Thailandia 4 (12); Polonia 4 (11); Turchia 3 (10); Canada 3 (9); Germania 2 (8); Rep.Dominicana 2 (6); Bulgaria 2 (5); Belgio 2 (4); Olanda 0 (3); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: il Giappone continua a volare, Frantti trascina gli USA

    Di Redazione Sette vittorie in sette partite con appena tre set persi, e una qualificazione alla Final Eight ormai scontata: il Giappone prosegue nel suo cammino perfetto nella VNL femminile, piegando anche la Thailandia con un secco 3-0. Granitica in difesa e quasi infallibile in attacco (appena 12 errori-punto), la nazionale nipponica trova come sempre in Sarina Koga (21 punti) e Arisa Inoue (17) i due principali terminali offensivi, contro una Thailandia per la verità molto debilitata da Covid e acciacchi fisici. Se il Giappone resta a punteggio pieno, non sono da meno le contendenti: nel big match di giornata gli USA, pur lasciando a riposo molte titolari, si impongono nettamente in tre set sulla Polonia con 18 punti di Ali Frantti, neo-acquisto di Casalmaggiore. E il Brasile fa altrettanto contro una dimessa Olanda, con 10 muri di squadra e 13 punti a testa per Pri Daroit, Gabi e Kisy. Solo la Cina, tra le favorite, lascia per strada un set contro il Canada, ma i tre restanti sono dominati dalle asiatiche: 20 punti di Li Yingying, 15 di Gong Xiangyu. LA SITUAZIONEPool 3: Serbia-Corea del Sud 3-0 (40-38, 25-22, 25-22); Italia-Rep.Dominicana 3-2 (25-23, 20-25, 25-19, 16-25, 15-12); Olanda-Brasile 0-3 (16-25, 15-25, 23-25). Prossimo turno: Germania-Italia ven 17/6 ore 20; Serbia-Turchia ven 17/6 ore 23; Olanda-Rep.Dominicana sab 18/6 ore 2.Pool 4: Polonia-USA 0-3 (12-25, 21-25, 16-25); Cina-Canada 3-1 (25-16, 18-25, 25-12, 25-18); Giappone-Thailandia 3-0 (25-22, 25-16, 25-14). Prossimo turno: Classifica generale: Giappone 7 vittorie (20 punti); Cina 5 (16); Brasile e USA 5 (15); Serbia e Thailandia 4 (12); Italia 4 (11); Polonia 4 (10); Canada e Turchia 3 (9); Germania 2 (8); Rep.Dominicana 1 (4); Belgio e Bulgaria 1 (2); Olanda 0 (2); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League femminile: la finale è Francia-Repubblica Ceca

    Di Redazione Saranno Francia e Repubblica Ceca a sfidarsi domenica 19 giugno nella finale della European Golden League femminile, che vale un posto nella Challenger Cup di fine luglio. Questo il verdetto, assolutamente inedito, delle semifinali giocate ieri sera: per le transalpine si tratta della prima finale in assoluto nella competizione continentale, mentre le ceche l’hanno già vinta due volte, nel 2012 e nel 2019. A qualificarsi con maggiore facilità è stata proprio la Francia, che ha battuto la Croazia con un nettissimo 3-0. Top scorer le due “italiane” Lucille Gicquel ed Héléna Cazaute, entrambe a quota 11 punti con il 43%, ma a decidere la sfida è stato il servizio: 9 ace a 0 per le padrone di casa, 5 dei quali messi a segno da Nina Stojljkovic. A Prostejov, invece, la Repubblica Ceca ha avuto bisogno del tie break per liberarsi di una tenace Romania, dopo una sfida chiusa in equilibrio in tutti i fondamentali: protagonista Michaela Mlejnkova con 20 punti, 16 centri (con 4 muri) anche per la neo-giocatrice di Pinerolo Veronika Trnkova. SEMIFINALIRepubblica Ceca-Romania 3-2 (25-22, 23-25, 25-22, 21-25, 15-11)Francia-Croazia 3-0 (25-16, 25-17, 25-13) FINALERepubblica Ceca-Francia dom 19/6 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina: l’SC Prometey parteciperà al campionato della Repubblica Ceca?

    Di Redazione Nonostante la sua recentissima fondazione, l’SC Prometey è senza dubbio la squadra di più alto livello del campionato femminile in Ucraina: ha vinto il suo primo titolo nazionale nel 2021 e nella stagione appena conclusa si è aggiudicata la Supercoppa e la Coppa di Ucraina, quest’ultima proprio pochi giorni prima dell’inizio dell’invasione da parte della Russia. Con lo scoppio della guerra la società, che ha sede a Dnipro, è stata ovviamente costretta a interrompere l’attività, e alcune delle sue giocatrici si sono messe a disposizione come volontarie nei supermercati della città; molte hanno poi concluso la stagione all’estero, come Heidy Casanova, campionessa di Francia con il Volero Le Cannet. Ora la squadra ucraina sembra intenzionata a ripartire, anche se ovviamente non in patria: il portale Sportal.bg riferisce che il Prometey potrebbe iscriversi nella prossima stagione al campionato della Repubblica Ceca, una voce confermata anche dal presidente della Federazione Mykhaylo Melnyk in un’intervista. Sulla composizione della squadra non ci sono ancora notizie, ma sembra che possano farne parte alcune giocatrici della nazionale; in panchina dovrebbe rimanere Ivan Petkov, ex CT della nazionale bulgara. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Silver League femminile: Haak ne fa 37 e la Svezia batte il Portogallo

    Di Redazione Show di Isabelle Haak nel big match della European Silver League femminile: la neo-opposta dell’Imoco Volley Conegliano ha realizzato 37 punti (con il 46% in attacco e 3 ace) nella sfida vinta dalla sua Svezia sul campo del Portogallo per 2-3. Un risultato che consente alle svedesi di agganciare le rivali in vetta al girone unico della competizione, quando a entrambe mancano due partite da giocare: a parità di vittorie, punteggio, set vinti e persi, la Svezia è al momento avanti per miglior quoziente punti. Il big match, durato più di due ore e mezzo, si è deciso soltanto dopo una lunghissima lotta punto a punto: la Svezia si era vista annullare 3 match point nel quarto set prima di annullarne a sua volta 3 nel quinto. Oltre alla prestazione di Haak, si segnalano i 6 muri vincenti di Vilma Andersson e i 16 punti di Alexandra Lazic in soli tre set (nel terzo e nel quarto aveva lasciato il posto alla sorella Rebecka); per il Portogallo 22 punti di Julia Kavalenka e 5 muri di Carina Moura. Svezia e Portogallo sono pressoché certe di ritrovarsi di fronte anche nella finale della competizione, grazie alla vittoria per 3-2 dell’Estonia ai danni della Slovenia. La nazionale baltica è già fuori dai giochi per i primi due posti, mentre la squadra di Marco Bonitta dovrebbe vincere tutte e tre le partite ancora in programma e sperare che nessuna delle due prime vada a punti. LA SITUAZIONERisultati: Estonia-Slovenia 3-2 (27-25, 25-20, 25-27, 23-25, 15-10); Portogallo-Svezia 2-3 (13-25, 25-21, 24-26, 32-30, 19-21). Classifica: Svezia e Portogallo 5 vittorie (14 punti), Estonia 2 (8), Slovenia 2 (6), Lussemburgo 0 (0). Prossimo turno: Svezia-Lussemburgo sab 18/6 ore 15; Slovenia-Portogallo sab 18/6 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO