consigliato per te

  • in

    VNL maschile: anche USA e Francia si qualificano alle Finals

    Di Redazione Sono già quattro le nazionali qualificate alle Finals di VNL maschile, che si svolgeranno a Bologna dal 20 al 24 luglio: dopo l’Italia – paese organizzatore e comunque già certa di un posto tra le prime 8 – e la Polonia, questa notte anche gli USA e la Francia hanno centrato l’obiettivo. Lo scontro diretto si è infatti concluso sul 3-2 per la squadra di John Speraw, risultato che lancia gli americani in vetta alla classifica (con una partita in più delle altre) ma che consente anche ai campioni olimpici di ottenere matematicamente il biglietto per le fasi finali. La Francia ha senza dubbio sulla coscienza la sconfitta (la seconda nel torneo), con 40 errori-punto a carico: 6 sono di Boyer e 4 di Patry, che si sono alternati senza costrutto nel ruolo di opposto. Gli USA hanno fatto il loro, con un’altra ottima prestazione di Aaron Russell, autore di 18 punti e 3 muri vincenti sui 9 di squadra. La Germania, intanto, ha faticosamente battuto l’Australia per 3-1, con 24 punti di Moritz Reichert: solo la matematica tiene ancora in gioco per la qualificazione i tedeschi, a cui manca soltanto una partita da giocare. LA SITUAZIONEPool 5: Francia-USA 2-3 (25-15, 22-25, 25-22, 14-25, 8-15); Germania-Australia 3-1 (20-25, 25-16, 25-21, 26-24); Canada-Brasile gio 7/7 ore 11. Prossimo turno: Argentina-Australia ven 8/7 ore 5.40; Francia-Brasile ven 8/7 ore 8.40; Giappone-Canada ven 8/7 ore 12.10.Pool 6: Olanda-Cina 3-0 (29-27, 25-12, 25-13); Slovenia-Serbia 3-0 (25-15, 25-19, 25-23). Prossimo turno: Italia-Iran gio 7/7 ore 14; Bulgaria-Slovenia gio 7/7 ore 17; Polonia-Cina gio 7/7 ore 20.Classifica: USA 8 vittorie (22 punti); Italia, Polonia e Francia 7 (22); Giappone 7 (21); Brasile 6 (18); Olanda 6 (17); Iran 5 (14); Slovenia 4 (12); Serbia 4 (11); Germania 4 (10); Argentina 3 (11); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Slovenia regala all’Italia un posto tra le prime 8

    Di Redazione

    La fase a gironi della VNL maschile emette i suoi primi verdetti: l’Italia è certa di avere un posto tra le prime 8 della classifica generale, e quindi della testa di serie numero 1 nelle Finals di Bologna (20-24 luglio), a cui è già qualificata la Polonia; ma anche Francia, Giappone e USA sono ormai a un passo dall’obiettivo. Il tutto sostanzialmente grazie a un solo risultato: la vittoria per 3-0 della Slovenia sulla Serbia, l’unica squadra che avrebbe potuto minacciare le nazionali citate. Una vittoria peraltro senza appello, ottenuta grazie alla valanga di errori serbi (ben 29) e nonostante il turno di riposo concesso a Rok Mozic.

    In precedenza il Giappone aveva già fatto il suo in chiave qualificazione, regolando per 3-1 il fanalino di coda Australia con ben 13 ace (6 di Nishida e 5 di Ishikawa, un po’ una replica di quanto visto contro gli azzurri). Altre due serie pretendenti alle Finals sono il Brasile, che contro la Germania rimonta un set di svantaggio grazie ai 21 punti di Yoandy Leal e all’ottima prova dei centrali Isac e Flavio, e l’Olanda, molto convincente contro la Cina con 30 centri (6 ace) di uno scatenato Nimir Abdel-Aziz.

    In nottata la sfida tra Francia e USA che potrebbe regalare la qualificazione a una delle due squadre (o anche a entrambe, in caso di 3-2); per l’ottavo posto, ancora in bilico, diventa a questo punto molto importante il risultato dell’Iran contro gli azzurri, come anche quello della Slovenia con la Bulgaria.

    LA SITUAZIONEPool 5: Brasile-Germania 3-1 (25-27, 25-17, 25-20, 25-19); Giappone-Australia 3-1 (25-18, 25-15, 23-25, 25-19). Prossimo turno: Francia-USA gio 7/7 ore 5; Germania-Australia gio 7/7 ore 8; Canada-Brasile gio 7/7 ore 11.Pool 6: Olanda-Cina 3-0 (29-27, 25-12, 25-13); Slovenia-Serbia 3-0 (25-15, 25-19, 25-23). Prossimo turno: Italia-Iran gio 7/7 ore 14; Bulgaria-Slovenia gio 7/7 ore 17; Polonia-Cina gio 7/7 ore 20.Classifica: Italia e Polonia 7 vittorie (22 punti); Francia e Giappone 7 (21); USA 7 (20); Brasile 6 (18); Olanda 6 (17); Iran 5 (14); Slovenia 4 (12); Serbia 4 (11); Argentina 3 (11); Germania 3 (7); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2).

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: l’Iran sorprende la Polonia e lascia gli azzurri al primo posto

    Di Redazione

    L’Italia si godrà almeno fino a domani il provvisorio primo posto nella classifica generale di VNL maschile: il merito va all’Iran, che sconfiggendo a sorpresa la Polonia al tie break ha impedito alla squadra di Nikola Grbic di scavalcare gli azzurri al comando. Le due nazionali sono ora prime a pari merito, con 7 vittorie e 22 punti a testa, ma la formazione di Fefè De Giorgi ha un miglior quoziente set rispetto ai polacchi.

    La partita di ieri è stata avvincente e incandescente, come da tradizione delle sfide tra le due squadre. La Polonia ha fatto meglio degli avversari a muro (12-5) e al servizio (10 ace a 9), ma ha commesso ben 41 errori-punto contro i 22 degli iraniani: ben 8 gli attacchi sbagliati da Bartosz Bednorz, schierato in quest’occasione da titolare al posto di Semeniuk. Il solito Bartosz Kurek da 23 punti e una grande prova di Mateusz Bieniek (17 punti con 5 muri vincenti e 4 ace) non sono bastati ai campioni del mondo per assicurarsi la vittoria, mentre l’Iran – in piena corsa per la qualificazione alle Finals – ha trovato in Amirhossein Esfandiar e nel neo-milanese Milad Ebadipour due terminali molto affidabili in attacco.

    Nel programma di oggi, con diversi match interessanti in chiave qualificazione, spicca la sfida delle 20 tra Slovenia e Serbia.

    LA SITUAZIONEPool 5: USA-Germania 3-1 (25-21, 25-19, 22-25, 25-18); Canada-Argentina 1-3 (21-25, 25-23, 21-25, 23-25). Prossimo turno: Brasile-Germania mer 6/7 ore 8.40; Giappone-Australia mer 6/7 ore 12.10.Pool 6: Bulgaria-Italia 0-3 (15-25, 20-25, 23-25); Iran-Polonia 3-2 (21-25, 25-23, 25-22, 25-27, 15-7). Prossimo turno: Olanda-Cina mer 6/7 ore 17; Slovenia-Serbia mer 6/7 ore 20.Classifica: Italia e Polonia 7 vittorie (22 punti); Francia 7 (21); USA 7 (20); Giappone 6 (18); Brasile 5 (15); Olanda e Iran 5 (14); Serbia 4 (11); Argentina 3 (11); Slovenia 3 (9); Germania 3 (7); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2).

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Ritardi ai controlli di sicurezza, la Serbia rischia di lasciare 7 giocatori a terra

    Di Redazione

    Non è certo un periodo positivo per il traffico aereo: carenze di personale, problemi legati alla pandemia e controversie sindacali stanno rendendo quasi impossibili i voli in tutta Europa. Ne sa qualcosa anche la nazionale maschile della Serbia, che ha rischiato fortemente di perdere l’aereo che l’avrebbe portata a Gdansk per l’ultima tappa di VNL (in cui affronterà anche l’Italia).

    La delegazione della Serbia ha fatto scalo a Monaco di Baviera prima di ripartire per la Polonia, ma – almeno secondo la versione della Federazione – il tempo molto limitato per il transfer e i ritardi nei controlli di sicurezza hanno fatto sì che 7 giocatori e alcuni membri dello staff arrivassero al gate a imbarco già chiuso, rischiando di rimanere a terra. A quel punto i compagni di squadra, ormai arrivati all’aereo, si sono “ammutinati” rifiutati di partire se non fossero stati aspettati i ritardatari.

    Per cercare di risolvere la situazione di tensione è intervenuto anche il CT Igor Kolakovic, appellandosi allo “spirito di squadra” e spiegando che i giocatori serbi non avrebbero mai abbandonato i compagni di squadra. Alla fine, il capitano del volo Lufthansa ha acconsentito, sfidando le legittime proteste degli altri passeggeri per gli oltre 40 minuti di ritardo, e ha aspettato che gli ultimi componenti della squadra raggiungessero la pista: come premio, ha ricevuto in dono dal team manager una maglia della nazionale serba…

    (fonte: SportKlub) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: 3-0 alla Spagna, la Croazia è medaglia d’oro nel torneo maschile

    Di Redazione La Croazia vince l’oro nella competizione maschile di volley ai Giochi del Mediterraneo. Questa sera al Palais Sports Hammou Boutlélis di Orano (Algeria), i croati hanno battuto in finale 3-0 (25-22, 30-28, 25-20) la Spagna salendo così sul gradino più alto del podio. Terza classificata l’Italia che ha conquistato il bronzo battendo in rimonta la Francia per 3-1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: Francia, Slovenia, Finlandia e Grecia prenotano il biglietto per l’Abruzzo

    Di Redazione Si è completato nel fine settimana, con il terzo e ultimo turno di qualificazione, il quadro della fase finale dei Campionati Europei Under 20 maschili che l’Italia ospiterà dal 17 al 25 settembre in Abruzzo, a Vasto e Montesilvano. Due i gironi disputati, con 4 posti ancora a disposizione. Nel girone di Argos (Grecia) a spuntarla sono state la Francia, che ha chiuso a punteggio pieno, e i padroni di casa della Grecia, che invece hanno conquistato la seconda posizione al fotofinish – un punto in più, a parità di vittorie – ai danni di Svezia e Germania. A Maribor, Finlandia e Slovenia sono passate a braccetto grazie al 2-3 nell’incontro decisivo, eliminando Spagna e Olanda. Questa la composizione definitiva delle due pool della fase finale:Pool I: Italia, Polonia, Serbia, Slovacchia, Francia, Slovenia.Pool II: Belgio, Rep.Ceca, Portogallo, Bulgaria, Finlandia, Grecia. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19 femminili: Olanda e Finlandia completano il quadro delle qualificate

    Di Redazione Sono Olanda e Finlandia le ultime due nazionali qualificate alla fase finale dei Campionati Europei Under 19 femminili, in programma dal 27 agosto al 4 settembre a Skopje (Macedonia del Nord). Le olandesi si sono imposte nella terza e ultima fase di qualificazione vincendo il girone casalingo di Arnhem con due successi per 3-0 ai danni di Spagna ed Estonia e il 3-1 sulla Slovacchia. Molto più combattuto il girone di Podgorica (Montenegro), in cui tre nazionali sono arrivate alla pari a quota 2 vittorie: le finlandesi, che nella fase finale saranno tra le avversarie dell’Italia, hanno avuto la meglio su Francia e Austria grazie al maggior numero di punti. Questa la composizione definitiva delle due pool della fase finale:Pool I: Macedonia del Nord, Polonia, Italia, Slovenia, Grecia, Finlandia.Pool II: Turchia, Serbia, Croazia, Romania, Svizzera, Olanda. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: le convocazioni della Serbia per la tappa di Gdansk

    Di Redazione Igor Kolakovic, CT della nazionale maschile della Serbia, ha scelto i 14 giocatori per la terza e ultima tappa della VNL maschile, che si disputerà in Polonia a Gdansk dal 5 al 10 luglio. Tra le avversarie dei serbi – in piena lotta per qualificarsi alle Finals di Bologna – ci sarà anche l’Italia, insieme a Slovenia, Iran e Cina. Nel roster scelto da Kolakovic ci sono soltanto due variazioni rispetto alla tappa precedente: il secondo palleggiatore Vuk Todorovic al posto di Vulikic e il secondo opposto Bozidar Vucicevic in sostituzione di Meljanac. Per il resto non mancano le vecchie e attuali conoscenze del volley italiano, da Atanasijevic a Petric passando per Podrascanin, Lisinac, Krsmanovic, Jovovic e Katic. Questo l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Nikola Jovovic, Vuk Todorovic.Opposti: Aleksandar Atanasijevic, Bozidar Vucicevic.Centrali: Marko Podrascanin, Srecko Lisinac, Petar Krsmanovic, Nemanja Masulovic.Schiacciatori: Nemanja Petric, Miran Kujundzic, Pavle Peric, Milan Katic.Liberi: Lazar Koprivic e Nikola Pekovic. (fonte: OSSRB) LEGGI TUTTO