consigliato per te

  • in

    Iran: c’è anche Mousavi nella lista allargata per i Mondiali

    Di Redazione La Federazione dell’Iran ha comunicato la lista allargata di 22 giocatori tra i quali il CT Behrouz Ataei Nouri sceglierà i 14 che parteciperanno ai Campionati Mondiali. Spicca, rispetto alla formazione che ha brillato nell’ultima VNL, il ritorno del centrale Seyed Mousavi, uno dei “big” della precedente generazione. Tra i giocatori lasciati a riposo nella prima parte della stagione che torneranno a disposizione ci sono anche l’opposto Saber Kazemi, il palleggiatore Javad Karimi e lo schiacciatore Javad Manavinezhad. Ecco l’elenco completo:Palleggiatori: Taher Vadi, Javad Karimi, Ali Ramezani, Fazel PazhoomanOpposti: Amin Esmaeilnezhad, Saber Kazemi, Pourya FayaziCentrali: Seyed Mouavi, Aliasghar Mojarad, Amir Toukhteh, Mahdi Jelveh, Reza AbediniSchiacciatori: Milad Ebadipour, Amirhossein Esfandiar, Morteza Sharifi, Meisan Salehi, Javad Manavinezhad, Shahrooz Homayounfar, Ehsan DaneshdoustLiberi: Mohammadreza Moazzen, Mohammadreza Hazratpour, Abolfazi Gholipour. (fonte: Iran Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    Lauri Kerminen vuole restare in Russia: la Finlandia lo esclude dalla nazionale

    Di Redazione È probabilmente il più noto e il più talentuoso giocatore del suo paese in attività, ma la Finlandia non lo avrà a disposizione nelle qualificazioni ai Campionati Europei 2023 che inizieranno il 6 agosto. La decisione della Federazione finlandese è clamorosa, e lo è ancor più la sua motivazione: Kerminen sta negoziando un prolungamento del contratto con la Dinamo Mosca, la squadra in cui ha giocato negli ultimi due anni. Una scelta, quella di rimanere in Russia, inaccettabile per un paese che sta vivendo con apprensione lo scenario della guerra che coinvolge il paese confinante, tanto da aver firmato per una storica adesione alla NATO. La decisione dell’esclusione di Kerminen è stata presa soltanto nelle ultime ore, tanto che Niklas Breilin è stato convocato in extremis per sostituire il libero nel roster a disposizione di Joel Banks. La Federazione ha specificato che lo staff tecnico e la squadra non rilasceranno alcuna dichiarazione sulla vicenda. Da notare che Kerminen era stato scelto come “Ambassador” per la precedente edizione degli Europei, quella del 2021, di cui la Finlandia era uno dei paesi organizzatori. Proprio oggi e domani la Finlandia disputerà due amichevoli a Tallinn contro l’Estonia, a sua volta impegnata nella preparazione alle qualificazioni. Nel suo girone la squadra finnica affronterà poi la Lettonia (6 e 17 agosto) e l’Austria (10 e 14 agosto). (fonte: Suomen Lentopallo) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Cup maschile: Cuba e Corea del Sud in semifinale

    Di Redazione Sono Cuba e Corea del Sud le prime due squadre ad approdare alle semifinali della Challenger Cup maschile, il torneo iniziato oggi a Seul che assegnerà alla squadra vincitrice un posto nella prossima edizione della VNL. Questa mattina, nel primo dei quarti di finale, i cubani hanno sconfitto nettamente il Cile per 3-0, con 11 ace e 6 muri-punto di squadra: top scorer il neo-perugino Jesus Herrera Jaime con 16 punti, tra cui 4 servizi vincenti. Molto più combattuta la sfida tra i padroni di casa della Corea del Sud e l’Australia, chiusa soltanto al tie break: protagonista assoluto lo schiacciatore Heo Su-Bong con 33 punti, dall’altra parte si è fermato a 17 (ma con ben 8 errori) il modenese Lorenzo Pope. Venerdì 29 luglio, nella mattinata italiana, gli altri due quarti di finale: la vincente tra Turchia e Qatar andrà ad affrontare i coreani nella semifinale di sabato, mentre una tra Repubblica Ceca e Tunisia sfiderà Cuba. Questa sera a Zara avrà inizio anche la manifestazione femminile, che ha già perso una delle protagoniste: il Camerun, infatti, si è ritirato dalla competizione per problemi nell’ottenimento dei visti per la Croazia. Pertanto Portorico, che avrebbe dovuto affrontare le africane nei quarti di finale, passa direttamente alle semifinali, dove attende la vincente tra Croazia e Kazakhstan. CHALLENGER CUP MASCHILEQuarti di finaleCuba-Cile 3-0 (25-20, 25-19, 25-19)Corea del Sud-Australia 3-2 (23-25, 25-23, 25-18, 22-25, 15-13)Turchia-Qatar ven 29/7 ore 5.00Tunisia-Rep.Ceca ven 29/7 ore 8.30 (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia in piena corsa verso i Mondiali: “Vogliamo ripetere l’exploit degli Europei”

    Di Redazione Prosegue a pieno ritmo la preparazione della nazionale maschile della Slovenia in vista dei Campionati Mondiali che la capitale Ljubljana ospiterà dal 26 agosto, in collaborazione con la Polonia. Il CT Mark Lebedew ha ridotto da 17 a 15 giocatori il gruppo che dalla scorsa settimana si sta allenando nella capitale: ci sarà quindi una sola esclusione (presumibilmente quella di uno schiacciatore) prima delle convocazioni finali. La Federazione si sta anche muovendo per organizzare un ultimo test match tra il 19 e il 21 agosto, a una settimana dall’inizio della competizione. Il capitano Tine Urnaut presenta un gruppo molto agguerrito: “Vogliamo ripetere la storia che abbiamo scritto nel 2019 durante i Campionati Europei in casa. Siamo consapevoli che abbiamo ancora molto lavoro da fare in questo mese, per alzare il livello del nostro gioco il più possibile ed essere soddisfatti delle nostre prestazioni. Spero che prima dei Mondiali giocheremo un’altra partita contro avversari importanti, perché questi test sono la migliore preparazione possibile; ma se non avremo questa opportunità, approfitteremo di ogni sessione di allenamento e ci prepareremo per l’inizio della competizione in questo modo“. Ecco l’elenco dei convocati di Lebedew:Palleggiatori: Gregor Ropret, Dejan VincicOpposti: Toncek Stern, Mitja GaspariniCentrali: Alen Pajenk, Jan Kozamernik, Danijel Koncilja, Saso StalekarSchiacciatori: Tine Urnaut, Klemen Cebulj, Rok Mozic, Alen Sket, Ziga Stern, Jan KlobucarLibero: Jan Kovacic. (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: Petkovic sostituisce Luburic nella squadra al lavoro per i Mondiali

    Di Redazione Inizia la seconda fase di preparazione ai Campionati Mondiali per la nazionale maschile della Serbia, che da oggi si sposta al Kopaonik (una località di villeggiatura montana) dopo una settimana di allenamenti a Banjica. Nel roster di 18 giocatori convocati da Igor Kolakovic c’è un solo cambio: il CT sperava di poter recuperare Drazen Luburic, ma l’opposto della Lokomotiv Novosibirsk non è ancora pronto dopo l’operazione subita negli scorsi mesi e ha lasciato il ritiro. Al suo posto è tornato in nazionale Dusan Petkovic, futuro giocatore di Padova. Il CT serbo, intervistato da Zurnal, si è detto “un po’ preoccupato” per le condizioni fisiche della sua squadra: “Petric non ha ancora iniziato per via di un problema al ginocchio, mi aspetto che sia pronto tra un paio di giorni. Milan Katic è fermo fino al 2 agosto per un infortunio al bicipite, e Atanasijevic ha lamentato un dolore al ginocchio. Ivovic, in compenso, dovrebbe partire a pieno regime (lo schiacciatore è uno dei giocatori che non hanno preso parte alla VNL, come Uros Kovacevic, n.d.r.)”. Questo l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Nikola Jovovic, Vuk Todorovic, Aleksa Batak.Opposti: Aleksandar Atanasijevic, Dusan Petkovic, Bozidar Vucicevic.Centrali: Marko Podrascanin, Srecko Lisinac, Petar Krsmanovic, Nemanja Masulovic.Schiacciatori: Uros Kovacevic, Marko Ivovic, Nemanja Petric, Miran Kujundzic, Pavle Peric, Milan Katic.Liberi: Lazar Koprivica, Nikola Pekovic. (fonte: OSSRB, Zurnal) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2023, al via le qualificazioni maschili. 25 nazionali per 12 posti

    Di Redazione Partirà mercoledì 3 agosto il lungo cammino delle qualificazioni ai Campionati Europei maschili 2023, la cui fase finale si svolgerà in Italia. Si attende ancora, invece, l’annuncio degli altri tre paesi organizzatori, che saranno qualificati di diritto insieme alle 8 migliori classificate dell’edizione 2021. Di conseguenza sono 12 le nazionali già certe della partecipazione, a cui si aggiungeranno le 12 che supereranno il turno tra le 26 iscritte. Le qualificazioni sono divise in 7 gironi, quattro da 4 squadre e tre da 3; alla fase finale si qualificheranno le vincenti di ogni gruppo e le 5 migliori seconde, che verranno determinate escludendo i risultati ottenuti contro l’ultima classificata. La competizione inizierà appunto il 3 agosto, con la formula del girone all’italiana; le giornate successive sono in programma sabato 6 o domenica 7 agosto, mercoledì 10, sabato 13 o domenica 14, mercoledì 17 e infine sabato 20 o domenica 21. Più avanti, a partire dal 20 agosto, prenderanno il via anche le qualificazioni agli Europei femminili (anche in questo caso l’Italia sarà uno dei paesi ospitanti, ma solo fino ai quarti di finale). Questa la composizione dei gruppi:Pool A: Azerbaijan, Danimarca, Turchia.Pool B: Austria, Finlandia, Lettonia.Pool C: Belgio, Estonia, Isole Faroe.Pool D: Islanda, Lussemburgo, Montenegro, Portogallo.Pool E: Cipro, Croazia, Grecia, Norvegia.Pool F: Georgia, Slovacchia, Spagna, Ungheria.Pool G: Albania, Bosnia Erzegovina, Romania, Svizzera. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Pubblicato il calendario di Parigi 2024: le date di pallavolo e Beach Volley

    Di Redazione Il comitato organizzatore delle Olimpiadi di Parigi 2024 ha pubblicato il primo calendario ufficiale delle competizioni a cinque cerchi che si svolgeranno nella capitale francese dal 24 luglio all’11 agosto. Il programma, che da qui a due anni sarà soggetto a inevitabili variazioni, è comunque utile per avere un’idea di massima delle date dei tornei di pallavolo e Beach Volley che saranno, come sempre, tra gli eventi più attesi dagli appassionati delle due discipline e non solo. Le gare di pallavolo indoor si disputeranno alla “South Paris Arena 1” (nome ovviamente provvisorio), uno dei tre stadi realizzati all’interno del polo fieristico Paris Expo, nella zona Sud della città. La prima fase dei due tornei inizierà il 27 luglio e si concluderà il 4 agosto, con un totale di 36 gare; seguiranno i quarti di finale (5-6 agosto) e le semifinali (7-8 agosto). Non sono ancora state definite le date delle finali – dunque non è chiaro se, come avviene tradizionalmente, una delle due medaglie d’oro del volley verrà assegnata nella giornata di chiusura – né è stata stabilita l’alternanza tra maschile e femminile. Location a dir poco spettacolare per i tornei di Beach Volley, ospitati dall’arena allestita davanti alla Tour Eiffel. Anche in questo caso le gare prenderanno il via il 27 luglio, con 6 incontri nella prima giornata e 10 nelle successive, fino al 3 agosto. Gli ottavi di finale si disputeranno il 4-5 agosto, i quarti il 6-7 agosto, le semifinali l’8 agosto e le finali per le medaglie il 9-10 agosto: anche in questo caso è però da definire l’alternanza tra maschile e femminile. (fonte: Paris 2024) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Brasile riprende gli allenamenti: torna in squadra Wallace

    Di Redazione Dopo la partecipazione non troppo fortunata alle VNL Finals di Bologna (in cui è stata eliminata nei quarti dagli USA), la nazionale maschile del Brasile riprenderà lunedì 1° agosto la preparazione a Saquarema in vista dei Campionati Mondiali. Nel gruppo di 15 giocatori convocati da Renan Dal Zotto, la novità più importante è la presenza del campione olimpico Wallace, grande assente della Volleyball Nations League (benché inserito nella lista iniziale). Una convocazione pressoché obbligata, dal momento che Renan si è ritrovato senza opposti dopo gli infortuni subiti da Franco e Alan; non a caso, a fianco del giovane Darlan, è tornato in nazionale anche Felipe Roque, a sua volta reduce da una lunga assenza per infortunio. Il CT verdeoro, comunque, dovrà “tagliare” almeno uno dei tre, visto che i giocatori convocabili per i Mondiali sono soltanto 14. Questo l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Bruno, Cachopa.Opposti: Darlan, Felipe Roque, Wallace.Centrali: Flavio, Isac, Leandro, Lucao.Schiacciatori: Adriano, Yoandy Leal, Ricardo Lucarelli, Rodriguinho.Liberi: Maique, Thales. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO