consigliato per te

  • in

    Ecco i 14 azzurri scelti da De Giorgi per il Mondiale: resta fuori Sanguinetti

    Si è da poco conclusa la preminary inquiry in quel di Manila durante la quale lo staff azzurro ha presentato ufficialmente la lista dei 14 atleti che prenderanno parte alla 21esima edizione dei Campionati del Mondo. De Giorgi, in ‘zona Cesarini’, ha così sciolto l’ultima riserva: il giocatore che non farà parte dei 14 azzurri del Mondiale è il centrale Giovanni Sanguinetti.

    Palleggiatori:6. Simone Giannelli (capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali:14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 19. Roberto RussoSchiacciatori:12. Mattia Bottolo, 5. Alessandro Michieletto, 31. Luca Porro, 9. Francesco Sani.Opposti:11. Kamil Rychlicki, 16. Yuri RomanòLiberi:7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace

    Lo staffFerdinando De Giorgi – commissario tecnicoMassimo Caponeri – 2° AllenatoreMarco Meoni – Assistente AllenatoreNicola Giolito – Preparatore AtleticoMarco Penza – MedicoFrancesco Alfatti – FisioterapistaFabio Rossin – FisioterapistaIvan Contrario – ScoutmanGiacomo Giretto – Team Manager

    Nel corso della manifestazione sarà poi presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia ancora in 15 a Manila, ma ora De Giorgi dovrà fare la sua scelta

    Secondo giorno di lavoro nelle Filippine per i Campioni del Mondo in carica che come noto faranno il loro esordio nella manifestazione domenica 14 alle ore 15.30 italiane contro l’Algeria con diretta Rai 2, DAZN e VBTV.Giannelli e compagni, dunque, continuano la marcia d’avvicinamento alla 21esima edizione della rassegna iridata nella quale saranno chiamati a difendere il titolo conquistato esattamente tre anni fa (11 settembre 2022) a Katowice quando ebbero la meglio proprio sui padroni di casa della Polonia.

    foto FIPAV

    Gli azzurri, arrivati nelle Filippine martedì 9 dopo i due test match vinti contro il Giappone a Tokyo, ieri e oggi si sono allenati in uno dei campi di allenamento: la Filoil Flying V Arena, una doppia sessione di lavoro che darà al commissario tecnico le necessarie indicazioni per fare la scelta sui quattordici uomini che disputeranno i Mondiali: come, noto, infatti in questo momento sono quindici gli atleti a disposizione di De Giorgi, costretto a rinviare ogni tipo di decisione dopo il torneo internazionale di Torino disputatosi a fine agosto durante il quale dovette rinunciare a Romanò e Gargiulo per problemi fisici. Come si può notare dalla foto qui in alto, però, entrambi ora si stanno allenando regolarmente in gruppo.Domani pomeriggio (locale), comunque, l’Italia comunicherà la propria scelta durante la preliminary inquire, la presentazione ufficiale alla Federazione Internazionale del roster. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Ragazze d’Oro al Quirinale: mercoledì 8 ottobre l’incontro con il Presidente Mattarella

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceverà in udienza la Nazionale Italiana Femminile di Pallavolo, vincitrice domenica scorsa a Bangkok della medaglia d’oro ai Campionati Mondiali 2025. L’incontro si svolgerà al Palazzo del Quirinale mercoledì 8 ottobre con inizio alle ore 16.00. La delegazione della Federvolley sarà guidata dal Presidente Giuseppe Manfredi. Sarà presente anche il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Luciano Buonfiglio.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    E ora tocca a loro: Azzurri atterrati a Manila, domenica l’esordio mondiale con l’Algeria

    La Nazionale Maschile è arrivata martedì sera nella capitale delle Filippine dove dal 12 settembre sarà impegnata nella ventunesima edizione dei Campionati del Mondo. Gli azzurri sono stati accolti all’aeroporto da un nutrito gruppo di tifosi che hanno già fatto sentire il calore del pubblico di casa. Giannelli e compagni, disputate le due amichevoli contro il Giappone a Tokyo, sono dunque pronti a lanciarsi nell’avventura iridata nella quale saranno chiamati a difendere il titolo conquistato nel 2022 in Polonia.Mercoledì gli azzurri sosterranno una doppia seduta di allenamento con pesi al mattino e palla nel pomeriggio.CALENDARIO POOL FDomenica 14, ore 15.30ITALIA-AlgeriaMartedì 16, ore 15.30ITALIA-Belgio

    Giovedì 18, ore 15.30ITALIA-Ucraina

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli sui social: “Orgoglioso della mia Turchia. E sì, siamo un po’ pazzi…”

    Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti, ma ad ogni modo è un Daniele Santarelli sereno ed orgoglioso quello che affida ai social il suo personale commento dopo questa ennesima, per lui, finale. La Turchia femminile al Mondiale non era mai arrivata così lontano. L’argento conquistato, per questa ragione, vale quasi quanto un oro.

    Sono molto orgoglioso di questa storia che stiamo scrivendo insieme – scrive Santarelli –. Forse il colore della medaglia non era quello che volevamo, ma il cuore, la perseveranza e la fede che abbiamo mostrato sul campo erano al di sopra di tutto. Ancora una volta questa squadra ha ottenuto il suo primo posto.

    Orgogliosissimo di ogni atleta, del mio staff, di tutti i dirigenti e di tutte le persone meravigliose che ci supportano con tutto il cuore.

    Credo sinceramente che insieme possiamo ottenere di più. Perché noi siamo la Turchia. Siamo un po’ pazzi! 🇹🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Sylla al rientro in Italia: “Siamo le più forti di sempre, lo abbiamo dimostrato”

    Grande accoglienza a Malpensa per le Azzurre Campionesse (anche) del Mondo. Ancora incredula Myriam Sylla, colei che ha stampato il muro finale che è valso alle Azzurre questo titolo iridato: “Ancora non realizzo quello che abbiamo fatto, dovrò riguardare tutto. Questi bagni di folla fanno piacere, ma non ci si abitua mai”.

    In Nazionale Sylla, come tante altre compagne, ha colmato l’unica casella che restava da riempire nel palmare e ora… “In aereo pensavo che ho vinto tutto – racconta – . Siamo le più forti di sempre, e lo abbiamo dimostrato non solo a parole. Ora l’unica cosa che voglio fare e riposarmi”.

    Sylla poi si congeda con una richiesta ai giornalisti: “Mi raccomando, dateci un bel nome. Quello tocca a voi”. Per quanto ci riguarda, noi di VolleyNews lo avevamo coniato già in tempi non sospetti: Ragazze d’Oro. LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco al ritorno in Italia: “Mondiale vinto per due palloni. Fenomeni? Parola che odio”

    Ore 15:05 di lunedì 8 settembre 2025, le Ragazze d’Oro della pallavolo italiana varcano le porte degli arrivi dell’aeroporto di Malpensa. Subito mazzi di fiori per tutte, foto di rito, il tutto accompagnato da cori che vanno da ‘Italia, Italia’ a Giulio, Giulio. La prima a presentarsi ai microfoni dei tanti giornalisti presenti è il capitano Anna Danesi: “Abbiamo vinto trovando quella forza mentale che ci era mancata negli anni precedenti”.

    Ancora incredula Myriam Sylla, l’Azzurra che ha stampato il muro finale che è valso alle Azzurre questo titolo iridato: “Ancora non realizzo quello che abbiamo fatto, dovrò riguardare tutto. Questi bagni di folla fanno piacere, ma non ci si abitua mai. In aereo pensavo che ho vinto tutto. Siamo le più forti di sempre, e lo abbiamo dimostrato non solo a parole. Ora l’unica cosa che voglio fare e riposarmi”. Sylla poi si congeda con una richiesta ai giornalisti: “Mi raccomando, dateci un bel nome. Quello tocca a voi”. Per quanto ci riguarda, noi di VolleyNews lo avevamo coniato già in tempi non sospetti: Ragazze d’Oro.

    Tocca poi a lui, Julio Velasco, il più assediato, che racconta in pillole questo quarto oro vinto in 15 mesi: “Questo gruppo se lo meritava, ha dato il massimo, soprattutto dopo aver vinto ha continuato a lavorare come dopo una sconfitta. Non abbiamo mai mollato, siamo orgogliosi ed emozionati”.

    “Primo obiettivo dopo aver vinto tutto? Riposare (sorride, ndr). Speriamo di contribuire a far crescere il movimento pallavolistico in generale”.

    “Questo è un gruppo speciale, perché bisogna essere speciali per mettersi sempre a disposizione dopo tanti successi. Se mi aspettavo che avremmo vinto così tanto? No, ma alle ragazze ho sempre detto di restare concentrate sul momento, il prima e il dopo non contano”.

    “Noi abbiamo fatto un gioco di squadra non solo con le giocatrici, ma anche con tutto lo staff. Ognuno ha fatto il suo, questo è il vero gioco di squadra. Barbolini? Importante come tutti, ma a lui va riconosciuto un grande lavoro dietro le quinte nello studio della tattica”.“.

    “Fenomeni? Parola che odio, odio proprio. Noi tendiamo ad esaltarci troppo quando vinciamo, e quando si perde è tutto un disastro. Non è così. All’Olimpiade è successa una cosa che non è normale, cioè vincerle tutte tre a zero o tre a uno. È normale vincere invece semifinali e finali così come abbiamo fatto a questo Mondiale“.

    “Cosa ha fatto la differenza questa volta? Due palloni… Come abbiamo gestito la tensione? Parlando di cose tattiche”.

    “Se mi richiameranno un giorno nella Nazionale maschile? Non credo proprio, perché dovrebbero?” LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del Mondiale femminile: Vargas top-scorer, Ishikawa presente in (quasi) tutte le classifiche

    Se qualcuno, guardando il Dream Team del Mondiale, si fosse stupito nel vedere Mayu Ishikawa premiata, insieme a Gabi, come miglior schiacciatrice, forse si ricrederà guardando queste classifiche individuali. La banda giapponese, eccezion fatta per i muri, compare nelle prime posizioni alle voci punti, ace, digs e ricezioni perfette. Tra le migliori del torneo anche Vargas, top scorer e best server, e le due centrali brasiliane Julia e Diana, 57 block in due. Tra le azzurre, De Gennaro è risultata la migliore alla voce digs, ovviamente non pervenuta nella classifica ricezioni. D’altronde, quale folle batterebbe sulla divina Moki? In questa classifica degno di nota è anche l’ottavo posto di Alessia Orro (62 digs, una in più di Sylla) a dimostrazione del fatto di quanto la giocatrice sarda sia un fattore nel gioco azzurro non solo nel palleggio. Ottimi numeri anche per Paola Egonu, best scorer delle azzurre e quarta della classifica generale con 129 punti, conditi anche da 16 muri vincenti, gli stessi stampati in questo Mondiale da Anna Danesi.

    BEST SCORERS(QUI l’elenco completo)

    Melissa VARGAS (Turchia) – 151 punti

    GABI Guimaraes (Brasile) – 142 punti

    Mayu ISHIKAWA (Giappone) – 141 punti

    Paola EGONU (Italia) – 129 punti

    Elena CAZAUTE (Francia) – 109 punti

    Le altre Azzurre: Sylla 74, Nervini 64, Fahr 59, Antropova 55, Danesi 45, Orro 17, Giovannini 14, Omoruyi 4, Akrari 4, Sartori 2.

    BEST BLOCKER(QUI l’elenco completo)

    JULIA Kudiess (Brasile) – 30 muri

    DIANA Duarte Alecrim (Brasile) – 27 muri

    Eda ERDEM (Turchia) – 20 muri

    Zhera GÜNEŞ (Turchia) – 17 muri

    Anna DANESI (Italia) – 16 muriPaola EGONU (Italia) – 16 muriEline TIMMERMANN (Olanda) – 16 muri

    Le altre Azzurre: Fahr 13, Antropova 10, Orro 7, Nervini 7, Sylla 6, Akrari 3, Giovannini 2, Sartori 1.

    BEST SERVER(QUI l’elenco completo)

    Iman NDIAYE (Francia) – 10 aceMelissa VARGAS (Turchia) – 10 aceMartyna CZYRNIAŃSKA (Polonia) – 10 ace

    Mayu ISHIKAWA (Giappone) – 8 aceAleksandra UZELAC (Serbia) – 8 ace

    Nika MILOŠIĆ (Slovenia) – 7 acePaola EGONU (Italia) – 7 aceYukiko WADA (Giappone) – 7 ace

    Le altre Azzurre: Nervini 4, Orro 3, Fahr 3, Antropova 3, Sylla 2, Giovannini 2, Danesi 1.

    BEST DIGGERS(QUI l’elenco completo)

    Monica DE GENNARO (Italia) – 81 digs

    Mayu ISHIKAWA (Giappone) – 73 digs

    Florien REESINK (Olanda) – 69 digsGizem ÖRGE (Turchia) – 69 digs

    Manami KOJIMA (Giappone) – 66 digs

    MARCELLE (Brasile) – 65 digs

    Le altre Azzurre: Orro 62, Sylla 61, Egonu 32, Nervini 30, Fahr 17, Danesi 16, Antropova 16, Giovannini 14, Cambi 3, Fersino 3, Akrari 1.

    BEST RECEIVERS(QUI l’elenco completo)

    Mayu ISHIKAWA (Giappone) – 73 perfette su 232

    Julia BERGMANN (Brasile) – 65 su 217

    Elena CAZAUTE (Francia) – 64 su 169GABI Guimaraes (Brasile) – 64 su 169

    Myriam SYLLA (Italia) – 54 su 220

    Gizem ÖRGE (Turchia) – 41 su 142

    Le altre Azzurre: Nervini 21 su 102, De Gennaro 15 su 41, Giovannini 7 su 37, Fersino 2 su 2, Fahr 2 su 7, Omoruyi 2 su 10, Danesi 1 su 6.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO