consigliato per te

  • in

    De Gennaro dopo Conegliano-Milano: “Grande partita di chi non ha giocato in Coppa Italia”

    Palaverde vestito a festa per la 22° di campionato, in onore della sfida stellare tra le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano e la sfidante Numia Vero Volley Milano. Solo tre giorni dopo la battaglia di Coppa Italia a Bologna, le due corazzate si sono ritrovate davanti a una cornice di pubblico eccezionale (sold out, 5344 spettatori) per un match che non ha tradito le attese. Milano senza Orro, assenza dell’ultima ora per problemi addominali, Conegliano con Lubian e Lanier che danno un turno di riposo a Chirichella e Zhu. 

    Monica De Gennaro (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Venivamo da una bella Final Four ed abbiamo giocato sulle ali dell’entusiasmo, con questo pubblico e con questo entusiasmo la squadra era bella carica e abbiamo mostrato anche stavolta di che pasta siamo fatte. Le ragazze che non hanno giocato la Final Four tipo Lubian e Lanier hanno giocato una grande partita, questo è il sintomo che ci alleniamo sempre bene e tutte siamo pronte a dare il contributo richiesto”.Ludovica Guidi (Numia Vero Volley Milano): “Abbiamo ancora un po’ di rimorso per il primo set della finale di Coppa Italia, e il tempo per recuperare è stato davvero poco. Questa sera sapevamo di dover trovare soluzioni tattiche diverse, ma non siamo riuscite a metterle in campo come avremmo voluto. Ci è mancata un po’ di lucidità nei momenti chiave, situazioni dove loro invece sbagliano molto poco. Continueremo ad allenarci con determinazione”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball World incorona Paola Egonu come la miglior pallavolista del mondo nel 2024

    A poche ore dall’inizio del 2025, a certificare l’anno magico vissuto dalla pallavolo femminile italiana, campione di tutto con le Società della Lega Volley Femminile in Europa e nel Mondo e protagonista dell’indimenticabile oro ai Giochi Olimpici di Parigi, ci ha pensato la classifica delle migliori giocatrici del mondo, compilata dal team social di Volleyball World. Una graduatoria che ha premiato Paola Egonu della Numia Vero Volley Milano, MVP delle Finals di VNL e dei Giochi Olimpici, come migliore dell’anno, seguita al secondo posto da Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes, perno della Prosecco Doc Imoco Conegliano e bronzo olimpico con il Brasile. A completare il podio, la schiacciatrice lo scorso anno nella squadra trevigiana e argento olimpico con gli Stati Uniti, Kathryn Plummer, mentre in top ten altre assolute stelle dellaSerie A1 Tigotà: Joanna Wolosz (quinta), Monica De Gennaro (sesta), Myriam Sylla (settima) e Alessia Orro (nona). Questo il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A FemminileMauro Fabris: “Ci riempie di orgoglio sapere che ben sei giocatrici della nostra Serie A sono state nominate in questa speciale classifica delle migliori pallavoliste dell’anno. L’ennesimo attestato di stima verso il campionato più bello del mondo, campione di tutto in Europa, con il fantastico triplete di Conegliano, Chieri e Novara, e sul tetto del mondo con le stesse trevigiane nel mese di dicembre. Un anno da celebrare meritatamente per tutte loro e per tutte le protagoniste dei nostri campionati, ma una menzione particolare a Paola Egonu, a cui dedicheremo uno speciale tributo prima della partita di domenica tra Novara e Milano, punta di diamante di una Nazionale che ha vinto i Giochi Olimpici di Parigi e unito l’Italia emozionando l’intero paese quell’11 agosto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro dopo Conegliano-Novara: “Ci hanno messo in difficoltà, e vi spiego come”

    Tutto esaurito al Palaverde, 5344 spettatori per la “classica” tra le campionesse d’Italia della Prosecco DOC Imoco Conegliano e l’Igor Gorgonzola Novara. Match archiviato in tre set dalle Pantere che centrano così l’undicesimo successo in campionato su altrettante gare giocate.

    Monica De Gennaro (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Abbiamo giocato una buona partita, la terza consecutiva tra campionato e Champions contro squadre molto impegnative, non era facile, ma siamo state brave anche stavolta a portare a casa il risultato pieno”.

    “Sapevamo che Novara sarebbe venuta al Palaverde per impensierirci seriamente e in tutti i set abbiamo avuto qualche problema contro la loro battuta che è molto forte e contro il loro attacco, poi abbiamo sistemato il muro-difesa e abbiamo preso in mano la situazione”.

    “Siamo soddisfatte della vittoria anche perchè ci sentiamo in dovere di ringraziare con belle prestazioni un pubblico caldissimo che riempie sempre il Palaverde. Sono stati test importanti anche in vista dell’imminente Mondiale per Club, avversarie di alto livello che ci impegnano a fondo, oggi è andata bene e adesso guardiamo avanti perchè c’è sempre da migliorare.”

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre d’Oro: l’ironia di Moki De Gennaro, le emozioni di Paola Egonu

    Nella giornata delle grandi celebrazioni al Quirinale degli atleti azzurri protagonisti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, la nazionale di pallavolo medaglia d’Oro ha avuto anche un momento tutto per se a Palazzo Lateranense. Grande commozione generale nel rivedere le immagini di quella impresa, come nel caso (più volte) di Paola Egonu. Per fortuna a generare anche qualche risata in sala ci ha pensato l’autoironia di Moki De Gennaro.

    foto King Kom/FIPAV

    La miglior giocatrice dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, l’opposto azzurro Paola Egonu dopo aver visto le immagini del trionfo: “Oggi ho rivisto queste immagini cinque volte e ogni volta ho pianto; ho poco da dire se non solo quello di ringraziare davvero tutti per averci messo nella migliore condizione possibile di raggiungere questo risultato straordinario”. 

    Il libero Monica De Gennaro: “Mi hanno portato in trionfo perché sono la più grande (ride, ndr). È stato un modo nostro di festeggiare…è stato un qualcosa di fantastico, una grande emozione resa ancor più speciale dal fatto che questo è un gruppo davvero straordinario fra giocatrice e staff. Abbiamo avuto il focus ben chiaro in mente per tutto il torneo ed eravamo sicure che tutte insieme avremmo potuto ottenere un grande risultato come questo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro: “Ho lavorato tutta la vita per migliorarmi, quest’oro mi ripaga di tutto”

    L’oro vinto a Parigi è l’oro che hanno meritato in tanti, e per motivi diversi, nello straordinario gruppo azzurro. Un pensiero speciale però non può non andare a Moki De Gennaro.

    Una carriera unica, un palmares chilometrico, alla sua quarta avventura olimpica si è coronato il sogno di una vita, il più grande, il più difficile, il più atteso. È arrivato forse sul filo di lana per lei, che di anni ne ha 37 eppure è ancora il libero più forte del pianeta. Il premio individuale è solo un’altra ciliegina su una torta dal sapore… inarrivabile.

    foto Volleyball World

    “Tutto questo è davvero speciale. Era il sogno di tutte noi giocatrici giocare una finale olimpica e vincerla, è davvero qualcosa di unico. Abbiamo lavorato duramente per così tanti anni per arrivare a questa finale, per godercela appieno, per vincerla, che ora è tutto davvero incredibile”.

    “Durante la mia carriera ho lavorato ogni giorno con l’obiettivo di migliorare e prepararmi per questo momento e questa è una grande ricompensa per tutto il duro lavoro che abbiamo e che ho fatto”.

    foto Fipav/Tarantini

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: Egonu MVP, premi individuali anche a Orro, Sylla, De Gennaro e Danesi

    La storia è stata scritta: le Azzurre hanno vinto la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, battuti gli Stati Uniti 3-0 (25-18, 25-20, 25-17). Un’impresa mai riuscita prima ad alcuna squadra azzurra del volley (per la nazionale femminile si tratta della settima partecipazione ai Giochi).

    Alla fine sono anche ben sei premi individuali su otto che le azzurre si portano a casa. Paola Egonu eletta MVP e miglior opposto: 110 punti in totale, 22 in finale, 7 ace totali (migliore dell’intero torneo). E ancora Orro miglior palleggiatrice, Sylla miglior schiacciatrice, Danesi miglior centrale, l’eterna De Gennaro miglio libero.

    PREMI INDIVIDUALI TORNEO OLIMPICO FEMMINILE

    MVP: Paola Egonu (Italia)Miglior palleggiatrice: Alessia Orro (Italia)Miglior opposto: Paola Egonu (Italia)Migliori schiacciatrici: Myriam Sylla (Italia) e Gabi (Brasile)Migliori centrali: Anna Danesi (Italia) e Chiaka Ogbogu (USA)Miglior Libero: Monica De Gennaro (Italia)

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro contro il marito Santarelli: “Sarà speciale, l’Olimpiade è il sogno di entrambi”

    Dopo la grande prestazione contro la Serbia, valsa la prima storica semifinale olimpica, le azzurre di Julio Velasco sono pronte ad affrontare la sfida contro la Turchia, in programma alla South Paris Arena 1 (ore 20, diretta RAI 2, Eurosport, DAZN).

    Danesi e compagne affronteranno nuovamente le campionesse d’Europa della Turchia, dopo averle battute lo scorso 4 agosto nella fase a gironi 3-0. Come più volte ripetuto dal ct azzurro, però, si tratterà di un’altra sfida, considerato che in palio c’è l’accesso alla finale per la medaglia d’Oro e soprattutto perché nella scorsa partita la squadra di Daniele Santerelli non si espresse al massimo delle sue potenzialità. L’Italia si presenta all’appuntamento forte delle prestazioni molto positive offerte nelle precedenti gare: una squadra compatta che nei momenti di bisogno ha potuto contare anche sul fondamentale contributo di chi è entrato a partita in corso. Ultimi precedenti – Oltre al primo confronto olimpico, Italia e Turchia si sono affrontate in stagione ad Antalya nella prima settimana della VNL: match vinto dalle azzurre 3-1. Alle Olimpiadi, invece, l’altro precedente risale ai Giochi di Tokyo, quando Bosetti e compagne s’imposero 3-1. 

    foto FIPAV/Tarantini

    In casa azzurra a parlare dopo la vittoria con la Serbia è MONICA DE GENNARO, alla sua quarta olimpiade (2012, 2016, 2020): “Finalmente ce l’abbiamo fatta a superare questo quarto di finale, che purtroppo nelle altre Olimpiadi c’era sempre stato fatale. Siamo consapevoli di aver fatto qualcosa di storico, però non ci vogliamo fermare e come abbiamo detto dall’inizio del torneo dobbiamo continuare a ragionare una partita alla volta”.“Insieme stiamo molto bene e penso che questo sia uno dei nostri punti di forza, per superare le difficoltà è fondamentale essere un gruppo solido e coeso. Tutte abbiamo un obiettivo comune da raggiungere. Questa di Parigi è la mia quarta Olimpiade e voglio godermela sino alla fine, cercando di prolungare il più possibile la nostra avventura”.

    foto Fipav

    “Nelle precedenti partite chiunque è entrata in campo ha fornito un contributo significativo e credo che questo sia un ottimo segnale, vuol dire che ogni giocatrice si sta mettendo a disposizione della squadra. In un torneo di altissimo livello e difficile come questo, i momenti complicati possono sempre capitare e per uscirne c’è bisogno dell’aiuto di tutte”. “Mi aspetto sicuramente una partita diversa da quella del girone, la Turchia contro la Cina ha disputato una gran partita, mettendo in mostra le proprie qualità. Noi dovremo essere brave ad aggredirle, senza però perdere lucidità e pazienza”. 

    foto Volleyball World

    “Per me, ovviamente, si tratterà di un match speciale, anche se negli ultimi anni è già successo diverse volte di aver dovuto affrontare Daniele (Santarelli n.d.r.) in partite della nazionale”. “L’Olimpiade rappresenta il sogno più grande per tutte le persone che appartengono al mondo dello sport, per questo motivo, sia io che lui, sono convinta faremo del nostro meglio per raggiungere la finale di domenica”.“Come sempre, una volta entrati in campo tutta la concentrazione sarà rivolta alla gara, per battere la Turchia dovremo mostrare la nostra miglior pallavolo.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro e Giovannini dopo Italia-Serbia: “Incredule e felici. Ora subito testa alla Turchia”

    La Nazionale femminile si rende protagonista ancora di una grande prova e grazie al 3-0 (26-24, 25-20, 25-20) alla Serbia si regala la semifinale del torneo olimpico di Parigi 2024. 

    Per la pallavolo italiana femminile si tratta della prima semifinale della sua storia dopo le eliminazioni ai quarti di finale del 2004, 2008, 2012 e 2021.

    MONICA DE GENNARO: “Siamo ancora un po’ incredule del risultato, ma davvero felici. È stata una partita a tratti un po’ nervosa, c’era tensione perché tutte noi sapevamo che l’Italia era sempre stata eliminata ai quarti delle Olimpiadi”. “Sulla nostra strada, inoltre, trovavamo un avversario di livello come la Serbia e sapevamo che non sarebbe stato facile. La squadra questa sera ha messo in campo una gran prova corale”. “Siamo consapevoli di aver fatto una gran cosa, però, non dobbiamo cambiare atteggiamento e continuare a pensare una partita alla volta. Stasera ci godiamo la qualificazione in semifinale, mentre da domani concentrate sulla Turchia”.

    foto FIPAV/Tarantini

    GAIA GIOVANNINI: “C’è tanta felicità, è bellissimo anche perché stiamo facendo la storia, è la prima volta che succede e ce lo meritiamo, ci stiamo allenando davvero bene, sempre con tanto impegno cerchiamo di giocarci palla su palla e questa cosa sta funzionando e cerchiamo di rimanere concentrate tutto il tempo, anche se non è facile perché adesso arriva il bello, la parte più importante. Tutte le squadre sono fortissime, noi altrettanto, quindi sarà sempre più dura”.

    “Ora avremo la Turchia che abbiamo già incrociato nel girone, ma sarà tutta un’altra storia. Ovvio che sarà completamente un’altra partita, non dobbiamo pensare che sarà la stessa cosa rispetto a due giorni fa, quindi dobbiamo resettare, andare avanti e essere concentrati al massimo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO