consigliato per te

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Recine torna protagonista, Mozic irriconoscibile

    Di Paolo Cozzi

    Riparte la Superlega dopo la breve sosta di Capodanno, e lo fa nel nome di Perugia, che centra la quattordicesima vittoria consecutiva e continua la sua corsa solitaria. Modena demolisce una brutta Civitanova, che dopo lo scivolone in Coppa Italia con Milano apre una piccola crisi interna. Male anche Trento, mentre piace la Piacenza del post Bernardi. Punti importanti in chiave salvezza per Padova.

    Veniamo alle pagelle delle singole partite.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Modena-Civitanova. Un ispiratissimo Bruno (voto 8,5) è il condottiero che guida la Valsa Group ad un secondo posto meritatissimo, coadiuvato da uno Ngapeth (voto 8) decisivo e da un Rinaldi (voto 8) che cresce e si diverte. Muro e servizio funzionano bene, la ricezione trova un Rossini (voto 7,5) in forma olimpica, e anche la panchina, quando è chiamata in causa, dà un gran contributo: vedasi il giovane Sala (voto 7,5).

    La Lube sprofonda nell’oblio di una partita in cui ricezione e muro latitano, e a nulla servono gli sproni di Blengini dalla panchina. Zaytsev (voto 5,5) parte lento poi si scioglie, Nikolov (voto 5) stecca la prima al PalaPanini e con lui Chinenyeze (voto 4,5), giocatore che spesso sembra estraneo alla partita. In grossa difficoltà anche De Cecco (voto 5), che in più di una occasione manda fuori ritmo i propri compagni. Si prospetta una settimana di confronto in spogliatoio per una squadra che è reduce da due sconfitte che hanno fatto molto rumore…

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Verona-Perugia. Una Verona improponibile in ricezione si schianta contro il muro perugino e mette a nudo i limiti di una squadra nella quale Mozic (voto 4) è la brutta copia del talento ammirato l’anno scorso. Va leggermente meglio Keita (voto 5), ma in ricezione è disastroso, e anziché fare balletti provocatori sarebbe meglio stesse attento a non saltare mezzo metro nel campo avversario con muro schierato, come ha fatto nel primo set rischiando una strage di caviglie. Male anche il muro, fondamentale in cui i centrali non riescono mai ad incidere e ad impensierire gli attaccanti avversari.

    Gli ospiti, guidati con grande maestria da Giannelli (voto 7,5), si appoggiano ad un Leon (voto 8,5) formato mundial e ad un Plotnytski (voto 7,5) pericoloso in attacco e preciso in ricezione. Bene anche Solé (voto 7,5), tornato decisivo a centro rete e puntuale a muro, mentre stecca la partita Rychlicki (voto 4,5) che non trova mai il ritmo gara.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Piacenza. Si apre con un successo importante il post-Bernardi per gli emiliani, che seppur in formazione rimaneggiata trovano la chiave per scardinare il muro trentino. Finalmente Recine (voto 8) torna grande protagonista e sfrutta al meglio l’occasione concessagli da Botti, con lui bene il solito Simon (voto 7,5) e Basic (voto 7). Sottotono Romanò (voto 5,5), ben controllato dal muro trentino.

    Per i padroni di casa una brutta prova nella quale Sbertoli (voto 5) trova feeling con il solo Lavia (voto 7,5), mentre Kaziyski (voto 5,5) è meno determinante del solito. Fatica tanto la ricezione, con il giovane Laurenzano (voto 4,5) che, cercato di continuo, non riesce a dare continuità alla sua prova. Bene Podrascanin (voto 6) a muro, ma quanta fatica in attacco!

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Siena-Milano. I padroni di casa sprecano ancora una chance per rilanciarsi nella lotta salvezza, mentre i milanesi dopo un dicembre complicato iniziano nel migliore dei modi il 2023. Siena in attacco è ai minimi termini, con il solo Pinali (voto 7) ad ottenere qualche risultato. Finoli (voto 4) manca di precisione, Petric (voto 4,5) è la copia sbiadita del campione ammirato per anni, Ricci e Mazzone (voto 5) sembrano rassegnati in quella che doveva essere la loro stagione di riscatto. Certo che, con una ricezione scadente e un muro inesistente, diventa davvero difficile credere nella salvezza.

    Milano piace e trova nel muro il fondamentale top, coadiuvato da una ottima ricezione. Se Ishikawa (voto 8,5) è il meritato MVP, piace anche Loser (voto 7,5), in crescita nelle ultime prestazioni. Melgarejo (voto 7) garantisce esuberanza e potenza, mentre manca ancora una volta l’apporto di Patry (voto 5) che chiude con un mesto 32% in attacco.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Padova-Cisterna. Prima sprofonda poi, quando il baratro si fa davvero vicino, Padova ha un sussulto e trova una vittoria che ha quasi il sapore di salvezza. Per guidare i padroni di casa fuori dalle sabbie mobili che li attanagliano da mesi, Saitta (voto 7) si appoggia ai suoi tre laterali, con Asparuhov (voto 8,5) finalmente determinante e autore di 19 punti in 3 set. Molto bene anche il giapponese Takahashi (voto 8), mentre rimane sottotono la prova di Petkovic (voto 5,5). Cisterna, nonostante un muro imperioso, si ferma in vista del traguardo e può recriminare sulla giornata complicata di bomber Dirlic (voto 6). Se Rossi (voto 8) al centro è la nota lieta del match, manca l’apporto di Kaliberda (voto 5) specialmente in seconda linea.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Monza-Taranto. Tre punti preziosissimi in chiave play off per i monzesi che, ancora privi di bomber Grozer, si aggrappano al duo canadese formato da Maar (voto 8) e Szwarc (voto 8,5), in serata di grazia, per piegare le resistenze di una Taranto che gioca bene ma raccoglie poco. Ottimo anche Davyskiba (voto 7,5), sempre pericoloso al servizio e anche a muro.

    Per i pugliesi spiccano i 22 punti di Stefani (voto 6,5), ma 8 murate subite sono una enormità! Bene Antonov (voto 6,5), mentre fatica più del solito l’altro canadese della partita, Loeppky (voto 5). Un’altra occasione persa per una squadra che a tratti esprime un bel gioco sbagliando poco, ma non riesce ad essere concreta nei momenti caldi del match. LEGGI TUTTO

  • in

    L’anticipo infiamma il PalaPanini: Modena cancella la Lube

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Apoteosi al PalaPanini nell’anticipo della terza giornata di ritorno di Superlega: la Valsa Group Modena travolge in tre set la Cucine Lube Civitanova e fa esplodere un palazzetto strapieno. Un risultato che lascia la squadra di Andrea Giani sola al secondo posto della classifica, ma soprattutto aggrava la crisi dei cucinieri aperta dall’eliminazione dalla Coppa Italia per mano di Milano. Gli uomini di Blengini, infatti, non entrano mai in partita e vanno sotto con parziali pesanti in tutti e tre i parziali, salvo tentare blandamente un recupero nel finale del secondo set.

    Valsa Group Modena-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-21, 25-19)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Modena-Civitanova, parla Zaytsev: “PalaPanini un tempio, test importante per i nostri giovani”

    Di Redazione

    Nel tardo pomeriggio (ore 18.00) l’anticipo tra Modena e Civitanova aprirà il programma della terza giornata di ritorno in Superlega. Uno scontro diretto tra le due squadre che al momento si trovano appaiate al secondo posto in classifica a quota 26 punti, ma soprattutto l’occasione per entrambe di ripartire con una vittoria dopo la delusione derivante dall’eliminazione ai quarti di finale di Coppa Italia.

    “Abbiamo smaltito più l’incavatura che la delusione vera e propria – racconta Ivan Zaytsev sulle colonne del Corriere dello Sport intervistato dal collega Fabio Petrelli – Diciamo che ci eravamo immaginati un finale di 2022 diverso, ma la carica vista negli ultimi allenamenti lascia ben sperare per una pronta reazione”.

    “Ora Modena? La lingua per entrambe batte sul dente che duole, è normale che gli ingredienti per una sfida vibrante ci siano tutti. Vincere sarebbe una bella iniezione di fiducia, e poi il Tempio resta sempre un posto magico – prosegue lo Zar riferendosi al PalaPanini –. Era così da giocatore di Modena, lo è stato e lo sarà sempre da avversario. Sarà un bel banco di prova per i nostri giovani, penso ad esempio a Nikolov, ma più in generale per tutta la squadra”.

    Infine un pensiero alla squadra che non ha fatto e non vuole ancora fare i conti con la sconfitta: “Perugia? In una situazione come questa emerge la voglia di mettergli i bastoni tra le ruote, anche solo per dimostrare che è una formazione di altissimo livello ma non imbattibile. Mi piacerebbe – conclude – che il lavoro che stiamo facendo fosse finalizzato ad avere un’altra chance contro di loro per vincere un titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, ecco il classico con Modena. “Gara delicata. Conterà molto la voglia di rivalsa”

    Di Redazione

    Il 2023 della SuperLega Credem Banca si apre sul suolo del “Tempio” emiliano per il big match della 3ª giornata di ritorno di Regular Season. Nell’anticipo di domani, sabato 7 gennaio (ore 18 con diretta RAI Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Valsa Group Modena.

    Faccia a faccia due squadre accomunate da un ringiovanimento estivo, dagli stessi punti in classifica e dalla crescita esponenziale nel girone di andata con brusco stop  nei Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia SuperLega. In Regular Season la Lube è imbattuta da 5 turni, Modena da 2.

    Se Chicco Blengini può contare sulla diagonale espertissima De Cecco-Zaytsev, sul miglior libero del mondo Balaso e sull’emergente Nikolov in un gruppo che offre più opzioni, Andrea Giani punta sull’intesa tra l’ex biancorosso Bruno e Lagumdzija, miglior realizzatore della stagione regolare con 253 punti a braccetto con Sapozhkov della WithU, sul carisma di Ngapeth e sull’entusiasmo dei giovani. Gli ingredienti per un match di alto livello ci sono tutti, compreso il pullman a due piani che porterà un nutrito gruppo di tifosi Predators.

    I precedenti stagionali non devono ingannare. Civitanova ha annichilito gli emiliani con il massimo scarto sia nel girone di andata all’Eurosuole Forum che in Semifinale di Del Monte® Supercoppa al PalaPirastu, ma al PalaPanini servirà una Cucine Lube concentrata, solida e con tanta fame. Si tratta della prima di due trasferte di fila. I biancorossi lunedì voleranno a Lisbona dove martedì, alle 21 italiane, saranno impegnati in Champions League.

    Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova): “Non abbiamo digerito la sconfitta in coppa con Milano, un passo falso che ha interrotto la striscia positiva. Alla ripresa dell’attività ho letto tanto dispiacere negli occhi dei ragazzi e voglia di rivalsa immediata. La pausa per il Capodanno ci ha impedito di tornare subito in campo e l’attesa si sta prolungando fino alla gara del PalaPanini. Modena è in fase di ripresa, anche loro saranno arrabbiati dopo l’eliminazione. Sarà una sfida delicata e spettacolare tra squadre deluse e ferite. Le motivazioni potrebbero fare la differenza, conterà la fame di vittoria. I ragazzi sono focalizzati e vogliono imporsi. Siamo carichi e desiderosi di continuare il cammino in campionato”.

    Salvatore Rossini (Valsa Group Modena): “C’è ancora un po’ di amarezza per la gara di Coppa Italia con Trento perché potevamo farcela, adesso ripartiamo contro Civitanova, squadra che ha i nostri stessi punti in classifica. Noi cerchiamo di fare del servizio una delle nostre armi, loro puntano di più sul gioco e sulla difesa. Sono una squadra esperta e abituata a vincere, sarà una gara complicata”.

    Ad arbitrare il match saranno i signori Mauro Goitre (TO) e Andrea Pozzato (BZ).

    Ex: Bruno Mossa De Rezende a Civitanova nel biennio 2018/19-2019/20, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018/19; Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Ivan Zaytsev a Modena nel biennio 2018/19-2019/20 – Allenatori: Gianlorenzo Blengini 2° allenatore a Modena nel biennio 2004/05-2005/06.

    Sarà possibile seguire la partita live tv streaming su volleyballworld.tv.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’influenza ferma Ngapeth, ma Giani assicura: “Sabato sarà in campo”

    Di Redazione

    Brividi per i tifosi della Valsa Group Modena in vista dell’anticipo di lusso di sabato 7 gennaio contro la Cucine Lube Civitanova, che segnerà il primo impegno ufficiale del 2023: lo schiacciatore Earvin Ngapeth è stato costretto a saltare l’allenamento di ieri. Ma Andrea Giani, intervistato da Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata, rassicura tutti: “Earvin ha solo un po’ di influenza, niente di che. Abbiamo fatto tutti il vaccino anti-influenzale, altri compagni hanno avuto sintomi lievi e rapidi: sabato sarà in campo“.

    Sulla partita il tecnico di Modena si dimostra fiducioso: “La Lube è 6-0 contro di noi e quindi non credo possa fare molto di più, noi invece sì. La battaglia sarà sui reciproci punti di forza, penso in particolare a battuta e ricezione“. Lo scontro di sabato vedrà in campo due squadre desiderose di riscatto dopo l’eliminazione dalla Coppa, ma anche a caccia dell’investitura come vice-Perugia. Giani però ribatte: “La Sir è lontana e per ora non ha rivali, in più la classifica è cortissima, se perdi ti ritrovi quasi ottavo… L’importante è continuare a progredire e giocare con spirito di sacrificio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento chiama, Modena risponde. Per Cisterna è l’anno dei miracoli

    Foto Modena Volley Di Redazione La seconda giornata di ritorno di Superlega maschile, piazzata nell’ormai tradizionale turno di Santo Stefano, è anche una camera con vista sui quarti di finale di Del Monte Coppa Italia che si apriranno già mercoledì 28 dicembre. E in questa chiave non può che spiccare la sfida a distanza fra […] LEGGI TUTTO