consigliato per te

  • in

    Coppa Italia A2, verso San Giovanni-Busto Arsizio, Bellano: “La componente emotiva farà la differenze”

    Chiusa la parentesi Mondovì, dove San Giovanni in M.no ancora una volta ha fatto prevalere la sua forza e classe, mercoledì 8 gennaio, alle ore 20,30, al Pala Marignano è di scena la semifinale della Coppa Italia Frecciarossa che assegna un posto per la finale che si giocherà all’Unipol Arena di Bologna il 9 febbraio.

    A contendersi l’ambita finale sono l’Omag-Mt e la Futura Giovani Busto Arsizio, due sestetti che in campionato hanno vinto entrambi 12 partite e perse 2 e guidano le rispettive classifiche con 37 e 34 punti.

    Nei quarti di Coppa San Giovanni in Marignano si è imposto con un netto 3-0 sull’Esperia Cremona, mentre Busto Arsizio si è aggiudicata il passaporto per la semifinale grazie alla vittoria al tie break contro Macerata.

    San Giovanni ha un ottimo rapporto con questa manifestazione perché nel suo debuttato in Coppa Italia nella stagione 2017/18 ha subito trionfato, aggiudicandosi la finale al Pala Dozza di Bologna contro Mondovì. In seguito ha giocato altre due finali, stagione 2019/20 contro la Trentino Rosa e 2021/22 contro la Millenium Brescia, uscendo sconfitta da entrambi i confronti.

    Busto Arsizio ha esordito in Coppa Italia nella stagione 2019/2020. Nell’ultima edizione le bustocche si sono qualificate per la finale, dove, però, il 18 febbraio 2024 sono state sconfitte dalla Wealth Planet Perugia.

    Il sestetto lombardo in questo momento è il più in forma dell’intero campionato, è imbattuto dal 27 ottobre 2024 (ultima sconfitta nella terza gara di andata del 20 ottobre per merito dell’Itas Trentino), e ha un roster di grande qualità.

    La semifinale vedrà certamente il Pala Marignano esaurito e gli spettatori potranno assistere a un grande evento, ricco di emozioni e pathos. Essendo una gara unica oltre agli aspetti tecnici e tattici, grande importanza avrà il fattore emotivo.

    L’Omag-Mt gioca davanti ai propri sostenitori che con il loro tifo potranno influenzare le emozioni, gli stati d’animo e i sentimenti delle atlete in campo ed è certo che ancora una volta sugli spalti quella splendida macchia bianca/azzurra, rumorosa, festante e gioiosa raggiungerà il cuore delle atlete marignanesi per sostenerle a raggiungere una nuova, grande impresa.

    Le due formazioni si sono incontrate ben otto volte ed hanno ottenuto quattro successi ciascuno, l’Omag-Mt tre sul proprio taraflex e uno lontano dai propri tifosi, mentre Busto Arsizio ha vinto due dei tre incontri giocati in casa e due dei cinque giocati al PalaMarignano. I due sestetti si sono incontrati in Coppa Italia l’ultima volta nei quarti di finale giocati il 18 gennaio 2022 al Pala Marignano, con la Futura Giovani che si è imposta con il netto risultato di 0-3. Ex di turno è l’opposta Elisa Zanette che indossa la maglia della Futura Giovani Busto Arsizio e che ha difeso i colori della Consolini nella stagione 2017-2018.

    Massimo Bellano (coach Omag-MT San Giovanni in Marignano): “Busto è un avversario forte. Credo che in questo momento sia la squadra più in forma dei due gironi. Dopo un inizio un po’ difficile hanno trovato un ritmo, una qualità di gioco importante. L’Americana Enneking si è inserita molto bene nella squadra e si sta dimostrando uno dei posti quattro più importanti della categoria. Tutta la struttura di squadra la mette in primissimo piano in questo campionato.

    Perciò penso che la partita di mercoledì sarà di ottimo livello e ci sarà la possibilità di assistere a un bel spettacolo condito dal fatto che rispetto a una partita di campionato questa è dentro o fuori e quindi la componente emotiva sarà altrettanto importante, anzi farà ancora di più la differenza rispetto alla parte tecnica e tattica. Giocarla davanti al nostro pubblico è importante, interessante, che cercheremo di sfruttare. Chi verrà al palazzetto non si pentirà di averlo fatto perché sicuramente vedrà uno spettacolo bello e un ottimo livello di pallavolo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Big match Macerata-Omag MT, Bellano: “Partita complicata sotto molti punti di vista”

    Sono tre le vittorie inanellate dall’Omag-Mt in questo inizio di stagione del campionato di serie A2 Tigotà, Dopo la sofferta ma esaltante vittoria casalinga contro la Zuma Castelfranco Pisa di coach Marco Bracci, le ragazze di capitan Ortolani viaggiano a punteggio pieno (9 punti) e tutto fa presagire che il team del Presidente Manconi anche in questa nona stagione in Serie A2 sarà una delle protagoniste del campionato. 

    Nel prossimo turno le ragazze marignanesi saranno di scena al Pala Fontescodella di Macerata per il big match della quarta giornata della regular season, dove affronteranno la Cbf Balducci Hr Macerata. Le due formazioni guidano appaiate la classifica a punteggio pieno e non hanno segreti tecnici e tattici poiché si conoscono già abbastanza bene avendo giocato in due allenamenti congiunti nella fase di pre campionato. In quell’occasione è prevalso il fattore campo con una vittoria a testa. L’Omag-Mt si troverà di fronte ben quattro ex atlete, ora in forza al club arancionero del presidente Pietro Paolella: la centrale Mazzon, la palleggiatrice Bonelli, l’opposto Decortes e il libero Bresciani.

     Così il coach dell’Omag-Mt Massimo Bellano: “Macerata con Messina e Trento sono le formazioni più accreditate per il salto di categoria. Abbiamo di fronte un’avversaria molto strutturata sia da un punto di vista di qualità individuale delle proprie giocatrici, sia dal punto di vista di struttura del gioco. Il sestetto marchigiano è molto organizzato, ha un’ottima qualità nel lavoro di murodifesa e una batteria di attaccanti che gli permette di essere temibile su tutta la rete. Quella di domenica, pertanto, sarà una partita complicata sotto molti punti di vista ma che affrontiamo con grande curiosità e grande carica. Per noi, comunque, è un modo di confrontarci con il meglio di questo campionato e abbiamo, così, la possibilità di capire a che punto siamo nel lavoro che facciamo giornalmente in palestra. Il confronto arriva alla quarta giornata di campionato, perciò non gli si può attribuire significati diversi e particolari, va soltanto giocato con la consapevolezza che dall’altra parte della rete ci troveremo di fronte un avversario forte e quindi ci vorrà molta pazienza da parte nostra. Per contrastare Macerata dovremo mettere in campo una prestazione di grande qualità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Omag-MT si lavora ancora: tre settimane di allenamenti off-season

    Archiviato il campionato 23-24, la Omag-MT si è già tuffata in una 3 settimane di allenamenti off-season guidati dal nuovo allenatore Massimo Bellano. Un periodo di lavoro per provare la squadra per la prossima stagione con allenamento della preparazione atletica generale.

    Non sono mancate all’appuntamento la maggior parte delle atlete della prossima Omag-MT: “vecchie conoscenze” come Serena Ortolani, Alice Nardo, Sveva Parini, Claudia Consoli ed Arianna Meliffi e nuove arrivate come Cecilia Nicolini, Giulia Polesello e Anita Bagnoli già pronte a contribuire al successo della squadra.

    Assenti più che giustificate Sofia Valoppi e Anna Piovesan, convocate da Coach Marco Mencarelli al primo raduno della stagione 2024 per la Nazionale Under 22 femminile. Per Sofia ed Anna un’occasione imperdibile quella di iniziare a preparare al meglio la loro partecipazione ai campionati europei Under 22 femminile che si terranno dal 1° al 7 luglio 2024 proprio in Italia, nelle città di Lecce e Copertino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Omag ha deciso: Massimo Bellano è il nuovo coach delle Zie

    Abruzzese, di Vasto, con una carriera ricca di esperienza e successi, dopo due stagioni trascorse al timone di Cuneo in serie A1, Bellano guiderà la squadra verso nuovi traguardi. Ma il percorso di Coach Bellano nel mondo del volley è iniziato ben prima, delle giovanili della Pgs Ardor Legnaro.

    Nel corso del tempo ha saputo conquistare il rispetto e la fiducia di tutte le squadre che ha allenato e con la sua leadership e talento tattico ha contribuito alla loro crescita: dalle promozioni con l’Ornavasso alla serie A1, alla vittoria della Coppa Italia di B1.

    Il ritorno in A2 con la Lardini Filottrano è stato coronato da un risultato eccezionale: la doppietta Coppa Italia di A2 e promozione in A1, confermando la sua abilità di trasformare le sfide in trionfi. Ha lasciato il segno anche alla Savino Del Bene Scandicci, al Club Italia e al Il Bisonte Firenze. Non solo un allenatore di club, ma anche una colonna della Nazionale Juniores, con la quale ha conquistato titoli prestigiosi come l’oro agli Europei Under 19 e l’argento ai Mondiali Under 20.

    Ora, con la OMAG-Mt, Bellano porta con sé non solo la sua esperienza, ma anche la sua passione e la sua visione vincente. Con la sua guida, la OMAG-MT è pronta ad iniziare la nuova stagione con grande entusiasmo e la convinzione di potersela giocare contro qualsiasi avversario.

    Piccola curiosità: la partita di esordio in serie A2 dell’allora Battistelli Volley fu proprio contro la Lardini Filottrano allenata proprio da Coach Bellano.

    Ecco le prime parole di Massimo Bellano da coach dell’Omag: “Ho già avuto una bella impressione, ne ero convinto che sarebbe stato così. Sono ottimista per tutto ciò che può delinearsi e spero anche che il progetto possa proseguirà nel tempo e non fermarsi ad una sola stagione. Quando è arrivata la chiamata da parte di San Giovanni la prima cosa che ho pensato, e che mi sono detto, è stata che questa poteva essere un’opportunità di lavorare con serenità e tranquillità in un ambiente sano, che capisce di pallavolo dove si possono fare le cose perbene.”

    Prosegue Bellano: “La sensazione che ho avuto, e che ho, di San Giovanni, anche per quello che ho potuto vedere da avversario, è di un bell’ambiente, dove si sta bene. Bene anche da un punto di vista agonistico perché senza che questa pressione diventi una pressione negativa,  c’è tanta voglia di far bene da parte di tutti, da parte della Società,  delle atlete e anche da parte dei tifosi. Quindi l’idea di ripartire con una nuova avventura da un ambiente sano e con la voglia di fare bene, mi sembra un’opportunità assolutamente interessante. E’ stata sufficiente una chiacchierata con il Presidente (S. Manconi ndr) per accettare la proposta di San Giovanni e dare l’ok. Ora vediamo di metterci al lavoro in vista della costruzione della squadra, ma sono molto curioso anche di conoscere tutti i ragazzi dello staff e ed iniziare a lavorare concretamente per progettare al meglio tutta la prossima stagione.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ko all’Arena di Monza, Bellano: “Milano ha fatto una partita importante”

    Di Redazione

    Arena di Monza ancora una volta amara per la Cuneo Granda S.Bernardo, che nella decima giornata del girone di ritorno incappa in un brutto k.o. in tre set. Nel primo parziale le gatte approfittano degli errori delle rosablù per condurre per due terzi, ma nel finale cedono sotto i colpi di Rettke e Sylla. Sembra il preludio di un confronto combattuto, invece la Cuneo Granda S.Bernardo si scioglie: le cuneesi commettono tanti errori in contrattacco e non riescono mai a essere efficaci a muro e in battuta, come testimoniano i nove errori dai nove metri a fronte di zero ace e gli zero muri. Se nel secondo parziale è Rettke, poi eletta MVP, a imperversare al centro, nel terzo è il turno dell’ex Candi, che alza il muro e si fa sentire in attacco e al servizio. Bellano prova a mischiare le carte con gli ingressi di Drews, Diop e Caruso, ma la musica non cambia: la serie positiva della Cuneo Granda S.Bernardo si interrompe dopo tre vittorie consecutive.

    Massimo Bellano (coach Cuneo Granda S.Bernardo): “Milano ha fatto una partita importante soprattutto in battuta, ma noi ci siamo fatti prendere troppo dalla frustrazione di non riuscire a trovare un ritmo di cambiopalla accettabile. Contro queste squadre bisogna mettere in preventivo di avere delle difficoltà a cui occorre reagire, cosa che noi non siamo riusciti a fare questa sera. Ci siamo cercati una brutta prestazione; c’è tanto rammarico. Tutte le volte che potevamo riavvicinarci abbiamo sbagliato tanto in contrattacco. Partite come questa ti insegnano sempre qualcosa: martedì analizzeremo e cercheremo di preparare al meglio la partita con Scandicci, in cui servirà avere pazienza e cercare di rimanere aggressivi anche nei momenti più difficili“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Bellano è il nuovo allenatore della Cuneo Granda S.Bernardo

    Di Redazione

    È Massimo Bellano il nuovo allenatore della Cuneo Granda S.Bernardo: la società di via Bassignano ha raggiunto l’accordo con il 49enne allenatore molisano, che prenderà il posto dell’esonerato Emanuele Zanini. Bellano, che si insedierà sulla panchina dopo la transizione guidata da Simone Gandini (in panchina domenica contro Bergamo), ha raggiunto Cuneo nella giornata di oggi e dirigerà i primi allenamenti martedì 7 febbraio. Il nuovo coach debutterà in panchina domenica 12 febbraio al Palaverde contro la Prosecco DOC Imoco Conegliano, mentre l’esordio casalingo è in programma martedì 21 febbraio contro Il Bisonte Firenze, proprio la formazione allenata da Bellano fino al 30 dicembre.

    “Quando si subentra in corsa – è il commento del tecnico – ci sono sempre sensazioni ambivalenti, da un lato il dispiacere per qualcosa che non ha funzionato, dall’altro la gioia per il ritorno in panchina. Sono molto contento e carico; Cuneo, oltre alla lunga tradizione pallavolistica di alto livello nel maschile, negli ultimi anni si è fatta valere nel femminile grazie a un progetto interessante che mi attira molto. Da fuori il punto di forza di questa squadra mi è sempre sembrata l’intercambiabilità di molte giocatrici: Cuneo è una squadra che ha tante frecce al proprio arco. Ritrovo con piacere alcune giocatrici che ho allenato in passato come Signorile e Diop, e non vedo l’ora di conoscere l’intera rosa e lo staff“.

    “Arrivo in un momento in cui la squadra è reduce da una serie di sconfitte – continua Bellano – che ha minato le sicurezze acquisite nella fase centrale del girone di andata: la cosa più importante sarà incanalare tutte le energie verso il positivo e ritrovare tranquillità. Non sono qui per stravolgere, ma per aggiungere qualcosa che deriva dalla mia esperienza. L’obiettivo è fare tre mesi di qualità per permettere alla società di ripartire con slancio nella prossima stagione. La classifica è fluida, con i discorsi play-off e salvezza ancora aperti: concentriamoci sul lavoro in palestra, il resto sarà una conseguenza“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze cambia rotta: esonerato Massimo Bellano

    Di Redazione

    Rivoluzione di fine anno in casa Il Bisonte Firenze: la società toscana ha comunicato di aver sollevato Massimo Bellano dall’incarico di allenatore della prima squadra. Nel comunicato il club “ringrazia il coach per il lavoro svolto e i risultati raggiunti nel suo anno e mezzo da tecnico delle bisontine e gli augura le migliori fortune dal punto di vista umano e professionale“. Nei prossimi giorni sarà annunciato il nome del suo sostituto.

    Bellano era arrivato a Firenze nel 2021, proveniente dal Club Italia. Dopo una prima stagione brillante, quest’anno Il Bisonte ha trovato più difficoltà del previsto in avvio di campionato, chiudendo il girone d’andata al quartultimo posto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO