consigliato per te

  • in

    Pronto riscatto per Padova, che torna a sorridere dopo la maratona vinta contro Melendugno

    Nuvolì AltaFratte Padova e Narconon Melendugno si presentano a Trebaseleghe cercando di svoltare dopo la sconfitta di Concorezzo le venete, quella interna contro Busto Arsizio le pugliesi. L’obiettivo viene centrato dalla squadra padovana dopo un’altra maratona che segue, sempre a Trebaseleghe, quella contro la Trasporti Bressan Offanengo.Le gialloblù di casa partono sempre meglio rispetto alle ospiti solamente che nella prima e quarta frazione vengono disturbate dai troppi regali che rimettono in gioco le avversarie. L’opposta Malik è colei che mette maggiormente in crisi la difesa veneta, è lei che porta avanti Melendugno 0-1 rintuzzando il rientro della Nuvolì guidata da Erika Esposito.Seconda e terza frazione sono di marca veneta; danno l’illusione che la squadra di coach Sinibaldi possa far sua l’intera posta. Invece il quarto set vede una Nuvolì alzare il piede dall’acceleratore anche di fronte ad una buona Joly che, inizialmente sostituita da Maruotti, torna in campo ed inizia a dare soddisfazioni a Passaro, che coach Giunta inserisce per una Caracuta ancora al rientro dopo l’infortunio.Il tie-break finale è la soluzione forse più gettonata alla vigilia e quella che si concretizza. Le due squadre, ormai “sul pezzo” arrivano a braccetto al 13-12. Poi a decidere è l’ingresso di Lisa Esposito che con una conclusione e una presenza di spirito sotto rete mette il sigillo al ritorno al successo della Nuvolì.Gara equilibrata non solo nella divisione dei punti ma pure nei dati finali dove emergono in attacco Grosse Scharmann e Malik, favorite dalla buona ricezione di entrambe le squadre. Le due compagini forzano molto al servizio ma nessuna delle due, a fronte di tanti errori, riesce a mettere in grosso pericolo il primo tocco, tra le venete Maggipinto arriva al 75% di positività ed è la migliore. A muro bene Riparbelli e Biesso con, complessivamente, 7 successi personali. Marco Sinibaldi (Nuvolì Altafratte Padova): “Venivamo da un periodo non facile iniziato col tie-break perso qui contro Offanengo e proseguito a Concorezzo dove abbiamo pagato quel ko, abbiamo toccato il fondo e devo dire che la forza del gruppo squadra unito a quello della società che ci ha sostenuto e supportato, hanno fatto si che noi oggi si riuscisse ad esprimere quello che sappiamo fare. In settimana non abbiamo fatto nulla di che, abbiamo sistemato le cose semplici, palla alta, free ball, presenza del muro, quello che è uscito oggi è il concetto di fare squadra, eravamo troppo nervose, ci siamo ricompattate e questo è valso il successo di oggi”.NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 3NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 2(21-25, 25-19, 25-17, 13-25, 15-12)NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Micheletti 7, Stocco 5, Esposito 17, Bovo 8, Grosse Scharmann 21, Fiorio 11, Maggipinto (L), Esposito 2, Talerico, Fanelli, Ghibaudo. Non entrate: Occhinegro (L), Pridatko. All. Sinibaldi. NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Joly 10, Biesso 7, Caracuta 1, Tanase 13, Riparbelli 11, Malik 23, Ferrario (L), Andrich 2, Maruotti 1, Passaro. Non entrate: D’onofrio, Fioretti. All. Giunta.ARBITRI: Di Lorenzo, Giorgianni. NOTE – Durata set: 25′, 29′, 24′, 26′, 17′; Tot: 121′. MVP: Grosse Scharmann.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Sinibaldi siederà sulla panchina di Altafratte Padova

    Nonostante la delusione per la retrocessione matematica maturata nell’ultimo incontro di domenica scorsa, la Nuvolí AltaFratte Padova guarda al futuro con entusiasmo e determinazione.

    La società è lieta di annunciare il primo e fondamentale passo per la costruzione delle prossime stagioni: Coach Marco Sinibaldi.

    Nativo di Colleferro, classe 1988, Sinibaldi, con esperienza consolidata nella Serie A e con un curriculum di assoluto rilievo,

    2013-2016: Olbia (B1 e A2, assistente allenatore)

    2017-2021: Chieri (A2 e A1, assistente e primo allenatore)

    2022: Montecchio (A2, primo allenatore)

    2023: Itas Trentino (A1, primo allenatore)

    sarà la futura guida del team di Santa Giustina in Colle per continuare a giocare un ruolo da protagonista nel panorama della pallavolo nazionale.

    AltaFratte ringrazia coach Vincenzo Rondinelli, che condurrà la squadra sino al termine della stagione, per la competenza e professionalità che ha contraddistinto la collaborazione con la Società in questo triennio sia nella direzione della prima squadra che nel contributo organizzativo al settore giovanile.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli staff delle nazionali Seniores: ad Alessandro Beltrami la squadra “B”

    Il Consiglio Federale della Fipav tenutosi tra ieri e oggi a Genova ha deliberato i componenti degli staff delle nazionali Seniores azzurre per la stagione 2023. Sostanzialmente immutato il team della nazionale maschile campione del mondo, guidato da Fefè De Giorgi; quest’anno i convocati saranno divisi in un gruppo Seniores A e uno Seniores B, affidato alla guida di Vincenzo Fanizza.

    La stessa suddivisione interesserà anche la nazionale femminile: in questo caso il gruppo B sarà guidato da Alessandro Beltrami, una delle novità dello staff insieme ai suoi assistenti Marco Sinibaldi e Francesco Petrella. Altri inserimenti nel team di Davide Mazzanti sono quelli degli assistenti allenatori Nicola Daldello e Michele Parusso (che prendono il posto di Andrea Giovi). Tutto nuovo lo staff sanitario, guidato da Domenico Capodiferro e Lucio D’Antonio in sostituzione di Alessandra Favoriti, e con Gabriele Mazzali e Filippo D’Elia come fisioterapisti.

    Ecco gli organici completi:

    NAZIONALE MASCHILE

    Staff Tecnico: Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Nicola Giolito (Assistente Allenatore e Preparatore Atletico), Mario Di Pietro (Assistente allenatore gruppo seniores), Ivan Contrario (Scoutman), Vittorio Sacripanti (Dirigente), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista), Vincenzo Fanizza (1° Allenatore Seniores B e assistente allenatore naz. A), Luca Leoni (2° Allenatore Seniores B), Oscar Berti (Preparatore Atletico gruppo Seniores), Simone Cruciani (Scoutman Seniores B e Assistente scoutman naz. A), Giacomo Giretto (Team Manager), Emanuele Carpentieri (Team Manager Seniores B).

    Staff sanitario (Gruppo Seniores A e B): Piero Benelli (medico), Marco Penza (medico), Ennio Giordano (medico), Sebastiano Cencini (fisioterapista), Francesco Alfatti (fisioterapista), Fabio Rossin (fisioterapista), Ottaviano Tateo (fisioterapista), Fabio Fanton (consulente per la definizione dei programmi di recupero e riabilitazione per gli atleti di tutte le Nazionali), Sergio Cameli (consulente cardiologo e internista per gli atleti di tutte le Nazionali).

    NAZIONALE FEMMINILE

    Staff Tecnico: Davide Mazzanti (Commissario Tecnico), Matteo Bertini (2° allenatore), Nicola Daldello (assistente allenatore), Michele Parusso (assistente allenatore e sparring), Massimiliano Taglioli (scoutman), Ezio Bramard (preparatore atletico), Stefano Recine (dirigente), Marcello Capucchio (team manager), Alessandro Beltrami (1° Allenatore Nazionale B), Marco Sinibaldi (2° allenatore Nazionale B), Francesco Petrella (assistente allenatore Nazionale B), Luca Nico (scoutman Nazionale B), Mattea Tosetti (team manager Nazionale B).

    Staff Sanitario: Domenico Capodiferro (medico), Lucio D’Antonio (medico), Gabriele Mazzali (fisioterapista), Filippo D’Elia (fisioterapista), Ignazio Sergio Raspante La Scala (medico Nazionale B), Stefano Corallo (medico Nazionale B), Marta Pedroli (fisioterapista Nazionale B).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La volata finale della Ipag Sorelle Ramonda inizia contro Marsala

    Di Redazione

    Partirà domenica 5 febbraio, con il match contro la Seap-Sigel Marsala al Palaferroli (ore 17), la volata finale della Ipag Sorelle Ramonda Montecchio: un filotto di sette gare che, con l’ultima giornata di ritorno del 5 marzo, dovrà determinare chi accederà alla Pool Promozione e chi alla Pool Salvezza di Serie A2 femminile. Per la squadra veneta la pausa di due settimane è stata ottimale proprio per ricaricare le pile in vista del dispendio di energie atteso per il finale della regular season.

    “Marsala è una squadra da affrontare con la massima concentrazione e attenzione perché ha appena cambiato allenatore – sottolinea il coach Marco Sinibaldi –, con Eraldo Buonavita che ha preso il posto di Marco Bracci. Proprio per questo, come sempre avviene con questi cambiamenti, ci aspettiamo una reazione da parte della squadra, con tutte le giocatrici che cercheranno di dimostrare sul campo le proprie qualità individuali. Noi dobbiamo reggere l’urto di questa novità, e ci stiamo attrezzando per farlo lavorando bene in palestra e recuperando le energie mentali“.

    “Forse il lungo stop ci ha fatto perdere un po’ il ritmo partita – continua Sinibaldi – ma ci ha dato anche il modo di limare alcuni piccoli dettagli che potrebbero fare la differenza nei prossimi match. In quest’ultima parte di campionato mi aspetto che tutte le squadre cercheranno di fare punti, sia per la promozione che per la salvezza. Bisognerà perciò avere carburante per dare il massimo in tutte le gare, cercando di portare a casa più punti possibili“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì ai quarti di Coppa Italia, Solforati: “Ho rivisto una squadra viva”

    Di Redazione

    Al termine di una partita di alto livello, combattuta punto su punto al Palaferroli di San Bonifacio, LPM BAM Mondovì riesce a spuntarla al tie-break con Unione Volley Montecchio Maggiore, passando il turno agli ottavi di Coppa Italia serie A2 Frecciarossa. Le castellane riescono a portarsi in vantaggio per due set a uno, ma le ospiti conquistano il quarto set per un soffio e in quello decisivo riescono a piazzare la zampata vincente. I parziali: 21-25; 25-23; 25-17; 23-25; 12-15.

    “È stata una battaglia, come ci aspettavamo, e hanno avuto la meglio loro – commenta il coach Marco Sinibaldi –. Sono stati sicuramente più cinici e più bravi nelle scelte sfruttando quelli che erano e che sono i nostri punti deboli. Rispetto alle altre gare è stata una partita un po’ più fallosa. Abbiamo avuto poca pazienza nelle scelte. Dopo il terzo set siamo andati un pochino fuori giri. Il quarto set ce lo siamo giocati punto a punto. Hanno vinto loro per tre punti al tie-break, che sappiamo essere una partita a sé. Lì abbiamo giocato con un po’ di paura sulle spalle, avendo perso il quarto set in quel modo. Avevamo recuperato, portandoci su 9-10, ma poi è andata come è andata. Adesso testa al campionato e ci vediamo con Perugia nell’anno nuovo”.

    Gli fa eco l’opposto di Uvmm, Giorgia Mazzon: “È stata una bella partita, combattuta e abbastanza sofferta. Abbiamo imposto il nostro gioco soprattutto nel terzo set. Purtroppo nel quinto eravamo un po’ scariche. Ho visto tante cose che mi sono piaciute e tante su cui lavorare ancora. Questa Coppa Italia è già il quarto anno di fila che non va per me, speriamo che in futuro vada meglio. Ma adesso la testa torna sul campionato”.

    Sul fronte Mondovì il commento di Matteo Solforati: “Una partita combattuta. Le due squadre hanno giocato al massimo delle loro possibilità. È stato un match altalenante ma interessante, con due squadre che hanno giocato con grinta e carattere. Per noi era importante venire fuori da un momento di difficoltà, portando a casa una prestazione convincente, al di là del risultato. Ma l’importante è stare in campo in un certo modo e lottare, dopo due brutte prestazioni non solo dal punto di vista del risultato, ma anche per l’atteggiamento in campo. Sono contento di aver rivisto una squadra viva, che anche nel momento di difficoltà ha tirato fuori il carattere, invece di demoralizzarsi. Finiamo l’anno con un sorriso”.

    La centrale Valeria Pizzolato: “Incontro molto difficile e lo sapevamo. Venivamo da due partite che non sono andate come volevamo. Questo doveva essere il match del riscatto. Abbiamo dimostrato che non siamo quello che si è visto nelle due sconfitte, ma siamo queste, che lottano in tutto e per tutto. Siamo felici di aver conquistato il passaggio ai quarti di Coppa Italia e avanti così”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ipag Sorelle Ramonda è arrivato il momento del primo test di precampionato

    Foto Union Volley Montecchio / Muliere Di Redazione Venerdì 23 settembre, alle 16.30, scatterà l’ora del primo allenamento congiunto per Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda. La squadra guidata dal coach Marco Sinibaldi ospiterà al Palaferroli, a San Bonifacio, l’Us Torri, team di serie B2 under 18 di Torri di Quartesolo che quest’anno è affidato ad Alessandro […] LEGGI TUTTO

  • in

    Passerella di Monteccio alle Terme di Giunone per la Fiera dello Sport

    Foto Ipag Sorelle Ramonda Montecchio Di Redazione Biancorosse in passerella alle Terme di Giunone di Caldiero, in provincia di Verona, grande parco termale che ha ospitato la Fiera dello Sport alla quale hanno preso parte una ventina di associazioni sportive. Le giocatrici, con tutto lo staff tecnico al completo guidato dal coach Marco Sinibaldi, hanno sfilato sul palco presentate […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Sinibaldi: “Gruppo giovane che non si tira indietro”

    foto Roberto Muliere <!– Error: wp_booster error:td_api_base::mark_used_on_page : a component with the ID: tdb_template_94013 is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> <!– Error: wp_booster error:td_api_base::get_key : a component with the ID: tdb_template_94013 Key: exclude_ad_content_top is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> Di Redazione Bilancio positivo, dopo le prime due settimane di allenamenti, per Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag […] LEGGI TUTTO