consigliato per te

  • in

    Bulgaria: il roster di Lorenzo Micelli per la VNL femminile

    Il CT della nazionale femminile della Bulgaria, l’italiano Lorenzo Micelli, ha annunciato la lista allargata di 30 giocatrici per la prossima VNL: un roster ringiovanito e con qualche assenza importante, come quella della centrale Mira Todorova. Nelle prime settimane di maggio la squadra balcanica disputerà quattro amichevoli in preparazione alla competizione, due contro l’Ucraina (7-8 maggio) e due contro il Belgio (10-11 maggio). Poi la partenza per Antalya, dove la Bulgaria sarà una delle avversarie dell’Italia oltre ad affrontare Olanda, Giappone e Francia.

    Questa la lista delle convocate:Palleggiatrici: Margarita Guncheva, Petya Barakova, Mirela Shahpazova, Nikol Milanova.Opposte: Simona Nikolova, Merelin Nikolova, Iva Dudova, Mikaela Stoyanova, Monica Krasteva.Centrali: Boryana Angelova, Borislava Saykova, Maria Krivoshiyska, Kaya Nikolova, Alexandra Saykova, Elena Kolarova, Ivanina Malinova.Schiacciatrici: Elena Becheva, Daria Ivanova, Viktoria Koeva, Emileta Racheva, Miroslava Paskova, Vangeliya Rachkovska, Maria Yordanova, Ani Bozdeva, Tsvetelina Ilieva, Aleksandra Milanova.Liberi: Zhana Todorova, Mila Pashkuleva, Viktoria Ninova, Ioana Dokova.

    (fonte: BVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Micelli confermato per un anno sulla panchina della Bulgaria

    Foto BVF Di Redazione Il tecnico italiano Lorenzo Micelli guiderà per un altro anno la nazionale femminile della Bulgaria. Lo ha deciso il consiglio federale del paese balcanico dopo quello che lo stesso presidente Ljubo Ganev ha definito un “confronto molto serrato”: non mancava, infatti, chi avrebbe voluto un CT bulgaro al posto dell’ex allenatore […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Lorenzo Micelli all’Olympiacos. Arriva anche Jalie Winters?

    Di Redazione L’Olympiacos Pireo ha annunciato ufficialmente il nuovo allenatore della prima squadra femminile per la prossima stagione: come anticipato nelle scorse settimane, si tratta dell’italiano Lorenzo Micelli, che prenderà il posto del connazionale Carlo Parisi. Micelli, che attualmente sta guidando la nazionale della Bulgaria nella VNL, è reduce da tre stagioni al Volero Le Cannet, dove ha conquistato quest’anno uno storico scudetto. “È una grande gioia e un onore per me – ha dichiarato l’ex allenatore di Bergamo e Modena – assumere la guida tecnica del club leader in Grecia! Fin dai primi contatti con la società ho sentito che il mio posto era all’Olympiacos: c’è voluto solo qualche giorno per trovare il modo giusto di iniziare la collaborazione. Voglio riportare l’Olympiacos nel posto che merita, godermi la meravigliosa atmosfera creata dai suoi fantastici tifosi e mettere trofei in bacheca. Non sarà facile, ma sono pronto per la sfida. Sono anche molto curioso di conoscere la vita sportiva in Grecia“. Secondo FOS Online, insieme a Micelli potrebbe arrivare dalla Francia anche la schiacciatrice statunitense Jaali Winters, che quest’anno ha vestito la maglia delle rivali del Racing Club de Cannes. L’Olympiacos, che ha già salutato ufficialmente Saskia Hippe, sarebbe inoltre in attesa di una risposta dalla cubana Wilma Salas per un’eventuale conferma in posto 4. (fonte: Olympiacos SFP) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Micelli prende il posto di Parisi sulla panchina dell’Olympiacos?

    Di Redazione

    Rivoluzione in corso all’Olympiacos Pireo dopo una stagione in cui, per la prima volta dopo 8 anni, la squadra biancorossa non è riuscita a conquistare lo scudetto femminile, cedendolo al Panathinaikos. L’allenatore Carlo Parisi, subentrato a stagione in corso a Gil Ferrer Cutiño, lascerà la Grecia per trasferirsi in Romania al Rapid Bucarest, ma al suo posto potrebbe arrivare un altro tecnico italiano: secondo FOS Online l’obiettivo numero uno è Lorenzo Micelli, fresco dello storico titolo di campione di Francia conquistato con il Volero Le Cannet.

    Sul fronte giocatrici, per il momento l’unica novità ufficiale è l’addio del libero Areta Konomi dopo 10 anni di militanza in biancorosso; partiranno quasi certamente anche l’opposta Saskia Hippe e le schiacciatrici Wilma Salas e Mari Paraiba. Si muove anche il PAOK Salonicco, che ha confermato in panchina Marco Fenoglio e punta sulla centrale ex Busto Arsizio Liset Herrera Blanco e sulla schiacciatrice Olga Strantzali, passata da Polonia e Romania dopo l’esperienza a Cuneo. Infine, il Panathinaikos neo-campione pare essersi assicurato la giovane opposta del 2004 Martha Anthouli, speranza del volley ellenico.

    (fonte: FOS Online) LEGGI TUTTO

  • in

    Volero Le Cannet campione di Francia: festeggiano Micelli, Carraro e Parlangeli

    Di Redazione C’è anche un bel pezzo d’Italia nel Volero Le Cannet che, dopo due finali perse, ha conquistato il primo scudetto della sua storia nella Ligue A francese. L’allenatore Lorenzo Micelli, la palleggiatrice Giulia Carraro e il libero Francesca Parlangeli sono tra i protagonisti della trionfale serie contro l’ASPTT Mulhouse, chiusa sul 3-0, che fa “pendant” con la Coppa di Francia conquistata ad aprile. Una stagione straordinaria in cui il Volero è stato in prima fila fin dall’inizio, trovando poi la sterzata decisiva con l’arrivo della cubana Heidy Casanova allo scoppio della guerra in Ucraina. La sfida decisiva sul caldissimo campo del Mulhouse campione in carica (allenato dall’italiano François Salvagni) si è chiusa sull’1-3 (25-21, 16-25, 24-26, 18-25), con il Volero capace di rimontare un set di svantaggio e di contenere la rimonta avversaria (dal 18-21 al 22-21) nel terzo parziale. Proprio Casanova è salita in cattedra con 26 punti (49% in attacco, 3 muri e 2 ace), nel quadro di una prestazione molto solida in battuta e a muro, con 7 ace e 10 block vincenti. Resta a bocca asciutta la squadra di casa, sostenuta da quasi 4000 spettatori, malgrado i 23 punti di Kim Drewniok e i 5 muri di Olinga-Andela: non ha sortito l’effetto sperato, in questo caso, l’innesto a stagione in corso della statunitense Yossiana Pressley. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: Lorenzo Micelli è il nuovo CT della nazionale femminile

    Di Redazione Alla fine la prima candidatura si è rivelata quella più valida: il nuovo CT della nazionale femminile della Bulgaria è Lorenzo Micelli, uno dei nomi che lo stesso presidente federale Ljubo Ganev aveva preannunciato tra gli 11 in lizza per la panchina della squadra balcanica in sostituzione del dimissionario Ivan Petkov. A favore della decisione, oltre all’esperienza internazionale di Micelli, ha giocato anche la collaborazione ormai quadriennale con la giocatrice bulgara Eva Yaneva, che il tecnico italiano ha allenato prima nel Developres Rzeszow e poi, dal 2019, nel Volero Le Cannet. Micelli, 51 anni, ha un ricchissimo palmares che comprende due Champions League e una Coppa Italia vinte con la Foppapedretti Bergamo, uno scudetto, due Coppe di Turchia e due Supercoppe con l’Eczacibasi, una Coppa di Polonia con l’Atom Trefl Sopot; dal 2003 al 2010 ha fatto parte dello staff nazionale italiana, con cui ha vinto due Europei, una World Cup, una Grand Champions Cup e i Giochi del Mediterraneo. Prima di approdare sulla panchina della Bulgaria ha già guidato da primo allenatore una nazionale, quella dell’Estonia, nel biennio 2019-2021. (fonte: Bvf.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche l’Estonia tra i paesi ospitanti degli Europei femminili 2023

    Di Redazione Tra i quattro paesi ospitanti dei Campionati Europei femminili 2023 ci sarà anche l’Estonia: il presidente della Federazione del paese baltico, Hanno Pevkur, ha annunciato in settimana di aver raggiunto l’accordo con il presidente della CEV Aleksandar Boricic per organizzare uno dei quattro gironi iniziali della manifestazione. Com’è noto, anche l’Italia accoglierà i primi turni degli Europei (fino ai quarti di finale), mentre non sono ancora noti i nomi degli altri due paesi organizzatori, uno dei quali ospiterà la fase finale. L’Estonia ha già organizzato lo scorso anno la prima fase degli Europei maschili e, secondo Pevkur, proprio questo aspetto ha inciso nell’assegnazione: “Un torneo ben organizzato ci ha dato il coraggio e la fiducia per candidarci, ed è gratificante che la CEV abbia notato i nostri sforzi“. Per la piccola nazionale baltica, ospitare gli Europei significa anche qualificazione diretta alla fase finale della manifestazione: “Credo che le donne sapranno essere all’altezza. Non sarà certo facile, ma chi ha detto che dev’essere facile?“. Soddisfatto il CT della nazionale, l’italiano Lorenzo Micelli: “L’assegnazione dell’organizzazione degli Europei è anche un riconoscimento per tutti gli allenatori estoni che hanno preparato e preparano i giocatori delle nazionali. Il loro lungo e duro lavoro ora finalmente potrà essere apprezzato con le gare che si svolgeranno a Tallinn“. (fonte: Vorkpall24) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: Abbondanza, Micelli e… un italiano misterioso in lizza per la nazionale

    Di Redazione Tra il serio e il faceto, il presidente della Federazione bulgara Ljubo Ganev ha parlato ai giornalisti svelando alcuni dettagli sulla scelta dei nuovi allenatori delle due nazionali. Come già dichiarato in passato, i candidati per guidare la Bulgaria femminile sono ben 11, tra cui anche molti italiani: uno di questi è Marcello Abbondanza, che è già stato CT della squadra balcanica dal 2011 al 2014. Ganev ha fatto inoltre il nome di Lorenzo Micelli e ha poi citato un candidato misterioso: un italiano che risiede negli Stati Uniti e che, parola del presidente, “sarebbe pronto a lavorare per un dollaro di stipendio a patto che gli paghiamo i biglietti dell’aereo“! Anche per la panchina della nazionale maschile c’è un nostro connazionale in ballo, ma qui la questione è molto più semplice: si tratta, come ammesso dallo stesso Ganev, di capire se Silvano Prandi sarà confermato o sostituito dal suo vice Nikolay Zhelyazkov. Esiste anche la possibilità che Prandi rimanga al fianco del nuovo CT nelle vesti di direttore tecnico. Nel corso della stessa conferenza stampa, Ganev ha confermato che la Bulgaria sarà tra i paesi ospitanti dei Campionati Europei maschili 2023 insieme all’Italia (gli altri due saranno Ucraina e Macedonia del Nord). Le città prescelte per l’evento saranno Burgas e Varna, che accoglierà anche ottavi e quarti di finale. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO