consigliato per te

  • in

    Presentate le domande di iscrizione ai campionati. Entro il 14 luglio le ammissioni

    Si sono chiusi nella giornata di venerdì 4 luglio, alle ore 12.00, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai Campionati di Serie A 2025-26. Nei tempi e nelle modalità previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati, sono pervenute alla Lega Pallavolo Serie A Femminile le richieste di iscrizione dalle seguenti Società:

    Serie A1 Tigotà

    Agil Volley (NO)

    Azzurra Volley Firenze (FI)

    Black Angels Perugia Volley (PG)

    Chieri ’76 Volleyball (TO)

    Cuneo Granda Volley (CN)

    Helvia Recina Volley Macerata (MC)

    Imoco Volley (TV)

    Mega Volley (PU)

    Pallavolo Pinerolo (TO)

    Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)

    Polisportiva A. Consolini (RN)

    Pro Victoria Pallavolo (MI)

    Uyba Volley (VA) richiedente titolo da Uyba Volley Busto Arsizio 

    Volley Bergamo 1991 (BG)

    Serie A2 Tigotà

    Akademia Sant’Anna (ME)

    Altino Volley (CH) richiedente titolo da Pallavolo Castelfranco

    Clai Imola Volley (BO)

    Futura Volley Giovani (VA)

    Leonessa Volley Altamura (BA) richiedente titolo da U.S. Esperia Volley 1961

    Marsala Volley (TP) richiedente titolo da Volley Team Bologna

    Pallavolo Concorezzo (MB) richiedente titolo da Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Pallavolo Vallecamonica Sebino (BG)

    Roma Volley (RM)

    Trentino Volley (TN)

    Volleyball Casalmaggiore (CR)

    Volley Club Il Podio Fasano (BR)

    Volley Fratte (PD)

    Volley Melendugno (LE)

    Volley Millenium Brescia (BS)

    Volley Modena (MO)

    Volley Offanengo (CR)

    Volley Talmassons (UD)

    La FIPAV ha comunicato la partecipazione del Club Italia al Campionato di Serie A2.

    Le seguenti società non hanno presentato domanda pur avendone diritto

    La Commissione di Ammissione ai Campionati ha cominciato oggi i lavori di verifica. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 Tigotà e di Serie A2 Tigotà 2025/26 entro e non oltre il 14/07/2025.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Dieci mila euro raccolti per Fondazione Laureus. La maglia più pagata? Quella di Sylla

    Nella giornata di lunedì, 30 giugno, si chiude ufficialmente la collaborazione della Lega Volley Femminile con Subito, prima piattaforma di re-commerce in Italia con oltre 26 milioni di utenti unici al mese, siglata grazie alla collaborazione con Master Group Sport e WPP Media Unit Entertainment. Un progetto senza dubbio fruttuoso, che ha permesso a tutti gli appassionati dei Campionati di Serie A di aggiudicarsi preziosi memorabilia, messi in vendita attraverso la piattaforma di Subito ogni settimana per tutta la stagione.

    Un’iniziativa con finalità benefiche visto che l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS, la non profit che destinerà la cifra raccolta per promuovere progetti di aggregazione, coesione sociale e ad alto impatto educativo, anche legati al mondo della pallavolo, per ragazzi e ragazze provenienti da contesti socioeconomici vulnerabili.

    Gli oltre 70 prodotti venduti tra palloni e magliette firmate dalle stelle della Serie A, hanno portato ad una raccolta di circa 10mila euro, con alcuni exploit rappresentati dalla maglietta di Myriam Sylla, 450 euro, e dai 400 euro raccolti per ciascuna delle t-shirt ufficiali di Ekaterina Antropova e Alessia Orro.

    Il commento del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti grazie alla collaborazione con Subito, un partner prezioso che ci ha permesso di unire la passione per la pallavolo a un importante obiettivo solidale. Abbiamo raccolto una cifra significativa che sosterrà la Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS nel promuovere progetti di inclusione e aggregazione sociale, motivo di grande orgoglio per tutti noi. Un ringraziamento speciale ai nostri tifosi, che con il loro entusiasmo e la loro partecipazione hanno reso possibile questo straordinario traguardo”.

    “Siamo onorati di essere stati scelti da Lega Pallavolo Serie A Femminile come official marketplace per la stagione appena conclusa – afferma Francesco Gaziano, CMO di Subito – Per noi è stata un’occasione importante per essere vicini a sportivi, fan e tifosi in tutti i palazzetti d’Italia, che non solo hanno potuto acquistare un memorabilia dei loro idoli sportivi, ma anche contribuire a un progetto di valore grazie a Fondazione Laureus. Grazie alla second hand, coltivare la propria passione per lo sport, risparmiando e allo stesso tempo aiutando l’ambiente e le persone, è possibile!”.

    Infine le parole di Daria Braga, Direttore Fondazione Laureus Italia ETS: “Grazie di cuore a Lega Pallavolo Serie A Femminile e Subito per questa bellissima iniziativa in favore della nostra Fondazione. Da sempre Laureus s’impegna  per garantire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi provenienti da contesti socio-educativi di difficoltà l’accesso alle attività sportive ed educative e con il supporto di questo ricavato contribuiremo ai progetti Sport for Good in Italia”.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    La quota serie A in VNL è da grandi numeri: 70 “straniere d’Italia” in campo

    Saranno ben 70 oltre alle ragazze della Nazionale, come segnala la Lega Volley Femminile, le atlete dei campionati italiani di serie A impegnate nella Volleyball Nations League, in cui le azzurre di Julio Velasco cercheranno di difendere il titolo conquistato lo scorso anno.

    Nelle tre tappe previste, l’Italia sarà impegnata a Rio De Janeiro dal 4 all’8 giugno, prima di spostarsi ad Hong Kong tra il 18 e il 22 giugno e chiudere infine la fase di Pool in Olanda tra il 9 e il 13 luglio.

    Finali già fissate in Polonia, all’Atlas Arena di Lodz, tra il 23 e il 27 luglio. La competizione farà da preludio ai Mondiali, che si svolgeranno in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre.

    Ma non ci sarà solo Italia alla VNL, appunto, perché tra le varie tappe anche le altre nazionali faranno affidamento su alcune giocatrici già viste la passata stagione nei campionati di Serie A nazionale.

    Di seguito l’elenco completo (tra parentesi la squadra 2024-25 ed eventuali aggiornamenti ufficiali sulla prossima stagione):

    Belgio: Britt Herbots (Savino Del Bene Scandicci, già annunciata all’Igor Gorgonzola Novara per la stagione 2025-26), Van Avermaet (Eurotek Uyba Busto Arsizio).Brasile:  Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes (Prosecco Doc Imoco Conegliano)Bulgaria: Radostina Marinova (Numia Vero Volley Milano fino al 30 dicembre)Canada: Anna Smrek (Numia Vero Volley Milano)Francia: Helena Cazaute (Numia Vero Volley Milano), Amandha Sylves (Wash4Green Monviso Volley), Naomi Ngolongolo (Resinglass Olbia), Lucille Gicquel (Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Amelie Rotar (Smi Roma Volley fino al 15 gennaio), Juliette Gelin (Numia Vero Volley Milano).Germania: Sarah Straube (già annunciata all’Omag-MT San Giovanni in M.no per la prossima stagione), Lina Alsmeier (Igor Gorgonzola Novara), Hanna Orthmann (Igor Gorgonzola Novara fino al 17 dicembre), Romy Jatzko (già annuncia alla Bartoccini-Mc Restauri Perugia), Marie Schoelzel (Smi Roma Volley), Anastasia Cekulaev (Bartoccini-Mc Restauri Perugia), Camilla Weitzel (Megabox Ond. Savio Vallefoglia), Monique Strubbe (Bergamo), Emilia Weske (Itas Trentino).Giappone: Nanami Seki (Prosecco Doc Imoco Conegliano, già annunciata all’Eurotek Uyba Busto Arsizio), Mayu Ishikawa (Igor Gorgonzola Novara), Satomi Fukudome (Numia Vero Volley Milano).Olanda: Sarah Van Aalen (Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Jolien Knollema (già annunciata a Il Bisonte Firenze), Nika Daalderop (Numia Vero Volley Milano), Indy Baijens (Il Bisonte Firenze, già annunciata all’Igor Gorgonzola Novara).Polonia: Martyna Lukasik (Prosecco Doc Imoco Conegliano), Aleksandra Gryka (Bartoccini-Mc Restauri Perugia), Malwina Smarzek (Wash4Green Monviso Volley).Repubblica Ceca: Michaela Mlejnkova (Bergamo), Gabriela Orvosova (Smi Roma Volley).Repubblica Dominicana: Brenda Castillo (Savino Del Bene Scandicci).Serbia: Sladjana Mirkovic (Smi Roma Volley), Jovana Kocic (Cda Volley Talmassons FVG), Hena Kurtagic (Numia Vero Volley Milano), Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara).Stati Uniti: Avery Skinner (Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Khalia Lanier (Prosecco Doc Imoco Conegliano, già annunciata alla Numia Vero Volley Milano), Anna Dodson (Honda Olivero Cuneo, già annunciata alla Wash4Green Monviso Volley), Taylor Mims (Igor Gorgonzola Novara).

    (Fonte Lega Volley Serie A Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prosecco Doc Conegliano a Venezia in visita all’Amerigo Vespucci domenica mattina

    Ospiti di Prosecco DOC e di Lega Volley Femminile, le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano al completo, saranno domenica mattina dalle 10 a Venezia in visita all’Amerigo Vespucci, uno storico gioiello della navigazione italiana, nell’ambito delle iniziative legate al Tour Mondiale 2023-25 che ha portato la celeberrima nave scuola italiana in tutto il Mondo.

    A vent’anni dall’ultima circumnavigazione la celeberrima Amerigo Vespucci, la nave più antica della Marina Militare Italiana che dal 1931 è un vanto per la nostra nazione, ha preso il largo nel 2023 per un nuovo, straordinario viaggio intorno al mondo. Salpato il 1° luglio 2023, il veliero più bello del mondo ha percorso i mari per 20 mesi, nel corso dei quali ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti e percorso oltre 46.000 miglia nautiche, combinando l’attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un’importante missione diplomatica e culturale.

    Un’occasione unica per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare l’eccellenza del Made in Italy attraverso eventi, incontri e iniziative in alcuni dei porti più iconici del pianeta. In chiusura di questo lungo viaggio l’Amerigo Vespucci sta circumnavigando l’Italia e nei prossimi giorni fino al 31 marzo sarà ancorata nel bacino di Venezia, con tutta una serie di iniziative collaterali e di visite aperte al pubblico per ammirare la celeberrima nave scuola italiana.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo Trofeo per l’A2 femminile: verticalità e tricolore per sintetizzare gesto e promozione

    Sarà una settimana decisiva per la Pool Promozione della Serie A2 Tigotà. Tra la penultima giornata, in programma mercoledì 26 marzo, e il gran finale previsto nel weekend del 29-30 marzo, una squadra avrà la certezza del passaggio di categoria in Serie A1. 

    La prima occasione sarà nelle mani dell’Omag-Mt San Giovanni in Marignano che, a +5 sulla seconda in classifica, Macerata, avrà la possibilità del match point già nell’infrasettimanale vincendo con qualunque risultato contro la Narconon Volley Melendugno. Quel che è certo è che al PalaMarignano potrebbe fare la sua prima apparizione ufficiale il nuovo trofeo della Serie A2, che verrà consegnato poi anche alla vincente dei play-off, ultimo prodotto della partnership tra la Lega Volley Femminile e Bartoccini Premiazioni. 

    Una coppa pensata dagli studenti Francesca Giacomino, Martina Malatesta e Diego Salgarello della Facoltà di Ingegneria, Laurea in Design, dell’Università degli Studi di Perugia, gli stessi ideatori della nuova Coppa Italia, e realizzata grazie alla preziosa collaborazione di Federico Fondacci. 

    Il concetto alla base del trofeo prende spunto dai fondamentali della pallavolo, l’attacco, la battuta e il muro, che vengono stilizzati in una figura verticale, in una rappresentazione astratta della promozione in Serie A1, con il tricolore del campionato italiano elemento centrale. Al centro, la sfera riporta il simbolo della Lega Volley Femminile, con la base che invece ospiterà il logo del campionato. 

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, presentato il nuovo trofeo per le future Campionesse d’Italia

    A pochi giorni dall’inizio dei Playoff Scudetto e dopo aver presentato le nuove medaglie e i trofei della Supercoppa e della Coppa Italia, fa il suo ingresso ufficiale nel mondo della Lega Volley Femminile il nuovo trofeo che verrà consegnato alla squadra Campione d’Italia. Parte del processo di creazione che ha rivoluzionato le coppe LVF grazie ai preziosi contributi di Bartoccini Premiazioni e la Facoltà di Ingegneria, Laurea in Design, dell’Università degli Studi di Perugia, il trofeo dello Scudetto è stato concepito dagli studenti Ibtissam Alaoui, Romeo Damiano Scotto Di Cesare e Filippo Agostinelli e realizzato da Federico Fondacci.

    L’idea della coppa ruota intorno al parallelismo tra il simbolismo dei fiori e l’etica dello sport. La modellazione della morfologia del trofeo si lascia condurre dalle forme naturali e sinuose della calla, uno dei fiori più apprezzati per la sua bellezza quasi perfetta, discreta ed elegante. Nel linguaggio dei fiori moderno, la calla è associata sempre a significati positivi quali purezza e virtù ma è anche simbolo di libertà e di cambiamento, due principi cardine del nostro movimento. I colori ben visibili sulla parte frontale sono il fucsia, identificativo del campionato, e il tricolore, che farà da cornice al nome della squadra vincitrice, inciso direttamente prima della consegna su una targhetta in argento 925.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro Lega Volley Femminile-CEV: chiesta revisione calendari e riformulazione delle competizioni europee

    Nella mattinata di ieri, domenica 9 febbraio, il Presidente Mauro Fabris, il CdA della Lega Volley Femminile e alcuni tra presidenti e direttori delle Società del Consorzio si sono incontrati prima delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa con il Presidente della CEV Roko Sikirić, presente anche alla premiazione, e l’Amministratore Delegato Vuk Karanovic, discutendo del futuro del movimento europeo.

    Il Presidente della CEV ha comunicato che la sua organizzazione ha intrapreso un’analisi di due diligence senza precedenti, condotta da un’agenzia esterna, che sarà completata entro aprile e che getterà le basi per produrre un business plan strategico e ben ponderato, portando così avanti l’esecuzione del suo piano e della sua visione per il futuro della pallavolo europea.

    Le Coppe Europee giocano ovviamente un ruolo chiave in questo processo e il Presidente della CEV ha ascoltato con attenzione le istanze dei club e della Lega Volley Femminile, con l’obiettivo di individuare i modi per migliorare l’attuale formato della competizione e la commerciabilità complessiva di tutte le competizioni europee, a partire dalla CEV Champions League. Altre aree di interesse comune sono l’ottimizzazione del calendario internazionale, il miglioramento delle condizioni di crescita di club e giocatori, la massimizzazione della loro esposizione mediatica in Europa e inoltre l’ulteriore sfruttamento delle numerose opportunità offerte dall’ecosistema digitale in continua evoluzione.

    Il commento del Presidente Mauro Fabris: “È stato un incontro da noi voluto e molto proficuo, perciò ringrazio il Presidente Sikirić e il Direttore Karanovic per la disponibilità ad essere con noi a Bologna in occasione delle straordinarie Finali di Coppa Italia. Per noi il confronto con la CEV è fondamentale per la crescita di tutto il nostro movimento. Le nostre Società sono la punta di diamante dell’Europa pallavolistica, tra le migliori a livello planetario, siamo i campioni in carica di tutte le competizioni e per questo chiediamo a CEV, ma anche a FIVB, una revisione dei calendari che lascia troppo poco spazio alle competizioni per Club limitando il tempo necessario agli investitori privati, proprietari e sponsor, per recuperare i loro investimenti nella pallavolo di vertice e per rispettare i tempi necessari a garantire la salute delle atlete. E così bisognerà cambiare le formule delle Competizioni europee, per valorizzare le squadre migliori, aumentando anche i premi in denaro per le formazioni che si qualificano sia alle fasi intermedie come per quelle che giocano le Finali. Ci sono molti altri aspetti su cui CEV e LVF si impegnano a collaborare per la crescita ulteriore del movimento di vertice della pallavolo femminile“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Diritti media, progetto rivoluzionario del volley femminile: dal 2026-27 partite gratis sui social

    La pallavolo femminile, dopo l’oro olimpico delle azzurre di Velasco e il trionfo di Conegliano al Mondiale per club (con Milano terza), è pronta a entrare in una nuova era. Nelle prossime settimane verrà definito il contratto per la costituzione della newco compartecipata dalla Lega Pallavolo Serie A femminile e dal fondo d’investimento Njf. Obiettivo: esplorare territori e ricavi inediti per il campionato, in modo da crescere ancora.

    La selezione di un partner è durata quasi un anno. Un processo lungo, fatto di consultazioni e incontri, che grazie al trionfo ai Giochi di Parigi ha aumentato il potere negoziale della Lega. Alla fine, a dicembre, si è arrivati all’esame di tre offerte per l’acquisizione dei diritti marketing, a partire dal 2025-26 (l’accordo con Master Group scade a giugno), e dei diritti media, a partire dal 2026-27 (alla cessazione del contratto con Volleyball World). Al di là dei soggetti proponenti, il confronto è stato su due formule: il riconoscimento di un corrispettivo fisso, a fronte della cessione delle licenze; il coinvolgimento della Lega nella gestione paritetica di tali business. È prevalsa la seconda via. E la consultazione tra i club di A-1 e A-2 ha premiato, con 31 voti sui 34, la proposta di Njf.

    La stragrande maggioranza delle consorziate è stata catturata dalla parabola di questo fondo che è differente dagli altri. L’ha creato un’imprenditrice donna, Nicole Junkermann, che dopo aver contribuito all’affermazione di Infront come colosso dei diritti sportivi globali, ha guadagnato un bel gruzzoletto dalla sua vendita a Bridgepoint per 650 milioni di euro (deteneva il 40%). Nel 2012 ha così fondato Njf Holding, gruppo che opera nel private equity, nel venture capital e nell’immobiliare. Qualche anno fa, sul Sole 24 Ore, ha raccontato di non avere sottoscrittori e di impegnare solo capitali propri. Njf Capital, il braccio che si occupa di venture capital, è arrivato a gestire un portafoglio di oltre 40 aziende, di cui il 30% sono considerate “Unicorns”. Complessivamente, il totale raccolto è di 17,2 miliardi di dollari. E ora c’è il volley. I club hanno apprezzato molto la volontà di un’imprenditrice donna di scommettere su uno sport al femminile. Una motivazione supplementare. Anche perché si tratta di una svolta per tutti gli attori in campo.

    “Alle consorziate ho detto: ‘Siamo davvero convinti di avere il campionato più bello del pianeta? Allora mettiamoci in gioco”, racconta a Sport&Business il presidente della Lega Pallavolo Serie A femminile, Mauro Fabris. La Lega darà quindi vita con il fondo Njf alla creazione di una newco in cui manterrà la quota di maggioranza. La nuova controllata gestirà i diritti marketing e media man mano che spireranno i vecchi contratti e perseguirà tutte le opportunità di business che dovessero aprirsi in futuro.

    Nel comparto media il progetto, attivo dal 2026-27, è rivoluzionario: trasmettere tutte le partite gratis su tutte le piattaforme disponibili, in particolare attraverso i profili social delle atlete, delle squadre e della Lega (+92% rispetto al 2021-22).

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO