consigliato per te

  • in

    Alessandra Marzari attacca stampa e Lega: “Pallavolo femminile poco considerata”

    Di Redazione All’indomani della strepitosa vittoria della Vero Volley Monza su Novara che ha portato a Gara 3 la serie della semifinale Play Off, la presidente Alessandra Marzari ha un motivo per essere insoddisfatta: lo scarso spazio dedicato dalla stampa alla partita e più in generale alla pallavolo femminile. Il malcontento della numero uno del Consorzio monzese è affidato a un messaggio sui social network: “Più se ne parla, anche con i partner del Consorzio, più risulta stupefacente come il volley femminile, primo sport nazionale per numero di tesserate, venga, pur a parità di evento, meno considerato della maschile“. “Chissà quali motivazioni addurranno – continua Marzari – le prestigiose testate del gruppo RCS, Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport: il primo per aver riportato solo il risultato delle semifinali maschili, balzando completamente quello delle femminili nel solito striminzito comunicato. E la seconda per aver dimenticato ogni senso di equità nella divisione dello spazio nelle due pagine dedicate (e non mi si tiri in ballo la questione degli investimenti in comunicazione)“. “Responsabilità loro, certo – conclude la presidente del Vero Volley – ma anche della politica dell’ufficio comunicazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, incapace di gestire in modo adeguato il nostro campionato e il suo indiscutibile valore presente e futuro. La sgradevole idea che si tratti di una questione di parità (per non usare altri termini) rimane nei miei pensieri“. (fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A Femminile, in viaggio verso l’Ucraina con beni di prima necessità

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha deciso di scendere in campo per fornire un aiuto concreto alla popolazione ucraina nell’emergenza che sta affrontando. Martedì 29 marzo, una carovana di pullmini partirà da Gemona del Friuli e viaggerà in direzione Medyka (Polonia), portando un carico di medicinali e beni di prima necessità e fornendo al ritorno un passaggio verso l’Italia ad alcune persone in uscita dall’Ucraina. La spedizione, promossa e condotta dalla stessa Lega, vedrà la partecipazione di diverse società consorziate, da Casalmaggiore a Roma, da Sant’Elia a Sassuolo fino a Scandicci e Talmassons. I club hanno messo a disposizione sia mezzi che autisti per l’iniziativa, impegnandosi anche nel trovare una sistemazione nelle rispettive città ai profughi in arrivo. L’Anthea Vicenza, infine, si è occupata della copertura assicurativa dell’intero viaggio. Chiunque ne abbia voglia e possibilità può partecipare alla raccolta di beni (scatolame, lunga scadenza, latte in polvere, assorbenti, pannolini, prodotti d’igiene) e medicinali (sciroppi per la tosse, tachipirina, sacche per il sangue), che si svolgerà nei seguenti punti di raccolta: ROMA – Biglietteria del Palazzetto dello Sport di Roma Eur – Piazzale Pier Luigi Nervi, 1 – Domenica 27 marzo tra le ore 16.00 e le ore 17.00CASALMAGGIORE – Sede della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Strada Baslenga, Casalmaggiore (CR) TALMASSONS – Sede del Comune di Talmassons – Via Tomadini, 15 – Lunedì 28 marzo  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sky Wifi diventa sponsor dei campionati di Serie A1 e A2 femminile

    Di Redazione Sky Wifi, il servizio ultrabroadband di Sky, sarà il nuovo sponsor dei campionati vivo Lega Pallavolo Serie A1 e A2 Femminile, grazie a un accordo siglato tramite l’advisor di Lega Master Group Sport. Dopo aver scelto di puntare sul volley femminile trasmettendo su Sky Sport un incontro di Serie A1 per ogni giornata, Sky conferma con questa partnership il suo sostegno a favore di un movimento sportivo in grande ascesa.“Siamo estremamente orgogliosi di sponsorizzare i campionati di Serie A pallavolo femminile, uno sport entusiasmante e sempre più seguito, di cui condividiamo pienamente i valori – ha commentato Paolo Nanni, Chief Broadband Officer di Sky Italia -. La passione per lo sport e per i giovani talenti è nel nostro DNA e il volley femminile incarna spettacolarità e potenza, due caratteristiche che contraddistinguono anche il nostro ultrabroadband, Sky Wifi“.“Siamo felici di poter accogliere Sky Wifi come nuovo sponsor – ha dichiarato Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile – e questa partnership è una conferma di come la nostra Serie A sia diventata un’eccellenza a cui le più importanti aziende a livello internazionale abbinano il proprio marchio. Il nostro è un pubblico in continua espansione, molto attento all’utilizzo delle nuove tecnologie e sempre più desideroso di poter vivere lo sport che ama sotto nuove e moderne sfaccettature. Dopo Sky, che da inizio anno ha contribuito alla diffusione del nostro amato sport, siamo quindi molto contenti nel dare il benvenuto a Sky Wifi nella grande famiglia della Pallavolo Femminile italiana“.“Da oltre dieci anni siamo al fianco della Lega Pallavolo Serie A Femminile nella promozione del movimento rosa – ha dichiarato Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport –. Siamo contenti che un’azienda come Sky Wifi abbia sposato il progetto e questo testimonia, ancora una volta, come il movimento femminile trasmetta emozioni e valori sani“.Sky Wifi sarà presente on site sui led negli oltre 35 palazzetti dove si disputano le partite dei due campionati e godrà della visibilità offerta dai broadcaster rights holder (oltre a Sky Sport, anche Rai e Volleyball World TV).  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata Nazionale Fiocchetto Lilla: Lega femminile contro i disturbi del comportamento alimentare

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile e le società consorziate aderiscono, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, all’undicesima Giornata Nazionale Fiocchetto Lilla. Una ricorrenza, celebrata il 15 marzo, che accende una riflessione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare, per aiutare chi sta lottando contro anoressia, bulimia, obesità e tante e nuove forme di D.C.A. – Disturbi del Comportamento Alimentare. L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica, ed i giovani in particolare, verso queste patologie che utilizzano il corpo come mezzo per comunicare un disagio ben più profondo. Le atlete della vivo Serie A1 Femminile, in occasione delle gare di campionato del 12 e 13 Marzo, aderiranno alla giornata indossando un simbolico Fiocchetto Lilla. Ulteriori informazioni sull’iniziativa sono visibili sul sito www.ilfilolilla.it. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A Femminile partner di “Just the Woman I Am 2022”

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile è partner della nona edizione di “Just The Woman I Am”, la manifestazione organizzata dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino che promuove la parità di genere, lo sport, la cultura del benessere, dell’inclusione, della prevenzione e sostiene la ricerca universitaria.   Il movimento di vertice del volley rosa parteciperà attivamente anche all’edizione 2022, che si svolgerà in modalità Virtual: chi vorrà aderire, potrà scegliere il proprio percorso di 5 km, correndo una maratona tra le ore 7.00 alle ore 20.00 di domenica 6 marzo. Ai partecipanti, visto il tragico momento internazionale, è stato chiesto di inviare un messaggio tangibile di vicinanza al popolo ucraino, scrivendo sulla maglia della corsa la scritta “NO WAR”. Nello stesso fine settimana, le campionesse della Serie A avranno il compito di promuovere sui canali social l’iniziativa e scenderanno in campo con una maglia celebrativa in occasione delle gare dei Campionati di vivo Serie A1 e vivo Serie A2. “La Lega Pallavolo Serie A Femminile supporta da anni, con passione ed entusiasmo, le iniziative che aspirano a promuovere la parità di genere, nello sport e non solo – spiega Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Per questo siamo felici di affiancarci per il secondo anno consecutivo a ‘Just The Woman I Am’, così da ribadire ancora una volta la nostra più convinta opposizione ad ogni forma di discriminazione e di violenza, contro le donne e contro qualsiasi essere umano. Ringrazio il Centro Universitario Sportivo, l’Università degli Studi e il Politecnico di Torino per averci nuovamente coinvolto in questa splendida manifestazione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vivo è il nuovo title sponsor della Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione Nuovo title sponsor per la Lega Pallavolo Serie A Femminile: si tratta di vivo, azienda del settore tecnologico con un core business incentrato su smartphone e servizi intelligenti. L’accordo, siglato tramite l’advisor Master Group Sport, prevede la realizzazione di un logo congiunto che accompagnerà i campionati vivo Serie A1 femminile e vivo Serie A2 femminile e la Supercoppa Italiana vivo, oltre alla visibilità nei palazzetti e in tv e alla possibilità di coinvolgere giocatrici e utenti in eventi e iniziative organizzati per promuovere i valori dell’azienda e gli stili di vita sani. “Siamo felici – commenta il presidente di Lega Mauro Fabris – di potere accogliere come Title Sponsor vivo, un brand di altissimo livello che si va ad aggiungere a un portfolio di partner nazionali ed internazionali che desiderano accostare il loro nome a quello della pallavolo femminile italiana di Serie A. La nostra Serie A conferma così di essere diventata un’eccellenza a cui le più importanti aziende a livello internazionale abbinano il proprio marchio per fare breccia su un pubblico di appassionati in continua espansione“. “Anche il recente e straordinario successo della Finale di Coppa Italia – continua Fabris – ha dimostrato la capacità della nostra Lega di saper raccogliere l’interesse del grande pubblico italiano, enorme attenzione mediatica, nonché una grande credibilità con le istituzioni pubbliche, sportive e delle imprese del nostro Paese. Tutto questo, grazie anche alle nostre società che, anno dopo anno, si sono affermate come eccellenze in Italia e nelle competizioni internazionali a cui hanno partecipato. La scelta di vivo testimonia anche quanto dimostrano le ricerche di mercato: i nostri appassionati sono propensi, più di altri, all’utilizzo delle nuove tecnologie. In un mondo proiettato verso il digitale, vivo potrà così dimostrare di essere un partner perfetto con il quale lavorare per raggiungere, insieme, nuovi e prestigiosi traguardi“. Alla base della scelta di vivo di investire nel volley femminile c’è anche la condivisione di valori, approcci e messaggi che il brand ha con questo sport di successo: tenacia, passione, equilibrio e propensione a impegnarsi quotidianamente per raggiungere gli obiettivi del team. Valori racchiusi nella mission aziendale espressa dal concetto filosofico cinese di “Ben Fen“, un termine che descrive l’attitudine a fare le cose giuste, nel modo giusto e promuove l’assunzione di un atteggiamento onesto, orientato al raggiungimento degli obiettivi con spirito di squadra, iniziativa e proattività. La strategia del brand, fondata su questi valori, è quindi quella di creare innovazioni significative che migliorino la vita quotidiana delle persone e che le aiutino a conseguire i propri obiettivi – lavorativi, sportivi e non solo – il cui raggiungimento rappresenta un momento di gioia e soddisfazione.  Ma l’obiettivo della sponsorship rispecchia anche la volontà di vivo di far vivere una user-experience da smartphone moderna, divertente e adatta alle esigenze di chi vive lo sport in campo ma anche fuori. Gli smartphone vivo verranno infatti utilizzati come “abilitatori tecnologici” per vivere in prima persona l’atmosfera in campo e condividere, attraverso la tecnologia all’avanguardia, momenti sportivi ingaggianti, originali e divertenti. L’innovativo smartphone vivo V21 5G, prodotto che avrà la maggior visibilità all’interno della partnership, è stato scelto proprio per le funzionalità versatili che lo rendono adatto sia per divertirsi online sia per chi lavora quotidianamente, con lo smartphone e in particolare con la fotocamera frontale. “Siamo orgogliosi di aver siglato questo accordo con Lega Pallavolo Serie A Femminile, che ci consente di essere ancora più vicini ai nostri utenti e contemporaneamente ci permette di continuare a supportare iniziative e attività che rispecchiano i nostri valori. Anche questa collaborazione conferma infatti la nostra attitudine ad essere un brand attento al progresso e concretamente impegnato nel supporto di sport emergenti” ha dichiarato Lindoro Ettore Patriarca, direttore Marketing & Retail di vivo Italia.  “La titolazione del campionato è una scelta importante che ci vede scendere in campo in prima persona, sia con i nostri prodotti e tecnologie sia con l’innovazione che ci contraddistingue. Non solo visibilità, vogliamo che questa collaborazione si trasformi in momenti di condivisione e di racconto che siano di ispirazione per le nuove generazioni di giocatrici e per tutti i tifosi” aggiunge Patriarca.  Una partnership nata in collaborazione con Master Group Sport, che da oltre dieci anni è impegnata al fianco della Lega nella promozione del movimento rosa: “ll nostro con la Lega Pallavolo Serie A Femminile è un matrimonio che va avanti da tempo, nel quale abbiamo condiviso sempre grandi progetti. Abbiamo atteso prima di selezionare un Title Sponsor ideale per valorizzare il movimento femminile” ha dichiarato Antonio Santa Maria, direttore generale di Master Group Sport. “Siamo orgogliosi di aver portato a bordo un’azienda come vivo, leader mondiale della telefonia, che sposa appieno tutti i valori che la pallavolo femminile incarna. E grazie alle emozioni che questo sport trasmette e all’importante partnership siamo sicuri che tutto il movimento ne avrà grandi benefici“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I parlamentari torinesi protestano per l’esclusione di Pinerolo dalla Coppa Italia

    Di Redazione Non si è ancora spenta l’eco della polemica generata dall’eliminazione dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo dalla Coppa Italia Frecciarossa Serie A2. La squadra piemontese, com’è noto, è stata costretta a rinunciare alla sfida dei quarti di finale contro la Futura per i casi di positività al Covid rilevati nel gruppo squadra: un’esclusione accolta con rabbia e delusione dalle giocatrici, la cui protesta è stata sostenuta da gran parte del movimento nazionale. A rigirare il coltello della piaga c’è stato, poi, il rinvio della finalissima di Roma tra San Giovanni in Marignano e Brescia, che ha reso ancora più incongruo l’aut-aut imposto alle torinesi. Oggi, come riferisce L’Eco del Chisone, a supporto della tesi dell’Eurospin Ford Sara arriva anche la lettera inviata da 11 parlamentari torinesi (i deputati Porchietto, Benvenuto, Rosso, Giacometto, Maccanti, Zangrillo, Fregolent, Caffarato, Gariglio, Montaruli e il senatore Tiraboschi) alla Federazione Italiana Pallavolo, alla Lega Pallavolo Serie A Femminile e alla sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali: “Sono stati adottati due pesi e due misure” si legge nel documento. “Come tutti gli sport di contatto e di squadra – ricordano i parlamentari – anche la pallavolo si è giustamente in questi mesi dotata di protocolli per garantire il proseguimento di campionati e coppe nella massima sicurezza per giocatori e operatori. Nel caso della Coppa Italia di volley, tali protocolli sembrano tuttavia essere stati talvolta applicati generando disparità di trattamento tra i club“. “In particolare, Pinerolo si è trovata eliminata ai quarti di finale a tavolino, a causa dell’impossibilità di riprogrammare il match in data utile per garantire il disputarsi della finale entro i termini massimi prefissati. Termini che però non sono valsi pochi giorni dopo, quando proprio una delle due finaliste si è trovata ad avere casi Covid in squadra e la finale è stata rinviata a data da destinarsi“. Anche il sindaco di Pinerolo, Luca Salvai, si era esposto con un post su Facebook nei giorni della final four, parlando esplicitamente di “una presa in giro” ai danni della squadra. (fonte: L’Eco del Chisone) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabris: “La Coppa Italia? Rifarei tutto allo stesso modo”

    Di Redazione La discussa final four di Coppa Italia Frecciarossa a Roma, il futuro del volley italiano e gli equilibri internazionali: questi i temi dell’intervista che Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, ha rilasciato ad Andrea Anzani e Samantha Pini per La Prealpina. Malgrado le tante polemiche, legate soprattutto all’eliminazione a tavolino di Pinerolo e Chieri e al rinvio della finale di A2, sul bilancio dell’evento del 5 e 6 gennaio Fabris è categorico: “Rifarei tutto allo stesso modo, a maggior ragione a fronte dei risultati ottenuti. Il saldo è ampiamente positivo per tutto il movimento: per chi è sceso in campo confermando la qualità del nostro movimento, ma anche per chi non ha potuto farlo“. “Abbiamo fatto parlare di pallavolo come mai era accaduto in passato – rivendica il presidente di Lega – a maggior ragione in un periodo in cui si discute solo di chiusure e rinvii, ottenendo un grande risultato dal punto di vista mediatico e della considerazione del nostro movimento da parte delle istituzioni. In un momento in cui scappano soldi, sponsor e attenzione, noi abbiamo creato una cosa della quale tutti, anche Pinerolo e Chieri, hanno beneficiato“. Proteste sono arrivate anche dai tifosi, per la tempistica e il calendario dell’evento: “Si sono lamentati delle semifinali in un giorno lavorativo, ma io ho portato al PalaEur il Presidente Mattarella, con tre ore di diretta televisiva. Fipav e CONI erano presenti all’evento e hanno applaudito quanto abbiamo fatto. Non riesco a capacitarmi di come, di fronte a quel che è successo, stiamo invece a discutere di piccolezze“. Sulle possibili novità per le prossime stagioni Fabris aggiunge: “In A1 i club impegnati nelle competizioni europee chiedono la riduzione a 12 squadre, ma gli altri, che rappresentano la maggioranza, non sono d’accordo. Per la A2 la riforma è in agenda entro la fine del mese: il problema è come riuscire a ridurre il numero delle squadre, senza toccare le promozioni dalla B1. La mia proposta è molto semplice: che le neopromosse rimangano 5, ma sia vietata la cessione del titolo“. Infine l’annoso problema della sovrapposizione degli impegni tra la stagione dei club e quella delle nazionali: “La nostra debolezza in ambito europeo e mondiale – ricorda il presidente – è data dal fatto che negli altri paesi non ci sono campionati di importanza analoga al nostro. Bisogna lavorare non sulla compressione dei calendari, ma su cose come la riduzione dei tempi della convocazione delle atlete in nazionale, i contratti temporanei in stile NBA, o fare in modo che le società che non hanno atlete impegnate con le rappresentative, ed è il caso della A2, possano giocare“. LEGGI TUTTO