consigliato per te

  • in

    Champions League, Fabris attacca: “Quando manca il fair play servono regole diverse”

    Interviene anche Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, sul contestatissimo calendario della Champions League femminile che ha portato Conegliano e Milano a scendere in campo per l’andata dei quarti di finale già martedì 20 febbraio, a 48 ore dalla finale di Coppa Italia (organizzata dalla stessa Lega). L’allenatore dell’Imoco Daniele Santarelli aveva già espresso il suo malcontento dopo la partita (peraltro vinta dalle Pantere), stigmatizzando la scelta del Vakif di optare per la data più “scomoda” per gli avversari.

    Attacco duro quello del presidente di Lega: “Voglio innanzitutto fare i miei più grandi complimenti alla Prosecco Doc Imoco Conegliano e all’Allianz Vero Volley Milano per gli importanti successi ottenuti in questo martedì di Champions League. Un turno di coppa in cui, come denunciato da coach Santarelli a fine partita, le due avversarie VakifBank e Lodz hanno fatto di tutto per mettere in difficoltà le nostre squadre, evidenziando una notevole mancanza di fair play nello scegliere come data, tra le tre a disposizione, il martedì, ben consapevoli della Final Four di Coppa Italia che si sarebbe conclusa soltanto 48 ore prima“.

    “Nel sistema di competizioni europee – continua Fabris – c’è la necessità di stipulare regolamenti atti ad evitare questo genere di iniquità, che non fanno il bene della pallavolo come movimento. Torneremo a chiedere ai vertici della CEV di trovare modalità diverse per la programmazione delle competizioni europee, per rispettare le atlete e i campionati nazionali che rimangono la base dell’intero movimento internazionale“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata a Trieste la Coppa Italia Frecciarossa: “Siamo convinti, sarà sold out”

    Si è tenuta oggi nella, Sala del Consiglio Comunale del Palazzo Municipale di Trieste, la prima conferenza stampa di presentazione delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, che si disputeranno al PalaTrieste il 17 e 18 febbraio per l’organizzazione della Lega Pallavolo Serie A femminile, in collaborazione con Master Group Sport e con il supporto del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia della Federazione Italiana Pallavolo.

    A dare il benvenuto ai presenti è stato il presidente del Consiglio Comunale Francesco Di Paola Panteca. A seguire l’intervento del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza: “Oggi è una giornata particolare perché abbiamo presentato tante iniziative, ma, in particolare modo, mi fa molto piacere introdurre questo evento perché sarà un qualcosa di straordinario per la nostra città. Un grosso in bocca al lupo a tutti“.Mario Anzil, vicepresidente e assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato: “Il Friuli Venezia Giulia è la Regione che maggiormente investe nello sport. Questo consente, da una parte, di avere una generazione di giovani atleti sempre di talento e di capacità, ma permette anche di avere strutture impiantistiche di livello e adeguate a ospitare manifestazioni importanti come queste. Come Regione siamo orgogliosi di assistere a un evento così importante, che darà lustro al nostro territorio e che avrà anche una ricaduta a livello turistico. Questo è anche possibile grazie alla reciproca vicinanza tra le istituzioni, quelle pubbliche e quelle sportive, e per questo ringrazio il presidente Michelli e tutti i rappresentanti delle varie federazioni“.

    Da Elisa Lodi, assessore alla Promozione ed Eventi Sportivi Comune di Trieste, va “un ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questo evento. Una grande manifestazione in città che avrà un forte richiamo e avvicinerà tanti ragazzi e bambini alla pallavolo. Trieste si conferma una città vicina allo sport. Ho accolto subito con favore la possibilità di portare qui la Coppa Italia e sono sicura che riempiremo il palazzetto dimostrando di essere una città in grande crescita, sia dal punto di vista sportivo sia da quello culturale“.

    Alessandro Michelli, presidente del Comitato Regionale FIPAV Friuli Venezia Giulia, ha aggiunto: “La Finale Scudetto del 2020, saltata a causa della pandemia, era un credito che la città e la regione vantavano nei confronti della pallavolo. Nel corso di questi ultimi anni ho provato più volte ad avvicinare la Lega Volley Femminile e Master Group Sport e finalmente siamo riusciti a cogliere questa grande opportunità. Faremo questo evento in un impianto importante, con la maggior capienza del Triveneto, che oramai inizia anche a essere stretto per i grandi eventi. Per noi non è una scommessa, sono convinto del sold out che avremo in entrambe le giornate, abbiamo ottimi trascorsi con i Mondiali del 2010 e del 2014 e sono più che fiducioso. Sarà un’occasione per vedere le quattro squadre di A1 e le due di A2 che fanno parte del campionato più bello del mondo. C’è solo da vedere e da imparare. Un ringraziamento scontato, ma che devo fare, all’amministrazione comunale, regionale alla Lega e a MGS. Buona Finale di Coppa Italia!”“.

    “Trieste – ha chiosato Antonio Santa Maria, direttore generale di Master Group Sport – è una città in cui alla fine le promesse vengono sempre mantenute. Questa città la conosciamo bene, abbiamo fatto eventi sempre sold out qui, come Italia-Slovenia di basket. Le Finali di Coppa Italia Frecciarossa sono un evento a cui teniamo tanto, in cui abbiamo sempre investito molto in termine di risorse ma anche di sperimentazione a livello di spettacolarizzazione: non è solo un evento di grandissima pallavolo, ma di grande spettacolo, musica e sport. Sono giornate dove noi cerchiamo di accogliere famiglie e ragazzi con una politica di prezzi calmierati per favorire interi nuclei famigliari. Sarà una festa di sport che portiamo avanti con l’aiuto del Comune e della Regione, saranno due giorni in cui sono certo che avremo il palazzetto sold out.

    “Deve ancora iniziare – ha ricordato poi Santa Maria – una promozione che faremo su tutto il territorio, con promozioni dedicate e partner che ci supportano. Frecciarossa per noi non è solo Title Sponsor dell’evento, ma dedicherà anche una scontistica fino all’80% a coloro che usufruiranno dei treni per venire a Trieste. Un aspetto fondamentale, perché teniamo molto alla sostenibilità e attraverso Frecciarossa riusciremo a portare tanti spettatori qui. Sarà una festa di sport: da oggi inizia il countdown e non mi resta che dare l’appuntamento a tutta la città al 17 e 18 febbraio. Volevamo fortemente restituire a Trieste l’evento perso nel 2020: adesso credo che ci siamo finalmente sdebitati“.

    Enzo Barbaro, direttore generale di Lega Pallavolo Serie A Femminile, ha concluso: “Cerchiamo di migliorarci ogni volta ma non è facile: gli ultimi eventi sono stati molto belli, soprattutto dal punto di vista della partecipazione del pubblico. Mi avete dato rassicurazioni in questo senso ma non avevo dubbi: puntiamo al sold out e sono convinto che l’entusiasmo che ho percepito oggi e in questi giorni di organizzazione sia veramente forte. Il territorio risponderà al meglio e avremo due giorni di grande volley. Estendo i ringraziamenti a tutto questo tavolo, alle istituzioni presenti, FIPAV e Master Group Sport. C’erano tante candidature, la scelta è ricaduta su Trieste perché siamo fiduciosi che la città possa rispondere al meglio. Un grande in bocca al lupo a tutti noi quindi, perché solo lavorando insieme potremo fare un grande evento, sperando di divertirci e vivere con tanta passione queste due giornate di sport che ci attendono“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu è la “MVP of the Month” di dicembre 2023

    La nuova vita all’Allianz Vero Volley Milano è cominciata nel migliore dei modi per Paola Egonu che, al di là della sconfitta in Supercoppa, sta vivendo un’altra stagione da protagonista al suo ritorno in Italia. Grazie alle sue prestazioni, l’opposta azzurra è stata infatti nominata MVP Of The Month del mese di dicembre della Serie A1 Tigotà: per lei 105 punti con il 48,5% in attacco, 16 muri, 6 ace e 2 premi MVP contro Vallefoglia e Busto Arsizio. 

    Un mese eccezionale che non ha fatto che migliorare le già ottime statistiche di Egonu, attrice principale della squadra di coach Gaspari: top scorer del campionato con 341 punti, ottava tra le migliori blocker con 35 muri e terza tra le top server con 24 ace. L’azzurra riceverà la card premio in occasione della partita del 28 gennaio tra l’Allianz Vero Volley Milano e il Volley Bergamo 1991.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Montecchio non piace la Pool Promozione: “Il calendario ci penalizza”

    In attesa dell’ultimo capitolo della regular season contro Cremona, l’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio conosce già il suo imminente percorso nella Pool Promozione, in cui si ritroveranno le prime cinque classificate di ciascuno dei due gironi di Serie A2 femminile. Un calendario, quello ufficializzato nei giorni scorsi dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, che non piace al direttore generale della società veneta: Annalisa Zanellati lo ritiene frutto di “alcuni criteri da rivedere“.

    Nel nuovo girone Montecchio dovrà vedersela con Messina, Perugia, Busto Arsizio, Como e Talmassons, partendo il 28 gennaio dalla lunga trasferta in terra siciliana. Ed è proprio sulle trasferte che si appuntano le critiche di Zanellati: “Questo calendario penalizza fortemente Montecchio, perché non bilancia le mancate vicinanze geografiche della regular season, non ponendo così tutti i club sullo stesso piano. Ci siamo aggiudicati la trasferta più lunga del campionato, contro lo stimato Città di Messina che visitiamo volentieri, con poco preavviso, e anche l’unico infrasettimanale lo giocheremo fuori casa“.

    “Credo ci sia qualcosa da rivedere – continua la dirigente – nelle modalità di predisposizione dei calendari da parte della Lega. Facciamo tutti investimenti e, tuttavia, per il medesimo campionato alcuni devono sostenere costi palesemente maggiori di altri. Noi lo sappiamo bene, visto che è il secondo anno consecutivo che subiamo la stessa penalizzazione. Quando si verificano recidive del genere, è normale porsi delle domande e indagare sui criteri“. 

    Anche il coach dell’Ipag Ramonda, Eraldo Buonavita, commenta il calendario del nuovo raggruppamento: “Questa Pool Promozione è composta da squadre molto forti. Dobbiamo affrontarle tutte, perciò non fa alcuna differenza incontrare l’una o l’altra alla prima o all’ultima giornata. L’unico rammarico è dover andare subito a Messina, con pochi giorni per poter organizzare la trasferta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tragedia di Cutro: nel weekend un minuto di silenzio su tutti i campi

    Di Redazione

    Il Presidente del CONI Giovanni Malagò, su invito del Ministro per lo Sport Andrea Abodi, chiede alle FSN/DSA /EPS di effettuare un minuto di silenzio in occasione delle manifestazioni sportive che si disputeranno nel fine settimana, in memoria della tragedia accaduta a Cutro, dando lettura al seguente testo:

    “L’Italia onora la memoria delle 72 vittime del naufragio di Cutro con un minuto di silenzio, riflessione e preghiera da condividere attraverso la comunità sportiva, e si unisce al dolore delle loro famiglie e dei loro cari. Il Governo rinnova il suo massimo impegno per contrastare la tratta di esseri umani, tutelare la dignità delle persone e salvare vite umane”. La Federazione Italiana Pallavolo ha subito accolto l’invito, disponendo un minuto di silenzio in occasione di tutte le gare pallavolistiche in programma nel week end.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il sostegno della Lega Pallavolo Femminile a favore dell’UNICEF

    Di Redazione

    Una iniziativa di supporto umanitario che si trasforma in aiuti concreti. Se la raccolta fondi di UNICEF a favore delle popolazioni colpite dal violento terremoto in Siria e Turchia continua, è tempo di tracciare un bilancio sul supporto di Lega Pallavolo Serie A Femminile alla causa portata avanti dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia.

    UNICEF ha potuto contare sul supporto di Lega Volley Femminile durante tre giornate di Campionato di Serie A, promuovendo la propria raccolta fondi sui LED bordocampo durante gli incontri, tramite la presenza di propri dialogatori nei palazzetti e, durante le dirette televisive, con attivazioni ad-hoc come l’esposizione di banner durante lo schieramento in campo e adesivi durante le interviste pre e post partita.

    Un aiuto importante è anche arrivato dagli strumenti digitali messi a disposizione dal Consorzio per supportare le donazioni on-line, come gli spazi sul sito internet di Lega, nella firma delle mail aziendali e sui social network: grazie alla funzionalità messa a disposizione da Instagram, solo su questa piattaforma sono stati raccolti più di 30.000 € a favore dell’iniziativa. Oltre a Lega Pallavolo Serie A Femminile, il supporto a UNICEF è arrivato da partner nazionali di primo ordine, come Rai (tramite il Festival di Sanremo), Sky (con le testate Sky Sport e Sky TG24) e Lega Serie B (calcio).

    Una menzione d’onore è riservata all’Igor Gorgonzola Novara: il ricavato della biglietteria e dal merchandising della gara di CEV Champions League contro il Vakifbank Istanbul è, infatti, stato donato interamente all’UNICEF per supportare le attività nei paesi colpiti.

    “Il terremoto in Turchia e Siria è stata un tragedia immane, che ha gravemente ferito due paesi e centinaia di migliaia di persone, strappate alle loro case e alle loro famiglie” afferma il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris. “L’Italia ha dimostrato prontamente vicinanza alle popolazioni colpite, attivandosi da subito con diverse iniziative grazie anche al fondamentale supporto di UNICEF, che ha come sempre avviato campagne di sostegno su tutto il territorio nazionale. Il mondo della pallavolo femminile di Serie A ha risposto presente, diffondendo l’appello a raccogliere fondi nelle partite in diretta TV, in tutti i palazzetti e sui propri canali social, grazie al fondamentale contributo delle Società e di tutte le giocatrici del nostro movimento. Un ringraziamento speciale va all’Igor Volley Novara, capace di raccogliere in occasione della partita contro la formazione turca del VakifBank, quattordicimila euro da destinare ai due Paesi“.

    “Ringraziamo molto la Lega Pallavolo Serie A Femminile per il grande sostegno e la collaborazione ricevuta per questa terribile emergenza“, dichiara Carmela Pace, Presidente di UNICEF Italia. “A un mese dai due catastrofici terremoti che hanno colpito il sud della Turchia e la Siria, più di 850.000 bambini sono ancora sfollati dopo essere stati costretti a lasciare le loro case danneggiate o distrutte. L’impatto dei terremoti sui bambini e sulle famiglie della regione è stato tragico, lasciando centinaia di migliaia di persone in condizioni disperate. L’UNICEF si è subito attivato nel portare aiuti: in Siria ha raggiunto quasi mezzo milione di persone con servizi e forniture salvavita per l’acqua e i servizi igienici; in Turchia, ha distribuito vestiti invernali, stufe elettriche e coperte a quasi 277.000 persone, tra cui oltre 163.000 bambini“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lega femminile premia Alessia Orro come MVP di febbraio

    Di Redazione

    Alessia Orro è la Frecciarossa MVP Of The Month del mese di febbraio. Un mese in cui la regista della Vero Volley Milano ha ottenuto due premi di MVP, contro Vallefoglia e Macerata, totalizzando peraltro 16 punti con 3 muri, non pochi per una palleggiatrice. Tutte le compagne hanno beneficiato delle sue letture, con un ottimo 44% di percentuali offensive di squadra. Milano, attualmente al terzo posto in classifica, sotto la sua guida ha perso una sola partita a febbraio, al tie break con Scandicci.

    Alessia Orro diventa così la quinta giocatrice ad ottenere il premio assegnato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, seguendo le vittorie di Karakurt, Haak, Zhu e Grobelna. La consegna della card avverrà in occasione della gara casalinga di sabato 18 marzo all’Arena di Monza contro Cuneo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A Femminile al fianco di UNICEF per l’emergenza terremoto

    Di Redazione

    La Lega Pallavolo Serie A Femminile rinnova il suo impegno al fianco di UNICEF per sostenere la campagna di emergenza per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto in Siria e Turchia. Dopo l’iniziativa messa in atto nello scorso weekend in occasione di Macerata-Milano, prosegue il supporto del Consorzio per raccogliere fondi destinati alle persone coinvolte nel sisma: su tutti i campi, per le prossime due settimane, i tifosi saranno invitati a donare da giri Led e annunci fonici, che ribadiranno l’importanza di fare la propria parte in questo momento delicato per tante famiglie.

    Per donare è possibile utilizzare lo sticker Instagram dalla pagina della Lega Pallavolo Serie A Femminile (da mobile), il sito UNICEF oppure il numero solidale 45525, con un SMS o una chiamata dal telefono fisso. I fondi raccolti serviranno ad acquistare medicine per il primo soccorso, acqua potabile, cibo terapeutico e coperte.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO