consigliato per te

  • in

    Due anni fa la scomparsa di Sara Anzanello

    Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Era il 25 Ottobre 2018. Uno dei giorni più tristi della pallavolo azzurra, non per una sconfitta subita sul taraflex, ma per l’addio ad una delle maggiori protagoniste del nostro sport, Sara Anzanello.
    La classe ’80, centrale della nazionale e poi nello staff del Club Italia è stata ricordata proprio in questa veste dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile con un post in facebook.
    Bellissimo e toccante il ricordo della sua amica di sempre Raffa Caloni che, come l’anno scorso, le dedica un pensiero : “La morte non cancella l’amore che é stato. Fisicamente manchi, ogni istante, ma posso sentirti ancora sulla mia pelle, nel mio cuore, nei miei pensieri. Sei una costante nella mia vita. Accompagni ogni mio passo, ogni mia scelta, ogni attimo. Sei qui con me. Come è sempre stato e come sempre sarà. La mia anima bella, il mio posto sicuro. Lo sento nel profondo e percepisco il tuo zampino in tante cose. Grazie Anzina bella, sei luce! Non te ne sei mai andata. Non te andrai mai. Ti amo infinitamente.” LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: “Servono liquidità agevolata, aiuti a fondo perduto, rinvio delle scadenze fiscali”

    Di Redazione
    “Lo sport è un settore produttivo a tutti gli effetti e, come tale, necessita di interventi di ristoro. Contestualmente alle decisioni per contenere la diffusione del virus, il governo ci dica cosa intende fare per garantire un dignitoso futuro alle attività penalizzate dal nuovo decreto, compreso lo sport”: così il Comitato 4.0 – costituito da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A maschile, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo Serie A femminile, Lega Basket femminile, Fidal Runcard – a proposito delle misure contenute nel nuovo dpcm.
    “Con il primo decreto cura Italia lo sport è stato equiparato ad una industria produttiva, dobbiamo continuare in questo solco. ll comparto viene alimentato dagli sforzi economici di migliaia di imprenditori, che ora sono in grande difficoltà, vanno sostenuti. Abbiamo bisogno di misure di liquidità agevolata, il rinvio delle scadenze fiscali e aiuti a fondo perduto” prosegue il Comitato 4.0.
    “Il nostro sport oggi è gravato da pesantissimi costi, economici e gestionali, basti pensare agli sforzi che richiede l’applicazione delle procedure sanitarie e, in tal senso, gli interventi sono improcrastinabili. Tuttavia, il costo più alto lo sosterrà il paese perché fermare lo sport vuol dire rendere l’Italia più povera dal punto di vista sociale, dato il ruolo che lo sport esercita sul territorio in termini di inclusione, di contrasto alla criminalità, di educazione” conclude il Comitato 4.0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Bisogna pensare ad un piano B, l’obiettivo è concludere la regular season”

    Di Redazione
    Massimo Barbolini, head coach della Savino del Bene Scandicci, ha parlato di “piano B della pallavolo” nella trasmissione radiofonica Stadio Aperto di TMW Radio, condotta da Francesco Benvenuti e Niccolò Ceccarini.
    “A livello di allenamento è quello basato sul buonsenso, sulla disinfezione dei palloni, del pavimento e della rete, dell’attenzione delle ragazze a sanificare più possibile quando ci si ferma un attimo. E soprattutto il tampone settimanale obbligatorio. Poi c’è il protocollo legato all’eventuale presenza di casi positivi, e una squadra può richiedere la sospensione se ha più di quattro giocatrici positive”. – spiega Barbolini.
    “Domenica abbiamo affrontato Busto Arsizio che aveva tre atlete positive, purtroppo dovremo abituarci: una volta toccherà a noi, quella dopo agli altri. Dobbiamo convivere con questa situazione. Il campionato è abbastanza complicato, e anche oggi abbiamo fatto un summit tra allenatori e CdA della Lega per iniziare a pensare ad un piano B. Finché sono una-due le squadre con problematiche ok, ma se sono tante a furia di rimandare non rimarrebbe tempo per finire adeguatamente la regular season. Bisogna sedersi a un tavolo, senza aspettarsi di essersi rotta la testa”.
    In cosa consisterebbe il piano B?
    “Intanto servirebbe che il girone d’andata venga concluso, e su quello siamo quasi a metà: ne abbiamo fatte sei su quattordici. Anche a costo di fare quattro partite in una settimana, bisogna bruciare più possibile i tempi così da tenersi uno spazio per eventuali recuperi. A quel punto va capito cosa fare nella seconda parte. Sui playoff è pure difficile prevedere, l’obiettivo principe è comunque quello di concludere la regular season. Non aspettiamo di essere in difficoltà: lo scorso anno ci è caduto tutto addosso, e non abbiamo trovato rimedi. Bisognerà arrivare a un punto in cui una squadra ha vinto il campionato. Senza considerare la questione ancora più problematica della Champions League e delle coppe europee: immaginare ora di girare l’Europa in aereo è abbastanza complicato. Si pensava di proporre un raggruppamento da svolgere in un weekend, con le prime due che andrebbero avanti. Per ora sono soltanto parole, ma è giusto che ci si occupi di immaginare soluzioni”.
    Si parla molto della bolla stile NBA. Fattibile anche in Italia?
    “Fattibile, ma se non immaginiamo troppo in grande. Se con otto squadre ci si organizza di fare in venti giorni con due gironi da quattro e poi eliminatorie, allora sì è fattibile. Se ragioniamo sui tre mesi e mezzo, con centinaia di atleti e di tutto e di più, allora è impossibile. Secondo me, però, una fase di pallavolo si potrebbe fare. Bisogna pensarci seriamente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un caso di positività nel Club Italia. Rinviato il recupero con Olbia

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile comunica di aver ricevuto notizia dalla Federazione Italiana Pallavolo di un caso di positività al Covid-19 all’interno del gruppo squadra del Club Italia Crai, formazione che partecipa al Campionato di Serie A2 Femminile.
    In attesa di effettuare i tamponi di controllo su tutto il gruppo squadra azzurro, vista l’impossibilità di ricevere gli esiti entro la prevista partenza per la Sardegna, in via precauzionale è rinviato a data da destinarsi il recupero della gara tra Geovillage Hermaea Olbia e Club Italia Crai, valida per la 4^ giornata di andata del Girone Ovest, che era in programma mercoledì 21 ottobre alle ore 18.00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: rinviate Brescia-Busto Arsizio e Novara-Cuneo

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha confermato ufficialmente il rinvio di una seconda partita della quinta giornata di Serie A1 femminile, in programma questa sera alle 20.30: dopo il derby piemontese Novara-Cuneo salta anche quello lombardo tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Unet E-Work Busto Arsizio, che si sarebbe dovuto disputare al PalaGeorge di Montichiari.
    Nel caso di Novara il rinvio era inevitabile: la notizia della positività al Covid-19 di un membro dello staff tecnico della Bosca S.Bernardo Cuneo, arrivata soltanto questa mattina, costringe tutto il gruppo a fermarsi in attesa dell’esito dei nuovi tamponi. Per la partita di Montichiari, invece, il protocollo non imponeva lo spostamento, in presenza di “sole” tre atlete positive nella UYBA (a cui si aggiunge un membro dello staff tecnico): a prendere la decisione dello stop è stato direttamente il presidente di Lega Mauro Fabris, dopo aver sentito i pareri del Medico di Lega e del responsabile sanitario della società bustocca, “con l’obiettivo di ridurre il rischio di un potenziale focolaio e di tutelare la salute di atlete e staff“.
    La società bustocca sottolinea che dagli ultimi tamponi effettuati non è emerso nessun nuovo caso di positività e che domani, giovedì 15 ottobre, sono previsti ulteriori tamponi per tutti i membri del gruppo-squadra. “Siamo molto dispiaciuti per questa situazione – dice il presidente Giuseppe Pirola – che mette in difficoltà per primi noi, ma anche le altre squadre. Speriamo di contenere i contagi e di poter presto tornare in campo, anche perché accumulare partite da recuperare vorrà dire andare a congestionare più avanti un calendario già fittissimo di appuntamenti tra campionato e Champions League“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì Bergamo-Firenze apre il turno infrasettimanale in diretta Rai Sport

    Di Redazione
    Torna subito in campo la Serie A1 Femminile per il primo turno infrasettimanale della stagione. Tra martedì e mercoledì la 5^ giornata di Regular Season offrirà indicazioni importanti in ottica classifica, A cominciare dall’anticipo tra Zanetti Bergamo e Il Bisonte Firenze, che sarà trasmesso in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat, martedì alle ore 20.45. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Le due formazioni, infatti, occupano le ultime posizioni della graduatoria: le orobiche di Daniele Turino hanno un punto – frutto del ko al tie-break all’esordio contro Scandicci – e sono alla ricerca del primo successo stagionale, le bisontine di Marco Mencarelli ne possiedono due in virtù dell’affermazione esterna ottenuta a Brescia e intendono riprendere il cammino verso l’alto. “La partita di domani sarà importante non solo per la classifica, ma anche e soprattutto perché se vogliamo essere una squadra fastidiosa, contro Bergamo dobbiamo fare bottino pieno e dare un segno convincente – spiega coach Mencarelli -: insomma, sarà un match determinante per il nostro percorso. Il derby ha messo in evidenza un aspetto positivo e uno negativo: l’aspetto positivo è che i primi due set li abbiamo persi per dei dettagli, e questo vuol dire che sulle situazioni importanti abbiamo già messo fieno in cascina, nonostante il gruppo sia nuovo. L’aspetto negativo invece è che quando il gioco è focalizzato sui dettagli, dobbiamo imparare a gestirli, anche a partire dagli allenamenti: domani mi aspetto una partita aggressiva e lucida da parte nostra, nella quale i dettagli saranno di nuovo fondamentali, sia in positivo che in negativo“.Mercoledì sera si completerà la 5^ giornata. La diretta in live streaming di tutte le gare sarà garantita dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, nelle modalità che verranno indicate ad addetti ai lavori e appassionati nella giornata di martedì.LIVESCOREI risultati e le statistiche in tempo reale di tutte le gare di Serie A Femminile sono disponibili sull’homepage del sito ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile (www.legavolleyfemminile.it). I Campionati di Serie A1 e Serie A2 e tutti gli eventi della stagione 2020-21 si possono seguire in qualsiasi momento grazie all’App Livescore Lega Volley Femminile, compatibile con sistemi iOS e Android e scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store.SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELLA 5^ GIORNATAMartedì 13 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Zanetti Bergamo – Il Bisonte Firenze Mercoledì 14 ottobre, ore 20.30 (diretta LVF TV)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Unet E-Work Busto Arsizio  Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo  Savino Del Bene Scandicci – VBC èpiù Casalmaggiore  Reale Mutua Fenera Chieri – Saugella Monza  Delta Despar Trentino – Bartoccini Fortinfissi Perugia  Riposa: Imoco Volley ConeglianoLA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 12; Delta Despar Trentino 9; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Savino Del Bene Scandicci 8; Igor Gorgonzola Novara* 6; VBC èpiù Casalmaggiore 6; Saugella Monza* 6; Reale Mutua Fenera Chieri* 4; Unet E-Work Busto Arsizio* 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Il Bisonte Firenze* 2; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1; Zanetti Bergamo 1.*una partita in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cts dice no all’aumento del pubblico. La protesta del Comitato 4.0

    Di Redazione
    “Non esistono al momento le condizioni per consentire, negli eventi sportivi all’aperto e al chiuso, ulteriori aperture”. A renderlo noto è il Comitato Tecnico Scientifico, come riporta il Secolo XIX.
    Il Cts, infatti, si è riunito nella giornata odierna per esaminare il documento ricevuto dal Ministro della Salute, inerente la partecipazione del pubblico alle manifestazioni sportive, predisposto dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, ed ha concluso che ad oggi non esistono le condizioni atte a consentire la partecipazione del pubblico come descritto nel documento, anche tenendo conto degli attuali indici epidemiologici.
    La conseguente risposta del Comitato 4.0 non si è fatta attendere:
    “Invitiamo Governo ad una lettura critica e approfondita dei dati che abbiamo fornito su stadi e palazzetti. Nella maggior parte dei casi aprire al 25% vuol dire ospitare anche poche centinaia di tifosi”. Così dichiara, quindi, il Comitato 4.0 – formato da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A femminile, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo Serie A, Lega Basket femminile, Fidal Runcard.
    “In Serie A aprire al 25% gli stadi vorrebbe dire mobilitare migliaia di tifosi, ma non esiste solo il calcio e il calcio non è solo la Serie A. Il nostro comitato è espressione di uno sport di territorio, con impianti molto più piccoli e numeri ben più contenuti. Chiediamo al Governo di tenere conto di queste diversità, introducendo una differenziazione sugli impianti di capienza inferiore a 10.000 posti, la stragrande maggioranza dei nostri. Certamente, per gli impianti superiori ai 10.000 posti dovrebbe essere introdotto un limite che non vada oltre le 2.500 presenze”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO