consigliato per te

  • in

    Brescia si ripete in casa, Imola esce dal PalaGeorge a mani vuote

    Al PalaGeorge va in scena la quinta giornata di Regular Season. Dopo solo una settimana dal successo con Costa Volpino, la Valsabbina Millenium Brescia ritorna nel palazzetto di casa per la sfida con la Clai Imola Volley, squadra neopromossa, ma che ha saputo dimostrare le sue qualità ed è reduce da due vittorie consecutive.

    Il ritmo della gara, non a caso, è sempre intenso: nonostante la Valsabbina riesca a dimostrarsi superiore nei primi due set, Imola mantiene il pressing costante, riuscendo a conquistare il terzo parziale ai vantaggi. La reazione della Millenium non si fa attendere e le Leonesse riescono a conquistare altri tre punti fondamentali.

    CRONACA – L’avvio di gara è equilibrato: la Valsabbina allunga grazie a Siftar, autrice di tre punti consecutivi (4-2), ma Imola rimane in agguato con Pomili (5-4). Davidovic allora scalda il braccio e mette a segno il +3 (12-9). Scacchetti si diverte con le sue attaccanti, facendo leva soprattutto sulle centrali: Tonello fa il 15-12, Meli conquista il 20-15. Nel frattempo, sul 20-16, entra Trevisan su Siftar. E’ proprio quest’ultima a prendersi il set point (24-18). Tonello chiude i conti sul 25-20.

    Nel secondo parziale, Imola rientra sul taraflex ancora più agguerrita. Di fronte a una Millenium troppo fallosa, la squadra di coach Caliendo accelera e, con Baccilega e Bulovic, vola sul 6-8. E’ Pistolesi a riagguantare il pareggio (8-8), ma le romagnole allungano ancora con Bulovic (10-12). L’errore di Stival in attacco rimette il gioco in parità (13-13). Scacchetti, d’astuzia, si prende il set point (24-19). Stival sbaglia il servizio e il set va alla Valsabbina (25-22).

    L’inizio del terzo parziale è dominato dalle Leonesse: Scacchetti, prima a muro poi con un pallonetto, conquista il 3-0; Meli e Siftar fanno il resto, conquistando il +5 (6-1). Ma Imola non ci sta e il braccio caldo di Bulovic lo dimostra (7-6). Nel frattempo, entra Trevisan su Pistolesi. La Valsabbina preme il pedale dell’acceleratore (Siftar conquista il 14-10), ma Imola non molla e, con il muro di Ravazzolo, rimette il match in equilibrio (14-14). L’errore di Siftar regala il set point alle romagnole (23-24), quello di Pomili rimanda il giudizio ai vantaggi (24-24). Alla fine ha la meglio la Clai, che vince il set 28-26.

    Il testa a testa prosegue anche nel quarto parziale, con la Valsabbina che allunga (9-4), ma che viene presto raggiunta dalla Clai (9-8). Nel frattempo, entra Stroppa su Davidovic. La gara continua punto a punto, poi la Millenium allunga con Tonello e l’ace di Trevisan (22-18). Meli conquista il match point (24-19): è Siftar a chiudere la partita sul 25-19. 

    Matteo Solforati (coach Valsabbina Millenium Brescia): “In questo campionato non c’è una partita facile e i risultati di questa giornata lo dimostrano. Appena si cala l’attenzione e la qualità del gioco, dall’altra parte della rete si trova una squadra che ha la qualità per mettere in difficoltà. Questa volta, il set ai vantaggi l’abbiamo perso. Ma è stata bella la reazione nel quarto, anche se, dopo essere partiti bene, ci siamo fatti recuperare, per cui abbiamo avuto bisogno di una seconda reazione.

    E’ importante che impariamo a non mollare mai e limitare i black out, perchè poi riprendere il ritmo è difficile”. L’allenatore della Valsabbina ha commentato anche gli ingressi in campo di Trevisan e Stroppa: “Molto positivi e determinanti. Hanno dato un contributo essenziale per portare a casa i tre punti”.

    Katarina Bulovic (Clai Imola Volley): “E’ un’emozione tornare in questo palazzetto. E’ stata una partita intensa. Noi siamo partite tese all’inizio, ma poi abbiamo preso il ritmo partita e siamo riuscite a mettere in difficoltà Brescia. Possiamo sicuramente migliorare molti aspetti, ma in generale sono soddisfatta della gara”.

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3CLAI IMOLA VOLLEY 1 (25-20, 25-22, 26-28, 25-19)

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Pistolesi 3, Tonello 13, Scacchetti 6, Siftar 24, Meli 17, Davidovic 6, Scognamillo (L), Trevisan 8, Stroppa 2, Romanin. Non entrate: Riccardi (L), Franceschini, Veglia. All. Solforati. CLAI IMOLA VOLLEY: Pomili 9, Ravazzolo 9, Stival 11, Bulovic 14, Bacchilega 9, Rizzieri 1, Mastrilli (L), Pinarello 3, Visentin, Mescoli, Migliorini. Non entrate: Gambini, Messaggi, Arcangeli (L). All. Caliendo.

    ARBITRI: Peccia, Marigliano. NOTE – Durata set: 24′, 27′, 32′, 28′; Tot: 111′. MVP: Trevisan.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di Marsala: in arrivo la schiacciatrice Katarina Bulovic

    Di Redazione La banda Katarina Bulovic, classe 2002, nativa di Rovereto è l’ultimo colpo battuto dalla Sigel Marsala. 188 cm d’altezza la Bulovic fa della propria prestanza fisica e la potenza di braccio le proprie armi. Il neoacquisto della Sigel nello scacchiere tattico all’occorrenza può ricoprire il ruolo di opposto, già provato in passato in altre circostanze. Nell’ultima stagione archiviata con le giallorosse di Ravenna ha affrontato da avversaria il suo futuro team, contribuendo con le Leonesse a centrare la qualificazione ai PlayOff per la serie A1 proprio a scapito di Marsala. Così come per altre giovani, quella con Marsala Volley sarà la prima esperienza da annoverare al Sud-Italia. Il giovane elemento della Sigel Marsala è cresciuta nella Bassa Vallagarina Volley. Quindi il passaggio alla Walliance Ata Trento con la quale esordisce in B1, venendo insignita da delle nomination di Mvp di alcuni campionati regionali. Così arriviamo agli anni formativi al Club Italia Crai tra A1 e A2 a cavallo tra le stagioni 2016/2017 e 2017/2018. Katarina nella scorsa annata di seconda serie nazionale prima di legarsi alla blasonata Olimpia Teodora Ravenna , proveniva da tre stagioni alla UYBA Busto Arsizio dopo la militanza con la squadra delle federali del Club Italia. I primi due anni la giocatrice alense è stata inserita nell’organico di B2 e Under 18. Mentre il terzo e ultimo anno biancorosso, nella stagione agonistica 2020/2021, c’è stata la promozione dalle giovanili in Prima Squadra, partecipando a tutte le attività della Unet e-work Yamamay Busto Arsizio di A1 e ritrovando il massimo campionato assaporato già da giovanissima con la maglia del Club Italia Crai nella stagione sportiva 2016/2017. “Ho avuto modo di conoscere la Sigel Marsala da avversaria nel corso dell’ultimo campionato di A2. Ho già conferito verbalmente con Marco Bracci che mi ha convinta a confermarne la proposta pervenutami. Essere allenata da un grande campione di questo sport come lui, dopo tutti quei trionfi conquistati nella sua onorata carriera da giocatore, rappresenta una suggestione e mi onora nel vero senso del termine. Mi piace l’idea di far parte di una formazione allenata da una icona del volley. Da quello che ho saputo, sta nascendo una squadra totalmente inedita, dato che tutte siamo nuove e interamente composta da giovani“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il mercato dell’Olimpia Teodora: ecco Katarina Bulovic

    Di Redazione Dopo l’arrivo di Valentina Pomili la Conad Olimpia Teodora annuncia un’altra novità nel reparto schiacciatrici, che si arricchisce con la giovanissima Katarina Bulovic. Classe 2002, originaria di Rovereto, alta 188 cm, Katarina approda a Ravenna dopo tre stagioni alla UYBA Volley Busto Arsizio, con cui ha esordito in Serie A1. “Sono stata molto felice quando mi è arrivata la proposta di Ravenna – racconta Katarina –, perché volevo cominciare una nuova avventura e mi è sembrato subito il posto giusto, con una società ambiziosa che nelle ultime stagioni ha fatto molto bene. In questi anni ho vissuto da vicino la Serie A, ma senza vedere molto il campo, quindi sono molto contenta per questa opportunità. Sono molto emozionata perché si tratta di un’avventura completamente nuova per me. Mi aspetto molto da questa esperienza e non vedo l’ora di cominciare e conoscere le mie nuove compagne”. “Siamo molto contenti che abbia accettato la nostra proposta – spiega il DS Henriëtte Weersing –, perché si tratta di una ragazza molto giovane, ma che ha mostrato grande talento. Ha già fatto esperienza in prima squadra a Busto e ha fatto qualche ingresso in Serie A1 e anche in Champions League. Siamo felici di aggiungere un’altra ragazza giovane e sappiamo che avrà grande possibilità di crescita. Fin da subito è stata una delle nostre prime scelte e puntiamo molto su di lei: crediamo con Pomili di aver formato una bella coppia di attaccanti, senza dimenticare il grande contributo che può sempre dare Alessandra Guasti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO