consigliato per te

  • in

    Pohankova-Vandromme e Lagerbohm-Engel per i titoli europei under-16. Sugli spalti arriva Gigi Buffon

    Ad assistere alle semifinali dei Campionati Europei under-16, evento clou del calendario Tennis Europe organizzato dalla Fitp e giocato in quattro club di Parma e provincia, è arrivato persino Gianluigi Buffon, che si è accomodato sulle tribune del Campo 2 del Tennis Club Parma (accompagnato dal presidente del circolo Giampiero Alinovi) durante la sfida fra Justin Engel e William Rejchtman Vinciguerra. La curiosità di uno dei migliori calciatori di tutti i tempi, da un paio di mesi promosso a capo delegazione della nazionale italiana di calcio, ha nobilitato una giornata già di per sé ricchissima di contenuti e tennis di qualità, che fa da prologo a una domenica da non perdere. A partire dalle 9.30 del mattino sul Centrale dello splendido club di Mariano si assegneranno i titoli europei di singolare: prima il femminile, conteso fra la belga Jeline Vandromme e la slovacca Mia Pohankova, quindi quello maschile in palio nel duello fra il finlandese Linus Lagerbohm e il tedesco Justin Engel, protagonista di una semifinale di altissimo livello. Secondo le classifiche non era favorito contro lo svedese Rejchtman Vinciguerra, numero 2 del tabellone e nipote di zio Andreas (ex n.33 Atp), invece ha avuto la meglio per 7-5 6-1 confermando le sensazioni degli spettatori che da giorni lo indicano come un possibile vincitore. Ora gli manca un solo match, per diventare il terzo tedesco a conquistare l’Europeo under-16 in singolare e poi dedicarsi stabilmente all’attività juniores o addirittura a quella dei “pro”, visto che a nemmeno 16 anni ha già trovato posto anche nel ranking Atp. A contendergli lo scettro la sorpresa del torneo Lagerbohm, che non era compreso fra le teste di serie ma ha dimostrato di meritare la finale regalandosi un’altra vittima di lusso come lo svizzero Henri Bernet, superato per 6-1 2-6 6-3.
    In mattinata, sul Centrale era arrivata la sconfitta nel femminile della favorita numero uno Teodora Kostovic, frenata da un problema alla gamba destra e severamente battuta (6-0 6-2 il punteggio) dalla belga Jeline Vandromme. Scesa in campo con una vistosa fasciatura, la serba ha faticato negli spostamenti ed è scoppiata in lacrime nel secondo set, quando si è accorta che non ci sarebbe stato più nulla da fare. Il trattamento del fisioterapista ha provato a darle una mano, ma due game più in là l’avversaria – al debutto in un Campionato Europeo – ha tagliato il traguardo e ora sogna di diventare la prima belga a vincere fra le under-16. A separarla dal titolo la slovacca Pohankova, che deve ancora compiere 15 anni (li festeggerà a ottobre) ma è già lanciatissima, tanto da essere arrivata in finale a Parma senza mai soffrire. Ha vinto 10 set su 10, gli ultimi due più comodamente del previsto contro la bulgara Rositsa Dencheva, n.3 del seeding. L’ha spazzata via per 6-2 6-4 grazie a una chiara superiorità in termini di pesantezza di palla, distraendosi sul 5-2 del secondo set ma ritrovando in tempo la retta via. La Dencheva si è rifatta qualche ora più tardi, vincendo il titolo europeo di doppio insieme alla connazionale Elizara Yaneva, grazie al successo per 6-2 6-3 contro le tedesche Stusek/Zhenikhova. Stessa sorte per lo svizzero Bernet: smaltita la sconfitta in singolare, è tornato in campo insieme al connazionale Flynn Thomas e si è preso il trofeo, battendo per 6-2 6-2 gli spagnoli Planella Hernandez/Santamarta Roig. A premiare le due coppie vincitrici Giorgio Di Palermo, vice presidente di Tennis Europe, e Gilberto Fantini, presidente del Comitato Regionale FITP dell’Emilia-Romagna.
    RISULTATISingolare maschile. Semifinali: Linus Lagerbohm (Fin) b. Henry Bernet (Sui) 6-1 2-6 6-3, Justin Engel (Ger) b. William Rejchtman Vinciguerra (Swe) 7-5 6-1.Singolare femminile. Semifinali: Jeline Vandromme (Bel) b. Teodora Kostovic (Srb) 6-0 6-2, Mia Pohankova (Svk) b. Rositsa Dencheva (Bul) 6-2 6-4.Doppio maschile. Finale: Bernet/Thomas (Sui) b. Planella Hernandez/Santamarta Roig (Esp) 6-2 6-2.Doppio femminile. Finale: Dencheva/Yaneva (Bul) b. Stusek/Zhenikhova (Ger) 6-2 6-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Agli Europei under-16 di Parma otto semifinalisti da otto nazioni diverse, ma senza l’Italia

    Foto Sposito

    Per quattro giorni ha dato spettacolo e mostrato un potenziale che lascia ben sperare per il futuro, ma nelle semifinali dei Campionati Europei under-16 Pierluigi Basile non ci sarà. La cavalcata del tarantino classe 2007 nell’evento clou del calendario Tennis Europe, organizzato dalla Fitp e giocato in quattro club di Parma e provincia, è terminata ai quarti di finale, con la sconfitta per 7-6 6-1 contro il finlandese Linus Lagerbohm. Un k.o. che lascia parecchi rimpianti perché sul Centrale del Tennis Club Parma l’avversario non è parso imbattibile, ma l’azzurro non è riuscito a ripetersi sui livelli di giorni precedenti, pagando probabilmente anche un po’ di stanchezza. Perché il sedicenne di Martina Franca è parso scarico di gambe, falloso e meno brillante rispetto ai suoi standard, trovandosi costretto a inseguire fin dall’inizio. Gli è riuscita la rimonta nel primo parziale, con un paio di set-point cancellati lungo il cammino per conquistarsi (con merito) il tie-break, ma in sostanza la sua partita è finita lì. Il rivale ha vinto il primo punto grazie a un ace regalato da un nastro vincente (negli under-16 non è previsto il “let” sul servizio quando la palla tocca la rete) e in un amen è scappato sul 6-0, prendendo un vantaggio troppo largo per essere recuperato. E pure nel secondo parziale il biondo di Helsinki, cresciuto negli Stati Uniti, ha sempre fatto gara di testa, allungando subito e comandando fino al 6-1 finale, che l’ha reso l’unico giocatore non compreso fra le teste di serie – ragazze comprese – a conquistare la semifinale a Parma. Sabato si troverà di fronte lo svizzero Henri Bernet, numero 8 del tabellone, passato facilmente sul tedesco Sickenberger. L’altra semifinale metterà invece uno contro l’altro lo svedese William Rejchtman Vinciguerra, n.2 del seeding, e il tedesco Justin Engel, numero 4.
    Alle quattro nazioni rappresentate nelle semifinali maschili se ne aggiungono altrettante (diverse) in quelle femminili: Serbia, Belgio, Bulgaria e Slovacchia. A differenza dei “boys”, fra le ragazze è arrivata fra le ultime quattro la numero uno del tabellone Teodora Kostovic, a segno per 7-5 7-6 contro l’olandese Britt Du Pree, mentre nell’ultimo singolare di venerdì ha salutato la compagnia la seconda favorita, la spagnola Charo Esquiva Banuls. La 15enne di Alicante si era salvata in rimonta 24 ore prima, ma non è riuscita a ripetersi contro la slovacca Mia Pohankova, che l’ha spedita a casa col punteggio di 6-2 6-3. Sabato per la Kostovic ci sarà la belga Jeline Vandromme; per la Pohankova la bulgara Rositsa Dencheva, terza testa di serie. Nel frattempo, venerdì sono terminati i tornei di singolare di consolazione, con l’azzurra Ilary Pistola sconfitta per 5-4 4-5 5-3 dalla montenegrina Iva Lakic in una finale combattutissima, che ha anche visto l’azzurra condurre per 3-2 40/0 nel set decisivo, con tre match-point consecutivi a disposizione. Nel maschile la vittoria nel “Consolation” è andata invece allo slovacco Filip Poklemba. Sabato al Tc Parma si parte alle 11.30, su due campi: in programma le semifinali dei singolari seguite dalle finali dei doppi. Domenica dalle 9.30 le finali dei singolari, che eleggeranno i nuovi campioni europei under-16.
    RISULTATISingolare maschile. Quarti di finale: L. Lagerbohm (Fin) b. P. Basile (Ita) 7-6 6-1, H. Bernet (Sui) b. T. Sickenberger (Ger) 6-0 6-4, J. Engel (Ger) b. A. Zagars (Lat) 6-0 6-2, W. Rejchtman Vinciguerra (Swe) b. F. Thomas (Sui) 6-3 2-6 6-4.
    Singolare femminile. Quarti di finale: T. Kostovic (Srb) b. B. Du Pree (Ned) 7-5 7-6, J. Vandromme (Bel) b. L. Nilsson (Swe) 6-7 6-1 6-1, R. Dencheva (Bul) b. M. Biro (Hun) 6-2 6-0, M. Pohankova (Svk) b. C. Esquiva Banuls (Esp) 6-2 6-3.
    Doppio maschile. Semifinali: Planella Hernandez/Santamarta Roig (Esp) b. Alexandrescu/Berge Nourescu (Rom) 7-6 6-1. Da completare: Bernet/Thomas (Sui) vs Lagerbohm/Paldanius (Fin).
    Doppio femminile. Semifinali: Dencheva/Yaneva (Bul) b. Affelt/Srutwa (Pol) 6-3 6-2. Da completare: Kostovic/Petkovic (Srb) vs Stusek/Zhenikhova (Ger).
    Singolare maschile Consolation. Finale: F. Poklemba (Svk) b. A. Messis (Gre) 4-0 4-1.
    Singolare femminile Consolation. Finale: I. Lakic (Mne) b. I. Pistola (Ita) 5-4 4-5 5-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Pierluigi Basile porta l’Italia ai quarti degli Europei. Dal club di Federer arriva un nuovo talento

    Pierluigi Basile nella foto – Foto Sposito

    Il numero di incontri inizia gradualmente a calare dopo la scorpacciata di tennis delle prime giornate (martedì il record, con 80 incontri spalmati su 14 campi), ma il livello tecnico delle sfide si alza sempre più. Perché i Campionati Europei under-16, l’evento clou del calendario Tennis Europe organizzato dalla Fitp e giocato in quattro club di Parma e provincia, sono ormai pronti per la tre giorni finale e la notizia più dolce è che l’Italia c’è ancora, grazie a Pierluigi Basile. Giovedì il pugliese ha completato il suo personalissimo poker: quattro vittorie in quattro giorni e tutte in club diversi. Lunedì era stato il Circolo del Castellazzo, martedì lo Sporting Club Parma, all’indomani il Tennis Club President e quindi il Tennis Club Parma, dove sul Centrale ha conquistato un posto ai quarti di finale vincendo un match tutt’altro che banale contro la settima testa di serie Ivan Ivanov, bulgaro della Rafa Nadal Academy, domato in rimonta per 3-6 6-3 6-4. Due i passaggi chiave: l’ultimo game del secondo set, nel quale Basile ha cancellato tre palle-break consecutive vincendo cinque punti di fila dallo 0-40; e il settimo del parziale decisivo, nel quale il 16enne di Martina Franca ha messo a segno l’unico break, poi difeso con personalità fino al successo, maturato dopo 2 ore e 33 minuti. Una vittoria preziosissima, perché porta l’azzurro fra gli ultimi otto pretendenti al trono europeo e – per quanto visto sin qui – venerdì gli permetterà di scendere in campo da favorito contro il finlandese Linus Lagerbohm, aiutato al secondo turno dal ritiro del n.1 del seeding Kolos Kincses ma poi bravo a superare anche il belga Ethan Dasset e il polacco Jan Sadzik.
    Oltre all’Italia, nel giovedì europeo sorridono anche Germania e Svizzera, uniche due nazionali capaci di portare ai quarti del maschile entrambi i giocatori in gara a Parma. La nazionale tedesca guidata dall’ex top-40 Philipp Petzschner potrà contare su Tom Sickenberger (che ha battuto il n.3 Yannick Theodor Alexandrescou) e Justin Engel; quella svizzera sui baby talenti Henry Bernet – cresciuto al Tc Old Boys di Basilea come un certo Roger Federer – e Flynn Thomas. Due giocatori dalle caratteristiche fisiche e tecniche molto diverse, ma con stili di gioco ugualmente efficaci. Nel femminile, invece, sono ancora in corsa le prime tre teste di serie: la serba Teodora Kostovic, la spagnola Charo Esquiva Banuls (brava a rimontare contro la lituana Vladson, che la sovrasta in termini di centimetri e potenza) e la bulgara Rositsa Dencheva. Ma tutte le giocatrici rimaste in gara hanno il titolo nel mirino. Tornando all’Italia, venerdì ci sarà una traccia azzurra anche nella finale del tabellone femminile di consolazione, grazie a Ilary Pistola. La marchigiana ha vinto quarti e semifinale nella stessa giornata, e si giocherà il successo contro la montenegrina Iva Lakic. Fuori in semifinale, invece, il romano Andrea De Marchi, rimasto senza energie contro lo slovacco Filip Poklemba, passato con due tie-break. Da venerdì l’evento prosegue interamente al Tennis Club Parma, col via fissato alle ore 11. In programma i quarti di finale dei tabelloni di singolare, le semifinali dei doppi e le finali dei Consolation.
    NON SOLO TENNIS: I GIOCATORI PROVANO IL PICKLEBALLGiovedì, in occasione dell’inaugurazione al Tennis Club President di tre nuovissimi campi da pickleball, alcuni dei partecipanti ai Campionati Europei hanno preso parte a un evento dimostrativo organizzato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, che ha permesso loro di scoprire l’ultima disciplina di racchetta che si sta facendo strada in Italia. Dalle 11 alle 17 due istruttori federali sono stati a disposizione degli atleti per introdurli al gioco, regalando qualche ora all’insegna di socialità e divertimento.
    RISULTATISingolare maschile. Ottavi di finale: L. Lagerbohm (Fin) b. J. Sadzik (Pol) 7-6 3-1 ritiro, P. Basile (Ita) b. I. Ivanov (Bul) 3-6 6-3 6-4, T. Sickenberger (Ger) b. Y. Alexandrescou (Rom) 7-6 6-3, H. Bernet (Sui) b. L. Hede (Swe) 6-2 6-2, A. Zagars (Lat) b. A. Major (Hun) 6-4 6-7 7-6, J. Engel (Ger) b. O. Paldanius (Fin) 6-4 6-2, F. Thomas (Sui) b. A. Santamarta Roig (Esp) 6-3 7-5, W. Rejchtman Vinciguerra (Swe) b. O. Milic (Srb) 4-1 ritiro.
    Singolare femminile. Ottavi di finale: T. Kostovic (Srb) b. D. Dilek (Tur) 6-4 6-1, B. Du Pree (Ned) b. B. Zeltina (Lat) 4-6 6-4 6-1, J. Vandromme (Bel) b. E. Yaneva (Bul) 6-2 6-2, L. Nilsson (Swe) b. D. Mpetshi Perricard (Fra) 7-6 6-2, M. Biro (Hun) b. S. Zhenikhova (Ger) 6-1 7-5, R. Dencheva (Bul) b. S. Schnyder (Sui) 6-1 6-1, M. Pohankova (Svk) b. N. Taraba Wallnberg (Swe) 7-5 6-4, C. Esquiva Banuls (Esp) b. L. Vladson (Ltu) 5-7 6-4 6-2.
    Doppio maschile. Quarti di finale: Planella Hernandez/Santamarta Roig (Esp) b. Sadzik/Wazny (Pol) ritiro, Bernet/Thomas (Sui) b. Angeli/Matijasic (Slo) 6-3 6-1. Da completare: Alexandrescu/Berge Nourescu (Rom) vs De Marchi/Vasamì (Ita), Lagerbohm/Paldanius (Fin) vs Engel/Sickenberger (Ger).
    Doppio femminile. Quarti di finale: Dencheva/Yaneva (Bul) b. Depesova/Pohankova (Svk) 6-4 6-4, Affelt/Srutwa (Pol) b. Simionescu/Tatu (Rom) 7-5 5-7 10/6, Kostovic/Petkovic (Srb) b. Krejcova/Sucha (Cze) 6-4 6-4, Stusek/Zhenikhova (Ger) b. Horacek/Tagger (Aut) 6-4 6-2.
    Singolare maschile Consolation. Semifinali: F. Poklemba (Svk) b. A. De Marchi (Ita) 5-4 5-4, A. Messis (Gre) b. N. Maislinger (Aut) 4-0 4-1. Quarti di finale: A. De Marchi (Ita) b. S. Porunalopoulos (Gre) 4-0 5-3, F. Poklemba (Svk) b. S. Guinau (Ned) 4-1 4-1, A. Messis (Gre) b. D. Dersonas (Ltu) 2-4 4-2 4-1, N. Maislinger (Aut) b. D. Vterkovskyi (Ukr) 4-0 3-5 4-2.
    Singolare femminile Consolation. Semifinali: I. Lakic (Mne) b. A. Kornieva (Ukr) 4-1 4-1, I. Pistola (Ita) vs P. Kuznietsova (Ukr) 4-2 5-3. Quarti di finale: A. Kornieva (Ukr) b. A. Sucha (Cze) ritiro, I. Lakic (Mne) b. D. Simionescu (Rom) 4-1 5-4, I. Pistola (Ita) b. C. Moore (Gbr) 4-1 3-5 4-1, P. Kuznietsova (Ukr) b. I. Kurt (Tur) 4-0 5-3. LEGGI TUTTO

  • in

    All’Italia resta solo Basile, ma gli Europei di Parma mettono in mostra un talento dopo l’altro

    Basile nella foto – Foto Sposito

    Ripetere l’impresa di Fabio Fognini, ultimo italiano capace di conquistare il titolo europeo fra gli under 16 (nel 2003, a Vienna), sarà difficilissimo, ma Pierluigi Basile sembra avere i mezzi per provarci. Dopo le prime tre giornate dei Campionati Europei under-16, l’evento clou del calendario Tennis Europe organizzato dalla Fitp e spalmato su quattro club di Parma e provincia, il 16enne tarantino è l’unico azzurro ancora in corsa per il successo in singolare, grazie a tre vittorie che l’hanno condotto agli ottavi di finale. La terza è stata ancora più comoda delle due precedenti, perché mercoledì sulla terra battuta del Tennis Club President di Basilicanova il talento di Martina Franca si è fatto bastare poco più di un’ora per sbarazzarsi del monegasco Lenny Petit, domato per 6-1 6-0 in un duello mai in discussione. Troppo superiore il giocatore della Tennis Training School di Foligno, che piace a tutto campo: spinge col servizio, comanda con due fondamentali potenti, ha una buonissima mano e quando necessario sa mostrare anche una certa personalità. Qualità che gli serviranno se vorrà conquistare un posto ai quarti di finale, in palio nella sfida di giovedì contro il bulgaro Ivan Ivanov, settima testa di serie. È terminato al terzo turno, invece, l’Europeo del mancino Jacopo Vasamì, battuto per 7-5 6-2 dallo svizzero Henry Bernet, numero 8 del tabellone. Un giocatore che ha caratteristiche in comune con niente meno che Roger Federer e Stan Wawrinka: col primo condivide il club dove ha iniziato a giocare, il mitico Tc Old Boys di Basilea; col secondo un rovescio a una mano – chiaramente ispirato a quello del tre volte campione Slam – col quale sa fare davvero male. Se n’è accorto anche Vasamì, in partita fino al 2-2 del secondo set, prima del cambio di passo dell’elvetico che gli è costato l’eliminazione.
    A proposito di svizzeri: sta andando alla grande anche Flynn Thomas, giustiziere martedì di Andrea De Marchi e poi comodamente a segno sul portoghese Silva. Malgrado debba convivere con la sindrome di Asperger, il giovane del Canton Lucerna è da anni fra i nomi più in vista del movimento europeo e a Parma sta mostrando ripetutamente il perché. Tornando all’Italia, fuori al terzo turno anche le ultime due giocatrici azzurre, Carolina Gasparini e Galatea Ferro, incapaci di sovvertire i pronostici contro due delle più forti in corsa. Al Circolo del Castellazzo la prima si è arresa per 6-3 6-2 alla bulgara Elizara Yaneva, numero 4 del seeding, mentre la romana Ferro è andata a sbattere contro la prima testa di serie Teodora Kostovic. La serba l’ha superata con un doppio 6-2 alternando solidità, smorzate e qualche soluzione estemporanea (come un ace servendo dal basso), e a fine match si è pure messa a passare lo straccio sul campo, rinunciando all’aiuto degli addetti alla manutenzione. Un gesto che denota umiltà, qualità che nel tennis non guasta. Nei singolari di consolazione ai quarti Andrea De Marchi e Ilary Pistola, nel doppio resta in corsa la coppia Vasamì/De Marchi (ai quarti dopo il successo sugli olandesi Guinau/Schoenmakers). Fuori agli ottavi Basile/Marigliano e Gasparini/Pistola. Giovedì si parte alle 11 in tutti i club: in programma gli incontri degli ottavi dei tabelloni di singolare e i quarti di doppi e Consolation.
    GIOVANI TENNISTI ALLA SCOPERTA DEL PICKLEBALLNella giornata di giovedì, in occasione dell’inaugurazione al Tennis Club President di tre nuovissimi campi da pickleball, i partecipanti ai Campionati Europei sono stati invitati dalla Federazione Italiana Tennis e Padel a partecipare a un evento dimostrativo che permetterà loro di scoprire e provare la disciplina di racchetta che spopola negli Stati Uniti e sta arrivando a razzo anche in Italia e non solo. Dalle 11 alle 17 alcuni istruttori federali saranno a disposizione degli atleti per introdurli al gioco, per qualche ora all’insegna di socialità e grande divertimento.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2023 dei Campionati Europei under 16 sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta dai 3 campi di gara del Tennis Club Parma. Il livescore da tutti i campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Terzo turno: L. Lagerbohm (Fin) b. E. Dasset (Bel) 6-3 6-4, J. Sadzik (Pol) b. M. Nikic (Srb) 6-0 6-1, P. Basile (Ita) b. L. Petit (Mon) 6-1 6-0, I. Ivanov (Bul) b. H. Schoenmakers (Ned) 6-2 6-1, Y. Alexandrescou (Rom) b. S. Chodura (Cze) 6-2 6-2, T. Sickenberger (Ger) b. L. Hermann (Nor) 7-6 6-4, L. Hede (Swe) b. S. Planella Hernandez (Esp) 7-5 7-6, H. Bernet (Sui) b. J. Vasamì (Ita) 7-5 6-2, A. Zagars (Lat) b. M. Rejter (Lux) ritiro, A. Major (Hun) b. N. Bilozertsev (Ukr) 6-1 7-5, O. Paldanius (Fin) b. S. Juuhl Sivertsen (Nor) 6-4 6-2, J. Engel (Ger) b. Z. Naughton (Irl) 6-1 6-1, F. Thomas (Sui) b. J. Silva (Por) 6-2 6-1, A. Santamarta Roig (Esp) b. S. Sklenicka (Cze) 7-5 6-3, O. Milic (Srb) b. K. Yilmaz (Tur) 6-1 2-6 6-1, W. Rejchtman Vinciguerra (Swe) b. M. Carrier (Gbr) 6-1 6-2.
    Singolare femminile. Terzo turno: T. Kostovic (Srb) b. G. Ferro (Ita) 6-2 6-2, D. Dilek (Tur) b. M. Dobric (Cro) 6-3 7-6, B. Zeltina (Lat) b. T. Krejcova (Cze) 6-7 6-3 6-2, B. Du Pree (Ned) b. N. Bak Szabo (Hun) 6-1 6-0, E. Yaneva (Bul) b. C. Gasparini (Ita) 6-3 6-2, J. Vandromme (Bel) b. L. Tagger (Aut) 6-1 6-3, L. Nilsson (Swe) b. N. Affelt (Pol) 6-2 6-0, D. Mpetshi Perricard (Fra) b. A. Mitevska (Mkd) 6-1 6-0, S. Zhenikhova (Ger) b. K. Kujovic (Bel) 7-5 6-4, M. Biro (Hun) b. S. Gidachyan (Arm) 6-0 6-0, S. Schnyder (Sui) b. A. Lachinova (Lat) 7-5 6-1, R. Dencheva (Bul) b. D. Bibanina (Fin) 6-4 6-1, N. Taraba Wallnberg (Swe) b. S. Horacek (Aut) ritiro, M. Pohankova (Svk) b. A. Voloshchuk (Por) 6-0 6-4, L. Vladson (Ltu) b. L. Petkovic (Srb) 6-4 6-3, C. Esquiva Banuls (Esp) b. A. Senica (Slo) 6-3 6-1.
    Doppio maschile. Ottavi di finale: Sadzik/Wazny (Pol) b. Messis/Pournaropoulos (Gre) 6-2 6-4, Alexandrescu/Berge Nourescu (Rom) b. Bilozertsev/Vterkovskyi (Ukr) 7-6 4-6 10/1, De Marchi/Vasami (Ita) b. Guinau/Schoenmakers (Ned) 4-1 ritiro, Angeli/Matijasic (Slo) b. Ivanov/Mitev (Bul) 6-2 6-0, Bernet/Thomas (Sui) b. Basile/Marigliano (Ita) 5-7 6-3 10/7, Lagerbohm/Paldanius (Fin) b. Hede/Rejchtman Vinciguerra (Swe) 3-6 6-4 12/10, Engel/Sickenberger (Ger) b. Gokpinar/Yilmaz (Tur) 4-6 6-1 10/4.
    Doppio femminile. Ottavi di finale: Dencheva/Yaneva (Bul) b. Panagiotidou/Proimaki (Gre) 6-2 6-0, Depesova/Pohankova (Svk) b. Saroli/Schnyder (Sui) 6-4 6-3, Simionescu/Tatu (Rom) b. Nilsson/Taraba Wallberg (Swe) 6-4 1-6 10/7, Affelt/Srutwa (Pol) b. Lachinova/Zeltina (Lat) 3-6 6-4 10/3, Kostovic/Petkovic (Srb) b. Gasparini/Pistola (Ita) 7-5 7-6, Krejcova/Sucha (Cze) b. Dobric/Miskovic (Cro) 6-4 6-3, Horacek/Tagger (Aut) b. Bak Szabo/Biro (Hun) 6-1 6-4.
    Singolare maschile Consolation. Ottavi di finale: A. De Marchi (Ita) b. P. Angeli (Slo) 4-1 4-0, S. Porunalopoulos (Gre) b. N. Vandepoele (Bel) 4-0 4-2, F. Poklemba (Svk) b. E. Averjanov (Est) 4-1 4-2, S. Guinau (Ned) b. T. Behrmann (Aut) 4-1 4-5 5-4, D. Dersonas (Ltu) b. G. Davasse Vidal (Fra) 4-0 4-0, A. Messis (Gre) b. G. Gokpinar (Tur) 4-1 4-2, N. Maislinger (Aut) b. A. Makris (Cyp) 5-3 4-5 5-3, D. Vterkovskyi (Ukr) b. I. Grusnius (Est) 4-2 4-0.
    Singolare femminile Consolation. Ottavi di finale: A. Sucha (Cze) b. N. Palm (Fin) 4-0 4-2, A. Kornieva (Ukr) b. Z. Zafirovska (Mkd) 1-4 4-1 5-3, D. Simionescu (Rom) b. E. Plosnik (Slo) 3-5 5-3 4-0, I. Lakic (Mne) b. L. Dekker (Ned) 4-0 4-1, C. Moore (Gbr) b. E. Panova (Cyp) 4-1 2-4 4-1, I. Pistola (Ita) b. E. Iurina (Mda) 4-0 3-5 4-0, I. Kurt (Tur) b. F. Saroli (Sui) 4-1 1-4 4-0, P. Kuznietsova (Ukr) b. L. Couto (Por) 5-4 4-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | Super partenza degli azzurrini agli Europei under-16: a Parma vincono in sei su sette

    Jacopo Vasami nella foto – Foto Sposito

    Il Campionato Europeo under-16 è tornato in Italia a 17 anni dall’ultima volta, e gli azzurrini non potevano non farsi trovare pronti. Così, la giornata inaugurale – da 73 incontri! – dell’evento Tennis Europe organizzato dalla Fitp, spalmato su quattro club di Parma e provincia, si è trasformata in una festa della nazionale giovanile, capace di raccogliere sorrisi a ripetizione. Fra i ragazzi hanno vinto all’esordio tutti i nostri tre impegnati nel lunedì: sui campi dell’affascinante Circolo del Castellazzo il successo più prezioso se l’è preso Jacopo Vasamì, che partiva dal secondo turno e quindi è già sicuro di un posto al terzo round (mercoledì). Nel pomeriggio il romano ha lasciato le briciole al turco Haydar Cem Gokpinar, superato per 6-2 6-1 in appena 52 minuti, nei quali Vasamì ha mostrato un tennis – e un fisico – di un’altra categoria. Il laziale, da tre anni di base alla Rafa Nadal Academy di Manacor, ha fatto la differenza soprattutto col diritto, potente e pesante, dominando dall’inizio alla fine. Una fine coincisa col via – sul campo accanto – del match di Antonio Marigliano: i due si sono scambiati un “cinque” di incoraggiamento e al campano ha portato bene, visto che pure lui (campione italiano under 15) non ha avuto particolari difficoltà contro l’austriaco Niklas Maislinger, imponendosi per 6-2 6-1 e prenotando il duello di secondo turno contro il n.5 del tabellone Arturs Zagars. In mattinata, invece, a vincere e convincere sotto gli occhi del capitano Nicola Fantone era stato il pugliese Pierluigi Basile, promosso per 6-2 6-3 contro il francese Heremana Courte. Per il tarantino martedì c’è l’ucraino Dmytro Vterkovskyi (n.12). Sempre martedì anche il debutto, dal secondo turno, del quarto italiano in gara nel maschile: è il romano Andrea De Marchi, sesta testa di serie, opposto allo svizzero Flynn Thomas.
    Tre vittorie anche per l’Italia femminile di capitan Luca Ronzoni, che ha già due giocatrici al terzo round: Carolina Gasparini e Galatea Ferro. Allo Sporting Club Parma, la prima ha regolato con un doppio 6-4 in mattinata la rumena Alexia Ioana Tatu, mentre la seconda ha chiuso gli impegni delle azzurre vincendo un bel match contro la cipriota Eva Panova, battuta per 6-3 6-0 in una cinquantina di minuti. Esordio con vittoria anche per Lucrezia Musetti, che in apertura di giornata ha sconfitto per 6-3 6-4 la montenegrina Iva Lakic, polverizzando le quasi 600 posizioni che le dividono nel ranking under 16. La toscana sarà l’unica delle nostre in campo martedì, opposta alla seconda testa di serie Charo Esquiva Banuls, spagnola già lanciatissima fra le under 18 nonché capace a soli 15 anni di mettersi in evidenza fra le professioniste. È invece terminato il Campionato Europeo di singolare di Ilary Pistola, battuta in rimonta al secondo turno dalla svizzera Sarina Schnyder, a segno per 4-6 7-6 6-3. Martedì il via è fissato alle 10 allo Sporting Club, alle 10.30 al Tc Parma e al Circolo del Castellazzo, alle 11 al Tc President. In programma tutti gli incontri di secondo turno del singolare ancora da disputare (sono 11 maschili e 10 femminili, con l’esordio di tutti i favoriti), più il completamento del primo turno del doppio. Nel pomeriggio scatta anche il tabellone di consolazione, per i giocatori sconfitti all’esordio in singolare.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2023 dei Campionati Europei under 16 sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta dai 3 campi di gara del Tennis Club Parma. Il livescore da tutti i 14 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Primo turno: L. Lagerbohm (Fin) b. J. Lammas (Irl) 6-0 6-0, P. Basile (Ita) b. H. Courte (Fra) 6-2 6-3, J. Mazingham (Gbr) b. A. Makris (Gre) 6-3 6-1, R. Neimanis (Lat) b. S. Aghayan (Arm) 6-1 6-1, G. Matijasic (Slo) b. G. Davasse Vidal (And) 6-0 6-0, A. Marigliano (Ita) b. N. Maislinger (Aut) 6-2 6-1, L. Hede (Swe) b. E. Averjanov (Est) 6-1 6-3, F. Thomas (Sui) b. J. Tomovic (Mne) 6-0 6-1, D. Markovina (Cro) b. K. Janev (Mkd) 6-1 6-2, A. Berge Nourescu (Rou) b. T. Bretin (Fra) 6-3 6-2.
    Singolare maschile. Secondo turno: N. Bilozertsev (Ukr) b. A. Wazny (Pol) 7-6 6-2, O. Milic (Srb) b. S. Guinau (Ned) 6-0 6-1, M. Carrier (Gbr) b. I. Grusnius (Est) 6-0 6-0, E. Dasset (Bel) b. R. Cruz (Por) 7-6 6-2, M. Reiter (Lux) b. L. Primorac (Bih) 7-5 7-6, J. Sadzik (Pol) b. A. Huseinovic (Mkd) 6-4 7-6, J. Silva (Por) b. D. Poghosyan (Arm) 6-0 6-0, T. Sickenberger (Ger) b. S. Pournaropoulos (Gre) 6-3 6-3, K. Yilmaz (Tur) b. A. Messis (Gre) 6-4 7-6, L. Hermann (Nor) b. D. Dersonas (Ltu) 3-6 6-2 7-5, A. Major (Hun) b. N. Vandepoele (Bel) 6-4 6-2, S. Juuhl Sivertsen (Nor) b. A. Geciauskas (Ltu) 6-1 6-3, O. Paldanius (Fin) b. A. Mitev (Bul) 6-0 6-1, J. Vasamì (Ita) b. H. Gokpinar (Tur) 6-2 6-1, L. Petit (Mon) b. N. Gurgenidze (Geo) 6-1 7-6, Z. Naughton (Irl) b. P. Carrascosa (And) 6-1 6-3, H. Schoenmakers (Ned) b. L. Forman (Lux) 6-1 6-4, M. Nikic (Srb) b. F. Sucic (Cro) 6-2 5-7 7-5, S. Sklenicka (Cze) b. P. Angeli (Slo) 6-1 6-1, S. Chodura (Cze) b. D. Balascak (Svk) 4-6 6-2 6-1.
    Singolare femminile. Primo turno: E. Menendez Zozaya (Esp) b. M. Giqinyan (Arm) 6-1 6-1, L. Newberry (Gbr) b. L. Couto (Por) 6-2 4-6 6-4, B. Du Pree (Ned) b. N. Syrtveit (Nor) 6-0 6-1, S. Depesova (Svk) b. N. Palm (Fin) 6-1 6-2, M. Srutwa (Pol) b. S. Alletti (Rsm) 7-5 6-1, A. Panagiotidou (Gre) b. K. Bostrom Jorgensen (Nor) 6-3 7-5, M. Boukirat (Fra) b. C. Moore (Gbr) 0-6 7-5 7-5, P. Kuznietsova (Ukr) b. D. Miskovic (Cro) 6-4 5-7 6-3, L. Musetti (Ita) b. I. Lakic (Mne) 6-3 6-4.
    Singolare femminile. Secondo turno: M. Biro (Hun) b. A. Sucha (Cze) 6-3 6-1, B. Zeltina (Lat) b. G. Gali Herrero (And) 6-0 6-0, C. Gasparini (Ita) b. A. Tatu (Rom) 6-4 6-4, N. Bak Szabo (Hun) b. A. Vasiliauskaite (Ltu) 6-0 6-1, M. Dobric (Cro) b. J. Marsh (Irl) 6-2 6-2, A. Mitevska (Mkd) b. E. Torbica (Bih) 6-0 6-0, A. Voloshchuk (Por) b. D. Simionescu (Rom) 6-2 6-0, L. Petkovic (Srb) b. R. Deegan (Irl) 6-4 6-3, D. Bibanina (Fin) b. I. Semichina (Mda) 7-5 6-4, S. Gidachyan (Arm) b. N. Andronicou (Cyp) ritiro, S. Horacek (Aut) b. E. Becirovic (Bih) 6-1 6-0, L. Tagger (Aut) b. E. Iurina (Mda) 6-0 6-0, L. Nilsson (Swe) b. E. Plosnik (Slo) 1-6 6-1 6-2, K. Kujovic (Bel) b. L. Dekker (Ned) 6-3 6-0, J. Vandromme (Bel) b. M. Proimaki (Gre) 6-0 6-1, S. Schnyder (Sui) b. I. Pistola (Ita) 4-6 7-6 6-3, D. Dilek (Tur) b. A. Kornieva (Ukr) 6-1 6-1, A. Senica (Slo) b. M. Rankel (Est) 6-0 6-1, L. Vladson (Ltu) b. I. Kurt (Tur) 6-0 6-4, G. Ferro (Ita) b. E. Panova (Cyp) 6-3 6-0, A. Lachinova (Lat) b. Z. Zafirovska (Mkd) 7-5 6-1.
    Doppio femminile. Primo turno: Lakic/Gali Herrero (Mne/And) b. Gidachyan/Giqinyan (Arm) 6-0 6-1, Couto/Voloshchuk (Por) b. Becirovic/Torbica (Bih) 6-1 6-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Da lunedì i Campionati europei under 16 a Parma: un festival del tennis con vista sul futuro Esterni Posta in arrivo

    Da lunedì i Campionati europei under 16 a Parma: un festival del tennis con vista sul futuro Esterni Posta in arrivo

    Con la conferenza stampa di presentazione, tenuta nel pomeriggio presso la Sala della Rappresentanza del Comune di Parma, è iniziato il conto alla rovescia in vista dell’edizione 2023 dei Campionati Europei under-16 di tennis, l’ultimo dei grandi eventi del tennis mondiale la cui organizzazione è stata assegnata – almeno fino al 2027 – alla Federazione Italiana Tennis e Padel. La prestigiosa manifestazione, targata Tennis Europe e patrocinata dal Comune di Parma, è in programma nella città emiliana da lunedì 25 settembre a domenica 1° ottobre e vedrà in azione tante delle giovani promesse del movimento europeo, regalando agli appassionati un vero e proprio festival del tennis che coinvolgerà i quattro principali club della città. Maschi e femmine si daranno battaglia per i titoli europei di singolare e doppio fra Tennis Club Parma (sede principale, nonché unica dai quarti di finale), Tennis Club President di Montechiarugolo, Circolo del Castellazzo e Sporting Club Parma. In totale, saranno ben 22 i campi in terra rossa all’aperto a disposizione delle ‘stelle del futuro’, che sognano di entrare in un albo d’oro che solo nelle ultime dieci edizioni ha accolto due attuali top-10 come Carlos Alcaraz e Andrey Rublev, ma annovera anche Yannick Noah, Mats Wilander, Stefan Edberg e pure tante giocatrici poi arrivate nel tennis di vertice. 149 i partecipanti complessivi (75 ragazzi, 74 ragazze), da 40 nazioni diverse, che porteranno in Emilia-Romagna i loro giovani migliori per provare a conquistare l’evento più ambito dell’anno.
    All’Italia il record di partecipanti, in quanto come federazione ospitante (per la prima volta dal 2006, quando si giocò a Orbetello e Chieti) la Fitp ha ricevuto il diritto di nominare per la nazionale azzurra quattro maschi e quattro femmine. In gara, guidati dai capitani Nicola Fantone e Luca Ronzoni, ci saranno Pierluigi Basile, Andrea De Marchi, Antonio Marigliano, Jacopo Vasamì, Galateo Ferro, Carolina Gasparini, Lucrezia Musetti e Ilary Pistola. Per tutti, il sogno è di riuscire a ripetere quanto riuscito vent’anni fa a Vienna a Fabio Fognini, ultimo azzurro a laurearsi campione europeo under-16 in singolare. Per i vincitori dell’edizione 2023 ci sarà anche la qualificazione per il Tennis Europe Junior Masters, che a Monte Carlo a novembre accoglierà i migliori della stagione. I primi match dell’europeo parmense si giocheranno dalla mattinata di lunedì, ma l’evento diretto da Mauricio Rosciano inizierà a prendere forma già nel fine settimana precedente. Sabato è previsto il sorteggio dei tabelloni, mentre domenica al Tennis Club Parma il programma sarà particolarmente intenso, con prima il meeting fra i capitani seguito dalla cerimonia d’apertura ufficiale, poi la Tennis Europe Junior School (piccolo corso di formazione obbligatorio per tutti i giocatori) e quindi la cena inaugurale con partecipanti, organizzatori e staff. Poche ore più tardi, invece, la parola passerà al campo, con sette giorni di battaglie con vista sul futuro. E ingresso gratuito.
    LE DICHIARAZIONI DEI RELATORI DELLA CONFERENZA STAMPA
    RAIMONDO RICCI BITTI, Consigliere Nazionale della FITP“Oltre a portare i saluti di tutto il Consiglio Federale e del Presidente Angelo Binaghi, devo in primis sottolineare che non sono molte, in Italia, le realtà ad avere come Parma una così alta concentrazione di circoli dotati di determinate strutture. Parliamo di quattro club meravigliosi e con un forte spirito sportivo. Con la scelta di accettare la proposta di Tennis Europe, la Federazione ha confermato la sua attenzione all’organizzazione di grandi eventi e in particolare al tennis giovanile. Siamo convinti che i grandi risultati che i nostri atleti stanno avendo siano anche il frutto dei grandi investimenti compiuti in termini di promozione. Non ho dubbi sul fatto che una città come Parma, dalla grande tradizione sportiva, saprà accompagnare a dovere un evento come questo. Infine, un grazie al Comune di Parma per la vicinanza al tennis, alla Regione Emilia-Romagna che si dimostra sempre disponibile e a tutti i circoli che si impegneranno nell’organizzazione di questi Campionati Europei”.
    MARCO BOSI, Assessore del Comune di Parma con Delega allo Sport“Mentre in città si sta giocando il Parma Ladies Open, eccoci ad annunciare un altro grande evento, il primo di questo tipo per la nostra realtà. Un risultato frutto di un percorso partito nel 2018, da una intuizione del direttivo del Tennis Club President e dall’impegno della Regione per riportare a Parma il grande tennis intenzionale. Un percorso sostenuto dalla FITP, che ci ha permesso di mostrare le potenzialità dei circoli del nostro territorio, in grado di svolgere un’attività di alto livello. Noi ci siamo messi a disposizione, la FITP ha deciso di puntare su Parma e i circoli si sono fatti trovare pronti. Siamo orgogliosi di ciò e felici del fatto che si tratti di un progetto pluriennale, che ci permetterà quindi di legare l’evento al territorio, alla città”.
    GIAMMARIA MANGHI, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna“All’interno di una proposta sportiva come questa trovano spazio numerosi valori, a partire dalla promozione dello sport giovanile, fattore che è sufficiente da solo a giustificare l’investimento. Il tennis è diventato un elemento saliente della proposta sportiva della nostra regione: siamo arrivati a ospitare in pianta stabile tornei ATP e WTA, ad accogliere la Coppa Davis e ora eccoci pronti per un nuovo grande evento. Tutto ciò è merito del fruttuoso rapporto che si è creato con la FITP, sia nella sua declinazione nazionale, sia in quella regionale. Questo evento ci permetterà di valorizzare la realtà di quattro circoli importanti, sodalizi di persone che condividono obiettivi, tempo, passione e capacità di accoglienza. Siamo molto lieti del fatto che si tratti di una possibilità pluriennale: la programmazione sul medio-lungo periodo è l’ideale per permetterci di trarre il massimo dall’evento in termini di promozione del territorio”.
    IVO KADERKA, presidente di Tennis Europe“Siamo orgogliosi di riportare in Italia, per la prima volta dal 2006, l’evento tennistico più prestigioso d’Europa per la categoria under 16. Voglio ringraziare gli organizzatori e i volontari che si impegneranno nelle varie sedi di gioco, e sono grato specialmente alla FITP e a BNL/BNP Paribas per il loro costante impegno per la promozione del tennis giovanile. Non vediamo l’ora di assistere, la prossima settimana, a un festival del tennis nella città di Parma”.
    THOMAS HAMMERL, CEO di Tennis Europe“Il Campionato Europeo è il torneo più importante del calendario under 16 di Tennis Europe e il più atteso da tutti i giocatori, perché è l’evento di maggior prestigio e quello con più punti in palio per le classifiche. Si gioca dal 1976 e l’albo d’oro presenta una lunga lista di giocatori e giocatrici poi capaci di arrivare ad altissimi livelli. Siamo grati agli organizzatori, ai quali auguriamo il meglio per questa prima edizione a Parma, sicuri che sarà un evento fantastico”.
    GILBERTO FANTINI, presidente del Comitato regionale Emilia-Romagna della FITP“Quando la Federazione ha chiesto a noi, presidenti dei vari comitati regionali, se reputavamo che all’interno della nostra regione ci fossero club in grado di rispondere a determinate caratteristiche, non ho avuto il minimo dubbio nel presentare Parma. Ho contattato i presidenti dei quattro circoli e da parte di tutti è arrivato l’ok immediato, così ci siamo immediatamente attivati. Avere questo evento in Emilia-Romagna è motivo di grande orgoglio, per un comitato regionale che investe il 65% del suo budget per il movimento giovanile. Per cinque anni avremo un evento giovanile di altissimo livello, che tutti avranno la possibilità di ammirare”.
    MAURICIO ROSCIANO, direttore tecnico del torneo“Quando abbiamo eseguito il sopralluogo con i rappresentanti di Tennis Europe, tutti sono rimasti incantati dalla bellezza dei quattro club, fra i quali si è creato subito un bellissimo clima. Non era una sfida facile, ma la collaborazione è stata subito proficua e nei prossimi anni alterneremo fra i vari club la sede principale dell’evento. A differenza di quanto avviene nei tornei professionistici non sono presenti nomi noti al grande pubblico, ma la sfida è venire a osservare i giovani e provare a scoprire i campioni del futuro. Basta dare uno sguardo ai nomi dei coach inviati a Parma dalle varie federazioni per rendersi conto di quanto l’evento sia considerato importante dai settori tecnici delle varie nazioni. Giocheremo su 3 campi in ciascuno dei quattro club, con streaming dei 3 campi principali fin da lunedì e livescore da ogni campo. Inoltre, nelle ultime tre giornate è prevista la copertura tv della piattaforma SuperTennis. L’ingresso sarà sempre gratuito, quindi mi auguro di vedere le tribune colme di pubblico sin dalle prime giornate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Antonino Mercadante: sorrisi per Baragiola Mordini e Voronina

    Tobia Baragiola Mordini e la russa Kira Voronina nella foto

    A Lorenzo Angelini e Emma Ghirardato succedono nell’albo d’oro della IX edizione del “Trofeo Antonino Mercadante”, prova ITF J100 conclusa oggi al Ct Palermo, il lombardo Tobia Baragiola Mordini e la russa Kira Voronina, vera e propria rivelazione di questo torneo, se si considera che questa settimana occupa la posizione 1073 del ranking under 18.
    Sul campo centrale intitolato proprio ad Antonino Mercadante, ex presidente del Ct Palermo, è andata in scena la finale maschile tra il giocatore del Vavassori Tennis Team e il siracusano Sebastiano Cocola cui non è bastato il calore del numeroso pubblico presente sulle tribune. Baragiola, al suo 3° sigillo ITF di singolare, ha fatto suo il confronto con lo score di 6-1 6-4. Match senza storia fino al 3-1 nel secondo set, momento in cui il 17enne che si allena al Cus Catania ha provato con tutte le sue forze a recuperare le sorti del match. Alla fine però a vincere è stato il milanese che grazie ai 100 punti incamerati in Sicilia si garantirà quasi certamente le qualificazioni ad Australian Open juniores nel prossimo gennaio. Prima di questo torneo Baragiola occupava la posizione 289.
    “Sono molto contento del tennis espresso questa settimana e più in generale di questa stagione – racconta a fine gara il vincitore – in cui ho vinto 3 tornei. Spero di proseguire su questa scia per la parte finale del 2023. E’ un grande piacere aver partecipato ad un torneo che in passato ha visto impegnati tantissimi attuali giocatori tra i primi 150 del ranking Atp”.
    Primo titolo Itf per la russa Kira Voronina che sul campo numero 2 ha prevalso per 7-6 6-2 a spese della rumena, quinta testa di serie, Anamaria Oana. Un risultato abbastanza sorprendente in considerazione delle numerose posizioni che separavano le due giocatrici.
    Si chiude così un’edizione con tanti giovani talenti siciliani in gara. Direttore del torneo il maestro Alessandro Chimirri, supervisor Itf il campano Aniello Santonicola.
    Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il presidente del Ct Palermo Giorgio Lo Cascio, il deputato allo sport Marco Valentino, il presidente Fitp Sicilia Giorgio Giordano, il consigliere regionale Fabio Scionti, Giovanni e Paolo Mercadante figli dell’ingegnere Antonino Mercadante.
    “Siamo orgogliosi di questo bellissimo torneo che da sempre è un trampolino di lancio per tanti giovani promettenti tennisti – ha dichiarato Lo Cascio – e proprio sui giovani il nostro Circolo punta fortemente fin dal nostro insediamento. Invito tutti gli sportivi palermitani a venire sui nostri campi nei mesi di ottobre e novembre per le gare interne di A1 maschile e femminile. Sarà un altro grande spettacolo tennistico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Antonino Mercadante: ecco i 4 finalisti

    Tobia Costanzo Baragiola Mordini nella foto

    Sono state quattro semifinali assai rapide quelle della IX edizione del “Trofeo Antonino Mercadante” prova ITF J100 che si concluderà domenica mattina al Ct Palermo (ingresso libero).Ad alzare il trofeo nel singolare maschile sarà certamente un tennista azzurro in quanto a sfidarsi (inizio ore 10.15 circa subito dopo la cerimonia di presentazione dei finalisti) saranno il 17enne siracusano Sebastiano Cocola e il pari età veneto Tobia Costanzo Baragiola Mordini.
    Sul campo numero 2 il giocatore del Tc Siracusa, seguito quest’oggi in tribuna dal maestro catanese Fabio Rizzo, ha prevalso con il punteggio di 6-2 6-4 a spese del romano Lorenzo Leti Messina tesserato con i colori dell’Eur Sc Roma. Sebastiano, il quale svolge i propri allenamenti tra Cus Catania e Mediterraneo Sc, domani (10 settembre) andrà a caccia del 3° titolo Itf dopo quelli colti nel 2022 a Carthage e Kelibia sempre in Tunisia. Cocola questa settimana è alla posizione 534 ma vanta un best ranking da numero 255.
    Raggiungere una finale nella sua Sicilia, sotto lo sguardo del papà e dello zio, ha un sapore speciale.
    “E’ sempre bello fare buone prestazioni nella terra in cui sei nato – racconta con gioia Sebastiano –. Oggi a vedere la mia partita c’erano tante persone che sono venute a fare il tifo per me. Sono davvero felice di avere raggiunto la mia terza finale e spero di concludere al meglio questa settimana palermitana. Nel match odierno, il primo set è andato via liscio, invece nel secondo, Lorenzo è salito di livello ma per fortuna sono stato attento e ho portato a casa questa sfida non semplice. Domani mi aspetto una sfida estremamente combattuta contro un avversario che conosco bene. Proverò a portarla a casa sfruttando i miei punti forti”.
    Sul campo numero 1, Tobia Costanzo Baragiola Mordini non ha avuto nessun problema a sconfiggere il 16enne ungherese Kalos Krinces, quarta testa di serie, con un duplice 6-1.Il giocatore veneto, 289 del ranking under 18, che si allena presso il Vavassori Tennis Team, al pari di Cocola, cercherà di conquistare il 3° titolo dopo quelli colti in questa stagione a Veska (Rep. Ceca) e Maaseik (Belgio). L’ultimo atto del Trofeo Mercadante sarà la quinta finale complessiva.
    “Oggi sono stato perfetto sotto tutti i punti di vista comandando quasi sempre il gioco – spiega il veneto – anche se va detto che Kalos non era certamente in una delle sue giornate migliori. Importante aver vinto senza aver sprecato troppe energie in vista della finale di domenica contro un avversario forte e che gioca in maniera assai intelligente. Qui al Ct Palermo mi sto trovando alla grande – conclude – il posto è stupendo e si mangia benissimo”.
    Sarà tutta straniera la finale femminile, che come scritto in precedenza, si disputerà in contemporanea con quella maschile. A fronteggiarsi per scrivere il nome nel prestigioso albo d’oro del Trofeo Mercadante saranno la rumena Anamaria Oana, testa di serie numero 5, la quale si è imposta per 6-2 6-3 sulla 14enne irpina Ylenia Zocco che ha comunque disputato un ottimo torneo. Per Oana, allenata dall’ex top 15 Atp rumeno Andrei Pavel, ci sarà la russa di 15 anni Kira Voronina vittoriosa per 6-4 6-1 ai danni della tedesca, numero 3 del tabellone, Victoria Pohle. LEGGI TUTTO