consigliato per te

  • in

    Julio Velasco: “Serve continuità tra nazionale e club. Ma non sempre si fanno miracoli”

    Di Redazione Confermato a furor di popolo dalla Federazione Italiana Pallavolo come direttore tecnico del settore giovanile maschile, Julio Velasco traccia in un’intervista alla Gazzetta dello Sport le linee guida dei suoi programmi per i prossimi anni. E, come sempre, le sue parole sono tutt’altro che banali: “Per il futuro sono fiducioso, ma questo non vuol dire che i risultati siano scontati. Se si vince un Mondiale Juniores, non è detto che quel posto lo abbiamo confermato di diritto. Noi ci siamo già passati 30 anni fa, a Barcellona 1992. Ogni volta parte una storia diversa e si deve andare a costruire un percorso nuovo. Di Michieletto ne nasce uno ogni tanto…“. Nell’intervista di Gian Luca Pasini, Velasco insiste in particolare sul tema dell’utilizzo dei giovani nei campionati di vertice: “Il nostro obiettivo è sempre creare una serie di giocatori per la Superlega, la A2 e naturalmente la nazionale seniores. E in quest’ottica bisogna adeguarsi. In Superlega non esistono giocatori ‘lenti’, e a quello dobbiamo tendere. Per questo ho proposto alla Federazione che, quando possibile, gli allenatori dei vari settori giovanili di società siano coinvolti negli staff azzurri. Il fine è abbastanza chiaro: creare una continuità di lavoro tra l’Italia e i club, soprattutto in questo periodo“. Resta però una forte barriera all’ingresso delle nuove promesse: “Produrre talenti – spiega il dt azzurro – in una Superlega in cui gli italiani in campo sono solo 3, di cui uno quasi sempre il libero, non è facile. Oggi i due opposti campioni d’Europa, Pinali e Romanò, sono spesso in panchina. E intanto dobbiamo fare i conti anche con lo ius soli: alcuni talenti li perdiamo perché non riescono a diventare italiani. Tutto questo per dire che i miracoli non si possono fare sempre, e per ottenere risultati adesso e in futuro sarà necessaria la collaborazione di tutti. Una collaborazione non di facciata, ma tecnica e operativa“. LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco e la Federazione Italiana Pallavolo insieme per altri tre anni

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo e Julio Velasco proseguono il loro cammino assieme per le prossime tre stagioni. L’ex ct azzurro, protagonista di molte delle pagine più belle della pallavolo italiana, sarà infatti ancora il direttore tecnico del settore giovanile maschile.Il rapporto tra la Fipav e Velasco, DT dal 2019, ha regalato tante gioie al volley azzurro: l’ultima delle quali la prima storica vittoria del Campionato del Mondo under 21 maschile in Sardegna. foto Fipav Questo il commento del presidente Giuseppe Manfredi: “Siamo molto contenti di proseguire il nostro cammino con Julio, il suo è stato un lavoro importante che ha dato i frutti sperati e sono convinto ci siano tutte le possibilità per continuare a fare bene. Ci aspettano tre anni intensi con l’obiettivo di far crescere ulteriormente il settore giovanile maschile e formare nuovi giocatori sia per la nostra nazionale seniores Campione d’Europa che per le nostre società”.Questo il commento di Julio Velasco: “Sono molto felice di continuare a lavorare con la Federazione Italiana Pallavolo. Il nostro è un percorso iniziato due anni e mezzo fa e adesso avremo altre tre stagioni per proseguire su questa strada.Gli obiettivi sono sempre quelli di ottenere dei titoli giovanili; formare dei giocatori che trovino spazio in A3, A2 e in Superlega; aiutare a crescere ulteriormente tutto il settore giovanile maschile italiano”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Velasco incontra coach Zanini. Minguzzi entra nello staff delle nazionali giovanili

    Di Redazione Come avvenne nel gennaio 2020, anche quest’anno il Porto Robur Costa 2030 ha il piacere di ospitare Julio Velasco. Il direttore tecnico del settore giovanile maschile della federazione sarà nel pomeriggio di giovedì 16 dicembre a Ravenna. La sua visita alla Consar RCM si articolerà in due momenti: prima incontrerà al PalaCosta il coach Emanuele Zanini e assisterà all’allenamento della prima squadra  e poi si trasferirà alla palestra Itis per osservare la seduta di lavoro delle squadre Under 19 e Under 17, i fiori all’occhiello del settore giovanile sostenuto da Fassa Bortolo, Conad e Bper. In vista future possibili e auspicabili segnalazioni di qualche atleta ravennate ai coach di riferimento per raduni con le nazionali di categoria. Un’importante ‘convocazione’ al club è però già arrivata: quella di Valerio Minguzzi, coach di Under 15, 14 e 13 della Consar, che dallo stesso Velasco ha ricevuto l’incarico ufficiale di collaboratore delle nazionali giovanili. Ravenna torna ad avere dunque un suo allenatore di settore giovanile in questo ruolo dopo parecchi anni. “La telefonata di Velasco mi ha fatto enorme piacere – racconta Minguzzi -: mi ha proposto l’incarico di visionare in giro per l’Italia atleti delle annate 2006, 2007 e 2008 da segnalare ai rispettivi staff tecnici azzurri. Non ci ho pensato due volte a dire sì. Mi attende un’esperienza bellissima, che cercherò di onorare al meglio, con grande entusiasmo”. Minguzzi ha firmato un accordo fino al 21 dicembre 2022. “Ringrazio Velasco e la Federazione per la fiducia che mi hanno accordato e ringrazio anche la società che mi ha dato un ok incondizionato ad accettare la proposta e al mio staff che mi aiuterà a gestire allenamenti e partite delle mie squadre quando sarò assente”. I primi impegni in azzurro di Minguzzi saranno già in gennaio: il 10 in Veneto e il 24 in Lombardia per i primi scouting. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 150 allenatori al workshop di Napoli con Julio Velasco

    Di Redazione È ripartito da Napoli, precisamente dal PalaNapolitano di Marigliano, il tour di workshop con Julio Velasco organizzati dal settore tecnico della Federazione Italiana Pallavolo. Dopo l’interruzione dovuta al Covid-19, il direttore tecnico del settore giovanile maschile è tornato a incontrare gli allenatori di ogni ordine e grado, con grande successo: sono oltre 150 i tecnici provenienti da tutte le regioni del Sud che hanno partecipato all’evento. Velasco ha sviluppato una sessione completa di allenamento con i giovani della selezione maschile campana per mostrare e commentare approccio e metodologie di allenamento indicati per il lavoro con i più giovani. Introdotto dal presidente del Comitato Regionale della Campania, Guido Pasciari, Velasco ha dato vita ad un fitto e proficuo confronto con i presenti approfondendo ogni singolo momento dell’allenamento, supportato dallo staff tecnico dei Comitati Territoriali e Regionale della Fipav Campania.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 29 novembre la giornata di formazione con Julio Velasco a Napoli

    Di Redazione Dopo un lungo stop a causa della pandemia di Covid-19, riprendono le giornate di formazione a cura di Julio Velasco. Il prossimo lunedì 29 novembre, infatti, il Direttore Tecnico del settore giovanile Fipav sarà a Napoli (Palazzetto dello Sport di Marigliano); al corso potranno partecipare allenatori, smart coach e dirigenti, ma anche eventuali non tesserati, interessati a prendere parte agli incontri in qualità di uditori. È possibile iscriversi fino a giovedì 25 novembre, seguendo le istruzioni online. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Federale a Roma: presentate le relazioni dei CT azzurri

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella sede della Federazione Italiana Pallavolo di via Vitorchiano a Roma una riunione del Consiglio Federale, dedicata interamente alle relazioni sull’attività delle squadre nazionali. A prendere la parola sono stati nell’ordine il commissario tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, il CT della nazionale femminile Davide Mazzanti, il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e il dt del settore giovanile femminile Marco Mencarelli. I quattro allenatori hanno relazionato il Consiglio sulla stagione conclusasi, ripercorrendo un 2021 ricco di soddisfazioni per le formazioni azzurre sia a livello Seniores (la doppia vittoria dei Campionati Europei), sia a livello giovanile, dove spiccano tra le tante medaglie i due titoli Mondiali: Under 21 maschile e U20 femminile. I CT e i direttori tecnici hanno poi parlato dei programmi per la stagione 2022, un altro anno ricco di eventi con in primo piano i Campionati Mondiali seniores e gli Europei delle categorie giovanili. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco fa visita ai giovani della Dinamo pallavolo Bellaria

    Di Redazione Ospite d’eccezione ieri per la Dinamo pallavolo Bellaria. Nel pomeriggio, infatti, la società Bellariese ha avuto l’onore di ricevere la visita del grande Julio Velasco, Direttore tecnico del settore giovanile maschile della Federazione Italiana Pallavolo, ma per tutti il commissario tecnico della “Nazionale dei Fenomeni”. Velasco, arrivato nel primissimo pomeriggio al PalaBim, dove si è trattenuto fino a tarda serata, dopo un breve incontro con il Sindaco di Bellaria Filippo Giorgetti e il Vice Presidente di RomagnaBanca Corrado Monti, ha tenuto un tavolo tecnico con i tecnici della società bellariese, per poi assistere agli allenamenti del settore giovanile maschile U13/15/17 e U19. “Dopo un anno e mezzo riprendiamo a far visita ai settori giovanili. – ha dichiarato Velasco – In realtà dovevo venire a Bellaria già da un po’, ma la situazione purtroppo non lo ha permesso, per cui eccomi qua oggi”. Velasco ha poi spiegato che lo scopo di queste visite non è solo di visionare e selezionare i giocatori per le nazionali giovanili, ma anche quello di essere da stimolo e aiuto nel creare entusiasmo in tutti i settori giovanili e nelle loro società. Lo stesso Velasco ha poi aggiunto che la pallavolo è uno sport che deve crescere e le società, gli allenatori e i dirigenti devono investire e promuovere il settore giovanile. Soddisfazione anche per la dirigenza della Dinamo Pallavolo: “Per noi è stato un pomeriggio particolare. – ha dichiarato il presidente Riccardo Pozzi – E’ stato un onore ricevere la visita di Julio Velasco, veramente una grande opportunità per tutti. Vedere Velasco, dopo una vita passata a insegnare al club di serie A internazionali dedicarsi, per un giorno, ai nostri ragazzi. Questa cosa non ha prezzo e siamo molto grati a Velasco per questa attenzione. Sono d’accordo con lui quando dice che noi società dobbiamo essere in grado di trasmettere entusiasmo e divertimento ai giovani”.“La visita del DT Velasco è stato il premio per il nostro grande impegno nel giovanile” dice il DS Tuccelli Vincenzo, sono ormai un po’ di anni infatti che abbiamo concentrato molte delle nostre forze investendo sui giovani, aumentando il loro reclutamento e mettendo a loro disposizione tecnici di ottimo livello. Proprio in questa direzione, due anni a fa, è stata fatta la scelta di investire nella figura del Direttore Tecnico nella persona di Andrea Fortunati, ruolo fino ad allora non presente dell’organigramma tecnico della società. L’incontro di ieri con Velasco è per la Dinamo un punto di partenza, un nuovo stimolo dal quale continuare il percorso di crescita”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, il ricordo di Giuseppe Panini. Velasco: “Quel sì che mi cambiò la vita”

    Di Redazione Giuseppe Panini è stato un tassello fondamentale nella costruzione del sistema pallavolo, come lo intendiamo noi oggi. Conosciuto soprattutto per aver creato la Edizione Panini di Modena, con la celebre collezione di figurine ‘Calciatori Panini’, che continua ancora oggi, l’imprenditore originario di Pozza di Maranello fondò il Gruppo Sportivo Panini nel 1966, che diventerà una delle società sportive di pallavolo più famose, e la Lega Pallavolo nel 1973. A 25 anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 1996, il Panathlon di Modena ha voluto ricordare la figura di Giuseppe Panini e il suo impegno nell’ambito sportivo. Attraverso i racconti di Julio Velasco, con cui la Panini conquistò quattro scudetti di fila, e Luca Cantagalli, uno dei pilastri della squadra gialloblù, i figli Antonio, Anna Maria e Francesco hanno potuto ripercorrere gli anni più belli dell’imprenditore Panini. “Panini mi scelse nel 1985 per guidare la sua squadra – ha raccontato Julio Velasco, come riporta il Resto del Carlino Modena– al colloquio decisivo mi presentai quasi timoroso. Se non mi avessero preso, mi sarei buttato sotto un autobus. Così chiesi gli stessi soldi che prendevo a Jesi e trovammo l’accordo. Sono stati anni fantastici, d’altronde vincendo tanto anche i nostri rapporti sono stati eccellenti. E anche quando andai in nazionale nel nel 1989, Peppino approvò quella scelta”. La serata, presentata da Paolo Reggianini e con la presenza di Catia Pedrini tra gli ospiti, si è conclusa con la testimonianza di Luca Cantagalli: “Da ragazzo andai a lavorare in Panini visti gli stretti rapporti tra Giuseppe e la mia famiglia. Piano piano iniziai a coronare il mio sogno di diventare un giocatore di pallavolo. Spesso ci veniva a trovare da Juffa il ristorante di noi atleti. Quando nel 1990 decisi di andare a Treviso mi disse: ‘Vai, con i soldi che prenderai sistemerai la tua famiglia per due generazioni’. E in effetti è stato proprio così“. LEGGI TUTTO