consigliato per te

  • in

    Ricordando Nerio Zanetti, Bologna incontra Julio Velasco

    Di Redazione

    Per ricordare il “Prof.” Nerio Zanetti, scomparso a 77 anni nel settembre 2017, la moglie Marinella Vaccari Zanetti, con la collaborazione di AICS Bologna, il patrocinio del Comune di Bologna e la collaborazione con la Salaborsa organizza domenica 15 gennaio 2023 un pomeriggio dove le emozioni si intrecciano con i ricordi e i temi legati al mondo della pallavolo e non solo.

    Parteciperanno all’evento Julio Velasco (da sempre molto legato a Nerio Zanetti ed alla sua Famiglia), il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, il Sindaco di Bologna Matteo Lepore, l’Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna Roberta Li Calzi, Ester Balassini (ex campionessa di atletica leggera), Andrea Brogioni, Fabio Capponcelli e altre note figure del mondo dello sport legate al “Prof”.

    L’evento si terrà presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, dalle 14.30 alle 18.30, ed è possibile seguirlo in diretta su YouTube al seguente link:https://youtu.be/XwJJ2QW4Kkg

    Altre informazioni sull’evento sono reperibili sul sito AICS Bologna: https://www.aicsbologna.it/2023/01/02/ricordando-nerio-zanetti-bologna-incontra-julio-velasco/

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sità ammette, “annunceremo presto il nuovo coach”, ma su Velasco smentisce: “suggestioni giornalistiche”

    Di Redazione

    Sono ore frenetiche a Firenze in chiave mercato. Prima l’esonero di coach Bellano, poi la rinuncia alla palleggiatrice Cambi, approdata a Novara. Se pare chiaro a chi affidare le chiavi della regia, indiziata numero uno pare essere Ofelia Malinov, molto più difficile sarà scegliere invece a chi affidare la panchina perché allenatori di livello liberi sul mercato ce ne sono davvero pochi, se non forse nessuno.

    Ecco dunque che dalle colonne del Corriere Fiorentino arriva una suggestione: Julio Velasco. Secondo quanto riporta il giornale, infatti, nel pezzo a firma Simone Spadaro, l’idea sarebbe venuta subito a Elio Sità, che oltre ad essere il presidente de Il Bisonte è anche consigliere federale.

    Ma è lo stesso Sità a smentire seccamente, definendo l’idea Velasco come una “suggestione giornalistica”, per poi aggiungere che “si cerca lo scoop a tutti i costi e l’ipotesi di un ritorno in panchina di Velasco piace a molti”. Ciò detto, “stiamo lavorando – taglia corto Sità – e nelle prossime ore annunceremo il prossimo allenatore”.

    Allenatore che sarà già in panchina sabato per la sfida contro Busto Arsizio? Lo scopriremo molto presto. LEGGI TUTTO

  • in

    È morto Tomasz Wójtowicz, leggenda della pallavolo polacca

    Foto Sportowefakty Di Redazione Un grave lutto ha colpito il mondo del volley internazionale. Si è spento dopo aver lottato a lungo contro un cancro al pancreas Tomasz Wójtowicz, aveva 69 anni ed era un’autentica leggenda della pallavolo non solo in Polonia: campione del mondo e campione olimpico, 325 presenze in Nazionale, quattro volte argento […] LEGGI TUTTO

  • in

    Presentati gli Europei Under 20. Velasco: “Non perdetevi lo spettacolo”

    Foto Fipav Abruzzo Di Redazione Si è tenuta oggi, nella Sede della Regione Abruzzo a Pescara, la presentazione dei Campionati Europei Under 20 maschili, in programma dal 17 al 25 settembre al PalaBCC di Vasto e al PalaRoma di Montesilvano, dove si giocheranno semifinali e finali. Ai saluti dei consiglieri federali Letizia Genovese e Chiara Di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le iscrizioni ai corsi di aggiornamento con Mencarelli e Velasco

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo organizza due nuove iniziative di formazione valide per il Corso di Aggiornamento Nazionale per allenatori di ogni ordine e grado, a cura dei due direttori tecnici del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli, e di quello maschile, Julio Velasco. I tecnici italiani avranno l’occasione di confrontarsi con Velasco martedì 13 settembre a Montesilvano, al Grand Hotel Adriatico (iscrizioni entro il 7 settembre) e con Mencarelli domenica 9 ottobre a Cagliari, alla Palestra Coni (iscrizioni fino al 2 ottobre). I bandi di indizione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito federale nell’Area Allenatori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Cervia il collegiale dell’Under 20 maschile, i convocati

    Di Redazione Prosegue la preparazione della Nazionale Under 20 maschile che dal 17 al 25 settembre sarà impegnata nei campionati Europei di categoria, in programma in Italia a Montesilvano e Vasto. La formazione guidata dal tecnico Matteo Battocchio da oggi si è spostata a Cervia (RA) dove sarà impegnata in un nuovo collegiale che terminerà il 3 luglio. Questa mattina presso il Fantini Club, struttura che ospiterà gli azzurrini e lo staff nelle prossime settimane, si è tenuta anche la conferenza stampa di presentazione del raduno. Presenti all’evento, introdotto dal padrone di casa Claudio Fantini, il consigliere federale Eugenio Gollini, il DT del settore giovanile maschile Julio Velasco, il presidente del CT FIPAV Ravenna Emanuele Monduzzi, il consigliere del CR FIPAV Crer Sanzio Sacchetti, il Capo Segreteria di presidenza della Regione Emilia Romagna Giammaria Manghi, il sindaco della Città di Cervia Massimo Medri, il tecnico della nazionale under 20 maschile Matteo Battocchio e il CT della nazionale dilettanti femminile Federgolf Roberto Zappa. Durante la conferenza stampa è stato ricordato l’accordo di convenzione triennale sottoscritto da Federazione Italiana Pallavolo e Regione Emilia Romagna. L’accordo prevede che la Regione diventi una delle sedi principali delle discipline federali ospitando, a vario titolo, eventi di caratura internazionale, manifestazioni nazionali, collegiali di preparazione delle nazionali giovanili, tappe del campionato italiano di beach volley, le finali del campionato italiano di sitting volley, la cerimonia della Hall of Fame e alcune tappe del Volley S3. Il clou dell’attività saranno sicuramente le Finals di Volleyball Nations League Maschile in programma a Bologna dal 20 al 24 luglio e, il prossimo anno, le Finali dei Campionati Europei Maschili sempre nella città delle due torri. Questi i 17 atleti convocati per il collegiale: Mattia Boninfante e Luca Porro (Prata Di Pordenone); Alessandro Alberto Bovolenta e Mattia Orioli (Robur Ravenna); Gaetano Penna e Ionut Alin Ambrose (Volley Lube); Pietro Galdenzi (fino al 28 giugno) e Federico Roberti (Virtus Volley Fano); Alessandro Fanizza, Gabriele Laurenzano e Cosimo Balestra (Matervolley Castellana); Nicola Mazzon (Volley Treviso); Luca Cardona Abreu (Cuneo Volley); Mattia Eccher e Matteo Staforini (Diavoli Rosa); Nicolò Volpe (Volley Milano) e Francesco Guerrini (Sir Safety Perugia). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla pallanuoto di A1 al volley di A2, a Cantù arriva Tete Pozzi

    Di Redazione Certo non mancano passaggi anche clamorosi tra sport diversi. Non parliamo di assist o di cambi di squadra, ma di discipline vere e proprie. Ci sono stati campioni capaci di eccellere in sport differenti, è stato il caso di O. J. Simpson con baseball e football, Michael Jordan basket e un pochino nel baseball. Poi ci sono i binomi perfetti come quello di Karch Kiraly tra beach volley e pallavolo. Tra le storie dei grandi dirigenti qualcuno ricorderà come Fabio Capello per un breve periodo, tra la carriera di giocatore e di allenatore, gestì la Polisportiva Mediolanum con pure hockey su ghiaccio e rugby. Due guru del volley come Velasco e Montali provarono la strada del calcio il primo nella Lazio il secondo tra Juventus e Roma. Il caso di oggi rimane però tra i più singolari, perché vede un affermato allenatore di pallanuoto, Stefano Tete Pozzi, capace di essere giocatore di serie A1, allenatore di A1 maschile e negli ultimi due anni femminile, di fondare settori giovanili e ottenere risultati nazionali. Passare poi, nel giro di un mese, al ruolo di team manager e dirigente responsabile del settore giovanile in una società di serie A2 di volley maschile, il Pool Libertas Cantù. Per il mondo della pallanuoto l’addio di Pozzi, dato poco più di un mese fa, a pochi giorni di distanza dalla salvezza della squadra femminile di serie A1 della Como Nuoto, era stato un fulmine a ciel sereno. Il 56enne ha allenato olimpionici del calibro di Marco Gerini e in precedenza era stato giocatore dal 1976 al 1995 fino alla serie A1, sempre nella sua Como. Sposato, due figlie Carlotta e Camilla di 16 e 17 anni, è docente di educazione fisica in una scuola secondaria di Olgiate Comasco. Come allenatore era partito dal settore giovanile nel 1975 ottenendo anche un titolo nazionale Under 17 e diversi podi. Via da Como per sette anni ha portato Vigevano (Pavia) dalla serie D alla B per poi tornare nuovamente alla Como Nuoto come allenatore capo della maschile di A2 e in seguito della femminile, dove ha ottenuto una storica promozione in serie A1 e mantenuto la categoria nell’ultima stagione. Nonostante i tanti problemi degli impianti natatori della provincia lariana. Dopo un annuncio a sorpresa giovedì, con tanto di meme social, attorno alle 18.30 di oggi – venerdì 24 giugno – la presentazione in diretta Facebook da parte del responsabile marketing del Pool Libertas Cantù, Giovanni Indorato e del presidente e fondatore della squadra, Ambrogio Molteni (qui la presentazione integrale). “L’ingresso di Tete Pozzi sta portando in Libertas un’ondata di entusiasmo e di voglia di fare davvero nuova – ha commentato Molteni – La sua personalità è indiscussa e la sua voglia di confrontarsi con una realtà diversa rispetto alla pallanuoto è sicuramente importante. Per cercare di trovare nuove soluzioni nelle problematiche giornaliere. In questa stagione ci darà un grosso contributo oltre che nella gestione della squadra di serie A2 anche e soprattutto nella gestione delle diverse formazioni che vanno dalla serie C alla serie D ed alle altre 9 squadre del settore giovanile. Si tratta di un impegno importante che sono sicuro ci farà fare un importante salto di qualità. A lui il mio benvenuto nella famiglia della Libertas, convinto che per tutti noi sarà un valore aggiunto che non dobbiamo assolutamente perdere, ma dobbiamo fare crescere al meglio”. A volte una visione anche un po’ diversa da un’angolatura differente, dall’acqua della piscina, invece che dal taraflex o dal parquet di una palestra, può insomma aiutare a crescere soprattutto nel settore giovanile. Comparto che a Cantù, terra di basket prima che di volley, ha un potenziale ancora per certi versi inespresso. Giovanni Indorato ha descritto poi la carriera di Pozzi prima di lasciare la parola al protagonista: “Avevo voglia di nuovi stimoli, di cose nuove – ha spiegato l’ex pallanuotista – ma anche di stare nel mondo dello sport, che amo. Quando mi ha telefonato il presidente Molteni mi sono subito buttato in questa nuova avventura. Dal punto di vista tecnico per me la pallavolo di alto livello è tutta da scoprire, ma ho un grande entusiasmo. So che alcuni ragazzi della serie A2 temono già la preparazione in piscina. Io sono pronto a metterci il becco, ma solo dove servirà. Entro in punta di piedi in tutte questioni. Da ieri mi hanno messo in un gruppo whatsapp con dirigenti e allenatori e ho iniziato a chiamare tutti, ho voglia di fare e di imparare”. Alla fine si tratta sempre di un gioco di squadra con la palla che viene gestita con le mani. LEGGI TUTTO