consigliato per te

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Reggers mattatore, giornata no per Zaytsev e Lagumdzija

    Terza giornata di campionato che lancia ancora di più il terzetto al comando, ormai irraggiungibile per le altre e apre la corsa alla quarta posizione con Milano che sembra in rampa di lancio per il decollo vincente. Rallentano Civitanova e Monza, riparte Modena che dopo una settimana Horribilis non è certo fuori dalle sabbie mobili (sarebbe un grave errore pensare di aver sistemato tutto con una vittoria) ma dimostra che spogliatoio, staff e società remano tutti dalla stessa parte. In coda guizzo di Taranto che lentamente sembra trovare quel gioco che le è mancato per gran parte della stagione.

    Ma veniamo ai singoli match.

    Trento-Verona 3-1. Tanta ricezione e una infinità di muri, questa la chiave della capolista per vincere il derby scaligero. Rychlicki (voto 8) è una costante positiva della stagione, Michieletto (voto 7,5) è in gran forma e Podrascanin (voto 8) mette a referto ben 7 muri. Insomma se anche Lavia (voto 5,5) si prende una giornata di riposo nessuno se ne accorge.

    Verona ci crede e ci prova, ma paga un attacco sottotono con il solo Keita (voto 6,5) che si avvicina al 50%. In difficoltà anche Mozic (voto 5,5) e soprattutto Dzavoronok (voto 4,5) che fallisce la prova dell’ex. Male anche Spirito (voto 5) che nonostante una discreta ricezione non riesce a mettere in scacco il muro trentino.

    Perugia-Civitanova 3-0. Una perfetta Perugia (ma non ditelo a coach Lorenzetti!) si dimostra terrificante dai 9 metri e in attacco, non lasciando scampo ad una Civitanova certamente scossa dal lutto che ha colpito Balaso (cui va il mio pensiero e il mio abbraccio) ma anche con le polveri bagnate. Ben Tara (voto 8) è sempre più sicuro, Plotnytskyi (voto 8,5) un robot sia al servizio che in ricezione. Qualche problema per Semeniuk (voto 5,5) in attacco  e la solita prova di sostanza di Flavio (voto 7,5) e Russo (voto 7,5) finalmente recuperato appieno.

    I marchigiani sbandano in ricezione ma trovano in Chinenyeze (voto 7) l’unico baluardo offensivo. Male Zaytsev (voto 5) murato ben 5 volte e male Lagumdzija (voto 5) con 4 errori diretti. Soffre paurosamente Yant (voto 4,5) ancora una volta bersagliato in ricezione dove subisce 5 ace. Una squadra che dopo l’annuncio che Blengini sarà allenatore della Bulgaria sembra aver perso quella unità di intenti e di gioco mostrata nella prima parte di stagione.

    Milano-Cisterna 3-0. Vittoria convincente contro la propria bestia nera e Civitanova raggiunta…non potrebbe chiedere di più ai suoi ragazzi coach Piazza che si gode un Reggers (voto 8) mattatore e un Loser (voto 8,5) attualmente miglior centrale del campionato. Con un Porro (voto 7) ispirato si rivede anche un positivo Ishikawa (voto 7,5) che scalda il motore per il finale di stagione.

    Cisterna mostra i soliti limiti in ricezione e stavolta non basta Baranowicz (voto 6) ad esaltare gli attaccanti. Faure (voto 7) resta la bocca da fuoco numero 1, gira anche Ramon (voto 5,5) pur faticando in seconda linea mentre è più macchinoso Bayram (voto 5).

    Monza-Modena 2-3. Una Monza incerottata non riesce a frenare una Modena che gioca bene per due set trainata da quei ”vecchietti” messi troppo presto sotto l’occhio indagatore dei tifosi e decisivi anche al tie break. Cachopa (voto 6,5) con il giapponese Takahashi (voto 4,5) sparito presto dal campo si affida alla triade canadese con Loeppky (voto 7,5) migliore e Maar (voto 5,5) leggermente al di sotto delle sue potenzialità. Non piace Di Martino (voto 5) troppo in difficoltà a muro e in attacco.

    Modena sfrutta la voglia dell’ex Davyskiba (voto 8), i muri di Stankovic (voto 6,5) e la potenza di uno Sapozhkov (voto 7) andato in calando nel match. Bruno (voto 7,5) perfetto per due set si spegne nel terzo prima di riaccendersi quando la battaglia si fa dura, Sanguinetti (voto 5) appare spaesato in mezzo alla rete e spreca salti su Di Martino troppo spesso.

    Padova-Taranto 2-3. Partita tirata con in palio punti importanti e primo squillo fuori casa per Travica contro la “sua” Padova. I patavini non giocano male, e sbagliano davvero poco in attacco, ma in ricezione soffrono troppo con Gardini (voto 5,5) davvero in difficoltà. Meglio Desmet (voto 6) e per una volta trascinatore Gabi (voto 7) autore di 17 punti.

    Taranto si aggrappa alla potenza di Russell (voto 7,5) e all’esperienza di Lanza (voto 8) alla sua miglior partita stagionale con numeri da bomber di razza. Ottimo anche Gargiulo (voto 8) mentre fatica Hendrix (voto 5,5) sottotono dopo un inizio stagione importante.

    Catania-Piacenza 1-3. Ancora una sconfitta per Catania, sempre più fanalino della Superlega, che continua a pagare una ricezione non di livello e un muro deficitario. Buchegger (voto 7,5) meriterebbe un monumento, ma predica nel deserto dove Massari (voto 5) si ferma al 33%. Meglio Randazzo (voto 6,5) che spinge tanto anche al servizio, ma senza muro e contrattacco diventa difficile rimanere positivi.

    Piacenza si gode un Recine (voto 8) ormai titolare di diritto e un Romanò (voto 6,5) che pian pianino sta ritrovando ritmo e colpi. Ottima la prova di Brizard (voto 7,5) autore di 5 muri che si prende lo sfizio di fare più punti di un Ricci (voto 5) che sciupa l’occasione.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano De Cecco: “Abbiamo imparato dalle sconfitte e guadagnato tranquillità”

    La rimonta nei Play Off Scudetto sta diventando il marchio di fabbrica della Cucine Lube Civitanova. Anche in una stagione molto diversa e più dura delle precedenti, Luciano De Cecco e compagni sono riusciti a ribaltare l’esito della serie dei quarti di finale, battendo per 3-0 la WithU Verona nella decisiva Gara 5. “Quando eravamo sotto 0-2 nella serie – commenta il palleggiatore argentino – abbiamo capito che serviva molto di più per riuscire a battere una Verona che ha sempre giocato una gran bella pallavolo in questi quarti. Siamo sicuramente riusciti a trarre degli insegnamenti importanti dalle sconfitte e, nel contempo, è anche cresciuta la consapevolezza nei nostri mezzi, così come la tranquillità necessaria per affrontare questo tipo di partite“.

    “Una serenità che ci dovrà accompagnare anche in semifinale – è l’auspicio di De Cecco, che guarda avanti verso la serie che inizierà il 13 aprile – insieme al nostro pubblico. Li ringrazio per il supporto che ci hanno dato oggi, e mi auguro di poter giocare in questa fantastica cornice anche nelle prossime partite che ci vedranno protagonisti“.

    “Siamo strafelici per questa qualificazione – aggiunge Chicco Blengini – tutti, anche i giovani, hanno saputo lottare sotto pressione, portando a termine una rimonta che non era per niente facile. Ce l’abbiamo fatta lavorando per correggere le cose che non ci erano riuscite nelle prime due sfide e acquisendo quella personalità che in precedenza ci era spesso mancata nei finali di set“.

    L’allenatore della Lube parla poi della nuova soluzione tattica adottata a partire da Gara 3, con il sacrificio di Ivan Zaytsev in ricezione: “L’idea è quella di dare continuità alla ricezione e quindi stabilizzare il cambio palla. Questo assetto richiede degli aggiustamenti tra i giocatori, ma tutti come sempre si stanno dimostrando disponibili per adeguarsi in maniera efficace al momento, al tipo di avversario che affrontiamo. La nostra è una squadra molto duttile, e questo rappresenta sicuramente un punto di forza“.

    Foto Spalvieri/Lube Volley

    Ed è proprio Ivan Zaytsev a commentare: “Bellissima serata, abbiamo portato a termine una rimonta a cui probabilmente due settimane fa credevano in pochi. Sono contento per come abbiamo reagito, per come siamo riusciti a trovare le risorse necessarie per invertire la rotta. Penso che questa serie l’abbiamo vinta mentalmente, prima ancora che con la tecnica. Il mio contributo in ricezione? Un modulo nuovo, che richiede tanta fatica, ma finora ha portato bene, dunque ne siamo contenti. Ora ricarichiamo le batterie e poi sotto con la semifinale“.

    “Si è chiusa una serie durissima ed equilibrata – conclude Barthélémy Chinenyeze – anche in questa Gara 5, in cui siamo riusciti a fare la differenza a nostro favore nei momenti cruciali di ogni set. Buona prestazione e buon atteggiamento, adesso per noi inizia davvero un altro campionato, nel quale vogliamo andare il più lontano possibile. Speriamo di poter contare sull’aiuto del magnifico pubblico visto stasera, è stato bellissimo giocare con questa atmosfera“.

    Verona esce di scena a testa alta, come sottolinea Radostin Stoytchev: “Abbiamo giocato una serie molto impegnativa con quelli che sono i campioni d’Italia in carica. Non è stato facile gestire la pressione che inevitabilmente c’è in partite così, perché non abbiamo ancora acquisito l’esperienza necessaria. Sono molto orgoglioso di come abbiamo lavorato fin qui, ma la stagione non è finita e adesso inizia la fase dei Play Off per il quinto posto, per cui altre gare complicate. Dobbiamo solo rimetterci al lavoro e ripartire con la testa giusta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube di scena a Siena per il recupero. Zaytsev: “Vogliamo mantenere il quarto posto”

    Di Redazione

    I Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova vanno alla ricerca della loro prima vittoria esterna in campionato del 2023. Domani, sabato 25 febbraio (ore 20 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), i cucinieri faranno visita all’Emma Villas Aubay Siena sul taraflex del PalaEstra per recuperare il match dell’ottava giornata di ritorno di Regular Season. Si troveranno faccia a faccia l’ultima della classe, più competitiva dopo il giro di boa, e la Lube quarta in classifica, reduce dal tie-break vincente con la Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    L’euforia per le due vittorie consecutive in campionato, la possibilità di migliorare ulteriormente la classifica ed il grande supporto dei tifosi sono benzina per i biancorossi in vista di una trasferta da non sottovalutare.

    A prendere la parola in vista del match è Ivan Zaytsev, uno dei tanti uomini chiave dei marchigiani: “Affronteremo una rivale con il coltello tra i denti e che giocherà tra le mura amiche. I nostri avversari hanno bisogno di punti salvezza e sono certo che metteranno in campo tutte le loro forze. Forse anche di più. Per questo dovremo stare molto attenti al nostro approccio per cercare di mettere pressione sin da subito alla squadra di Siena. Vogliamo ripartire dai buoni segnali mostrati in campo nella sfida contro Piacenza per cercare di preparare al meglio i Play Off e per cercare almeno di mantenere la quarta posizione in classifica“.

    Quello tra le due squadre sarà l’incrocio numero 4, con la Lube che ha fatto registrare solo vittorie nei precedenti 3. Gli ex della partita saranno invece Fabio Ricci, tra le fila Lube nel 2012/13, e Romano Giannini, a Siena nel 2015/16.

    Gli arbitri dell’incontro, infine, saranno Alessandro Cerra di Bologna e Giuseppe Curto di Gorizia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ivan Zaytsev: “Voglio dimostrare che non sono vecchio come mi definiscono”

    Di Redazione

    A volerla guardare con occhio un po’ malizioso, quella di domenica scorsa tra Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza è stata anche la sfida tra passato (recente) e presente della nazionale italiana nel ruolo di opposto: da una parte Ivan Zaytsev, dall’altra Yuri Romanò. Un confronto reso ancora più suggestivo dal fatto che all’Eurosuole Forum fosse presente anche il CT Fefè De Giorgi: “Ma non sapevo che ci fosse – assicura lo “Zar” in un’intervista di Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata – l’ho intravisto durante la partita. E con Yuri non ho niente di personale“.

    Nessuna rivincita, dunque, per l’opposto escluso lo scorso anno dalla nazionale prima dei Mondiali: “Cerco solo di giocare bene e di far vedere che non sono vecchio come qualcuno mi definisce. Anzi, mi sento meglio rispetto alla scorsa stagione“.

    Archiviato il discorso nazionale, Zaytsev è focalizzato sul recupero di sabato contro Siena: “Queste partite sono difficili perché affronti un animale ferito, e l’animale ferito può reagire con energia“. E dedica una battuta anche ai noti problemi di temperatura del PalaEstra: “È più freddo rispetto ad altri palazzetti, ma questa cosa condiziona solo chi cerca alibi. Semmai bisogna stare attenti a evitare infortuni: la Lega dovrebbe avere più riguardi per questa situazione, specie per Siena che ci si allena sempre“. LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev: “Inutile nascondersi, è un momento difficile ma contro Cisterna dobbiamo reagire”

    Di Redazione

    I campioni d’Italia hanno fame di punti e vogliono spezzare la serie negativa in campionato! Nel 7° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca, domani, domenica 5 febbraio (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), Cucine Lube Civitanova e Top Volley Cisterna se la vedranno sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum per la volata a caccia di un piazzamento nei Play Off. I padroni di casa vogliono riscattare la prova timorosa dell’andata.

    Dopo l’impresa al tie break nella 4ª giornata di ritorno con Trento, Cisterna ha accusato due passaggi a vuoto scivolando sia al PalaEstra di Siena in quattro set contro i padroni di casa sia il weekend successivo tra le mura amiche con lo stesso risultato contro Modena. Attualmente gli uomini di Fabio Soli hanno 23 punti come Milano, ma al momento sarebbero fuori dai Play Off Scudetto per una posizione avendo collezionato una vittoria in meno rispetto al collettivo lombardo.

    In SuperLega la formazione di Chicco Blengini viene dalla sconfitta al tie break incassata a Verona. I biancorossi sono caduti sul più bello, dopo aver recuperato due parziali di svantaggio contro gli scaligeri. Così è arrivato il quarto stop consecutivo in Regular Season. Attualmente i cucinieri hanno 27 punti all’attivo a braccetto con la Gas Sales Bluenergy Piacenza e distano cinque lunghezze dall’accoppiata composta da Trento e Modena, seconda e terza alle spalle di Perugia.

    Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova): “Ci aspetta una gara complicata contro una squadra che gioca una buona pallavolo, sa preparare i match e vanta atleti di qualità. Dovremo fare molta attenzione. Non ci nascondiamo, stiamo attraversando un periodo difficile, abbiamo incontrato delle problematiche e siamo una squadra ferita. Dobbiamo raccogliere tutte le energie per reagire in casa e restituire il sorriso ai nostri tifosi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube non esce dal tunnel, Blengini: “Dobbiamo crescere e giocare meglio”

    Di Redazione

    La Lube rimonta due set alla WithU, ma al tie-break incassa un’altra sconfitta, la quarta di fila in campionato. Ora in classifica è quarta a quota 27 punti. Di seguito le dichiarazioni rilasciate a fine partita dal coach Blengini, Zaytsev e Balaso.

    Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Ultimamente abbiamo parlato tanto della ricezione, fondamentale in cui sia mercoledì scorso in Champions League che stasera siamo riusciti ad avere una buona continuità. Cosa che invece non è avvenuta nelle situazioni di attacco contro il muro schierato. La squadra non ha mollato, stasera a partita in corso è riuscita a migliorare anche quell’aspetto lì e meritatamente è rientrata in partita portando Verona al tie break. Nel quinto set abbiamo pagato a caro prezzo lo 0-4 iniziale. Noi stiamo cercando di lavorare anche mentalmente per poter resistere ai momenti di difficoltà, cerchiamo di perfezionare le nostre debolezze. Riusciamo a rimanere attaccati alla partita, a volte con la rotazione dei giocatori, in altre con la pazienza, ma dobbiamo crescere, giocare meglio, avere più continuità soprattutto nella fase di cambio palla, sia dando più solidità alla ricezione, sia con percentuali di attacco migliori quando l’avversario ci crea problemi con la sua battuta”.

    Ivan Zaytsev: “Partita a due facce, che siamo riusciti a riportare momentaneamente in equilibrio dopo una bruttissima partenza, visto lo 0-2 iniziale nel computo dei set. Peccato non essere riusciti a sfruttare fino in fondo l’inerzia positiva che ci ha contraddistinto nel terzo e nel quarzo parziale. Mancano cinque turni al termine della Regular Season e dobbiamo focalizzarci prima di tutto sulla crescita di squadra facendoci trovare pronti per i Play Off”.

    Fabio Balaso: “Nei primi due set non siamo riusciti a prendere le misure sul loro opposto Keita, mentre in quelli successivi abbiamo fatto un buon lavoro nel muro-difesa, riuscendo pure a staccarli da rete con la ricezione grazie all’efficacia del nostro servizio. Alla fine, però, ci è sicuramente mancato qualcosa, abbiamo preso dei muri diretti che abbiamo pagato a caro prezzo. Il punto in classifica guadagnato stasera non ci soddisfa, dobbiamo continuare a lavorare duro e migliorare in alcune cose”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Modena-Civitanova, parla Zaytsev: “PalaPanini un tempio, test importante per i nostri giovani”

    Di Redazione

    Nel tardo pomeriggio (ore 18.00) l’anticipo tra Modena e Civitanova aprirà il programma della terza giornata di ritorno in Superlega. Uno scontro diretto tra le due squadre che al momento si trovano appaiate al secondo posto in classifica a quota 26 punti, ma soprattutto l’occasione per entrambe di ripartire con una vittoria dopo la delusione derivante dall’eliminazione ai quarti di finale di Coppa Italia.

    “Abbiamo smaltito più l’incavatura che la delusione vera e propria – racconta Ivan Zaytsev sulle colonne del Corriere dello Sport intervistato dal collega Fabio Petrelli – Diciamo che ci eravamo immaginati un finale di 2022 diverso, ma la carica vista negli ultimi allenamenti lascia ben sperare per una pronta reazione”.

    “Ora Modena? La lingua per entrambe batte sul dente che duole, è normale che gli ingredienti per una sfida vibrante ci siano tutti. Vincere sarebbe una bella iniezione di fiducia, e poi il Tempio resta sempre un posto magico – prosegue lo Zar riferendosi al PalaPanini –. Era così da giocatore di Modena, lo è stato e lo sarà sempre da avversario. Sarà un bel banco di prova per i nostri giovani, penso ad esempio a Nikolov, ma più in generale per tutta la squadra”.

    Infine un pensiero alla squadra che non ha fatto e non vuole ancora fare i conti con la sconfitta: “Perugia? In una situazione come questa emerge la voglia di mettergli i bastoni tra le ruote, anche solo per dimostrare che è una formazione di altissimo livello ma non imbattibile. Mi piacerebbe – conclude – che il lavoro che stiamo facendo fosse finalizzato ad avere un’altra chance contro di loro per vincere un titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, ecco il classico con Modena. “Gara delicata. Conterà molto la voglia di rivalsa”

    Di Redazione

    Il 2023 della SuperLega Credem Banca si apre sul suolo del “Tempio” emiliano per il big match della 3ª giornata di ritorno di Regular Season. Nell’anticipo di domani, sabato 7 gennaio (ore 18 con diretta RAI Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Valsa Group Modena.

    Faccia a faccia due squadre accomunate da un ringiovanimento estivo, dagli stessi punti in classifica e dalla crescita esponenziale nel girone di andata con brusco stop  nei Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia SuperLega. In Regular Season la Lube è imbattuta da 5 turni, Modena da 2.

    Se Chicco Blengini può contare sulla diagonale espertissima De Cecco-Zaytsev, sul miglior libero del mondo Balaso e sull’emergente Nikolov in un gruppo che offre più opzioni, Andrea Giani punta sull’intesa tra l’ex biancorosso Bruno e Lagumdzija, miglior realizzatore della stagione regolare con 253 punti a braccetto con Sapozhkov della WithU, sul carisma di Ngapeth e sull’entusiasmo dei giovani. Gli ingredienti per un match di alto livello ci sono tutti, compreso il pullman a due piani che porterà un nutrito gruppo di tifosi Predators.

    I precedenti stagionali non devono ingannare. Civitanova ha annichilito gli emiliani con il massimo scarto sia nel girone di andata all’Eurosuole Forum che in Semifinale di Del Monte® Supercoppa al PalaPirastu, ma al PalaPanini servirà una Cucine Lube concentrata, solida e con tanta fame. Si tratta della prima di due trasferte di fila. I biancorossi lunedì voleranno a Lisbona dove martedì, alle 21 italiane, saranno impegnati in Champions League.

    Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova): “Non abbiamo digerito la sconfitta in coppa con Milano, un passo falso che ha interrotto la striscia positiva. Alla ripresa dell’attività ho letto tanto dispiacere negli occhi dei ragazzi e voglia di rivalsa immediata. La pausa per il Capodanno ci ha impedito di tornare subito in campo e l’attesa si sta prolungando fino alla gara del PalaPanini. Modena è in fase di ripresa, anche loro saranno arrabbiati dopo l’eliminazione. Sarà una sfida delicata e spettacolare tra squadre deluse e ferite. Le motivazioni potrebbero fare la differenza, conterà la fame di vittoria. I ragazzi sono focalizzati e vogliono imporsi. Siamo carichi e desiderosi di continuare il cammino in campionato”.

    Salvatore Rossini (Valsa Group Modena): “C’è ancora un po’ di amarezza per la gara di Coppa Italia con Trento perché potevamo farcela, adesso ripartiamo contro Civitanova, squadra che ha i nostri stessi punti in classifica. Noi cerchiamo di fare del servizio una delle nostre armi, loro puntano di più sul gioco e sulla difesa. Sono una squadra esperta e abituata a vincere, sarà una gara complicata”.

    Ad arbitrare il match saranno i signori Mauro Goitre (TO) e Andrea Pozzato (BZ).

    Ex: Bruno Mossa De Rezende a Civitanova nel biennio 2018/19-2019/20, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018/19; Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Ivan Zaytsev a Modena nel biennio 2018/19-2019/20 – Allenatori: Gianlorenzo Blengini 2° allenatore a Modena nel biennio 2004/05-2005/06.

    Sarà possibile seguire la partita live tv streaming su volleyballworld.tv.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO