consigliato per te

  • in

    Un Mondo di Volley: Zaytsev vince il derby con Nelli, primo stop per Guidetti

    Di Stefano Benzi
    Nuovo appuntamento con Un Mondo di Volley: uno sguardo globale su tutti i campionati esteri di punta, in cui molti sono gli italiani impegnati, tra tecnici e giocatori. Tra questi Ivan Zaytsev e Gabriele Nelli, che proprio nello scorso weekend si sono scontrati nella Superleague russa.
    POLONIASembra quasi tornare alla normalità la Plusliga maschile che in una settimana accumula la bellezza di dieci partite, tra turni regolari e recuperi. La classifica vede sempre al comando lo Zaksa Kedzyerzin-Kozle che batte senza difficoltà in tre set lo Stal Nysa. La capolista, come anche lo Jastrzebski Wegiel (ancora fermo a causa di alcuni casi di positività), ha giocato solo nove gare. Da dietro rimonta il Trefl Gdansk, che batte un Asseco Resovia sempre più in difficoltà: due sconfitte in cinque giorni per la squadra di Giuliani. Riparte, pur tra assenze e difficoltà, il Verva Varsavia di Andrea Anastasi, che dopo quattro sconfitte chiude in tre set la pratica con l’MKS Bedzin, fanalino di coda. Il prossimo test con il Belchatow dirà molto delle reali condizioni del Verva, che ha 5 gare in programma in 17 giorni.
    Sette partite e due recuperi anche nella Tauron Liga femminile: il Developres SkyRes Rzeszow inanella la sua undicesima vittoria pur con qualche segnale di flessione. Regala due set al Radomka nel recupero e ne concede un altro al Bydgoszcz. Il Grot Budowlani Lodz regge il ritmo infliggendo un’altra sconfitta pesante al Chemik Police, avversario di Novara in Champions League proprio in questi giorni. Police che non riesce a trovare continuità né di risultati né di gioco all’interno delle singole partite. Torna alla vittoria il DPD Legionovia di Chiappini; spicca la seconda vittoria per il Wroclaw che espugna al tie-break il campo del Joker Swiecie, con una coda della classifica sempre più corta e incerta, considerando un altro punticino raccolto anche dall’ENEA Pila.
    RUSSIAÈ tornata (quasi) a pieno regime la Superleague maschile: c’erano diversi elementi di interesse tra le gare in programma. Dopo la sconfitta di settimana scorsa lo Zenit Kazan non è ancora tornato in campo; ma nel frattempo riparte il Kuzbass Kemerovo di Ivan Zaytsev (16 punti) che batte il Belgorod di Gabriele Nelli (10) e, grazie anche alla vittoria nel recupero con l’ASK, riduce il distacco al vertice della classifica. Spicca anche il successo esterno del Fakel Novy Urengoy sul campo dello Zenit San Pietroburgo. A questo punto si attende solo il ritorno in campo della Dinamo Mosca.
    Nel campionato femminile un recupero e due turni quasi pieni giocati: dieci gare in archivio che cambiano poco al vertice della classifica con Dinamo Kazan e Dinamo Mosca che fanno il pieno con due vittorie e sei punti a testa. Tutte le altre pretendenti, a cominciare dalla Lokomotiv Kaliningrad, sono diversi gradini più in basso, anche se la Lokomotiv continua a vincere (5 punti e due vittorie in pochi giorni) e deve comunque ancora recuperare molte partite. Fermo invece l’Uralochka, in quarantena.
    TURCHIAL’Efeler Ligi ha giocato tantissimo in questa settimana: ben sedici partite. Impegni senza difficoltà per il Fenerbahce che mantiene 2 vittorie e 5 punti sul Galatasaray, che di partite ne gioca addirittura 3 vincendole tutte. La più importante è senza dubbio l’ultima: vittoria del Gala sull’Arkas Izmir che cade a Istanbul dopo 7 vittorie consecutive. La grande sorpresa è il ko dell’Halkbank che patisce tre sconfitte in pochi giorni negli ultimi cinque turni. La sconfitta con l’Afyon Yuntas è pesante e lascia il segno anche in classifica aprendo la porta al possibile recupero dello Spor Toto, sempre molto incostante, e dello Ziraat Bankasi. Il derby tra le due squadre “bancarie” di Ankara, in questi giorni, diventa importantissimo.
    Due turni pieni in archivio, pur se incompleti, per il campionato turco femminile: subisce il suo primo stop dopo quindici vittorie consecutive il Vakifbank, che viene battuto in casa dal THY. La squadra di Marcello Abbondanza gioca probabilmente la sua miglior partita della stagione sfoggiando un’ex di turno, Karakurt, animata da una gran voglia di rivalsa. Stavolta Isabelle Haak non basta alla squadra di Guidetti. Il Fenerbahce non si avvicina solo perché non gioca: il THY è terzo nonostante la sconfitta al quinto set – registrata prima del match con il Vakifbank – subita dal Galatasaray, all’ottava vittoria di fila in campionato. 
    GERMANIATorneo interessante quello di Bundesliga maschile, in cui le favorite non riescono davvero a emergere. Il Berlin Recycling Volleys subisce una sconfitta pesantissima in tre set in casa del Friedrichshafen. L’indisponibilità di Grankin e Carle e la pessima giornata di Ben Patch compromettono una prestazione che vede Berlino sprecare l’inverosimile. Eppure le avversarie ne approfittano solo fino a un certo punto. Il Buhl vince in casa del Netzhopper ma perde in casa al quinto set dal Giesen. Lo United Volleys Frankfurt continua a stentare, altra battuta d’arresto in casa del Duren. Classifica cortissima con cinque squadre in un solo punto…
    Anche nella Bundesliga femminile le sorprese non mancano. Ancora una sconfitta per il Palmberg Schwerin che cade al tie-break con il Wiesbaden. Al comando resta il Potsdam, che allunga con i successi su Wiesbaden e Munster, mentre la vera favorita rimane l’Allianz MTV Stuttgart, che deve recuperare tre gare ed è l’unica squadra a non avere mai perso.
    FRANCIAIn Francia la Ligue A maschile recupera parecchie partite: l’AS Cannes resta al comando e sembra avere archiviato il momento di difficoltà di alcuni giorni fa, importanti le vittorie con il Tolosa ma soprattutto con il Poitiers al quinto set di domenica scorsa. Spicca il ritorno in campo del Tours, che era fermo da un mese dopo la sconfitta all’esordio e quattro vittorie. La vittoria in casa con il Paris Volley è di quelle che lasciano il segno.
    Molto più lento il ritmo della Ligue A femminile. Con le battistrada Nantes e Mulhouse ferme, si rifanno sotto gli Angeli del Beziers con due vittorie, su Parigi e in trasferta all’Istres. Il momento magico del Mougins, ripescato e addirittura al vertice del campionato per qualche settimana, sembra essersi definitivamente spento dopo la sconfitta delle pantere con il Vandeouvre Nancy.
    BRASILENella Superliga brasiliana maschile cominciano i primi scontri diretti: campionato dominato per ora dai campioni del Funvic Taubaté che conquista la sua quinta vittoria sul campo del Ribeirao e ha concesso fino a oggi soltanto due set . Torna alla vittoria il Sada Cruzeiro senza incertezze contro il Renata e l’Itapetininga. Bella impresa proprio del Volei Renata, che si sbarazza del Fiat Minas con una partita perentoria.
    Nella Superliga femminile il torneo è sempre più spaccato a metà: sei squadre davanti altre sei a inseguire e in mezzo una voragine di quattro punti, tanti nei quattro turni giocati fin qui. Tre squadre a punteggio pieno: Praia Clube, Osasco e Itambé Minas, tutte vittoriose in tre set. Un gradino dietro il SESI Bauru, che perde il suo primo punto con il Barueri, e il SESC RJ Flamengo che deve recuperare una partita. Si attendono con grande curiosità gli scontri diretti.
    CINACon un ritmo di gare frenetico, la Superleague femminile è entrata a pieno regime nella sua seconda fase. La gara più attesa era quella tra Guandong Evergrande e Shanghai: la squadra ospite passa in trasferta nonostante l’assenza di Lippmann e conquista la terza vittoria nella seconda fase. Al comando resta saldamente il Tianjin, che in due giorni fa il pieno in due gare e ridimensiona il Beijing, finora imbattuto. Un torneo a ritmi serratissimi molto faticoso: una vera e propria gara di resistenza.
    GIAPPONEFine settimana di riposo per la V-League maschile giapponese. Se il torneo maschile si candida a essere forse il più bello e incerto in assoluto, quello femminile non è da meno. Nove le partite giocate: Toray Arrows semplicemente inarrestabile, punteggio pieno con Victorina Himeji e Kurobe Aqua Fairies. Torna alla vittoria il NEC Red Rockets dopo la battuta d’arresto con il Toyota Queenseis, che fa punti ma non trova continuità: brutta sconfitta con Kurobe e splendido riscatto con il Victorina. Una sola vittoria (ma anche una sola gara giocata) per il JT Marvelous che difende il secondo posto. Plummer ancora assente ma le Denso Airybees non si fermano.
    COREA DEL SUDIn un torneo lunghissimo, che prevede sei cicli di regular season con gare di andata e ritorno, sono due le squadre che svettano: OK Financial Group con un punto di vantaggio e due vittorie negli ultimi turni rispetto al KB Stars, che patisce una brutta battuta d’arresto contro il Kepco Vixtorm, squadra in trend notevolmente positivo nell’ultimo periodo.
    Consueto sguardo al torneo femminile con Valentina Diouf che accompagna il KGC Daejeon alla sua terza vittoria, un secco 3-0 ai danni dell’Expressway. Altri 33 punti per lei sempre al terzo posto, ma in rimonta, nella classifica assoluta delle scorer. Solo vittorie per le Heungkuk Life Pink Spiders che pure cedono due set al Caltex.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, ecco come sta giocando Ivan Zaytsev in Russia

    Ivan Zaytsev trasferitosi al Kuzbass Kemerovo dopo aver lasciato la Leo Shoes Modena quest’estate, sta ben giocando in questa stagione che dovrebbe condurre alle Olimpiadi di Tokyo (sempre se la situazione Covid-19 permetterà la disputa dei Giochi Olimpici). Al momento Ivan e i suoi compagni sono incappati in un paio di passi falsi, con una […]
    The post Volley, ecco come sta giocando Ivan Zaytsev in Russia appeared first on SuperNews. LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Diouf e Zaytsev protagonisti all’estero

    Di Stefano Benzi
    Campionati in corso in tutto il mondo, anche se in Europa si gioca a macchia di leopardo, accorpando le gare (in Russia si disputano gare di Coppa che valgono anche per il campionato) e anticipando i turni del girone di ritorno, dove si può. Tanti gli italiani protagonisti, da Ivan Zaytsev che furoreggia nel Kuzbass Kemerovo a Valentina Diouf che trascina il KGC Ginseng alla prima vittoria.
    POLONIAIn ambito maschile si è giocato poco o nulla. Tante le squadre costrette a fermarsi, tra cui Asseco Resovia e GKS Katowice. Da sottolineare il ritorno in campo dello Zaksa Kedzyerzin-Kozle, che batte in tre set lo Slepsk Suwalki, e le due sconfitte in tre giorni del Verva Varsavia di Andrea Anastasi. L’ultimo ko, 0-3, particolarmente pesante contro lo Czarni Radom. Si fa più concreta l’ipotesi di un’interruzione del campionato ma per il momento si continua a giocare, dove possibile anticipando.
    Anche nel campionato femminile pochissime le gare giocate: Wroclaw che conquista la sua prima vittoria stagionale a spese del Kalisz (prima sconfitta) in un curioso testa a testa. Essendo tra le poche che potevano giocare, le due squadre hanno pensato di disputare sia la gara d’andata che quella di ritorno, aggiudicandosene una per ciascuna. Approfittando della sconfitta del Kalisz, ieri il Developres SkyRes Rzeszow ha aumentato il suo vantaggio in vetta alla classifica a 5 punti battendo il Bielsko-Biala per 3-0 in trasferta; al terzo posto sale il Grot Budowlani Lodz, vittorioso nel derby con l’LKS.
    RUSSIACinque le partite dell’ottavo turno che si sono giocate. Rinviato il big match tra Dinamo Mosca e Zenit con diversi casi di positività nella Dinamo. Torna alla vittoria il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev, che batte in cinque set il Fakel Novy Urengoy allenato da Placì, acciuffato con una bella rimonta dallo 0-2. Bene lo Zar: 27 punti. Voronkov trascina il Kazan sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk (1-3) che nel frattempo è costretto a rinunciare alla Coppa di Russia a causa di alcuni test positivi. In grande evidenza Muzaj, 31 punti con l’Ural Ufa che batte la Dinamo LO 3-1. Classifica di fatto cristallizzata con lo Zenit sempre al comando e la Dinamo seconda. Con tante partite da recuperare, il Kuzbass al momento raggiunge il Fakel al terzo posto.
    In campo femminile si giocava la Coppa di Russia, in un complicato intreccio di gare alcune delle quali varranno anche per il campionato. Tra forfait e assenze spiccano le quattro qualificate alla Final Four in programma a Mosca il 19 e 20 dicembre: sono la Dinamo Kazan, il Leningradka, che elimina a sorpresa la Lokomotiv Kaliningrad (3-1), la Dinamo Krasnodar, che batte l’Uralochka nell’unica gara di un gruppo a tre che vede la rinuncia del Tulitsa, e la Dinamo Mosca che elimina senza difficoltà le riserve dell’Uralochka.
    TURCHIAAnche nella Efeler Ligi tanti rinvii: il Fenerbahce prosegue la sua marcia indisturbata al comando della classifica battendo nettamente il modesto Solhan. Scontata vittoria esterna del TFL Altekma sul campo dell’Arhavi, mentre è da sottolineare il successo a metà settimana dello Spor Toto sul campo dell’Haliliye che ha cambiato tecnico affidando la panchina a Aykut Lale ed è subito tornato alla vittoria battendo l’Inegol. Cinque le gare del tredicesimo turno rinviate.
    Vanno meglio le cose nel campionato femminile, con sei gare regolarmente portate a termine. Tutto facile per il Vakifbank, sempre a punteggio pieno dopo undici vittorie nelle quali ha concesso appena tre set, che batte 3-0 il Nilufer; bene anche il Fenerbahce che torna alla vittoria con il Kuzeyboru. Stupisce soprattutto la vittoria del Besiktas che, nella gara della disperazione con il Beylikduzu tra le due squadre senza nemmeno un punto, conquista tre punti con un nuovo allenatore in panchina. Terza vittoria di fila per il THY, con il Kale Spor.
    GERMANIABundesliga maschile, terza giornata, tutti in campo: spicca la prima sconfitta del Berlin Recycling Volleys che cade clamorosamente 3-1 sul campo del Buhl in una giornata allucinante costellata di errori. Lo United Volleys Frankfurt registra la sua prima vittoria – al quinto set – dopo due sconfitte. Ko anche per il Friedrichshafen.
    Nel femminile si giocano quattro partite su cinque: vittorie per Potsdam, Dresda e Stoccarda. Rinviata la partita tra Aquisgrana e Schwerin. Nel recupero del quarto turno, vittoria del Vilbisburg sul NawaRo Straubing in tre set.
    FRANCIAIn Ligue A maschile tre sole gare ultimate: vittorie per lo Chaumont, che batte in rimonta il Nizza, il Cannes, al quinto set sul campo del Nantes, e il Tolosa, sempre al quinto set sull’Ajaccio. Quattro le partite da recuperare, ma nel frattempo la LNV ha rinviato sia le gare maschili sia quelle femminili del prossimo weekend, pur dando l’ok alla prosecuzione dei campionati.
    Nel torneo femminile spiccava il big match tra il Nantes e il Pays d’Aix Venelles: vittoria senza discussioni per le Atlantiques, 3-0, sulla squadra di Orefice, che nonostante un ampio vantaggio si scopre sprecona e inconsistente nel momento decisivo. Brutta sconfitta per il Paris Saint-Cloud, battuto in casa dal Marcq en Baroeul, cade anche il MOM Mougins, fino a oggi una delle più belle sorprese del campionato, battuto in tre set dal Terville nel quale spiccano i 21 punti di Grubbs. Il Nantes allunga in classifica con quattro punti di vantaggio (cinque vittorie su cinque) sul Pays d’Aix Venelles.
    GIAPPONEC’era grande attesa per l’esordio di Muserskiy con i Suntory Sunbirds contro il Nagano: vittoria prevedibile in tre set con 23 punti del russo. Tutto facile anche per i Panasonic Panthers di Kubiak che inanellano altre due vittorie nella doppia sfida contro il JTKET Stings concedendo un solo set agli avversari. A brillare tra le Pantere è però soprattutto Shimizu, 41 punti in due partite. Prende confidenza anche Bartosz Kurek: l’ex Monza firma 24 punti, poi altri 34 e riporta i Wolfdogs Nagoya in quota con due vittorie. Prima vittoria per i Toray Arrows, che dopo cinque sconfitte trovano i loro primi tre punti grazie soprattutto ai 35 di Padar.
    Nel torneo femminile continua il momento no della Toyota Auto Body Queenseis di Indre Sorokaite (23 punti, miglior realizzatrice): quarta sconfitta consecutiva, stavolta in casa con le Hisamitsu Springs. Restano imbattute Toray Arrows e JT Marvelous. Due vittorie in due giorni e senza concedere set per le Denso Airybees nelle quali prende quota Plummer: 37 punti in due giorni.
    COREA DEL SUDSi gioca regolarmente in Corea del Sud: nel campionato maschile OK Financial Group a punteggio pieno dopo le vittorie su Hyundai Skywalkers e Woori. Nel campionato femminile, si sblocca il KGC Ginseng, che conquista la sua prima vittoria dopo tre sconfitte battendo in trasferta il GS Caltex. 40 punti (47.95% in attacco) di Valentina Diouf che si candida a un’altra stagione da top scorer assoluta.
    BRASILEÈ iniziata la Superliga maschile: esordio con vittoria in tre set per il Sada Cruzeiro sul campo del neopromosso Guarulhos. Nessun problema per il Sesi SP che batte il ripescato Ponta Grossa e per il Minas che passa sul campo del Volei Ribeirao. Da registrare invece la vittoria del Funvic Taubaté che conquista al quinto set la Supercoppa brasiliana a spese del Sada, nonostante un infortunio a Bruno, uscito nel corso del secondo parziale.
    In ambito femminile il campionato partirà il 9 novembre, mentre venerdì 6 si giocherà la finale di Supercoppa. Intanto il Dentil Praia Clube si aggiudica il Super Volei battendo in finale il SESC RJ Flamengo. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Kuzbass imbattibile, 8 vittorie su 8 partite

    Di Redazione
    Se c’è una certezza nella fase iniziale della Coppa di Russia, condizionata dall’annullamento di un intero girone per il focolaio di coronavirus scoppiato nella rosa dello Zenit San Pietroburgo, è sicuramente il dominio del Kuzbass Kemerovo. La squadra di Ivan Zaytsev ha chiuso senza sconfitte anche il secondo girone, superando la Lokomotiv Novosibirsk per 3-1 (25-23, 25-23, 18-25, 25-20) e qualificandosi direttamente alle semifinali con un bilancio di 8 vittorie in altrettante partite. Anche in quest’ultimo incontro l’opposto italiano è stato protagonista con 18 punti personali, a cui si sono aggiunti gli 8 muri di Shcherbakov.
    Più che soddisfatto l’allenatore Aleksej Verbov: “È molto positivo il fatto che i ragazzi non abbiano mai mollato, anche quando la gara è diventata difficile. Questa è solo una prima fase del lavoro ma, come ho detto alla squadra, ogni vittoria serve per costruire la mentalità vincente. Mi piace molto il fatto che per questo gruppo ogni partita sia importante e necessaria, chiunque ci sia in campo, e in questo torneo abbiamo visto all’opera tutti“.
    Altra squadra protagonista della prima fase è stata sicuramente l’Ural Ufa, che a sorpresa ha chiuso il proprio girone davanti allo Zenit Kazan (stesso numero di successi, ma un punto in più) grazie all’ultima vittoria per 3-1 sul Neftyanik Orenburg, rimasto invece a secco di successi come il Gazprom-Ugra Surgut. Ora però la Federazione dovrà intervenire per determinare i criteri di qualificazione al turno successivo: la formula originaria prevedeva il passaggio di 12 squadre su 14 alle semifinali (6-8 novembre), organizzati in 3 gironi da 4 squadre.
    (fonte: Sport Business Gazeta, Kuzbass Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Zaytsev protagonista, l’Ural Ufa beffa lo Zenit

    Foto Facebook Kuzbass Volley

    Di Redazione
    Continua la fase a gironi della Coppa di Russia con altre due vittorie per le favorite del girone A: il Kuzbass Kemerovo si impone per 3-0 sul Gazprom-Ugra Surgut (25-17, 25-21, 25-20) con un Ivan Zaytsev autore di 19 punti e ancora top scorer, mentre la Lokomotiv Novosibirsk batte con lo stesso punteggio lo Yenisei Krasnoyarsk (25-17, 25-19, 25-19), con 17 punti di Luburic.
    La sorpresa arriva invece dal raggruppamento di Kazan, dove l’Ural Ufa batte a domicilio lo Zenit Kazan per 3-1 (29-27, 19-25, 25-19, 31-29) in una partita ricca di colpi di scena: il protagonista assoluto è l’opposto polacco Maciej Muzaj, autore di 22 punti, mentre ai padroni di casa non ne bastano 18 di Earvin Ngapeth. Nell’ultima partita di giornata, l’ASK si impone poi per 3-0 (25-16, 25-15, 25-23) sul Neftyanik Orenburg.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: il Belogorie fa fuori il Fakel, debutto per Nelli

    Foto Instagram Belogorie Volley

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La seconda giornata della Coppa di Russia conferma il grande equilibrio di questo primissimo scorcio di stagione. Nel girone di Mosca il Fakel Novy Urengoy, che ieri aveva piegato in tre set lo Zenit San Pietroburgo, si arrende sull’1-3 (22-25, 25-20, 12-25, 18-25) contro il Belogorie Belgorod: esordio ufficiale per Gabriele Nelli, autore di 8 punti, ma a rubare la scena all’azzurro è il giovane Pavel Tetyukhin, figlio del grande Sergej, che mette giù 19 palloni.
    L’altro italiano di Russia, Ivan Zaytsev, continua invece a fare la voce grossa con la maglia del Kuzbass Kemerovo: 20 i punti dello Zar nella vittoria per 3-0 (25-19, 25-19, 25-20) sui campioni nazionali della Lokomotiv Novosibirsk, usciti decisamente ridimensionati dal big match. Primi successi anche per lo Yenisei Krasnoyarsk ai danni del Samotlor (3-0) e per l’ASK contro il Neftyanik Orenburg (3-1). Lo Zenit Kazan è invece protagonista di una vera e propria maratona contro l’Ural Ufa: 22-20 al tie break in favore di Bednorz e compagni. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Zaytsev subito bomber, il Fakel manda ko lo Zenit San Pietroburgo

    Di Redazione
    Si sono disputate oggi le gare della giornata inaugurale della Coppa di Russia, prima manifestazione ufficiale della nuova stagione maschile. Le 14 squadre partecipanti sono divise in tre gruppi (due da 5 squadre e uno da 4) che si disputeranno fino al 20 settembre con la formula del girone all’italiana; le prime due classificate di ogni girone accederanno alla fase finale.
    Subito grande protagonista Ivan Zaytsev: l’opposto azzurro è stato il top scorer con 21 punti nella vittoria per 3-1 del Kuzbass Kemerovo sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk (23-25, 25-17, 25-18, 25-21). Buon inizio anche per lo Zenit Kazan, che ha battuto l’ASK per 3-1 (13 punti di Bednorz), e per i campioni nazionali della Lokomotiv Novosibirsk, vittoriosi per 3-0 contro l’Ugra Surgut (Kurkaev e Luburic i migliori realizzatori con 13 punti a testa).
    Nel big match di giornata, lo Zenit San Pietroburgo ha subito una severa lezione dal Fakel Novy Urengoy: la squadra di Camillo Placì si è imposta per 3-0 in trasferta (25-20, 28-26, 25-19) con 19 punti di Bogdan e 15 di Volkov. Il ritorno in campo dopo la lunghissima inattività ha scatenato l’entusiasmo del libero Erik Shoji, che si è sfogato con un tweet diventato subito virale: “Oggi ho giocato una partita di pallavolo!“

    Il programma del primo turno si è chiuso con i successi per 3-0 dell’Ural Ufa sul Neftyanik Orenburg e della Dinamo Mosca sulla Dinamo LO.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO