consigliato per te

  • in

    2020 chiuso col percorso netto nel mese di dicembre: 3-1 anche a Ravenna

    Ravenna, 30 dicembre 2020
    L’Itas Trentino manda in archivio nel miglior modo possibile il 2020, assicurandosi i tre punti anche nel recupero dell’undicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21. Il nono successo consecutivo in altrettanti incontri giocati nel mese di dicembre è stato colto dalla formazione gialloblù stasera al Pala De André di Ravenna, superando per 3-1 i padroni di casa della Consar.Il rotondo punteggio conta molto non solo per mantenere aperta la striscia positiva, ma anche per la classifica che ora vede Giannelli e compagni soli al quarto posto con un punto ed una partita in meno rispetto a Vibo Valentia. Nello storico impianto romagnolo, l’Itas Trentino ha continuato nel solco tracciato nelle precedenti partite di campionato; pausa del secondo set a parte, dove Giannelli e compagni hanno mostrato difficoltà in ricezione e commesso troppi errori, la squadra ha infatti dominato la scena anche in Romagna, pur poggiandosi meno del solito a servizio e muro (a segno solo tredici volte sommando i due fondamentali). A confermarsi nuovamente è stato invece Nimir Abdel-Aziz, a referto ventun volte col 55% in attacco, due block e tre ace e protagonista di tutte le accelerazioni gialloblù nel corso dei parziali vinti. Fra le note più positive, da segnalare i ventidue punti offerti dalla coppia centrale Podrascanin-Lisinac, con quest’ultimo autore del 73% in primo tempo.
    Di seguito il tabellino del recupero dell’undicesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, giocato questa sera al Pala De André di Ravenna.
    Consar Ravenna-Itas Trentino 1-3(20-25, 25-18, 13-25, 19-25)CONSAR: Pinali 5, Loeppky 16, Mengozzi 8, Batak 1, Recine 8, Arasowam 4, Kovacic (L); Stefani 2, Zonca, Koppers, Redwitz 1. N.e. Giuliani, Pirazzoli, Grottoli.  All. Marco Bonitta.ITAS TRENTINO: Lisinac 12, Nimir 21, Michieletto 8, Podrascanin 10, Giannelli 5, Lucarelli 8, Rossini (L); Argenta, Sosa Sierra. N.e. Cortesia, Sperotto, Kooy e De Angelis.  All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Saltalippi di Torgiano (Perugia) e Santi di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 27’, 28’, 23’, 28’; tot 1h e 46’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Consar: 4 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 13 errori azione, 37% in attacco, 41% (29%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 5 ace, 19 errori in battuta, 10 errori azione, 54% in attacco, 47% (31%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Kovacic: “Con Trento dovremo rimanere molto concentrati”

    Di Redazione
    La Consar Ravenna, dopo il rinvio del match contro l’Allianz Milano, è pronta a tornare in campo domani, mercoledì 30 dicembre alle ore 18.00 per il recupero della gara contro l’Itas Trentino. Una partita decisamente difficile per la formazione ravennate visto l’ottimo periodo della squadra di Angelo Lorenzetti. A fare il punto della situazione alla vigilia è il libero Jani Kovacic nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Ravenna.
    Kovacic, qual è la situazione in casa Consar? «Non è certamente un periodo facile da gestire. Il Covid crea quotidianamente problemi e cambi di programma. Un giorno siamo concentrati su un avversario e il giorno dopo ci arriva la notizia che non giochiamo. È molto difficile districarsi in una stagione così in altalena, ma, nonostante tutti i contrattempi, siamo riusciti ad allenarci molto bene in questi giorni».
    Come si fa a gestire un avversario in gran forma come Trento? «I nostri prossimi avversari sono molto forti, soprattutto al servizio. In particolare c’è Nimir Abdel Aziz, che ritengo sia il miglior battitore della Superlega italiana. Per fronteggiare un avversario di questo calibro, dovremo stare molto concentrati, ad iniziare proprio dalla ricezione. Se riusciremo a non subire troppi ace da Nimir, allora potremo giocarcela, incanalando il match sui binari dell’equilibrio».
    Nimir è un fuoriclasse, ma la Consar ha pur sempre un certo Kovacic, leader della ricezione in Superlega… «È vero, il rilievo statistico è giusto, ma non possiamo dimenticare che Trento è una squadra quadrata e forte in tutti i fondamentali, non solo al servizio. I nostri prossimi avversari hanno infatti messo alle corde e sconfitto i campioni d’Italia della Lube Civitanova».
    Il pronostico è chiuso in partenza? «Il nostro primo obiettivo potrebbe essere quello di provare a conquistare un punto. Sarebbe già un bel traguardo, perché Trento è realmente un top club». LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino: statistiche e curiosità dopo il derby dell’A22 con Modena

    Di Redazione
    Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo il 76° derby dell’A22, vinto per 3-1 a Modena dall’Itas Trentino e valido come match del sedicesimo turno di SuperLega Credem Banca 2020/21.
    MURO E BATTUTA, CHE SOMMA! Il successo ottenuto al PalaPanini ha certificato l’ottimo momento della formazione gialloblù in particolar modo fra muro (a segno undici volte in Emilia) e battuta (12). Mai prima di questa circostanza nella regular season in corso l’Itas Trentino aveva ottenuto una sommatoria di punti così alta unendo il rendimento dei singoli fondamentali (totale di 23 punti). Il miglior dato sino a domenica sera era quello fatto registrare il 27 settembre a Padova (21 punti, frutto di 13 ace e 8 muri) ed il 25 novembre in casa con Vibo Valentia (21, 16 muri e 5 ace). Il primato stagionale assoluto dei gialloblù da questo punto di vista è invece riferito a due partite di Champions League, giocate l’1 ed il 2 dicembre alla BLM Group Arena rispettivamente contro Novosibirsk e Karlovarsko nella bolla d’andata della Pool E di Champions League: identico score di 24 punti con 14 block e 10 muri punto.
    NIMIRAVIGLIA. Il rendimento di altissimo livello di Nimir Abdel-Aziz oramai non fa più notizia, ma le sue statistiche continuano invece a rendergli ulteriore merito e a vederlo primeggiare in ogni campo. Con i trenta punti realizzati domenica sera a Modena, l’opposto olandese è infatti arrivato a quota 397 palloni vincenti stagionali; nessun giocatore nella storia gialloblù in precedenza aveva fatto registrare uno score del genere nelle prime ventidue partite ufficiali giocate. Un ruolino di marcia che lo porta ad avere la media di 18 punti a partita e che lo colloca già al 39° posto della classifica marcatori “all time” della storia di Trentino Volley. Non basta, perché Abdel-Aziz ha ottenuto il titolo di mvp in cinque delle ultime otto gare giocate da Trentino Volley: altro dato record!
    GIALLOBLU’ ANCORA IMBATTUTI NEL GIRONE DI RITORNO. L’avvento del mese di dicembre ha fatto segnare una netta inversione di tendenza di risultati per l’Itas Trentino. Quella colta a Modena domenica sera è stata l’ottava vittoria consecutiva ottenuta nel mese di dicembre; nel girone di ritorno della regular season Trentino Volley è, assieme a Monza (che però ha giocato solo due partite), l’unica squadra ancora imbattuta, avendo raccolto quattro vittorie in altrettanti incontri giocati: 3-0 con Civitanova e Piacenza, 3-1 a Modena, 3-2 a Verona.
    ALTRE DUE TRASFERTE A CAVALLO DI CAPODANNO. Quella in Emilia è stato solo il primo di tre impegni in trasferta di questo periodo che attendono l’Itas Trentino. I gialloblù saranno di scena lontano dalla BLM Group Arena anche a cavallo di capodanno; mercoledì 30 dicembre Giannelli e compagni giocheranno al Pala De André di Ravenna il recupero dell’undicesimo turno di regular season in casa della Consar (fischio d’inizio alle ore 18, diretta su Radio Dolomiti e Lega Volley Channel), mentre domenica 3 gennaio sarà la volta del big match del PalaBarton di Perugia, in casa della capolista Sir Safety Conad (ore 18, diretta RAI Sport + e Radio Dolomiti). Il prossimo impegno casalingo è fissato per mercoledì 6 gennaio: recupero del decimo turno contro l’Allianz Milano.
    ALLENAMENTO VIA ZOOM A CAUSA NEVE. La copiosa nevicata che ha caratterizzato il lunedì del Trentino Alto Adige ha costretto lo staff tecnico a rivedere il programma di allenamenti appena redatto per la settimana iniziata oggi. Per evitare disagi e spostamenti, giocatori e tecnici non si sono infatti ritrovati alla BLM Group Arena, bensì da casa davanti al proprio computer per una sessione di allenamento fisico svolta tramite la piattaforma zoom e diretta dal Preparatore Atletico Barbieri. Non si è trattato di una novità assoluta, visto che proprio questo strumento era stato utilizzato per tenere in forma i giocatori durante il lockdown di marzo ed aprile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nimir: “Una battaglia punto a punto” Giannelli: “Giocare a Modena è sempre difficile”

    Di Redazione
    Le dichiarazioni raccolte al termine del 76° derby dell’A22, giocato ieri al PalaPanini e valido per il sedicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21.
    Simone Giannelli: “Giocare a Modena è sempre difficile anche se non c’è il pubblico. Abbiamo affrontato una squadra che dispone di campioni e ci ha messo in seria difficoltà, come è normale che sia. Sul piano tecnico abbiamo molto da migliorare, ma su quello caratteriale oggi si sono viste buone cose oggi dalla nostra parte della rete. Dobbiamo accettare il fatto di giocare alcune partite meno bene di altre, ma dobbiamo anche saper soffrire, consapevoli di avere tanti giocatori che possono girare il match in ogni momento”.
    Nimir Abdel-Aziz: “È del tutto logico che questa partita per tre set sia stata un battaglia, non dimentichiamoci che abbiamo affrontato Modena nel suo palazzetto. Non possiamo pensare di vincere sempre le frazioni in maniera netta. Abbiamo cominciato molto bene, poi abbiamo commesso un po’ di errori di troppo e i nostri avversari sono cresciuti, così ne è nata una battaglia combattuta punto a punto. Peccato per quel calo di concentrazione nel finale del terzo set, ma poi siamo stati bravi a recuperare nel quarto. La classifica non la guardo, giochiamo ogni tre giorni e cambia continuamente, quindi concentriamoci su quello che dobbiamo fare in campo, la considereremo al termine della regular season”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi: l’ex Rossini si fa rimpiangere, Lavia in difficoltà

    Di Paolo Cozzi
    E’ da anni una delle classiche del volley italiano, un match che tante volte è stato sinonimo di Spettacolo, Emozioni e Tifo, di coppe e medaglie in palio. Modena – Trento è sempre un match affascinante, ma mai come quest’anno il divario fra le due squadre pare enorme, con i padroni di casa che seppur in fiducia dopo le vittorie di Champions non riescono mai a dare la sensazione di poter portare a casa la vittoria.
    Bene i trentini, che pur non giocando la loro miglior pallavolo continuano una striscia di risultati positivi sempre più lunga e si dimostrano la squadra più in palla del momento dopo il burrascoso e complicato inizio di stagione.La dimostrazione ancora una volta che nelle difficoltà le squadre con un DNA vincente trovano le risorse per resuscitare e gli anticorpi per non fermarsi più!
    Trento domina in tutti i fondamentali, ma è soprattutto al servizio che fa la differenza aprendo come burro la linea di ricezione modenese. Modena fatica molto, troppo anche a muro, dove più di una volta Mazzone e Stankovic vanno nel pallone.
    Ma veniamo alle pagelle del match
    NIMIR (voto 8,5) sempre più leader, sempre più trascinatore, sempre più maturo. La crescita di questo ragazzo è inarrestabile, e la guida di Lorenzetti gli ha fatto fare l’ultimo step di crescita, il più importante. Dieci anni fa lo affrontavo in Serie A ed era(senza offesa) un modesto palleggiatore con poco futuro. Complimenti a chi ha creduto in lui come attaccante e a Luca Monti per averlo portato a Milano 5 anni fa quando era una autentica scommessa.
    LUCARELLI (voto 7,5) l’arrivo del freddo non ferma la voglia del brasiliano di dimostrare tutto il suo valore, qualche difficoltà in ricezione ma per il resto la prova è solida e di spessore sia al servizio che in prima linea.
    GIANNELLI (voto 7) qualche imprecisione e la sensazione di una condizione fisica non perfetta, ma il palleggiatore della Nazionale è bravo a cambiare più volte schemi di gioco e a lasciare nel “balordone totale” il muro modenese. Adesso fategli tirare un pò il fiato!!!
    MICHIELETTO (voto 7) mezzo voto in meno perché i tre errori in attacco diretti pesano, ma il lungagnone trentino gioca al PalaPanini come un veterano chiudendo con 13 punti 3 ace e una discreta prova in ricezione.  Non è il futuro della Superlega, ma un bellissimo presente!
    PODRASCANIN (voto 5,5) partita incolore per il Potke che a muro non trova grossi guizzi vincenti, in attacco chiude con un modesto 50% e al servizio sbaglia ben 4 battute a fronte di zero ace.
    LISINAC (voto 7) Anche lui in attacco non sfonda quota 50, ma a differenza del compagno di reparto legge e anticipa il gioco di Christenson trovando 3 muri e anche due ace al servizio.
    ROSSINI (voto 8) Modena cerca di affondarlo in ricezione, ma lui da buon ex sfodera una super prestazione e per una sera Grebennikov prende nettamente la paga!
    VETTORI (voto 6) Il suo lo fa anche,non è un opposto da 40 palloni a partita, però Modena ha bisogno di numeri più importanti da lui se vuole puntare al 4 posto.  Troppo falloso in battuta e il muro continua ad essere un fondamentale dove ci azzecca poco.
    PETRIC (voto 6) In ricezione è l’unico dei suoi a non prendere l’ace diretto, però fatica molto ed è l’obiettivo numero uno dei battitori trentini che alla lunga gli tolgono lucidità in attacco. Bravo a limitare il numero di errori gratuiti, ma non basta contro le Big.
    LAVIA (voto 4,5) Giornata da dimenticare per il giovane martello gialloblu che stenta in attacco e subisce 3 ace prima di lasciare mestamente il campo
    KARLITZEK (voto 5,5) prova a portare un po di energia in attacco, ma le sue volontà si infrangono contro il muro dolomitico. Anche in ricezione non riesce a dare lo scossone che servirebbe alla sua squadra per tenere aperta la partita.
    STANKOVIC (voto 4,5) come spesso accade nelle partite di cartello, il suo palleggiatore si dimentica del gioco al centro e lui resta ai margini del match anche a muro dove più di una volta Giannelli lo fa correre a vuoto
    MAZZONE (voto 5,5) bene in attacco, ma a muro non trova mai il modo per fermare o quantomeno rallentare l’attacco avversario. Un passo indietro dopo alcune prove di buona fattura.
    CHRISTENSON (voto 5) La ricezione non gli permette di sviluppare e portare avanti una strategia di gioco precisa, ma come spesso gli accade nei match di livello dimentica i centrali e perde precisone e tensione di palla nei momenti chiave.
    GREBENNIKOV (voto 4,5) il tabellino recita 6 ace subiti…. E già questo dato lascia sbalorditi e increduli. In grossa difficoltà in ricezione per tutta la partita, in difesa è sempre strepitoso, ma questa volta non basta LEGGI TUTTO

  • in

    La Leo Shoes ci prova fino in fondo, ma è ancora Trento a passare

    Di Redazione
    Secondo derby dell’A22 in poche settimane e il risultato non cambia: vince da tre punti l’Itas Trentino, anche se stavolta la squadra di Lorenzetti si trova di fronte una Leo Shoes Modena molto più in salute e deve lottare fino in fondo per aggiudicarsi il match. Dopo aver perso nettamente il primo set, infatti, i padroni di casa non sfruttano 3 set point nel secondo, si aggiudicano il terzo e anche nel quarto arrivano in vantaggio alla volata finale (19-17) prima di subire il ritorno vincente di Nimir Abdel-Aziz e compagni.
    Proprio l’opposto olandese è ancora una volta il migliore in campo per l’Itas con ben 30 punti personali, ma anche la battuta di Michieletto e i muri di Lisinac risultano decisivi in più di un frangente. Dalla parte di Modena ottimo l’impatto sulla partita di Moritz Karlitzek, che sostituisce un Lavia non in serata.
    La cronaca:La lettura degli starting six del 76° derby dell’A22 non riserva sorprese; l’Itas Trentino accusa solo l’assenza di Kooy in banda e si presenta in campo quindi con i sette titolari visti in campo nelle ultime uscite: Giannelli al palleggio, Nimir opposto, Michieletto e Lucarelli schiacciatori, Lisinac e Podrascanin centrali, Rossini libero. La Leo Shoes risponde con Christenson in regia, Vettori opposto, Lavia e Petric laterali, Mazzone e Stankovic centrali, Grebennikov libero.
    Gli ospiti partono meglio grazie al fondamentale del muro: Lucarelli ferma Vettori per il 5-7, poi Lisinac cala la saracinesca su Stankovic e Nimir lo fa su Petric (7-10 e 10-14). Il time out di Giani non sortisce gli effetti desiderati perché poi alla ripresa Michieletto passa da posto 4 e Lavia sbaglia, consegnando il più 6 ai trentini (12-18). Il finale di set è in assoluto controllo dei gialloblù ospiti (15-20, 17-23), che sfruttano al massimo la vena di Nimir e chiudono in fretta già sul 18-25.
    Il secondo set parte nel segno di Alessandro Michieletto, che realizza tre ace consecutivi per l’iniziale 5-7. Modena non si scompone e ottiene la parità a quota nove. Ci pensano allora Nimir (ace) e Podrascanin (muro su Petric) a rilanciare le ambizioni di vittoria dei trentini (12-15). Vettori prova a rilanciare i locali (16-18), l’Itas Trentino fiuta il pericolo e riparte con Nimir (19-22), ma ha un passaggio a vuoto (21-22) proprio a causa di un muro subito dall’opposto per mano di Karlitzek (23-22). Allo sprint la Leo Shoes non sfrutta tre palle set, mentre Trento chiude il conto alla seconda (27-29), dopo aver invertito la tendenza con un contrattacco da posto 4 dello stesso Nimir e aver realizzato l’ace decisivo con Lucarelli.
    Sullo 0-2, Modena prova a cambiare registro e spinge maggiormente col servizio facendo segnare un promettente 9-7 con Karlitzek. L’Itas Trentino ha però Lisinac e Nimir in grande serata ed ottiene in fretta i punti che riportano l’equilibrio (10-10). Le due squadre lottano strenuamente punto a punto (13-13, 17-17), poi Lucarelli crea il più 2 con una positiva rotazione al servizio (20-22). Sembra lo spunto decisivo ma non lo è, perché in seguito Modena realizza un parziale di 1-5 nel segno di Petric, portandosi a casa per 25-23 il terzo set e riaprendo la partita.
    Sull’onda dell’entusiasmo, la Leo Shoes torna in campo molto carica nel corso del quarto set scattando benissimo dai blocchi (4-1) grazie a Mazzone. Trento reagisce con Nimir e trova in fretta la parità (7-7). Modena però ha ancora energie per ripartire con Petric (14-12) e Stankovic, che firma il muro su Nimir (19-17), dopo che lo stesso opposto olandese aveva pareggiato i conti a quota 17. L’Itas Trentino ribalta ancora la situazione (19-20) sempre con il proprio martello principale; il muro di Lisinac su Petric vale il +2 (20-22). I gialloblù si tengono stretto il vantaggio e chiudono sul 3-1 (22-25) proprio con Nimir.
    Andrea Giani: “Abbiamo giocato a viso aperto con una squadra in grande forma. Nel corso della gara siamo cresciuti in attacco e difesa arrivando quasi a portare a casa il secondo, vincendo il terzo e guidando gran parte del quarto. Abbiamo dimostrato che possiamo giocare punto a punto con squadre di questo livello, con le nostre caratteristiche ma senza dimenticare l’importanza di tenere ritmo alto in attacco. Un bilancio del 2020? Che peccato non aver finito la prima parte della stagione, avevamo una super squadra. Quest’anno sapevamo che sarebbe stato un anno difficile per tutti, ma devo fare i complimenti a tutte le squadre per come stanno riuscendo a proporre qualità“.
    Leo Shoes Modena-Itas Trentino 1-3 (18-25, 27-29, 25-23, 22-25)Leo Shoes Modena: Christenson 3, Lavia 3, Mazzone 6, Vettori 15, Petric 13, Stankovic 3, Iannelli (L), Rinaldi 0, Karlitzek 9, Estrada Mazorra 0, Grebennikov (L), Porro 0. N.E. Bossi, Sanguinetti. All. Giani.Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 15, Lisinac 11, Abdel-Aziz 30, Michieletto 13, Podrascanin 7, De Angelis (L), Rossini (L), Sosa Sierra 0, Sperotto 0, Cortesia 1, Argenta 0. N.E. All. Lorenzetti.Arbitri: Puecher, Brancati. Note: Durata set: 25′, 33′, 30′, 32′; tot: 120′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas trentino in trasferta. Lorenzetti: “Modena è in grande ripresa”

    Di Redazione
    SuperLega Credem Banca 2020/21 in campo subito dopo le festività natalizie per la quinta giornata del girone di ritorno di regular season, la sedicesima assoluta. In questa occasione l’Itas Trentino tornerà a giocare in trasferta, affrontando domenica 27 dicembre a domicilio la Leo Shoes Modena. Al PalaPanini fischio d’inizio fissato per le ore 19.15 per consentire la diretta televisiva su RAI Sport +.
    QUI ITAS TRENTINO Ad appena diciotto giorni di distanza dalla gara d’andata, giocata lo scorso 9 dicembre e vinta in tre set, la formazione gialloblù si appresta ad affrontare nuovamente Modena nel tradizionale derby dell’A22, giunto all’edizione numero 76. La partita metterà in palio punti importanti per le rispettive classifiche, fattesi decisamente più interessanti per le due squadre durante il positivo mese di dicembre.
    “Modena è in grande ripresa e ha trovato, proprio come accaduto a noi, nella bolla di Champions League la giusta coesione per tornare a giocare una bella pallavolo – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando il match – . Sarà quindi, com’è giusto che sia per la tradizione del confronto fra queste due squadre, una partita molto intensa, difficile e dura che affrontiamo con consapevolezza dei nostri attuali mezzi, ma senza la presunzione che la buona serie di risultati ottenuti sin qui nel mese di dicembre potrebbe eventualmente crearci”.
    Il tecnico gialloblù dovrà fare a meno solo di Dick Kooy (lavoro differenziato per lo schiacciatore italo-olandese durante le festività natalizie) e quindi verosimilmente presenterà in campo lo starting six che ha vinto per 3-0 le ultime tre di campionato, proprio contro Modena, Civitanova e Piacenza; si tratterà della prima partita da ex di turno in Emilia per il libero Salvatore Rossini, che ha vestito la maglia della Società canarina fra il 2014 ed il 2020. Al PalaPanini Trentino Volley giocherà la ventiduesima gara ufficiale della sua stagione; sino ad ora ha centrato il successo in quindici occasioni e non perde dal 25 novembre (1-3 casalingo con Vibo). Nella propria storia il Club di via Trener ha già giocato 866 match ufficiali, 466 di questi in trasferta (288 affermazioni).
    GLI AVVERSARI Dopo il ko in tre set dello scorso 9 dicembre a Trento (recupero del match del girone d’andata rinviato più volte), la Leo Shoes Modena ha cambiato decisamente marcia, ottenendo cinque vittorie di fila. Il recente 3-1 casalingo con Verona è infatti stato solo l’ultimo di un periodo particolarmente propizio alla squadra di Andrea Giani, che ha dettato legge anche contro Ravenna e, soprattutto, nella “bolla di Roeselare” valida come girone d’andata della Pool D di Champions League, momento in cui in rapida sequenza sono arrivati i successi su Kemerovo, Varsavia e i padroni di casa. Fra i protagonisti del filotto ci sono stati il palleggiatore Christenson ma anche il centrale Mazzone e lo schiacciatore Lavia, sempre più a suo agio nel gioco degli emiliani. Le classifiche di rendimento raccontano di una Modena molto efficace in battuta (è la terza squadra più prolifica in fatto di ace – 86 in quindici partite giocate) e a muro (quarto posto, con 117 block), anche grazie all’apporto offerto in questi fondamentali da Karlitzek (23 battute punto), Christenson e dallo stesso Mazzone (27 block vincenti). Una grande stagione la sta vivendo pure l’ex di turno più fresco (assieme a Vettori), il libero Jenia Grebennikov: molto preciso in ricezione oltre che attivo in difesa. 
    I PRECEDENTI Modena è il secondo l’avversario che Trentino Volley ha sfidato il maggior numero di volte nei propri vent’anni di attività (il primo è la Lube); domenica si giocherà il 76° confronto ufficiale ed il bilancio totale sorride alla Società di via Trener per 43-32. La sfida del girone d’andata si è giocata a Trento il 9 dicembre, con successo per 3-0 dei padroni di casa (parziali di 26-24, 25-22, 25-20 e Lucarelli mvp). Il confronto più recente al PalaPanini è invece datato 24 novembre 2019 (successo per 3-1 degli emiliani); nello storico impianto emiliano, Trentino Volley ha vinto ha vinto sedici delle trentacinque partite giocate contro i padroni di casa. L’ultima vittoria esterna dell’Itas Trentino è riferita al 17 marzo 2019 (3-0 nel segno di Kovacevic). Nel corso del pre-campionato le formazioni si sono sfidate due volte in allenamenti congiunti, con una vittoria per parte: 4-0 (25-19, 25-22, 25-15, 25-23) per Trento il 4 settembre alla BLM Group Arena, 3-1 (25-22, 25-23, 25-20, 23-25) per Modena cinque giorni dopo al PalaPanini.
    GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto da Andrea Puecher (di Padova – di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2013) e Rocco Brancati (di Città di Castello – Perugia, in Serie A dal 2015), rispettivamente alla settima e sesta partita stagionale in SuperLega. L’ultimo precedente rispetto a Trentino Volley per Puecher risale alla prima ufficiale della stagione (13 settembre, 3-2 su Civitanova in Supercoppa), mentre per Brancati corrisponde al 15 dicembre 2019: successo in tre set a Veroli contro Sora.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO