consigliato per te

  • in

    Al via la tre giorni di Champions League. Tutte le italiane in campo

    Di Redazione
    Dopo le eccellenti prestazioni nei raggruppamenti di andata, valse i primi posti delle classifiche, le italiane hanno rimarcato anche in Europa il valore del Campionato di SuperLega. Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia, Itas Trentino e Leo Shoes Modena sono chiamate a scendere nuovamente in campo per completare la Main Phase di 2021 CEV Champions League.
    Il PalaBarton di Perugia sarà lo scenario del secondo atto delle gare in programma nella Pool B, dove, complice un cammino fino ad ora immacolato, la Lube guida in testa alla classifica. A darsi battaglia, oltre alla classica sfida di questa stagione, Cucine Lube Civitanova – Sir Sicoma Monini Perugia, ci sarà anche il Tours Vb (FRA), fermo a 6 punti in classifica. L’Arkas Izimir (TUR), rinunciatario della fase di andata, non si presenterà neanche a Pian di Massiano regalando 3 punti alle altre tre del girone.La prima a scendere in campo, il 9 febbraio, sarà la Cucine Lube Civitanova che alle 20.30 si confronterà con i francesi del Tours. L’esordio della Sir, posticipato a causa del ritiro dei turchi, è in programma mercoledì 10 febbraio nel derby tricolore contro i cugini marchigiani.
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani troneggia in vetta alla classifica della Pool D, grazie ad un percorso d’andata quasi privo di sbavature. I gialli hanno collezionato 3 vittorie in altrettante gare giocate, lasciando un solo punto ai belgi del Roeselare. Al PalaPanini di Modena sono attesi la Verva Warszawa Orlen Paliwa (POL), che insegue Modena con solo due punti di distacco, il Kuzbass Kemerovo del grande ex Zaytsev, terzo nel ranking, e il Knack Roeselare. Il primo incontro dei modenesi è in programma alle 20.30 di martedì 9 febbraio contro i russi.
    L’unica squadra impegnata fuori dal territorio nazionale sarà la Trentino Itas. Gli uomini di Lorenzetti sono partiti alla volta di Friedrichshafen per difendere il primato nella griglia della Pool E. I dolomitici vantano 3 vittorie nel mini girone di andata alla BLM Group Arena di Trento e, come la Leo Shoes, hanno perso un solo punto lungo il percorso, contro i russi del Novosibirsk. Sul taraflex, oltre alla Trentino Itas, scenderanno il Karlovarsko e il Lokomotiv Novosibirsk. Il VfB Friedrichshafen, per effetto di alcuni casi di Coronavirus riscontrati negli ultimi giorni all’interno del gruppo squadra, non potrà invece sostenere le tre partite in programma, perdendole quindi tutte a tavolino 3-0. La formazione trentina inizierà la sua avventura per mantenere il primato della Pool E contro il Novosibirsk alle 17.00 di domani.
    Main Phase ritorno Pool B – Pala Barton, PerugiaMartedì 9 febbraio 2021, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Tours VB (FRA)(Burkiewicz-Medvid)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Fabrizio Monari
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 18.00 – Pala Barton, PerugiaSir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube Civitanova(Grandinski-Makshanov)Diretta RAI Sport, diretta streaming su raiplay.itCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Giovedì 11 febbraio 2021, ore 20.30 – Pala Barton, PerugiaTours VB (FRA)– Sir Sicoma Monini Perugia(Makshanov-Burkiewicz)Diretta SKY Sport UnoCommento di Michele Gallerani e Andrea Zorzi
    Main Phase ritorno Pool D – PalaPanini, ModenaMartedì 9 febbraio 2021, ore 20.30Kuzbass Kemerovo (RUS) – Leo Shoes Modena(Mokry-Szabo Alexi)Diretta RAI Sport, diretta streaming su raiplay.itCommento di Marco Fantasia e Andrea LucchettaDiretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 20.30 – PalaPanini, ModenaVerva Warsazwa Orlen Paliwa (POL) – Leo Shoes Modena(Akinci-Mokry)Diretta SKY Sport Uno e Sky Sport ArenaCommento di Fabrizio Monari
    Giovedì 11 febbraio 2021, ore 18.00 – PalaPanini, ModenaLeo Shoes Modena – Knack Roeselare (BEL)(Collados-Szabo Alexi)Diretta SKY Sport UnoCommento di Fabrizio Monari
    Main Phase ritorno Pool E – Zeppelin CAT Halle, FriedrichshafenMartedì 9 febbraio 2021, ore 17.00Trentino Itas – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)(Adler-Sinkanjic)Diretta SKY Sport UnoCommento di Roberto Prini
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17.00CEZ Karlovarsko (CZE)– Trentino Itas(Sikanjic-Guillet)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Michele Gallerani
    Le classifichePool BCucine Lube Civitanova (ITA) 12, Sir Sicoma Monini Perugia (ITA) 9, Tours VB (FRA) 4, Arkas Izimir (TUR) 0
    Pool DLeo Shoes Modena (ITA) 8, Verva Warsawa Orlen Paliwa (POL) 6, Kuzbass Kemerovo (RUS) 3, Knack Roeselare (BEL) 1
    Pool ETrentino Itas (ITA) 8, Vfb Friedrichshafen (GER) 6, Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 4, CEZ Karlovarsko (CZE)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, Lorenzetti: “Esordio difficile ma alla nostra portata”

    Di Redazione
    Si gioca nei prossimi tre giorni alla CAT Zeppelin A1 Halle di Friedrichshafen (Germania) il secondo ed ultimo concentramento della Pool E della Main Phase di 2021 CEV Champions League. La Trentino Itas si presenta in terra tedesca forte del primo posto nel girone ed ancora imbattuta nella competizione, avendo vinto tutte le sette partite sin qui giocate (di cui quattro nei turni preliminari); affronterà in rapida sequenza Lokomotiv Novosibirsk (martedì 9 febbraio, ore 17) e CEZ Karlovarsko (mercoledì 10 febbraio, ore 17). Saltata invece la sfida con i padroni di casa del VfB Friedrichshafen (originariamente programma per giovedì 11 febbraio, ore19.30), che hanno dovuto dare forfeit per alcuni casi di coronavirus all’interno del gruppo squadra.
    QUI TRENTINO ITAS Archiviata definitivamente la regular season di SuperLega con il successo casalingo di sabato scorso con Ravenna, nella settimana appena iniziata la formazione gialloblù può concentrarsi esclusivamente sul suo cammino europeo. L’obiettivo è quello di confermare il primo posto attualmente occupato nella classifica del raggruppamento per conquistare per la decima volta la qualificazione al tabellone finale della competizione.
    “Proseguire la corsa europea è fra i principali obiettivi della seconda parte della nostra stagione – ha confermato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Per centrarlo sappiamo di dover giocare per due giorni ad alto livello, perché le avversarie che affronteremo sono molto competitive e avranno voglia di metterci in difficoltà. In particolar modo la prima partita sarà già notevolmente importante, perché ci troveremo al cospetto di un Novosibirsk differente da quello che abbiamo superato in rimonta a Trento due mesi fa e che deve necessariamente vincere per restare in corsa. Mi attendo quindi un esordio difficile ma alla nostra portata, soprattutto se riusciremo a mettere in campo la giusta grinta e determinazione sin dal primo scambio”.
    La Trentino Itas è giunta in Germania già nella prima serata di domenica, portando con sé tutti i tredici effettivi della rosa; anche il centrale Podrascanin ha infatti superato l’indisposizione che sabato lo aveva costretto a saltare la partita con Ravenna e ha sostenuto regolarmente l’allenamento nel pomeriggio odierno di circa novanta minuti alla Zeppelin CAT Halle A1. Quella in corso è la quindicesima partecipazione di sempre di Trentino Volley alle Coppe Europee, in cui conta quattro vittorie finali (tre Champions League e una CEV Cup). Tenendo conto di tutte le competizioni continentali disputate, il Club gialloblù è sin qui sceso in campo 137 volte: il bilancio è di 111 vittorie (57 a Trento, 54 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49% dei casi (68 partite, 40 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (appena cinque volte).
    PRIMO AVVERSARIO: LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK (9 febbraio, ore 17) Vincere le due partite con il maggior scarto possibile per provare ad acciuffare una qualificazione che si è complicata già a dicembre, nella bolla di Trento. Questo l’imperativo del Club russo per proseguire la corsa in CEV Champions League, trofeo che ha conquistato nel 2013 vincendo ad Omsk la Final Four che aveva organizzato in casa grazie. Le due sconfitte fatte registrare alla BLM Group Arena contro Trentino Itas (2-3) e Friedrichshafen (1-3) hanno infatti ridotto sensibilmente le possibilità di qualificarsi ai quarti di finale, anche perché in quella occasione la formazione rossoverde aveva dovuto fare i conti con numerose assenze. L’allenatore Plamen Kostantinov stavolta dovrebbe invece poter contare su tutti gli effettivi, fra cui spiccano i nomi dei martelli serbi Ivovic e Luburic e del centrale Kurkaev. Con Trentino Volley vanta due precedenti; oltre al 3-2 per i gialloblù dello scorso primo dicembre, in archivio c’è anche il match relativo alla semifinale del Mondiale per Club 2013, giocato il 19 ottobre 2013 a Betim (Brasile) e vinto per 3-1 dai russi. Attualmente si trova in sesta posizione nel campionato nazionale, con trentasette punti in classifica frutto di dodici vittorie in venti partite giocata. L’ultima nella precedente settimana con il Belgorod di Nelli (3-0). 
    La rosa: 1. Roman Martynyuk (l), 2. Slavi Kostadinov (p), 3. Roman Murashko (o), 4. Iurii Brazhniuk (c), 5. Alexander Voropaev (p), 8. Sergey Savin (s), 9. Drazen Luburic (o), 10. Dmitry Shcherbinin (c), 11. Denis Golubev (l), 13. Aleksandr Tkachev (c), 14. Marko Ivovic (s), 15. Pavel Kruglov (o), 16. Dmitrii Lyzik (c), 18. Aleksey Rodichev (s), 20. Iliyas Kurkaev (c), 22. Roman Potaliuk (s). Allenatore Petar Shopov.
    SECONDO AVVERSARIO: CEZ KARLOVARSKO (10 febbraio, ore 17) La seconda esperienza della storia in CEV Champions League, la sesta di sempre nelle coppe europee, non ha sin qui regalato particolari soddisfazioni alla Società che fa riferimento alla città di Karlo Vary e che ha alle spalle una storia piuttosto recente ma già molto importante, essendo stata fondata solo nel 2014. Le tre sconfitte patite a Trento a dicembre, conquistando appena due set, hanno infatti già segnato il cammino della formazione allenata da Jiri Novak, destinata quindi a non migliorare il risultato continentale più brillante di sempre della storia del club (quinto posto finale nella 2017 CEV Cup). Attualmente si trova al terzo posto nell’Extraliga Ceca con tre punti di ritardo ma anche una partita in meno della capolista Ceske Budejovice (già avversaria di Trento nella passata edizione della Champions League) e quindi potenzialmente ancora in corsa per il primo posto finale in regular season, prima dei Play Off. 
    La rosa: 1. Martin Fiser (s), 3. Daniel Pfeffer (l), 4. Fredric Gustavsson (o), 6. Tomas Houda (s), 7. Radek Balaz (c), 8. Wessel Keemink (p), 10. Marcel Lux (s), 12. Marc Wilson (c), 13. Lukasz Wiese (s), 14. Vojtech Patocka (c), 15. Lukas Vasina (s), 17. Daniel Rimal (o), 21. Martin Kocka (p), 23. Patrik Indra (o). Allenatore Jiri Novak.
    GLI ARBITRI Lokomotiv Novosibirsk-Trentino Itas sarà diretta dall’ungherese Laszlo Adler e dal liechtensteinese Aleksander Sikanjic. Il fischietto di Vaduz ufficializzerà le operazioni anche nella gara del giorno dopo (CEZ Karlovarsko-Trentino Itas), in questo caso assieme al francese Olivier Guillet. Tutti vantano almeno un precedente con Trentino Volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri della regular season di Trento, Nimir best scorer

    Di Redazione
    Si è chiusa ufficialmente sabato sera la regular season 2020/21 di SuperLega Credem Banca per l’Itas Trentino. I gialloblù hanno raccolto il terzo posto finale in classifica in particolar modo grazie ad un girone di ritorno straordinario, in cui hanno inanellato dieci vittorie in undici partite. Fra i singoli, spicca la grande stagione vissuta da Nimir Abdel-Aziz, best scorer e miglior aceman del torneo.www.trentinovolley.it propone, attraverso le statistiche relative a tutte le partite giocate durante le ventidue giornate di regular season dalla formazione allenata da Angelo Lorenzetti, il riassunto di quanto accaduto nel massimo campionato italiano di pallavolo.
    Eccole elencate di seguito.SUPERLEGA CREDEM BANCA 2020/21REGULAR SEASONSTATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 22 (11 alla BLM Group Arena, 11 in trasferta)Vittorie: 16 (8 alla BLM Group Arena, 8 in trasferta)Sconfitte: 6 (3 al alla BLM Group Arena, 3 in trasferta)Vittorie per 3-0: 8 (5 alla BLM Group Arena, 3 in trasferta)Vittorie per 3-1: 6 (2 alla BLM Group Arena, 4 in trasferta)Vittorie per 3-2: 2 (1 alla BLM Group Arena e 1 in trasferta)Sconfitte per 3-2: 1 (1 in trasferta)Sconfitte per 3-1: 2 (2 alla BLM Group Arena)Sconfitte per 3-0: 3 (1 alla BLM Group Arena e 2 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 47 (23 al PalaTrento, 24 in trasferta)Minuti totali giocati: 2.207’ ovvero 36h e 47’ (media 100’ a partita ovvero 1h e 40’)Set vinti: 52Set persi: 28Quoziente set: 1,86Punti realizzati nelle partite: 1.892 (media 86 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.712 (media 77,81 a partita)Quoziente punti: 1,11Muri realizzati: 182 (media 8,27 a partita – 3° attuale posto del torneo)Ace realizzati: 159 (media 7,22 a partita – 1° attuale posto del torneo)Giocatori sempre presenti: Nimir Abdel-Aziz e Salvatore Rossini (22 presenze su 22 gare disputate)Miglior realizzatore: Nimir Abdel-Aziz (442 punti in 22 gare – 1° bomber del torneo)Miglior muratore: Marko Podrascanin (50 muri punto in 26 gare – 2° muratore del torneo)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Nimir Abdel-Aziz (74 ace in 22 gare – 1° aceman del torneo)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: NBV Verona-Itas Trentino 2-3 del 6 dicembre 2020 (139 minuti)La gara più corta: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino 0-3 del 24 gennaio 2021 (72’ minuti)Il set più lungo: 1°set (26-28) di Itas Trentino-NBV Verona 0-3 del 4 ottobre 2020 (37’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (8-15) di Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-2 del 10 gennaio 2021 (19’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (18-25) di Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria 1-3 del 25 novembre 2020 (21’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: NBV Verona-Itas Trentino 2-3 del 6 dicembre 2020 (112 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria 1-3 del 25 novembre 2020 (16 muri)Ace realizzati in una partita: Kioene Padova-Itas Trentino 0-3 del 27 settembre 2020 (13 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 32 punti in Vero Volley Monza-Itas Trentino 3-2 del 25 ottobre 2020Muri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 5 muri in Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-2 del 10 gennaio 2021Battute vincenti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 9 ace in Revivre Axopower Milano-Itas Trentino 1-3 del 3 marzo 2019
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORINimir Abdel-Aziz: 22 presenze, 442 puntiAndrea Argenta: 8 presenze, 1 puntoLorenzo Cortesia: 10 presenze, 13 puntiCarlo De Angelis: 9 presenze, 0 puntiSimone Giannelli: 21 presenze, 57 puntiDick Kooy: 12 presenze, 136 puntiSrecko Lisinac: 21 presenze, 170 puntiAlessandro Michieletto: 15 presenze, 119 puntiFilippo Pizzini: 1 presenza, 0 puntiMarko Podrascanin: 21 presenze, 76 puntiSalvatore Rossini: 22 presenze, 0 puntiRicardo Lucarelli Santos De Souza: 21 presenze, 240 puntiLuis Sosa Sierra: 13 presenze, 2 puntiLorenzo Sperotto: 9 presenze, 2 punti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Focolaio di Covid-19 nel Friedrichshafen: salta la “bolla” di Champions?

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Clamoroso in Germania: a poche ore dall’inizio della “bolla” di Champions League maschile valida per la Pool E, che vede la partecipazione della Trentino Itas, la squadra organizzatrice del Vfb Friedrichshafen ha annunciato che non potrà prendere parte alla competizione a causa di un focolaio di Covid-19 all’interno del gruppo. La società tedesca non ha specificato quanti siano i casi di contagio accertati, ma già nel weekend la partita di campionato contro gli Helios Grizzlys Giesen era stata rinviata per lo stesso motivo.
    Non è chiaro se a saltare saranno soltanto le partite della squadra di casa (che peraltro era in piena corsa per il passaggio del turno) o se l’intero torneo dovrà essere rinviato. Gli spazi per recuperare sarebbero peraltro scarsi o nulli, dal momento che i quarti di finale sono in programma già a partire dal 23 febbraio.
    Il Friedrichshafen avrebbe dovuto esordire domani alle 19.30 contro il CEZ Karlovarsko, per poi affrontare la Lokomotiv Novosibirsk mercoledì 10 febbraio e la Trentino Itas giovedì 11.
    (fonte: VfB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino chiude al terzo posto. Mercoledì si definirà la griglia Playoff

    Di Redazione
    Dopo i quattro anticipi di sabato, la ventiduesima ed ultima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21 si è completata nella serata di ieri con le due rimanenti partite che ancora mancavano. I successi casalinghi al tie break di Padova e Piacenza, rispettivamente su Verona e Milano, non hanno però messo il sigillo sulla classifica del campionato italiano. Per definire con esattezza la graduatoria servirà infatti attendere la serata di mercoledì 10 febbraio, quando si giocheranno gli ultimi due recuperi che ancora mancano; Ravenna-Milano e Monza-Verona – partite che erano state rinviate in precedenza causa Covid-19.
    L’unico match che assegna punti particolarmente importanti è quello che si giocherà in Brianza, visto che in caso di vittoria al massimo in quatto set dei padroni di casa il quarto posto finale sarà proprio ad appannaggio del Vero Volley (attualmente a quota 36), che scavalcherebbe così in un sol colpo Vibo Valentia e Piacenza (entrambe appaiate a 37). La questione interessa da vicino anche l’Itas Trentino in ottica Play Off Scudetto; in virtù del suo terzo posto finale, la squadra di Lorenzetti entrerà in gioco solo nei quarti di finale (che si articoleranno su tre partite e si giocheranno dal 10 marzo) ed affronterà la vincente dell’ottavo di finale fra sesta ed undicesima classificata. L’abbinamento ha quindi solo una protagonista già sicura (Padova, undicesima) e deve definire la contendente, che a questo punto sarà Piacenza o Monza.
    Gli abbinamenti degli ottavi di finale dei Play Off Scudetto 2021:(8^) Milano vs Verona (9^)(6^) Piacenza o Monza vs Padova (11^)(7^) Modena vs Ravenna (10^)
    Gli abbinamenti dei quarti di finale Play Off Scudetto 2021:Perugia vs vincente ottavo Milano-VeronaVibo Valentia vs Piacenza o Monza (fattore campo invertibile, a seconda della classifica)Civitanova-vincente ottavo Modena-RavennaTrento-vincente ottavo Piacenza o Monza-Padova
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento arrivato a Friedrichshafen ieri pomeriggio, c’è anche Podrascanin

    Di Redazione
    Sono servite poco più di cinque ore di viaggio, contraddistinte anche dalla fitta nevicata incontrata in corrispondenza del confine fra Italia ed Austria, alla Trentino Itas per completare nella giornata odierna il trasferimento in pullman sino a Friedrichshafen, la cittadina tedesca sul Lago di Costanza, dove fra martedì 9 e giovedì 11 febbraio si giocherà l’intero girone di ritorno della Pool E di 2021 CEV Champions League.
    A poco meno di ventiquattro ore di distanza dal successo casalingo per 3-1 su Ravenna, che ha concluso la regular season di SuperLega, i gialloblù hanno quindi già voltato pagina e hanno iniziato a concentrarsi, per la prima volta nel 2021, sulla massima competizione continentale. In Germania con il gruppo c’è regolarmente anche Marko Podrascanin, completamente ristabilito dopo l’indisposizione del giorno precedente che lo aveva costretto a saltare la sua prima partita della stagione; in precedenza era infatti sceso in campo in tutte le trentadue gare ufficiali disputate da Trentino Volley.
    Quella che ha preso il via ieri pomeriggio è la terza trasferta di sempre nella storia societaria in terra tedesca; i precedenti: 12 gennaio 2011 proprio a Friedrichshafen, 18 dicembre 2013 a Berlino; in entrambi i casi arrivò una sconfitta.Prima del match di martedì con i russi del Novosibirsk (ore 17 – diretta Sky Sport Uno e Radio Dolomiti), la squadra avrà l’opportunità di prendere le misure all’arena di gioco, la Zeppelin CAT Halle A1, con due allenamenti di tecnica e tattica; il primo oggi pomeriggio, il secondo nella mattinata di martedì.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, oggi pomeriggio partenza per la Germania

    Foto Ufficio Stampa Trentino Volley

    Di Redazione
    Scatta nel primo pomeriggio di domenica 7 febbraio l’operazione Friedrichshafen per la Trentino Itas. A meno di venti ore dall’ultima partita di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, i gialloblù si ritroveranno presso l’impianto di via Fersina per dare il via alla prima trasferta internazionale del 2021.
    Trentino Volley approderà a Friedrichshafen, in Germania, dove fra martedì e giovedì si giocherà l’intero girone di ritorno della Pool E di 2021 CEV Champions League, con un viaggio da coprire interamente in pullman e della durata di circa cinque ore. L’arrivo a destinazione è previsto già nella prima serata tedesca, mentre il primo contatto con la Zeppelin CAT Halle A1, l’impianto dove si disputerà la tre giorni di gare, avverrà lunedì.
    L’esordio dei gialloblù è programmato per martedì 9 febbraio alle ore 17 contro i russi del Novosibirsk; tutte le partite della Trentino Itas saranno trasmesse in diretta da Sky Sport e Radio Dolomiti.
    Per la trasferta in terra tedesca, la terza di sempre nella storia societaria in questa nazione (i precedenti: 12 gennaio 2011 proprio a Friedrichshafen, 18 dicembre 2013 a Berlino – in entrambi i casi arrivò una sconfitta), Angelo Lorenzetti porterà con sè l’intera rosa di tredici giocatori.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Lisinac: “Buon risultato. Dedico il premio di Mvp a mio figlio Luka”

    Di Redazione
    La Regular Season dell’Itas Trentino si conclude con la sedicesima vittoria su ventidue incontri complessivamente giocati. Ieri sera alla BLM Group Arena, in uno dei quattro anticipi disposti dalla Lega Pallavolo Serie A, la formazione di casa non ha infatti perso l’occasione per tornare al successo pur dovendo faticare per avere la meglio su una coriacea Ravenna che, dopo aver preso le misure nel primo set, ha venduto carissima la propria pelle. Trento ha avuto la meglio poggiando il proprio gioco sui centrali (Lisinac MVP, ma molto bene si è messo anche l’ex Cortesia) e sulla quantità di punti realizzata dalla coppia olandese Kooy-Nimir. Per restare in corsa nella parte centrale, gli ospiti hanno sfruttato i tanti errori dei locali (in tutto 32 fra battute ed attacchi), ma alla fine hanno dovuto cedere sotto i colpi di un servizio affilato come quello di Nimir e di un muro granitico come quello gialloblù.
    Srecko Lisinac: “Dedico il premio mvp, che mi è stato assegnato, a mio figlio Luka, nato da pochi giorni. Dopo la trasferta di Champions League andrò a conoscerlo e ad abbracciarlo, poi tornerò per i playoff. Oggi era importante vincere per scrollarsi di dosso le brutte sensazioni rimaste nella nostra testa dopo la sconfitta con Perugia, che ci siamo trascinati fino alla partita di Milano. Ravenna è una squadra giovane, che gioca bene, sbaglia poco e ha una buona fase break, per cui il nostro 3-1 è un buon risultato”.
    Lorenzo Cortesia:“Sostituire un giocatore prezioso come Podrascanin non è facile, ma credo di aver fornito un buon apporto alla squadra, che aveva un gran bisogno di questa vittoria per il morale. Dopo il primo set Ravenna è cresciuta, ci ha messo in difficoltà con tante variazioni al servizio e si è fatta valere, ma per noi è stato meglio così, perché avevamo bisogno di incontrare un avversario tosto, che ci mettesse alla prova”.
    Marco Bonitta (allenatore Consar Ravenna): “Sono molto contento della prestazione dei ragazzi, che hanno fatto davvero la loro parte giocando almeno tre set punto a punto contro una squadra più forte, che dispone di armi importanti, come abbiamo visto soprattutto nei finali di set in battuta con Nimir. L’opposto dell’Allianz ha chiuso sia la partita sia il set precedente. Onore a Trento, ma torniamo a casa con validi motivi per essere soddisfatti”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO