consigliato per te

  • in

    Civitanova sbanca Trento e rimette la semifinale in parità

    Di Redazione Impressionante reazione della Cucine Lube Civitanova dopo la sconfitta casalinga subita in Gara 1 della semifinale dei Play Off Scudetto: i cucinieri si impongono per 0-3 sul campo dell’Itas Trentino, rimettendo in parità le sorti della serie grazie all’apporto di una battuta a tratti micidiale. Trascinatore un immenso Robertlandy Simon, che chiude con 16 punti totali, frutto di 8 ace, 100% di efficacia su 7 attacchi e un muro vincente. Si torna dunque all’Eurosuole Forum sull’1-1: la terza gara della serie si giocherà nel giorno di Pasqua, domenica 4 aprile, alle 18. La cronaca: Confermati su entrambi i fronti i sestetti titolari di Gara 1, con Trento che ripropone quindi Michieletto in posto 4 in diagonale con Lucarelli. L’avvio di partita è equilibratissimo, con i padroni di casa che tentano a più riprese la fuga (7-6, 11-9) appoggiandosi sulla forza del servizio (5 punti diretti), ed i marchigiani che puntualmente ricuciono con il muro (addirittura 6 vincenti). Un muro di Leal su Nimir costringe Lorenzetti a interrompere il gioco (17-19), ma l’ace dell’olandese pareggia subito i conti. Sul 23-23, la battuta parla invece a favore dei campioni del mondo: sono infatti due servizi di un grande Yoandy Leal (ace sul primo, attacco vincente di Anzani sul secondo) a chiudere il parziale d’apertura in favore della Cucine Lube, che attacca col 56% di efficacia contro il 41% degli avversari. Lorenzetti propone nel sestetto Kooy per Micheletto nel secondo parziale, dominato inizialmente dalla Cucine Lube con un vero e proprio show in battuta di Robertlandy Simon. Il gigante cubano va sulla linea dei 9 metri quando il tabellone segna il 12-13 in favore dei cucinieri, che trovano subito il break con un contrattacco vincente di Leal (12-14), e poi allungano addirittura fino al 12-18, grazie a ben quattro ace di fila. Trento, che nel frattempo rimette in campo Michieletto, trova una incredibile reazione sul turno al servizio di Nimir (7 punti, con 3 ace e il 67% in attacco), che la fa schizzare sul 20-22, e poi arriva anche al meno 1 grazie a un muro vincente del neo entrato Sosa Sierra (22-23). Nel finale, a rimettere le cose a posto per i biancorossi ci pensa comunque nuovamente Simon (chiude con 8 punti, 100% in attacco), che trasforma il secondo set point scrivendo il 23-25 finale con un primo tempo imprendibile. Il terzo set inizia sulla scia di quello precedente, ovvero con Simon ancora grande protagonista sulla linea dei nove metri. Il centralone cubano firma altri tre ace consecutivi utili a spingere sull’1-5 la Cucine Lube, che forte anche di un Balaso eccezionale in seconda linea firma ulteriori allunghi (2-9) con i contrattacchi vincenti in serie di Rychlicki (chiude la sfida con 13 punti, 60% in attacco) e Leal prima (per il naturalizzato brasiliano 12 punti con il 53% di efficacia sulle schiacciate, 1 ace e 3 muri), e con gli errori di Nimir e Kooy poi (4-12). È la fuga decisiva: Lucarelli e Nimir regalano qualche sussulto (9-15), ma l’ace e il contrattacco di Rychlicki chiudono di fatto il set (9-18) e spianano la strada alla Lube per lo 0-3. Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 23-25, 17-25)Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 9, Lisinac 7, Abdel-Aziz 14, Michieletto 3, Podrascanin 5, Pol (L), Rossini (L), Sosa Sierra 1, Kooy 3, De Angelis (L). N.E. Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 7, Simon 16, Rychlicki 13, Leal 12, Anzani 7, Marchisio (L), Larizza (L), Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Diamantini, Hadrava, Falaschi. All. Blengini. Arbitri: Simbari, Goitre. Note: Durata set: 29′, 30′, 26′; tot: 85′. Trento: bs 11, ace 8, muri 5, 42% in ricezione (14% perfette), 43% in attacco. Lube: bs 17, ace 10, muri 7, 36% in ricezione (21% perfette), 55% in attacco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube domani a Trento per riportare la Semifinale Play Off in parità

    Di Redazione La Semifinale Scudetto si sposta alla BLM Group Arena di Trento: giovedì 1 aprile (ore 20, diretta Rai Sport e Radio Arancia) si gioca Gara 2 della serie al meglio dei cinque match tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. I gialloblù di Angelo Lorenzetti sono avanti 1-0 grazie al successo corsaro centrato domenica scorsa all’Eurosuole Forum nella maratona vinta al tie break in rimonta contro i biancorossi di Gianlorenzo Blengini, che prima del sorpasso ospite avevano a lungo condotto l’incontro. I cucinieri cercano la reazione immediata per cambiare rotta e impattare la serie con un successo lontano dalle mura amiche. Lo staff e gli atleti della Cucine Lube partono oggi (ore 13.30) alla volta del Trentino con la massima concentrazione. Per accedere alla Finale Scudetto, Juantorena e compagni dovranno conquistare tre match, questo significa obbligatoriamente vincere almeno una gara in trasferta e capitalizzare il fattore campo nei confronti casalinghi. La rivale di giornata: ultima formazione di Trento nei Play Off In Gara 1 di Semifinale Scudetto il sestetto trentino si è presentato a Civitanova Marche con Giannelli in cabina di regia per la bocca da fuoco Abdel-Aziz, al centro Lisinac e l’ex bandiera biancorossa Podrascanin, di mano Michieletto e Lucarelli (nominato MVP), nel ruolo di libero Rossini. Nell’arco del match sono entrati anche Bonatesta, Cortesia, De Angelis, l’ex biancorosso Kooy, Sosa Sierra e Sperotto. Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “La Semifinale è in salita, ma la serie è all’inizio e le squadre si equivalgono. Noi cresceremo, i dettagli faranno la differenza. Trento ha ribadito di non mollare mai, mentre noi siamo riusciti a schierare De Cecco e Leal, bravi a reggere cinque set a quei livelli dopo la pausa forzata. Avevamo il match in pugno, ma non siamo stati freddi e ci è sfuggito. Purtroppo per lo spettacolo sono sfide senza pubblico, ma per fortuna nostra giocare a Trento senza i loro supporter renderà l’impresa meno proibitiva. Ho i postumi di un trauma alla mano, ma voglio esserci.” Ricardo Lucarelli (schiacciatore Itas Trentino): “In Gara 1 siamo stati molto bravi a giocare da vera squadra, superando insieme le difficoltà che ci si sono presentate con lo scorrere del match. Giovedì in Gara 2 potremo giocare in casa anche se credo che il fattore campo in questa stagione conti meno che in altre situazioni. Per vincere dovremo esprimerci ancora meglio, specialmente all’inizio della partita, cosa che non ci è riuscita domenica scorsa“. Gli arbitri della gara: Armando Simbari (MI) e Mauro Goitre (TO). Precedenti: sfida numero 79 La Cucine Lube Civitanova ha affrontato Trento 78 volte. I biancorossi hanno vinto 43 volte, i gialloblù si sono imposti in 35 occasioni. Precedenti in stagione: sfida numero 6 5 gare – 1 in Semifinale Play Off (1 vittoria Trento), 2 in Regular Season (1 vittoria Lube e 1 vittoria Trento), 2 in Del Monte® Supercoppa (1 vittoria Trento e 1 vittoria Lube con successo al Golden Set). Precedenti nei Play Off: sfida numero 14 13 gare – 1 in Semifinale 2020/21 (1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Lube, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova). Gli ex del match: Osmany Juantorena a Trento dal 2009/10 al 2012/13, Dick Kooy alla Lube nel 2012/13, Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16. Giocatori a caccia di record Nei Play Off: Srecko Lisinac – 12 punti ai 100, Marko Podrascanin – 8 punti ai 700 (Itas Trentino), Simone Anzani – 5 punti ai 300 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Andrea Argenta – 6 punti ai 1600, Alessandro Michieletto – 1 punto ai 500, Marko Podrascanin – 2 punti ai 3600 (Itas Trentino), Enrico Diamantini – 9 punti ai 900, Osmany Juantorena – 1 punto ai 4600, Yoandy Leal – 6 attacchi vincenti ai 1000, Robertlandy Simon – 8 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire il match Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva venerdì sera dopo il magazine sulla Lube delle 21 (le immagini della partita dalle 21.30 circa) e sabato alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    UniTrento Volley, numeri e statistiche della formazione di Francesco Conci

    Di Redazione Si è conclusa nello scorso weekend la regular season 2020/21 del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca, che ha visto la partecipazione anche dell’UniTrento Volley – alla sua seconda presenza consecutiva nella terza categoria nazionale. La squadra juniores di Trentino Volley ha terminato il torneo, portato avanti sempre grazie alla preziosissima partnership realizzata con l’Università di Trento, in decima posizione – l’ultima utile a conquistare la qualificazione ai Play Off Promozione. Di seguito i numeri relativi a tutte le partite giocate nella regular season girone Bianco di Serie A3 Credem Banca 2020/21 dell’UniTrento Volley:Partite giocate: 22 (11a Sanbapolis, 11 in trasferta)Vittorie: 6 (4 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte: 16 (7 a Sanbapolis, 9  in trasferta)Vittorie per 3-0: 3 (3 a Sanbapolis)Vittorie per 3-1: 2 (1 a Sanbapolis, 1 in trasferta)Vittorie per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-1: 5 (3 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 10 (4 a Sanbapolis, 6 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 18 (15 a Sanbapolis, 3 in trasferta)Minuti totali giocati: 1.940 (media 88’ a partita ovvero 1h e 28’)Set vinti: 25Set persi: 52Quoziente set: 0,48Punti realizzati nelle partite: 1.623 (media 73,7 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.795 (media 81,6 partita)Quoziente punti: 0,90Muri realizzati: 174 (media 7,9 a partita – ottava squadra del campionato)Ace realizzati: 113 (media 4,8 a partita – sesta squadra del campionato)Giocatori sempre presenti: Gabriele Lambrini, Alberto Magalini e Alberto Pol.Miglior realizzatore: Alberto Magalini (334 punti – 7° bomber del campionato)Miglior muratore: Alessandro Acuti (48 muri punto – 7° blocker del campionato)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alberto Magalini (31 ace – 5° aceman del campionato) I TOP DI DURATALa gara più lunga: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (125 minuti)La gara più corta: UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (62 minuti)Il set più lungo: 4°set (31-29) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (38’ minuti) e 2° set (29-31) di ViviBanca Torino-UniTrento Volley 3-1 del 21 marzo 2021 (38’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-8) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (15’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-17) di UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (19’ minuti) I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (109 punti)Muri realizzati in una partita: HRK Motta di Livenza-UniTrento Volley 1-3 del 23 dicembre 2020 (18 muri)Ace realizzati in una partita: UniTrento Volley-Sa.Ma. Portomaggiore 1-3 del 6 marzo 2021 (13 ace) I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 37 punti in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Alessandro Acuti, 6 muri in Sol Lucernari Montecchio Maggiore-UniTrento Volley 1-3 del 10 febbraio 2021Battute vincenti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 9 ace in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acuti: 21 presenze, 221 puntiStefano Bonatesta: 13 presenze, 95 puntiAlessandro Bonizzato: 20 presenze, 13 puntiAlessandro Bristot: 16 presenze, 58 puntiStefano Coser: 18 presenze, 51 puntiStefano Dell’Osso: 10 presenze, 18 puntiDepalma Niccolò: 21 presenze, 19 puntiGabriele Lambrini: 22 presenze, 0 puntiAlberto Magalini: 22 presenze, 334 puntiAndrea Marino: 8 presenze, 0 puntiRaul Parolari: 10 presenze, 19 puntiFilippo Pizzini: 21 presenze, 21 puntiAlberto Pol: 22 presenze, 97 puntiFrancesco Simoni: 19 presenze, 87 punti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Under 17 di Trento vince in tre set con Lagaris

    Di Redazione Domenica mattina l’Itas Trentino Under 17 ha concluso a punteggio pieno la prima fase del campionato regionale Under 17, ottenendo il terzo successo per 3-0 in altrettante partite giocate. In questo caso è stato il Lagaris Volley a cedere con parziali di 25-22, 25-17, 25-13 fra le mura amiche della palestra Negrelli di Rovereto. “Il nostro inizio di match è stato falloso e contratto, cosa che non ci ha permesso di esprimerci subito a buoni livelli in particolare al servizio – ha spiegato l’allenatore Daniele Nardin in merito al match giocato nella Città della Quercia il 28 marzo – . Da metà del secondo set abbiamo cambiato marcia, risultando più concreti in fase di break point, non solo col servizio ma anche con il muro (6 punti diretti). E’ stata l’occasione per offrire spazio a chi sino a questo momento aveva giocato meno; sono contento del contributo offerto da tutti. In vista della fase decisiva della stagione posso contare su molte interessanti soluzioni di assetto”. Chiuso al primo posto in classifica il girone A della prima fase, ora l’Itas Trentino attende le decisioni della Fipav regionale per sapere come si articolerà la seconda; modalità e calendari non sono stati ancora resi noti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Mosna elogia i suoi: “Una squadra che ha cuore, orgoglio e tecnica”

    Di Redazione L’Itas Trentino ha finalmente sfatato il tabù Eurosuole Forum in Gara 1 di Semifinale Play Off Scudetto contro la Cucine Lube Civitanova, mai espugnato prima in ben diciassette precedenti. Una squadra che sta dimostrando tutto il suo valore e che fa del gruppo la propria forza. «Siamo felicissimi – spiega il presidente Diego Mosna nell’intervista rilasciata al quotidiano l’Adige -perché, dopo un inizio difficile, stiamo finalmente vedendo l’Itas che avevamo immaginato quando la stavamo costruendo: una squadra che ha cuore, orgoglio e tecnica». Pensare che all’inizio della Pool di Champions vi siete trovati a dover giocare con Nimir alzatore a causa del Covid… Poteva andare tutto a carte quarantotto. «In quell’occasione penso che abbiamo fatto un’impresa. Vincere le tre partite di Champions con la squadra in emergenza è stato il momento della svolta della nostra stagione». Ora, per quanto riguarda la Champions League, avete conquistato la finale di Verona, il Primo maggio. Di fronte avrete lo Zaksa di Grbic. «Una squadra tosta. Però anche noi siamo una squadra tosta e senz’altro sarà una bella partita. Del resto in finale di Champions non si arriva per caso. Vale per noi, come vale per loro. Peccato solo che si giochi senza pubblico. Una limitazione che trovo assurda perché si sarebbe potuto limitare gli ingressi. Invece giocarla a porte chiuse è proprio una disdetta». Al dl là della Champions, per il prossimo anno come pensate di impostare la pianificazione? «In questo clima non sarà facile. Anzi dirò di più: seriamente è impossibile fare piani. Certo è che un’altra stagione senza pubblico sarebbe insostenibile. Tuttavia saremmo contenti di mantenere la stessa squadra». Questo tranquillizzerà i tifosi che anche domenica, durante la partita con Civitanova, in tv hanno sentito parlare delle voci sull’addio di Lucarelli. «La situazione è molto semplice: lui ha un contratto con noi per un altro anno e noi faremo di tutto per farlo rimanere. Ma non possiamo legare nessuno: se una squadra gli fa un’offerta che lui ritiene di non poter rifiutare, la squadra ci pagherà il buy out». Gara2 si giocherà a Trento, giovedì sera. Che partita sarà? «Loro arriveranno con il coltello tra i denti perché sono una squadra fortissima e perché nei playoff è così: ogni volta c’è sempre da alzare il livello perché a questo punto arrivano solo campioni e di solito i campioni in queste circostanze giocano bene. Possiamo dire che adesso, nella serie, noi siamo leggermente, anzi leggerissimamente, in vantaggio. Ma per vincere tre partite la strada è ancora lunga». LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, sfatato il tabù Eurosuole Forum

    Di Redazione Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 1 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2021, vinta per 3-2 dall’Itas Trentino in casa della Cucine Lube Civitanova. SFATATO IL TABU’ EUROSUOLE FORUM. Con il risultato maturato domenica sera l’Itas Trentino ha interrotto una fra le tradizioni negative più lunghe della sua storia. Il 3-2 di gara 1 è infatti la prima vittoria assoluta del Club gialloblù all’Eurosuole Forum, mai espugnato prima in ben diciassette precedenti che comprendevano non solo le quattordici partite giocate contro i padroni di casa della Cucine Lube, ma anche tre match sostenuti in due Final Four di Supercoppa (2017 e 2019) con Perugia (2) e Modena (1). Il primo incontro assoluto giocato nell’impianto marchigiano risale al primo marzo 2015 per una sfida di regular season che i cucinieri vinsero guarda caso in rimonta (da 1-2 a 3-2) al tie break per 15-12. Stessa situazione che si è verificata domenica sera, ma a parti invertite. L’ultima vittoria di Trentino Volley nelle Marche risaliva addirittura al 10 febbraio 2013, quando la Lube giocava però ancora al Fontescodella di Macerata. ALMENO UNA, SEMPRE. Il successo di domenica ha confermato una tradizione positiva di Trentino Volley riferita alle semifinali Play Off Scudetto. Nelle sue tredici presenze nella penultima fase del tabellone che assegna il titolo tricolore, il Club di via Trener ha vinto sempre almeno una partita. Anche nei rari casi in cui la sua corsa si è fermata prima della Finale (edizioni 2006, 2016, 2018 e 2019) i gialloblù avevano infatti sempre saputo quanto meno prolungare la serie per mezzo di una affermazione. GIALLOBLU’ UNICI IMBATTUTI NEL TABELLONE. E l’Itas Trentino la sola squadra partecipante ai Play Off Scudetto 2021 a non aver ancora perso una sola partita. Sino a domenica pomeriggio l’altra formazione che non aveva ancora conosciuto sconfitta era infatti la Cucine Lube Civitanova (che nei quarti aveva imposto il 2-0 su Modena); il 3-2 esterno dell’Eurosuole Forum ha permesso ai gialloblù inevitabilmente di conservare da soli questo piccolo ma importante primato relativo all’edizione in corso. TIE BREAK. Quando nei Play Off Scudetto si trovano di fronte Cucine Lube e Itas Trentino è facile che ci scappi… il quinto set! Il tie break è servito a risolvere ben sei delle tredici partite giocate contro dalle due formazioni nella fase finale del campionato italiano; gli altri cinque incontri terminati con tale punteggio sono stati gara 2 e gara 4 di semifinale 2010, gara unica della Finale 2012, gara 2 di Finale 2017, gara 1 e gara 3 di semifinale 2019. Il bilancio di questo tipo di partite è di quattro vittorie gialloblù e due biancorosse. CHE LUCARELLI. I 23 punti realizzati domenica all’Eurosuole Forum di Civitanova rappresentano il miglior score personale di Ricardo Lucarelli in una partita ufficiale con la maglia di Trentino Volley. Il martello brasiliano non è però nuovo a prestazioni di questo tipo in una gara di cinque set; a Verona, lo scorso 6 dicembre, ne aveva infatti realizzati altrettanti con statistiche però meno convincenti (56% in attacco contro il 68% di ieri). Strepitosa la sua prestazione in battuta nelle Marche: 19 servizi senza mai sbagliarne uno e cinque ace, fra cui quelli che hanno deciso quarto set (ai vantaggi) e tie break. SERVIZIO AFFILATO. Gli undici ace realizzati dall’Itas Trentino in gara 1 hanno eguagliato il miglior dato gialloblù relativo a partite di Semifinale Play Off. Pareggiato il numero fatto registrare sempre in occasione di una gara 1 di una serie giocata contro Civitanova (edizione 2019, vinta al tie break dalla Lube alla BLM Group Arena). Il record assoluto è invece relativo ad una partita dei quarti di finale; 19 aprile 2006, 20 ace in Modena-Trento 2-3 – gara 3 dei quarti di finale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro vittorie su quattro incontri per i giovani di Trento

    Di Redazione

    L’ultimo fine settimana di gare del mese di marzo per il settore giovanile va in archivio con uno splendido “en plein”: quattro vittorie in altrettante partite per le squadre gialloblù, a segno in tre casi fra le mura amiche.

    Di seguito il dettaglio completo.Serie A3 nazionale – girone bianco, regular seasonUniTrento Volley-Avs Mosca Bruno Bolzano 3-0 (25-17, 25-17, 25-16)Under 19 regionale – prima faseItas Trentino Blu-La Tecnica Anaune 3-0 (25-19, 25-23, 25-20)Under 17 regionale – prima faseLagaris Volley-Itas Trentino 0-3 (22-25, 17-25, 13-25)Under 15 regionale – prima faseItas Trentino-Promovolley CRTN 3-2 (12-25, 25-18, 6-25, 26-24, 15-12)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Lucarelli straripante, capolavoro Rossini

    Di Paolo Cozzi Semifinali all’insegna dell’incertezza quelle andate in scena nel weekend nei Play Off Scudetto. Ma se Perugia, pur soffrendo, dà la sensazione di essere in controllo contro Monza, la sfida tra Civitanova e Trento terrà con il fiato sospeso fino all’ultimo pallone. Civitanova recupera in extremis De Cecco e Leal, fermi da 15 giorni per Covid. Onestamente pensavo li tenesse in panchina almeno all’inizio, invece Blengini parte con il sestetto classico, con De Cecco che da regita di talento non soffre tanto il forzato stop mentre Leal, che è giocatore molto fisico, paga molto nel complesso della sua prestazione. Entrambe le squadre forzano la battuta, ma i dati sono simili anche in ricezione e attacco. È a muro che l’Itas costruisce la vittoria, murando di più e soprattutto sporcando e rallentando tanti attacchi dei marchigiani. CUCINE LUBE CIVITANOVA Juantorena voto 6,5. Soffre tanto in ricezione, mentre in attacco è  come al solito positivo e bravo a non regalare punti. Un infortunio alla mano probabilmente lo disturba e lo condiziona nel finale di partita, in cui manca il suo guizzo. Simon voto 7. Solita partita fatta di grande fisicità al servizio e in attacco, ma contro questa Trento servono anche tanta tattica e tanto rigore. A muro può e deve dare di più. Leal voto 5,5. Ha tutti gli alibi del mondo, ma se l’allenatore lo manda in campo è perché è a posto. Tanti errori al servizio, in attacco e in ricezione, soprattutto in quest’ultimo fondamentale è preso di mira e sbanda. De Cecco voto 7. Si aggrappa al suo talento per superare le due settimane senza palestra e, a parte un paio di aperture un po’ forzate, la palla viaggia con la giusta tensione. Bravo anche a trovare il muro di fine set su Lucarelli. Anzani voto 6,5. Molto bene in attacco, dove gode anche di qualche libertà da parte del muro trentino. A muro è l’uomo di talento di Civitanova e deve lasciare maggiormente il segno. Balaso voto 7. In ricezione è pressoché perfetto, dovendo anche coprire il duo italo-cubano. In difesa sembra meno incisivo e un paio di volte viene affondato da Lucarelli e Nimir. ITAS TRENTINO Lucarelli voto 8,5. Alla faccia di chi gli dava del “braccino” nelle partite clou! Straripante in attacco, attento in ricezione, trascinatore al servizio: se tiene questo livello per tutta la serie, sulla riva dell’Adige possono gongolare… Nimir voto 7. Ancora troppo “sbaglione”, regala 12 punti fra attacco e battuta, spesso nei momenti chiave; però lotta e ci mette il cuore, e alla lunga rimedia anche ad alcuni palloni non perfetti. Giannelli voto 6,5. Qualche alzata non precisissima anche in momenti importanti abbassa il suo voto finale, ma l’atteggiamento con cui affronta ogni azione è quello giusto, delle grandi occasioni. Bravo a muro dove, con la sua compostezza, è di ottimo riferimento per i centrali. Michieletto voto 5. Partita da comprimario per il giovane schiacciatore mancino che fatica a trovare continuità in ricezione e attacco. Peccato, ma un incidente di percorso alla sua età ci sta. Podrascanin voto 8. Decisivo con i suoi muri e la sua capacità di sporcare tanti palloni, è puntuale in attacco e sempre insidioso al servizio. Lisinac voto 7. In attacco è molto potente, lucido al servizio, fatica un po’ a muro rispetto al compagno di reparto. Rossini voto 8,5. Il tabellino dice che ha preso 6 ace, ma in realtà si prende metà campo da solo… è però soprattutto in difesa e copertura che fa il suo capolavoro, muovendosi con baricentro basso e tirando su palloni impossibili. Kooy voto 7. Un lusso averlo in panchina, entra e impatta subito positivamente sul match.  LEGGI TUTTO