consigliato per te

  • in

    Gli orari di gioco degli Europei maschili: si inizia alle 14.15 del 3 Settembre

    Di Redazione La CEV ha annunciato oggi gli orari di gioco della fase a gironi dei Campionati Europei Maschili che si svolgeranno dal 1 al 19 settembre si svolgeranno in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. La Nazionale Maschile, inserita nella pool B che si giocherà a Ostrava affronterà nell’ordine: Bielorussia (3/9 ore 14.15), Montenegro (5/9 ore 19), Bulgaria (6/9 ore 15.45), Slovenia (8/9 ore 15.45), Repubblica Ceca (9/9 ore 19). Il Calendario della Pool B (Ostrava, Repubblica Ceca)3 settembre: ore 14.15 Italia- Bielorussia, ore 17.15 Montenegro-Bulgaria, ore 20.15 Repubblica Ceca-Slovenia4 settembre: ore 16 Montenegro-Slovenia, ore 19 Bielorussia-Repubblica Ceca5 settembre: ore 16 Repubblica Ceca-Bulgaria, ore 19 Italia-Montenegro6 settembre: ore 15.45 Bulgaria-Italia, ore 19 Slovenia-Bielorussia7 settembre: ore 16 Slovenia-Bulgaria, ore 19 Montenegro-Repubblica Ceca8 settembre: ore 15.45 Italia-Slovenia, ore 19 Bielorussia-Montenegro9 settembre: ore 16 Bulgaria-Bielorussia, ore 19 Repubblica Ceca-Italia La formula della rassegna continentaleLe prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo B dell’Italia è accoppiato con quello D di Tallin, mentre quello A di Cracovia con il C in programma a Tampere. Dopo la fase a gironi Danzica (Polonia) ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, mentre le semifinali e le gare che assegneranno le medaglie si giocheranno a Katowice (Polonia). Ad Ostrava (Repubblica Ceca) si disputeranno quattro ottavi e due quarti di finale. I gironiPool A (Cracovia, Polonia): Polonia, Belgio, Serbia, Ucraina, Grecia, Portogallo.Pool B (Ostrava, Repubblica Ceca): Repubblica Ceca, Italia, Slovenia, Bulgaria, Bielorussia, Montenegro.Pool C (Tampere, Finlandia): Finlandia, Russia, Olanda, Turchia, Spagna, Macedonia del Nord.Pool D (Tallin, Estonia): Estonia, Lettonia, Francia, Germania, Slovacchia, Croazia Gli incroci per gli ottavi di finaleOttavi di finale a Danzica: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.Ottavi di finale a Ostrava: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3. Quarti di finaleSi affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi di finale nelle stesse sedi di gioco. Semifinali e Finali: Katowice Questo lo schema completo con tutti gli orari di gioco locali (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, ecco la lista di Mazzanti e Blengini per i Giochi Olimpici

    Di Redazione I due Commissari Tecnici delle Nazionali Maggiori hanno scelto gli atleti e le atlete che prenderanno parte ai Giochi Olimpici in programma a Tokyo dal 23 luglio all’8 agosto. La partenza delle formazioni tricolori è fissata per il 16 luglio dall’aeroporto di Fiumicino con un volo delle ore 16.10. Nazionale Maschile: di seguito gli atleti convocati dal Commissario Tecnico Gianlorenzo Blengini.Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliOpposto: Luca Vettori, Ivan ZaytsevSchiacciatori: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Daniele Lavia, Alessandro MichielettoCentrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Matteo PianoLibero: Massimo Colaci Gianlorenzo Blengini: “Arrivati a questo punto con una rosa di 16 giocatori tutti avevano le qualità per poter far parte di questa spedizione sia dal punto di vista tecnico sia da quello dell’attitudine al lavoro. Le scelte fatte si basano sulla necessità di ricerca degli equilibri in ogni singolo reparto e più in generale dalle esigenze complessive di un gruppo che dovrà sviluppare un determinato tipo di gioco. Ripeto: tutti hanno dimostrato qualità e attitudine, ma le necessità di squadra hanno la priorità e il regolamento ci impone la scelta di soli dodici atleti”. Nazionale Maschile: di seguito le atlete convocate dal Commissario Tecnico Davide Mazzanti. Palleggiatrici: Alessia Orro, Ofelia Malinov.Opposto: Paola Egonu.Schiacciatrici: Caterina Bosetti, Elena Pietrini, Miriam Sylla, Indre Sorokaite.Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Raphaela Folie.Libero: Monica De Gennaro. Il commento di Davide Mazzanti: “Per le Olimpiadi di Tokyo ho scelto di portare 4 centrali perché durante il lavoro in collegiale ho valutato che in questo modo avremo più soluzioni tattiche da adottare nel corso del torneo. Ci sarà, inoltre, la possibilità di sfruttare le diverse caratteristiche delle ragazze e penso che sia un fattore importante. Rispetto alla mia idea di partenza, ho iniziato a ragionare su questa scelta un mese fa, e per correttezza ho informato il gruppo. Voglio fare un ringraziamento speciale a Giulia Gennari, Beatrice Parrocchiale e Alessia Gennari perché hanno fatto un lavoro incredibile, spingendo al massimo come se fossero dentro le dodici. Comunicando la mia idea alla squadra ho voluto abbassare il livello di tensione, che secondo me non avrebbe fatto bene. Giulia, Alessia e Beatrice, nonostante fossero informate, non hanno mai mollato. Portando quattro centrali, ovviamente non avrò un cambio per il libero e ci sarà anche un attaccante in meno, però abbiamo la possibilità di sfruttare Indre Sorokaite in due ruoli: opposto o schiacciatrice. La squadra nell’ultimo periodo di preparazione ha lavorato molto bene, ho visto grande attenzione ai dettagli e al tempo stesso molta emozione. Le amichevoli contro la Serbia serviranno a prendere ritmo e a capire qual è il nostro livello attuale di gioco contro una grande avversaria. In base al programma di lavoro per queste partite dovrò gestire la condizione fisica di alcune atlete, facendo delle valutazioni dopo il primo match. Dopo quasi due anni si torna in campo con la maglia azzurra, oltretutto contro un’avversaria speciale come la Serbia, sicuramente stasera proveremo delle emozioni speciali”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia verso Tokyo. Il dottor Benelli: “L’obiettivo della Nazionale? Una medaglia”

    Di Redazione La Nazionale Maschile Italiana continua la propria preparazione in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. A far parte della spedizione azzurra, il Dottor Piero Benelli alla sua quarta Olimpiadi. La sua bella intervista rilasciata la quotidiano Corriere Adriatico Pesaro. Dottor Piero Benelli, il 16 luglio partirà per Tokyo: un pesarese ai Giochi. «Con la Nazionale maschile di volley siamo insieme dal 26 aprile, io sono tornato ogni tanto a casa, poi siamo stati a Cavalese.11 23 c’è la cerimonia di apertura, il 24 giochiamo». Alla quarta Olimpiade la gioia più grande: l’argento olimpico di Rio nel 2016. «Si. E ci sono tanti ricordi, al Villaggio incontri atleti di tutte le discipline e nazioni, una volta Sasha Djordjevic mi disse: “Doc, che c… fai tu?”. Io ho risposto: “Cosa fai tu?” e ci siamo abbracciati. Ho visto Myers che era ambasciatore dello sport per il Coni e anche Kobe Bryant, nel 2008. Quando successa la disgrazia ho subito pensato a quel breve momento, in cui abbiamo parlato dopo la cerimonia di inaugurazione». L’incontro con Mauro Berruto è stato decisivo. «È diventato ct della Nazionale nel 2011, è stato fondamentale soprattutto nel team working e nella necessità di gestire squadre e staff con una visione nuova. Sono cresciuto anche grazie ai miei fisio Davide Lama che ha appena vinto lo scudetto con l’Inter di Conte e Sebastiano Cencini, che ha lavorato con il Siena del basket degli anni d’oro. Un concetto che ha trasmesso Berruto è stato quello della contaminazione positiva: prendere stimoli e spunti da altri ambienti». Quali le misure anti-Covid da adottare nel villaggio olimpico? «Tutti siamo vaccinati e facciamo tamponi ogni quattro giorni, siamo in una bolla. I ragazzi non possono uscire, ricevere visite, fortunatamente l’ambiente è molto aperto, è venuta pure l’Italia del calcio ad allenarsi, poi l’Ucraina. È un anno molto pesante e a Tokyo lo sarà ancora di più. Vivremo in una prigione dorata, non si potrà uscire dal villaggio, prendere souvenir, fare la spesa: avremo tamponi giornalieri, una app dedicata sul telefono per registrare i nostri spostamenti. Ci sarà una condizione di totale controllo e dipendenza da queste procedure, sarà un’Olimpiade difficile. Solitamente una delle situazioni più belle è lo scambio con altre persone, ti mischi, c’è un via vai di gente, capi di stato, attori famosi… Faremo una vita molto ritirata e reggimentata, e la capacità di giocatori e staff di adattarsi sarà uno dei fattori decisivi». L’obiettivo dell’Italvolley? «Una medaglia, ma altre cinque-sei squadre possono ambire allo stesso traguardo. A quel livello sono i particolari che fanno la differenza». LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italia vola a Tokyo 2020! Capolavoro contro la Serbia

    BELGRADO (Serbia) – Pazzesca Italia! A Belgrado i ragazzi di Meo Sacchetti annientano la Serbia e si prendono con voglia, determinazione e talento un posto per le prossime Olimpiadi a Tokyo, una qualificazione che mancava da 17 anni. Serata indimenticabile per l’Italbasket con Polonara (22 punti), Mannion (24), Fontecchio (21) e Tonut (15) a guidare la Nazionale verso un obiettivo che sembrava difficile da raggiungere alla vigilia del match. Gli azzurri terminano il primo quarto in vantaggio sul risultato di 28-22 grazie all’ottima prestazione di Tonut, il miglior giocatore della Serie A nella passata stagione. Nel secondo quarto la Serbia riesce a passare in vantaggio per la prima volta grazie alla sua classe, ma gli azzurri grazie ai tiri da 3 ed al pick and roll riescono a tornare in vantaggio ed andare negli spogliatoi con 12 punti in vantaggio. Il primo tempo finisce 57-45 con ben 4 giocatori azzurri in doppia cifra. Al ritorno sul parquet Polonara arma il braccio dall’arco e l’Italia prende il largo volando anche sul +24. Difesa e attacco funzionano alla perfezione, ma prima della terza sirena la Serbia accorcia con un parziale e si va all’ultimo riposo sull’80-63. Negli ultimi dieci i serbi provano a rientrare, ma gli azzurri non arretrano di un centimetro e punto dopo punto conquistano il pass per le Olimpiadi di Tokyo chiudendo la gara sul 102-95. LEGGI TUTTO