consigliato per te

  • in

    Tonut, ciao Italia. Poz: “Che cuore”

    “Siamo sinceramente dispiaciuti” traspare amarezza dalle parole del ct Gianmarco Pozzecco, deputato a confermare una notizia già nota. Stefano Tonut non parteciperà ad Eurobasket 2025 e ha già lasciato il raduno romano della Nazionale per tornare a casa. A determinare il forfait della guardia classe 1993 è stata una distrazione muscolare rimediata al gemello radiale della gamba d LEGGI TUTTO

  • in

    Pozzecco: “La grinta argentina è un ostacolo nuovo per testare l’Italia”

    Nonostante sia la vigilia di Ferragosto e Bologna appaia pressoché vuota a chi deve o vuole sfidare il caldo e farsi un giro, questa sera il PalaDozza si presenterà tutto esaurito per l’appuntamento con Italia-Argentina (palla a due alle 20, diretta Sky Sport Basket e Now). “Per me che ho giocato qui è come tornare a casa – confida alla vigilia il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco –. L’entusia LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di Pozzecco ko con l’Ungheria: giovane frenesia

    Si chiude con un ko il cammino dell’ItalBasket verso EuroBasket 2025. Sconfitta indolore, qualificazione e primo posto erano già in tasca, ma certamente non deve passare sotto traccia per il modo arruffato con cui spesso gli azzurri hanno approcciato alla gara: bene Spagnolo, benissimo Akele, cresciuto con il passare dei minuti Diouf, altruista come al solito Pajola, per il resto molto da rivedere. In un PalaCalafi LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, sconfitta e costruzione: la situazione tra Europa e futuro

    La qualificazione al prossimo EuroBasket è arrivata prima di iniziare il riscaldamento: la vittoria della Turchia con l’Ungheria ha chiuso i conti per i ragazzi di Ataman, ma anche per quelli di Pozzecco che hanno affrontato la gara di Reggio Emilia senza la pressione del risultato. E forse anche per questo la prestazione azzurra è stata scialba e decisamente altalenante. Brava l’Islanda ad approfittarne, a giocare sulle nostre lacune e sui nostri demeriti. Però il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco guarda oltre la partita: “La qualificazione raggiunta senza giocare ma che ci siamo ampiamente meritati non dev’essere un alibi. Oggi non siamo stati noi: troppi tiri da 3, troppi palleggi, pochi passaggi. Aver inserito giocatori diversi dopo l’andata (il riferimento è ai giocatori di Eurolega, ndr) non è stata facile da assimilare”. Poi il Poz si toglie un sassolino: “Sono contento anche perché dopo la vittoria in Islanda sembrava tutto molto facile ma ora inizieremo tutti a capire che le partite si possono perdere, ci sono nazionali importanti come la Germania che rischiano di non qualificarsi”.
    Esordio per Sarr
    Di buono in prospettiva c’è da prendere la conferma della grinta di Grant Basile, la voglia di lottare fino all’ultimo di Ricci, gli spunti di Vitali e l’esordio del 2006 Dame Sarr, che ha comunque un futuro assicurato con la Nazionale. Tornati al PalaBigi 24 anni dopo l’ultima volta, gli azzurri iniziano con molti errori di precisione in attacco e di concentrazione in difesa. Pozzecco chiama entrambi i timeout a disposizione e si gioca pure la “carta” del tecnico per scuotere i suoi mentre gli islandesi prendono in largo con l’ex Fortitudo e Pesaro Gudmundsson sugli scudi davanti all’omonimo connazionale della Fiorentina. Il nostro secondo quintetto ha un impatto decisamente migliore, sono ancora Basile e Akele a dare l’energia necessaria per rimettersi in partita. Torniamo a -1, riusciamo anche a metterci un minimo in ritmo con le triple ma gli islandesi non sono da meno e prima dell’intervallo riallungano a +5 prima che Melli rintuzzi sulla sirena.
    Azzurri discontinui e ingenui
    Dagli spogliatoi esce un’Italia più sveglia e più attenta, con Ricci e Melli che guidano il mini parziale che vale il sorpasso. Dura poco, però: l’Islanda punisce ogni lentezza difensiva azzurra e con un gioco da 4 punti di Kristinn Palsson rimette la testa avanti. È ancora Basile che ci prende per mano; nel finale però il quintettone con Sarr da guardia e Akele da 3 va in difficoltà e all’ultimo riposo siamo ancora sotto. E il divario aumenta nei primi minuti del quarto periodo con Fridriksson e compagni implacabili dalla lunetta e gli azzurri invece troppo discontinui e perfino ingenui su certe letture. Sparacchiando da oltre l’arco finiamo a -14 sulla tripla del mattatore di serata Kristinn Palsson, tre triple consecutive di Ricci ci ridanno coraggio poi sul -6 Gudmundsson ancora lui conquista un rimbalzo in attacco fondamentale che di fatto chiude i conti.
    Italia-Islanda 74-81 
    ITALIA Spissu 5 (1-1, 1-3), Bortolani 8 (0-5, 2-4), Vitali 10 (2-2, 2-5), Ricci 18 (1-3, 5-8), Melli 9 (3-8, 1-4); Sarr (0-1 da 3), Flaccadori 10 (2-4, 0-3), Tessitori, Basile 5 (1-3, 1-3), Rossato 3 (0-1, 1-2), Akele 6 (3-5 da 2) ne: Caruso. Ct Pozzecco 
    ISLANDA Steinarsson 2 (1-1 da 2), Gudmundsson 15 (2-4, 3-9), Fridriksson 15 (2-8, 1-6), H. Palsson 3 (0-2 da 3), Hlinason 3 (1-2 da 2); Henningsson (0-1, 0-3), K. Palsson 22 (1-1, 5-6), Gunnarsson, Thrastarson 9 (4-7 da 2), B. Jonsson 5 (2-2 da 2), Bjornsson (1-2, 0-2) ne: K. Jonsson. Ct Pedersen 
    ARBITRI Castillo, Pesic, Matejek 
    NOTE Parziali 9-22 29-32 56-58; da 2 It 13-32 Is 14-28; da 3 It 13-33 Is 9-28; liberi It 9-20 Is 26-35; rimbalzi It 41 (13 of, Melli 11) Is 43 (11 of, Hlinason 8); perse It 10 Is 11; recuperi It 6 Is 5; assist It 19 (Spissu 6) Is 18 (Fridriksson 8); 5 falli Ricci   LEGGI TUTTO