consigliato per te

  • in

    Swiatek: “Imparare a intrattenere il pubblico senza esagerare è stata una grande lezione”

    Iga Świątek, vincitrice quest’anno a Roland Garros e US Open

    Iga Świątek ha fatto parlare di sé alcuni giorni fa per la sua secca e polemica decisione di non disputare le finali della Billie Jean King Cup in Scozia per via dell’eccessiva vicinanza con le WTA Finals, criticando aspramente la gestione complessiva del calendario stagionale. Una presa di posizione importante, visto che la giovane polacca è la n.1 del tennis femminile, vera dominatrice della stagione dopo il ritiro di Ash Barty. Nonostante la giovane età, Iga sta crescendo molto come personalità, diventando punto di riferimento per il tennis femminile, in un momento storico in cui la maggior parte delle colleghe non “spiccano” per influenza e “peso” nel sistema, ancor più dopo il ritiro di Serena Williams.
    Il collega Dominik Senkowski l’ha interpellata per un bilancio della sua annata e altre tematiche sulla propria crescita professionale e umana. Riportiamo parte dell’intervista alla n.1 WTA.
    “Il 2022 è stato fantastico, è il risultato degli allenamenti svolti nel corso degli anni, in particolare di tutto il lavoro fatto dopo il Roland Garros 2020. Sono contenta di aver ascoltato la mia squadra allora e di non aver avuto fretta nell’usare la celebrità ottenuta, ma di continuare a concentrarmi unicamente sullo sport”.
    Sull’essere diventata il volto e la voce del tennis femminile: “Sto imparando. Cerco di ricordarmi che decido io in cosa voglio essere coinvolta e che uso questa possibilità. Per questo mi trovo bene, non spetta a me giudicare, dato che affronto solo gli argomenti in cui sento che la mia voce sarà preziosa”.
    L’avvicinamento a US Open non era stato dei migliori, soprattutto in patria si parlava di un momento difficile dopo l’eccezionale prima parte di stagione. Il successo a NY ha scacciato ogni ombra: “Si parlava troppo, c’era preoccupazione per quello che mi stava succedendo dopo aver perso una sola partita. Sapevo che dopo una prima parte di stagione importante poteva esserci un calo di forma. È un ciclo naturale nello sport, ma è stato comunque difficile. Ho sempre voluto intrattenere il pubblico, ma agli US Open ho dovuto imparare a vincere senza fuochi d’artificio, senza esagerare, di sostanza. E questa è la lezione più preziosa per me”.
    Iga crede di aver retto la pressione a New York come mai prima: “Non so se esiste una mentalità vincente innata. Daria mi aiuta in questo, ne vedo gli effetti e non so se un anno fa, in una situazione di pressione simile, avrei superato tante difficoltà quante agli US Open di quest’anno”
    Il suo team resta un suo punto di forza: “Lavorare con me non è sempre costante. Ci sono momenti belli, ma ci sono anche momenti difficili. Il periodo passato negli USA è stato impegnativo per me e tutta la squadra lo ha sicuramente sentito. Molta tensione e stress influiscono sulle relazioni, lavorare può essere una sfida. Ma so che la squadra lo capisce, mi sostiene e sa che ci sono momenti di sovraccarico per tutti”.
    “Ons è una brava ragazza, una che ha tante classe, mi piace molto. È naturalmente gentile con tutti noi, è fantastico. Si è congratulata con me con grande classe”.
    Torna sull’essere diventata n.1 dopo l’addio di Ash Barty: “Ho letto che la decisione di Ash mi ha dato le ali per spiccare il volo e che ho approfittato della situazione. In realtà, i miei obiettivi non sono cambiati dall’inizio della stagione, li stavo costantemente perseguendo. Il fatto che Ash abbia deciso di porre fine alla sua carriera, che sono stata la numero due per meno di una settimana, e poi in un giorno sono diventata la numero uno, significava solo che dovevo trovarmi rapidamente in una nuova, incredibilmente impegnativa situazione”.
    Iga aggiorna da sola i propri social, usandoli con moderazione: “Gestisco da sola i miei account sui social media, con un piccolo supporto sostanziale da parte del mio team. Questa è un’opportunità per me di entrare in contatto con i miei fan. Leggo i commenti, ma non tutti, perché sarebbe difficile, c’è semplicemente troppo movimento. Durante i tornei uso meno spesso il telefono. Quando non sono in gara allora lì controllo molto più spesso e più liberamente, ma con un tempo comunque limitato”.
    In Polonia c’è grande aspettativa su lei: “Lo sento, ma cerco comunque di giocare per me stessa, divertirmi, perché dipende da quel che faccio io alla fine. Cercare di soddisfare tutte le aspettative può portarti velocemente verso l’esaurimento”.
    Conferma che la seconda parte di stagione è stata più difficile da gestire: “È più difficile perché cresce la stanchezza, la nostalgia di casa, il solito sovraccarico legato a una stagione impegnativa come quella del tennis. Non mi concentro sul dover stare al top. Mi concentro sui prossimi passi e sullo sviluppo di me stessa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le sensazioni di Albino Massaccesi su Lube, Supercoppa e abbonamenti!

    In attesa che la Cucine Lube Civitanova torni al lavoro nella seconda metà di agosto, il vicepresidente biancorosso Albino Massaccesi esprime tutta la sua soddisfazione per il roster  allestito in fase di mercato, promuove la decisione della Lega Pallavolo Serie A di giocare in Sardegna la F4 di Del Monte® Supercoppa SuperLega e si dichiara soddisfatto per l’andamento della campagna abbonamenti dei campioni d’Italia.
    La Cucine Lube vuole aprire un altro ciclo! Il nuovo roster farà battere il cuore ai tifosi?
    “Sono soddisfatto del team allestito e anche tanti supporter hanno apprezzato come ci siamo mossi! Volevamo giovani di valore e li abbiamo presi. Atleti di qualità che hanno entusiasmo da vendere e si giocheranno il posto con grandi motivazioni, misurandosi in un campionato eccellente senza risparmiarsi! La partenza di Juantorena e la regola degli italiani in campo potrebbero limitare le potenzialità del collettivo in SuperLega. Di volta in volta qualcuno dei giovani emergenti dovrà sedersi in panchina. In Champions League, senza paletti all’utilizzo degli stranieri, avremo più opzioni e saremo più competitivi, ma si parla di un torneo duro con molte variabili, a iniziare dai sorteggi”.
    La Supercoppa si giocherà in Sardegna! I tifosi sono divisi sul web.
    “Per rispondere devo parlare anche da vicepresidente di Lega! L’organizzazione della Supercoppa è in carico alla Lega e non alla società che ha vinto il campionato, anche se negli ultimi anni spesso sono stati i campioni a ospitare la F4. La scelta della Sardegna nasce da lontano perché da tempo si parlava di organizzare una manifestazione importante anche lì. Abbiamo l’appoggio di una regione. In ogni caso, se non fosse stata organizzata a Cagliari, magari la scelta sarebbe caduta su un’altra località e non su Civitanova Marche. Dal punto di vista dei risultati la Lube non ha una storia recente positiva in Supercoppa, ma vuole rifarsi. Sarà una kermesse bella e stimolante!”.
    Come procede la vendita degli abbonamenti stagionali della Lube?
    “Nel weekend il botteghino ha chiuso i battenti e riaprirà il 22 agosto, ma prosegue la vendita online grazie al circuito Vivaticket. Possiamo ritenerci soddisfatti al momento perché gli abbonamenti venduti, nonostante le difficoltà del periodo e i timori legati ai contagi, sono in linea con quelli del periodo pre-Covid. Speriamo che il trend vada avanti senza frenate!” LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo il titolo europeo U22 Gottardo lancia messaggi alla Lube!

    Il nuovo schiacciatore della Lube, Mattia Gottardo, ha centrato un altro exploit internazionale! Dopo il titolo iridato Under 21 conquistato con la Nazionale giovanile lo scorso anno, ieri (domenica 17 luglio) l’atleta veneto classe 2001 è salito sul tetto d’Europa con l’Italia Under 22 liquidando la Francia per 3-1 nella resa dei conti e vincendo la rassegna continentale in Polonia. Un grande successo ottenuto in una giornata memorabile per la pallavolo tricolore. In simultanea sono arrivate anche l’affermazione dell’Italia U18 all’Europeo in Finale con la Francia (3-0), il colpaccio della selezione femminile Juniores, che ha messo in bacheca la sua prima VNL superando il Brasile 3-0, e l’impresa delle Azzurrine agli Europei Under 21 nella Finalissima con la Serbia (3-2).
    Un weekend indimenticabile per il volley azzurro, a chi dedichi la vittoria dell’Europeo U22?
    “Dedico questa bella impresa alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto e al mio miglior amico Debe! La fiducia è cresciuta di partita in partita!”.
    Lo scorso anno hai vinto il Mondiale U21, ora l’Europe U22, un bel biglietto da visita prima di indossare la casacca dei campioni d’Italia.
    “Due percorsi diversi ma difficili! In Semifinale abbiamo sofferto in entrambe le manifestazioni, ma siamo stati bravi a imporci, mentre nei Gironi l’Europeo è stato più difficile. Poi le esclusioni di due atleti per positività al Covid non hanno facilitato l’opera. Attendo con entusiasmo la nuova avventura con la Lube, ma ogni successo, per quanto importante, dopo qualche ora fa parte del passato. Devo guardare avanti! Vado a Civitanova per dare il massimo, migliorarmi e cercare di vincere nuovi titoli!”.
    Troverai tre compagni di reparto giovani e talentuosi! Te l’aspettavi?
    “Da un lato avrei voluto giocare almeno per un anno con Juantorena, ma va detto che oltre al mio amico Mattia Bottolo, atleta campione d’Europa con la Nazionale seniores, avrò al mio fianco altri compagni di grande qualità come Marlon Yant, che nell’ultimo torneo ha mostrato di che pasta è fatto, e Alex Nikolov, che conosco da tempo e che sono felice di avere dalla mia parte del campo a iniziare dalla prossima stagione!”.
    Il volley mercato è agli sgoccioli, quali rivali si sono mosse meglio?
    “Perugia si è mossa bene confezionando un team ancor più completo, Piacenza ha centrato il salto di qualità siglando colpi importanti, ma La Lube non è stata a guardare. Come nelle precedenti stagioni, Civitanova lotterà da grande squadra contro tutte le avversarie. Ogni anno si fanno mille pronostici, ma poi a parlare è sempre il campo! Nella storia recente sappiamo come è andata a finire!”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube blinda il reparto dei liberi! Francesco D’Amico torna nelle Marche!

    Un altro giovane di talento sta per indossare la casacca biancorossa, anzi la sta per ritrovare visto che ha vinto uno Scudetto U20 e una Del Monte® Junior League con l’Academy Volley Lube.
    A.S. Volley Lube annuncia l’approdo in biancorosso con contratto triennale del libero pugliese Francesco ‘Ciccio’ D’Amico, che nell’ultimo biennio a Bergamo ha dominato due Regular Season conquistando anche la Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3 2021 e le due edizioni della Del Monte® Supercoppa di categoria. Importanti anche le statistiche individuali, che nel torneo 2021/22 lo hanno visto entrare in top five di ruolo durante la stagione regolare, grazie a 187 ricezioni perfette in 81 set, e ai vertici tra Regular Season e Play Off con una media ponderata di 6,34, la più alta.
    Per l’atleta nato a Ostuni (BR) il 9 ottobre del ’99, 183 cm d’altezza e un talento naturale mostrato fin dagli albori, si prospetta un salto di qualità nel roster dei campioni d’Italia dopo essersi fatto le ossa con la GoldenPlast Potenza Picena in A2, nella parentesi in A3 con la GoldenPlast Civitanova (quattro convocazioni in prima squadra nella Lube e un percorso vincente nell’Academy), e forte di due stagioni da protagonista a Bergamo in A2. Esperienze che hanno agevolato la crescita dell’atleta senza intaccare l’amore genuino per il volley coltivato in Serie C (una promozione all’attivo) e in B con la Pallavolo 2000 Ostuni.
    La prima intervista di Francesco D’Amico
    Bentornato a casa ‘Ciccio’!
    “Parole sante! Mi sono trovato bene a Bergamo e sento di essere cresciuto sia come atleta che come uomo, ma sono legato alla Marche e al calore di Civitanova. L’ambiente e l’ospitalità mi ricordano molto la mia Ostuni. Il fattore ambientale ha inciso sulla scelta di tornare…a casa. Ritroverò tanti amici!”.
    Sentirai il peso di passare da una big della A2 ai campioni d’Italia?
    “Devo ancora realizzare quello che mi sta accadendo. Solo pochi anni fa, da spettatore, fermavo Juantorena dopo le partite per avere una foto ricordo e ora faccio parte di questa grande squadra. Un sogno che si realizza! Non sentirò alcun peso, ma so bene che dovrò lavorare sodo e vivere ogni allenamento al massimo per fornire il supporto necessario e fare il mio dovere nel gruppo!”
    Un assaggio lo hai avuto in passato, almeno in allenamento.
    “Sì! Ho svolto la preparazione con i big di SuperLega quando militavo in A3 nella GoldenPlast Civitanova, che all’epoca era la seconda squadra biancorossa. La Lube mi convocò anche per quattro match, ma non ci fu il debutto ufficiale”.
    Pensi di essere cambiato in questi anni?
    “Sicuramente! Ora mi sento più uomo dentro e fuori dal campo. Sono padrone dei miei mezzi, sto perfezionando la mia tecnica di gioco e ho recepito bene l’importanza del lavoro e dei sacrifici nella vita di un atleta per ottenere risultati a questi livelli!”
    Dopo anni da titolare indiscusso, ora avrai come compagno di reparto il campione d’Europa Fabio Balaso. Come vivi la situazione?
    “Gli allenamenti con i campioni di questo calibro saranno formativi. Voglio diventare più forte e dimostrarmi all’altezza. L’idea di essere una riserva mi ha spinto a riflettere, ma davanti ho Balaso, il migliore in assoluto! Un treno così non potevo lasciarlo scappare. Con un triennale la Lube dimostra di credere in me!”.
    Come ha reagito coach Graziosi alla notizia che ti avrebbe perso?
    “Il presidente di Bergamo avrebbe voluto che restassi, ma il tecnico Graziosi e tutti gli altri l’hanno definita un’occasione irripetibile per me!”.
    Tra una ricezione e l’altra come passi il tempo?
    “Appena posso pratico anche altri sport! Fatta eccezione per il periodo del campionato, nei mesi estivi, consultando prima il preparatore, gioco a tennis, padel e basket!”.
    La Lube è attivissima sul mercato. Che effetto ti fa rientrare in un progetto così ambizioso?
    “Indescrivibile! Sarà bellissimo allenarsi con tanti atleti affermati ai massimi livelli! Che bello confrontarsi con senatori che hanno vinto tutto e, al tempo stesso, condividere il percorso con giovani già ai vertici!”.
    Scheda
    Città di nascita: Ostuni (BR)
    Data di nascita: 9 ottobre del 1999
    Ruolo: libero
    Altezza: 183
    Nazionalità: Italiana
    Carriera di Francesco D’Amico
    2022/23 Cucine Lube Civitanova SuperLega Credem Banca
    2020/22 Agnelli Tipiesse Bergamo A2
    2019/20 GoldenPlast Civitanova A3
    2017/19 GoldenPlast Potenza Picena A2
    2016/17 Pallavolo 2000 Ostuni B
    2015/16 Pallavolo 2000 Ostuni C LEGGI TUTTO

  • in

    A tu per tu con Isac Santos, nuovo centrale della Lube

    Quando la classe incontra la potenza, un’intelligenza fuori dal comune alberga in un gigante di 208 cm, il risultato è un top player dalla mentalità vincente. Isac Viana Santos, il nuovo centrale della Cucine Lube Civitanova, non è solo muscoli. La scintilla nei suoi occhi, la caratura del personaggio, le sue parole, lo strumento musicale che esercita con costanza e persino il soprannome affibbiato dai suoi ex compagni di squadra sono tutti indizi emblematici. Il giocatore carioca ha la stoffa del leader e le idee chiare, vuole lasciare il segno.
    Cosa ti ha spinto a lasciare il Sada Cruzeiro per una nuova avventura alla Cucine Lube?
    “Nel Sada ho ottenuto grandi risultati vincendo tutto quello che era possibile conquistare a livello di club. Ora voglio nuove sfide nella mia carriera, credo che questo sia il momento ideale per mettermi in gioco nella pallavolo europea sposando il progetto della Cucine Lube”.
    Cosa ti aspetti dalla prossima stagione con la maglia dei campioni d’Italia?
    “Non vedo l’ora di affrontare un’annata di grande crescita personale e di risultati positivi sul campo. Arrivare in un Club abituato a vincere è bello, ma porta tante responsabilità. Alla fine sono abituato, anche a Cruzeiro avevo delle responsabilità importanti nell’economia del team!”.
    Cosa dicono di Civitanova gli atleti brasiliani che hanno giocato qui?
    “Sono tutti concordi! La Lube ha una grande struttura e una mentalità vincente! Le premesse per sentirmi a casa ci sono!”.
    Credi di poterti affermare in un campionato come la SuperLega?
    “Questa è la mia volontà, penso di potermi levare delle soddisfazioni con la Lube. Mi attende un grande team e sarò vincente anche in Italia!”.
    L’eredità di Simon è pesante! Il percorso è simile, l’idea di essere il suo successore ti stimola?
    “Simon è un punto di riferimento di livello assoluto! Ciò che ha fatto alla Lube rimarrà impresso nella storia del Club e del volley. Io cercherò di giocare la mia migliore pallavolo per lasciare il segno, ma lo farò a modo mio!”.
    Nella finale del Mondiale per Club hai rovinato la festa alla Lube con una grande prova. Cosa ha fatto la differenza per la vittoria finale?
    “Per vincere è necessario giocare al massimo delle prestazioni nelle partite chiave. Servono concentrazione e tanto equilibrio mentale per prendere scelte in campo e sfidare i fuoriclasse. Avere un piano di gioco ben eseguito è essenziale! Questi sono i fattori principali per vincere il Mondiale per Club!”.
    Cosa si può dire di Isac fuori dal campo?
    “Ho un debole per la musica e durante la pandemia mi sono dedicato allo studio del sassofono. Mi sono appassionato e continuo a esercitarmi!”.
    Sei un ragazzo molto arguto e questo ha spinto i tuoi ex compagni di squadra a darti un soprannome…è giunto il momento di svelarlo!
    “Molti atleti con cui ho condiviso il campo hanno iniziato a chiamarmi Newton, Isa(a)c Newton, come lo scienziato!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Botta e risposta con il nuovo centrale biancorosso Barthelemy Chinenyeze

    Dal ritiro della nazionale francese in Canada, a pochi giorni dal debutto nella VNL 2022, il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze ha affrontato la sua prima intervista dopo l’ufficialità del trasferimento alla Cucine Lube. Da aspirante dottore a stella del volley, il miglior centrale delle Olimpiadi dimostra di avere le idee chiare e di essere pronto per abbracciare Civitanova…a caccia di una colonna sonora vincente!
    La Lube è un treno che non passa tutti i giorni! Non pensi?
    “Assolutamente! Significa che ho lavorato bene e ne raccolgo i frutti!”
    Credi che la tua prova nella sfida di Coppa Italia abbia influito?
    “Nella gara secca dei Quarti contro la Lube all’Eurosuole Forum disputai proprio una bella gara, ma certe valutazioni si fanno nell’arco di tutta una stagione e penso di essermela cavata bene tra Nazionale francese e Allianz Milano”.
    Cosa ti aspetti dalla prossima annata? Avrai lo Scudetto sul petto!
    “Non è facile arrivare nel team che ha vinto il titolo, intanto perché è un’impresa confermarsi e Civitanova ha vinto tre Scudetti di fila stravolgendo tutti gli equilibri. Persino quest’anno che era durissima. Oltre a me ci saranno altri innesti, quindi ci dovremo ambientare. Sarà una bella sfida personale! Ho buone sensazioni, sento che potremo fare grandi cose insieme!”.
    Conosci bene la SuperLega! Quanto ti sono serviti questi tre anni?
    “La SuperLega è il torneo più bello e difficile del mondo. Se riesci a farti strada in Italia puoi giocare ovunque! Sono cresciuto molto e non poteva essere altrimenti visto che tutti i match sono complicati e allenanti. Persino le sedute in palestra con i miei stessi compagni mi hanno aiutato, il livello era davvero alto!”.
    Hai affrontato la Lube più volte! Cosa ti ha colpito da rivale?
    “Senza dubbio la completezza. Non c’era un singolo giocatore da limitare ma tutti gli effettivi! Quando ti misuri con tanti fuoriclasse insieme, le insidie possono arrivare da ogni singolo avversario. Non mi riferisco solo ai titolari, ma anche alla panchina. Inoltre, la Lube è forte tanto in casa quanto in trasferta!”.
    Raccogliere l’eredità di Simon al centro ti mette pressione o ti stimola?
    “Mi motiva molto arrivare in un reparto che annoverava un campione di fama mondiale capace di vincere tutto alla Lube. I tifosi ne sono innamorati! Io sono qui per dare un grande contributo! Mi voglio mettere alla prova! Anche se non sono Simon, posso fare la differenza in campo e lavorerò affinché avvenga!”
    Sei giovane, ma hai già fatto la differenza! La tua più grande gioia?
    “Vincere un oro olimpico non ha paragoni. Per me è stato bellissimo farcela al primo colpo e chiudere la manifestazione da MVP nel mio ruolo!”.
    Hai poco tempo libero, qual è la tua passione fuori dal campo?
    “Amo la musica! La mia vita deve avere per forza una colonna sonora. Sento canzoni quando mi alleno, quando guido e se sto solo a casa. Con la musica italiana devo ancora migliorare, ma se serve un dj lo avete trovato!”.
    Dj alle feste, ma anche medico mancato! Sei pieno di sorprese!
    “Prima di farmi strada come pallavolista sognavo di diventare un medico, in effetti. Poi la vita mi ha messo davanti a una scelta. Sono contento così! Non vedo l’ora di giocare con la nuova maglia e conoscere la tifoseria marchigiana!” LEGGI TUTTO

  • in

    Robredo si ritirerà al 500 di Barcellona. “Se potessi tornare indietro, farei scelte diverse. Oggi poca tattica in campo”

    Tommy Robredo

    Tommy Robredo ha gravitato negli ultimi anni nei tornei minori, sceso in classifica e affrontando ragazzi che potevano essere suoi figli (farà 40 anni il prossimo 1° maggio). Fino a poco fa tuttavia, guai a parlargli di ritiro. Intervistato nei Challenger, anche dopo brutte sconfitte per un ex top10, rispondeva quasi stizzito alla solita domanda… perché dovrei smettere, se ancora mi diverto? Il periodo difficile della pandemia e la paternità hanno cambiato le cose, tanto che il catalano ha deciso di appendere la racchetta al chiodo dopo il torneo di Barcellona, a cui è molto legato e che disputerà grazie ad una wild card. È stato intervistato dal quotidiano nazionale AS, con alcune dichiarazioni interessanti sulla propria carriera e sul mondo del tennis in generale. Ne riportiamo alcuni estratti.
    “15 anni fa non mi potevo immaginare di arrivare così avanti… A quel tempo i colleghi andavano “in pensione” assai prima, difficilmente si superavano i 30 anni, ora molti lo fanno quando ne hanno quasi 40 anni. Tutto è migliorato: ci sono i preparatori fisici, i medici… Mi sono preso molta cura di me stesso da qualche anno“.
    “Perché oggi il ritiro? Diverse cose che si uniscono. Non mi sento più a posto né fisicamente né mentalmente, e poi c’è la mia posizione in classifica. Inizi a perdere e tutto questo pesa, il fuoco si spegne. Ho accettato che sarebbe successo, ma ho giocato perché mi piaceva. ‘Finché non trovo qualcosa che mi soddisfa di più, non ci rinuncerò’, mi dicevo. La pandemia ha accelerato tutto. Sono stato a casa con mia figlia, e non voglio perdermi perché sono in giro in torneo la prima volta che mi chiamerà papà, il primo gattonare, quando cammina… Volevo smettere l’anno scorso, ma non volevo che il mio ultimo match lo dovessi giocare da solo. Volevo vedere mio padre, mia madre, mia moglie e mia figlia sugli spalti, ecco perché sono arrivato fino ad oggi”.
    “Il mio momento migliore? Non ne trovo uno in particolare, ma direi nel 2006 o nel 2007, quando ero quinto o sesto al mondo. Per assurdo credo che oggi sono un giocatore migliore di allora, ma la sfortuna del tennista è che a 17 o 18 anni inizi a fare il professionista e non sai niente della vita. È come se fossi il direttore di un’azienda e ti arrivassero botte e problemi da tutte le parti, devi adattarti e farlo in fretta. E quando hai 30 o 35 anni e vai in pensione, è allora che conosci davvero il mondo e sapresti come gestire quelle cose che hai subito in gioventù. Cosa cambierei in particolare? Farei quasi tutto in modo diverso. Meno tornei, li preparerei meglio, sceglierei questo allenatore, l’altro fisioterapista, ecc. Andrei a vivere da qualche altra parte… Con l’esperienza si impara, penso che la stessa cosa accada nella vita”.
    Ha già iniziato una carriera come coach: “Adesso alleno un ragazzo di 16 anni e lo guiderò, ma non significa che gli vada bene perché quello che potrebbe andare bene per me non necessariamente andrà bene per lui. Vedremo”.
    Secondo Robredo, il tennis di oggi è peggiore rispetto a quello dei suoi momenti d’oro. Nessuna nostalgia, ha una spiegazione a questa preferenza: “Non credo che oggi ci sia meno talento di qualche anno fa, quello no. Se analizzi i giocatori migliori di adesso, ma anche una larga fetta di loro, alle fine trovi qualcuno che va più diretto al vincente, un altro ha più servizio o gioca dentro il campo… C’è ancora oggi varietà, ma quel che manca è la tattica, sono pochissimi i tennisti che lavorano il punto, che fanno correre l’avversario, che cercano il punto debole. I giovani colpiscono vincenti da ogni parte del campo, a volte pensi ‘come ci riescono’… Sono un guerriero dei tempi antichi. Mi piace giocare a Risiko più che tirare direttamente una bomba per spaccare lo scambio. Mi piace la tattica, la maggior parte dei giocatori ne usa poca e tira solo forte”.
    Viste le sue parole, facile capire chi sia oggi il suo preferito: “Medvedev è spettacolare: serve tremendamente bene, risponde benissimo e tutti i colpi sono profondi. Ha una bella mano, gioca anche di volo e recupera il campo, Tsitsipas è intelligente, usa più tattiche, sa come usarle. Rublev invece è molto solido. Zverev ha talento, ma troppi alti e bassi. Sinner è un giocatore straordinario, può arrivare molto in alto, come Alcaraz. Non so se sarà il numero uno, due, sette, ma vedi qualcosa di diverso in lui. Quello che possiamo fare adesso non è mettergli addosso il marchio di “nuovo Rafa”, ma solo di essere Alcaraz”.
    Nessun fastidio per esser stato all’ombra di Nadal, anzi: “Geloso di Nadal? Nient’affatto. Avendo avuto un campione così in Spagna si parla di più di tennis, quindi ci sono più sponsor, più soldi e interesse… Quando ho iniziato, in un Grande Slam se ti eliminavano al primo turno vincevi 6.000 euro e ora sono 60.000. E questo grazie a Nadal e Federer, uno come me può solo ringraziarli, anche se ci ho perso tante volte”.
    Una bella intervista, ad un tennista molto corretto, estremamente lucido e positivo, che per anni ha tirato la carretta raggiungendo ottimi risultati. Chiuderà la carriera con 12 tornei vinti, su cui spiccano i successi al “Godò” di Barcellona nel 2004 e il Masters 1000 di Amburgo nel 2006. Negli Slam ha raggiunto i quarti agli Australian Open, US Open e ben 5 volte a Roland Garros. Gli è mancato proprio l’acuto in uno Slam, una semifinale, ma vinto la Davis con il team iberico.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO