consigliato per te

  • in

    Doppio compleanno in casa Imoco: auguri a Sylla e De Gennaro

    Di Redazione
    L’8 gennaio è una giornata speciale per l’Imoco Volley Conegliano e per la nazionale femminile: nella stessa data compiono infatti gli anni due grandi protagoniste del volley italiano, Miriam Sylla e Monica De Gennaro.
    La schiacciatrice, che festeggia oggi i suoi 26 anni, ha celebrato la ricorrenza postando su Instagram una foto della sua “festa a sorpresa” in compagnia di… un pony di peluche: nessun rischio di assembramento! Tra i tanti auguri ricevuti spiccano quelli di Paola Egonu, che ha ricambiato la dedica ricevuta dall’amica a dicembre con un messaggio molto sentito: “Sono davvero grata di averti nella mia vita. Sei una sorella che c’è sempre stata per me, una donna che conosce il suo peso e il suo valore (…) una giocatrice fantastica piena di energia e pronta a combattere per i suoi sogni e la sua squadra“.
    Anche dalla redazione di Volley NEWS tanti auguri alle due campionesse azzurre!
    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco non sbaglia un colpo e anche Firenze cade in tre set

    Di Redazione
    Il nuovo anno inizia sulla falsariga di quello appena terminato per le Pantere dell’Imoco Volley Conegliano, che al Palaverde si confermano la schiacciasassi del campionato italiano respingendo al mittente l’assalto del Bisonte Firenze di fronte alle telecamere di RaiSport. Un altro bel successo per le campionesse del mondo che, pur prive di Folie e De Kruijf (affaticamento), forniscono una prova di forza al cospetto di una Firenze che, finalmente al completo, offre resistenza soltanto in avvio di gara.
    La cronaca:Coach Mencarelli schiera le toscane con Nwakalor in diagonale con Cambi, schiacciatrici Enweonwu e Val Gestel, centrali Alberti e Kone, libero Venturi. Conegliano risponde con Wolosz-Egonu, Butigan e Fahr, Sylla-Hill, libero De Gennaro.
    Nel primo set c’è grande equilibrio nella fase iniziale con le toscane che fanno vedere tutta l’esuberanza del duo Nwkalor-Enweonwu, schierate insieme a sorpresa. Firenze va avanti 6-8, ma lì l’Imoco decide di fare sul serio e spinge sull’acceleratore. Capitan Wolosz prima di affida ai colpi al centro di Butigan e Fahr (4 punti a testa nel set), ottime nel chiudere i colpi, poi alla classe di Kim Hill che siglerà 6 punti nel set con il 71% in attacco. Suo il primo break che decide il parziale mandando l’Imoco avanti fino al 19-12. Nwkalor (6 punti nel set) tiene a galla un volitivo Bisonte che però deve cedere le armi a Wolosz e compagne che chiudono senza penare per 25-20.
    Nel secondo parziale la storia è molto simile, Il Bisonte resta in gara nella fase iniziale impedendo due volte a Conegliano di scappare, ma dopo l’ace del 7-7 di Cambi le Pantere di casa mettono il turbo con una ricezione quasi perfetta e Wolosz che può sbizzarrirsi a servire tutte le sue attaccanti rendendo imprevedibile il gioco. Quando serve il terminale è Egonu (8 punti nel set con un irreale 85% in attacco e 2 muri), ma anche Loveth Omoruyi quando è chiamata in causa risponde presente, lavorando anche bene in ricezione. Nel complesso è un’Imoco essenziale che non sbaglia quasi nulla e marcia implacabile nonostante i guizzi della squadra ospite, che trova buone cose da Alberti al centro (4 punti), ma soffre il muro gialloblù (4-0 nel set) che lancia le Pantere fino al 25-18 finale siglato da Butigan.
    Il terzo set è un monologo di Conegliano che solo all’inizio patisce le battute dell’ex Enweonwu (5-6), ma poi si distende irraggiungibile grazie alle bordate di Egonu (16 punti alla fine), ai colpi raffinati di Hill (13 punti), ben imbeccate da quel distributore automatico di assist che è Asia Wolosz, premiata MVP e capace di mandare in doppia cifra praticamente tutte le sue attaccanti. Alla fine l’unico cambio della serata per coach Santarelli è l’ingresso della giovanissima centrale (2003) Katja Eckl, prodotto del vivaio gialloblù di San Donà. 25-11 l’impietoso risultato finale con Il Bisonte che cede di schianto nel terzo parziale.
    Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-18, 25-11)Imoco Volley Conegliano: Egonu 16, Wolosz 4, De Gennaro (L), Sylla ne, Fahr 9, Butigan 10, Omoruyi 10, Hill 13, Eckl, Gennari ne, Caravello ne, Gicquel ne, Adams ne, Folie (L). All. Santarelli.Il Bisonte Firenze: Enweonwu 8, Cambi 1, Lazic 1, Van Gestel 5, Alberti 6, Panetoni, Hashimoto, Belien ne, Guerra ne, Kone 2, Nwakalor 11, Acciarri ne, Venturi (L), Lapini (L) ne. All. Mencarelli.Arbitri: Rapisarda e Papadopol.Note: Durata set: 23′, 23′, 22′. Errori battuta Imoco 8, Bisonte 7; Ace: 5-4; Muri: 9-1; Errori attacco: 6-5.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze sfida la capolista ad organico completo: tornano Belien e Lazic

    Di Redazione
    Se il 2020 de Il Bisonte Firenze si era chiuso con il match contro la seconda della classe, la Igor Gorgonzola Novara, il 2021 si apre domani con un appuntamento ancora più difficile, visto che la Befana ha infilato nella calza il confronto con la capolista Imoco Conegliano, valido per la ventunesima giornata di serie A1. Si gioca alle 17.30 al PalaVerde di Villorba, con diretta tv su Rai Sport + HD, e di fronte le bisontine si troveranno una corazzata che è imbattuta da più di un anno: dopo l’ultimo ko del 12 dicembre 2019 contro Perugia, per le pantere sono arrivate ben 38 vittorie consecutive in tutte le competizioni, con soli sei set persi, di cui uno proprio al Mandela Forum nella gara d’andata. Insomma, si tratta della classica partita in cui da perdere c’è veramente poco, e la buona notizia è che coach Mencarelli potrà affrontarla con il gruppo al completo: Beliën e Lazic, reduci da una lunga quarantena dopo aver contratto il Covid-19, si sono negativizzate e domani saranno a disposizione come tutto il resto della squadra.
    EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono diciassette, con tre vittorie per Il Bisonte (di cui solo una al PalaVerde, in Coppa Italia, il 30 dicembre 2017 per 3-2) e quattordici per l’Imoco (di cui undici nella regular season di A1 sui dodici confronti totali).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Contro l’Imoco non avremo niente da perdere, ma proprio per questo dovremo guadagnare il più possibile da questa partita, sia dal punto di vista del ritmo di gioco, che con tutte queste interruzioni c’è venuto un po’ a mancare, sia dal punto di vista della tecnica. Se poi verrà qualcosa in più ce lo godremo, però per la logica della partita dovremo guardare esclusivamente alle cose che ci possono tornare utili, perché giocare contro quelle campionesse, e contro una squadra così forte mentalmente e così sicura dei propri punti di forza, significa mettersi alla prova da ogni punto di vista. L’ottima notizia è che siamo di nuovo al completo, sia in allenamento che in gara, e questo è di buon auspicio non solo per la partita di domani, ma anche in generale per un calendario che si infittirà tantissimo fra gennaio e febbraio”.
    LE AVVERSARIE – L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli, al netto del possibile turnover, dovrebbe schierarsi con la polacca Joanna Wołosz (classe 1990) in palleggio, Paola Egonu (1998) come opposto, Miriam Sylla (1995) e la statunitense Kimberly Hill (1989) in banda, l’olandese Robin De Kruijf (1991) e Sarah Fahr (2001) al centro e Monica De Gennaro (1987) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Imoco Conegliano e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta televisiva e in alta definizione su Rai Sport + HD (canale 57 del digitale terrestre), con la telecronaca di Marco Fantasia e di Giulia Pisani.
    (Fonte: comunicare stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, il vice Lionetti: “L’andata contro Firenze fu la nostra peggior partita”

    Di Redazione
    Primo match del 2021 per l’Imoco Volley che riprende il suo cammino davanti alle telecamere di Rai Sport HD domani, mercoledì 6 gennaio, alle 17.30 nell’anticipo della 8° giornata di Serie A1 contro Il Bisonte Firenze.  Pantere sempre prime in classifica imbattute con 45 punti, mentre Firenze è ottava con 14 (5 vittorie, 9 sconfitte).
    Ex e precedenti: Sarah Fahr centrale dell’Imoco, lo scorso anno militava nella squadra fiorentina. Nel Bisonte c’è Terry Enweonwu, Pantera lo scorso anno. 17 i precedenti storici tra i due club , con 14 vittorie di Conegliano e 3 di Firenze. All’andata finì 3-1 per l’Imoco al Mandela Forum.
    Arbitri: Rapisarda e Papadopol
    Il vice allenatore Valerio Lionetti:
    Valerio, come è cambiato il tuo lavoro in questa nuova stagione dove da terzo sei passato a secondo allenatore?
    “Devo dire che sul piano del lavoro quotidiano sul campo non è cambiato molto perchè già lo scorso anno i compiti tra secondo e terzo allenatore erano suddivisi abbastanza equamente. Certamente in questa nuova posizione ho più responsabilità specie nella gestione della “seconda squadra” che all’Imoco è tale solo sulla carta, è un compito importante che sto cercando di svolgere al meglio, il feeling con Daniele (Santarelli) e il resto dello staff è ottimo, sono molto soddisfatto del lavoro fatto finora in grande armonia.” 
    In questi giorni dopo le ultime partite del 2020, su cosa avete lavorato di più? 
    “Abbiamo fatto un interessante lavoro di studio sulla nostra squadra, mettendoci come staff dalla parte di uno staff avversario e abbiamo monitorato il nostro gioco cercando di immaginare cosa studieremmo se dovessimo essere noi ad affrontare l’Imoco. Un lavoro di analisi tattica, statistica e di strategia di gioco per andare ad individuare i nostri punti meno forti e di conseguenza lavorare principalmente su quelli per crescere ancora.”
    Arriva Firenze, squadra giovane e imprevedibile che all’andata fu una delle squadre più ostiche da superare:
    “Forse a Firenze giocammo la nostra peggiore partita della stagione, non ci presentammo con il giusto approccio e soffrimmo molto specie in ricezione. Loro sono una squadra con una buona battuta al salto, dobbiamo fare di più rispetto all’andata per contenere il loro servizio ed avere pazienza quando loro faranno vedere le loro doti in difesa. Ci stiamo preparando bene per migliorare rispetto all’andata e imporre il nostro gioco per iniziare bene anche il 2021 al Palaverde”.
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Mazzola: “Abbiamo perso con onore. Per l’anno prossimo voglio questa serenità”

    Di Redazione
    Un 2020 chiuso con una sconfitta quello della Banca Valsabbina Millenium Brescia che, ieri, è stata fermata in tre set dalla capolista Conegliano.
    Una sconfitta che non brucia quanto altre subite in passato: Brescia ha dato filo da torcere alle Pantere e coach Mazzola si dice soddisfatto, come riporta Brescia Oggi:
    «Abbiamo perso con onore. E questa è una considerazione positiva, ho visto le ragazze tranquille, si sono divertite e hanno giocato. I presupposti erano quelli di una partita molto difficile, sia per le avversarie, sia per la nostra condizione attuale. Ma è proprio per questo che abbiamo giocato senza alcuna pressione, soprattutto nei primi set».
    «Nel terzo set alla fine siamo calati -­ prosegue Mazzola -­, loro hanno ricevuto meglio e di conseguenza hanno attaccato di più. Nei primi due parziali però abbiamo avuto una certa continuità soprattutto al servizio, mettendole in difficoltà in ricezione, siamo stati precisi ed efficaci».
    Il tecnico bresciano ha una certezza che si porterà con sè verso l’inizio del nuovo anno: «Ciò che dimostra la partita contro Conegliano è che dobbiamo riuscire a giocare con questa serenità, specialmente nelle gare che richiederanno la conquista di punti». LEGGI TUTTO

  • in

    Loveth Omoruyi: “Tanti errori nei primi due set, poi ci siamo assestate”

    Di Redazione
    Ormai è una protagonista abituale delle gare dell’Imoco Volley Conegliano: la giovane Loveth Omoruyi sta trovando sempre più spazio nella squadra di Santarelli ed è lei a commentare la vittoria, faticosa ma netta, sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia nel posticipo di campionato. “Abbiamo fatto molti errori nei primi due set, soprattutto in battuta – dice la schiacciatrice – e abbiamo subito un po’ i loro attacchi, però nel terzo set abbiamo risolto diverse situazioni e lo abbiamo portato a casa più in fretta“.
    Omoruyi parla poi della sua prestazione personale: “Sono partita un po’ così, ma nel terzo set sono riuscita a far vedere le mie qualità, soprattutto in attacco, e sono contenta di questo. Devo migliorare ancora in tutto e ne sono consapevole, ma mi trovo davvero bene con le mie compagne, che mi aiutano sempre in campo. Auguri a tutti, e speriamo che l’anno prossimo sia migliore!“.
    Un po’ meno soddisfatto il tecnico Daniele Santarelli: “È stata l’ennesima partita strana di questo 2020, non abbiamo giocato bene e non è facile giocare contro una squadra che ha tante defezioni. Anche noi non ci siamo allenati benissimo, avevamo tre giocatrici con qualche problemino. Abbiamo commesso tantissimi errori nei primi due set, poi ci siamo assestati e il risultato del terzo lo riflette. Capisco che non è facile per le ragazze trovare le motivazioni giuste in queste situazioni: speriamo che sia una seconda parte della stagione diversa, magari con il pubblico, che già aiuterebbe a vivere le partite in maniera differente“.
    L’ex Marta Bechis riassume il punto di vista di Brescia: “È un’annata complicatissima, siamo abbastanza sfortunate anche dal punto di vista fisico e abbiamo scoperto ieri di avere un solo centrale, quindi non abbiamo potuto provare schemi e situazioni… mi sono cimentata anche a muro, che contro certe altezze è difficile, ma diciamo che è andata bene. Nessuno si aspettava di portare a casa punti, ma quantomeno le abbiamo messe in difficoltà“.
    Anche Anna Nicoletti veste le panni dell’ex: “Sicuramente è stato bello ed emozionante tornare qui. Spero che il pubblico torni al più presto possibile, poiché ne sentiamo enormemente la mancanza. Siamo arrivate con evidenti difficoltà, ma volevamo divertirci e ci siamo riuscite per larghi tratti. Dalla gara di oggi possiamo trarre tanti spunti, dato che abbiamo giocato libere e senza pensieri, il che può essere l’arma in più per il 2021”.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO