consigliato per te

  • in

    Bozana Butigan confermata a Conegliano, con lei si chiude il roster

    Di Redazione La centrale croata Bozana “Bibi” Butigan, 21 anni il prossimo 19 agosto, nativa di Mostar, 190cm di simpatia e gioventù, è stata confermata per il secondo anno nel roster dell’Imoco Volley e sarà quindi parte integrante dello scacchiere gialloblù nella stagione 2021/22. Nella sua prima esperienza in questa stagione si è distinta per aver colto al volo le occasioni che il suo coach Daniele Santarelli (che la sta allenando anche quest’estate in nazionale croata) le ha offerto di scendere in campo, mettendosi in luce nella sua specialità, il muro. Per lei nelle 20 partite giocate 99 punti messi a segno. In campionato è entrata tra le prime 10 del torneo per l’efficacia del suo muro nella classifica dei muri per set, con 0.68 (23 in totale). Una stagione, la tua prima, fuori dalla Croazia e subito con l’Imoco Volley hai vinto tutto, era questo il tuo obiettivo quando hai firmato con Conegliano?“Quando ho avuto la chiamata di Conegliano mi sono sentita fortunata, il mio primo obiettivo era migliorare il più possibile e aiutare la squadra dando il mio contributo. Certo che sapevo che arrivavo in una delle migliori squadre al Mondo e che le ambizioni erano importanti, ma non aver mai perso e aver conquistato tutti i trofei disponibili rende questa la stagione dei sogni! E’ stato tutto così emozionante, un anno pieno di bei momenti. Sono felice e grata per le opportunità che coach Santarelli mi ha dato, e spero che nella prossima stagione dopo un anno di esperienza io possa ancora di più alla squadra. Non vedo l’ora che inizi la prossima stagione!” Il gruppo gialloblù ha vinto tantissimo, ma non sembra che manchino le motivazioni per continuare…“Il vantaggio di questa squadra è che tutte noi vogliamo sempre dare di più, vogliamo sempre ottenere di più e continuiamo a spingere senza sedersi sugli allori. E’ incredibile come ogni giorno ci sia la voglia di dare il 1000% in ogni allenamento e ci si spinge una con l’altra a tenere sempre alto l’impegno. Dopo questa fantastica stagione non ci fermeremo, vogliamo continuare questa striscia vincente positiva.“ Il ricordo più bello di quest’anno?“Non riesco a sceglierne uno in particolare, è stato tutto davvero bellissimo. Solo il fare parte di una squadra così incredibile è per me fantastico e ogni trofeo con tutto quello che ho vissuto con la squadra per vincerlo e le emozioni vissute nei post vittoria sono bellissimi ricordi. Se penso che sono campione d’Italia e d’Europa a soli 20 anni mi emoziono davvero tanto.” Un club dove è difficile pensare di allontanarsi per altri lidi?“Di sicuro c’è un’atmosfera speciale all’Imoco, tra ragazze, staff tecnico, presidenti e il gruppo di lavoro negli uffici della società. Siamo letteralmente una grande famiglia e non la uso proprio come una frase fatta, ma nel significato autentico. In ogni situazione c’è qualcuno pronto ad aiutarti, sappiamo che sempre c’è qualcuno che è lì presente e non ci fa mancare nulla, questa connessione è la chiave del successo della squadra.” Secondo te questa squadra ha raggiunto il suo top o ci sono ancora margini di miglioramento?“La squadra è davvero di altissimo livello ora e tutti sanno cosa possono dare alla causa. C’è sempre spazio per migliorare e penso che non siamo come ho detto prima un gruppo che si accontenta, vogliamo sempre crescere e migliorare ad ogni allenamento. Posso dire soprattutto per me stessa che ho molto margine per completare la mia crescita tecnica e di esperienza, ma in questo sono fortunata perché sto lavorando con allenatori e campionesse così straordinari che mi stanno aiutando a raggiungere i miei obiettivi e i miei sogni.” Non hai conosciuto una componente fondamentale del mondo-Imoco, il pubblico, ma il prossimo anno potrebbe esserci questa opportunità!“Spero davvero che sia possibile. Ho sentito cose incredibili sui fan e non vedo l’ora di giocare davanti a tutti loro dopo un’annata dove purtroppo non li abbiamo visti al Palaverde. Questa stagione è stata davvero incredibile, ma tutte noi eravamo davvero tristi perché non potevamo condividere la nostra felicità con loro. Non vedo l’ora di incontrarli e salutarli tutti, sono curiosa ed emozionata all’idea!” Come va l’estate con la Croazia dove hai come coach il “nostro” Daniele Santarelli?“Per ora sono molto soddisfatta del lavoro della squadra. Stiamo lavorando molto bene con Daniele, che sta facendo un ottimo lavoro qui facendo crescere molto questo gruppo. Tutti noi stiamo cercando di migliorare il più possibile per essere pronti per il prossimo Campionato Europeo che giochiamo in casa.” Con questa conferma il roster 2021/22 è completato.Palleggiatrici: Wolosz (K) – GennariOpposte: Egonu – FrosiniSchiacciatrici: Sylla, Courtney, Plummer, OmoruyiCentrali: Butigan, Fahr, Folie, De KruijfLiberi: De Gennaro – Caravello (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie alla sesta stagione con la maglia dell’Imoco Volley

    Di Redazione Raphaela Folie, centrale di Bolzano, 30 anni, è stata confermata per la prossima stagione che sarà la sesta consecutiva con la maglia gialloblù dell’Imoco Volley. 109 presenze, 949 punti, 3 Scudetti, 3 Coppe Italia, 4 Supercoppe, 1 Mondiale per Club e una Champions League, questo il riassunto delle sue cinque stagioni da Pantera, a cui va ad aggiungersi la carica di energia fondamentale per la creazione di un gruppo granitico e affiatato in cui “Raffa” ha e ha avuto negli anni un ruolo fondamentale dentro e fuori dal campo. Nell’ultima stagione nonostante i problemi fisici Folie è stata semplicemente decisiva nella conquista dello storico “quadriplete” fin dalla Supercoppa in cui a Vicenza vinse il premio di MVP delle finali. Ecco le sue parole dal ritiro della Nazionale a Caorle in preparazione alle Olimpiadi di Tokyo. Quando sei arrivata anni fa hai detto “ho scelto l’Imoco perché è ora di vincere qualcosa nella mia carriera”.In cinque stagioni a Conegliano hai già vinto tutti i trofei, è andata bene vero? “Siamo riuscite in questi anni ha toglierci tante soddisfazione. E’ stato un percorso graduale di crescita di un gruppo che si è formato con il tempo ed è arrivato a grandi traguardi, sono arrivate tante vittorie fino all’epilogo di questa stagione con la Champions tanto inseguita.” Dopo tutte queste vittorie,  quali potranno essere le motivazioni del gruppo per la stagione futura? “Vincere è sempre bellissimo, non vedo il pericolo di un calo di motivazioni nella nostra squadra perchè abbiamo ancora voglia di conquistare trofei e di essere sempre tra le squadre che arrivano in fondo a giocarsi le competizioni più importanti. Gli obiettivi rimangono gli stessi, ci sarà anche il Mondiale sarà uno stimolo in più per riconfermarci, la prima volta abbiamo vinto a sorpresa arrivando lì con la wild card senza esperienze precedenti, una grande esperienza. Sarà bello riprovarci, ma in generale in tutte le competizioni troveremo squadre rinforzate e desiderose di batterci, questo sarà da stimolo ulteriore.” Quali sono i ricordi-flash più importanti,  belli e meno belli, di tutti questi anni con l’Imoco? “Momenti non belli purtroppo ne ho avuti, tanti infortuni, la fascite, le due ginocchia, vari problemi che mi hanno tenuta fuori e costretta a ripartire sempre daccapo. Ma sono state esperienze formative che mi hanno fatto crescere, non è facile avere la forza mentale di ricominciare e di tornare dopo infortuni gravi, di non mollare e andare avanti. Il ricordo più bello? La Champions sicuramente, contro una squadra fortissima dopo una partita combattuta dove abbiamo avuto la forza di reagire fino a conquistare l’unico trofeo che ci mancava, una grande soddisfazione e un’emozione fortissima.”  Cosa rende questo club speciale , impossibile da lasciare per tanti giocatori? “C’è un ambiente ideale, difficile da trovare e da replicare. A partire dalla disponibilità totale di staff e società, la qualità delle persone, la coesione del gruppo che si è creato tra noi giocatrici, non ci manca nulla e tutto funziona a meraviglia. Per me è veramente speciale che una società così giovane in breve tempo sia diventata così organizzata e capace di mettere una squadra nelle migliori condizioni di esprimersi, dobbiamo solo pensare a giocare e a fare il meglio, questo è secondo me il segreto. E poi, anche se quest’anno purtroppo non ce lo siamo goduto, abbiamo un pubblico fantastico che rende l’atmosfera al palazzetto qualcosa di unico.”  Com’e’ la sensazione di essere contemporaneamente campione d’Italia, d’Europa e del Mondo? “La sensazione di essere “campione di tutto” è bella bella! Però dopo un po’ la sensazione svanisce, io sono un’agonista, un animale da campo e attendo le nuove sfide. Si riparte guardando all’obiettivo successivo, vincere non stanca mai e voglio rimanere al top con la mia squadra!” Pensi che questo gruppo abbia espresso il suo massimo oppure ci sono margini per migliorare? “Abbiamo sicuramente ancora margini di miglioramento, siamo un mix tra giocatrici un po’ più esperte e ragazze giovani, quindi spazio per crescere c’è ancora. Io personalmente ho visto nella mia carriera che con l’età e con un bagaglio di esperienza maggiore si matura e si progredisce., Penso di essere migliorata, secondo me gli ultimi due anni sono stati quelli dove mi sono espressa meglio, quindi come me certamente anche le mie compagne più giovani crescono di anno in anno e abbiamo margine, non si finisce mai di imparare.” Sembra che si tornerà a giocare con il pubblico, quanto sarà emozionante tornare a vivere, si spera, lo sport con la gente del Palaverde? “Giocare senza il pubblico è stata una cosa delle più difficili da vivere in questo strano anno che abbiamo vissuto. Già prima di venire a giocare con l’Imoco era una forte emozione venire al Palaverde da avversaria, farlo da Pantera dà una carica incredibile, è bellissimo. E’ mancato tanto, a me personalmente e a tutta la squadra, non vedo l’ora di vedere di nuovo il nostro palazzo pieno e sentire i brividi all’ingresso in campo. Torneremo a combattere tante battaglie insieme.”  Come procede l’estate azzurra? “C’è un bel gruppo, coeso, concentrato, fissato sull’obiettivo di arrivare a prenderci una medaglia olimpica. Stiamo lavorando da qualche anno insieme e adesso è arrivato il gran momento, non vediamo l’ora di partire per vivere questa grande avventura insieme.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco Volley: tris Regionale per il settore giovanile

    Di Redazione E’ stato un fantastico weekend per il settore giovanile di Imoco Volley, le giovani pantere del progetto giovanile targato “IMOCO Volley San Donà” hanno fatto l’en plein di successi alle finali Regionali e si sono guadagnate con merito l’accesso alle Finali Nazionali. Un successo che premia il costante lavoro della società e soprattutto degli staff tecnici che hanno preparato al meglio le “panterine” in una stagione difficile e impegnativa sotto molteplici aspetti, ma che ora entra nel vivo e regala le meritate soddisfazioni alle ragazze in campo. In tre diverse Località del Veneto (Cavajon Veronese, Campagna Lupia e Trivignano) si sono disputate le tre finali regionali nelle categorie U15, U17 e U19. Tre squadre, tre successi a partire dalla FOODLAB IMOCO Volley San Donà U15, le più piccole di Paolo Silvestrini, poi l’U17 VALENTINO RICCI IMOCO Volley San Donà di Elisa Sperandio fino alle sorelle maggiori U19 di Stefano Gregoris che sono riuscite a conquistare il titolo di CAMPIONESSE REGIONALI del VENETO. Uno storico traguardo, in realtà già ottenuto in stagioni sportive pre-covid, che conferma la qualità del settore giovanile di Imoco Volley San Donà e dà diritto alle tre formazioni di partecipare alle Finali Nazionali di categoria, che assegneranno  il relativo scudetto. L’Under 17 sarà dal 16 al 18 luglio a Salsomaggiore, l’Under 15 dal 23 al 25 luglio a Palermo e stesse date ad Agropoli (Salerno) per l’Under 19. “Non riesco tanto ad esprimere la soddisfazione di tutto il nostro gruppo di lavoro” ha commentato la responsabile del settore giovanile Silvia Giovanardi “è stato un anno complicatissimo e non è ancora finito, abbiamo passato diversi momenti difficili. Fare Pallavolo giovanile con una pandemia in corso ci ha messo tutti alla prova e non sarebbe stato possibile senza la competenza, la pazienza e la disponibilità di uno staff tecnico e dirigenziale incredibile. Ora dobbiamo ricaricarci un attimo ed affrontare queste finali nazionali nel miglior modo possibile, perché ce lo meritiamo veramente. Un ringraziamento anche al nostro co-presidente Pietro Maschio che ci ha sempre supportato senza mai esitare e al presidente del Volley Pool Piave Massimo Buscato che ogni giorno non ci fa mai mancare il necessario per svolgere il nostro lavoro“. In bocca al lupo alle panterine per le Finali Nazionali, dove entrerà in scena anche Omoruyi che era in prima squadra, mentre le giocatrici che erano in prestito durante la stagione in A2, Frosini, Marconato, Cagnin, Brandi, Pelloia, Trampus e Giuliani già erano presenti a queste finali regionali. Da segnalare anche gli ottimi risultati delle società facenti parte il nuovo progetto “IMOCO Volley Center” presentato di recente. La SCUOLA di Pallavolo ANDERLINI è il nuovo campione regionale dell’Emilia Romagna nella categoria U15 e nelle prossime settimane si giocherà la possibilità con l’U19 e l’ U17 di aggiudicarsi due posti tramite la fase interregionale. Anche per VISETTE VOLLEY ancora aperta la possibilità della partecipazione nelle categorie U15 e U17 dove si sono appena laureate VICE- CAMPIONESSE  in una regione come la LOMBARDIA dove il tasso tecnico è sicuramente uno dei più elevati di tutto il panorama nazionale.a segnalare anche gli ottimi risultati delle società facenti parte il nuovo progetto “IMOCO Volley Center” presentato di recente. La SCUOLA di Pallavolo ANDERLINI è il nuovo campione regionale dell’Emilia Romagna nella categoria U15 e nelle prossime settimane si giocherà la possibilità con l’U19 e l’ U17 di aggiudicarsi due posti tramite la fase interregionale. Anche per VISETTE VOLLEY ancora aperta la possibilità della partecipazione nelle categorie U15 e U17 dove si sono appena laureate VICE- CAMPIONESSE  in una regione come la LOMBARDIA dove il tasso tecnico è sicuramente uno dei più elevati di tutto il panorama nazionale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco trova la sua forza nel mercato USA. Maschio: “E’ sinonimo di qualità”

    Di Redazione Non è un caso che l’Imoco Volley Conegliano, corazzata indiscussa del campionato italiano e delle competizioni estere, attinga spesso dal mercato americano. Non è un caso, infatti, che dal 2013 siano stati 15 gli acquisti Made in Usa. Come riporta Il Gazzettino di Treviso, la prima americana ad approdare all’Imoco Volley è stata la palleggiatrice Carli Lloyd, nel lontano 2013. Qualche mese dopo, arriva anche la centrale Gibbemeyer. Al termine della stagione, vengono rimpiazzate dalle sempre made in USA, Alisha Glass e Rachel Adams. La campagna acquisti oltreoceano dell’Imoco continua nelle stagioni seguenti: toccata e fuga per Micha Hancock, un paio di mesi nel roster. Nel 2015 arrivano Megan Easy e Kelsey Robinson e Conegliano vince il suo primo scudetto. Per terminare, nel 2016 ecco Nicole Fawcett, nel 2017 è il momento di Simone Lee e Kimberly Hill, l’anno successivo di Karsta Lowe. Nel 2019 arriva invece Chaka Ogbogu, l’anno scorso McKenzie Adams. Notizia delle ultime settimane, nel 2021 l’Imoco ha puntato sulle americane Courtney e Plummer. Sempre al quotidiano, a commentare questa “alleanza” con gli USA è Pietro Maschio: “Non è un caso. La tipologia di gioco che appartiene ai college e alle nazionali degli Stati Uniti ha come prerogativa proprio quel volley velocea cui le atlete di quella nazionalità sono predisposte, e questo collima con le nostre esigenze perché rende più facile inserire atlete americane nel nostro sistema”. “Non avendo un loro campionato nazionale, hanno una quantità rilevante di atlete disponibili per i mercati esteri e che poi ritroviamo in squadre di primo piano europee o di altri continenti. Anche questo è un sinonimo di qualità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Robin De Kruijf al sesto “sì” con Conegliano. “Un gruppo speciale”

    Di Redazione Robin De Kruijf, “The Queen” per i tifosi del Palaverde, vestirà nel 2021/22 per la sesta stagione i colori gialloblù delle Pantere. E’ la giocatrice straniera più “longeva” con la maglia dell’Imoco Volley, finora 5 stagioni, seconda nelle presenze in gialloblù con 173, seconda “all time” anche nei punti segnati con 1793. Con l’Imoco ha un palmarés impressionante: ha vinto 3 Scudetti, 1 Champions League, 1 Mondiale per Club (eletta miglior centrale del torneo), 3 Coppe Italia e 4 Supercoppe Italiane. Olandese, nata a Nieuwegein, 5 maggio 1991, 193cm, è una delle centrali più forti del Mondo, attaccante di razza capace di numeri importanti e ottima nell’interpretazione del muro. Dal suo arrivo nel 2016 è un lemento fondamentale nello scacchiere in campo di coach Santarelli e fuori dal campo con la sua proverbiale e contagiosa simpatia che la rende una delle leader del gruppo gialloblù e una delle giocatrici più amate del Palaverde. Oggi De Kruijf, che quest’estate ha preso un anno “sabbatico” dalla nazionale orange, alle 12.30 sarà a Lussemburgo ospite della CEV per effettuare i sorteggi dei turni preliminari della prossima Champions League, che vede l’Imoco campione in carica già qualificata come testa di serie per i gironi. Robin, in cinque stagioni all’Imoco Volley hai vinto tutto, ti aspettavi quando sei arrivata che la squadra sarebbe arrivata a questo livello?“Penso che quando si va in una grande squadra l’obiettivo sia sempre quello di vincere il più possibile. Ma ovviamente anni fa potevo solo sognare di conquistare il numero di trofei impressionante che abbiamo vinto!” Avresti mai pensato di restare così tanti anni nello stesso club?“Mai. Al massimo prima era rimasta un paio d’anni nella stessa squadra, ma all’Imoco ci sto talmente bene…” E adesso? Sarà difficile trovare motivazioni in questo gruppo per continuare su questa strada?“Questo è un gruppo speciale, un gruppo che non si accontenta mai e l’abbiamo dimostrato. Vogliamo rendere questa bellissima storia ancora più lunga e scrivere assieme ancora tante pagine, non siamo di certo sazie!” I tuoi ricordi di questi cinque anni?“Belli, sono ricordi che resteranno per sempre, a partire dalle compagne che sono diventate amiche e da tante persone fantastiche con cui ho avuto la fortuna di lavorare. I più bei momenti sono stati giocare davanti al Palaverde pieno, con quell’atmosfera eccezionale tutta colorata di giallo blu, e ovviamente ogni coppa vinta, anche se le vittorie del Campionato del Mondo per Club e quella di quest’anno in Champions League che inseguivamo da tempo sono sempre per me i momenti un po’ più speciali.” Insomma, un club impossibile da lasciare…“Si, l’Imoco ti fa sentire a casa. E ogni anno il club riesce a creare un gruppo con grandi (e a volte un po’ folli..) personalità . Adesso siamo contemporaneamente campionesse d’Italia, d’Europa e del Mondo, è fantastico e davvero gratificante per tutto il duro lavoro che ci abbiamo messo in questi anni.” Secondo te è un gruppo che ha ancora margini di miglioramento?“Mi piace pensare che ci sia sempre spazio per miglioramenti. Abbiamo di fronte una nuova stagione, le squadre sono cambiate, si riparte tutti da zero. Penso che avremo ancora più concorrenza in questa stagione perché tanti si sono rafforzati per batterci, quindi lavoreremo di nuovo duramente per crescere ancora.” Sperando che i tifosi possano ammirare la prossima stagione “The Queen” e le sue compagne al Palaverde!“Questo è super emozionante! Giocare senza il pubblico non è stata la stessa cosa in questi lunghi mesi di porte chiuse. E soprattutto a Palaverde la mancanza si è sentita tantissimo, sogno di vederlo di nuovo con tutte le tribune colorate di giallo. Sarà qualcosa di magico!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fahr confermata a Conegliano. “Un grande onore”

    Di Redazione Dopo una magica annata d’esordio, Sarah Fahr è stata confermata dall’Imoco Volley Conegliano anche per la stagione 2021/22. La giovanissima centrale azzurra di 192 cm (classe 2001, compirà 20 anni il 12 settembre) nella sua prima stagione con le Pantere, proveniente da Il Bisonte Firenze, ha impressionato per solidità e affidabilità, giocando tanto e bene sia in campionato che nelle coppe europee, dove ha mostrato tutto il suo talento di giocatrice completa, con un alto rendimento che l’ha vista al quinto posto nella A1 nella classifica di rendimento delle centrali con una fantastica percentuale in attacco (67%), costanza a muro (1,31 per set) e al 10° posto negli aces con 21, prima delle centrali nel campionato e nell’Imoco seconda solo a Egonu. Attualmente la 19enne nata a Kulmbach in Germania e trasferitasi a due anni con la famiglia a Piombino, è a Caorle in preparazione alle Olimpiadi di Tokyo con la Nazionale, che l’ha già vista protagonista nonostante la giovane età sia nell’argento mondiale del 2018 sia il bronzo europeo del 2019 Sarah in un anno a Conegliano hai già vinto tutto, era uno dei tuoi obiettivi?“Sapevo che era una squadra con tante ambizioni e che avremmo lottato per vincere quando sono arrivata. Abbiamo vinto tanto, ma non è stato facile, siamo state brave a impegnarci tutto l’anno, spingere sempre tutti i giorni e portarci a casa tutti questi titoli dopo una stagione intensa ed emozionante.” Sarà dura per il gruppo trovare motivazioni per il prossimo anno?“Non credo proprio, questo gruppo non si tira mai indietro. Il trend sarà ancora quello, impegno massimo in palestra, obiettivi sempre altissimi e voglia di migliorarsi per vincere. Di certo non possiamo abbassare la guardia perchè avremo tutti gli occhi puntati e le avversarie sono sempre più forti.” I tuoi ricordi-flash di questa fantastica prima stagione?“Ho solo ricordi positivi, ovviamente mi ricordo ogni singola vittoria, sono stati i primi successi così importanti con il club e resteranno indelebili nella mia memoria. Ogni finale è stata bella, ricordo comunque tutte le partite della stagione, ognuna con la sua storia, ma con il filo conduttore di un gruppo che anche quando avevamo delle difficoltà o momenti difficili è sempre riuscito a risolvere i problemi lavorando insieme ed aiutandosi, questo è stato importante.” Cosa rende questo club speciale?“Ogni singola persona che compone questo club è speciale, dai presidenti, all’ufficio, ai coach e alle compagne. Principalmente, cosa che per me è fondamentale, c’è molta umanità ed empatia. Si lavora sodo, ma c’è anche modo di scherzare, divertirsi, stare in compagnia. Non è retorico dire che all’Imoco siamo una grande famiglia, di cui fa parte anche il pubblico che è un altro aspetto che rende speciale questo posto.” Com’è la sensazione di essere nella squadra contemporaneamente Campione d’Italia, d’Europa e del Mondo?“Io personalmente non sono campionessa del Mondo, spero che si faccia il Mondiale appunto per poter provarci anch’io, ecco uno dei miei obiettivi stagionali. Comunque fare parte di questo gruppo, una squadra che entrerà nella storia, è bellissimo, un grande onore. E penso che con la voglia di migliorare e di spingere sempre che ha questa squadra possiamo avere ancora margine per fare ancora meglio in campo, non ci accontentiamo mai.” Si spera possa tornare il pubblico, così potrai goderti un aspetto del Palaverde che purtroppo non hai ancora conosciuto“Che meraviglia, spero davvero che possa tornare la normalità, speravo quando sono arrivata di vivere l’emozione del pubblico del Palaverde che tutti conoscono bene. Non vedo l’ora adesso di poterlo provare nella stagione che verrà, sarà tutto diverso rispetto a questa strana stagione, sarà strano, un po’ come fare un altro sport, giocare senza il pubblico è stato veramente difficile. Ci vediamo al Palaverde!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Imoco sempre più made in USA: ecco Kathryn Plummer

    Di Redazione L’Imoco Volley ha messo sotto contratto per la prossima stagione la statunitense Kathryn Plummer, nata a Long Beach (California) il 16 ottobre 1998, schiacciatrice di 201cm., un “martello” potente ora impegnata nella VNL con il Team USA. La carriera di Kathryn Plummer inizia nei tornei scolastici californiani, giocando per la Aliso Niguel High.School Dopo il diploma, gioca a livello universitario nella NCAA Division 1 con la Stanford University dove, nei quattro anni accademici, partecipaa una cavalcata eccezionale: Stanford vince tre titoli nazionali, raggiungendo ogni anno le Final4 del torneo NCAA, Kathryn viene inserita tre volte nella prima squadra delle All-American ed è premiata come National Freshman of the Year, poi due volte come National Player of the Year e riceve anche tre premi di MVP della fase regionale del torneo NCAA e due premi come miglior giocatrice delle Final4. Nel dicembre 2019, appena conclusa la carriera universitaria, firma il suo primo contratto professionistico in Italia, ingaggiata dalla Saugella Monza per il resto della Serie A1 2019-20, che però si interrompe presto a causa del Covid. Nella stagione 2020-21 gioca nella V.League Division 1 giapponese, dove difende i colori delle Denso Airybees.Con le nazionali USA giovanili vince la medaglia d’argento al campionato nordamericano Under 18 nel 2014, dove viene insignita del premio come miglior attaccante, e al campionato mondiale 2015, dove viene premiata come miglior opposto. Nel 2019 fa il suo esordio in nazionale maggiore conquistando la medaglia d’oro alla Coppa panamericana. Nel beach volley partecipa ai mondiali Under-17 del 2014, vincendo la medaglia d’oro in coppia con Morgan Martin. In seguito conquista la medaglia di bronzo prima ai mondiali Under-19 del 2016, poi ai mondiali Under-21 del 2017; in entrambe le occasioni fa coppia con Milica Mirkovic. Giocherà con il numero 2. Ecco la sua prima intervista da Pantera: Kathryn, perchè hai scelto l’Imoco Volley? “La prospettiva di essere circondata dalle migliori giocatrici e dal miglior allenatore che ci sia oggi in questo sport e poter imparare da loro il più possibile, ecco le mie motivazioni principali della scelta di Conegliano.” Entrerai in un gruppo collaudato dove nella tua posizione giocava fino alla scorsa stagione una fuoriclasse, la tua connazionale Kim Hill, che aspettative hai per questa nuova avventura? “Sono entusiasta di poter giocare con l’Imoco, l’aspettativa è grande e impegnativa, ma voglio fare il mio percorso con la squadra, lavorare intensamente e mettermi a disposizione del coach per poter aiutare il gruppo. Kim è una grande giocatrice di pallavolo e una persona ancora migliore, so che arrivare dopo di lei è una grande responsabilità, ma sono pronta a farmene carico, sono qui per dare il massimo. Conosco Megan Courtney e anche Asia Wolosz, per quanto riguarda l’inserimento nel gruppo so che ci sono tutte ragazze disponibili e penso non ci saranno problemi.” Ti piace il sistema di gioco veloce delle Pantere? “Sto imparando a conoscere il gioco dell’Imoco, ho visto qualche partita, ma so che è simile al sistema che mette in campo la nostra squadra nazionale, quindi penso non avrò problemi particolari ad adattarmi, anzi, mi piace molto e sono entusiasta di poter dare alla nostra squadra il mio personale contributo.” Hai giocato solo qualche mese in Italia, ti piace il campionato italiano?  “Non vedo l’ora di tornare a giocare nel miglior campionato del mondo e mostrare a tutti cosa posso fare. A causa del Covid ci sono stata poco nella stagione 19/20, ma volevo tornare e ora posso farlo con la squadra più forte. So che la società e la squadra hanno grandi aspettative dopo una stagione storica, non c’è intenzione di fermarsi, voglio dare il mio apporto in campo e fuori per continuare e vincere ai massimi livelli. Ci sono tanti trofei in palio e tante avversarie agguerrite, ci sarà da divertirsi.” Programmi estivi? “Attualmente sono a Rimini con la nazionale statunitense per la VNL. Sono stato appena nominata riserva a casa per il roster olimpico di Tokyo, quindi continuerò ad allenarmi anche dopo la VNL per essere preparata e pronta per ogni evenienza.” Probabilmente avrai l’occasione di giocare con, si spera, il fantastico pubblico del Palaverde… “Purtroppo non ho mai giocato contro Conegliano quando ero in Italia, a causa del Covid il campionato di fermò prima.Sono molto emozionata all’idea! Ho sentito solo grandi cose sui fan dell’Imoco e su come portano vita nell’arena dando spettacolo e caricando la squadra. Non vedo l’ora di vivere questa esperienza, a presto!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma in casa Imoco Volley. Loveth Omoruyi sarà ancora una “pantera”

    Di Redazione La stellina Loveth Omoruyi, 19 anni il 25 agosto, schiacciatrice di 185cm, attualmente impegnata con la Nazionale maggiore nella VNL, è stata confermata nel roster dell‘Imoco Volley Conegliano per il 2021/22, dopo la sua prima ottima stagione in gialloblù. La giovane lodigiana nel suo primo anno da “senior” dopo i tanti successi di squadra e individuali nelle categorie giovanili (ad esempio è stata miglior schiacciatrice ai Mondiali Juniores nel 2018 e 19), ha impressionato tutti per la sua capacità di tenere il campo ai massimi livelli, contribuendo nel corso della stagione all’en plein di vittorie che vede già nella sua bacheca per quattro trofei, Supercoppa, Coppa Italia, Scudetto e Champions League. Per Loveth  33 set giocati con 91 punti e il 43% in attacco, cifre di tutto rispetto per una “teen ager” al primo impatto con la massima serie. Attualmente Omoruyi è una delle componenti del gruppo azzurro nella “bolla” creata a Rimini per la VNL, prossimi impegni il 18 giugno con il Canada, nei giorni successivi il 19 Italia-Belgio e il 20 Italia-Thailandia.Terminata la VNL per Loveth ci sarà l’impegno della maturità e a seguire il Mondiale Under 20, prima di iniziare la preparazione con le Pantere al Palaverde. Loveth, sei felice di questa conferma? “Sono molto molto contenta di rimanere, poter giocare ed allenarmi un altro anno con giocatrici di altissimo livello mi stimola tantissimo, per me giocare con l’Imoco è un’opportunità di crescita unica. Il mio obiettivo per la prossima stagione è quello di migliorare e poterlo fare con un coach e uno staff di livello top, con compagne che sono quanto di meglio c’è al Mondo, penso sia un grande privilegio. Voglio diventare un cambio importante e affidabile per Daniele (Santarelli) e dimostrarmi pronta in ogni occasione se ci sarà bisogno del mio contributo.” Sei soddisfatta del tuo primo anno? “E’ stata una stagione emozionante, la mia prima ad alto livello. Sono contenta dello spazio che mi è stato dato, ma sono anche molto autocritica, potevo fare di più. L’anno prossimo senza l’impegno della scuola potrò applicarmi al 100% nello sport e allenarmi al massimo tutti i giorni, sarà una stagione importante per me.” Quali sono stati i più grandi cambiamenti che hai dovuto assorbire? “L’aspetto più nuovo è stato quello di vivere per la prima volta lontano da casa, fuori della Lombardia, dopo Lodi e il Club Italia è stata la prima volta in cui ho dovuto relazionarmi con compagne di tutte le età, non solo coetanee,ho vissuto per conto mio lontano da casa, inizialmente era tutto diverso e ci ho messo un po’ per ambientarmi. La società e le compagne fortunatamente mi hanno aiutato molto e poi mi sono ambientata in fretta, ho conosciuto la città e sono entrata nel gruppo senza problemi, meglio non poteva andare.” Che effetto fa giocare in una squadra che non ha mai perso in tutta la stagione e ha conquistato tutti i trofei? “Giocare in una squadra così dà sensazioni indescrivibili, è un privilegio essere qui, sembra incredibile avere vinto tutto, ma ce l’abbiamo fatta dopo una stagione di tanto impegno e tanto lavoro. Per l’anno prossimo ho sensazioni buone, so che la squadra ha ancora fame, voglia di vincere, non è di certo un gruppo che si siede sugli allori e sono onorata di farne parte.” Qual’è secondo te il segreto di questa Imoco Volley? “Il segreto non è particolarmente segreto, perchè è il duro lavoro in palestra tutti i giorni, la voglia costante di migliorare e non accontentarsi mai, guardando sempre al prossimo obiettivo. L’altro ingrediente-base è la forza del gruppo, la capacità di ragionare sempre come una squadra, questo è il nostro punto forte.” Un’estate di fuoco tra Nazionale, Nazionale Under 20 e…maturità “Si, è un’estate molto impegnativa, adesso sono in Nazionale con la VNL, poi sarò al Mondiale Under 20, in messo la maturità che è uno degli obiettivi a cui tengo molto. Ci sto mettendo grande impegno e spero di uscire bene, avrò l’esame il 22 giugno a Lodi e conto di arrivarci pronta nonostante i tanti impegni di questo periodo con la VNL. La Nazionale maggiore è stata quest’estate un’altra esperienza nuova, è emozionante vestire l’azzurro delle grandi dopo tante giovanili, non è stato facile adattarsi a tante novità, ma sono contentissima e voglio fare bene anche nella prossima tappa.” Non hai mai giocato con i tifosi al Palaverde, curiosa? “Si, non vedo l’ora, conosco il tifo gialloblù, ma non sono ancora riuscita a vederlo al Palaverde perchè l’anno scorso è stato impossibile. Saluto tutti i tifosi, io e le mie compagne vivremo una grande emozione se si potrà giocare con la gente in tribuna, ci è mancata tanto.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO