consigliato per te

  • in

    De Gennaro e Santarelli esperti di volley, ma ai fornelli…”Cuciniamo per la sopravvivenza”

    Di Redazione Monica De Gennaro è famosa in tutto il mondo per le sue splendide difese e ricezioni perfette, tanto con la maglia dell’Imoco quanto con quella della Nazionale italiana. Delle sue prestazioni, e dei successi del marito Daniele Santarelli, si parla sovente e tutti ne sono a conoscenza. Ma quando la coppia si ritrova tra le mura di casa, chi è il top scorer in cucina? La stessa De Gennaro lo racconta in una originale intervista della Gazzetta dello Sport. C’è un alimento con cui fa fatica a trattenersi? “Cioccolata fondente, ne mangio di tutti itipi. Ma le caramelle gommose sono la mia droga. Ecco di quelle devo levare di mezzo il pacchetto”. In cucina come se la cava? “Me la cavo per la sopravvivenza. Essendo del Sud a volte mi illudo di cucinare, poi arrivano mia sorella e mia mamma e capisco che cucinare è un’altra cosa. Fanno crostate con la pastafrolla, polpette al sugo,la parmigiana di melanzane, quella vera, fritta, la pizza fritta. Mia sorella Maria è brava con i dolci: mi prepara le graffe (la ciambella napoletana, ndr) e la cheese cake”. E in casa chi si cimenta ai fornelli fra lei e Daniele Santarelli? “Io comunque, Daniele cucina anche meno della sopravvivenza. Dice che se andassimo in due squadre diverse farebbe la convenzione con un ristorante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli incontentabile: “Troppa tensione, giocata una brutta pallavolo”

    Di Redazione Chi vince tanto ha sempre l’obbligo di non abbassare l’attenzione e di portare sempre l’asticella più in alto. È il caso dell’Imoco Conegliano, a cui vincere 3-0 all’esordio in campionato pare non sia stato sufficiente. Perché il risultato conta, ma conta anche come si vince e contro Vallefoglia, a sentire coach Santarelli, non tutto ha funzionato come avrebbe dovuto. “In difesa abbiamo perso palloni che di solito non facciamo cadere, colpa del nervosismo che ci ha accompagnato per la tutta la partita – racconta il tecnico sulle colonne della Tribuna di Treviso al microfono del collega Mirco Cavallin -. Spesso abbiamo giocato una pallavolo brutta, ma mi conforta il finale del terzo set quando siamo riusciti a contrattaccare meglio”. Sotto la lente di Santarelli finisce anche il ritmo che le sue ragazze hanno cercato durante il match, secondo lui sbagliando i tempi: “Talvolta non serviva la velocità, occorreva essere più concreti, anche a costo di essere meno belli. A un certo punto ho fatto rallentare il palleggio di Wolosz, cambiando totalmente il nostro stile, perché in quel momento serviva una soluzione diversa per uscire dalle difficoltà, anche se il feeling con Egonu non è stato quello consueto”. (fonte: Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Vuchkova MVP dell’Imoco: “L’intesa con Asia? Sono io che devo abituarmi…”

    Di Redazione Come ritorno nel campionato italiano non c’è male per Hristina Vuchkova, subito MVP nella vittoria della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano su Vallefoglia. La centrale bulgara risponde con grande modestia alle domande dei giornalisti sull’intesa con Asia Wolosz: “Lei è una grande palleggiatrice, sono io che devo abituarmi a giocare a questo livello! Per me questo gioco veloce è un po’ una novità, faccio tutto quello che posso per adattarmi. Il palazzetto? Non sapevo che si sentisse così forte l’adrenalina…“. Anche per Lara Caravello, nonostante le due stagioni a Conegliano, si è trattato della prima volta con il pubblico: “Un’emozione bellissima che aspettavamo da tanto tempo, io per prima, perché avevo sempre sentito parlare del meraviglioso pubblico del Palaverde. Speriamo che pian piano tutte le restrizioni si riducano e si possa tornare al 100%“. Sulla partita il giudizio è meno entusiastico: “Abbiamo tantissimo da lavorare, siamo ancora all’inizio e ci sono tanti punti da limare e da perfezionare, ma il campionato è lungo“. Daniele Santarelli giudica così il debutto delle sue: “Un bell’esordio, perché è vero che abbiamo affrontato una neopromossa, ma si tratta di una squadra che ha giocatrici di tutto rispetto ed è abbastanza avanti con la preparazione. Sapevo che ci sarebbe stato un po’ di nervosismo, perché abbiamo giocato poco e qualche incognita c’era. Si è vista un po’ di emozione e tensione per l’esordio nel primo set, e nel secondo abbiamo continuato a innervosirci perché certe cose non si riuscivano. Nel terzo ci siamo un po’ complicati la vita, andavamo piano piano aspettando che ci regalassero qualcosa: poi però siamo riusciti a portarlo a casa, per noi è una bella lezione ma anche una botta di fiducia“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco e Igor presenti, steccano Monza e Scandicci

    Di Redazione Un inizio non certo banale quello vissuto dal campionato di Serie A1 femminile nel primo weekend di gare. Tra le grandi favorite della vigilia vanno a segno solo Conegliano, che pure ha il suo bel daffare contro la tenace Vallefoglia, e Novara, che dimostra di aver già eliminato le scorie della Supercoppa. Cadono invece Monza e Scandicci, e se il ko delle lombarde può rientrare nei “dolori della crescita” (anche perché arrivato con un’avversaria tutt’altro che agevole come Busto Arsizio), preoccupa la situazione delle toscane, che oltre a cedere in tre set a Casalmaggiore devono fare i conti con l’ennesimo infortunio stagionale, quello di Malinov. Se per Chieri continua il canovaccio positivo della scorsa stagione, con un prezioso 3-1 su Perugia e la francese Cazaute già perfettamente inserita, la sorpresa la firma la neopromossa Roma, che va a espugnare addirittura in tre set il campo di Cuneo. E inizia alla grande anche la stagione di Trento, capace di fare bottino pieno a Bergamo soprattutto grazie agli ace di una strepitosa Vittoria Piani. RISULTATIUnet E-Work Busto Arsizio-Vero Volley Monza 3-1 (15-25, 25-21, 25-21, 25-23)Reale Mutua Fenera Chieri-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-15, 22-25, 25-19, 25-22)Bosca S.Bernardo Cuneo-Acqua&Sapone Roma Volley Club 0-3 (20-25, 21-25, 24-26)Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-22, 25-22, 25-19)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-22, 25-23, 27-25)Volley Bergamo 1991-Delta Despar Trentino 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 18-25)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (25-17, 25-23, 27-25) CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara 3; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Delta Despar Trentino 3; Unet E-Work Busto Arsizio 3; Vero Volley Monza 0; Volley Bergamo 1991 0; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Savino Del Bene Scandicci 0; Bosca S.Bernardo Cuneo 0; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0; Il Bisonte Firenze 0. PROSSIMO TURNODomenica 17/10 ore 17.00Igor Gorgonzola Novara – Vbc Trasporti Pesanti CasalmaggioreVero Volley Monza – Reale Mutua Fenera ChieriSavino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 1991 sab 16/10 ore 20.30Delta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo Cuneo dom 17/10 ore 20.30Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Il Bisonte FirenzeAcqua & Sapone Roma Volley Club – Prosecco Doc Imoco Volley ConeglianoMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Unet E-Work Busto Arsizio LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano impone la sua legge contro una Megabox da battaglia

    Di Redazione Inizia bene la stagione della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, che nel primo match del campionato si impone con autorità sulla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Un successo arrivato nel giorno in cui le Pantere tornano a sentire l’abbraccio dei loro tifosi, presenti in 1871. Per le campionesse d’Italia è la vittoria consecutiva numero 66, arrivata dopo un match chiuso con autorità, benché le marchigiane riescano a restare in contatto sia nel secondo set (in equilibrio fino al 23-22) sia, soprattutto, nel terzo, terminato ai vantaggi. La cronaca: Il sestetto di casa vede la diagonale Wolosz-Egonu, con al centro Vuchkova e De Kruijf, schiacciatrici Courtney Lush e Omoruyi, libero De Gennaro. Le marchigiane di coach Bonafede scendono in campo con Scola-Carcaces, Sinead e Mancini centrali, Kosheleva e Newcombe bande, libero Cecchetto. In tribuna assieme alle infortunate Fahr (premiata come migliore Under 20 della scorsa stagione dalla Lega Volley Femminile prima del match) e Sylla, a fare il tifo anche Kimberly Hill, grande ex di Conegliano. Foto Imoco Volley Il primo punto della stagione lo firma Loveth Omoruyi con un gran muro, ma dopo i primi tentativi gialloblù (5-2, 8-5) la Megabox pareggia sul 10-10 con tanta difesa e i guizzi di Carcaces, e sorpassa ancora con la cubana. L’11-11 lo sigla Hristina Vuchkova con il muro, la sua specialità. Un ace di Egonu rimette Conegliano con la testa avanti (13-12), poi Loveth Omoruyi inizia a bombardare da posto 4 e la squadra veneta strappa ancora (16-12). Kosheleva prova a rispondere, ma Omoruyi continua a mettere giù palloni (6 nel set con il 62%), poi capitan Wolosz mette in temperatura anche De Kruijf e le Pantere scappano decise con i punti dell’olandese (19-13). Va a segno anche Courtney (premiata nel pre-gara per la Miglior Ricezione della scorsa stagione) per il 21-14 e il set si indirizza verso le campionesse d’Italia, che chiudono con una serie di muri vincenti per il 25-17 firmato da Vuchkova. Nel secondo set la squadra marchigiana inizia con un piglio aggressivo, tiene testa alle blasonate avversarie e allunga con Newcombe (8-10), ma la Prosecco DOC Imoco non demorde e pareggia con Egonu e un ace di un’ottima Vuchkova. La Megabox vuole stupire e torna avanti fino al 10-14, con Mancini e Kosheleva ispirate. Il break continua con un tocco vincente della centrale Jack, letteralmente scatenata nel parziale, che la vede siglare 8 punti, di cui due a muro (10-15). Nonostante il time out di coach Santarelli le ospiti continuano a martellare, stavolta con il muro (11-16). l momento di difficoltà delle venete viene mitigato dalle invenzioni di Asia Wolosz che smarca Egonu tre volte di seguito, poi Courtney piazza il mani e fuori del meno 2 (14-16): time out anche per coach Bonafede. Punta nell’orgoglio la Prosecco DOC Imoco continua a spingere, fino al pareggio a quota 16 con una fast di De Kruijf. L’argine ormai è rotto e le Pantere dilagano: parziale di 8-0 con Paola Egonu che spara da seconda linea (20-16). Vallefoglia rimonta con le prodezze di Kosheleva e Newcombe (20-19) e coach Santarelli, preoccupato per l’andamento “ad elastico” della sua squadra, chiede time out. Alla ripresa arriva un doppio errore in attacco di Conegliano che regala pareggio e sorpasso alle ospiti, ma Paola Egonu (9 punti nel set!) si riscatta e pareggia 21-21. Entra Giulia Gennari per la battuta, Courtney con un ottimo contrattacco rimette Conegliano avanti, poi Egonu accarezza il punto del 23-21. Vuchokva (4 punti nel set con il 100%) piazza il 24-22 e, nonostante l’ottima resistenza di Kosheleva e compagne, il set è ancora per le Pantere: 25-23 con l’errore finale al servizio di Scola. Terzo set e stavolta la partenza sprint è della squadra di casa, con una Robin De Kruijf che detta legge al centro: 7-4. Vallefoglia si conferma squadra coriacea e non molla, nonostante le Pantere vogliano chiudere in fretta. Egonu va in cielo per il 14-11, ma Newcombe è brava e risponde colpo su colpo ai tentativi di fuga gialloblù. Bel muro di Mancini che tiene le marchigiane a meno 2 (16-14), poi ci pensa la fuoriclasse russa Kosheleva a mettere il fiato sul collo al team di casa. Il pubblico del Palaverde applaude l’esordio in battuta della teenager Giorgia Frosini, ma Vallefoglia al battesimo del fuoco continua a voler restare aggrappata al match e si avvicina (18-17). Time out della panchina di casa e punto immediato di Omoruyi (19-17). Ma il muro delle marchigiane è ermetico e chiude la strada agli attacchi di casa, parziale di 3-0 ospite a suon di “blocks”, l’ultimo di Kosheleva che dà il sorpasso 19-20. Si continua a combattere. La Megabox continua a toccare palloni a muro e difendere e piazza con Kosheleva il pallonetto del +2 (20-22). Conegliano soffre e prova a rientrare con una Hristina Vuchkova sempre puntuale (sarà MVP del match all’esordio al Palaverde): suo il 22-23 che anticipa il pareggio di Egonu dopo la solita difesa di De Gennaro a cui dà man forte Lara Caravello. Paola Egonu spara il 24-23 dopo un’altra super difesa della friulana, ma Kosheleva annulla il primo match point. La bulgara Vuchkova va a punto, ma Kosheleva non ci sta, 25-25. Al terzo tentativo è Omoruyi a chiudere per l’esultanza del Palaverde: 27-25. Fabio Bonafede: “Avevo chiesto alle ragazze coraggio, e ne ho avuto tanto. Avevo chiesto loro anche di venire qui di fronte alle migliori non per fare le sparring partner, ma di provare a recitare da protagoniste, e ho avuto anche questo. Per il resto, c’è il rammarico di una partita nella quale ci è mancato un po’ di cinismo per riuscire a concretizzare la mole di gioco che abbiamo espresso. Dobbiamo limitare gli errori, abbiamo ancora tanto da lavorare, ma quello che ho visto questa sera mi fa ben sperare per il futuro lavoro in palestra“. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (25-17, 25-23, 27-25)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Courtney 5, Vuchkova 11, Egonu 23, Omoruyi 11, De Kruijf 7, Wolosz 2, De Gennaro (L), Gennari, Frosini, Caravello. Non entrate: Folie, Bardaro (L), Butigan, Plummer. All. Santarelli. Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: Scola 2, Newcombe 8, Mancini 4, Carcaces 4, Kosheleva 19, Jack-Kisal 15, Cecchetto (L), Tonello 1, Berasi, Kosareva. Non entrate: Botezat, Fiori (L). All. Bonafede. Arbitri: Papadopol, Simbari. Note: Spettatori: 1750, Durata set: 25′, 30′, 33′; Tot: 88′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Vallefoglia. Wolosz e Santarelli: “Che emozione tornare con il pubblico al Palaverde!”

    Di Redazione Tutto pronto in casa Imoco per l’esodio di campionato con la Megabox Vallefoglia. La capitana Asia Wolosz presenta così il match, partendo dalla condizione della squadra alla vigilia della prima partita di campionato: “E’ stata una partenza molto bella per noi, pronti via e subito la Supercoppa che abbiamo conquistato sabato, una grande soddisfazione per noi e per i nostri tifosi. E’ stato fantastico dopo tanto tempo sentirli lì con noi, ma i brividi più intensi li avremo domenica perchè torneremo finalmente a casa nel nostro Palaverde e stavolta ci saranno anche loro a darci la carica. Sabato è stata la prima partita con il pubblico, all’inizio la sensazione era un po’ strana ed eravamo emozionate, ma è un po’ come andare in bicicletta, dopo un po’ tornano le normali sensazioni a cui eravamo abituati e sembra tutto normale. Io e le mie compagne non vediamo l’ora di tornare nella nostra “casa” e di goderci il boato del Palaverde.” Nonostante le pesanti assenze di Sylla e Fahr avete già dimostrato di essere a buon punto:“Siamo arrivati a inizio stagione con un paio di settimane di allenamenti tutte assieme, lo staff è stato bravo nonostante acciacchi e assenze a gestire la squadra nel precampionato per arrivare in buona forma all’inizio delle partite ufficiali, già sabato abbiamo espresso il nostro gioco e ora possiamo solo migliorare. La società anche quest’anno ha messo assieme una squadra molto forte dove ognuna ha il suo ruolo, contro Novara hanno esordito ad esempio Megan (Courtney) e Kathryn (Plummer) e si è visto come siano già entrate bene nei nostri meccanismi, per fortuna riusciamo sempre ad integrare nel gruppo le nuove, sia dentro che fuori dal campo, il che è molto importante e dimostra come squadra, staff e società siano sulla stessa lunghezza d’onda. L’incontro di domenica sarà con la neopromossa Vallefoglia, che tipo di avversaria sarà? “Vallefoglia è una neopromossa, ma le ragazze della squadra hanno tanta esperienza, alcune le conosciamo molto bene, avranno tanto entusiasmo per questo debutto e potranno giocare senza pressione, quindi sarà un match difficile che dovremo affrontare con il massimo della concentrazione per iniziare bene il nostro campionato. Ci teniamo a fare bella figura con il nostro pubblico, vogliamo vincere per tornare a festeggiare con i nostri tifosi, ci è mancato tanto questo aspetto e non vogliamo lasciarci sfuggire l’occasione.”  Coach Daniele Santarelli, alla sua quinta stagione da capo allenatore a Conegliano, dichiara: “Stiamo aspettando da tanto questo momento, tornare al Palaverde con i nostri tifosi. Ci sono mancati tanto, non ci siamo abituati alla loro mancanza. Abbiamo vinto e gioito tanto nella scorsa stagione, ma non abbiamo potuto farlo insieme a loro e il sapore era diverso. Spero che in momenti difficili magari anche a distanza abbiamo contribuito a dare un po’ di svago e gioia a tutti loro, adesso si inizia con questo 35%, ma presto potremo essere di più e sarà bellissimo tornare a respirare l’atmosfera magica del Palaverde con il tifo gialloblù“. Un giudizio su Vallefoglia, prima avversaria: “E’ una neopromossa solo sulla carta perchè ha allestito una squadra molto interessante, potrà fare veramente bene in campionato perchè la rosa è di tutto rispetto con giocatrici importanti. Loro hanno iniziato prima di tutti, il 1° agosto, e hanno giocato tante amichevoli quindi troveremo una squadra molto avanti nella preparazione, ci sarà bisogno di un’ottima prova da parte nostra per dare la prima soddisfazione ai nostri tifosi“. Mentre sulle condizioni della sua squadra afferma: “Le assenze di Fahr e Sylla le abbiamo metabolizzate, per il resto abbiamo qualche acciacco, ma le altre ci saranno tutte. Dopo un’estate così intensa per le nazionali dobbiamo un po’ gestire il gruppo, ma sono contento del lavoro quotidiano, stiamo crescendo e la vittoria di sabato in Supercoppa con Novara ci consente di presentarci a questo esordio di campionato con il morale alto per fare una bella partita. Vogliamo iniziare vincendo, vedo grande carica e attesa nel gruppo per questo ritorno al Palaverde e siamo pronte per fare una bella partita.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prosecco DOC Imoco Volley, il nuovo nome delle Pantere

    Di Redazione La squadra campione d’Italia, d’Europa e del mondo da oggi ha un nuovo nome: si chiamerà Prosecco DOC Imoco Volley, almeno in campionato, Coppa Italia e Mondiale per Club, mentre in Champions League manterrà la denominazione “A.Carraro Imoco”. L’annuncio segna il culmine della partnership tra la società veneta e il Consorzio Prosecco DOC, con cui l’Imoco sta studiando anche una serie di iniziative speciali “in rosa” per il lancio del Prosecco DOC Rosé. “Siamo orgogliosi – dice il presidente dell’Imoco Piero Garbellotto – di poter portare in Italia e nel Mondo la bandiera del nostro Prosecco DOC, un marchio che ci ha sempre accompagnato nelle nostre avventure e nei nostri successi e che ora avremo la responsabilità di portare con orgoglio proprio nel nome del nostro club ai massimi livelli. Il Prosecco è un prodotto locale, parte essenziale della storia e della crescita del nostro tessuto territoriale, che ha saputo conquistare il mondo: noi, con il nome del Prosecco DOC proveremo a fare altrettanto. Il mondo del volley rosa poi si sposa perfettamente con la nuova frontiera del Prosecco DOC Rosé, siamo uno sport che d’altronde si gioca su un campo… rosa, e abbiamo in mente altre idee per valorizzare questo prodotto che sta avendo un grandissimo successo a livello planetario“. “La valorizzazione del territorio e delle sue risorse – aggiunge Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco DOC – è il fil rouge sul quale si base tutta la nostra attività di promozione in Italia e nel mondo. Siamo quindi lieti e orgogliosi di aver rinnovato un accordo di collaborazione con le Pantere di Conegliano che tanto onore hanno portato in questi anni alla nostra Denominazione, alla nazione intera e al mondo della Pallavolo internazionale“. “Le atlete gialloblu – continua Zanette – non solo si sono distinte per la bravura che le ha viste primeggiare in tutte le loro performance, ma anche per lo spirito di squadra del quale hanno saputo sempre offrire esemplare testimonianza, in campo e fuori. Questo elemento, insieme all’appartenenza allo stesso territorio, è ‘l’ingrediente segreto’ che le accomuna al mondo del Prosecco DOC, il cui successo si fonda anche sulla capacità di porre il bene comune al di sopra dei singoli interessi aziendali. Alle ragazze vanno tutta la nostra simpatia, la nostra stima e l’augurio di un futuro radioso che premi il loro coraggio e la loro perseveranza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Megabox debutta a Conegliano. Bonafede: “Un vero battesimo del fuoco”

    Di Redazione Il grande giorno è quasi arrivato: domenica 10 ottobre alle 20.30 la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia giocherà la prima partita in A1 della sua storia. L’avversaria è la più prestigiosa possibile: l’Imoco Conegliano campione d’Italia e d’Europa, che ospiterà le tigri al PalaVerde di Villorba davanti alle telecamere di Sky Sport 1. Dirigeranno l’incontro Veronica Mioara Papadopol e Armando Simbari. L’allenatore Fabio Bonafede introduce così la sfida: “Cominciamo la stagione sul campo di una squadra straordinaria che non perde una partita da quasi due anni. Per noi è un vero e proprio battesimo del fuoco con la A1: è chiaro che l’incontro sulla carta è assolutamente impari, ma dovremo viverlo innanzitutto come una festa. Iniziare contro i più bravi per noi prima di tutto è un onore“. “Sui media locali – aggiunge Bonafede – ci sono state aperture di credito nei confronti della nostra squadra che ci fanno piacere, ma noi non dimentichiamo che siamo una neopromossa che può vantare su alcune giocatrici esperte e su un gruppo di giovani molto interessanti ma che sono al debutto assoluto a questi livelli. Quindi partiamo mettendo nel mirino l’obiettivo della salvezza: mantenere la serie A1 a Vallefoglia sarà il primo miracolo che dovremo compiere. Siamo una società che sta acquisendo una identità ed una storia, ma non diamo per scontato nessun traguardo“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO