consigliato per te

  • in

    Barbolini: “Vorrei giocare con Conegliano tutte le settimane…”

    Di Redazione Ancora una volta non va a buon fine l’assalto della Savino Del Bene Scandicci all’invincibile Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, anche se le toscane hanno a lungo impensierito la capolista. Massimo Barbolini analizza così la prestazione delle sue: “Potevamo meritarci anche qualcosa in più! Penso che abbiamo giocato una buona partita e per due ore non abbiamo mai mollato. Abbiamo avuto solamente un momento di calo alla fine del terzo set, merito anche loro che hanno attaccato 3-4 battute importanti ed hanno fatto il break“. “Bisognerebbe giocare una volta a settimana con Conegliano – aggiunge il tecnico di Scandicci – perché queste gare aiutano a crescere: quando sbagli, loro ti puniscono. È successo anche nel secondo set, quando abbiamo avuto per 3 o 4 volte la palla per andare sul più 1. Prendiamo comunque la nota positiva: abbiamo giocato, ci sono cose che dobbiamo migliorare molto, però se si gioca con questa mentalità e con questa capacità penso che possiamo andare avanti e toglierci delle soddisfazioni“. Anche Daniele Santarelli elogia le avversarie: “Ci siamo trovati di fronte una squadra agguerrita, Scandicci ha giocato un’ottima gara, e sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Ci siamo un pochino complicati la vita: abbiamo giocato un primo set costellato di errori e l’abbiamo ripreso, il secondo set l’abbiamo svoltato perché eravamo sotto e ci ha dato tanta fiducia, da lì in poi è stata un’escalation“. “Voglio dare una nota di merito alla forza del gruppo – continua Santarelli – perché ho pescato dalla panchina delle giocatrici che ci hanno dato equilibrio ed energia, penso a Sylla e a Gennari che ci ha fatto vincere il terzo set in battuta. Una vittoria importante, che vale doppio in vista del Mondiale per club“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci parte forte, Conegliano non trema: vittoria numero 76

    Di Redazione Domenica di grande impegno per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, impegnata nel posticipo della nona giornata. Come previsto, non sono mancate le difficoltà sul campo della Savino Del Bene Scandicci, ma alla fine la squadra di Santarelli è riuscita a imporsi alla distanza per 3-1 e allungare la loro striscia record, portandola a 76 vittorie consecutive. Si amplia anche il divario sulla seconda in classifica, in attesa del doppio impegno della prossima settimana (mercoledì contro Firenze e sabato a Perugia) e della sosta per il Mondiale per Club. La cronaca:Le capitane Malinov e Wolosz leggono nel prepartita il messaggio contro la violenza sulle donne e tutte le giocatrici scendono in campo con il segno rosso per sensibilizzare sul tema. Il sestetto impiegato al palasport di Scandicci in avvio vede Conegliano in campo con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Courtney-Plummer, libero De Gennaro. Coach Barbolini presenta Malinov-Lippman, Alberti-Silva Correa, Natalia-Pietrini, libero Castillo. Nel primo set parte bene De Kruijf a suon di attacchi, ma risponde bene l’azzurra Pietrini (5-5). Con De Gennaro precisa in ricezione l’attacco gialloblù viaggia a meraviglia, si iscrivono al tabellino anche Egonu e Folie (6-8), ma ancora Pietrini scatenata pareggia il conto. Ora Scandicci prende coraggio, difende e trova il vantaggio con Natalia, ma tocca a Paola Egonu riportare avanti le Pantere (10-11). Si va punto a punto fino al 17-15 dopo un paio di errori delle ospiti, ma Egonu piazza subito il meno 1. L’attacco della Prosecco DOC Imoco diventa troppo “soft”, la Savino ne approfitta e alza il ritmo, Natalia firma il più 3, poi un errore porta al 20-16, doppio time out di coach Santarelli che scuote le Pantere. Risponde De Kruijf con carattere a muro, poi difesa di Courtney e chiusura di Plummer e sul 20-18 è coach Barbolini a interrompere la rimonta gialloblù. I due allenatori caricano le squadre, ora è Scandicci che gioca benissimo e torna a più 4 (22-18), dopo altre distrazioni delle venete che regalano troppo (9 errori nel set). Le Pantere non lasciano nulla di intentato: capitan Wolosz di prima, poi Egonu (6 punti nel set) accorciano (23-21). Natalia sigla il 24-21, ma non è finita: Conegliano annulla due set point con rabbia, però è tardi e Natalia chiude 25-23 con il quinto punto del suo set. Anche il secondo set inizia con grande equilibrio, ma appena l’intensità di Scandicci cresce la Prosecco DOC Imoco mostra crepe in cui le toscane si incuneano. Sul 10-7 time out di coach Santarelli che poi inserisce Miriam Sylla. Più di spada che di fioretto le Pantere rientrano con le bordate di Egonu (11-10); replica una brillante Alberti che con Lippman riporta la Savino a più 3 (13-10). Paola Egonu a questo punto inizia a bombardare in attacco e in battuta per un break 5-0 che porta avanti Conegliano fino al 13-15. Rientra Plummer in prima linea. Egonu scatenata nel set (13 punti e il 68% in attacco su 19 palloni!), ma dall’altra parte Pietrini e soprattutto Natalia continuano a tenere a contatto le toscane che pareggiano a quota 18. Ancora Egonu rimette le venete avanti, poi un bel muro di Courtney per il 19-20, ma pareggia Lippman. Grande tensione nel finale, Lubian pareggia 21-21, Egonu e Pietrini duettano, sprint finale sul 22-22. Con coraggio Plummer sigla il più 1, ma un’ incredibile Natalia (9 punti con l’82% nel set per la brasiliana!) pareggia ancora. Il finale è rocambolesco, la chiusura è affidata alla super-Egonu per il 24-26. Inizia il terzo set con la regista azzurra Malinov che cerca di tenere alto il ritmo di Natalia in attacco, ma Moki De Gennaro è attentissima e intercetta tutte le traiettorie. Le sue spettacolari difese propiziano il più 3 di un’attenta Courtney (4-7). Coach Barbolini è preoccupato per l’avvio sprint delle ospiti e chiede time out. Ma Conegliano non si ferma, De Kruijf impiomba il più 4 (5-9). Entra Antropova per Lippman e si fa valere al servizio, ma Plummer e Folie in attacco tengono avanti la Prosecco DOC Imoco (10-13). Pietrini e compagne non mollano, l’energia di Antropova rigenera le toscane, le dà una mano Alberti e la stessa schiacciatrice azzurra e la Savino del Bene rientra (15-15) e poi sorpassa 17-16 con la baby italo russa. Altro sprint serrato, sul 18-18 entra Giulia Gennari in battuta e sarà la mossa decisiva di coach Santarelli: una sua difesa procura il primo break di Egonu (18-20). La pressione in battuta fa andare in tilt l’attacco di Scandicci che consente alle Pantere, che possono contare su una buona Plummer (4 punti) e un’ottima Courtney (6 punti con il 70% nel set!), di scappare via rapidissime (18-22). Dopo il time out un’ ace per la romana che sigla il 18-23. La Savino si scioglie dopo la spallata di Gennari e Conegliano sorpassa con il 19-25. Il quarto set è subito una battaglia, con Scandicci che avanza 2-0, poi 4-1 con la Savino del Bene che cerca subito di scappare per portare la capolista al tie break. Wolosz e De Gennaro ricompattano la squadra che riporta la partita in equilibrio con il muro del 5-5 di Plummer. La Prosecco DOC Imoco piazza il minibreak (7-9), poi Egonu si fa sentire anche a muro (8-11). La squadra di coach Santarelli ha alzato il ritmo, la difesa e il contrattacco viaggiano a mille, Kathryn Plummer fa sempre male con il suo braccio potente e continua a mettere in ambasce il muro di casa: 11-15. Sussulto toscano con le battute di Antropova e i colpi di Pietrini, sempre pungenti, 14-16, poi muro di Lubian per il eno 1 che riapre i giochi. Wolosz richiama all’opera Folie (16-18), poi entra Sylla. Sul 17-19 coach Santarelli riprova la carta-Gennari e sulla sua battuta arriva il muro di Egonu per il più 3 (17-20). La squadra di casa non ci sta, Natalia mura (19-21), ma Megan Courtney gioca palloni al bacio (19-22). Entra anche Frosini per pressare in battuta, poi Paola Egonu (28 punti, MVP) decide che basta così: realizza il 21-24 in attacco e subito dopo il muro che chiude la contesa. Savino Del Bene Scandicci-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-23, 24-26, 19-25, 21-25)Savino Del Bene Scandicci: Angeloni ne, Alberti 8, Lippmann 7, Pietrini, Bia 5, Natalia 17, Malinov 1, Castillo, Antropova 8, Camera, Lubian 2, Bartolini, Napodano ne, Orthmann. All. Barbolini.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 2, Egonu 29, De Kruijf 10 ,Folie 7, De Gennaro, Sylla, Courtney 13, Plummer 14, Frosini, Vuchkova ne, Gennari 1, Caravello ne, Butigan ne, Omoruyi ne. All.Santarelli.Arbitri: Caretti e CarcioneNote: Durata Set: 30′, 30′, 26′, 30′. Errori battuta Scandicci 9,Conegliano 16; Aces: 2-2, Muri: 5-9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco in posa per il Calendario Perazza 2022 per sostenere lo IOV

    Di Redazione Riccardo Perazza firma la quinta edizione dei Calendari Perazza con i campioni di Imoco Volley, Benetton Rugby e Treviso Basket. Il progetto ha come sponsor partner il Consorzio del Prosecco DOC, Debbyline e come sponsor tecnico Artegrafica e Imoco Group, e gli è stato inoltre conferito il Patrocinio del Comune di Treviso e il Patrocinio dello IOV, Istituto Oncologico Veneto. Il Calendario Perazza presenta per il 2022 i tre progetti distinti, uno per squadra, uniti dai valori che, mese dopo mese, vengono trasmessi dagli atleti. Infatti in ogni scatto, il giocatore rappresentato si fa mezzo di comunicazione, diventa quindi un ambasciatore di messaggi legati al mondo dello sport e dell’accettazione di sé stessi. Per le pallavoliste della Prosecco DOC Imoco Volley le frasi motivazionali sulla forza personale, sul superamento di prove, sul volersi bene qualsiasi cosa accada, sono state scritte sul loro corpo. L’ultima edizione del progetto ha permesso, grazie alle 2584 copie acquistate, di raggiungere il ricavato di 22,170 euro che sono stati devoluti allo IOV, Istituto Oncologico Veneto, per aiutare i bambini colpiti da questa malattia grazie all’acquisizione di nuovi software modulari per il miglioramento dei trattamenti radioterapici di precisione in oncologia pediatrica. “L’obiettivo ora è di superare questo splendido record così da continuare a supportare con il contributo di tutti lo IOV nell’umanizzazione delle cure per i pazienti della radioterapia pediatrica dell’istituto” commenta Riccardo Perazza. Piero Garbellotto, Prosecco DOC Imoco Volley: “Ho visto in anteprima il calendario delle nostre Pantere, devo dire che ogni anno è sempre più bello, complimenti allo Studio Perazza per l’eleganza della realizzazione e alle nostre Pantere che si sono messe in gioco, ma soprattutto complimenti a tutti per l’impegno nel creare ogni anno dei prodotti di alta qualità che possano essere da stimolo per la raccolta fondi a favore dell’Istituto Oncologico Veneto. La nostra società, le atlete, i nostri sponsor e i nostri tifosi sono da sempre sensibili ai temi sociali, il nostro club è veramente orgoglioso di partecipare anche quest’anno all’iniziativa dei Calendari Perazza convinti che sarà un altra volta un successo in termini di raccolta e donazioni“. L’assessore Lavinia Colonna Preti commenta: “Il calendario Perazza è ormai un appuntamento particolarmente atteso da appassionati e sportivi. É bello vedere come campioni di livello nazionale e internazionale del volley, basket e rugby riescano a mettersi in gioco, legando alla propria immagine messaggi significativi, in grado di trasmettere forza, coraggio e positività, valori che possono accompagnarci dai campi di gioco alla vita di tutti i giorni. L’aspetto più importante resta comunque la solidarietà e il sostegno alla ricerca: in questo senso, lo sport può essere un veicolo importantissimo per aiutare la scienza e, nel caso di specie, lo IOV nel trattamento delle patologie oncologiche”. La dottoressa Patrizia Benini, direttore generale IOV-IRCCS, commenta: “Non posso che ringraziare della generosità lo Studio Perazza che, in collaborazione con le società sportive Benetton Rugby, De’ Longhi Treviso Basket e Imoco Volley, dimostra ancora una volta di avere a cuore l’Istituto Oncologico Veneto. I calendari ufficiali delle tre squadre trevigiane, che godono del patrocinio del Comune di Treviso, rientrano in un progetto benefico a favore del mondo dell’infanzia: il ricavato delle vendite sarà, infatti, devoluto alla nostra unità operativa complessa di Radioterapia per sostenere i progetti di umanizzazione delle cure. Mi piace pensare che, a fare da contraltare ai giorni bui di chi è colpito da patologia tumorale, ci siano dei calendari che, con il loro susseguirsi dei giorni, rappresentano quella preziosa normalità e una finestra aperta sul futuro per la quale noi ci battiamo ogni giorno. E lo sport, con la sua carica vitale e positiva, dimostra ancora una volta di essere un nostro validissimo alleato, in questa battaglia contro la malattia neoplastica”. I Calendari Perazza 2021, che hanno in copertina il fascino di Asia Wolosz per l’Imoco Volley, Jayden Hayward e Matteo Chillo per il Benetton Rugby e la De’Longhi Treviso Basket, si sono aggiudicati un riconoscimento da Premio Mediastars, uno dei più autorevoli enti a livello nazionale per la realizzazione di campagne di Advertising, Corporate Design e Comunicazione Multimediale giunto alla sua 25ª edizione. Infatti sono stati conferiti sia il Premio come 1° Classificato nella categoria Socio Culturale sia la Special Star per la Fotografia. “È un orgoglio aver ricevuto per il secondo anno consecutivo il riconoscimento da Mediastars per il miglior progetto sociale. Come agenzia di comunicazione siamo fieri di poter portare avanti iniziative per la comunità e di intraprenderle con clienti e partner” ringrazia Riccardo Perazza, fondatore dell’agenzia. Il risultato è acquistabile presso i palazzetti durante le partite delle varie squadre oppure nel sito www.calendarioperazza.it (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla è tornata: “Tra 15-20 giorni sarà al cento per cento”

    Di Redazione Tra le tante belle notizie per l’Imoco Volley Conegliano nella serata dell’esordio in Champions League contro lo ZOK Ub – vittoria consecutiva numero 75 – c’è sicuramente il ritorno di Miriam Sylla, che per la prima volta in questa stagione è entrata in campo in prima linea e ha subito messo a terra un ragguardevole bottino di 11 palloni. Un rientro importante, come sottolineato anche dal tecnico Daniele Santarelli, che racconta così il percorso dell’azzurra: “Questa settimana ha fatto qualcosa in più, in realtà l’aveva fatto anche un paio di settimane fa, però aveva avuto qualche piccolo fastidio e l’abbiamo fermata ancora. Lei ha sofferto tanto per questa cosa, perché vedeva la luce in fondo al tunnel e dover tornare indietro non è stato facile. Si allena da due giorni, non vedeva l’ora di giocare e io sono contento di averle dato spazio in una gara così, che forse era quella giusta per lei“. “Ha fatto molto bene, secondo me – aggiunge Santarelli – visto che per lei era l’esordio stagionale. Credo che in 15-20 giorni avremo modo di recuperarla appieno, poi dovrò essere bravo io a darle spazio, ma visto che giocheremo tanto non ci saranno problemi“. E, guarda caso, i tempi di recupero indicati dal coach coincidono proprio con la marcia di avvicinamento al Mondiale per Club… (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la baby Conegliano: 3-0 contro lo ZOK Ub

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Non stecca l’esordio europeo l’A.Carraro Imoco Conegliano: al Palaverde le campionesse in carica bagnano con una vittoria la prima partita della Champions League 2021-2022. Santarelli dà fiducia a una formazione giovanissima per la prima gara della Pool E contro lo ZOK Ub, schierando tra le titolari le solo Plummer e De Gennaro, ma le Pantere non tremano: primo e terzo set sono dominati, soltanto nel secondo le serbe riescono a trascinare ai vantaggi le avversarie, ma devono arrendersi in volata al muro di Vuchkova. Ed è proprio il muro (13 vincenti a 1) il fattore più determinante di una partita in cui Giorgia Frosini fa molto bene in attacco (16 punti) e trova ampio spazio anche Miriam Sylla. A.Carraro Imoco Conegliano-ZOK Ub 3-0 (25-8, 27-25, 25-16)A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Plummer 4, Courtney ne, Butigan 10, De Kruijf ne, Folie (L) ne, Omoruyi 10, De Gennaro (L), Vuchkova 10, Frosini 16, Gennari 3, Wolosz ne, Sylla 11, Egonu ne. All. Santarelli.ZOK Ub: Djordjevic K. (L) ne, Djurdjevic (L), Pavlovic 8, Gligoric 5, Novosel ne, Lukic, Petranovic, Rankovic 6, Kecman 8, Djordjevic A. ne, Medic 1, Vrcelj 4. All. Boricic.Arbitri: Boulanger (Belgio) e Porvaznik (Slovacchia).Note: Durata set: 19′, 28′, 21′. Conegliano: battute vincenti 5, battute sbagliate 6, attacco 48%, ricezione 43%-23%, muri 13, errori 17. Ub: battute vincenti 4, battute sbagliate 7, attacco 28%, ricezione 51%-19%, muri 1, errori 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Guidetti sul record Imoco: “Non mi disturba. Se torno in Italia? Allenatori non valorizzati”

    Di Redazione Dopo mesi di inseguimento, l’Imoco Conegliano ha ottenuto il primato mondiale di vittorie consecutive, detenuto fino a domenica scorsa dal Vakifbank Istanbul allenato da Giovanni Guidetti. Maria Scarogni l’ha intervistato per il Gazzettino di Treviso. “Faccio i complimenti a Conegliano, ma è qualcosa che non mi disturba. Personalmente non attribuisco al record molto valore, che è il motivo per cui non ne parlo mai né l’ho mai sponsorizzata al Vakifbank dal momento che siamo qui innanzitutto per fare sport e vincere trofei” e spiega “Già allora non mi ero interessato e non capivo perché la società ci tenesse tanto a entrare nel Guinnes World Record. Non eravamo partiti con l’obiettivo di stabilire un record, ma alla fine di tutto si resero conto di questo risultato che però, perlomeno dal mio punto di vista, non era particolarmente di appeal”. Non è la prima volta che gli italiani fanno bene all’estero e forse non è un caso che sia le 73 che le 74 vittorie consecutive sia anche merito di allenatori italiani. Ecco il segreto della loro marcia in più: “La fame di conoscenza e la voglia di imparare che hanno gli allenatori italiani non l’ho vista in quelli di altre nazioni. Questa voglia di imparare, di aggiornarsi, e questa sensazione di dover sempre evolversi e migliorare fa la differenza. Bisogna anche considerare che quando sia io che Daniele eravamo giovani, i migliori allenatori e i migliori giocatori e giocatrici erano in Italia e abbiamo avuto la fortuna di vedere, ammirare e imparare dai migliori dei migliori”. Guidetti, da più di dieci anni allena all’estero e non sembra intenzionato a tornare presto in Italia: “Non finchè in Italia non si inizierà ad avere una considerazione dell’allenatore come si ha anche in altre parti del mondo. Quando succederà, tornerò molto volentieri. Credo che l’allenatore non possa essere l’elemento che guadagna meno di tutti, c’è ancora troppa disparità in Italia e finché ho la fortuna di stare in un posto dove questa figura è valorizzata in maniera molto diversa non ho interesse a tornare. Non per un fattore economico, ma per rispetto del ruolo che l’allenatore riveste amministrando tutta la squadra”. “Daniele purtroppo non è mai stato un mio collaboratore né lo sarà mai perché ormai è troppo bravo, ma è chiaro che sta facendo molto bene e ha avuto la bravura, pur cominciando con una Ferrari, di non uscire fuori strada. Non gli ho insegnato niente e non credo non abbia bisogno dei miei insegnamenti” conclude. (fonte: Treviso-Il Gazzettino) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, al via l’avventura Champions. Wolosz: “Ci teniamo tantissimo, dobbiamo migliorare”

    Di Redazione Mercoledì, alle 19.30 le Pantere dell’A.Carraro Imoco Volley inizieranno da campionesse in carica la Cev Champions League 2021/22, avversaria al Palaverde la squadra serba dello ZOK UB, qualificatasi nei turni preliminari eliminando lo ZOK Brcko (Bielorussia) e l’Olympiacos Atene (Grecia). L’A.Carraro Imoco Volley è stata sorteggiata nella Pool E con Fatum NYIREGYHAZA (Ung), Grupa Azoty Chemik POLICE (Pol), ZOK UB (Ser). Il programma: domani alle 18.00 Chemik-Fatum, alle 19.30 A.Carraro Imoco-Zok.Prossimo turno 8 dicembre Zok-Chemik (ore 18) e Fatum-A.Carraro Imoco (ore 18). Arbitri: Boulanger (Bel) e Porvanzik (Slo) Dichiarazioni Joanna Wolosz, capitana delle pantere italiane: “La rincorsa al record è stata dura, nelle ultime cinque partite di campionato per tre volte abbiamo sofferto vincendo al tie break, diciamo che adesso ci siamo “tolti un peso” e da ora potremo concentrarci esclusivamente sul migliorare il nostro gioco perchè abbiamo tanto da lavorare e da migliorare. Quest’anno siamo una squadra con qualche giocatrice nuova e in questo inizio abbiamo avuto molti infortuni, adesso che rientreranno quasi tutte potremo crescere ed arrivare a una condizione e un gioco ottimale. Domani iniziamo la Champions League in casa nostra, sarà bello giocare con il nostro pubblico anche in Europa dopo tante partite a porte chiuse. E’ stato bellissimo fare festa con i nostri tifosi domenica e spero che anche per questo match europeo saranno in tanti a sostenerci al Palaverde. Per noi e per il nostro club la Champions è una competizione speciale, ci teniamo tantissimo e vogliamo iniziare bene questo torneo domani contro lo Zok.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La festa delle Pantere: “Ci vorrà qualche anno per capire davvero cosa abbiamo fatto…”

    Di Redazione Di festeggiamenti in casa Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano se ne sono visti tanti in questi ultimi anni, ma quello per la vittoria consecutiva numero 74, che vale il record mondiale, ha qualcosa di speciale. Incontenibile l’emozione delle ragazze gialloblu a fine partita: ecco le loro dichiarazioni raccolte dai colleghi de La Tribuna di Treviso e Il Gazzettino Treviso. Monica De Gennaro: “Siamo molto felici di questa vittoria, perché forse ci siamo rese conto solo ora di essere arrivate a 74 e sinceramente è stato bellissimo festeggiare con il nostro pubblico qui al Palaverde. Forse dovrà passare qualche anno prima di capire veramente che cosa abbiamo fatto, un’impresa assolutamente non scontata né facile, per questo sono orgogliosa della squadra e della società“. Joanna Wolosz: “Sapevo di arrivare in una società e squadra importante, che poteva regalare tante emozioni, ma non mi è mai venuto in mente di poter arrivare a un traguardo simile. Sono molto contenta, anche perché a questo record hanno contribuito tante ragazze in questi anni, e questo festeggiamento è anche per loro. Il record lo abbiamo fatto, adesso basta parlarne: ci concentriamo su Champions e Mondiale, provando ovviamente a continuare questa striscia vincente, però ci siamo liberate di un pensiero“. Robin De Kruijf: “Forse non è quello a cui abbiamo puntato, ma è sicuramente un bel festeggiamento da fare qui in casa con il nostro pubblico. Specialmente dopo il Covid è una gran bella sensazione poter sentire di nuovo questa atmosfera. È stato abbastanza difficile arrivare fin qui, so quanto forte è la concorrenza, non voglio guardare troppo avanti“. Paola Egonu: “Il nostro obiettivo più che il record sono i trofei stagionali, ma sicuramente siamo contenti di questo risultato e di come abbiamo giocato in questa stagione“. Loveth Omoruyi: “È bello sapere di far parte della storia, siamo contente e siamo grate per tutto questo. Sappiamo di aver fatto un bel percorso che però deve ancora finire, il campionato è solo all’inizio e ci aspettano tante partite“. Kathryn Plummer: “Quando mi sono unita alla squadra avevano già vinto serie impressionante di gare, mi sento semplicemente onorata di aver potuto contribuire ad aggiungerne un po’. È una tappa fondamentale del percorso di questa squadra ed è fantastico poterne far parte“. Piero Garbellotto: “È una cosa che non ci saremmo mai aspettati né immaginati, veramente una giornata da sogno. Un bel risultato non solo per conegliano, ma per tutto il movimento della pallavolo italiana. Siamo contenti di averlo festeggiato qui in casa nostra“. (fonte: La Tribuna di Treviso, Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO