consigliato per te

  • in

    Il Bisonte Firenze a Montichiari per sfatare il tabù PalaGeorge

    Di Redazione
    Il campionato non è cominciato nel migliore dei modi per Il Bisonte Firenze, che però già domani ha l’occasione per provare a riscattare la sconfitta interna di domenica scorsa contro Cuneo: alle 17 le bisontine affrontano la Banca Valsabbina Millenium Brescia per la seconda giornata del campionato di serie A1, in un impianto, il PalaGeorge di Montichiari, che è un vero e proprio tabù per loro, visto che nella massima categoria ci hanno perso cinque volte su cinque (tre con Montichiari e due con Brescia).
    Peraltro la principale novità arriverà proprio dagli spalti dell’impianto monteclarense, che per la prima volta dopo il lockdown aprirà all’ingresso di 700 tifosi, a seguito di una ordinanza della Regione Lombardia: uno stimolo in più per le due squadre, che finalmente potranno giocare alla presenza di un po’ di pubblico riavvicinandosi così alla normalità. Sul campo sarà battaglia: se Il Bisonte, al completo, ha voglia di raccogliere i suoi primi punti in campionato, lo stesso discorso vale per l’ostica Brescia, ko all’esordio con Trento e pronta a vendere cara la pelle davanti ai propri tifosi.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono quattro, tutti in serie A1, con un successo per Firenze (3-0 al Mandela Forum nel 2018/19) e tre per Brescia (di cui due su due al PalaGeorge, sempre per 3-1).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Domani mi aspetto una crescita importante dal punto di vista della continuità di gioco: non ho niente da dire sui momenti di buona pallavolo che mostriamo a tratti, ma dobbiamo fare il salto di qualità per distribuire questi momenti lungo tutta la partita. Dobbiamo farlo per noi e dipende solo da noi, poi è chiaro che quella contro Brescia sarà una partita dove saranno fondamentali anche i punti, quindi dobbiamo rimboccarci le maniche e metterci giù a testa bassa. Sia noi che Brescia fra l’altro siamo in una situazione simile, e quindi anche loro staranno facendo lo stesso tipo di considerazione: entreremo in campo con gli stessi presupposti e affronteremo una squadra che ha un organico equilibrato e che con palla in mano al palleggiatore può costruire un gioco davvero interessante”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Enrico Mazzola, vista l’indisponibilità di Nicoletti, dovrebbe schierarsi con Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Clara Decortes (1996), come opposto, l’olandese Marrit Jasper (1996) e Giulia Angelina (1997) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli sulla partita di Brescia: “Mi aspetto una crescita importante”

    Di Redazione
    Il campionato non è cominciato nel migliore dei modi per Il Bisonte Firenze, che però già domani ha l’occasione per provare a riscattare la sconfitta interna di domenica scorsa contro Cuneo: alle 17 le bisontine affrontano la Banca Valsabbina Millenium Brescia per la seconda giornata del campionato di serie A1, in un impianto, il PalaGeorge di Montichiari, che è un vero e proprio tabù per loro, visto che nella massima categoria ci hanno perso cinque volte su cinque (tre con Montichiari e due con Brescia).
    Peraltro la principale novità arriverà proprio dagli spalti dell’impianto monteclarense, che per la prima volta dopo il lockdown aprirà all’ingresso di 700 tifosi, a seguito di una ordinanza della Regione Lombardia: uno stimolo in più per le due squadre, che finalmente potranno giocare alla presenza di un po’ di pubblico riavvicinandosi così alla normalità. Sul campo sarà battaglia: se Il Bisonte, al completo, ha voglia di raccogliere i suoi primi punti in campionato, lo stesso discorso vale per l’ostica Brescia, ko all’esordio con Trento e pronta a vendere cara la pelle davanti ai propri tifosi.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è la palleggiatrice della Banca Valsabbina Marta Bechis, che ha giocato ne Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018. I precedenti ufficiali fra i due club invece sono quattro, tutti in serie A1, con un successo per Firenze (3-0 al Mandela Forum nel 2018/19) e tre per Brescia (di cui due su due al PalaGeorge, sempre per 3-1).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Domani mi aspetto una crescita importante dal punto di vista della continuità di gioco: non ho niente da dire sui momenti di buona pallavolo che mostriamo a tratti, ma dobbiamo fare il salto di qualità per distribuire questi momenti lungo tutta la partita. Dobbiamo farlo per noi e dipende solo da noi, poi è chiaro che quella contro Brescia sarà una partita dove saranno fondamentali anche i punti, quindi dobbiamo rimboccarci le maniche e metterci giù a testa bassa. Sia noi che Brescia fra l’altro siamo in una situazione simile, e quindi anche loro staranno facendo lo stesso tipo di considerazione: entreremo in campo con gli stessi presupposti e affronteremo una squadra che ha un organico equilibrato e che con palla in mano al palleggiatore può costruire un gioco davvero interessante”.
    LE AVVERSARIE – La Banca Valsabbina Millenium Brescia di coach Enrico Mazzola, vista l’indisponibilità di Nicoletti, dovrebbe schierarsi con Marta Bechis (classe 1989) in palleggio, Clara Decortes (1996), come opposto, l’olandese Marrit Jasper (1996) e Giulia Angelina (1997) in banda, Tiziana Veglia (1992) e Beatrice Berti (1996) al centro e Francesca Parlangeli (1990) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in chiaro, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa registrazione sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalle 10 in vendita i biglietti per Brescia – Firenze

    Di Redazione
    Secondo le ultime normative emanate da Regione Lombardia possono accedere al palazzetto 700 spettatori.
    L’esordio stagionale in casa, domenica 27 settembre ore 17:00 Banca Valsabbina Millenium Brescia – Il Bisonte Firenze, sarà quindi “bagnato” dalla prima presenza del pubblico all’interno dell’impianto monteclarense per la stagione ’20-’21, nel più rigoroso rispetto delle regole e normative anti covid.Secondo le disposizioni vigenti il Club comunica che:
    L’acquisto dei biglietti dovrà essere effettuato on-line o nel circuito SisalPay.
    Insieme al biglietto vi verrà fornita l’autodichiarazione covid che è obbligatorio portare firmata e compilata in tutte le sue parti e verrà ritirata dal personale addetto.
    Al fine di evitare assembramenti non è consentita l’attività dei bar, dei punti di ristoro e dei distributori automatici di alimenti e bevande.
    L’uso della mascherina è obbligatorio per tutta la durata della vostra permanenza come recita il decreto, sia al chiuso che all’aperto.
    E’ obbligatorio mantenere il distanziamento previsto dai posti a sedere anche se siete congiunti.
    Non è consentito assistere in piedi all’evento.
    E’ vietato creare assembramento e vi chiediamo la massima attenzione all’ingresso, all’uscita e nell’eventuale utilizzo dei bagni, rispettando i percorsi indicati.
    All’ingresso dovrà essere rilevata la temperatura corporea sia per il personale che per il pubblico, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5 °C.
    È vietato introdurre all’interno dell’impianto striscioni, bandiere o altro materiale.
    BIGLIETTERIA
    BIGLIETTERIA DEL PALAGEORGELa biglietteria fisica non è attiva a causa delle restrizioni Covid. Non sarà possibile acquistare i tagliandi in loco.
    BIGLIETTERIA ON-LINE CON DO IT YOURSELF TICKET (dalle ore 10 di venerdì 25 settembre)La vendita dei biglietti è on-line sul sito www.diyticket.itE’ possibile acquistare i biglietti con diverse modalità:– Acquisto online e pagamento con Carta di credito/prepagata.– Prenotazione online e pagamento in contanti nei 40.000 Punti SisalPay (bar, tabacchi, edicole).– Prenotazione telefonica al numero 06 0406 (orari lun-ven 9-13 e 14-18) e pagamento in contanti nei 40.000 Punti SisalPay (bar, tabacchi, edicole).Per cercare il Punto SisalPay più vicino: http://locator.sisal.com.Tutti i biglietti acquistati online o stampati nei Punti SisalPay sono provvisti di barcode e già validi per l’ingresso al PalaGeorge. Si raccomanda di stamparli e portare con sé l’autocertificazione certificazione covid.Ai biglietti acquistati sul circuito Do It Yourself sarà applicato un costo di prevendita di euro 1,20 + Commisioni di Servizio.
    ACCREDITI
    La stampa dovrà obbligatoriamente richiedere entro le 24 ore precedenti la gara l’accredito: form da compilare.I giornalisti accreditati potranno ritirare il pass valido per l’ingresso presso lo sportello Accrediti della Biglietteria del PalaGeorge a partire da un’ora prima dell’inizio della gara.Volley Millenium si riserva il diritto di assegnare gli accrediti, permettere gli accessi all’impianto e verificare la disponibilità delle postazioni in area stampa in base e nel rispetto dei limiti e dei vincoli imposti dai protocolli e delle normative in essere. Per poter accedere al Palageorge sarà necessario sottoporsi al controllo della temperatura e produrre autocertificazione che attesti di non aver avuto sintomi Covid-19;
    BONUS PER GLI ABBONATI STAGIONE 2019/2020
    Per gli abbonati (paganti) 2019-2020 saranno messi a disposizione n.3 ingressi omaggio a testa. Gli omaggi vanno richiesti per tempo a segreteria@milleniumbs.com
    RIDUZIONI E OMAGGI
    Al momento non sono previste riduzioni.
    DIVERSAMENTE ABILIAgli spettatori diversamente abili viene riservato l’ingresso gratuito al piano terra se muniti di certificato medico
    FORZE DELL’ORDINELe forze dell’ordine hanno diritto all’ingresso omaggio solo a fronte dell’esibizione di un documento che lo attesti
    ARBITRI FIPAVGli arbitri Fipav hanno diritto all’ingresso omaggio solo a fronte dell’esibizione di un documento che lo attesti
    APERTURA CANCELLI E BIGLIETTERIA A PARTIRE DA UN’ORA PRIMA DELL’INIZIO DELLA GARA
    SETTORI E PREZZI BIGLIETTI 2020/2021
    Viene aperto alla vendita solo l’anello superiore al prezzo di € 12,00. I biglietti sono numerati e personali, è vietato spostarsi o occupare posti non assegnati, è necessario mantenere il distanziamento.
    ABBONAMENTI
    Al momento non sono previsti abbonamenti.
    Link diretto all’evento: www.diyticket.it/events/Sport/4169/banca-valsabbina-millenium-brescia-il-bisonte-firenze
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo è subito corsara: l’ex Degradi piega Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    La Bosca S.Bernardo Cuneo sbanca per la prima volta nella sua giovane storia il Mandela Forum e debutta nel migliore dei modi in campionato superando Il Bisonte Firenze per 1-3. Tre punti preziosi e meritati per le gatte, che hanno mostrato grande carattere e lasciato intravedere ampi margini di miglioramento. Ben orchestrate da capitan Signorile, le biancorosse hanno chiuso con quattro attaccanti in doppia cifra; Degradi la top scorer con 20 punti. Determinante anche l’apporto di chi è entrato nel corso del match come Giovannini, Turco e Fava.
    Per il primo starting six del campionato coach Pistola sceglie Signorile in regia, Ungureanu opposto, Candi e Zakchaiou al centro della rete, Degradi e Strantzali schiacciatrici, Zannoni libero. Dall’altra parte della rete Marco Mencarelli risponde con la diagonale Cambi-Enweonwu, Alberti e Beliën al centro, Guerra e Van Gestel e in banda, Venturi a difendere la seconda linea.
    Nonostante una super Enweonwu, Il Bisonte non riesce a scappare e la Bosca S.Bernardo passa in vantaggio (5-6) con Degradi e Strantzali. A interrompere una lunga fase di equilibrio arrivano l’errore in attacco di Guerra e il secondo muro del set per Zakchaiou, che confezionano il primo break cuneese (9-11). La centrale cipriota si fa valere sotto rete e sigla il punto del 9-12, che spinge coach Mencarelli a fermare il gioco. Ancora Enweonwu protagonista in attacco e dalla linea dei nove metri: 11-12. Guerra dalla seconda linea per la parità.
    Cuneo non sa arginare Enweonwu, che porta avanti le bisontine (15-14) e induce coach Pistola a richiedere il primo time out. Sul 19-19 dentro Giovannini per Strantzali; la schiacciatrice bolognese riceve bene e permette a Degradi di chiudere. Dentro Turco per Signorile al servizio. Degradi e Zakchaiou siglano il break che porta le biancorosse sul 19-21. Un’azione spettacolare consegna alle padrone di casa il 21-21, poi arriva il muro imperioso di Zakchaiou.
    Il 23-21 porta la firma di Giovannini, che mette a segno il suo primo punto nella massima serie con un bel muro. Dentro Lazic per Van Gestel. Il time out sul 21-24 richiesto da Mencarelli sortisce gli effetti desiderati: sfruttando un errore in attacco di Giovannini e un mani out di Guerra di le padrone di casa accorciano fino al 23-24. Coach Pistola ferma immediatamente il gioco, e al rientro in campo è un attacco in parallela di Strantzali a consegnare il primo parziale alle cuneesi (23-25). Tra le gatte in grande evidenza Zakchaiou, autrice di quattro muri; tra le bisontine è Enweonwu show (otto punti per l’opposto azzurro).Nel secondo parziale parte meglio Il Bisonte Firenze (6-2) con Beliën protagonista oltre alla solita Enweonwu. Coach Pistola ferma il gioco per cercare di invertire la rotta. Due ace consecutivi di Zakchaiou ristabiliscono la parità (7-7). Tornano avanti le padrone di casa, che sfruttano due ingenuità delle cuneesi (9-7). Strantzali mette a segno due punti consecutivi che valgono il 9-9, poi le bisontine allungano sul turno al servizio di Enweonwu e sul 14-11 è time out per la Bosca S.Bernardo.
    Van Gestel ferma Ungureanu a muro e le padrone di casa volano sul 16-11. Dentro Giovannini per Ungureanu, ma la musica non cambia, con Enweonwu che imperversa dalla linea dei nove metri e in attacco, ben supportata da un’ottima Van Gestel. Sul turno al servizio di Signorile timidi accenni di ripresa con Degradi che si sblocca e accorcia (19-14). Ancora Degradi e Zakchaiou di potenza provano ad accorciare (20-16), poi un’infrazione delle bisontine porta Cuneo a tre lunghezze di distanza: è time out per coach Mencarelli.
    Zakchaiou torna a fare male al servizio e porta le biancorosse al minimo distacco (21-20). Doppia Stranzali per il 22-22: operazione rimonta completata per le gatte. Il muro cuneese non riesce a fermare Guerra, poi arriva l’errore in attacco di Candi a consegnare il set ball alle padrone di casa (24-22). Candi si riscatta subito ma non basta: è Enweonwu a ristabilire la parità nel conto dei set (25-23): 1-1 al Mandela Forum. Altri otto punti per Enweonwu; alle biancorosse non bastano i sette punti di Degradi e i cinque di Zakchaiou (tre ace).Nel terzo set avvio punto a punto fino al 5-5, poi il muro di Cambi e un bel diagonale di Guerra permettono alle padrone di casa di allungare. La schiacciatrice ex Chieri è assoluta protagonista in attacco a muro, ma la Bosca S.Bernardo rimane in scia (10-8). Ungureanu stoppa Enweonwu a muro, Beliën ristabilisce subito le distanze (13-10). Il punto del 13-11 è firmato da Degradi e giunge al termine di un’azione ricca di difese delle gatte. Zakchaiou è ancora efficace al servizio e un attacco in parallela di Strantzali vale il 13-13: time out per il Bisonte Firenze.
    Stranztali risponde a Beliën (14-14). Cambi vince il contrasto a rete con la schiacciatrice greca, Ungureanu sbaglia dalla seconda linea: nuovo break per le bisontine. Il 17-14 siglato da Guerra con un pallonetto induce coach Pistola a fermare il gioco. Dentro Fava per Strantzali al servizio, ed è ace per la centrale piacentina, all’esordio nel massimo campionato. Ungureanu difende, Degradi chiude: 17-17. Guerra risponde al muro rabbioso di Candi.
    Sul 20-20 dentro Turco per Signorile al servizio. Dopo l’attacco out di Van Gestel è time out per le padrone di casa. Un muro di Ungureanu e un’infrazione delle bisontine permettono alle gatte di volare sul 20-23. Dentro Nwakalor per Enweonwu. Signorile tiene in difesa, poi Ungureanu piega le mani del muro avversario: 21-25 e nuovo vantaggio biancorosso nel conto dei set (1-2). Ungureanu (6 punti) e Guerra (5) si prendono la copertina del parziale.Nelle prime battute del quarto set Enweonwu torna a imperversare dalla linea dei nove metri e in attacco: 5-2 a favore de Il Bisonte Firenze e il time out di coach Pistola arriva puntuale. Un ace di Enweonwu vale il 7-2; dentro Turco per Signorile. Zakchaiou non tiene il diagonale di Guerra: 9-5. Capitan Alberti porta avanti le sue con una fast e un contrasto vinto a rete (11-6). Ancora Alberti in attacco e Guerra con un ace ed è 13-7: time out per la Bosca S.Bernardo. Il Bisonte Firenze allunga ulteriormente grazie a un ace di Enweonwu (16-10).
    Dentro Signorile e Giovannini per Turco e Strantzali. Zakchaiou prova a tenere Cuneo nel set con una buona serie al servizio, Candi mostra il meglio del suo repertorio a muro e le biancorosse si portano a tre lunghezze dalle bisontine (17-14). Dopo il time out richiesto da Mencarelli ci pensa a Enweonwu a ristabilire le distanze. Guerra sbaglia in attacco, Giovannini trova una traiettoria incredibile: 18-17. L’infrazione commessa dalle padrone di casa porta il punteggio in parità. Dentro Hashimoto per Cambi e Nwakalor per Enweonwu.
    Nwakalor sbaglia in attacco ed è ancora time out per Il Bisonte Firenze. Ancora Giovannini protagonista per il 18-20. Zannoni (due volte) e Degradi difendono, Candi mura: 18-21. Il turno al servizio di Ungureanu, iniziato sul 17-14, viene interrotto solo dall’attacco di Enweonwu (19-21). Ancora Enweonwu accorcia le distanze, ma Giovannini porta le gatte sul 20-22. L’attacco out di Guerra vale il 20-23. Degradi firma il 20-24, poi sbaglia, infine mette la parola fine sul match: 21-25 e primi tre punti del campionato per Cuneo.Noemi Signorile, capitano di Cuneo, commenta: “Ci aspettavamo di fare bene e avevamo tantissima voglia di cominciare, ma la realtà ha superato le aspettative. Non avremmo potuto immaginare un debutto migliore di questo. La grinta e il carattere sono e saranno nel corso del campionato i nostri punti di forza: come ogni squadra giovane avremo dei momenti di difficoltà, ma sono fiduciosa che sapremo uscirne come oggi. A livello personale, non avrei potuto chiedere di più per il mio ritorno in Italia e per la mia prima da capitano della Bosca S.Bernardo Cuneo“.
    Marco Mencarelli analizza così la prova delle fiorentine: “La squadra più che disunirsi si è fermata in alcuni frangenti, non avventurandosi in un attacco coraggioso, audace, alto e potente. Ci hanno sempre recuperato su break nei quali noi giocavamo pallette nel campo avversario, e questo ha facilitato le cose a una squadra molto forte in difesa e contrattacco come Cuneo. In attacco siamo consapevoli di essere leggeri: proprio per questo però sarebbe necessario assumere un atteggiamento più audace. Non basta essere spavaldi con le squadre che hanno roster blasonati. Fra gli aspetti positivi abbiamo visto un livello di battuta importante, poi se siamo composti a muro siamo in grado di toccare tantissimo e questo ci dà tante occasioni di rigiocata“.
    Il Bisonte Firenze-Bosca S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 25-23, 21-25, 21-25)Il Bisonte Firenze: Enweonwu 26, Cambi 3, Lazic, Van Gestel 10, Alberti 4, Panetoni, Hashimoto, Beliën 11, Guerra 14, Kone, Nwakalor, Venturi (L). All. Mencarelli.Bosca S.Bernardo Cuneo: Bici ne, Degradi 20, Turco, Giovannini 4, Candi 11, Strantzali 14, Fava 1, Signorile 2, Zannoni (L), Zackhaiou 12, Ungureanu 9, Gay ne. All. Pistola.Arbitri: Rossi – Carcione.Note: Durata set: 30’, 29’, 28’, 31’; muri punto: Il Bisonte 7, Cuneo 12; ace: Il Bisonte 8, Cuneo 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze ospita la Bosca S. Bernardo. Mencarelli: “Atmosfera surreale”

    Di Redazione
    L’antipasto della Supercoppa Italiana ha già dato buone indicazioni a Il Bisonte Firenze, capace di eliminare Casalmaggiore e di andare vicino a fare lo stesso con Novara, ma adesso è arrivato il momento di pensare al campionato, che comincia oggi con i primi anticipi e che vedrà le bisontine debuttare domani: l’appuntamento è alle 16 al Mandela Forum, contro la Bosca San Bernardo Cuneo, e come noto purtroppo la squadra di Mencarelli non potrà contare sul supporto del proprio pubblico, visto che la gara si giocherà a porte chiuse nel rispetto dei protocolli sanitari attualmente vigenti. Una situazione che ormai le ragazze conoscono bene, e che si spera possa cambiare nel giro di qualche settimana: nel frattempo Il Bisonte proverà a regalarsi la sua prima gioia in campionato davanti agli spalti vuoti, contro una Cuneo che però ha già fatto vedere di che pasta è fatta sia in Supercoppa – ko solo al tie break contro Monza – sia nei test del precampionato, essendo reduce dal successo nel challenge Eric Kleiber contro due formazioni della serie A francese. Il Bisonte comunque è al completo, è arriva al match forte dell’ottimo lavoro svolto in questi due mesi di preparazione, i cui frutti si sono già intravisti in Supercoppa.
    EX E PRECEDENTI – Sono quattro le ex della sfida di cui tre vestono la maglia della Bosca: si tratta di Alice Degradi, bisontina fra l’estate 2018 e il gennaio 2020, di Sonia Candi, che ha giocato a Firenze nel 2018/19, e di Alice Turco, reduce da un’ultima stagione disputata proprio nelle file de Il Bisonte. Nella squadra di Mencarelli invece c’è Carlotta Cambi, che l’anno scorso ha giocato con la maglia di Cuneo. I precedenti fra le due squadre sono quattro, tutti in A1, con due successi per Firenze (in entrambe le sfide disputate al Mandela Forum) e due per la Bosca (fra cui quello nell’ultimo confronto giocato a febbraio, 3-0 a Cuneo).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Come ho già detto presentando le altre partite, l’atmosfera sarà surreale: giocare a porte chiuse non è una cosa che mi piace, e sminuisce anche il valore del fattore campo, perché non essendoci i tifosi le due squadre vengono messe sullo stesso piano, ma conosciamo la situazione e quindi prendiamo atto di questa necessità. Credo che domani noi saremo la squadra che abbiamo già visto in Supercoppa, pronta su alcune situazioni e indietro su altre, perchè la costruzione di un gruppo richiede tempo e organizzazione delle priorità. Riguardo a Cuneo, abbiamo un’idea del loro valore tecnico e meno di quello tattico, quindi sarà molto importante quello che riusciremo a fare nello svolgimento della partita: abbiamo studiato una strategia d’approccio, ma dovremo essere bravi ad adattarci alle situazioni tattiche che si creeranno durante il match e a gestire il confronto”.
    LE AVVERSARIE – La Bosca San Bernardo Cuneo di Andrea Pistola, viste le indisponibilità di Bici e Stijepić, dovrebbe schierarsi con Noemi Signorile (classe 1990) in palleggio, la romena Adelina Ungureanu (2000) come opposto, la greca Olga Strantzali (1996) e Alice Degradi (1996) in banda, la cipriota Katerina Zakchaiou (1998) e Sonia Candi (1993) al centro e Giorgia Zannoni (1998) nel ruolo di libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo a Firenze per sfatare il tabù Mandela Forum

    Di Redazione
    Dopo nove settimane di preparazione, un impegno ufficiale in Supercoppa Italiana e sette test, la BOSCA S.BERNARDO CUNEO è pronta a iniziare la sua terza stagione consecutiva nel massimo campionato italiano di pallavolo femminile. L’avventura delle gatte partirà domenica 20 settembre alle ore 16 al Mandela Forum contro Il Bisonte Firenze (match a porte chiuse; diretta su LVF TV fruibile gratuitamente previa registrazione sulla piattaforma).
     Curiosamente, la BOSCA S.BERNARDO CUNEO riprenderà da dove aveva lasciato lo scorso campionato: il 3-0 casalingo sul Bisonte del 16 febbraio è infatti l’ultima partita disputata dalle gatte nella stagione 2019/2020. Domenica 20 le biancorosse cercheranno di sfatare il tabù Mandela Forum contro un’avversaria che, come Cuneo, ha fatto del cambiamento e della linea verde le linee guida del proprio mercato estivo. Alla corte di coach Mencarelli, a Firenze da fine febbraio, ad affiancare le confermate capitan Alberti, Venturi e Nwakalor sono arrivate giocatrici giovani e giovanissime per un roster che nei primi impegni ufficiali si è candidato a essere una delle potenziali sorprese della stagione.
    La BOSCA S.BERNARDO CUNEO si presenta al debutto in campionato ancora priva dell’opposto Erblira Bici, sulla strada del pieno recupero, e forte di una preparazione che ha fatto intravedere i grandi margini di miglioramento di una squadra dall’età media molto bassa. A due condottieri esperti come Andrea Pistola in panchina e capitan Noemi Signorile in campo il compito di mostrare la via a un gruppo che sembra aver già trovato una sua identità e coesione. Quattro le ex del confronto: Candi, Turco e Degradi sponda cuneese e Cambi sponda fiorentina. In perfetta parità il bilancio dei precedenti, con due successi della BOSCA S.BERNARDO CUNEO e due affermazioni del Bisonte Firenze.    
    «Gli allenamenti congiunti del precampionato ci hanno aiutato a trovare l’intesa e a capire su cosa dobbiamo lavorare maggiormente – dichiara Alice Degradi, schiacciatrice della BOSCA S.BERNARDO CUNEO –. C’è ancora tanta strada da fare, ma iniziamo ad avere un assetto definito e a trovare le sicurezze necessarie. Non vediamo l’ora di esordire visti i tanti mesi di stop. Il Bisonte è una squadra che gioca bene a pallavolo e sembra aver già trovato il giusto feeling; per vincere dovremo giocare bene, perché non ci concederanno nulla. Sono contenta di debuttare a Firenze, dove ho conosciuto tante belle persone».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte si presenta. Mencarelli: “Una squadra costituita da personalità”

    Di Redazione
    A pochi giorni dal debutto in campionato contro Cuneo, Il Bisonte Firenze si è presentato oggi alle istituzioni, ai suoi sponsor e alla stampa.
    L’evento è andato in scena nella splendida cornice della Sala d’Arme in Palazzo Vecchio, la sede del comune di Firenze: davanti a una bella platea di istituzioni, partner e giornalisti, il presidente Elio Sità e il patron Wanny Di Filippo hanno introdotto la squadra che sta per esordire nel suo settimo campionato di serie A1 consecutivo. A fare gli onori di casa sono stati il Sindaco di Firenze Dario Nardella e l’Assessore allo Sport Cosimo Guccione, mentre a seguire sono intervenuti l’amministratore delegato dell’azienda Il Bisonte (main sponsor del club), Luigi Ceccon, la direttrice de La Nazione Agnese Pini – che ha ufficializzato la nuova media partnership con il quotidiano che dirige, il più importante e letto in Toscana -, l’Assessore alla Salute, al Welfare e allo Sport della Regione Toscana Stefania Saccardi e Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti con cui è nata una splendida collaborazione anche sul fronte della solidarietà. Presenti anche i rappresentanti degli altri sponsor e partner de Il Bisonte Firenze (Joma Sport, Nippon Express, Curtiba, Brandini, Base Digitale, Villa Donatello, Sixtus Italia, Body Line, Orologio 2.0), oltre a tutti i componenti della prima squadra e dello staff tecnico, che sono stati presentati uno a uno dopo i discorsi di rito.
    Cosimo Guccione: “Voglio ringraziare Wanny Di Filippo per quello che sta facendo per la nostra città, e Elio Sità che collabora da sempre con l’amministrazione comunale per promuovere al meglio lo sport. Questo è un anno complicato, però vedere le ragazze della serie A1 che si allenano e che giocano è uno stimolo per tutti noi per andare avanti. Ci aspettiamo tanto da voi, sarà un campionato diverso, con una prima fase senza pubblico, ma dovrete avere l’ambizione di essere sempre al top”.
    Agnese Pini: “Sono davvero felice di essere qui con voi per la seconda volta, la prima però da media partner ufficiale della squadra. Abbiamo dovuto sospendere molte cose nella nostra quotidianità, ma è bello portare in giro professionalità importantissime come le vostre: siete una delle eccellenze della città, da voi si può ripartire e noi come La Nazione vi racconteremo con orgoglio”.
    Luigi Ceccon: “Siamo qui come ogni anno per passione, per vicinanza alla città e anche per l’amicizia che ci lega a Wanny. È bello tornare alla normalità, e ormai sono un tifoso anche io: è vero, sono di Treviso, ma quando sono con Wanny tifo sempre per Il Bisonte e l’ho fatto anche al PalaVerde”.
    Wanny Di Filippo: “Dal 5 marzo sono rimasto praticamente sempre chiuso in casa e mi è venuta anche la sciatalgia, ma oggi essere qui con le mie bisontine è una grande emozione. Ringrazio Mencarelli e il suo staff per il lavoro che stanno facendo, cercheremo di fare del nostro meglio e speriamo di arrivare più lontano possibile”.
    Paolo Bacciotti: “È un onore avere il nostro logo sulle vostre maglie, soprattutto nel ventesimo anno dalla nascita della nostra fondazione, che aiuta le famiglie con bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Meyer e che adesso la farà anche con la prestigiosa collaborazione de Il Bisonte”.
    Elio Sità: “Abbiamo chiuso una stagione abbastanza travagliata sia sul fronte tecnico che su quello della pandemia, ma ora cerchiamo di guardare al futuro, sperando di poter giocare il campionato con serenità e prima o poi anche con un po’ di pubblico. Abbiamo un progetto a lunga scadenza sul quale crediamo molto, e per questo voglio ringraziare tutti i nostri sponsor ma anche il Sindaco Nardella, l’Assessore Saccardi e tutte le istituzioni fiorentine e toscane. Oggi sono anche fiero di poter tornare a parlare del Palazzo Wanny: ci lavoriamo da quattro anni ma il merito va solo e soltanto a Wanny. Stiamo cercando di fare tutto il possibile per dare alla società e alla città un impianto importante e polifunzionale: speriamo che questo sia l’ultimo campionato che si gioca al Mandela Forum, per poi cominciare a usare dal prossimo anno la nuova struttura. È stato un parto difficile, perché abbiamo presentato il progetto il 2 dicembre 2016, però siamo soddisfatti di quello che abbiamo fatto e speriamo di presentare la squadra della prossima stagione al Palazzo Wanny”.
    Dario Nardella: “Sono qui per abbracciare virtualmente Elio e Wanny e per fare un grande in bocca al lupo alle ragazze: siete un punto di riferimento per Firenze, crediamo nel vostro lavoro e in ciò che rappresentate come donne e come atlete, e speriamo che possiate portare in alto il nome di Firenze. Inoltre sono felice che siano ripresi in modo deciso i lavori per il Palazzo Wanny.
    Stefania Saccardi: “La pallavolo mi piace molto ed è uno sport prima di tutto al femminile. Abbiamo lavorato anche noi per il Palazzo Wanny, che servirà alla città e alla regione, ne abbiamo bisogno e ringrazio Wanny per l’investimento”.
    Sara Alberti: “Come nuovo capitano auguro alle mie compagne di potersi sentire come mi sento io: questa più che una squadra è una famiglia, io sono qui dal 2017 e ogni anno è piacevole entrare in campo con la voglia di giocare e di dimostrare. È una sensazione fantastica giocare con questa spinta, speriamo di toglierci grandi soddisfazioni perché siamo una squadra che può arrivare lontano”.
    Marco Mencarelli: “Sono fiero di essere qui e ringrazio la società di poter vivere questo momento accanto a figure di questo tipo. Abbiamo una squadra costituita da personalità, che sono più importanti delle competenze, e so che insieme siamo molto più della somma delle singole parti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì la presentazione ufficiale della Bosca S. Bernardo Cuneo

    Di Redazione
    In casa Bosca S. Bernardo Cuneo entra nel vivo il conto alla rovescia per il debutto in campionato che domenica 20 settembre vedrà la formazione cuneese affrontare il Bisonte Firenze al Mandela Forum (ore 16).
    Martedì 15 ad Alassio ultimo test del precampionato contro il Saint-Raphaël Var Volley-Ball, giovedì 17 alle ore 20.30 al Pala UBI Banca presentazione ufficiale della squadra e delle divise da gara firmate per la prima volta dal nuovo sponsor tecnico ninesquared.
    Sarà una presentazione molto diversa da quella dell’anno passato, quando ci fu un vero e proprio abbraccio collettivo da parte della città con la sfilata in via Roma di tutte le atlete della Granda Volley Academy e della prima squadra che culminò nella presentazione in una piazza Virginio tinta di bianco e di rosso, ma altrettanto spettacolare e probabilmente più sentita e attesa. Gli appassionati cuneesi potranno seguirla in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Cuneo Granda Volley, ma non solo: nel rispetto del DPCM in vigore, al Pala UBI Banca oltre alla stampa, alle autorità e agli sponsor della società di via Bassignano potrà accedere anche una piccola fetta di pubblico.
    Nella speranza di poterlo fare al più presto in occasione di una partita di campionato, la casa della BOSCA S.BERNARDO CUNEO riaprirà dunque le sue porte ai supporter. Considerata la disponibilità limitata (quaranta posti complessivi, una parte dei quali riservata ai Crazy Cats Biancorossi), per stabilire chi avrà diritto all’accesso farà fede l’orario di ricezione del modulo compilabile sul sito della società. La serata al Pala UBI Banca sarà all’insegna della massima sicurezza, con obbligo di mascherina e distanziamento nelle fasi di afflusso, deflusso e permanenza sugli spalti; per l’ingresso sarà necessario esibire l’email di conferma dell’accredito che verrà inviata entro le ore 12 di giovedì 17.
    La serata si aprirà con un omaggio delle cheerleader della TCN Cheerleading a Camilla Bessone, scomparsa nell’incidente stradale a Castelmagno dello scorso 12 agosto, che con il suo sorriso e il suo talento nella passata stagione aveva più volte impreziosito le partite casalinghe delle gatte. A seguire il pubblico sugli spalti e da casa assisterà a uno spettacolo di giochi di luci e suoni a cura del dj Andrea Costamagna con la sua Discoteca Mobile The House of Sound che accompagnerà la presentazione delle dodici giocatrici e dello staff della BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2020/2021. L’evento sarà anche l’occasione per svelare le prime divise da gara firmate ninesquared, dallo scorso luglio sponsor tecnico di Cuneo Granda Volley: rossa la prima, bianca la seconda, giallonera quella del libero, brandizzata con i colori dello sponsor Isiline.
    «Pur con tutte le difficoltà e le restrizioni del momento, abbiamo cercato di ideare una presentazione coinvolgente anche per chi la seguirà da casa – dichiara Paolo Cornero, responsabile marketing Cuneo Granda Volley –. Stiamo analizzando con scrupolo le possibilità future, ma oggi siamo contenti di poter accogliere nuovamente al Pala UBI Banca una piccola rappresentanza di tifosi: è un primo passo verso il ritorno alla normalità. C’è grande orgoglio nel presentare le prime divise da gioco confezionate da ninesquared, che presto saranno acquistabili online e non solo insieme ad altre interessanti novità sul fronte merchandising».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO