consigliato per te

  • in

    Palazzo Wanny ancora espugnato, questa volta da Busto che passa 3-1

    Di Redazione

    Non senza soffrire la Unet e-work Busto Arsizio espugna per 3-1 il nuovissimo Palazzo Wanny di Firenze e porta a casa tre punti importanti per la sua classifica. Fatta eccezione per il terzo set, vinto nettamente dalle farfalle, la partita è stata equilibrata e decisa solo nei momenti finali dei parziali. In generale la formazione di Marco Musso si è dimostrata più cinica nei momenti clou, mentre il Bisonte ha regalato qualcosa proprio nei frangenti scottanti.

    Per le padrone di casa, che hanno conquistato il secondo set grazie a un super turno al servizio di Van Gestel (7-0 di parziale, da 18-19 a 25-19), Nwakalor è stata la trascinatrice (25 punti), ma col passare dei minuti la UYBA ha fatto valere tutto il proprio valore. Con Gray fisicamente non al meglio (comunque in campo per tutto il match), Camilla Mingardi (MVP, 19 punti) si è messa sulle spalle l’onere degli attacchi, ben supportata da Stevanovic (15 col 53%) e da Ungureanu (8 col 46%): buon impatto per la romena, schierata in campo da Musso per tutto il quarto set. Anche in questo game la UYBA ha dovuto soffrire per l’ennesimo tentativo di recupero del Bisonte che ha avuto anche una palla per andare al tie-break, ma alla fine il team bustocco ha potuto esultare insieme ai 50 Amici delle Farfalle sugli spalti.

    CRONACA – Nel primo set Camilla Mingardi parte forte al servizio (ace 0-3), Enweonwu recupera qualcosa (3-4) e Firenze pareggia a muro (4-4). Nwakalor sorpassa (5-4), Stevanovic trova finalmente cambiopalla (5-5) e Olivotto controsorpassa con il muro del 5-6. Enweonwu non ci sta (ace del 7-6), Graziani al centro conferma il vantaggio (8-7), Olivotto spara lungo il 9-7. Mingardi con una grande parallela pareggia ancora (9-9), Bosetti con muro + attacco fa 10-11. Si procede comunque punto a punto (12-13 Stevanovic risponde a Belien, 15-14 Van Gestel) ma Marco Musso chiama time-out. Gray e un regalo toscano riportano avanti le farfalle (15-16), Mingardi chiude il lungo scambio che porta al 16-18. Olivotto conferma il break (17-19), ancora Mingardi ha il braccio caldo (18-20), ma Graziani rimette di nuovo in pari lo score (20-20). Enweonwu attacca lungo il 20-22 (tempo Bellano), Stevanovic non molla (21-23), Il Bisonte attacca in rete il 21-24, Olivotto mura il 21-25 finale.

    Secondo set: Il Bisonte parte forte (4-2), ma Gray e Stevanovic (ace) fanno presto 4-4. Una bomba di Enweonwu dai 9 metri rilancia le padrone di casa (6-4), ma la difesa di Zannoni favorisce il 6-6 di Gray. Firenze mura tanto (Van Gestel 9-8), ma la doppietta di Mingardi tiene viva la UYBA (9-10); si procede comunque a braccetto (11-11), fino all’ace di Belien che rompe l’equilibrio e fa interrompere il gioco a Musso (13-11). Nwakalor affonda il 14-12 e il 15-13, poi però regala il 16-16 e il 16-17 (time-out Bellano). Cambi commette fallo in palleggio e la UYBA prova la fuga (16-18), il Bisonte mura ma Olivotto fa lo stesso e tiene avanti le farfalle (18-19 dentro Ungureanu al servizio). Belien supera a muro (20-19), Van Gestel allunga (21-19) e fa chiamare time-out a Musso, poi sui servizi della stessa Van Gestel Firenze dilaga con Enweonwu (23-19 dentro Battista in rice) e un’invasione di Battista regala il set (25-19).

    Terzo set: l’inizio è equilibrato (4-4), poi Nwakalor prova l’allungo (6-4); Mingardi con muro e attacco ritrova il vantaggio (6-7), Nwakalor attacca lungo il 6-8. Sempre Mingardi in pallonetto conferma il +2 (7-9) e respinge i tentativi del Bisonte (9-11 attacco e muro), Nwakalor regala il 9-12, Belien attacca fuori il 9-13 (time-out Bellano). Stevanovic è imperiosa dal centro (10-14), Bosetti di classe fa 11-15, ancora Stevanovic va a segno con il servizio (12-17 ancora interruzione Bisonte). Gray conferma in parallela (13-18), Mingardi con il mani-out (14-19), Olivotto allunga (14-20). Il Bisonte trova cambiopalla a muro, ma la UYBA vola veloce nel finale (dentro Ungureanu per Bosetti): Gray in pipe fa 16-22, Stevanovic firma il 17-23, Firenze sbaglia il servizio (18-25).

    Quarto set: Musso conferma Ungureanu in 4 per Bosetti, mentre Stevanovic parte con due attacchi devastanti (1-2); Ungureanu si presenta con il bell’attacco del 2-3 e con la botta al servizio del 2-4; la romena realizza anche l’ace del 2-5 (time-out Bellano), Stevanovic firma il 2-6, Nwakalor trova cambiopalla (3-6). Cambi trova l’ace del 4-6, Gray risponde prontamente con la doppietta che vale il 4-8. Ungureanu si fa valere anche in seconda linea e propizia il 5-9 di Gray e il 6-10 di Mingardi. Nwakalor accorcia con la doppietta del 9-10 (time-out Musso), poi va ancora a segno e pareggia (10-10); Ungureanu trova cambiopalla (10-11) e poco dopo attacca l’11-12 e il 12-13, ma dall’altra parte Nwakalor è continua (14-14); la UYBA approfitta di un errore locale e mura il 14-17 di Olivotto (time-out Bellano), Mingardi affonda il 16-18, ma la solita Nwakalor firma la tripletta che ribalta tutto (19-18 time-out Musso). Mingardi non ci sta (19-19), Ungureanu mura il 19-20, Van Gestel spara out il 19-21. Nwakalor in pipe scarica il 20-21, Gray chiude il lungo scambio che porta al 20-22, ma Belien realizza l’ace del 22-22. Ungureanu attacca largo il 23-22, poi fa 23-23 in pallonetto, ma sbaglia la battuta del 24-23 (dentro Bosetti). Nwakalor attacca in rete il 24-24, Stevanovic con l’ace fa 24-25, Nwakalor attacca in rete il 24-26.

    Mingardi: “Stasera penso sia stata proprio una bella partita, Firenze ci ha messo in difficoltà, ha avuto un muro-difesa super, noi siamo state brave a rimanere lucide e determinate nei momenti importanti. Oggi abbiamo dovuto cercare tante soluzioni di attacco perchè il Bisonte è stato veramente un avversario molto forte”. 

    Ungureanu: “Sono molto contenta per la nostra vittoria: sono tre punti importanti che portiamo a casa, devo dire che è stata una partita bella ma a tratti siamo un po’ calate facendo troppi errori che ci sono costati un set e ci stavano rendendo la vita complicata nel quarto. Sono comunque soddisfatta, anche per aver potuto giocare tutto il quarto set. Faccio un applauso a tutte le mie compagne e non vedo l’ora delle prossime partite”. 

    Musso: “Siamo molto contenti della vittoria perchè abbiamo bisogno di continuità di risultati e contro Firenze era importante ribadire il successo con Cuneo. Si è giocato in questo nuovo palazzetto, altro elemento di difficoltà perchè non lo conoscevamo e bisogna abituarsi a giocarci. Abbiamo fatto fatica in tante situazioni, soprattutto nella gestione dei colpi, anche se va detto che Firenze ha fatto una grande partita soprattutto in difesa e questo ci ha un po’ innervositi. La prossima gara con Bergamo ci dovrà dare ulteriori conferme sul buon lavoro che stiamo facendo”.

    Il Bisonte Firenze – Unet e-work Busto Arsizio 1-3 (21-25, 25-19, 18-25, 24-26)Il Bisonte Firenze: Sylves ne, Cambi 4, Bonciani 1, Van Gestel 9, Panetoni (L), Knollema ne, Belien 10, Enweonwu 10, Graziani 10, Golfieri, Nwakalor 25, Lapini, Diagne ne. All. Bellano, 2° Cervellin. Battute errate: 7, vincenti 8, muri: 11.Unet e-work Busto Arsizio: Poulter 2, Battista, Olivotto 7, Monza ne, Bressan ne, Colombo ne, Gray 5, Mingardi 19, Zannoni (L), Stevanovic 15, Bosetti 5, Herrera Blanco ne, Ungureanu 8. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 8, vincenti 5, muri: 12 (Olivotto 4).Arbitri: Vecchione – FrapicciniSpettatori: 575

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze prova a sbloccarsi a Palazzo Wanny: “Partita di difficoltà estrema”

    Di Redazione Nuovo appuntamento casalingo per Il Bisonte Firenze: domenica alle 17 a Palazzo Wanny arriva la Unet E-Work Busto Arsizio. Le fiorentine sono reduci dalla sconfitta per 3-1 con la Savino del Bene Scandicci e finora non hanno mai vinto nel nuovo impianto, mentre Busto Arsizio arriva dalla rotonda vittoria per 3-0 sulla Bosca San Bernardo Cuneo. La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV. Il coach della squadra di casa Massimo Bellano presenta così la gara: “Con Busto si alza ancora l’asticella, in un crescendo che poi ci porterà, nella penultima gara di questo ‘giro’, a giocare contro Novara. Busto è una squadra molto organizzata, secondo me insieme a Conegliano esprime il gioco più veloce di questo campionato, con atlete di grande spessore e qualità. Rispetto alla gara con Scandicci servirà più qualità a muro, soprattutto con gli esterni ed una qualità di difesa più alta, ultimamente abbiamo fatto un passo indietro. Questo ci servirà per riuscire a chiudere qualche traiettoria in più ai loro attaccanti e permetterci di andare alla ricerca di break che possono essere importanti per cercare di vincere dei set“. “Chiaro che è un’altra partita di difficoltà estrema – ammette Bellano – sarà importante rimanere sempre attaccati a Busto cercando di crearci occasioni da finalizzare meglio di come siamo riusciti a fare nelle precedenti occasioni. Per la squadra è un’altra opportunità di crescita importante, una partita che dobbiamo innanzitutto goderci a pieno e dalla quale dobbiamo ricavare tante idee, informazioni e certezze in più per continuare il percorso di questo gruppo che comunque finora è assolutamente positivo“. Nessun ex per l’appuntamento, mentre i precedenti fra le due squadre sono 16. Il Bisonte ha vinto 5 volte (l’ultima vittoria risale alla trasferta del 18 novembre 2020), a fronte di undici sconfitte. I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati TicketOne, a un costo di 20 euro per il parterre e 15 euro per le sopraelevate Est; ridotti a 5 euro per ragazzi dai 6 ai 12 anni. Domenica dalle 15.30 sarà aperta anche la biglietteria del palazzetto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio fa visita a Firenze. Musso: “Attenzione a muro e in difesa”

    Di Redazione Seconda trasferta toscana nel giro di 15 giorni per la Unet e-work Busto Arsizio, che questa volta va a trovare Il Bisonte Firenze nella sua nuovissima casa: Palazzo Wanny, gioiellino da 3500 posti costruito per volontà del patron Wanny Di Filippo e autentico regalo per lo sport cittadino. Quello contro le farfalle sarà il terzo incontro nel nuovo palazzetto per il Bisonte, che nelle prime due uscite contro Roma e Scandicci (nel recupero di mercoledì) non è riuscito a centrare la vittoria. Facile dunque immaginare che il team di Bellano scenderà in campo con il massimo dell’impegno per cercare il primo successo nel nuovo impianto. Attualmente le toscane sono a quota 23 punti in classifica (15 in meno delle farfalle, ma con tre gare in meno). Formazione tipo per le Farfalle, che oggi si allenano al Centro Pavesi di Milano e domani partiranno nel pomeriggio per Firenze dopo l’ultima sessione alla palestra Pascoli di Busto Arsizio. A Palazzo Wanny la UYBA non sarà sola: prevista come sempre la presenza degli Amici delle Farfalle, che sosterranno in oltre 50 le proprie beniamine. Così coach Marco Musso: “Firenze è una squadra che, al di là di qualche passo falso, sta facendo un buonissimo percorso. Ha perso Sorokaite, un giocatore molto importante, e forse questa cosa un po’ l’ha penalizzata, però anche mercoledì ha giocato una partita positiva contro Scandicci, andando ad un passo dal tie-break. Questo vuol dire che le ragazze del Bisonte sono sul pezzo: difendono e battono molto bene, sarà un’altra partita in cui in nostro muro-difesa dovrà presentarsi con la dovuta attenzione“. Inizio gara alle 17, live streaming su Volleyball World Tv. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaWanny il derby è di Scandicci: Firenze battuta 1-3

    Di Redazione La festa del volley fiorentino si conclude con una grande vittoria della Savino Del Bene che, nonostante la prova audace de Il Bisonte, tiene duro e nel quarto set vince ai vantaggi grazie ad una grande rimonta. Prima storica vittoria al PalaWanny per Scandicci che si rifà subito dopo la sconfitta contro Monza, ritrovando i 3 punti e dimostrando carattere anche nei momenti di difficoltà. LA CRONACA – Il Bisonte Firenze propone uno starting six composto da Cambi al palleggio Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu schiacciatrici, Belien e Graziani centrali, Panetoni libero. La Savino Del Bene Scandicci schiera Malinov palleggiatrice, Lippmann opposto, Pietrini e Angeloni in banda, Lubian e Alberti centrali, libero Castillo. Derby che inizia in equilibrio con le due squadre che si rispondono punto a punto sino al 7-7, quando la Savino Del Bene inanella 4 punti consecutivi, l’ultimo dei quali ottenuto a seguito di un attacco out di Graziani: primo timeout della partita per Il Bisonte (7-11). Al rientro in campo Nwakalor dalla seconda linea accorcia per il Il Bisonte (8-11), ma la Savino Del Bene insiste ed allunga ulteriormente portandosi sul 10-16 dopo un attacco out di Nwakalor, un mani out di Angeloni e l’invasione di Firenze: altro timeout per le padrone di casa (10-16). Dopo la seconda pausa non cambia l’inerzia del set e Scandicci vola sul +7 con la spike di Pietrini dalla seconda linea (11-18), anche se le ragazze di coach Bellano provano a risvegliarsi con la schiacciata di Belien (13-21). Scandicci non si lascia deconcentrare però, Pietrini la mette giù (14-23), entrano Camera ed Antropova, ed è proprio la numero 17 che chiude in seguito il set con la spike che vale il 17-25. Nel secondo parziale parte meglio Il Bisonte che si porta sul 7-4 a seguito del muro di Graziani e dell’affondo di Nwakalor, Scandicci recupera terreno via via, e riporta il parziale in parità sul 10-10 dopo l’attacco vincente di Lippmann e quello out dell’opposto di Firenze. Le padrone di casa non si demoralizzano, Belien fa +2 (13-11) e Graziani piazza il muro vincente (14-11), la Savino Del Bene riassesta le idee e si riporta col fiato sul collo de Il Bisonte a seguito delle iniziative di Lubian (16-15). La squadra di coach Bellano non si lascia destabilizzare dalla tentata rimonta di Scandicci, Nwakalor affonda ancora e Van Gestel trova il mani out del 19-16: timeout per coach Barbolini. Dopo la pausa prova a darsi una scossa la Savino Del Bene con il mani out di Antropova (19-17), ma Firenze riesce a tenere testa alle ospiti e va sul +4 dopo un affondo di Graziani e l’attacco out di Pietrini: altra pausa chiamata da Scandicci (23-19). Nel finale del secondo periodo ci pensa poi ancora Graziani con il muro vincente a riportare il match in parità (25-20). Terzo set che vede ancora Il Bisonte accelerare: Nwakalor sgancia la bomba ed il muro di Firenze è buono (6-3). La Savino Del Bene non si lascia intimorire però, due punti di Angeloni portano Scandicci a -1 (6-5), mentre un doppio ace di Lubian riportano anche avanti le ragazze di coach Barbolini (6-7): timeout per Il Bisonte. La pausa infonde di nuovo vigore alle padrone di casa che pareggiano i conti con la solita Nwakalor (11-11), la Savino Del Bene riesce comunque a staccarsi di nuovo grazie alla fast ed all’ace di Lubian: timeout per coach Bellano (13-16). Al rientro sul taraflex Scandicci trova gli affondi di Antropova, che consentono alla Savino Del Bene di portarsi sul 15-21, mentre la spike di Lubian dopo l’alzata magistrale di Malinov vale il set point (17-24). A questo punto sale in cattedra ancora Ekaterina Antropova che con l’ace riporta avanti di un set Scandicci (17-25). Quarto periodo nel quale l’equilibrio si protrae fino al 6-6, quando due punti di Belien portano avanti Il Bisonte (8-6), con le fiorentine che allungano anche sul+3 dopo la super spike di Nwakalor (12-9): timeout Scandicci. Dopo lo stop insiste la squadra di coach Bellano: Van Gestel trova il mani out (14-11), nel frattempo entra in campo Enrica Merlo per la Savino Del Bene che ricalca il campo in campionato dopo 306 giorni, Angeloni va a bersaglio (14-12), Il Bisonte trova però il muro vincente (15-12) e l’attacco out di Alberti costringe Scandicci al timeout (16-12). La pausa questa volta produce i suoi frutti, perché Scandicci si riporta sotto: l’attacco di Belien finisce fuori (16-14) ed Alberti referta il monster block costringendo anche coach Bellano al timeout (16-15). Il Bisonte al rientro in campo cerca ancora di staccarsi e Graziani con il primo tempo porta a +4 le padrone di casa (21-17), la Savino Del Bene non molla e con Lippmann ed Angeloni si rifà sotto (23-22): altra pausa chiamata da coach Massimo Bellano. Il finale poi è da cuori forti: Nwakalor trova il set point per Il Bisonte (24-22), Lippmann e Alberti dicono no e pareggiano sul 24-24, le padrone di casa annullano 3 match point in favore di Scandicci. La Savino Del Bene non demorde però e prima con il muro di Pietrini e poi con l’ace di Antropova (coadiuvato dalla rete) riesce a portare a casa il set (27-29) ed il match (1-3). Le dichiarazioni di coach Massimo Barbolini: “Sono stati tre punti d’oro. Vorrei fare innanzitutto i complimenti a Firenze, che ha giocato una grande partita e ci ha messo in grandissima difficoltà. Brave le nostre ragazze a crederci, nel non mollare nel quarto set, quando eravamo dietro e loro stavano facendo tutto bene. Una vittoria che vale il doppio: per la difficoltà della partita e poi quelli raccolti qua sono tre punti d’oro.” IL BISONTE FIRENZE – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1-3 (17-25 25-20 17-25 27-29)IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 6, Belien 15, Cambi, Enweonwu 9, Graziani 11, Nwakalor 28, Panetoni (L), Sylves 1, Bonciani, Lapini. Non entrate: Diagne, Golfieri (L), Knollema. All. Bellano.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Angeloni 9, Alberti 10, Lippmann 8, Pietrini 15, Lubian 12, Malinov 3, Castillo (L), Antropova 18, Camera, Merlo, Silva Correa, Zilio Pereira. Non entrate: Napodano (L), Bartolini. All. Barbolini.ARBITRI: Carcione, Zavater.NOTE – Spettatori: 1200, Durata set: 23′, 27′, 21′, 35′; Tot: 106′. MVP: Lubian. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo derby a Palazzo Wanny: la Savino Del Bene cerca la ripartenza

    Di Redazione Tutto pronto per il primo derby tra Il Bisonte Firenze e la Savino Del Bene Scandicci nel nuovissimo Palazzo Wanny, l’impianto inaugurato lo scorso febbraio in occasione della partita tra Firenze e Roma. Una vera e propria festa per la città di Firenze e per la pallavolo toscana, che avrà disposizione una nuova casa all’avanguardia. La partita, che si disputerà mercoledì 16 febbraio alle 19.30, sarà valida per il recupero della 13° giornata di Serie A1 e sarà trasmessa in diretta da Volleyball World TV. La Savino Del Bene arriva al match a seguito della sconfitta contro Monza, che ha interrotto una serie di 8 vittorie consecutive, mentre Firenze si presenta sulla scorta della rimonta vincente ai danni di Casalmaggiore. Diversi gli ex, tra cui una freschissima come Indre Sorokaite, appena arrivata a Scandicci da Firenze (di cui era anche il capitano); in maglia Savino Del Bene ci sono anche Sara Alberti, arrivata in estate, e Louisa Lippmann, passata dal Bisonte nel 2018-2019, mentre sulla panchina di Firenze siede Massimo Bellano, che ha allenato Scandicci dal 2014 al 2016. 22 i precedenti, con Scandicci che ha vinto in 15 occasioni e perso in 7. Massimo Barbolini: “Dopo una buona striscia positiva e dopo una battuta d’arresto ripartiamo con una partita importante, non tanto per il suo valore di derby, ma quanto perché giochiamo contro una squadra di qualità. È importante per noi riprendere il cammino per mantenere determinate posizioni in classifica. Il vantaggio di giocare tanto è che non hai troppo tempo per pensare alle sconfitte, sicuramente dobbiamo al più presto capire dove possiamo migliorare e questo ci servirà già da mercoledì, perché sarà sicuramente una partita complicata“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze-Scandicci, il primo derby a Palazzo Wanny. Bellano: “Partite come questa servono come esperienza”

    Di Redazione Il Bisonte Firenze vs Savino del Bene Scandicci (match valido per la 13^ giornata di andata) sarà il primo derby della storia che le ragazze di Bellano, fresche della vittoria in rimonta a Cremona, da una parte e quelle di Barbolini dall’altra, reduci dalla sconfitta di Monza, disputeranno nella loro nuova casa: Palazzo Wanny. L’appuntamento è per domani Mercoledì 16 Febbraio 2022, alle ore 19.30. Le ex della sfida sono due: Sara Alberti bisontina dalla stagione 2017/18 a quella del 2020/21 in veste di capitano; Indre Sorokaite a Scandicci capitano di Firenze fino al 17/1/2022. I precedenti fra i due club, prendendo come riferimento la gara di Andata degli ottavi della Coppa Italia di A2 del 2013, sono ben ventidue: sette i successi per Il Bisonte, di cui solo uno nella regular season di A1 (25/3/2017); quindici per Scandicci. Massimo Bellano: “Arriviamo a questa partita dopo una prestazione in crescendo fatta a Casalmaggiore e questa è una cosa positiva. Di sicuro Scandicci è un avversario tra i più forti di questo campionato e senza dubbio la favorita di questa gara. Dopo la sconfitta di Monza, con ancora più responsabilità nel dover vincere questa partita. Noi cercheremo di fare del nostro meglio, di onorare la gara e di sfruttare questa occasione per innalzare ancora di più il livello del nostro gioco per far sì che le partite con questi top team ci servano come esperienza che poi dopo porteremo avanti nel proseguo di questa stagione. Speriamo di fare una bella partita e di far divertire tutti quelli che verranno a vederla.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrara: “Sul più bello si è spenta la luce” Enweonwu: “E’ cambiato l’atteggiamento”

    Di Redazione La VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, reduce dall’impresa di Bergamo, subisce stavolta il recupero del Bisonte Firenze, facendosi riprendere dopo essere stata avanti di due set. Delusa Teresa Ferrara, libero di Casalmaggiore: “Sono molto rammaricata – ammette nell’intervista post partita rilasciata a La Provincia -. perchè volevamo dare continuità al match di Bergamo e sul 2-0 sembrava davvero ad un passo. Poi abbiamo perso ordine nella nostra metà campo e non siamo più riuscite a recuperarlo. Questo ci ha tolto lucidità e ci ha costretto a fare degli errori fatali“. Tutt’altro che felice invece Terry Enweonwu, MVP del match: “Sapevamo sarebbe stato un match difficile perchè Casalmaggiore veniva da una bella vittoria e noi, al contrario, da una brutta sconfitta. Dopo due set ci siamo guardate in faccia e abbiamo deciso che non avevano senso perdere così, senza provarci. Ci siamo aiutate tra noi, è cambiato l’atteggiamento e si è visto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore si illude, Il Bisonte la punisce al tie break

    Di Redazione Chi di rimonta ferisce di rimonta perisce: la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, reduce dall’impresa di Bergamo, subisce stavolta il recupero del Bisonte Firenze nell’anticipo della sesta giornata, facendosi riprendere dopo essere stata avanti di due set. Grande reazione quella della squadra di Bellano, guidata da Terry Enweonwu – top scorer con 23 punti – e Yvon Belien. Ma per Casalmaggiore non mancano le note positive: i 20 punti di Shcherban, i 17 di Malual e il ritorno in campo di Polina Rahimova, con alcune apparizioni e 3 punti all’attivo. A inizio gara un minuto di silenzio in onore del tifoso rosa Dante Lottici, scomparso nei giorni scorsi, ma anche dell’ex arbitro regionale e territoriale Mario Lazzari e della titolare dello storico sponsor Apis, Liliana Cattignoli. La cronaca:La gara si apre con un servizio a rete di Shcherban, Sylves poi sigla un ace e fa 2-0, l’attacco di Nwakalor poi finisce out e accorcia così per le rosa, 1-2. Malual carambola tra le mani del muro e fa 2-3. Enweonwu manda out il suo attacco e la Vbc passa in vantaggio 4-3, Malual poi allunga. Fast dal tocco fortunoso ma efficace per Guidi che fa 6-4. Guidi trova un bell’ace facendo scivolare il pallone su Panetoni e fa 9-5. White alza le braccia e fa ombra in campo, murone su Van Gestel e 10-6. Tocco morbido di Shcherban che beffa la difesa toscana e fa 11-8. Braga, imbeccata a velocità siderale da Di Maulo, infila il pallone tra rete e muro e si va sul 14-11; la brasiliana poi dalla seconda linea allunga e coach Bellano chiama il primo time out. Firenze assimila i concetti espressi dal proprio tecnico e inizia a spingere, Van Gestel in diagonale sigla il 14-15 e così coach Volpini preferisce chiamare a sua volta il tempo tecnico. Malual spara sulle mani del muro bisontino e il pallone finisce in tribuna, 18-16. Si gioca sul filo dell’equilibrio, Enweonwu trova la parità 18-18, ma Shcherban ristabilisce le distanze con un mani out, 19-18. Arriva anche l’ace di M’kaela White, palla lunghissima ed è 21-20; il pallonetto di Nwakalor poi finisce out e la panchina del Bisonte chiama time out: 22-20 Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Bomba a tutto braccio di Braga che mette a referto il 23-21. Altra gran palla della brasiliana in maglia Vbc che trova il set point i diagonale, 24-22, Belien in fast però annulla la prima palla set, time out Casalmaggiore. Palla out di Casalmaggiore, si rivede Rahimova in campo, entrata con Bechis nel cambio di diagonale. Alzata ad una mano del capitano rosa e Guidi prima sigla il suo primo tempo e poi chiude con un ace: 26-24. È White ad aprire le danze nella seconda frazione, il murone di Braga conclude un bello scambio da entrambe le parti e fa 2-0. Gran primo tempo di Guidi che fa 4-2, Nwakalor accorcia in diagonale. Cannonata di Shcherban sulla quale Van Gestel non può nulla, 5-4, White poi allunga ancora. Bella prima intenzione di Di Maulo che trova sguarnita la difesa ospite, 7-4, White attenta, 8-4 e time out Firenze. Al ritorno in campo la fast di Belien è out, 9-4 Casalmaggiore. Malual piazza il suo tocco morbido e fa 10-7. Gran botta in parallelo di Malual con la difesa impietrita, 11-8. Shcherban slega il braccio e la sua diagonale è devastante, 12-8. Braga in diagonale fa 13-9. Malual con una difesa in extremis fa 15-9, time out Firenze. Sempre l’opposta impatta sul muro e il suo tentativo è efficace, 16-10. Schiaffo in fast di Guidi e la palla diventa imprendibile, 18-11. Malual piazza la botta e si va sul 20-13. Shcherban alza la testa, guarda il muro fiorentino e piazza il mani out, 21-15. Coach Volpini chiama time out e al ritorno in campo Malual piazza il colpo, 22-16. Firenze accorcia e si porta sul 23-20 con un muro, time out per Casalmaggiore. Cannonata di Polina Rahimova ed è set point, 24-21, Van Gestel annulla la prima palla set. Chiude Braga in diagonale 25-22. White porta le sue sul 2-1 nel terzo set ma Nwakalor pareggia i conti. La palla out di Braga manda avanti le ospiti 2-3, la pipe di Van Gestel però è out, parità. Le rosa ritornano avanti dopo uno scambio lungo ricco di difese, 4-3, le toscane pareggiano subito i conti, si gioca punto a punto. Guidi stacca ad un piede e passa tra le mani del muro, 5-4. Gran botta di Shcherban, 7 pari. Si lotta ancora punto a punto, Shcherban fa 9-9, Braga poi trova il vantaggio. Bella carambola sulle braccia di Graziani di Malual, 11-11. Guidi sale in fast ed è 13-12. Enweonwu porta avanti le sue con un ace ma Braga non ci sta: 14-14. Sul 15-18 Firenze, coach Volpini inserisce la nuova diagonale e chiama subito time out. Al ritorno in campo Firenze sigla il 15-19, ancora time out Casalmaggiore. Si torna nuovamente in campo, Szucs si trasforma in palleggiatrice e imbecca bene Shcherban che fa 16-19. White sale in cielo, palla a terra, 17-20. Rahimova manda a rete, 17-22 Firenze, rientra la diagonale titolare per Casalmaggiore. Gran pipe di Shcherban, 18-22. Firenze spinge e trova il set point ma Malual annulla la prima palla set, 19-24, Nwakalor sbaglia poi sulla seconda, 20-24. Chiude Graziani, 20-25. Mani out di Malual e si aprono le danze del quarto set, Van Gestel pareggia, 1-1. Il Bisonte spinge forte sin da subito, 3-7 e time out per coach Volpini. Uno-due di errori fiorentini e la Vbc si riporta sotto 5-7, ma Van Gestel ristabilisce le distanze, 5-8. Ci pensa Shcherban ad accorciare in diagonale, 6-8. E’ ancora Shcherban a trovare il tocco del muro e fare 7-9. Missile terra aria di Braga che piega le mani di Panetoni e fa 8-10. Malual a muro blocca Enweonwu ed è 9-12. Ennesimo mani out di Shcherban, 11-14. Palla morbidissima di Rahimova, 12-14. Ace di Enweonwu, time out Casalmaggiore, 12-19. Si torna in campo e Nwakalor manda a rete l’attacco, 13-19. Mani out di Shcerban, 15-20. Le bisontine impongono il loro ritmo e Casalmaggiore non riesce a riprendersi, 15-24; Malual ci prova e fa 16-24, Belien poi manda out la sua fast, ma si fa perdonare subito dopo con il punto del 17-25. Coach Volpini inserisce Bechis dall’inizio del tie break. Enweonwu mette la sua diagonale ma Shcherban finalizza, 1-1. Battuta out per le rosa, Graziani impone bene le mani, 1-3 Bisonte. Shcherban non ci sta e fa 2-3, poi la stessa giocatrice russa pareggia i conti sempre in mani out, 3-3. Graziani fa 3-4, Malual spara fuori, 3-5, time out per coach Volpini. Si rientra in campo e Shcherban mette il pallone a terra, ma Firenze ristabilisce le distanze e le allunga con un ace di Lapini, 4-7 e time out Vbc Trasporti Pesanti. Lapini mura Malual, 4-8, White accorcia, 5-8, dentro Rahimova. Mani out di Braga e si va sul 6-9, Van Gestel porta le sue sul 6-10 prima e sul 6-11 poi. Enweonwu passa tra le mani del muro, 6-12, dentro Szucs per Braga. Rahimova stacca a piedi pari e piazza il 7-12, Cambi di seconda fa 7-13. Viene fischiata una doppia a Van Gestel, 8-13, mani out di Shcherban 9-13. Rahimova viene murata e Firenze trova il match point, 9-14. Shcherban annulla la prima palla match, Nwakalor chiude 10-15. VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Il Bisonte Firenze 2-3 (26-24, 25-22, 20-25, 17-25, 10-15)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Shcherban 20, White 8, Malual 17, Braga 11, Guidi 8, Di Maulo 1, Carocci (L), Rahimova 3, Bechis, Ferrara (L), Szucs, Zambelli. Non entrate: Mangani. All. Volpini. Il Bisonte Firenze: Van Gestel 14, Sylves 4, Nwakalor 13, Enweonwu 23, Belien 16, Cambi 3, Panetoni (L), Graziani 11, Lapini 2, Bonciani, Golfieri (L). Non entrate: Diagne, Knollema. All. Bellano. Arbitri: Vagni, Mattei. Note: Spettatori: 1122, Durata set: 29′, 29′, 24′, 23′, 14′; Tot: 119′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO