consigliato per te

  • in

    B maschile: IES MVTomei, l’ultima è a Foligno

    Ultimo atto della stagione biancorossa. Lo IES MVTomei sabato 11 maggio, è atteso dall’ultimo impegno stagionale. La squadra dei Vigili del Fuoco sarà impegnata (con fischio d’inizio alle ore 18) sul campo di casa dell’Italchimici Intersistemi Foligno, il Pala Paternesi, match che chiuderà il campionato dei livornesi.

    Si affronteranno due squadre senza obiettivi: anche gli umbri, al pari dei labronici terzultimi, sono retrocessi in virtù della sconfitta nell’ultimo turno contro la Kabel Prato. La squadra del tecnico Riccardo Provvedi termina la corsa al quintultimo posto in classifica. Si tratta per gli avversari della quarta retrocessione negli ultimi quattro anni. Le altre squadre che scenderanno di categoria sono la quartultima Kabel Volley Prato e le due cenerentole Sansepolcro e Orte. Tuscania e Castelfranco, prima e seconda del girone, accederanno invece ai playoff per salire in Serie A3.

    “Abbiamo svolto una settimana normale di allenamenti – spiega coach Massimiliano Piccinetti alla vigilia della sfida – ho cercato di renderla più leggera possibile. Siamo stati sempre un numero decente durante le sedute, lo spirito era tranquillo e siamo pronti ad affrontare serenamente la trasferta. Lascerò a casa gli infortunati di lungo corso (Enrico Baracchino, Leonardo Golino e Lorenzo Piliero), ci hanno sempre seguito e li ringrazio per questo, ma è giusto andare con un numero ridotto, con undici giocatori. Molesti è recuperato e potrebbe giocare uno spezzone di gara”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, ultima fatica casalinga per lo IES MVTomei: sabato arriva Santa Croce

    Lo IES MVTomei è pronto a salutare i propri tifosi nell’ultimo impegno casalingo della stagione. Sabato 3 maggio alle ore 18 al Pala Tomei i biancorossi di coach Massimiliano Piccinetti se la vedranno con i cugini dei Lupi di S. Croce sull’Arno per la penultima fatica di campionato. La stagione terminerà sabato 11 maggio in casa di Foligno.

     “Sarà una partita particolare – spiega coach Massimiliano Piccinetti alla vigilia – perché sarà l’ultima in casa del nostro capitano Marco Croatti, che noi vogliamo omaggiare a dovere prima che appenda le ginocchiere al chiodo. Ha fatto tantissimo per la squadra, a partire dall’anno della vittoria del campionato di Serie C due anni fa, dove dette subito grande prova di leadership in campo e nello spogliatoio, sempre attento alle esigenze di tutti e di grande disponibilità, eccezionale come persona prima che come giocatore”.

     l Pala Tomei arriverà una squadra affamata di punti (per lo meno gliene servono due), visto che ha quattro lunghezze sulla zona retrocessione a due giornate dal termine. I ragazzi di coach Alessandro Pagliai si presenteranno con alcuni innesti di Serie A2 (con la società che ha recentemente annunciato di aver rinunciato al titolo sportivo maggiore) come l’opposto Mati Pardo che giocherà in diagonale di costruzione insieme al palleggiatore Giannini. In banda spazio a Petratti e Gatto, Russo e Matteini i centrali, libero Gabbriellini. Formazione scontata, tra tutti gli infortuni che in questa stagione non hanno lasciato un attimo la squadra dei Vigili del Fuoco, per i padroni di casa che schiereranno Cipriani opposto a Giacomo Poli, Lupo e Ian Poli in banda, Grassini e Verdecchia al centro, libero Papini.

    Arbitreranno l’incontro Mario Scarpitta e Giuseppe Cannas Wilmer.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: IES MVTomei a testa alta con la capolista Castelfranco

    Pronostici rispettati nel derby del PalaBastia tra lo IES MVTomei Livorno, proveniente da due vittorie consecutive, e la capolista Castelfranco, che si impone per 0-3; ma la partita è molto più combattuta di quanto non dicano i parziali, con la squadra locale che lotta con coraggio per provare a portare a casa punti preziosi nella lotta salvezza.

    Nel primo set gli ospiti partono forte, lasciando l’idea di voler chiudere in fretta il match. Livorno si fa sotto nel finale per ricominciare con più convinzione nel secondo parziale, riuscendo persino a stare in vantaggio di due lunghezze prima di cedere nuovamente a Castelfranco. Stesso andamento nel terzo set, in cui emerge la forza della compagine biancoverde che non fa sconti ai padroni di casa.

    La cronaca: Complici i diversi infortuni che hanno colpito la formazione titolare, Livorno scende in campo schierando Cipriani opposto a Giacomo Poli, Lupo e Ian Poli in banda, Grassini e Verdecchia al centro, libero Puccinelli. Ospiti con Da Prato opposto a Berberi, Nicotra e Aliberti in banda, Simoni e Testagrossa al centro, libero Taliani. Coach Mattioli non fa turnover e schiera la formazione titolare in vista della preparazione alla Coppa Italia.

    Nel primo set i locali iniziano mostrando subito lo stato di forma, con un parziale di 3-10 grazie alle giocate al centro di Simoni e Testagrossa insieme alla potenza di Da Prato. Coach Piccinetti chiama time out e Livorno prova a rispondere, ma il solo Cipriani non basta a far valere lo strapotere fisico degli avversari. Castelfranco prosegue la sua corsa senza intoppi, facendo valere la forza soprattutto a muro, fino a quando Livorno ha un moto di orgoglio: Giacomo Poli mette giù due ace e ben supportato dal fratello Ian porta i padroni di casa sul 9-18. Coach Mattioli non ci pensa due volte e chiama subito time out. Castelfranco torna in campo e riprende le redini del set, ma Livorno non ci sta e continua a difendere. Il finale del parziale si conclude con uno scambio lungo vinto da Livorno sul 13-23 a cui seguono due errori di Da Prato. Per chiudere il set Berberi si affida a Testagrossa, che non sbaglia.

    Al rientro in campo si riparte con maggiore equilibrio, con i locali che iniziano a giocare sulle mani del muro avversario e riescono a mettere la testa avanti di due lunghezze (5-3). La partita torna in parità (5-5) e si mantiene in equilibrio, con Livorno che difende e costringe Castelfranco ad allungare gli scambi, ritornando in vantaggio di due lunghezze (10-8). I biancoverdi non ci stanno e fanno un break di 4 punti (10-12), per poi gestire le due lunghezze di vantaggio e allungando fino al 13-18 sull’ace di Samminiatesi entrato in sostituzione di Testagrossa. Lo IES torna pericoloso sul 17-19 con Ian Poli. La Toscanagarden va in gestione e il set termina con il punteggio di 19-25 su errore di Cipriani.

    Il terzo set parte punto a punto, con Livorno che mette la testa avanti con due ace consecutivi di Grassini, costringendo sul 7-5 coach Mattioli a chiamare time out. Al rientro i biancoverdi tornano in campo più determinati, ma la squadra dei Vigili del Fuoco continua a difendere ogni pallone. Si procede quindi in equilibrio (11-11), con un vantaggio dei locali grazie a un ispirato Ian Poli e alle giocate al centro di Grassini (14-12). Ace ancora di Grassini sul 18-17 e le squadre che arrivano in parità sul 19-19. Castelfranco approfitta di due errori di Livorno e di una schiacciata vincente di Testagrossa (19-21). A chiudere la partita è il solito Da Prato, sul punteggio di 21-25.

    IES MVTomei Livorno-Toscanagarden Arno Castelfranco 0-3 (15-25, 19-25, 21-25)IES MVTomei Livorno: Cipriani 11, Croatti ne, Sarri ne, Poli G. 2, Golino ne, Lupo 5, Diamanti ne, Cirinei ne, Papini ne, Poli I. 11, Balducci ne, Grassini 8, Verdecchia 4, Puccinelli (L). All. Piccinetti.Toscanagarden Arno Castelfranco: Da Prato 15, Cappelli ne, Berberi 1, Galoppini ne, Croce ne, Crescini ne, Nicotra 8, Aliberti 8, Stagnari ne, Simoni 8, Testagrossa 11, Samminiatesi 1, Dell’Endice ne, Taliani (L), Parentini 1. All. Mattioli.Arbitri: Fibbi di Firenze e Sabia di Potenza.Note: Muri: 8-5. Ace: 8-5. Battute sbagliate: 14-7. Attacco: 35%-45%. Ricezione: 42%-58%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: seconda vittoria consecutiva per lo IES MVTomei Livorno

    Seconda vittoria consecutiva per lo IES MVTomei, che dopo Orte supera anche Sansepolcro. Livorno si prende i tre punti in palio grazie a una vittoria per 3-1 e accumula altri preziosi punti-salvezza. La classifica continua a recitare quartultimo posto, ma i punti “rosicchiati” alle dirette concorrenti si assottigliano: la quintultima Anguillara, che precede nella graduatoria i biancorossi, ha 26 punti, cinque in più di Croatti e compagni. Una distanza non così insormontabile a sette giornate dal termine.

    La cronaca:Nel riscaldamento pre-gara una tegola si abbatte sullo IES, con l’opposto Molesti costretto a dare forfait per un infortunio muscolare. Coach Massimiliano Piccinetti corre ai ripari schierando inizialmente Ian Poli come opposto al fratello palleggiatore Giacomo, Cipriani e Lupo in banda, Grassini e Verdecchia al centro, libero Puccinelli. Sansepolcro schiera invece Cherubini opposto a Giunti, Mogini e Valenti in banda, al centro Volpi e Marsala, libero Fossi.

    Il primo set scorre bene per gli ospiti: solita prestazione maiuscola di Grassini al centro, Lupo in banda è preciso e ordinato e il MVTomei si prende il primo set senza troppe discussioni. Alla ripresa dei giochi i locali fanno un cambio in cabina di regia, con Mattei per Giunti, Livorno incappa in qualche rotazione difficoltosa e si ritrova a inseguire: i locali prendono coraggio e pareggiano i conti con il punteggio di 25-21.

    Nel terzo set è Cipriani a vestire i panni di opposto, con Ian Poli che si accomoda in S2 e Lupo in S1. Anche questo frangente del match sorride a Sansepolcro che si fa avanti gestendo un vantaggio invitante. Sul 21-15 per Sansepolcro il tecnico Piccinetti non può far altro che richiamare i suoi in panchina per provare a spezzare il buon momento degli avversari. La squadra al rientro in campo ha un sussulto di orgoglio e con Lupo in battuta ricuce le distanze che li separano dai rivali. Trovando risorse interne per certi versi inaspettate lo IES rovescia l’inerzia del set e completa la rimonta con il 25-23 che permette ai biancorossi di andare a punto. Nella quarta frazione gli ospiti prendono fin da subito un cospicuo vantaggio e se lo portano avanti fino alla fine della partita.

    New Volley Sansepolcro-IES MVTomei 1-3 (20-25, 25-21, 23-25, 18-25)NEW VOLLEY SANSEPOLCRO: Cherubini, Celestini, Volpi, Mattei, Mogini, Santi, Giunti, Marsala, Valenti, fossi L1. All.: Torelli-Rossi.IES MVTOMEI: Molesti, Croatti K, Poli G., Golino, Poli I., Lupo, Balducci, Cipriani, Baracchino, Grassini, Verdecchia, Piliero, Papini L2, Puccinelli L1. All.: Piccinetti-Facchini.ARBITRI: Andrea Caronna e Claudio Pardo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Livorno ritrova il successo contro Orte

    Dopo tre mesi torna il successo in casa IES MVTomei: i ragazzi di coach Massimiliano Piccinetti battono in quattro set la cenerentola del girone Orte e conquistano la quinta vittoria in campionato, salendo a diciotto punti. La squadra mantiene il quart’ultimo posto in classifica, avvicinandosi però alla quint’ultima Anguillara, che precede Croatti e compagni di sette lunghezze.

    Era dal 9 dicembre (il 3-0 contro il Gruppo Lupi Pontedera, sempre al Pala Bastia) che i biancorossi non centravano i tre punti e il risultato non può che rappresentare un punto di svolta per il sestetto labronico, atteso da altre otto partite di qui alla fine della stagione.

    Venendo al match con Orte: locali in campo con Lupo opposto a Giacomo Poli, Grassini e Verdecchia al centro, Cipriani e Ian Poli in banda, libero Puccinelli. Risponde Orte con Coluccia opposto a Daniele Ottaviani, Lorenzo Ottavani e Coluccia in banda, Moscatiello e Scarponi al centro, libero Passini.

    Nel primo set padroni di casa in vantaggio fin dall’inizio, Orte sbaglia molto in tutti i fondamentali rendendo più agevole il compito ai ragazzi di Piccinetti che si fanno largo con Cipriani e Ian Poli. Sul 12-8 coach Sacchinelli spende il primo tempo dell’incontro, ma l’inerzia del parziale non cambia (20-12). Puccinelli è come sempre molto attento dietro e sul 24-17 un muro di Verdecchia permette allo IES di prendersi la frazione.

    Il secondo set è più combattuto, Orte ha una panchina piuttosto corta ma l’ingresso di Di Muzio in attacco si fa sentire e gli ospiti provano in tutti i modi a riaprire la gara. Dall’altra parte della rete qualche sbavatura di troppo in attacco di Livorno e la partita procede sui binari della parità (13-13). È il momento di Cipriani che fra schiacciate e un buon turno al servizio permette ai suoi di riportarsi avanti (16-13), con Orte che si rifugia nel time-out. Le due squadre rimangono a stretto contatto (23-22), sul primo set ball per il MVTomei è di nuovo un muro di Verdecchia a far prendere il punto ai biancorossi di casa.

    Terza frazione in salita per i padroni di casa: sull’8-11 coach Piccinetti richiama i suoi in panchina per la prima volta, Livorno è impreciso a muro, mentre Orte sale di ritmo proprio in questo fondamentale, mettendo in difficoltà Cipriani e soci. I laziali si spingono addirittura sul +7 (10-17), con Lorenzo Ottaviani che riesce ad andare a segno regolarmente in questo frangente di gara. Il MVTomei perde le speranze di rovesciare l’andamento del parziale, gli avversari nel frattempo timbrano il massimo vantaggio (15-23), un paio di errori al servizio dei livornesi dànno al sestetto di Sacchinelli la vittoria del set.

    Nel quarto set dentro Molesti per Cipriani, con Lupo che torna nel suo ruolo “naturale” in posto quattro. Il giovane opposto Molesti va subito a punto e dopo alcuni scambi l’ace di Ian Poli vale il 4-3. Bel turno dai nove metri per lo schiacciatore che porta i suoi sul 7-3 con tempo per Orte. Bel momento per lo IES che si spinge sul 15-9, con coach Sacchinelli che richiama ancora i suoi in panchina. Si rivede in campo il copione del primo set, con Orte che torna a sbagliare molto, specialmente in battuta. MVTomei sul 23-19, un primo tempo di Grassini porta al primo match point che i laziali annullano, ma sul 24-21 la schiacciata di Ian Poli permette alla squadra dei Vigili del Fuoco di riabbracciare finalmente i tre punti.

    “Vittoria senz’altro importante che ci dà morale – spiega a fine gara il Direttore Generale Dario Castelli – purtroppo però come società ci siamo trovati ad affrontare l’ennesimo problema di natura logistica legato al palazzetto: siamo stati avvisati solo venerdì, il giorno prima della gara, del contemporaneo svolgimento al Pala Bastia di una gara nazionale della FIN. Non ci è stata riservata nemmeno una piccola di parcheggio, tantomeno alla squadra ospite, giunta qui con il pullman al seguito. Abbiamo letto in tutto ciò l’ennesima mancanza di considerazione da parte dell’Amministrazione Comunale, che si aggiunge alla mancata realizzazione dei lavori utili a ripristinare le tribune retrattili a bordo campo, lavoro che doveva essere ultimato prima a novembre, poi a gennaio: uno slittamento che purtroppo non ha agevolato la presenza dei nostri tifosi sugli spalti, comportando un’inevitabile perdita d’incasso in biglietteria e scontentando anche i nostri sponsor. Un elemento che comprometterà anche la prossima stagione. Senza contare i problemi legati alle infiltrazioni di acqua, che il mese scorso ci costrinsero a spostare in fretta e furia la gara contro Tuscania al Pala Tomei. Abbiamo sempre pagato l’affitto con regolarità e riteniamo di meritare un trattamento diverso, visto che siamo l’unica società di pallavolo a Livorno che partecipa a un campionato di Serie B, un campionato nazionale che merita senz’altro più considerazione”.

    IES MVTOMEI – VOLLEY CLUB ORTE 3-1 (25-17, 25-22, 18-25, 25-2)IES MVTOMEI: Gavazzi, Molesti, Croatti K, Poli G., Golino, Poli I., Lupo, Balducci, Cipriani, Baracchino, Grassini, Verdecchia, Piliero, Papini L2, Puccinelli L1. All.: Piccinetti-Facchini.VOLLEY CLUB ORTE: Moscatiello, Scarponi, Sarti,  Ottaviani L., Caliccia, Coluccia, Ottaviani D., Di Muzio, Parolisi L1. All.: Sacchinelli.ARBITRI: Emily Mazzola e Lorenza Gerratana

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, scoglio Civita Castellana per lo IES MVTomei: “Superiamo i nostri limiti”

    Un altro scoglio altissimo, un’altra finale. Lo IES MVTomei sarà impegnato sabato 24 febbraio alle ore 18.15 al Pala Bastia dove affronterà gli avversari del Civita Castellana per la terza giornata di ritorno di Serie B.

    I biancorossi di coach Massimiliano Piccinetti arrivato a quest’appuntamento dopo il brutto 3-1 incassato ad Anguillara sabato scorso, un risultato che ha complicato ulteriormente il percorso salvezza della squadra: la soglia per la permanenza in B infatti si è ulteriormente allontanata ed è distante ad ora otto lunghezze. Lo IES è ancora quart’ultimo a quattordici punti, mentre l’UPC Camaiore, nono e quindi la prima squadra a salvarsi se il campionato finisse adesso, di punti ne ha ventidue. Nel mezzo c’è Foligno quint’ultimo, altra posizione interessata dalla retrocessione, a ventuno punti.

     Dall’alta parte della rete Livorno troverà la quarta forza del girone: Civita ha trenta punti ed è reduce da due vittorie con Sesto Fiorentino e Gruppo Lupi Pontedera che hanno fatto alzare l’umore e l’asticella delle ambizioni in casa laziale: la soglia playoff (che riguarda al momento le prime due della classe, Castelfranco e Tuscania) dista da Civita nove lunghezze e, con undici partite ancora da giocare, i giochi di vertice sono ancora tutti aperti.

    “Di qui alla fine ci aspettano undici finali – le parole di coach Massimiliano Piccinetti alla vigilia – i nostri avversari rispetto all’andata si sono rinforzati con l’arrivo di uno schiacciatore molto forte, De Paola, in cabina di regia hanno Cordano che è uno dei palleggiatori più forti del girone. Hanno anche Andreini, secondo me il miglior libero del campionato. Vengono da due bei risultati, specialmente l’ultimo contro Pontedera dove si sono imposti con parziali piuttosto netti e arriveranno qui a giocare senza troppe pressioni. Starà a noi scalare l’ennesimo scoglio alto cercando di superare per l’ennesima volta anche e soprattutto i nostri limiti”.

     Arbitreranno l’incontro Yuri Armelani e Rebecca Vannini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, lo IES MVTomei riparte dal derby con Santa Croce

    Dopo quasi un mese i biancorossi dello IES MVTomei sono pronti a tornare in campo per la dodicesima giornata di Serie B. Il penultimo match del girone di andata vedrà i livornesi impegnati al Pala Parenti di S. Croce contro i padroni di casa della Kemas Lamipel martedì 16 gennaio alle ore 21.

    La gara, originariamente prevista per domenica 14 gennaio, è stata rinviata di un paio di giorni per venire incontro alle esigenze di alcuni giocatori avversari impegnati nelle Nazionali giovanili. Nello specifico si tratta del libero Luca Loreti e dei centrali Pardo Mati e Giacomo Russo, che sono stati impegnati al torneo Wevza disputato dal 9 al 13 gennaio a Francoforte. S. Croce ha gli stessi punti – tredici – di Croatti e compagni che vogliono tornare alla vittoria per cominciare al meglio l’anno.  

     “Per noi sarà una settimana importante – le parole alla vigilia di coach Massimiliano Piccinetti – dopo S. Croce abbiamo infatti un’altra partita importante nel giro di pochi giorni e cioè quella di sabato 20 in casa contro Italchimici Foligno. Mi aspetto di trovare punti da queste due sfide, guardando alla nostra classifica ci manca qualcosa, troppo spesso siamo rimasti a guardare ciò che succedeva senza fare niente. Dobbiamo cambiare l’inerzia del nostro campionato”. 

     Domenica 7 gennaio la squadra ha sostenuto un’amichevole al Pala Bastia contro l’UPC Camaiore in occasione del V° Memorial Patanella-Castelli, ma gli infortuni hanno condizionato e non poco il piano di allenamenti durante la sosta natalizia:

    “Abbiamo avuto delle vacanze di Natale difficili – prosegue il tecnico biancorosso –, ci siamo trovati agli allenamenti in sei-sette elementi per via di infortuni e influenze varie. Per far ritrovare il giusto ritmo e la dovuta intensità settimana scorsa ci siamo allenati praticamente tutti i giorni per preparare al meglio la partita. Abbiamo Ian Poli e Luca Grassini che sono tornati a disposizione e di questo sono naturalmente molto contento. Affronteremo una squadra come quella di S. Croce formata da giovani selezionati di qualità, molti dei quali si allenano anche con la prima squadra in A2. Hanno ottime doti atletiche e sono molto duttili, quindi non è una sfida facile da preparare. Essendo molto giovani possono fare una gara molto buona o mediocre, ma starà a noi fare la nostra gara senza farci condizionare”. 

    Arbitreranno l’incontro Barbara Audone e Sara Rossi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO