consigliato per te

  • in

    Lo scoutman Antonio D’Ambrosio ancora nello staff dell’Hermaea Olbia

    Di Redazione Prende forma anche lo staff tecnico dell’Hermaea Olbia: dopo gli arrivi di Guadalupi e Garbellini in qualità di capo allenatore e vice, la società ha annunciato la permanenza in Sardegna dello scoutman Antonio D’Ambrosio, in biancoblù per la quarta stagione in totale (terza consecutiva). Originario di Altamura (Bari), classe 1990, D’Ambrosio può contare su un ricco curriculum sia in Italia che all’estero. La sua prima esperienza ad alto livello è arrivata a Sala Consilina nel 2013, proprio da collaboratore di coach Guadalupi. Il suo percorso lo ha portato inoltre a Palmi, ancora in A2, Targoviste (Romania) e Urbino. La prima parentesi a Olbia nel campionato 2017-18 all’interno dello staff guidato da Pasqualino Giangrossi, poi – dopo un’esperienza in Finlandia all’HPK – il ritorno nell’isola per due annate caratterizzate da una Pool Promozione e una salvezza agevole con Emiliano Giandomenico. “Il feeling raggiunto con il presidente Sarti e con tutta la famiglia Hermaea è qualcosa di unico – afferma D’Ambrosio – a Olbia trovo innanzitutto rispetto e stima, che sono alla base di ogni rapporto. Mi sento parte integrante dell’ambiente e di tutta la società. La stagione che sta per iniziare sarà particolare, perché ritroverò coach Guadalupi, cui sono legato da un’amicizia sincera oltre che da un solido rapporto professionale. Con lui ho vissuto la prima esperienza importante della mia carriera, e ha inevitabilmente influenzato la mia visione generale della pallavolo. Ha un’attenzione maniacale per la tecnica individuale e per lo sviluppo della fase break. Il suo metodo di lavoro richiede tempo, ma quando la squadra lo assimila, diventa praticamente un ingranaggio perfetto“. “Il roster? Abbiamo un libero di altissimo livello come Giorgia Caforio – commenta lo scoutman – e diverse ragazze alla prima esperienza nella categoria, ma senz’altro dotate di potenziale. Sarà forse necessaria una fase d’adattamento, ma poi sono certo che verranno fuori bene alla distanza. Confido inoltre in Miilen: l’abbiamo seguita per diverso tempo e, se riuscirà a confermare quanto di buono abbiamo visto in lei, potrà farci fare un bel salto di qualità“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padru ospita il ritiro precampionato dell’Hermaea Olbia

    Di Redazione Partirà da Padru il cammino dell’Hermaea Olbia edizione 2021-2022. Sarà infatti il comune ai piedi del Monte Acuto a ospitare il ritiro precampionato della squadra biancoblù, alle prese con l’ottavo campionato consecutivo in Serie A. Le nuove hermeine si ritroveranno mercoledì 25 agosto, e nella stessa giornata avverrà il trasferimento alla volta di Padru, dove la formazione di coach Guadalupi potrà lavorare in vista dello start della nuova stagione. L’accordo siglato con l’amministrazione guidata dal sindaco Antonello Idini permetterà alle atlete e allo staff di usufruire di una base operativa di prim’ordine, ovvero l’Agriturismo Fratelli Muzzu, immerso nella rigogliosa vegetazione di sughere tipica di Padru. Durante le giornate, invece, le atlete si alleneranno nella Palestra Comunale di via Verdi, già teatro, negli anni scorsi, di importanti eventi di basket e calcio a 5. Sarà messa a disposizione anche una sala pesi attrezzata sempre all’interno del Comune.  Il gruppo godrà inoltre di un’area relax messa a disposizione dalla Biblioteca Comunale, nella quale sarà possibile alleviare la fatica della preparazione leggendo, ascoltando musica e usufruendo della linea Wi-Fi gratuita. “Padru è terra di sport – afferma il primo cittadino Antonello Idini – la nostra comunità è felice di poter ospitare l’Hermaea Olbia, che da tanti anni rende lustro alla Gallura e a tutta la Sardegna ai vertici della pallavolo italiana. Sono certo che tanti miei concittadini, specialmente tra i più giovani, si appassioneranno a questa disciplina dopo aver seguito da vicino la squadra durante il ritiro“. “Ci stiamo preparando per un’accoglienza con i fiocchi – aggiunge Idini – e sono certo che sapremo sorprendere le giocatrici e gli allenatori con la qualità della nostra proposta ricettiva. Saremo di supporto per ogni esigenza logistica e ci impegneremo affinché questa occasione possa essere da volano per la scoperta del territorio, vasto e ricco di bellezze naturalistiche. Quanto agli impianti, metteremo a disposizione la nostra palestra, già ‘collaudata’ negli anni scorsi da eventi anche di caratura internazionale. Una struttura che vorremmo presto efficientare dal punto di vista energetico, collegandoci a una serie di interventi che riguarderanno anche altri siti sportivi comunali“.  “Con l’amministrazione comunale di Padru abbiamo trovato fin da subito un clima di intesa – afferma il direttore generale dell’Hermaea Michelangelo Anile – il livello delle strutture è ottimo, dal palazzetto alla sala pesi passando per la piscina, e consentirà alla squadra di prepararsi al meglio in vista del prossimo campionato. Il fatto di avere tutti gli impianti necessari a portata di mano, inoltre, costituisce un plus non indifferente. Siamo felici di questa sinergia, che speriamo possa accompagnarci verso una stagione ricca di soddisfazioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ricorso accolto: l’Hermaea Olbia ammessa alla Serie A2

    Di Redazione La Volley Hermaea Olbia comunica che il ricorso relativo alla mancata iscrizione al prossimo campionato di Serie A2 Femminile ha ricevuto esito positivo da parte del Giudice di Lega. La società biancoblù è dunque ammessa al torneo, e avrà ora a disposizione 60 giorni per integrare la documentazione comprovante la sussistenza dei requisiti richiesti sia per il Palazzetto ‘Deiana’ di Olbia, attualmente interessato da alcuni lavori di adeguamento, che per il Palasport Comunale di Golfo Aranci, sede opzionale designata. “Eravamo estremamente fiduciosi sull’esito del ricorso – spiega il presidente Sarti – i fatti ci hanno dato ragione. Abbiamo faticato a comprendere le differenze tra la scorsa stagione e questa in termini di richieste e condizioni, ma tutto è bene ciò che finisce bene. Ora ci concentriamo sulla preparazione e sull’avvio della nuova stagione“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gradito ritorno in casa Hermaea. Olbia riabbraccia Silvia Formaggio

    Di Redazione C’è un nuovo, gradito ritorno in casa Hermaea Olbia: dopo una stagione di assenza, infatti, torna a vestire i colori biancoblù la banda ricevitrice Silvia Formaggio, nell’ultima annata al Capo d’Orso Palau (B1). LA CARRIERA – Nata a Casale Monferrato (ma originaria di Vercelli) il 26 settembre del 2000, alta 170 centimetri, Silvia proviene da una famiglia di pallavolisti. Sia i genitori che il fratello, infatti, hanno avuto esperienze in vari campionati dilettantistici in Piemonte. Il primo approccio con il mondo della pallavolo è arrivato molto presto, nelle fila del Green Volley Vercelli, squadra con cui ha svolto parte della trafila giovanile. A 13 anni il suo talento è stato notato dall’Agil Volley Novara, che l’ha inserita in un vivaio di buonissimo livello permettendole, al tempo stesso, di affacciarsi anche al mondo senior, con varie presenze tra i campionati di Serie B1 e B2. Con la formazione novarese, nel 2016/17, ha inoltre conquistato il titolo regionale Under 18 e la medaglia di bronzo nazionale di categoria. L’anno successivo è stata alla Virtus Biella (B2) conquistando da protagonista la promozione nella categoria superiore, mentre nel 2019/20 ha esordito in A2 con la maglia dell’Hermaea, rivelandosi spesso preziosa in uscita dalla panchina. Lo scorso anno, infine, è stata tra le protagoniste – nel ruolo di libero – dell’ottima stagione del Capo d’Orso Palau, approdato ai playoff per la promozione in Serie A.  LE DICHIARAZIONI – “Sono molto felice di tornare a Olbia – commenta l’atleta – qui sono stata veramente bene anche se non ero riuscita a concludere la stagione a causa della pandemia. Già dopo il primo anno avevo capito che la Sardegna sarebbe diventato un posto speciale per me, dopo questi due anni posso dire di essermi veramente affezionata alla terra Sarda e alla sua gente. Sono animata da tanta voglia di mettermi in gioco e migliorare dal punto di vista tecnico – aggiunge – mi hanno parlato molto bene di coach Guadalupi e sono certa che mi aiuterà. La nuova Hermaea è giovane, ma proprio questo aspetto ci darà tanta motivazione. Conosco alcune compagne con cui ho condiviso esperienze passate, non vedo l’ora di tornare in Sardegna per conoscere le altre ragazze e tutto lo staff“. “Quello di Silvia è senz’altro un gradito ritorno – afferma il direttore generale Michelangelo Anile – cercavamo un profilo come il suo, ovvero una giocatrice abile in seconda linea e capace di adattarsi bene a varie situazioni tattiche. Non appena si è presentata l’opportunità di riportarla a Olbia, non ci abbiamo messo molto a contattarla. Arriva da un’ottima stagione a Palau, che le ha permesso di maturare e crescere. Siamo certi che la sua versatilità e le sue abilità in difesa saranno di grande aiuto alla squadra e non vediamo l’ora di riprendere questo cammino insieme”.   AMMISSIONE AL CAMPIONATO DI A2 – In merito alla mancata ratificazione dell’iscrizione al prossimo campionato di A2 da parte del Consiglio di Amministrazione di Lega Pallavolo Serie A Femminile, la Volley Hermaea Olbia comunica di essersi immediatamente attivata per la presentazione del ricorso entro i termini fissati.  I documenti relativi all’agibilità del Palazzetto Deiana – sede designata per le partite casalinghe della prossima stagione – verranno opportunamente integrati, e allo stesso tempo si cercherà una soluzione anche per il Palasport di Golfo Aranci (sede opzionale), bocciato poiché non soddisferebbe i requisiti di capienza per appena 32 posti complessivi. Il presidente Sarti e la società tutta si augurano una rapida e felice conclusione della vicenda, che senz’altro suona stonata in questo periodo storico. Sia perché si prevede un riempimento massimo dei palazzetti al 50%, sia per le note difficoltà che la pandemia ha creato a tutto il mondo dello sport. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La regista Arianna Severin approda all’Hermaea Olbia

    Di Redazione L’Hermaea Olbia edizione 2021/2022 continua a prendere forma grazie all’innesto di Arianna Severin, palleggiatrice proveniente dal Barricalla CUS Torino. LA CARRIERA – Nata a Torino il 15 gennaio 2002, alta 184 cm, Severin ha mosso i primi passi nelle fila dell’Union Volley Pinerolo, con cui ha disputato le categorie Under 12 e Under 13. Successivamente è stata per un biennio all’In Volley Chieri, proseguendo il suo percorso giovanile fino all’Under 14. Nel 2016 è approdata a Orago, mentre l’anno successivo è stata a Torino per vestire i colori della formazione Under 18 del CUS. I primi approcci con il Volley senior sono arrivati nella stagione 2018/19 grazie alla chiamata del Fenera Chieri (B2). Le buone prestazioni offerte le sono valse quindi il ritorno a Torino, stavolta in A2, dove nelle ultime due annate è cresciuta ancora alle spalle del primo palleggio Rebecca Rimoldi. Diplomata al Liceo Linguistico, la neo hermeina è studentessa di Scienze della Mediazione Linguistica all’Università degli Studi di Torino. LE DICHIARAZIONI “Sono entusiasta di poter intraprendere questo nuovo percorso a Olbia – afferma la palleggiatrice – l’Hermaea è una società esperta a questi livelli e che sa bene come funziona un campionato impegnativo come la Serie A. Sono stata subito attirata dalla proposta di far parte di una squadra giovane, ma allo stesso tempo molto competitiva. Sono sicura che sarà una bellissima esperienza, non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne e di iniziare questa stagione in un posto magico come la Sardegna“. Così coach Guadalupi: “Arianna, seppur giovane, alle qualità tecniche consolidate nel suo percorso fin qui aggiunge esperienza di campo nella categoria e motivazioni forti sul suo futuro pallavolistico. La squadra beneficerà molto di tutti questi aspetti“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gradito ritorno in casa Olbia. Ilaria Maruotti: “Affezionata a questa piazza”

    Di Redazione Il roster dell’Hermaea Olbia in vista del campionato di Serie A 2021/2022 si impreziosisce con un gradito ritorno: quello della schiacciatrice Ilaria Maruotti, reduce da una stagione trascorsa nelle fila della CBF Balducci HR Macerata (A2 Girone Est).  LA CARRIERA – Originaria di Fregene (Roma), classe 1994, Maruotti ha conosciuto il volley ben presto: all’età di 5 anni, infatti, già si cimentava nella disciplina con i colori del San Giorgio Fregene seguendo le orme dei due fratelli maggiori. Nel 2006 è entrata a far parte del settore giovanile del Volleyrò Casal de Pazzi, formazione con cui ha avuto modo di affinare la sua crescita tecnica disputando, parallelamente ai campionati giovanili, anche diversi tornei di Serie B. Le ottime prestazioni offerte in maglia Volleyrò le hanno consentito di segnalarsi all’attenzione dei tecnici federali: dopo alcune amichevoli disputate nel 2010, l’anno seguente è entrata a far parte della selezione pre-juniores, vincendo la medaglia d’oro alle Olimpiadi giovanili e quella d’argento agli Europei di categoria. Nel 2012, con la squadra juniores, ha invece conquistato un bronzo europeo ad Ankara e un quarto posto ai Mondiali. La stagione 2012/13 è stata quella dell’approdo in Serie A1: il 30 ottobre 2012, Maruotti ha calcato per la prima volta il massimo palcoscenico del volley nazionale con la maglia dell’Imoco Conegliano, avendo peraltro come compagna di squadra direttore sportivo dell’Hermaea Jenny Barazza. Nell’estate del 2013 ha ricevuto la chiamata di Modena, compagine in cui ha avuto modo di crescere alle spalle di un altro mostro sacro della pallavolo italiana: Francesca Piccinini. Dopo due stagioni in Emilia, Maruotti è volata in Finlandia per rispondere alla chiamata dell’Hämeenlinnan Pallokerho Naiset, quindi è tornata in patria indossando la maglia della Pallavolo Cisterna (Serie A2). Tre anni fa un passaggio in B1 a Sassuolo, poi un positivo biennio all’Hermaea, durante il quale si è fatta apprezzare dentro e fuori dal campo. Nella scorsa stagione, infine, ha indossato i colori di Macerata al fianco del nuovo opposto hermeino Sofia Renieri. Nelle Marche si è tolta numerose soddisfazioni, conquistando il quarto posto al termine della Poule Promozione e, soprattutto, la Coppa Italia di categoria.  LE DICHIARAZIONI – “Per me si tratta di un ritorno a casa – afferma la schiacciatrice – sono molto affezionata alla piazza. Del resto è impossibile non rimanere affascinati dalla Sardegna e dalla sua gente. Il mio rapporto con l’Hermaea era come in sospeso, perché quando è scoppiata la pandemia ho dovuto lasciare Olbia senza salutare i dirigenti e i tifosi come avrei voluto. Nelle settimane successive ho ricevuto una marea d’affetto da tantissime persone, e anche per questo in me c’è sempre stato il desiderio di tornare. La società mi ha cercato e voluto fortemente, e per me è stato impossibile dire di no. L’ambiente che si vive all’Hermaea è ideale, perché permette di trasformare il lavoro in pura passione. Non vedo l’ora di poter giocare di fronte ai nostri tifosi e di riabbracciare tutti”. Maruotti è accolta così dal direttore sportivo Jenny Barazza: “Sono felicissima – racconta – oltre che una preziosa componente della squadra, Ilaria è un’amica. Abbiamo condiviso ad Olbia una stagione ricca di emozioni che ci hanno unito e che ha sicuramente influito anche sulla sua decisione di tornare. La sua determinazione e le sue grandi qualità tecniche, consolidate l’esperienza a Macerata, daranno alla nuova Hermaea una marcia in più”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Renieri è il primo innesto dell’Hermaea Olbia: “Ho accettato con entusiasmo”

    Di Redazione Il primo tassello dell’Hermaea Olbia edizione 2021/2022 è Sofia Renieri, opposto classe 1997 reduce da una stagione nella CBF Balducci Hr Macerata (Serie A2 Girone Est), formazione con cui ha conquistato la Coppa Italia di categoria. LA CARRIERA – Nata a Lucca il 24 luglio 1997, ha giocato fin da giovanissima con i colori della Nottolini Volley Capannori, con cui ha affrontato tutta la trafila fino ad approdare – appena 13enne – nella prima formazione militante in Serie B1. Dopo essere diventata pian piano un punto di riferimento del sestetto toscano, nell’estate del 2020 ha voluto mettersi alla prova in A2 sposando la causa di Macerata, dove ha trovato l’ex biancoblù Ilaria Maruotti. All’esordio nella categoria, il nuovo opposto dell’Hermaea ha avuto fin da subito un impatto positivo, accompagnando la squadra fino al quarto posto al termine della Poule Promozione (eliminazione ai quarti di finale playoff per mano di Sassuolo) e a uno storico trionfo in Coppa Italia.Nell’ultima stagione Renieri ha fatto registrare 256 punti in 28 gare. Vicina alla Laurea in Economia Aziendale all’Università di Pisa, ama leggere e viaggiare. LE DICHIARAZIONI –“Sono molto felice di essere una nuova giocatrice dell’Hermaea – afferma la giocatrice – ho ricevuto tante referenze positive sull’ambiente e sulla società. Soprattutto Ilaria (Maruotti, ndr) durante la stagione mi ha parlato spesso di quanto sia sta bene a Olbia. Per questo motivo, quando la mia procuratrice mi ha prospettato la possibilità di trasferirmi in Sardegna, ho accettato con entusiasmo. Obiettivi personali? Ho sempre puntato a crescere sotto il profilo tecnico e caratteriale, e credo che Olbia sia la piazza ideale in cui proseguire questo percorso. Ho già parlato con coach Guadalupi e mi ha destato un’ottima impressione”. “Seguivamo Sofia fin dall’ultima stagione in B1 – commenta il Direttore Generale Michelangelo Anile – durante la scorsa stagione abbiamo continuato a monitorarla e ci ha colpiti per l’ottimo rendimento e la media punti alta nonostante fosse esordiente in A2. Ha ancora dei margini di crescita piuttosto ampi, ma siamo certi che si rivelerà fin da subito un punto di riferimento importante della nuova squadra. È un opposto atipico, in possesso di buoni colpi e completa in tutti i fondamentali”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Otto volte Serie A: l’Hermaea Olbia si prepara per la prossima stagione

    Di Redazione L’Hermaea Olbia continuerà a rappresentare la Sardegna nel Volley di Serie A. Per l’ottava stagione consecutiva, infatti, il club gallurese militerà nel campionato nazionale di A2, riscrivendo ancora una volta il record assoluto di longevità ai massimi livelli per una formazione sarda. La decisione è giunta dopo settimane di lunga e approfondita riflessione da parte del presidente Sarti: la scorsa stagione si è conclusa con una brillante salvezza, ma le sofferenze generate dalla pandemia sul fronte economico – mancati introiti di biglietteria, sponsorizzazioni sempre più difficili, spese per il rispetto dei protocolli anti Covid – unitamente all’incertezza sul fronte impianti, hanno creato degli inevitabili punti di domanda sull’opportunità di intraprendere ancora un’avventura gratificante, sì, ma senza dubbio onerosa. Nonostante tutto, l’Hermaea ha voluto prendere il coraggio a due mani, e anche nella prossima stagione garantirà la sua partecipazione in una categoria prestigiosa, confermandosi ancora alfiere di Olbia e della Sardegna nella Pallavolo di alto livello. Il lavoro messo in atto da un gruppo di leghe sportive – tra cui la Lega Pallavolo Serie A Femminile – ha creato una spinta positiva a livello politico nazionale. Ciò ha portato il Governo a inserire nel Decreto Sostegno Bis una norma che facilita il reperimento di sponsorizzazioni tramite un credito di imposta. Questo aspetto, sommato alla possibilità di portare totalmente in detrazione le somme spese, rende maggiormente appetibile l’investimento nello sport di alto livello.  Numerose le novità in arrivo per la stagione 2020/2021 dell’Hermaea Olbia, a cominciare dall’organigramma societario: il presidente Sarti potrà avvalersi della collaborazione del Direttore Generale Michelangelo Anile – già coach della prima squadra e responsabile del settore giovanile – e di Jenny Barazza: dopo aver appeso le ginocchiere al chiodo, infatti, l’ex capitano biancoblù ricoprirà il ruolo di Direttore Sportivo e di tecnico del settore giovanile. Nel ruolo di Team Manager sarà invece riconfermato Aldo Decortes. Nei prossimi giorni verrà resa nota la composizione dello staff tecnico e, a seguire, quella del roster. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO