consigliato per te

  • in

    Pubblicata la Guida Pratica Fipav: novità per gli atleti “stranieri” in tutte le categorie

    La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato la Guida Pratica per la stagione 2025-26, approvata nell’ultimo consiglio federale di maggio: tra le novità più importanti della Fipav spicca il nuovo regolamento relativo all’utilizzo degli atleti definiti “NX” nei campionati di serie e categoria, ovvero, quei giocatori che rientrano nelle seguenti caratteristiche: cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera, oppure cittadinanza straniera e nazionalità sportiva straniera. 

    In generale tutti i bambini stranieri, fino a 14 anni, potranno partecipare a tutte le attività organizzate dalla Fipav. Tutti gli altri atleti stranieri, secondo le norme che disciplinano ciascun campionato, invece, adesso potranno prendere parte alla stagione agonistica.

    Per esempio, nello specifico:

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2012 possono partecipare a tutti i campionati di serie ecategoria

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2007-2008-2009-2010-2011 possono partecipare ad unsolo campionato, di serie o di categoria, a scelta (esempio: partecipo all’under 17, non posso partecipare ad altri campionati, né di serie, né di categoria).

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2006 e precedenti, potranno essere tesserati senzaalcuna limitazione di numero, ma potranno partecipare ad un solo campionato di serie(esclusa la Serie A e la Serie B).

    Tutti gli atleti NX potranno partecipare ai campionati di Serie B. La società potrà tesserare e schierare solo un atleta NX e solo questi potrà partecipare al campionato di Serie B.

    “Grazie a queste nuove norme – il commento del presidente della Federvolley, Giuseppe Manfredi – permetteremo a tutti quei giovani atleti stranieri, che finora non potevano competere nei campionati di serie e categoria, di proseguire il proprio percorso pallavolistico, incentivandoli a non abbandonare l’attività agonistica.  Con queste modifiche vogliamo dare anche un segnale d’integrazione importante, non discriminando i ragazzi e le ragazze che per motivi burocratici e di tempistiche non avrebbero potuto giocare, oltre a dare loro la possibilità di richiedere eventualmente in futuro la nazionalità sportiva italiana”.

    La guida pratica è disponibile al seguente link: https://guidapratica.federvolley.it/ 

    All’interno della Guida Pratica ogni documento è dotato di una mappa concettuale che serve da traccia per aiutare nella navigazione.  All’interno dei documenti, inoltre, è possibile trovare le date e le norme che regolano l’attività della prossima stagione sportiva, oltre alla struttura dei massimi tornei per le stagioni successive a quella 2025-2026. Confermata, inoltre, per ogni area tematica la sezione delle FAQ. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale il ritorno del Club Italia in A2. La Lega Femminile annuncia anche l’A3

    Mercoledì 14 maggio, la Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato sul portale federvolley.it la Guida Pratica relativa alla prossima stagione sportiva. Il documento, come di consueto, definisce tutte le norme federali riguardanti lo svolgimento dei campionati, i tesseramenti e le principali novità regolamentari.

    Tra i punti salienti figura la riforma dei campionati della Lega Pallavolo Serie A Femminile. A partire dalla stagione 2026-2027, infatti, verrà istituita la nuova Serie A3. Contestualmente, la Serie A2 sarà composta da 16 squadre, mentre la Serie A1 manterrà un organico di 14 società, in linea con le richieste espresse dai club durante le rispettive consulte.

    Presente nell’organico del campionato cadetto per la stagione 2025-26 il Club Italia, dopo due anni di assenza.

    Le modalità di svolgimento e i dettagli regolamentari della nuova Serie A3 saranno definiti con apposite delibere nei prossimi mesi.

    Clicca qui per leggere tutte le novità sulla stagione.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Consiglio Federale ha approvato la nuova Guida Pratica, presto online sul sito Fipav

    Nell’ultima seduta il Consiglio Federale che ha discusso e approvato la Guida Pratica 2025-2026: documento di riferimento che regola i campionati e le numerose attività gestite dalla Federazione Italiana Pallavolo.La nuova Guida Pratica sarà pubblicata nei prossimi giorni su federvolley.it nella sezione dedicata guidapratica.federvolley.itIl CF, in seguito, ha nominato diverse figure di natura amministrativa e tecnica con l’obiettivo di potenziare i settori federali e i molteplici servizi offerti dalla FIPAV.

    AMBASSADOR – L’ex atleta azzurra Chiara Di Iulio entra a far parte del progetto Ambassador della FIPAV.BEACH VOLLEY – Sono state approvate le regole di gioco del Beach Volley per il quadriennio 2025-2028.UFFICIALI DI GARA – Ratificate le nomine dei responsabili regionali e territoriali degli ufficiali di gara per la stagione sportiva 2024-2025.SQUADRE NAZIONALI – È  stato aggiornato il regolamento delle squadre nazionali azzurre.CONSULENZA PSICOLOGICA – Il Consiglio Federale ha approvato la prosecuzione del progetto di consulenza psicologica per le nazionali seniores e giovanili del settore femminile.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Consiglio Federale approva il bilancio e la nuova Guida Pratica

    Di Redazione Si sono chiusi oggi a Roma i lavori della seduta del Consiglio Federale della Fipav iniziata ieri con la visita istituzionale dei presidenti della FIVB Ary Graça, della CEV Aleksandar Boricic e del CONI Giovanni Malagò, accompagnati dal vicepresidente senior della CEV Renato Arena. Dopo un momento di raccoglimento dedicato alle due allenatrici scomparse ieri a causa di un tragico incidente stradale, la riunione è proseguita con alcune importanti decisioni, tra cui l’approvazione del bilancio consuntivo al 31 dicembre 2021 e quella della Guida Pratica, il documento che contiene tutte le principali norme sulla stagione 2022-2023, che sarà pubblicato a breve sul sito federale. La Federazione ha inoltre confermato Luigi Roccatto nel ruolo di responsabile del settore ufficiali di gara fino al 30 giugno 2023. Il numero uno degli arbitri italiani ha presentato la sua relazione annuale sull’attività del settore, effettuando una dettagliata fotografia della situazione attuale e illustrando i progetti futuri, anche dal punto di vista economico. È stato infine deliberato il progetto dell’Accademia Volley, che verrà dettagliato e illustrato nella prossima seduta del Consiglio Federale, in programma a Bologna in occasioni delle Finali di Volleyball Nations League maschile (20-24 luglio). Si tratta della nuova “cabina di regia” del sistema di formazione delle figure professionali che operano nella pallavolo, nel Beach Volley nel Sitting Volley. L’obiettivo del progetto è avere una visione a 360 gradi dell’attività sportiva moderna, occupandosi delle più svariate tematiche: tecnica, preparazione fisica, match analysis, alimentazione, ma anche psicologia, promozione e dialogo con le famiglie dei giovani pallavolisti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    On line la Guida Pratica 2021/2022

    Di Redazione E’ on line la Guida Pratica per la stagione sportiva 2021/2022 consultabile al consueto link guidapratica.federvolley.it . Anche quest’anno i file della Guida Pratica presentano un indice interattivo che agevolerà i tesserati nella fruizione della documentazione. Queste le sezioni consultabili: Regolamento Ammissione Campionati Lega Maschile Regolamento Ammissione Campionati Lega Femminile Norme Campionati Norme Tesseramento Norme Trasferimenti Internazionali Norme Ufficiali di Gara Norme Allenatori Norme Fisioterapisti Norme Servizio Primo Soccorso Contributi e Tasse Federale (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Guida Pratica Fipav: prorogati i termini per i trasferimenti dalla Serie B in giù

    Di Redazione
    La situazione di emergenza sanitaria, che ha portato al rinvio dei campionati di Serie B e di quelli regionali e territoriali, spinge la Federazione Italiana Pallavolo a cambiare in corsa alcune regole della stagione 2020-2021. Lo scorso 22 dicembre il Consiglio Federale ha infatti approvato una serie di modifiche alla Guida Pratica: le più importanti riguardano la proroga dei termini per i trasferimenti degli atleti.
    In Serie B maschile, B1 e B2 femminile sarà infatti possibile tesserare nuovi giocatori, provenienti da qualsiasi categoria, fino al 5 aprile (la scadenza precedente era il 1° febbraio); sarà ammesso inoltre il secondo trasferimento, anche nel caso in cui l’atleta fosse già sceso in campo con la sua ex squadra. Per Serie C e D, Prima, Seconda e Terza Divisione e campionati di categoria, il termine per i trasferimenti è fissato al 31 maggio; anche qui sarà possibile il secondo trasferimento, ma solo per atleti mai scesi in campo (l’ultima parola spetterà comunque ai presidenti regionali o territoriali di competenza).
    Per quanto riguarda la Serie B, le squadre che si ritireranno dal campionato a stagione in corso o verranno escluse per aver rinunciato a due gare non subiranno alcuna sanzione pecuniaria; restano invece la perdita della tassa di iscrizione e la retrocessione al campionato di serie territoriale a libera iscrizione che potrà essere disputato l’anno successivo.
    Infine, nel Tesseramento Allenatori, vista la situazione eccezionale, non è prevista l’applicazione di alcuna mora per i tecnici fino al 30 giugno 2021; gli allenatori non in regola non potranno però tesserarsi nuovamente fino a quando non sarà stato colmato il debito formativo.
    (fonte: Fipav Lombardia) LEGGI TUTTO