consigliato per te

  • in

    C maschile: Sora corona l’inseguimento e sale in vetta

    Per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora è stato un weekend dolcissimo quello scorso: in un colpo solo la squadra allenata da coach Fabio Corsetti ha battuto a domicilio il forte Casal Bertone, quarta forza del girone, ma soprattutto ha conquistato la vetta della classifica approfittando della sconfitta casalinga dell’ormai ex capolista Sempione, sugellando così un inseguimento durato 24 giornate.

    I bianconeri erano attesi da un match veramente impegnativo: i romani coltivavano ancora il sogno play off ed erano pronti a vendicare la pesante sconfitta maturata nel girone di andata. Ma la vera notizia per la Globo è arrivata da casa Sempione Volley, dove il Volley Life Viterbo ha fatto l’impresa di giornata vincendo in rimonta 3-1 dopo aver perso nettamente il primo parziale, conquistando così meritatamente il terzo posto in classifica con 8 punti di vantaggio sul Casal Bertone il che, a due giornate dalla fine della stagione regolare, vuol dire la matematica partecipazione ai playoff promozione.

    Discorso diverso per la lotta alla prima posizione, la quale garantirebbe un playoff più “agevole” con l’approdo diretto alla finalissima del 9 giugno: questo biglietto ora è in mano alla Globo che ha un punto di vantaggio sul Sempione.

    La cronaca:La gara allo starting six ha visto la formazione tipo di coach Corsetti, quella che affida la cabina di regia a Panarello opposto ad Antinori, Rudi e Cristian Caschera al centro della rete, Magnante e Skoreiko in posto 4, e capitan Mauti libero.

    Le intenzioni della Globo vengono subito palesate da un messaggio chiaro di Skoreiko che autografa il primo break da 3 punti. Casalbertone tenta il rientro ma Sora apre il gas costringendo Pappalardo al time out discrezionale già sull’8-12. Al rientro in campo non cambia l’inerzia del match: la concentrazione dei ragazzi di Corsetti si vede nella fluidità di gioco mentre i romani hanno difficoltà a mettere palla a terra. Un buon momento dei padroni di casa costringe la guida tecnica ospite al suo primo, e ultimo nel match, time-out sul 17-21. Il sestetto raccoglie bene le indicazioni e con un ace di Caschera su Colsante e una bomba di Skoreiko su Genovesi, mette al sicuro il set sul 19-25.

    Dagli spalti i tifosi al seguito esultano per le buone notizie che arrivano dal match di Sempione, e in campo i bianconeri non mollano la presa sul Casalbertone. Mauti e Magnante offrono una grande prestazione in seconda linea tra ricezione e difesa, Skoreiko continua nel suo show personale, con il set che è di assoluto dominio sorano. Corsetti dà spazio a Fava e Ciardi che entrano subito bene nel match, e proprio un buon attacco del giovane schiacciatore porta la Globo a chiudere nettamente il secondo parziale sul 13-25.

    Ancora con il piede sull’acceleratore, i ragazzi del Presidente Vicini fanno segnare sul tabellone il 4-8 che si traduce nel primo time-out discrezionale per i padroni di casa. Ancora Skoreiko, infermabile per l’8-13, e il vantaggio sale sul più 6 del 10-16 con un gran muro di Antinori. Ferma di nuovo tutto la guida tecnica locale ma le indicazioni che da ai suoi ragazzi non basteranno a colmare il gap. Panarello gestisce bene tutti i suoi attaccanti, i due Caschera al centro abbassano la saracinesca con ben 4 muri nel set e la gara va in archivio sull’ennesimo attacco di Skoreiko che chiude set e match sul 25-16.

    “Era una gara che temevo molto – dichiara a caldo coach Fabio Corsetti –. Casalbertone è un’ottima squadra, e soprattutto ancora in corsa per il terzo posto. A tre giornate dalla fine della regular season, giocare queste partite fuori casa, non è assolutamente facile. Invece devo fare i complimenti ai ragazzi per come hanno interpretato il match, avevamo preparato attentamente la gara durante la settimana, sapevamo che il loro gioco poteva crearci difficoltà, invece abbiamo fatto una partita accorta, con pochissimi errori che di fatto ci hanno tenuto sempre avanti nel punteggio“.

    “Ora viene la parte più difficile – continua Corsetti – possiamo dire che i nostri playoff iniziano sabato prossimo, anche se mancano ancora due giornate al termine della stagione regolare, ma di fatto avendo un punto di vantaggio da difendere dobbiamo giocare come se fossero due finali. La prima in programma sabato sul campo dei romani del PoolStars, formazioni che ha nelle proprie fila alcuni dei giovani fra i più interessanti della regione, i quali insieme a qualche esperto della categoria formano un team di prima fascia che ha stabilmente occupato la parte medio alta della classifica. Certo noi siamo e saremo consapevoli delle nostre qualità e di quello che recita la classifica, e cercheremo in tutti i modi di fare risultato per poi chiudere la regular season a Sora, sabato 11 maggio, contro la formazione del Sales“.

    Polisportiva Casal Bertone-Globo Banca Popolare del Frusinate Sora 0-3 (19-25, 13-25, 16-25)POLISPORTIVA CASAL BERTONE: Rinaldi 8, Genovesi 7, Sarcina 1, Capanna 1, Mussino, 2, Grippo, 2 Di Cerbo 4, Noccioli 4, Petcu, Colasante (l1), Piselli, Ruiz Pelegrin. All. Pappalardo C.; Ass. Ciotoli G..GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – Mauti (L1), Skoreiko 17, Caschera C 6, Ciardi 2, Magnante 10, Antinori 6, Caschera R 6, Panarello 2, Iafrate (L2), Paoli, Fava, Sili. All. Fabio Corsetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Sora si impone nel big match contro il Sempione

    Grande giornata di volley alla palestra del liceo Gioberti di Sora. In campo la capolista del girone B della Serie C maschile laziale, la Sempione Volley Young Roma 7, contro la seconda della classe, la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Due ore e dieci minuti di gioco, al termine dei quali i padroni di casa vincono il big match al tie break, rosicchiando una importante lunghezza di distanza dagli avversari, ora lontani solo 2 punti. Una vittoria che lascia ben aperta la lotta alla prima della classe, che avrà ancora a disposizione 7 giornate per accendersi, infiammarsi e far sognare.  

    Partita giocata ad altissimo livello da entrambe le squadre, che hanno offerto uno spettacolo degno del predominio avuto nell’arco di tutto il campionato, con Sora a “pareggiare” il 3-2 subito all’andata in casa dei romani, in un’altra gara giocata senza esclusione di colpi e altrettanto spettacolare. La dinamica del match vede un inizio strepitoso della Globo, con un dominio assoluto del primo set, chiuso 25-14. Subito dopo, però, Sora subisce il ritorno del Sempione, che si conferma squadra forte e organizzata andando a conquistare il secondo e terzo set. Si riorganizza anche Sora, e si fa trovare pronta alla battaglia all’ultimo respiro che la vede protagonista del 25-23 del quarto, ma soprattutto del 15-13 che vale la vittoria.

    La cronaca:Allo starting six coach Corsetti rivoluziona in parte il suo sestetto schierando da subito il nuovo arrivo Antinori nel suo ruolo naturale di opposto in diagonale al palleggiatore Panarello, e la sorpresa Magnante, finora impiegato come opposto, schierato schiacciatore ricevitore insieme al bomber Skoreiko. Conferme invece al centro per i due Caschera e per capitan Mauti nel ruolo di libero. Coach Barillari risponde con la sua formazione tipo: capitan La Veglia a palleggiare con Tocci opposto, Sturvi e Cirulli schiacciatori, Morgante e Gioia in posto 3 e De Bella libero.

    Sora aggredisce subito il match con due muri terrificanti di Christian Caschera, prima su Cirulli poi su Sturvi, così coach Barillari è costretto a chiamare il primo time out già sul 4-9. Skoreiko e Antinori sono in palla, legittimano il set con 5 punti a testa in attacco, Skoreiko ci mette anche l’ace che vale il 25-14 e la prima esplosione di gioia dei moltissimi presenti sulle gradinate della palestra di via Spinelle.

    La reazione della capolista non si fa attendere e i restanti 4 set sono uno spot per la pallavolo, grandi giocate e grande fisicità come non si vedevano da tempo a Sora, il tutto in situazioni di punteggio sempre sul filo dell’equilibrio. Christian e Rudi Caschera fanno la voce grossa al cento della rete con ottimi attacchi e buoni tocchi a muro. Panarello serve bene i suoi attaccanti di palla alta e a metà secondo set la Globo è di nuovo sopra di un punto. Ma quando sembra poter prevalere, proprio sul finale, due errori in attacco di Skoreiko portano il match in parità.

    Nel terzo parziale il copione è lo stesso del precedente, Sora avanti 8-5, Sempione gioca la sua pallavolo con pochi errori e con un Tocci a tratti imprendibile si riporta in vantaggio e costringe Mister Corsetti al time-out sul 12-16, e al cambio di Ciardi per Magnante a dar manforte alla ricezione sorana in difficoltà. Sora ricuce a meno 1 lo strappo, ma il finale di set premia ancora i romani che sul 25-22 passano in vantaggio nel conto set 1-2.

    La guida sorana ripropone Magnante dall’inizio del quarto game e Vona al centro a dar fiato a un ottimo Rudi Caschera, Barillari invece rinuncia inizialmente a Sturvi per un problema fisico. La partita non è finita e i ragazzi di patron Giannetti si ricompattano e ripartono con il piede giusto accumulando un discreto vantaggio. La panchina ospite chiama time out e rimanda in campo Sturvi che si presenta subito con un attacco poderoso nei quattro metri, per far capire a tutti che lui è ancora della partita. Skoreiko e Antinori vogliono il tie-break e se lo prendono sul 25-23, dopo qualche brivido che ha provato la Globo vedendosi annullare due set point.

    Il tie break non è adatto ai deboli di cuore, Sempione fa il primo break ma Antinori con due ace riporta i suoi avanti 5-3. Gli ospiti arrivano per primi al cambio campo, 8-7 con due ottime giocate a muro. Ancora un break per Sempione. Corsetti ferma il gioco sull’11-8, con l’inerzia del match è tutta verso gli ospiti. Cambio palla, 11-9, va Skoreiko al servizio e compie l’ennesimo capolavoro della sua grande stagione. Due battute non controllate dalla ricezione ospite e Vona, attentissimo a muro, consentono l’aggancio, il pubblico ormai ha capito che il momento è quello giusto e la palestra diventa una bolgia. Skoreiko non ha finito e batte ancora forte in zona 6 dove trova l’ace sul libero Messina. 13-11 e Barillari richiama i suoi che al rientro non posso nulla. Arriva l’abbraccio finale, dopo due ore di partita, con il mani-out di Antinori che mette a referto il 15-13 e il 3-2 del match.

    Oltre al solito Skoreiko, autore di 27 punti, il nuovo acquisto Antinori è stato incisivo con suoi 22 punti, costante, preciso a muro e in difesa. Inoltre la prestazione di Magnante nel nuovo ruolo è stata positiva, soprattutto in ricezione, grazie anche al supporto di capitan Mauti. Prestazione di spessore anche per Christian Caschera, autore di 6 muri-punto, e per Rudi Caschera e Vona che, ben alternati in campo, hanno fatto sentire la loro presenza nei momenti fondamentali dell’incontro.

    “È stata una partita emozionante e ben giocata da entrambe le squadre – dichiara a fine gara il ds Stefano Frasca – abbiamo vinto noi, ma potevano vincerla loro e la buona prestazione fatta non sarebbe cambiata. Faccio grandi complimenti a tutti ragazzi, sia a quelli scesi in campo che quelli che sono restati in panchina perché la vittoria è anche merito loro che durante la settimana fanno un grande lavoro con il mister per tenere alto il livello di gioco e permetterci prestazione come quella di oggi. Faccio i complimenti al mister che ha avuto il merito di fare scelte coraggiose nella partita fin qui più importante dell’anno, e non era facile proprio per l’importanza del match. Faccio i complimenti agli avversari che si sono dimostrati, come noi, una squadra forse di categoria superiore per individualità, organizzazione e atteggiamento, certi che i playoff ormai alla portata di entrambe, ci vedranno protagonisti“.

    Globo Banca Popolare del Frusinate Sora-Sempione Volley Young Roma 7 3-2 (25-14, 23-25, 22-25, 25-23, 15-13)GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Mauti (L), Skoreiko 27, Antinori 22, Caschera C 14, Ciardi 3, Magnante 6, Caschera R 5, Vona 3, Panarello 3, Iafrate (L2), Paoli, Sili, Fava, Marconi, Marsella (L2). ALL. Corsetti Fabio. SEMPIONE VOLLEY YOUNG ROMA 7: La Veglia 1, Tocci 21, Sturvi 13, Cirulli 6, Gioia 9, Morgante 6, Zorli 2, Parisi 1, Frosi, Ricci, Leardini, Messina (L2), Giura. ALL. Barillari Michele, Ass. Bilancioni Matteo.NOTE: Sora: B/V 6, B/P 18, muri 13. Sempione: B/V 4, B/P 14, muri 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Sora cade al tie break e manca l’aggancio

    Succede di tutto nella diciottesima giornata del campionato di Serie C maschile del Lazio, girone B: la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora cade al quinto set a Roma, sul campo dell’Athlon Ostia Green Volley, mentre la capolista Sempione perde incredibilmente in casa subendo la prima sconfitta dell’anno per mano del Sales Roma, penultima della classe con all’attivo una sola vittoria. Poteva essere dunque la giornata dell’aggancio in vetta alla classifica per Sora, che invece vede fermarsi la sua striscia positiva a 11 vittorie consecutive, incassando così la seconda sconfitta su 18 partite disputate.

    E pensare che i ragazzi di coach Corsetti avevano approcciato benissimo il match, portandosi avanti 2-0, per poi subire il ritorno deciso dei padroni di casa che ribaltano la contesa dimostrando di essere una delle squadre più in forma del campionato, con le loro 6 vittorie consecutive e il terzo posto ora lontano solo un punto. Non cambia invece il distacco tra il Sempione e la Globo, che insegue sempre a tre lunghezze, e sabato 16 marzo alle 18.30 è in programma la resa dei conti, a Sora, per quello che sembra essere il big match di un’intera stagione.

    Per il match con l’Athlon Corsetti ha avuto a disposizione anche il neo acquisto Andrea Antinori, trentaquattrenne di Velletri, ex Volley Genzano, che la dirigenza sorana ha voluto fortemente nel roster per portare un po’ di qualità ed esperienza nel giovane gruppo bianconero.  

    La cronaca:Allo starting six formazione tipo confermata per gli ospiti, con Panarello in cabina di regia, Magnante opposto, Christian Caschera e Rudi Caschera al centro, Skoreiko e Ciardi schiacciatori ricevitori, e Mauti nel ruolo di libero.

    Parte bene e concentrata la Globo, Panarello trova in Skoreiko e Magnante due terminali affidabili su cui contare. Ostia non riesce a recuperare il gap accumulato a inizio set e Sora chiude agevolmente il parziale sul 20-25.

    I padroni di casa, però, non hanno intenzione di lasciare strada alla vice capolista e , a inizio del secondo set, aumentano i giri nel motore. 8-4 per i romani e primo time out discrezionale per il coach bianconero. La Globo non molla, e con l’esordio in campo di Antinori riesce ad impattare sul 16-16. Il gioco ora è avvincente ed equilibrato, Skoreiko ci mette la sua fisicità e Sora, con un guizzo nel finale, si porta due a zero nel match mettendo a referto il 23-25.

    Tutto pronto per il terzo game, ma a iniziare è tutt’altra gara. Confermato in campo Antinori su Ciardi e Vona per Caschera, ma la scelta sembra non pagare. Ostia spinge in battuta e Sora soffre in ricezione. Ciardi di nuovo nel sestetto per puntellare la seconda linea, ma l’inerzia del set non cambia, e Ostia lo chiude facilmente 25-17.

    Nel quarto è ancora Ostia a fare la voce grossa, Bottalico e Di Laora sono ben serviti da De Santis, e il tabellone sale sul 16-11. Reazione d’orgoglio di capitan Mauti e compagni che, con un break propiziato da due muri di Caschera e da 3 attacchi di Skoreiko, si portano addirittura in vantaggio di un punto. Un paio di situazioni fortunose e qualche disattenzione nella metà campo sorana, ridanno due lunghezze di vantaggio all’Ostia che riesce ad amministrare, a chiudere il set 25-22, e a prolungare il match al tie break.

    Tie break che non sorride alla Globo. Il set corto infatti è un monologo dei padroni di casa che conquistano il cambio campo sull’8-2 e due meritati punti classifica sul 15-10.

    Athlon Ostia Green Volley-Globo Banca Popolare del Frusinate Sora 3-2 (20-25, 23-25, 25-17, 25-22, 15-10)Athlon Ostia Green Volley: Scimone 7, Bottalico 23, Buttari 11, Di Laora 19, De Santis 2, Focarelli Barone 20, Nicodemo (L1) Stipa, Tranzillo, Sorbo (L2), Vecchi, Negro, Gianserra. ALL. Lequaglie Antonello. Globo Banca Popolare del Frusinate Sora: Mauti (L), Skoreiko 27, Caschera C 10, Ciardi 6, Magnante 13, Caschera R 4, Panarello 1, Iafrate (L2), Vona 4, Antinori 5, Sili, Fava, ALL. Corsetti Fabio. Note: Athlon: B/V 4; B/P 12; muri 11. Sora: B/V 4; B/P 7; muri 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Sora fa suo il big match con Volley Life e blinda il secondo posto

    Non si arresta la marcia della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che nel big match della quindicesima giornata del Campionato di serie C, batte 3-1 la sua diretta inseguitrice Fibra Radio Volley Life. I ragazzi coach Corsetti consolidano il secondo posto della classe proprio a scapito dei viterbesi che ora inseguono a ben 9 lunghezze di distanza.   

    La giornata però, per i sorani era iniziata nel peggiore dei modi a causa di un grave infortunio riportato da capitan Mauti nel corso del riscaldamento pre-partita. Una doccia gelata per mister Corsetti costretto a rinunciare al proprio libero titolare e gettare nella mischia Iafrate il quale assolutamente non farà rimpiangere il capitano anzi, si rivelerà essere uno dei migliori in campo insieme a un monumentale Skoreiko autore di 36 punti. 

    Sestetti – Allo starting six la guida tecnica locale decide di affrontare la squadra ospite con Panarello in cabina di regia opposto a Magnante, Christian e Rudi Caschera al centro della rete, Skoreiko e Ciardi schiacciatori ricevitori, e Iafrate libero. Mister Morganti risponde con Magagnini al palleggio, Fusco opposto, capitan Trappolini e Frabotta schiacciatori, Natali e Nardone al centro e Rizzo libero.

    1° Set – Inizio di gara in salita per la Globo che soffre l’avvio arrembante di Volley Life. Gli avversari sono ben posizionati in campo grazie a un’ottima organizzazione muro-difesa, qualità che caratterizza la giovane compagine viterbesi fin da inizio campionato. Salgono dunque sul +6 dell 10-16 e Corsetti ferma il gioco per il primo time-out. Il set riprende e Skoreiko entra in partita dopo un avvio in sordina, Sora ha la possibilità di agganciare sul 23-21 ma, prima Ciardi si fa murare da Fusco, poi Christian Caschera spreca una buona opportunità e il set è in mano degli ospiti che lo chiudono alla prima occasione 25-22 con il buon muro di Natali su Skoreiko in pipe.

    2° Set – Il secondo parziale vede la Globo ancora contratta e l’equilibrio nel punteggio è dettato questa volta dai tanti errori in casa sorana. Mister Corsetti striglia i suoi dalla panchina e la svolta sembra essere vicina. Skoreiko prende le misure al muro avversario e passa con più continuità, Iafrate è preciso in ricezione e tutti alzano il livello del gioco. A spezzare lo stallo ci pensa Ciardi con un buon turno in battuta che favorisce due ottime giocate di Skoreiko in contrattacco, poi Caschera Christian dal centro e Rudi in battuta per l’allungo definitivo di metà set che consente alla Globo di chiudere il game agevolmente sul 25-17 e ristabilire la parità dell’1-1. 

    3° Set – Il terzo capitolo è un monologo sorano: il turno dai nove metri di Panarello, oggi in veste anche di capitano al posto dello sfortunato Mauti, porta subito in vantaggio i suoi 5-0 e costringe la guida ospite a spendere il primo time out discrezionale. Non si arresta la furia dei sorani, salgono in cattedra i due Caschera e il giovane Cairdi che a muro bloccano le velleità degli ospiti collezionandone ben 7 nel parziale. Un lungo turno in battuta di Christian Caschera fa saltare la ricezione ospite e in poco tempo i viterbesi vengono doppiati nel punteggio, 16-8. Non restano a guardare Skoreiko e Magnante che mettono buona intensità in attacco e difesa. Il parziale scivola via veloce sul 25-12 sulle ali delle due ottime battute del neo entrato Paoli. 

    4° Set – Per Mister Corsetti e i suoi ragazzi, il quarto set è il più difficile a livello emotivo. Volley Life non ha intenzione di mollare la partita e rientra in campo ben determinata. Panarello si aggrappa a Skoreiko che non tradisce e sfodera tutto il repertorio: pipe, diagonale stretta, mani-out, poi ci mette l’ace che da il primo strappo importante al punteggio che sale sul +3 del 16-12, vantaggio che i sorani non molleranno più. 24-20 e contrattacco punto di Skoreiko che chiude set e match facendo letteralmente esplodere i tantissimi tifosi accorsi presso la palestra del Liceo Gioberti per questo big match. 

    Con questi tre punti e la quattordicesima vittoria su quindici incontri, i ragazzi cari al presidente Enrico Vicini restano incollati al sempre vittorioso Sempione che mantiene la testa della classe con due lunghezze di vantaggio. La buona notizia per la Globo, come detto, è che con questa vittoria ha blindato forse definitivamente il secondo posto, e può guardare al futuro con più serenità in chiave play off concentrando gli sforzi alla rincorsa della vetta.   

    Menzione di merito all’ottimo Francesco Iafrate, prodotto del vivaio Argos Volley, che ha sfoderato una prestazione eccezionale in ricezione, ben assistito dai compagni di reparto Ciardi e Skoreiko. Non era facile sostituire capitan Mauti in una partita così delicata, ma Iafrate ha dimostrato, se ancora una volta ce ne fosse bisogno, che mister Corsetti ha a disposizione in quel ruolo due ottimi interpreti.  

    “Faccio i complimenti ai ragazzi e a Franceschino (Iafrate) in particolare, per la bella vittoria – commenta a caldo coach Corsetti al termine del match –. Abbiamo approcciato non benissimo la gara, forse un po’ di tensione dovuta all’importanza del risultato, forse per l’inconveniente occorso a capitan Mauti, ma fondamentalmente va dato il giusto merito agli avversari, una squadra davvero tosta nonostante i giovani in campo e che merita la posizione di classifica che occupa. Per me non è affatto una sorpresa per quanto visto fino ad ora, con in panchina un tecnico dalle indubbie capacità come Bruno Morganti, che ringrazio per i complimenti appena ricevuti. Allo stesso tempo sono stracontento della reazione della mia squadra arrivata a metà del secondo set, momento in cui è iniziata un’altra partita, momento in cui abbiamo alzato di molto il livello di gioco. È vero che Alex (Skoreiko) si è caricato la squadra sulle spalle, 30 punti in soli tre set sono numeri che non hanno bisogno di commenti, ma tutti hanno dato il loro contributo fondamentale. Panarello ha sempre trovato a turno un paio di terminali offensivi pronti a mettere palla a terra e questo è sintomo di una buona organizzazione e non posso che esserne soddisfatto”.

    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – FIBRA RADIO VOLLEY LIFE 3-1 (22-25, 25-17; 25-12; 25-20)GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Mauti (L), Skoreiko 36, Caschera C 11, Ciardi 9, Magnante 8, Caschera R 8, Panarello 1, Iafrate (L2), Paoli, Sili, Fava, Marconi, Marsella (L2), ALL. Fabio Corsetti. B/V 4; B/P 9; muri 9.FIBRA RADIO VOLLEY LIFE: Trappolini, Rizzo (L1), Frabotta, Magagnini, Natali, Pecoroni, Citti, Talucci, Mancini, Fusco, Nardone, Proietti (L2), ALL. Bruno Morganti, Calpicchi Alessandro. B/V 2; B/P 14; muri 4.Arbitri: Marco D’Orazio; Tommaso Diana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO