consigliato per te

  • in

    B1 femminile: la Zero5 Castellana Grotte tiene aperto il discorso salvezza

    Di Redazione La Zero5 Castellana Grotte vince la propria gara, ma vince anche Palmi e così la corsa salvezza si deciderà nell’ultima giornata di campionato. Nel recupero della terza giornata di ritorno di serie B1, la Zero5 batte per 3-2 la Givova Fiamma Torrese. Vista la concomitante vittoria al tie break di Palmi sul Terrasini, la determinazione della quarta retrocessa viene rimandata all’ultimo turno di sabato prossimo. Palmi ospita Melendugno, seconda forza del campionato, e Terrasini riceve la Zero5. Terrasini 32, Zero5 e Palmi 31. Il play out sembra inevitabile, ma a chi toccherà? Torniamo alla gara contro la Torrese. Terzo tie break consecutivo per Castellana Grotte, ottenuto contro una signora squadra che ha dimostrato di meritare le zone alte della classifica. La partita è stata indecisa fino alla fine e si è rivista una Zero5 combattiva. Avanti di due set con una condotta di gara esemplare, la squadra castellanese si smarrisce nel terzo, perde il quarto solo nel finale, ma ritrova se stessa nel tie break, rimandando l’esito del campionato all’ultima gara. La cronaca:Adelaide Salerno, coach della Torrese, schiera Prisco (10) opposta a De Luca Bossa (4), Vujko (6) e Figini (9) al centro, Boccia (18) e Campolo (14) laterali, Tardini libero. Non entrate Perna, Manto e De Girolamo. Massimiliano Ciliberti risponde con Liguori (16) opposta a Pinto, Vinciguerra (6) e Micheletto (9) centrali, Civardi (ancora una volta top scorer della gara con 22 punti) e Cipriani (9) schiacciatrici, Recchia libero di difesa e Pisano libero di ricezione. Entrate Soleti (3), Pavone, Equatore, Romano, non entrate Barbone e Locorotondo. Il primo set è molto equilibrato fino al 15 pari, quando la gara si accende con un 5-0 della Zero5, seguito da uno 0-5 delle avversarie. Nelle battute finali la squadra di casa spinge con Liguori e Civardi e chiude sul 25-22. Il secondo parziale segue la falsariga del primo: la Torrese si mantiene qualche punto avanti (5-8, 14-16) fino al 16-19 quando la Zero5, forzando al servizio, realizza un perentorio 9-2 che chiude le ostilità sul 25-21. Reazione ospite nel terzo set. La squadra campana non accetta la resa, migliora in difesa e contrattacco e non lascia spazio alla Zero5 (5-8, 8-16). Ciliberti fa rifiatare alcune atlete in vista del decisivo set successivo e concede l’esordio in B1 ad Equatore e Romano, entrambe Under 16. Finisce 12-25. Nel quarto parte meglio la Zero5 (8-6), ma la Torrese non cede (15-16) e sul 19-21 imprime l’accelerazione che vale il 19-25 ed il terzo tie break di fila per la Zero5. Nell’ultimo parziale la Zero5 torna quella dei primi set (8-5, 12-9), controlla bene e chiude con Liguori sul 15-11. Un’atleta sempre pronta a dare una mano nei momenti difficili è la diciassettenne Francesca Soleti: “Bisogna essere concentrati durante la gara anche se si è in panchina perché si può essere chiamati in campo in qualsiasi momento. Bisogna inserirsi bene nei meccanismi di squadra. Questa era una partita importantissima per noi, potevamo fare di più, ma la pallavolo è questa“. Adelaide Salerno: “Non abbiamo giocato al meglio, non abbiamo la concentrazione massima da quando siamo usciti dalla lotta playoff, ma è stata comunque una buona gara. Castellana ha sbagliato molto, ma sono state brave a crederci“. Massimiliano Ciliberti: “Una partita che potrei definire eroica, considerando le condizioni della squadra. Stasera non possiamo rimproverarci niente, abbiamo giocato contro una squadra forte. Abbiamo recuperato dal punto di vista mentale e quindi andiamo a Terrasini a giocare la nostra gara. Anche Palmi non avrà una partita facile contro il Melendugno“. Nelle giovanili targate KlimaItalia, l’Under 18, che ha conquistato l’accesso alle finali regionali, disputerà al PalaAngiulli il 27 aprile, ore 18, la gara per il terzo-quarto posto nel campionato territoriale Bari-Foggia contro la Volley’s Eagles di Bari. L’Under 14, battendo il Barletta per 3-1 (25-14, 23-25, 25-11, 25-11), guadagna l’accesso alle semifinali territoriali. Zero5 Castellana Grotte-Givova Fiamma Torrese 3-2 (25-22, 25-21, 12-25, 19-25, 15-11) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sant’Anna non si lascia intimorire dalla Givova Fiamma Torrese: è 3-1

    Di Redazione Una Sicom Akademia Sant’Anna grintosa e determinata regola la Givova Fiamma Torrese con il finale di 3-1 e si aggiudica il match clou della quarta giornata del campionato di Serie B1 femminile. Partita bella e avvincente. Merito della Givova Fiamma Torrese che, con determinazione, tenta di rendere la vita difficile alle ragazze di Nino Gagliardi le quali, dal canto loro, hanno la forza di piazzare strappi decisivi in alcune fasi cruciali dei vari set e portare a casa il bottino pieno. Anche oggi tantissimo pubblico in tribuna che ha supportato al meglio la Sicom per un bellissimo spettacolo. Esordio più che positivo per l’ultima arrivata Giulia Cardoni. Lo starting six di Akademia presenta la novità sull’asse centrale. Sulla diagonale palleggiatore – opposto Muzi – Varaldo, schiacciatori Martilotti e Liguori, centrali Composto e l’ultima arrivata Cardoni, libero Pisano. Dall’altro lato la formazione ospite si schiera De Luca Bossa al palleggio, opposta Prisco, in 4 Campolo e Boccia, reparto centrale con Vujko – Figini, libero Tardini. Subito avanti 2-0 Akademia. Fiamma Torrese si riporta sotto e con un parziale di 3-0 trova il sorpasso. Il muro di Ambra Composto, però, da il là ad un break prepotente di 7-0 delle padrone di casa che prima piazzano il contro sorpasso e poi si portano avanti di 6. La Fiamma Torrese prova a rimettersi in carreggiata con 4 punti consecutivi ma sempre la Composto interrompe il digiuno delle sue e piazza il decimo punto di Akademia. Le ospiti non mollano e trovano a metà del set anche il contro sorpasso. Batti e ribatti delle sue squadre che si inseguono a vicenda fino a quando il duo Martilotti-Muzi riporta le sue sul +3. Varaldo (ace) e Composto conducono le messinesi sul 20-15. Time out ospite che interrompe il break delle padrone di casa ma il margine di vantaggio costruito dalle ragazze di Akademia, però, è abbastanza largo e permette loro di far proprio il primo set con il punteggio di 25- 17. Anche le prime fasi del secondo set sono molto combattute dalle due squadre in campo. Akademia si porta avanti ma la Fiamma Torrese prima riacciuffa le messinesi e poi si porta anche sul +2. La Sicom non ci sta e con determinazione trova il 7 pari con il punto di Barbara Varaldo, ma prontamente le ospiti piazzano un mini-break di 3-0 che gli permette di allontanare nuovamente le messinesi. Coach Gagliardi chiama a raccolta le sue e trova la risposta pronta della Liguori che interrompe la striscia positiva ospite. Fiamma Torrese continua però a difendere bene ed a trovare gli spazi giusti nella difesa di casa riuscendo, cosi, ad allungare fino al +4 che costringe Coach Gagliardi a spendere il suo secondo time out discrezionale. Risposta pronta delle padrone di casa con Barbara Varaldo e con il muro griffato dalla Cardoni. Messinesi di nuovo a stretto contatto ma napoletane che non vogliono cedere il secondo set. Ultima parte del parziale tutto da vivere: Fiamma Torrese riallunga sul +3 e riesce a tenere il margine di vantaggio nonostante Akademia tenti di riacciuffare. Alla fine è 25-22 in favore delle ospiti. Lo spartito non cambia anche all’inizio del terzo parziale di gioco. Akademia tenta di portarsi avanti ma le ospiti non mollano un centimetro e si gioca punto su punto. Le giocatrici di casa però, sembrano avere un atteggiamento diverso e riescono a piazzare un break di 6-0 per allungare in maniera importante e prepotente sulle ospiti che costringe anche il Coach delle napoletane a chiamare il time out. Akademia però continua a premere sull’acceleratore e trova altri 3 punti utili a scavare un solco importante prima di ottenere una reazione ospite. Il +6 di vantaggio permette a Muzi e compagne di condurre il parziale in maniera agevole e, poco alla volta, allungare sulle avversarie con grande autorità, fino a chiudere il set con un larghissimo 25-14 grazie anche ad un ottimo turno in battuta di Martina Quarto. Difese perfette da entrambe le parti ad inizio del quarto set ed equilibrio iniziale che si interrompe grazie ad un ottimo turno in battuta della Cardoni e ad un grande lavoro a muro della squadra di casa. Break di 4-0 per le ragazze di Nino Gagliardi e time out chiamato dal coach ospite che vuole interrompere il digiuno delle sue. Al rientro in campo Akademia continua a spingere, costringe ad un nuovo time out di Coach Salerno ma la musica non cambia fino al +7 per le padrone di casa. La Fiamma Torrese riesce a mettere una pezza e cerca di ritrovare un po di equilibrio. Il club di Fabrizio Costantino però è deciso a chiudere i giochi: con grande sicurezza tiene a debita distanza le avversarie e poco alla volta scava il solco che affossa definitivamente le napoletane. Alla fine sarà 25-14 per la Sicom e 3-1 finale che vale il primato solitario in classifica e la festa per il tantissimo pubblico presente sulle tribune del Palatracuzzi. Così Coach Gagliardi a fine partita: «Siamo contenti della vittoria. Sappiamo che ancora dobbiamo lavorare per migliorare soprattutto in determinati momenti ed in alcune fasi di gioco. Prendo di buono, comunque, l’ottima reazione delle ragazze a partire dal terzo set: hanno spento da subito qualsiasi entusiasmo delle ospiti ed abbiamo portato a casa la vittoria. Da domani mettiamo in archivio la vittoria e pensiamo alla difficile trasferta di Arzano». Sanitaria Sicom Akademia Sant’Anna – Givova Fiamma Torrese: 3-1 (25-17, 22-25, 25-14, 25-14) Akademia Sant’Anna: Varaldo 17, Fabbo, Composto 9, Martilotti 14, Anselmo, Muzi (C) 5, Quarto 1, Iannone, Liguori 21, Garofalo, Pisano, Cardoni 6. All. Gagliardi, Ass. Mori Fiamma Torrese: Campolo 11, Prisco 6, Vujko 7, Boccia (C) 14, Perna 1, Figini 1, Manto, De Girolamo, De Luca Bossa 1, Tardini, Pernice. All. Salerno. Arbitri: Notaro e Crucitti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zero5 Castellana Grotte in trasferta a Torre Annunziata. Coach Ciliberti: “Un campo ostico”

    Di Redazione Archiviata la proficua vittoria contro il Cutrofiano, la Zero5 Castellana Grotte si prepara alla trasferta di sabato 30 ottobre, ore 18, a Torre Annunziata (Na) per una gara impegnativa contro la Givova Fiamma Torrese. E’ in programma la terza giornata del campionato nazionale di volley femminile di serie B1. “Incontriamo una squadra in grande forma dopo le due prime vittorie consecutive”, dichiara Massimiliano Ciliberti, responsabile tecnico Zero5, “giocheremo su un campo che è stato sempre ostico per qualsiasi squadra. Fiamma dispone di un buon organico con atlete esperte e di categoria. Noi stiamo lavorando bene in palestra cercando di migliorare tecnicamente ogni fondamentale, siamo motivati e consapevoli e venderemo cara la pelle su ogni campo per portare punti a casa anche con avversari più forti sulla carta”. La squadra campana ha cominciato alla grande. Nella prima giornata ha battuto al tiebreak una delle squadre favorite per la vittoria finale, il Melendugno di Adriana Kostadinova, e nella seconda ha sbancato Cerignola con un netto 0-3, guadagnando la zona alta della classifica che difficilmente abbandonerà. La guida tecnica è rimasta all’esperta allenatrice Adele Salerno, mentre la squadra ha perso giocatrici prestigiose, ma non più giovanissime, come Sollo e Vinaccia, sostituite con atlete di sicuro affidamento.   Confermate le schiacciatrici Boccia e Campolo e la centrale italo-croata Vujko, sono arrivate la palleggiatrice romana Alice De Luca Bossa, la centrale lombarda Francesca Figini, e l’opposta Giovanna Prisco. Si tratta di giocatrici con elevata esperienza e per le ultime due si tratta di un ritorno. Nuovo libero è la giovane Sara Tardini, soprannominata “scheggia” ed è facile immaginarne il motivo. Nel gruppo anche Manto (palleggio), De Girolamo (centro), Pernice (opposta), Perna (banda) e Capasso. Quattro precedenti negli ultimi due campionati con tre sconfitte ed una sola vittoria per la Zero5. In trasferta due sconfitte per 3 a 0, in casa sconfitta al tiebreak nel 19/20 e vittoria per 3 a 1 lo scorso anno nella partita di esordio giocata a Noci. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arzano vince al tie break contro Fiamma e blinda il secondo posto

    Di Redazione La Luvo Barattoli blinda il secondo posto in campionato superando nel derby della provincia napoletana la Fiamma Torrese. L’Arzano ottiene così due punti i due punti utili per accedere ai playoff per la promozione in serie A con un convincente piazzamento alle spalle della capolista Cerignola. “Con la vittoria di questa sera –spiega un raggiante coach Antonio Piscopo al termine della gara– si chiude la regular season che ci ha visto vincere ben otto dei dieci incontri disputati. Un bottino di vittorie che non mi aspettavo di ottenere anche perché alcune delle quali conquistate su squadre che potevano vantare giocatrici di grande esperienza e quindi, sulla carta, più forti. Così come non mi sarei mai aspettato di ottenere un doppio successo sulla Fiamma Torrese”. La gara ha visto due squadre affrontarsi a viso aperto avendo in comune la stessa voglia di vincere. Da un lato le giovani giocatrici di casa, artefici di una stagione ricca di soddisfazioni. Dall’altra una formazione con tante giocatrici di esperienza, pronte a voler dimostrare di poter dare ancora tanto alla pallavolo della regione Campania, a cominciare proprio dalle quattro ex.“Le nostre giovani atlete hanno dato il massimo anche questa sera -prosegue Piscopo- hanno dimostrato di essere un grande gruppo. In questa stagione mi hanno fatto divertire e lo devo a loro se mi è tornata la voglia di allenare di nuovo nel campionato di serie B1”. La sfida non ha mai vissuto cali di tensione. I set si sono susseguiti sulle ali dell’equilibrio e della regolarità anche se la squadra ospite non ha mai lasciato la rivale dietro nel punteggio, salvo in avvio del secondo set quando l’Arzano ha vissuto il suo momento più difficile.Nella prima frazione la Luvo Barattoli Arzano ha davvero tanto da recriminare. Sul più bello: 21-15 finisce la benzina e lascia tutto lo spazio possibile all’esperienza delle ospiti che non si fanno pregare più di tanto per mettere a segno una rimonta vincente 23-25 conclusa con una sfortunata battuta di Aquino.Equilibrata anche la frazione successiva (16-14). Lo sprint finale però (20-21) questa volta gioca a favore della Luvo Barattoli Arzano che chiude con Marianna De Siano.Anche nel terzo set la squadra di casa non riesce a capitalizzare il vantaggio accumulato (16-12). Questa volta Passante e compagne si fermano a quota 22 punti dopo 28’.Cambiato il campo inizia la rimonta finale. Nel quarto parziale si registra un divario netto fra le due contendenti. Superlativa Alessia Postiglione. Aquino e Palmese vanno a bersaglio con regolarità. Mentre tocca a Marianna De Siano la palma di migliore realizzatrice della serata, all’attivo 18 punti compreso quello che ha deciso il tie-break. Sul 25-16 si procede al sorteggio per definire le posizioni in campo per il quinto set. Dopo la vittoria al cardiopalma di Torre Annunziata, le arzanesi concedono il bis. Questa volta con meno patemi d’animo. Finisce 15-12 ed anche la stagione regolare 2021 vede la Luvo Barattoli Arzano chiudere sul gradino più alto della pallavolo regionale di serie B1. La foto finale ritrae coach Antonio Piscopo porgere un omaggio floreale alla capitana del suo cuore Dora Sollo: “Ci siamo incontrati in palestra quando lei aveva solo 19 anni -spiega il coach- e la maggior parte della mia vita sportiva è proseguita con lei in campo. Insieme ci siamo tolti tante soddisfazioni. E’ sempre strano vederla da avversaria dall’altro lato della rete ma al tempo stesso è una grande gioia vederla giocare. Un esempio per tutte: una che non molla mai”. LUVO BARATTOLI ARZANO 3GIVOVA FIAMMA TORRESE 2(23-25; 25-22; 22-25; 25-16; 15-12)Luvo Barattoli Arzano: De Siano 18, Piscopo V. (L), Passante 6, Aquino 15, Michelini 2, Palmese 14, Postiglione 16, Rinaldi. Non entrate: Piscopo F. (L), Suero, Silvestro, Panacea, Fusco e Putignano. All. Piscopo A.Givova Fiamma Torrese: Campolo 11, Vujko 13, Boccia 14, Palladino 4, Vinaccia 10, Perna, Sollo 13, Rinaldi (L). Non entrate: De Girolamo, Manto, Varo, Pernice. All. SalernoArbitri: Andrea Tavano e Raffaella AyroldiNote. Durata set: 27’; 30’; 28’; 24’; 13’. Battute sbagliate Arzano: 9; Battute punto Arzano: 3; Muri punto: 14. Battute sbagliate Fiamma 12; Battute punto Fiamma: 5; Muri punto Fiamma: 10. LEGGI TUTTO