consigliato per te

  • in

    Giulia Gennari striglia Bergamo: “Non possiamo andare così in difficoltà”

    Foto LVF Di Redazione Una doccia fredda per il Volley Bergamo 1991: dopo tante prestazioni positive, il passaggio a vuoto accusato domenica contro Macerata segna un brusco passo indietro per la formazione orobica, nonostante la rimonta dallo 0-2, non coronata al tie break. La prima a rammaricarsi è la palleggiatrice Giulia Gennari, che in un’intervista […] LEGGI TUTTO

  • in

    Kuznetsova verso Bergamo: “Servirà la stessa mentalità di Conegliano”

    Foto Cuneo Granda Volley Di Redazione Dopo tre partite casalinghe consecutive la Cuneo Granda S.Bernardo è attesa da due trasferte: mercoledì 9 le gatte saranno di scena al Pala Intred di Bergamo nella gara valida per la quarta giornata di campionato (ore 20.30), mentre domenica 13 sfideranno Il Bisonte Firenze nella loro prima volta a […] LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Paggi mental coach: “Un buon comunicatore sa cambiare la sua strategia”

    Volley Bergamo 1991 Di Redazione Ha parlato di comunicazione al Golf Club Bergamo “L’Albenza” di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), Paola Paggi, la campionessa del mondo che proprio in terra orobica ha raccolto buona parte dei tanti successi collezionati in trent’anni di carriera pallavolistica che l’hanno portata oggi a reinventarsi in un nuovo, importante ruolo, quello di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Giulia Gennari ad alzare per Bergamo: “Gruppo competitivo, già mi piace molto”

    Di Redazione Sarà Giulia Gennari la regista del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2022-2023. La palleggiatrice romana, neo campionessa d’Italia con l’Imoco Conegliano, dopo tre stagioni che le sono valse un Mondiale per Club, una Champions League, due Scudetti, tre Coppa Italia e tre Supercoppa Italiana, è pronta a mettersi in gioco, al servizio del gruppo rossoblù che si sta plasmando di settimana in settimana. Dalle mani dell’alzatrice classe 1996, alta 184 centimetri, passeranno i sogni e le ambizioni rossoblù: “Bergamo rappresenta tanto, perché sarà il mio primo anno da titolare in A1, quindi per me è come lo start. Da adesso in poi si vedrà la mia “prima volta” in tante cose… un punto d’inizio”. “Il mio un ruolo fondamentale? Sicuramente importante. So che nei momenti decisivi lo è ancora di più ed è una grossa responsabilità, però finora penso di averlo vissuto senza questo peso: faccio quello che devo fare e non gioco costantemente con il pensiero che tutto passa dalle mie mani. Lavoro su questa responsabilità durante l’allenamento, ma in partita vado senza pensieri”. Le tappe della sua carriera, dal Club Italia a Pesaro, da Soverato a Conegliano, la rendono una palleggiatrice esperta e vincente: “Sono cambiata tanto nel corso degli anni, ho girato molto, cambiato squadre e categorie, da titolare e non. Ho fatto tante esperienze, ma quest’ultima all’Imoco è quella che mi ha cambiato più di tutte. Penso e spero mi abbia reso pronta per un anno da titolare a Bergamo”. “Le vittorie? Insegnano come si preparano: viste da fuori si pensa che sia facile e scontato, perché si parte da favorite, ma dietro c’è sempre tanto impegno e tanto lavoro e quello che arriva non è mai scontato. Sicuramente ho imparato a pormi degli obiettivi e a lavorare a testa bassa finché non si sono raggiunti. La più entusiasmante? In assoluto il Mondiale e la Champions League dello scorso anno, ma anche lo Scudetto di quest’anno, sofferto e ancora più bello anche per questo”. Tre anni con una delle palleggiatrici più forti, Asia Wolosz, sono stati determinanti: “Spero  di aver imparato tutto da lei! Spero il più possibile, perché la stimo e ammiro come giocatrice, atleta e persona”. Dovrà imparare a conoscere in fretta tutte le nuove compagne e saper dare a ciascuna ciò di cui ha bisogno. E’ questo il primo e più grande impegno che il ruolo di alzatore impone: “Alcune compagne già le conosco e questo è un passettino in avanti. Le altre le ho incontrate sui campi da avversarie: tante ragazze importanti, giocarci contro è stato complicato, quindi penso sarà una bella squadra, non facile da battere… Il nostro sarà un gruppo molto competitivo: già mi piace molto”. Ma prima di iniziare la nuova avventura: “Allenamento, casa e vacanza sono le tre componenti dell’estate che mi aspetta”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Gennari e la brasiliana Lorrayna tra gli obiettivi di Bergamo

    Di Redazione Sottotraccia e senza quasi mai apparire sulle pagine dei giornali, il Volley Bergamo 1991 è già da tempo impegnato nella costruzione della squadra per la prossima stagione. Ieri è arrivato il primo tassello ufficiale, la conferma dell’allenatore Stefano Micoli, ma la composizione del mosaico è già molto più avanzata e andrà a formare un’immagine molto diversa rispetto a quella della stagione appena conclusa. Molte infatti saranno le partenze, tra cui quelle del capitano Sara Loda e di Emma Cagnin (dirette a Pinerolo?), anche se il mercato parte da una conferma che vale quanto un acquisto: quella di Khalia Lanier, inseguita da diverse squadre, ma alla fine probabilmente destinata a restare a Bergamo per il terzo anno consecutivo. Alla corte di Micoli potrebbero rimanere anche l’altra statunitense Mackenzie May e la centrale croata Bozana Butigan, in un reparto che – secondo L’Eco di Bergamo – vedrà il ritorno dopo 8 anni dell’ex Federica Stufi, e in cui la società orobica è interessata anche alla giovane Emma Graziani da Firenze. In attacco un rinforzo importante potrebbe essere l’opposta Lorrayna, talento classe 1999 del Barueri, nel giro della nazionale brasiliana e seguita anche da altre squadre europee. C’è poi in ballo un possibile tris di arrivi da Conegliano: molto probabile quello di Giulia Gennari, che avrebbe una chance importante da titolare, affiancata dalla confermata Sofia Turlà. La regista romana potrebbe portare con sé anche l’opposta Giorgia Frosini e, soprattutto, l’ambitissima schiacciatrice Loveth Omoruyi, anche lei in cerca di spazio per crescere ancora: per quest’ultima, però, c’è da vincere la concorrenza di Busto Arsizio. LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Gennari: “Avevamo tanta voglia di tornare a giocare”

    Di Redazione È stato uno stop molto contenuto rispetto a quelli di altre formazioni – la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano ha saltato in fin dei conti soltanto una settimana di gare – ma per una squadra come quella veneta, che non aveva praticamente mai registrato casi di positività al Covid, è sembrato durasse un’eternità. Lo sottolineano tutte le gialloblu dopo il vittorioso ritorno in campo contro Casalmaggiore, in particolare Giulia Gennari, che ha indossato la maglia da titolare sostituendo Wolosz: “Avevamo tanta voglia di tornare in campo, e siamo state contente di farlo in casa nostra“. “È stata una bella partita – aggiunge Gennari – abbiamo giocato molto serene ed espresso il gioco migliore che potevamo fare. Non è stato facile affrontare i contagi, anche perché hanno colpito alcuni membri dello staff tecnico e non era semplice organizzare gli allenamenti. Adesso inizia la parte dura, perché abbiamo tante partite da recuperare e non sarà facile, ma non lo è neanche per gli altri“. La palleggiatrice romana parla poi della sua prova: “Mi sono divertita molto, ed è già un bel punto di partenza. Ho giocato serena con la mia squadra e sono contenta della mia prestazione, mi sono tolta anche qualche soddisfazione a muro e in battuta“. “Sembrava non giocassimo da una vita – conferma Daniele Santarelli – perché dicembre e gennaio sono stati due mesi molto intensi, in cui ci siamo giocati anche due trofei, quindi con tanta adrenalina; poi invece è arrivata una sosta lunghissima, con tante incertezze e ritmo blando anche negli allenamenti. Ci ha spezzato un po’ il rimo e sono state due settimane molto strane“. “Siamo tornati al completo solo negli ultimi due allenamenti – ricorda l’allenatore gialloblu – ci mancava il gioco e si vedeva che mancava anche alla squadra. Infatti ci abbiamo messo un po’ per rompere il ghiaccio, anche perché avevamo l’ennesima formazione nuova e praticamente mai provata, ma alla fine è arrivato un bel 3-0 che ci dà fiducia e ritmo. Affronteremo prima la trasferta a Belgrado e poi la partita di domenica con più entusiasmo e convinzione, sperando però di ritrovare anche il gioco“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Gennari, prima volta a Roma: “La capitale può dare tanto al volley”

    Di Redazione Quella di domenica sarà una trasferta speciale per Giulia Gennari, impegnata per la prima volta con la maglia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano contro una squadra della sua città: l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. “Il mio percorso a Roma si è interrotto a 16 anni – racconta la palleggiatrice classe 1996 in un’intervista a Il Gazzettino Treviso – ma è sempre casa mia. Sono super contenta di tornarci anche perché, nonostante Roma fosse sempre vicina ai vertici, in B1 e in A2, non sono mai riuscita a giocarci né a incontrarla da avversaria“. “Roma potrebbe offrire tanto – aggiunge Gennari – ed è un peccato che si investa poco nel volley. Per questo sono molto contenta per la società che si è creata con l’Acqua & Sapone e spero che possa crescere il più possibile, facendo da traino per altre realtà nella capitale“. Ora, però, il focus è tutto sulla gara: “Ci aspettiamo di far vedere una bella pallavolo come sappiamo fare, di giocare per noi a prescindere dall’avversario. Sia loro che altre squadre hanno dimostrato nel weekend scorso che il campionato è equilibrato e pieno di formazioni che non si arrendono facilmente. Nessuna partita sarà scontata e nessun risultato facile da ottenere, quindi siamo molto concentrate e decise a giocare come sappamo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Gennari resta nell’Olimpo: terza stagione in maglia Imoco

    Di Redazione Giulia Gennari, palleggiatrice nata a Roma il 23 giugno 1996, è stata confermata per la sua terza stagione con la maglia dell’Imoco Volley Conegliano. In due stagioni Giulia è passata dal recitare sul palcoscenico della Serie A2 con le friulane del Martignacco a vestire la maglia azzurra quest’estate nel gruppo “olimpico”, con un palmarès che attualmente la vede contemporaneamente Campionessa d’Italia, d’Europa e del Mondo in carica con la maglia gialloblù numero 13, che sarà sua anche nella prossima stagione. In queste due stagioni Gennari è cresciuta moltissimo grazie all’impegno quotidiano ed è entrata nel gruppo come uno degli elementi fondamentali nella “panchina” gialloblù, brava a coprire le spalle alla capitana Wolosz e a farsi trovare sempre pronta sia nelle occasioni in cui ha giocato titolare, sia nei blitz per i giri in battuta o come arma tattica nel doppio cambio, inserendosi anche a meraviglia nel gruppo delle Pantere.La sua conferma diventa strategica nello scacchiere dell’Imoco Volley in previsione di una stagione con tanti impegni su cinque fronti caldi (Campionato, Champions, Mondiale, Supercoppa, Coppa Italia), dove ci sarà occasione di confermare le proprie doti, galvanizzata anche dalla chiamata in azzurro che la vede ora impegnata a Cavalese con il gruppo che si giocherà i 12 posti per le Olimpiadi di Tokyo. Ecco la sua intervista dal ritiro azzurro: In due stagioni a Conegliano hai già vinto tutti i trofei, te l’aspettavi quando sei arrivata? “Sicuramente quando ho firmato per l’Imoco Volley sapevo che a Conegliano c’era una società forte e una realtà vincente, ma conquistare così tante vittorie sinceramente non me l’aspettavo. Che devo dire, in due anni di A1, dopo tanta A2, ho vinto con l’Imoco tutti i trofei possibili, meglio di così!” Dopo tutte queste vittorie,  quali potranno essere le motivazioni del gruppo per la stagione futura? “Il nostro è un gruppo che si motiva da solo, l’obiettivo è sempre vincere e spingere ogni giorno per dare il massimo. Sappiamo che ci sarà tanta attenzione nei nostri riguardi, ancora più degli anni scorsi, la concorrenza è tanta e sempre più attrezzata, non ci mancheranno gli stimoli per andare a caccia di altre vittorie.” Quali sono i ricordi-flash più importanti,  belli e meno belli, di questi anni con l’Imoco? “Il primo ricordo è certamente il mio esordio con Casalmaggiore due anni fa da titolare alla terza giornata, poi certamente la fortissima emozione della vittoria in Cina Mondiale per Club, e il terzo ricordo più forte è la Champions di quest’anno, un traguardo speciale per il nostro gruppo. Era un trofeo che squadra e società o cercavano da tanto ed è arrivato dopo una partita dura, equilibrata e sofferta, è stato bello vincerla in quel modo coronando tanto lavoro, un ricordo che terrò per sempre.” Cosa rende questo club speciale, impossibile da lasciare per tanti giocatori? “All’Imoco, e non è una frase fatta, siamo proprio una famiglia, si sono creati forti legami, una alchimia vincente. C’è un club competente, uno staff di livello top, società e allenatori ci forniscono tutti i mezzi possibili per dare il meglio nel nostro lavoro, tifosi splendidi, è un’ambiente speciale in cui è un  piacere lavorare.” Com’e’ la sensazione di essere contemporaneamente campione d’Italia, d’Europa e del Mondo? “Orgoglio, ma anche grossa responsabilità, è una combinazione che capita di rado! Ci stimola per concentrarci anno prossimo ancora di più”. Con l’Imoco sei arrivata anche in nazionale, le tue sensazioni e le tue aspettative per quest’estate?  “Sono superorgogliosa e superfelice che sia arrivata anche questa mia prima convocazione in Nazionale, questo mi rende soddisfatta del percorso che mi ha portato fino a qui. Le mie aspettative? Continuare a crescere ed imparare in un contesto molto molto stimolante, voglio continuare a rubare con gli occhi di qua e di la’ da tante campionesse che sono qui, come ho fatto in questi anni con l’Imoco e così migliorare il più possibile il mio bagaglio. Sono avvantaggiata dal fatto che qui ci sono tante ragazze che sono anche mie compagne all’Imoco, questo fattore mi ha facilitato l’inserimento nel gruppo azzurro, è proprio un’esperienza bellissima che sto vivendo con grande orgoglio e voglia di mettermi in gioco anche a questo livello.”  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO