consigliato per te

  • in

    Modica rimonta due set a Lecce, ma l’impresa sfuma al tie break

    Si ferma sul più bello la rimonta dell’Avimecc Modica che al “PalaRizza” va sotto di due set contro l’Aurispa Links per la Vita Lecce, rimonta e poi si arrende al sestetto pugliese al tie break.

    Partita molto bella e combattuta tra due squadre “Toste”, in cui per decidere il vincitore sono servite 2h18′ di gioco.

    1° set – Fase di studio iniziale con botta e risposta dove spicca il primo tempo di Matani e il mani-out di Penna in un momento di sostanziale equilibrio (5-5). È ancora l’asse Fabroni-Maletto a dare soddisfazioni, con un bel primo tempo di quest’ultimo, preceduto dalla diagonale di Mazzone e seguito dall’ace dello stesso capitano di Aurispa Links per la Vita che regala un piccolo margine di vantaggio ai suoi (11-12). Sul lungo turno di battuta di Maletto, i salentini guadagnano ancora punti e il muro di Fabroni manda al timeout coach Distefano (11-15).

    Capelli e compagni sino al -1, ma il mani out di Penna e il muro di Deserio, coadiuvati da due grandi difese di Ferrini e Cappio, ripristinano le distanze (16-20). Mazzone sugli scudi attacca prima una diagonale potente e subito dopo un lungolinea preciso, spingendo coach Distefano a chiamare due timeout nel giro di pochissimo (19-22). Il primo tempo di Maletto è seguito, però, dalla reazione dei siciliani che, sul lungo turno di battuta di Putini, trovano il pari e mandano al timeout coach Ambrosio (23-23). Sul servizio di Fabroni arriva il muro di Ferrini che sancisce la conquista del primo set per Aurispa Links la Vita (23-25).

    2° set – Inizio in fotocopia con quanto accaduto nel primo set, con le due compagini che giocano punto su punto: Fabroni scambia con Mazzone per il mani out di quest’ultimo, Padura Diaz trova l’ace e il risultato rimane in parità (6-6). Ferrini attacca in lungolinea ma qualche errore dei salentini spinge Modica sul +2 (10-8). Gara avvincente con Penna che trova due punti di fila, prima da posto due e poi da posto quattro, mandando i salentini sul +1 (18-19).

    Il risultato, però, è ballerino: Modica torna avanti con Padura Diaz e Aurispa Links per la Vita rimonta di nuovo con un ace di Penna (21-22). Al timeout di coach Ambrosio seguono il punto di Ferrini e l’ace di Mazzone che portano al timeout stavolta di coach Distefano (22-24). A decidere il secondo set è l’attacco vincente di Penna, che consente ai salentini di chiudere con gli stessi parziali del primo (23-25).

    3° set – Il terzo set segue lo stesso copione dei due precedenti, con l’inizio molto combattuto: all’attacco di Penna segue quello di Capelli, poi arrivano il primo tempo di Maletto e la freeball dello stesso centrale di Aurispa Links per la Vita (5-4). Modica prova a gestire il vantaggio, ma la rimonta dei salentini è firmata dal pallonetto di Ferrini e da capitan Mazzone che mette palla a terra due volte di fila, prima di un monster block che obbliga coach Distefano al timeout (9-11).

    Al gran pallonetto di Penna segue la reazione dei padroni di casa, che ribaltano il risultato passando in vantaggio sul buon turno di battuta di Buzzi e mandando coach Ambrosio al timeout (15-13). Ferrini sfrutta una freeball, ma Modica incrementa il vantaggio sfruttando gli errori avversari (21-18). Coach Ambrosio chiama timeout e Maletto prova a guidare la rimonta dei salentini con due primi tempi in sequenza (20-22). L’ace di Mazzone e il mani out di Ferrini portano al timeout di cocach Distefano (24-23). Aurispa Links per la Vita trova il pari con il mai out di Penna, ma Modica la spunta dopo una ricostruzione non perfetta dei salentini che cedono il set agli avversari (26-24).

    4° set – Il quarto set è influenzato dall’entusiasmo di Modica che si prende subito un buon margine di vantaggio (5-2). Aurispa Links per la Vita trova coraggio e torna a spingere: Penna e Deserio accorciano le distanze e Modica fa il resto con un errore in ricostruzione (10-10). I padroni di casa sono di nuovo avanti, poi si registra la rimonta di Aurispa Links per la Vita e la contro reazione dei siciliani che trovano il +1 e mandano al timeout coach Ambrosio (20-19).

    Il mani out di Penna è seguito da un paio di errori imperdonabili che i salentini pagano tornando a -2 e coach Ambrosio si gioca l’ultimo timeout (22-20). La timida reazione non consente di completare la rimonta e Modica trova il mani out che spinge le due squadre al tiebreak (25-22).

    5° set – Nel tiebreak conduce Aurispa Links per la Vita con un mani out di Penna, poi una doppia espulsione porta un punto a testa per ciascuna delle squadre e i salentini restano sul +1 (4-5). Dopo la diagonale potentissima di Padura Diaz, arriva la chiamata di coach Ambrosio per un’infrazione che concede il punto ai salentini, ma i troppi errori in battuta mandano Modica al cambio campo con una lunghezza di vantaggio (8-7).

    L’attacco di Penna e il successivo errore sotto rete dei siciliani cambia le carte in tavola: Aurispa Links per la Vita torna sul +1 e coach Distefano chiama timeout (8-9). Penna trova due mani out di fila, ma Modica sfrutta il muro scomposto avversario e torna in parità. Il positivo turno di battuta di Deserio spinge i salentini sul +2 e coach Distefano chiama timeout (11-13). Un punto di Modica e al timeout ci va coach Ambrosio, ma gli attacchi decisivi arrivano con la diagonale di Mazzone e il mani out di Ferrini che chiudono definitivamente la pratica (13-15).

    Avimecc Modica 2Aurispa Links per la vita Lecce 3(23-25, 23-25, 26-24, 25-22, 13-15)

    Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 18, Raso 2, Padura Diaz 14, Capelli 20, Matani 8, Pappalardo (L), Barretta 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Buzzi 6. N.E. Tomasi, Italia, Bartoli. All. Di Stefano. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 1, Ferrini 9, Deserio 5, Penna 32, Mazzone 13, Maletto 13, Bleve (L), Cappio (L), Iannaccone 0. N.E. D’Alba, Colaci, Coppa, Cimmino. All. Ambrosio.

    ARBITRI: Pasin, De Sensi. NOTE – durata set: 29′, 30′, 32′, 29′, 18′; tot: 138′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pronto riscatto per Lagonegro che supera Ortona con il massimo scarto

    Una vittoria di carattere e caparbietà. La Rinascita Volley Lagonegro riscatta immediatamente il k.o. subito una settimana fa con Gioia del Colle superando la Sieco Service Ortona nella quinta giornata di ritorno della serie A3 Credem Banca, giocata sul campo neutro di Castellana Grotte. Il 3-0 (21-25, 22-25, 15-25) con il quale i ragazzi di coach Waldo Kantor hanno avuto la meglio sui forti e quotati avversari abruzzesi è lo specchio di un match mai seriamente in discussione, disputato con attenzione e solidità di gioco nel corso di tutti i parziali.

    Con un Cantagalli in stato di grazia (MVP con 26 punti, un superlativo 64% in attacco e due muri vincenti) e una brillante fase di ricezione (68% di positività), i biancorossi portano a casa tre punti di fondamentale importanza, utili ad acciuffare il momentaneo quarto posto in classifica con 26 punti e sopravanzare proprio i diretti rivali guidati dall’ex lagonegrese Denora Caporusso.

    Sestetti – Il tecnico argentino schiera la formazione-tipo: diagonale Sperotto-Cantagalli, Panciocco e Armenante in banda, Tognoni e Pegorato al centro, capitan Fortunato nel ruolo di libero. Dall’altro lato Denora Caporusso, privo dell’infortunato Marshall, risponde con Pinelli in regia e Rossato opposto, Bertoli e Del Vecchio in posto quattro, Pasquali e Arienti centrali e Broccatelli a dirigere le operazioni difensive.

    1° set – Partenza fulminea della Rinascita con tre muri a firma Tognoni, Armenante e Cantagalli per l’1-4. Ortona, da squadra esperta, non si scompone e ritrova subito la parità (6-6) con Del Vecchio. Il set avanza senza troppi sussulti fino al 9-11, quando Cantagalli colpisce la difesa avversaria con un elegante pallonetto e dà il via al primo strappo. L’ace di Rossato (11-11) tiene aggrappata Ortona, Tognoni risponde in primo tempo (11-13) e poi con un poderoso muro (16-19) che costringe Denora a richiamare i suoi in panchina.

    Gli abruzzesi rientrano poco concentrati in campo e commettono tre gravi errori in battuta, aiutando così la Rinascita a riportarsi in vantaggio (20-22). La situazione di punteggio è propizia per la solita mossa di Kantor a fine parziale, ovvero il servizio di Bonacchi. Che si rivela azzeccata: arriva l’ace (20-23). Sulle ali dell’entusiasmo, i lucani chiudono la contesa con un muro di Armenante su Rossato prima (20-24) e l’attacco in primo tempo di Pegoraro poi (21-25).

    2° set – L’inizio del secondo periodo segue il copione del primo: i biancorossi spingono subito sull’acceleratore con due sigilli di Cantagalli (1-3). Nel tabellino dei punti è presente anche Panciocco (8-10), che sfrutta in contrattacco un servizio di Sperotto letto male dalla ricezione ortonese. La Rinascita gioca bene e prova a prendere il largo: l’opposto figlio d’arte apre le danze (10-13), Pegoraro lo sostiene da posto 3 (11-14).

    Dall’altro lato, però, la truppa di Denora Caporusso non vuole lasciare troppo presto l’onore delle armi e con un successivo buon turno a servizio di Rossato si riavvicina (15-16), prima del definitivo allungo a firma Pegoraro (15-17), Armenante (ace del 15-18) e Panciocco (attacco in diagonale del 15-19). I successivi vincenti di Cantagalli (16-21) e Tognoni (19-23) sono la ciliegina sulla torta di un parziale chiuso 25-22.

    3° set – Non c’è contesa neanche nel terzo e conclusivo set: Sperotto entra nel tabellino bloccando Rossato sotto rete (2-3), Armenante è preciso nel suo attacco in diagonale (2-4), Cantagalli suggella la sua ottima performance con l’ace del 4-8. Ortona, pur abbozzando vari tentativi di difesa e contrattacco, non riesce a contenere la foga agonistica dei lagonegresi. Armenante spinge in lungolinea (11-16), Pegoraro ferma la tenace offensiva ortonese (12-17) e contrattacca in primo tempo (13-19). Tognoni, con l’ottavo muro di squadra, fa suo il match point (14-24), sfruttato in chiusura dal solito, ineccepibile Cantagalli.

    Coach Denora (Sieco Service Ortona): “È un brutto risultato che conferma il fatto che non stiamo vivendo un buon momento. Abbiamo fatto fatica soprattutto a mettere a terra la palla, che è in effetti il fondamentale principale di questo sport. L’unica medicina in questi casi è rimanere calmi e continuare a lavorare”.

    Sieco Service Ortona 0Rinascita Lagonegro 3(21-25, 22-25, 15-25)

    Sieco Service Ortona: Pinelli 3, Del Vecchio 8, Pasquali 6, Rossato 16, Bertoli 5, Arienti 7, Marshall (L), Broccatelli (L), Giacomini 0, Di Tullio 1, Di Giulio 0. N.E. Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 7, Tognoni 7, Cantagalli 26, Armenante 6, Pegoraro 6, Vindice (L), Fortunato (L), Fioretti 0, Bonacchi 1. N.E. Franza, Focosi, Parrini. All. Kantor.

    ARBITRI: Giulietti, Magnino. NOTE – durata set: 32′, 32′, 25′; tot: 89′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte cade a Sabaudia, la Vidya Viridex vince da tre punti

    Vittoria pesantissima del Vidya Viridex Sabaudia che, superando 3-1 il Bcc Tecbus Castellana, trova tre punti cruciali nella rincorsa salvezza. Grazie al successo nella sfida valida per la quinta giornata del campionato di pallavolo maschile di serie A3 il Sabaudia sale a quota 21 punti e ottiene la settima vittoria stagionale che risolleva le ambizioni di salvezza della formazione allenata da coach Nello Mosca. Con cinque match ancora da giocare fino al termine della regular season il Sabaudia dovrà continuare a raccogliere punti fondamentali nella rincorsa salvezza, consapevole del fatto che il successo con Castellana avrà un peso importante.

    In fase offensiva, oltre al top-scorer Samuen Onwuelo (25 punti con il 46%), si sono messi in evidenza anche Stamegna (14 punti con il 48%), De Vito (11 punti con il 60%) e Mazzon (10 con il 32%).

    1° set – Il Sabaudia cede il primo set (23-25) in mezz’ora di gioco e dopo un avvio di partita non troppo entusiasmante (3-8) da parte dei pontini che continuano a inseguire, a distanza, la formazione pugliese: si arriva all’11-16 e, progressivamente, i padroni di casa provano a ricucire (17-21) fino al 23-25 finale che mette il match in salita. Tre muri vincenti a uno per il Castellana e la metà degli errori al servizio con il Sabaudia che ha risposto con gli otto punti di Onwuelo.

    2° set – La risposta non tarda ad arrivare perché grazie al 25-19 il Vidya Viridex rimette subito in parità la sfida con un secondo parziale importante: l’avvio è migliore del precedente (8-5) con il Sabaudia che mantiene il margine di vantaggio anche a metà set (16-12 e 21-17) preludio al 25-19 arrivato con percentuali di attacco e ricezione leggermente migliori per il Sabaudia a cui si aggiungono anche i quattro block-in dei pontini e un numero di errori molto ridotto dalla linea dei nove metri.

    3° set – Il Sabaudia ribalta definitivamente la sfida con il terzo spicchio di gara che si chiude, come il precedente, 25-19 e con il tema che non si distacca di molto: la partenza è sempre intensa (8-4) e anche il resto del set è giocato sempre con grande consapevolezza da parte di Onwuelo e soci (16-10, 21-15) fino al 25-19 che porta il Sabaudia avanti 2-1. Sette punti personali per Onwuelo nel terzo set con il 48% in attacco  

    4° set – L’avvio del quarto è piuttosto equilibrato (7-8 e 16-14) con il Sabaudia che progressivamente riesce a staccarsi dagli avversari salendo fino al 21-18. Il peso della partita è notevole che il Vidya Viridex non può permettersi passi falsi e l’occasione di una vittoria da tre punti, in casa, è tanto ghiotta che i pontini non sbagliano e crescono fino al 24-20. Nel finale il Sabaudia si fa annullare un match point ma poi chiude con Stamegna per il 25-21 che chiude i conti. Nel quarto set De Vito ha chiuso con sei punti di cui tre a muro.

    Complessivamente il Sabaudia ha ricevuto meglio (con il 56% di positività rispetto al 46% degli avversari) e anche nel fondamentale dell’attacco ha prevalso nettamente rispetto ai pugliesi (45% contro il 39%), anche per i muri vincenti il Sabaudia ha reso meglio (11-8) con De Vito che ne ha piazzati ben cinque, così come sono cinque i servizi vincenti contro i due della squadra di coach Barbone.

    Mario Catinelli (Vidya Viridex Sabauda): “Siamo contentissimi di aver vinto questa sfida contro una diretta concorrente per la salvezza e siamo anche felici per il tipo di prestazione che abbiamo fatto – assicura al termine della prova – Abbiamo avuto un buon cambio palla, un ottimo muro-difesa e abbiamo battuto bene: era una gara da vincere a tutti i costi contro una squadra che ha alcuni giocatori di livello ma noi siamo stati bravi a tenerli sotto. Nel primo set siamo partiti a rilento ma poi siamo stati bravi a rialzarci, ora dobbiamo continuare a spingere con l’obiettivo di fare più punti possibili, già dalla prossima a Gioia del Colle”.

    Vidya Viridex Sabaudia 3BCC Tecbus Castellana Grotte 1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-21)

    Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 4, Stamegna 14, Pizzichini 6, Onwuelo 25, Mazzon R. 10, De Vito 11, Abagnale (L), Menichini 0, Mazzon N. 0, Rondoni (L). N.E. Ruiz, Serangeli. All. Mosca. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 4, Zornetta 12, Russo 6, Casaro 9, Meschiari 9, Marra 10, Mondello 0, Ciccolella 7, Guadagnini (L), Carta 0, Renzo 0, Guglielmi (L), Iervolino 3. N.E. Didonato. All. Barbone.

    ARBITRI: Pecoraro, Bonomo. NOTE – durata set: 31′, 29′, 32′, 29′; tot: 121′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: tutti i risultati del weekend, le classifiche e il prossimo turno

    3ª giornata di ritorno del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca: tutte e cinque le gare del turno si concludono al tie-break. San Donà ancora in testa alla classifica.

    5ª giornata di ritorno, invece, per il Girone Blu: Gioia Del Colle espugna Campobasso, Napoli batte e rallenta Reggio Calabria. Vittoria interna per Sabaudia, successi in trasferta per Lagonegro e Lecce.

    RISULTATI Serie A3 Credem Banca3a giornata di ritorno – Girone Bianco

    Ancona – Mantova 2-3 (25-17, 25-20, 23-25, 21-25, 10-15)Brugherio – Belluno 2-3 (25-17, 20-25, 19-25, 36-34, 13-15)Acqui Terme – Sarroch 3-2 (18-25, 32-34, 25-22, 25-18, 15-9)Cagliari – Savigliano 3-2 (25-12, 16-25, 19-25, 25-16, 15-12)San Giustino – San Donà di Piave 2-3 (26-28, 21-25, 25-19, 28-26, 13-15)

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 27, Gabbiano FarmaMed Mantova 24, Belluno Volley 24, Negrini CTE Acqui Terme 24, ErmGroup Altotevere San Giustino 18, CUS Cagliari 17, Sarlux Sarroch 16, Monge Gerbaudo Savigliano 15, The Begin Volley Ancona 12, Diavoli Rosa Brugherio 3.

    PROSSIMO TURNO4ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco

    Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.00Monge Gerbaudo Savigliano – Sarlux SarrochDiretta YouTube Legavolley

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 16.00Belluno Volley – Negrini CTE Acqui TermeDiretta YouTube Legavolley

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 17.00Gabbiano FarmaMed Mantova – ErmGroup Altotevere San GiustinoDiretta YouTube Legavolley

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 18.00Personal Time San Donà di Piave – Diavoli Rosa BrugherioDiretta YouTube Legavolley

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 19.00CUS Cagliari – The Begin Volley AnconaDiretta YouTube Legavolley

    RISULTATI Serie A3 Credem Banca5a giornata di ritorno – Girone Blu

    Sabaudia – Castellana Grotte 3-1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-21)Ortona – Lagonegro 0-3 (21-25, 22-25, 15-25)Modica – Lecce 2-3 (23-25, 23-25, 26-24, 25-22, 13-15)Napoli – Reggio Calabria 3-0 (25-22, 25-22, 25-22)Campobasso – Gioia Del Colle 2-3 (27-29, 25-23, 18-25, 25-19, 12-15)

    Riposa: Romeo Sorrento

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluRomeo Sorrento 35, JV Gioia Del Colle 31, Domotek Reggio Calabria 29, Rinascita Lagonegro 26, Sieco Service Ortona 24, Avimecc Modica 21, Vidya Viridex Sabaudia 21, Aurispa Links per la vita Lecce 18, Gaia Energy Napoli 13, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, EnergyTime Campobasso 9.

    Note: un incontro in più: JV Gioia Del Colle, Rinascita Lagonegro, Vidya Viridex Sabaudia, EnergyTime Campobasso;

    PROSSIMO TURNO6ª Giornata di Ritorno – Serie A3 Credem Banca Girone Blu

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 16.00JV Gioia Del Colle – Vidya Viridex SabaudiaDiretta YouTube Legavolley

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 16.00Rinascita Lagonegro – Avimecc ModicaDiretta YouTube Legavolley

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 18.00Aurispa Links per la vita Lecce – Gaia Energy NapoliDiretta YouTube Legavolley

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 18.00Domotek Reggio Calabria – Romeo SorrentoDiretta YouTube Legavolley

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 18.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Legavolley

    Riposa: EnergyTime Campobasso

    (Fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley supera al tie-break una combattiva Campobasso

    Un’altra vittoria in trasferta. Un altro successo al tie-break. La Joy Volley ha espugnato anche il PalaVazzieri di Campobasso, superando in serata una combattiva EnergyTime nell’anticipo della sedicesima giornata di regular season.Capitan Mariano e compagni hanno dovuto sudare le fatidiche sette camicie per avere la meglio sulla compagine molisana, trascinata dall’opposto Michele Morelli che ha chiuso la sua gara con 30 punti messi a referto.A prendersi la scena nella metà campo gioiese, invece, è stato Sebastiano Milan, rivelatosi determinante sia in battuta che in attacco nei momenti clou della contesa ed eletto MVP al termine dell’incontro (21 i punti totalizzati dallo schiacciatore biancorosso).L’undicesima affermazione stagionale porta in dote due punti importanti, che consentono alla Joy Volley di proseguire la sua corsa nel girone Blu, dove occupa al momento il secondo posto a quota 31, a -4 dalla capolista Sorrento (ferma ai box per il suo turno di riposo) e a +2 sulla Domotek Reggio Calabria (domani impegnata al PalaSiani di Napoli).
    FORMAZIONIMister Bua sceglie Del Fra al palleggio, Morelli opposto, Margutti e Gatto in posto 4, Orazi e Fabi al centro e, infine, Calitri al comando delle operazioni difensive.Coach Passaro opta per la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Cester e Persoglia e per il libero Pierri.
    LA GARALa Joy Volley parte subito forte: l’attacco vincente da posto 4 di Vaškelis e il successivo muro di capitan Mariano su Margutti valgono il momentaneo 6-9. Balzata sul 7-12 con l’ottimo turno al servizio di Persoglia, la squadra di coach Passaro si porta sull’11-16, trascinata da uno scatenato Mariano. Dall’altra parte della rete, i padroni di casa non si arrendono: prima accorciano le distanze con Fabi al servizio (14-16) e poi si portano a -1 con il muro di Orazi su Vaškelis (16-17). A seguire, la risposta biancorossa arriva con Persoglia che, ancora incisivo in battuta, propizia il nuovo strappo della Joy Volley (17-21, mani out di Vaškelis). Sul 18-22, va in onda l’inaspettato ribaltone al PalaVazzieri: guidata da Gatto in fase offensiva e da Morelli al servizio (due aces per lui), la EnergyTime piazza un break di sei punti e si porta ad un passo dalla conquista del set (24-22). Ma le emozioni non finiscono qui: la Joy Volley trova le forze per reagire e per portare il set ai vantaggi con la pipe micidiale di Milan (24-23) e l’ace di Mariano (24-24).Giunti sul 27-27, l’ace di Milan e il mani out di Mariano decidono la contesa (27-29) e sbloccano il match (0-1).Tornati in campo, al break siglato dalla EnergyTime (12-9) fa seguito l’immediata risposta della Joy Volley (12-13). La contesa prosegue sul filo di equilibrio, con Morelli e Milan protagonisti sul rettangolo di gioco (17-18). Il successivo strappo della EnergyTime, realizzato da Gatto in battuta (20-18), viene prontamente annullato dalla Joy Volley sul 21-22. Ristabilita nuovamente la parità da Morelli (23-23), alla fine è Campobasso a trovare il guizzo vincente con due muri su Vaškelis (25-23).Nel terzo set, la EnergyTime perde Gatto per infortunio e, avanti 13-11, subisce l’immediata rimonta della Joy Volley, guidata da Milan (13-15, 14-18). Lo schiacciatore gioiese è straripante anche in battuta: Gioia prende così il largo (15-21). È l’ace del nuovo entrato Attolico (16-23) a spianare la strada del successo alla squadra di coach Passaro, che si aggiudica il terzo set con il sigillo di Cester (16-24) e l’errore in battuta di Diana (18-25).Nel quarto atto del match, la EnergyTime reagisce subito con Margutti e il solito Morelli (9-4). Con un autentico show in attacco, l’opposto conduce i molisani sul 21-12. Nel momento di maggiore difficoltà, con i muri di Persoglia e il turno in battuta di Milan la Joy Volley prova a riaprire i giochi (21-17, a segno Vaškelis) ma il tentativo va a vuoto: l’attacco di Fabi (24-18) e l’errore in battuta di Vaškelis (25-19) portano il match al tie-break.Ritmi altissimi anche nel quinto set: dopo il 7-5 realizzato dai padroni di casa con il solito Morelli, la Joy Volley piazza il break con Milan al servizio e Mariano in attacco (7-8). Si viaggia punto a punto fino al 10-10, quando Gioia si rifà avanti con l’errore in battuta di Fabi, la palla piazzata di Milan e l’errore in attacco di Morelli (10-13). Lo strappo è decisivo: i biancorossi si impongono sul 15-12, materializzatosi con la pipe vincente di Mariano.
    TABELLINOENERGYTIME CAMPOBASSO 2-3 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(27-29, 25-23, 18-25, 25-19, 12-15)
    ENERGYTIME CAMPOBASSO:  Del Fra 2, Morelli 30, Gatto 18, Margutti 11, Orazi 2, Fabi 10, Calitri (L1) pos 55%, Giani, Urbanowicz, Diana, Diaferia 1, Rescignano 3, De Nigris.All. Giuseppe Bua, vice all. Francesco Scocchera.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 2, Vaškelis 21, Mariano 13, Milan 21, Cester 10, Persoglia 8, Pierri (L1) pos 47%, Martinelli, Alberga, Garofolo, Disabato, Attolico 1, Rinaldi (L2), Starace 1.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Luca Pescatore e Giulio Bolici.
    Note | Campobasso: aces 8, errori al servizio 18, muri vincenti 8, ricezione pos 60% – prf 30%, attacco pt 53%.Gioia: aces 8, errori al servizio 19, muri vincenti 11, ricezione pos 44% – prf 24%, attacco pt 45%.Durata set: 35′, 27′, 29′, 27′, 19.

    Foto: Ufficio Stampa EnergyTime Campobasso LEGGI TUTTO

  • in

    Lunga trasferta per Aurispa Links per la Vita che fa visita al Modica

    Domenica 19 gennaio (ore 17) andrà in scena la 5a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca e Aurispa Links per la Vita sarà impegnata nell’insidiosa trasferta di Modica.
    Ai microfoni di Mondoradio, stavolta, si è presentato il palleggiatore Enrico D’Alba, che ha aperto l’intervista analizzando l’ultima sfida casalinga persa con Sabaudia: “Loro hanno giocato una grande partita, era difficile mettere palla a terra, poi quando ti difendono in questo modo ti demoralizzi un po’ e diventa tutto più difficile. Dobbiamo senza ombra di dubbio attribuire gran parte del merito all’avversario, gli riusciva davvero tutto bene.”
    Sulla posizione in classifica ha specificato: “Avevamo la possibilità di superare Sabaudia e di raggiungere il 7° posto ma non ci siamo riusciti. Ora, però, ci aspettano due altre partite importanti, c’è la trasferta di Modica e poi Napoli in casa.”
    Infine, una considerazione sul prossimo avversario: “Modica ha fatto fatica all’inizio della stagione, ma poi ha preso il ritmo. Adesso giocano bene, hanno un’ottima diagonale (Putini e Padura Diaz, ndr), uno schiacciatore molto interessante (Capelli, ndr) e se girano loro diventa difficile, soprattutto quando li affronti nel loro palazzetto. Per quanto riguarda la logistica, partiremo sabato mattina presto, perché il viaggio è molto lungo e il giorno dopo ci aspetta una giornata molto importante.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley sfida la EnergyTime Campobasso al PalaVazzieri

    Nuova trasferta in arrivo per la Joy Volley Gioia del Colle. Conquistato domenica scorsa il decimo successo stagionale al palasport di Villa d’Agri, domani, sabato 18 gennaio, la squadra di coach Sandro Passaro farà tappa al PalaVazzieri di Campobasso per l’anticipo del sedicesimo turno di regular season contro la EnergyTime del tecnico Giuseppe Bua, vecchia conoscenza della pallavolo gioiese.Lanciatissimi in seconda posizione dopo le ultime quattro vittorie consecutive raccolte nel girone Blu (superate Lecce, Castellana Grotte, Ortona e Lagonegro), i biancorossi vogliono proseguire la loro corsa arrembante in campionato e bissare il successo dell’andata contro la compagine molisana (3-0 il risultato finale al PalaCapurso).Ultima in classifica con otto punti all’attivo, la prossima avversaria di capitan Mariano e compagni è reduce dalla sconfitta in tre set a Reggio Calabria, arrivata subito dopo l’importante affermazione in ottica salvezza sulla BCC Tecbus Castellana Grotte.Sarà sicuramente una EnergyTime diversa rispetto a quella affrontata all’andata, considerando sia il cambio in panchina operato a fine novembre che gli arrivi dello schiacciatore Riccardo Gatto (ex Monge Gerbaudo Savigliano) e dell’opposto Michele Morelli nel mese di dicembre.Alla vigilia di una gara da affrontare con la massima attenzione, in casa Joy Volley arrivano le dichiarazioni del regista Peppe Longo: “La partita di domani non è assolutamente da sottovalutare – le sue prime parole -. Dall’altra parte della rete ritroveremo una EnergyTime agguerrita, a caccia di punti e con il “fattore campo” a proprio favore. Dobbiamo affrontarla con grande concentrazione, la giusta determinazione e con le nostre certezze derivanti dal grande lavoro svolto in questi mesi“.Gli arbitri dell’incontro saranno Luca Pescatore e Giulio Bolici.A partire dalle ore 18:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuore e carattere Joy Volley: superata la Rinascita al tie-break

    Grinta, cuore e carattere. Sono questi gli ingredienti che hanno portato al decimo successo stagionale della Joy Volley che, in serata, si è imposta al tie-break (25-19, 25-22, 22-25, 21-25, 11-15) nel big match contro la Rinascita Lagonegro.La reazione di capitan Mariano e compagni dopo l’eliminazione dalla Del Monte® Coppa Italia Serie A3 non si è fatta attendere e ha portato ad una vittoria pesantissima, ottenuta in rimonta e in casa di una diretta concorrente ai piani alti del girone Blu.Nel momento di maggiore difficoltà per la Joy Volley, è stato il contributo dell’opposto Antongiulio Alberga (eletto MVP al termine dell’incontro) a cambiare il volto della gara che, una volta tornata in parità, ha visto poi la squadra di coach Sandro Passaro giganteggiare a muro nella fase clou del quinto set (decisive le chiusure di Persoglia, Cester e Milan).Con i due punti conquistati nella trasferta lucana, la compagine gioiese si conferma in seconda posizione a quota 29.Per il prossimo match della Joy Volley bisognerà attendere sabato 18 gennaio, giorno in cui i biancorossi faranno visita alla EnergyTime Campobasso, ultima nel girone Blu.
    FORMAZIONIMister Kantor opta per la diagonale Sperotto-Cantagalli, gli schiacciatori Panciocco e Armenante, i centrali Pegoraro e Tognoni e per Fortunato nel ruolo di libero.Coach Passaro schiera Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan di banda, Cester e Persoglia centrali e, per concludere, Pierri alla guida delle operazioni difensive.
    LA GARAL’equilibrio iniziale nel set (6-6) viene subito rotto dai padroni di casa che, approfittando degli errori in attacco di Milan e Vaškelis, confezionano il primo break importante del match (10-6). Dopo una serie di scambi molto combattuti, la Joy Volley prova ad accorciare le distanze con Vaškelis (14-12) ma nulla può dinanzi al nuovo strappo della Rinascita (17-12, muro vincente di Armenante). Un mani out di Cantagalli e il turno al servizio di Panciocco conducono al +7 di Lagonegro (23-16, a segno Pegoraro). Non basta il successivo break di Gioia (23-19) a riaprire il set, chiuso da Cantagalli sul definitivo 25-19.Tornati in campo, alla reazione della Joy Volley (7-9) fa seguito l’immediata risposta della Rinascita (12-10), risoluta a muro con Cantagalli e Sperotto. Gioia non accusa il colpo, ristabilisce la parità con capitan Mariano (13-13) e perfeziona il controsorpasso con Alberga (14-15, muro su Panciocco), entrato al posto di Vaškelis.La contesa resta in equilibrio fino al 22-22, quando il mani out di Panciocco, la diagonale vincente di Cantagalli e l’errore in attacco di capitan Mariano portano alla fine del set (25-22). Al Palasport di Villa d’Agri si materializza così il doppio vantaggio nel computo set per la Rinascita Lagonegro.Nella terza frazione di gioco a guidare la riscossa della Joy Volley è il solito capitan Mariano, che fissa il punteggio sul momentaneo 7-10. Dall’altra parte della rete, la squadra di mister Kantor non si disunisce e, con i turni in battuta di Panciocco e Cantagalli, agguanta la parità sul 12-12. L’equilibrio dura poco. Riportatasi subito avanti (12-14), la squadra di coach Passaro respinge i tentativi di rimonta lucani con Cester (16-18) e vola sul 17-20 dopo l’errore in attacco di Panciocco. Giunti sul 18-22 (Milan protagonista), la Rinascita prova a rifarsi sotto (20-22) ma si imbatte nella risposta veemente di uno scatenato Alberga, che realizza i punti del 20-23 e del 21-24. L’errore in battuta di Sperotto segna la conclusione del set, conquistato dalla Joy Volley sul definitivo 22-25. Si riapre così il match al palasport di Villa d’Agri (2-1).Nel quarto atto della gara Alberga è ancora protagonista: i suoi sigilli portano al momentaneo +3 biancorosso (5-8). Dopo l’immediato time-out di mister Kantor, l’ace di Fioretti (7-8) rimette in carreggiata la Rinascita. Tornata a +3 (8-11), la Joy Volley tiene il pallino del gioco e, trascinata da Milan, tenta la fuga (13-17). Il muro di Alberga su Panciocco (15-20) e quello di Cester su Fioretti (18-22) spengono le velleità di rimonta degli avversari, che si arrendono sul definitivo 21-25. Si va al tie-break.Alla ripresa del match, Lagonegro si porta subito avanti con un mani out di Cantagalli (5-2). Milan e Alberga guidano l’immediata reazione della Joy Volley (7-5). Dopo il cambio di campo effettuato sull’8-5, nella metà campo gioiese sale in cattedra Persoglia che, impeccabile sia in attacco che in battuta, firma la parità sul 9-9 e propizia il successivo +3 (9-12), siglato da Cester con due muri su Panciocco e Cantagalli. La Joy non si ferma più e, ancora invalicabile a muro con il solito Cester, si aggiudica il match con la chiusura di Milan su Cantagalli (11-15).
    TABELLINORINASCITA LAGONEGRO 2-3 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-19, 25-22, 22-25, 21-25, 11-15)
    RINASCITA LAGONEGRO: Sperotto 1, Cantagalli 26, Panciocco 17, Armenante 1, Pegoraro 8, Tognoni 9, Fortunato (L1) pos 60%, Bonacchi, Parrini, Focosi 3, Fioretti 8, Vindice (L2), Simone, Franza.All. Waldo Kantor, vice all. Giuseppe Pisano.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 4, Mariano 15, Milan 22, Cester 18, Persoglia 11, Pierri (L1) pos 64%, Martinelli 1, Alberga 12, Garofolo, Starace, Disabato, Attolico, Rinaldi (L2).All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Andrea Bonomo e Danilo Domenico De Sensi
    Note | Lagonegro: aces 4, errori al servizio 11, muri vincenti 8, ricezione pos 70% – prf 41%, attacco pt 44%Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 19, muri vincenti 18, ricezione pos 58% – prf 30%, attacco pt 44%.Durata set: 31′, 32′, 32′, 30’, 23’. LEGGI TUTTO