consigliato per te

  • in

    M&G Scuola Pallavolo : Il punto sui campionati giovanili

    L’Epifania tutte le feste si porta via e così i campionati giovanili son ripartiti a pieno regime: cadono le ragazze dell’Under 16 e 18 femminili, addirittura son state quattro le partite per le fanciulle dell’Under 13, le quali hanno raccolto due vittorie, mentre per ultimi son scesi sul terreno di gioco i ragazzi dell’Under 17 che hanno portato a casa la quinta vittoria consecutiva in campionato.Porta a casa un punticino la Vastes Grotta 50 nell’ultima giornata della prima fase del campionato Under 18; brave le grottesi a non farsi prendere dal panico e ad inseguire costantemente la Getby Pallavolo Fermo fino a costringerla ad un tiebreak che però non ha sorriso alle portacolori M&G. Netti comunque i passi in avanti di questa formazione che si sta adattando ai cambi di ruolo, vedi l’Universale Alice Fagiani spostata in cabina di regia, cogliendo piano piano piccole soddisfazioni.Passiamo alla cronaca del match con coach Alessandro Lorenzoni che schiera in avvio Alice Fagiani al palleggio in diagonale a Federica Laurenzi, Matilda Quintili ed Alina Kovalyshyn sono le due schiacciatrici ricevitrici, Letizia Tamanti ed Anna Kovalyshyn le due centrali, Giorgia Mercuri il libero.Inizio equilibrato con le due squadre che camminano a braccetto fino all’8-8 quando è la Getby a prendere l’iniziativa guadagnando l’8-13; buona la progressione delle padrone di casa che reagiscono prontamente mettendo la freccia e sorpassando così le fermane (17-15) che a loro volta trovano altri tre punti consecutivi i quali valgono il 17-18. Altro break importante della Getby che vola così sul 18-23, la Vastes prova nuovamente a rincorrere le avversarie ma sul 21-23 due punti consecutivi regalano alle ospiti il parziale di apertura terminato 21-25.Al cambio di campo coach Alessandro Lorenzoni prova ad inserire Agnese Righetti in diagonale ad Alice Fagiani spostando Federica Laurenzi di mano: questa soluzione dà nuova energia a Grotta che parte subito a bomba guadagnando il 3-0; sorpasso della Getby che si porta sull’8-10 ma ecco prontamente arrivare la reazione delle padrone di casa che passano nuovamente a condurre il ritmo (11-10). Un cambio palla regolare permette alle due squadre di arrivare insieme sul 15-15 e da lì la Vastes inizia ad aumentare il ritmo, guadagna il +3 (18-15) ed aumenta il divario nel finale di set aggiudicandoselo con il punteggio di 25-21.Formazione che vince non si cambia ma l’avvio del terzo periodo non è propriamente come il parziale precedente tanto che è la Getby a partire a fionda ed a guadagnare l’immediato 0-8 che costringe coach Alessandro Lorenzoni a spendere un timeout ed  a provare di cambiare le carte in tavola inserendo nuovamente Matilda Quintili; Grotta piano piano dimezza lo svantaggio (13-17) rimanendo poi alla stessa distanza fino al 19-23 quando l’uno-due della Getby chiude la terza frazione 19-25.Nuova rivoluzione in casa Vastes con Sara Marinangeli chiamata a palleggiare ed Alice Fagiani che ritorna nel suo ruolo naturale di opposta: l’inizio sorride alle ragazze di Alessandro Lorenzoni che si portano subito sul 6-2 ampliando poi il vantaggio firmando l’11-4; reazione delle ospiti che accorciano sul -3 (11-8) ma le grottesi sfruttano il turno al servizio di Matilda Quintili per volare sul 17-8 acquisendo un gap talmente ampio il quale consente alle portacolori M&G di conquistare il parziale 25-17 prolungando la sfida al tiebreak.L’ultimo e decisivo set vede inizialmente continui capovolgimenti di fronte: Grotta firma il primo punto, la Getby ribalta prontamente la situazione passando avanti 1-2, le padrone di casa non ci pensano due volte a sopravanzare le avversarie guadagnando il 3-2 ma ecco le ospiti che alla fine prendono le redini del gioco firmando il 3-5; Fermo continua a spingere ed arriva così al cambio campo avanti di tre lunghezze (5-8) e, non contenta, approfitta di un calo della Vastes per scappare via sul 6-12 vincendo il tiebreak con il punteggio di 8-15 che chiude così la sfida con il risultato di 2-3.Una sconfitta, quella della Vastes, che lascia comunque qualcosa di positivo data la classifica la quale riesce a muoversi: dalla prossima settimana il via alla seconda fase del torneo che vedrà Grottazzolina,inserita nel Girone F sempre a tre squadre,  affrontare nell’ordine Emmont Volley ed Asd Pagliare Volley in una doppia sfida andata e ritorno.Under 18 Femminile – Girone C – 6° GiornataVastes Grotta 50 – Getby Pallavolo Fermo 2-3Vastes Grotta 50: Quintili, Marinangeli, Laurenzi, Tamanti, Mercuri (L), Righetti, Kovalyshyn  An., Kovalyshyn Al., Fagiani. All. LorenzoniGetby Pallavolo Fermo: Leoni, Bagalini, Ecca, Pasquali (L), Ortolano, Azzurro, Vitali, Serena. All. PistolesiArbitro: Buccolini Armando Parziali: 21-25 25-21 19-25 25-17 08-15Nel doppio turno di campionato appena ritornati dalle feste cade la Vastes Grotta 50 in Under 13 femminile sul campo della Sibilglobe Amandola; in entrambe le sfide contro le amandolesi tiene bene la formazione grottese nel parziale di apertura ma in quelli successivi non riescono a mantenere il ritmo lasciando così la vittoria alla formazione di casa.Partiamo dall’inizio, dalla gara di andata: coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Marta Ferracuti Pompa insieme a Renee Rapacci, Alice Screpanti, Diletta Palanga, Angelica Brandi ed Anna Conti.Parte bene la Vastes che prende un punticino di vantaggio (3-4) ma viene immediatamente sorpassata dalle amandolesi che passano a condurre 7-5; le ospiti sfruttano il turno al servizio di Anna Conti per piazzare addirittura sei punti consecutivi che valgono il 7-11 ma la squadra di casa è lesta a pareggiare a quota 13 e ad aumentare il ritmo guadagnando presto il 19-16. Grotta è lì e non molla, accorcia sul 19-18 e poi tenta di sorprendere le avversarie passando a condurre 20-21; le ragazze di Alessandro Lorenzoni  mantengono il minimo vantaggio fino al 22-23 quando tre punti consecutivi regalano alla Sibilglobe il parziale di apertura per 25-22.Al cambio di campo per la Vastes entra Federica Marinangeli: parte forte stavolta la Sibilglobe che scappa subito sull’11-4 costruendo così un vantaggio difficilmente recuperabile; sul 18-11 coach Alessandro Lorenzoni prova a cambiare qualcosa inserendo Renee Rapacci, Maeell Di Biagio e, subito dopo, anche Benedetta Buratti ma le grottesi non riescono ad invertire la rotta e così la Sibilglobe chiude in proprio favore il set 25-16 e la gara di andata con il risultato di 2-0.Under 13 Femminile – Girone D – Concentramento 3° Giornata – Prima GaraSibilglobe – Vastes Grotta 50 2-0Sibilglobe: Luciani, Sciamanna, Romagnoli, Lai, Corridoni, Petrocchi, Cardinali, Troiani, Curti, Barchetta. All. SagripantiVastes Grotta 50: Ferracuti Pompa, Rapacci, Conti, Palanga, Di Biagio, Screpanti, Marinangeli, Buratti, Brandi, Garbacz. All. LorenzoniArbitro: Berrettoni CarloParziali: 25-23 25-16Subito in campo per la gara di ritorno: coach Alessandro Lorenzoni manda stavolta in campo Renee Rapacci insieme a Federica Marinangeli, Marta Ferracuti Pompa, Diletta Palanga, Anna Conti e Maeel Di Biagio.La Sibilglobe parte decisa e guadagna subito il 4-0 ma la Vastes è sul pezzo, accorcia sul 4-3 ed impatta poi a quota 5; sul 9-10 le grottesi provano a spingere sull’acceleratore e sfruttano i turni dai nove metri di Maeell Di Biagio e Renee Rapacci per scappare via prima sul 9-14 e poi sul 10-16 riuscendo così ad amministrare il vantaggio acquisito fino al 21-25 che pone fine al parziale di apertura.Al cambio di campo l’equilibrio dura soltanto fino al 4-3 quando la Sibilglobe piazza un break infinito che le consente di andare in fuga verso il 14-3; coach Alessandro Lorenzoni prova a rivoluzionare il suo sestetto inserendo Angelica Brandi, Victoria Garbacz, Benedetta Buratti ed Alice Scepanti ma la Vastes non riesce nel miracolo ed allora Amandola si aggiudica la frazione con il netto punteggio di 25-10 prolungando così la gara al tiebreak.La Sibilglobe prosegue la sua cavalcata sulle ali dell’entusiasmo e nell’ultimo set riesce addirittura a cambiare campo avanti di sette lunghezze (8-1); variato il lato del terreno di gioco non varia però l’andamento del parziale che vede Amandola allungare ulteriormente sul 10-1 sfruttando la resa ormai di Grottazzolina che non può far altro che attendere il 15-5 che pone fine alla seconda partita con il risultato di 2-1.Under 13 Femminile – Girone D – Concentramento 3° Giornata – Seconda GaraVastes Grotta 50 – Sibilglobe 1-2Vastes Grotta 50: Ferracuti Pompa, Rapacci, Conti, Palanga, Di Biagio, Screpanti, Marinangeli, Buratti, Brandi, Garbacz. All. LorenzoniSibilglobe: Luciani, Sciamanna, Romagnoli, Lai, Corridoni, Petrocchi, Cardinali, Troiani, Curti, Barchetta. All. SagripantiArbitro: Berrettoni CarloParziali: 25-21 10-25 05-15Nel recupero del concentramento della giornata di esordio di Under 13 femminile, la Vastes vince la prima partita al tiebreak contro la Folly Volley: gara tiratissima risolta in ogni set da piccoli dettagli che alla fine dei conti hanno fatto la differenza con le grottesi che sono riuscite a rimanere lucide nei momenti clou facendo propria la sfida al terzo set.Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Renee Rapacci insieme a Federica Marinangeli, Marta Ferracuti Pompa, Diletta Palanga, Alice Screpanti e Matilde Minnucci.La Folly Volley inizia meglio e parte avanti 3-6 ma viene subito raggiunta e superata dalla Vastes che passa a condurre 7-6; bravissime le padrone di casa a trovare sempre piccoli minibreak che consentono loro di allungare sul 16-12 sfruttando poi il turno al servizio di Marta Ferracuti Pompa per volare sul 21-13. Quando il parziale sembra al sicuro ecco che le ospiti, non mollando mai la presa, recuperano tutto il gap impattando le avversarie a quota 23; coach Alessandro Lorenzoni corre ai ripari inserendo Anna  Conti e così la Vastes sfrutta il nuovo assetto per piazzare l’uno-due che le consente di aggiudicarsi la frazione di apertura con il punteggio di 25-23.Al cambio di campo entra Angelica Brandi: le petritolesi partono con uno spirito battagliero e creano lo scompiglio nella metà campo grottese guadagnando presto il 6-13; torna in campo Alice Screpanti e, sul 10-17, il turno al servizio di Anna Conti mette letteralmente in crisi il gioco ospite tanto che il punteggio torna in parità a quota 17. Si continua sul filo dell’equilibrio con le due formazioni che arrivano appaiate a quota 22 ma stavolta a spuntarla nella volata finale è la Folly Volley che fa suo il parziale 22-25 prolungando la sfida al tiebreak.L’ultimo set vede partire ancora bene le petritolesi che raggiungono subito il +3 (2-5) con la Vastes brava a reagire e ad impattare a quota 7; un nuovo minibreak vale il 7-9 per le ospiti che vengono immediatamente riprese dalla Vastes (10-10) la quale deve ancora soffrire un pochino (10-12) prima di capovolgere la situazione andando a vincere il set 15-12 e la partita con un tiratissimo 2-1.Under 13 Femminile – Girone D – Recupero Concentramento 1° Giornata – Prima GaraVastes Grotta 50 – Folly Volley 2-1Vastes Grotta 50: Bakiu, Ferracuti Pompa, Rapacci, Conti, Vitali, Palanga, Achilli, Screpanti, Marinangeli, Minnucci, Buratti, Brandi, Garbacz. All. LorenzoniFolly Volley: Del Prete, Gianmarini, Lahib, Maugeri, Moro, Nigrisoli, Ragy, Recchi, Salvatori, Saraconi, Sula A., Sula M. All. PeriniArbitro: Nigrisoli CristianoParziali: 25-23 22-25 15-12La Vastes Grotta 50 chiude una settimana intensissima in Under 13 femminile cogliendo un’altra vittoria, stavolta ai danni della Volley Angels Project Verde; gara mai in discussione con le portacolori M&G brave a controllare costantemente il risultato portando a casa velocemente i tre punti in appena 38 minuti di gioco.Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Matilde Minnucci insieme ad Angelica Brandi, Anna Conti, Marta Ferracuti Pompa, Alice Screpanti e Federica Marinangeli.Dopo un inizio equilibratissimo con la Vastes comunque brava a condurre il gioco (4-3) ecco che le grottesi tirano fuori dal cilindro due turni interminabili al servizio di Alice Screpanti e, soprattutto, di Federica Marinangeli che permettono alle padrone di casa di volare prima sull’8-4 e poi addirittura sul 16-5; coach Alessandro Lorenzoni approfitta della situazione per mischiare un po’ le carte inserendo Ludovica Vitali, Victoria Garbacz e Benedetta Buratti ma Grotta non si scompone e prosegue imperterrita la propria marcia verso il 25-13 che pone fine al parziale di apertura.Al cambio di campo ecco entrare Lucrezia Achilli, Ajlin Bakiu e Renee Rapacci: le ospiti provano a sorprendere le avversarie (5-6) ma il turno dai nove metri di Marta Ferracuti Pompa mette le cose in chiaro e così Grotta passa a condurre 11-6; la Volley Angels prova ad accorciare le distanze (13-10) ma la Vastes raddoppia le lunghezze di vantaggio raggiungendo presto il 16-10 con le padrone di casa che riescono a difendersi (19-14) prima di passare al contrattacco e piazzare un break di sei punti consecutivi che chiude il set 25-14 ed il match con un velocissimo 2-0.Le prime due meritatissime vittorie di questo campionato consentono alle ragazze di Alessandro Lorenzoni di risalire la classifica salendo al quarto posto grazie ai 7 punti fin qui conquistati; le grottesi torneranno in campo per la quarta giornata Domenica 4 Febbraio quando, dalle ore 9:30 in quel di Piane di Montegiorgio, ospiteranno la Getby Pallavolo Fermo Gialla  e nuovamente la Volley Angels Project Verde.Under 13 Femminile – Girone D – Recupero Concentramento 1° Giornata – Seconda GaraVastes Grotta 50 – Volley Angels Project Verde 2-0Vastes Grotta 50: Bakiu, Ferracuti Pompa, Rapacci, Conti, Vitali, Achilli, Screpanti, Marinangeli, Minnucci, Buratti, Brandi, Garbacz. All. LorenzoniVolley Angels Project Verde: Cupidio, De Cecco, Garbati, Iommetti, Miconi, Salmaciccia, Vallesi.Arbitro: Sorrentino AnielloParziali: 25-13 25-14Tante assenze condizionano una Vastes che non riesce a conquistare punti in casa contro la Getby Pallavolo Fermo Gialla; dopo due set sottotono, le grottesi lottano nel terzo parziale ma ciò non basta per riuscire a capovolgere la situazione ed evitare la sconfitta contro le fermane.Coach Serena Moscati prova a ridisegnare il suo 6+1 e schiera in avvio Sara Marinangeli con Letizia Tamanti dirottata in diagonale, Matilda Quintili e Lidia De Paolis in posto 4, Sara Pistagnesi e Valeria Cesaroni al centro, Giorgia Mercuri nel ruolo di libero.Nonostante il nuovo assetto le grottesi tengono botta ad inizio match e riescono a portarsi avanti 7-6 prima di crollare di punto in bianco: le fermane, infatti, mettono il turbo, passano a condurre 7-10 allungando prepotentemente verso l’8-14 e poi, dopo l’ingresso di Alessia Fuglini, raggiungono il  9-21 arrivando agevolmente verso l’11-25 che chiude il parziale di apertura.Al cambio di campo Fermo ricomincia da dove aveva lasciato ossia dal macinare punti su punti tanto che in un attimo il punteggio recita 2-10; le ospiti raggiungono anche il +10 (5-15) poi la Vastes  prova a rosicchiare qualche punto (15-22), entra anche Kesli Laho ma è la Getby ad aggiudicarsi la seconda frazione 16-25.Nel terzo periodo Fermo parte nuovamente a fionda (2-8) ed è solo a questo punto che le ragazze di Serena Moscati iniziano finalmente a lottare: le padrone di casa si mantengono costantemente a sei lunghezze di distanza (8-14), riescono anche a recuperare un punticino (15-20) ma alla fine la Getby riesce ad amministrare il vantaggio fino al 20-25 che chiude la sfida con il risultato di 0-3.La concomitante vittoria dell’Avis Fermana sull’Asd Pallavolo Sibillini fa scivolare la Vastes Grotta 50 al quinto posto; dopo il turno di riposo, le grottesi torneranno in campo Lunedì 22 Gennaio e saranno ospiti proprio dell’Avis Fermana a partire dalle ore 19:30.Under 16 Femminile – Girone D – 9° GiornataVastes Grotta 50 – Getby Pallavolo Fermo Gialla 0-3Vastes Grotta 50: Fuglini, Quintili, Marinangeli, Laho, Tamanti, Pistagnesi, Mercuri (L1), Cesaroni, Concettoni (L2), De Paolis. All. MoscatiGetby Pallavolo Fermo Gialla: Paccapelo, Leoni, Bagalini, Sollini, Montelpare, Ecca (L), Luzi, Gironacci, Vitali, Serena. All. ChioviniArbitro: Buccolini FedericaParziali: 11-25 16-25 20-25Dopo la partita vinta a tavolino contro la Dras Persiane, a causa della rinuncia della formazione di Comunanza, ecco tornare in campo la Santoni per il campionato Under 17 maschile; il 2024 non poteva cominciare meglio: ecco infatti un bel 3-0 ai danni di Ascoli, risultato che bissa lo stesso ottenuto all’andata il quale permette ai portacolori M&G di centrare la quinta vittoria consecutiva nel torneo.Coach Andrea Nicolini schiera in avvio Gionatan Vittori in cabina di regia opposto a Francesco Palanga, Gianni Mecozzi ed Edoardo Cruciani schiacciatori ricevitori, Francesco Maria Savini ed Antonio Mercuri centrali, Gioele Baldassarri nel ruolo di libero.Il tema iniziale è quello dell’equilibrio con le due formazioni che si studiano arrivando a braccetto insieme verso il 6-6 quando Ascoli prova a mettere la testa avanti (6-8) ma viene subito ripresa e superata dalla Santoni la quale passa a condurre 10-8; Ascoli rimane in scia fino al 14-12 quando le battute di Francesco Palanga, che combaciano anche con l’ingresso sul terreno di gioco di Federico Evandri, creano un po’ di scompiglio nella metà campo ospite e così la Santoni può dilagare indisturbata sul 19-12. Arriva prontamente la risposta degli ascolani che recuperano fino ad accorciare addirittura sul -1 (19-18) ma sul 22-21 ecco tre punti consecutivi di Grotta che chiudono la frazione di apertura sul punteggio di 25-21.Al cambio di campo ecco entrare Tommaso Sandroni e Federico Mercuri: Ascoli prova a sorprendere i padroni di casa e guadagnano subito il +4 (4-8) ma Grotta non si scompone ed impatta immediatamente a quota 8; gli ospiti tentano di mettere nuovamente la testa avanti (9-10) ma il vantaggio dura un battito di ciglia in quanto la Santoni allunga verso il 15-11 con i grottesi che rintuzzano l’attacco degli ascolani che accorciano sul 18-16 prima di dover lasciare strada ai padroni di casa i quali conquistano il doppio vantaggio nel computo dei set dopo il 25-18 che pone fine al secondo parziale.Il terzo periodo vede la formazione di Ascoli lottare con le unghie e con i denti fino all’11-11 quando il turno al servizio di Federico Evandri crea lo scompiglio nella metà campo ospite dando la possibilità ai grottesi di fuggire via verso il 17-11; gli ascolani son chiamati ad un miracolo che però si compie solamente per metà dato che gli ospiti riescono a recuperare fino al 22-21 ma il guizzo finale permette ai portacolori M&G di allungare sul 24-21 prima di siglare il punto del 25-22 che fa partire la festa per la quinta vittoria in questo campionato.Il quinto 3-0 consecutivo permette alla Santoni Grottazzolina di conservare la testa della classifica rimanendo a punteggio pieno senza lasciare per strada alcun set; i ragazzi di Andrea Nicolini torneranno in campo Mercoledì 24 Gennaio e dovranno viaggiare verso la vicinissima Fermo dove saranno ospiti della Don Celso A a partire dalle ore 18:30.Under 17 Maschile – 6° GiornataSantoni – Ascoli 3-0Santoni: Cruciani, Savini, Mercuri A., Mercuri F., Mecozzi, Sandroni, Vittori, Palanga, Evandri, Bastarelli (L1), Baldassarri (L2). All. NicoliniAscoli: Pallotta, Traini, Gaspari, Benedetti, Fabi Cannella, Mariani. All. MariniArbitro: Buccolini ArmandoParziali: 25-21 25-18 25-22

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: ottimi risultati e tanta esperienza dai Tornei festivi

    Cuneo ben figura nei diversi tornei disputati nelle festività appena concluse. I Fiöi del settore giovanile biancoblù hanno partecipato ai maggiori trofei del Nord Italia, confrontandosi con altre importanti realtà italiane e accumulando esperienze formative soprattutto a livello caratteriale.

    “Continua il lavoro di programmazione impostato dal nostro Direttore Tecnico Barbiero a settembre, tra cui la partecipazione, dove possibile, a tornei fuori regione e così è stato. Un grande successo, sia dal punto di vista tecnico che societario, perché queste esperienze ci servono per un confronto e per farci capire a che punto siamo arrivati con il lavoro e laddove dobbiamo migliorare per tornare ad essere competitivi a livello nazionale nelle diverse categorie. Sicuramente la Società darà il 100% di supporto al DT in queste iniziative e per raggiungere gli obiettivi. Voglio ringraziare i ragazzi che hanno partecipato, i genitori che con il loro impegno economico hanno dato la possibilità ai figli di prender parte ai tornei, ai tecnici che hanno impiegato qualche giorno delle proprie festività per far sì che le squadre partecipassero ai tornei nazionali. Grazie a tutti gli sponsor che credono e sostengono i nostri Fiöi. A febbraio parteciperemo al Trofeo La Piave insieme a squadre di primo livello nazionale, per arrivare a un finale di stagione preparati” – il Socio delegato al settore giovanile Alessandro Marino.Sono diversi gli sponsor che investono in modo specifico o in ogni caso prioritario sul settore giovanile, come il Title sponsor LabTravel, GMG Falegnameria, Banca Alpi Marittime, Opera, McDonald, Puliservice, Energia Pulita, Play Bowling Cuneo e naturalmente Acqua S.Bernardo.

    In apertura, tra Natale e Capodanno, si è svolto il Moma Winter Cup a Modena, al quale hanno partecipato le compagini U17 Rossa e U19 Lab Travel Cuneo.

    I più giovani, accompagnati da coach Mario Barbiero hanno chiuso al primo posto il girone della prima fase, vinto gli Ottavi contro Ravenna e i Quarti contro Roma Sempione. Il torneo si è concluso con un ottimo 4° posto dove i cuneesi hanno strappato un set su 3 sia in Semifinale contro Parma che in Finale contro i padroni di casa dell’Anderlini. Capitan Fabrizio Marino al termine del Torneo: “Questo torneo ci è servito per crescere sia individualmente che come squadra. C’è molto rammarico per la semifinale persa con Parma e ancora di più il tie-break (terzo set giocato ai 15) dove eravamo partiti in vantaggio, ma purtroppo è lo sport. Torniamo a casa con un 4° posto che ci dice che dobbiamo ancora lavorare molto per migliorarci ed essere pronti a rigiocare queste partite e vincerle. Colgo l’occasione per ringraziare Mario Barbiero, Giampi e Andrea Testa che ci hanno guidato fino alla fine senza farci mancare nulla e tutti i genitori, chi è venuto e chi ci ha seguito, per averci supportato. Adesso carichi per i due campionati!“.Una buona partecipazione anche da parte della compagine Under 19 allenata da coach Francesco Revelli, che ha vinto entrambe le gare del primo giorno per 2-0 contro Lucca e Tavernelle (PG), mentre contro Piacenza, nonostante il secondo set si sia protratto ai vantaggi (28-26), la vittoria è stata dei piacentini. Infine la vittoria sia della Semifinale contro Roma Poolstars che della Finale 13°-14° posto contro Bologna. “Partecipare a questi tornei è sempre un’esperienza molto utile e divertente, sia per capire su cosa andare a lavorare nel resto della stagione sia per aumentare l’intesa di squadra anche fuori dal campo- ha dichiarato il Capitano Stefano Bisotto – Abbiamo avuto modo di confrontarci con squadre, in questo momento più forti di noi, ma che lavorando bene in palestra possiamo raggiungere prima di quanto pensiamo. Sicuramente la partita che ci ha entusiasmato maggiormente è stata quella contro Acqui Terme persa per 2-1 perché ci ha fatto capire che per provare a vincere il titolo regionale dovremo dare il massimo in ogni singola partita. Da questa esperienza ci portiamo a casa un buon livello di gioco che ancora non eravamo riusciti a esprimere in Serie C e in under 19 e che invece vorremmo esprimere durante il girone di ritorno“.

    Un’esperienza doppia per alcuni atleti dell’Under 17 Bianca, che hanno partecipato al torneo BE FUN a Foglizzo insieme ai coetanei di Cervasca, diretti dall’allenatrice Raffaella Riba. Un importante 4° posto conquistato, avvalorato dal premio individuale Miglior centrale al cervaschino Mattia Brondello, oltre all’orgoglio personale di esser stati gli unici ad aver pareggiato nello scontro diretto contro i vincitori di Aosta.

    Medaglia d’argento per l’Under 15 Rossa al Bear Wool Volley di Biella. I ragazzi di coach Chicco Garino e Marco Garro, nonostante una partenza difficile nel girone iniziale, con la vittoria per 2-0 nei Quarti contro il Volley Parella e nella Semifinale contro Valtrompia sono arrivati a disputare la Finale 1°-2° posto contro Lasalliano. “Il Bear wool volley di Biella è stata una bellissima ed emozionante esperienza per la nostra squadra perché ci ha permesso di misurarci con squadre forti mai affrontate prima e soprattutto per capire il nostro livello di gioco e di “carattere”. Penso che dopo l’avvio deludente del primo giorno, dove eravamo anche un po’ impauriti ed insicuri, nei giorni seguenti abbiamo dimostrato di essere una squadra concentrata, preparata, capace di lottare su ogni pallone ed abbiamo meritato il posto in finale! Ognuno di noi ha dato il suo contributo e ne siamo usciti molto più forti di “testa” , uniti e consapevoli di poter fare bene nelle prossime sfide del campionato e speriamo dei regionali!  Non dimenticheremo mai l’atmosfera festosa e coinvolgente dei tre giorni vissuti insieme!” – le parole cariche di emozione del Capitano Federico Grandis.

    Il 5 gennaio si è anche concluso il Trofeo Depentori di Arco (TN) a cui hanno partecipato i più giovani atleti biancoblù. L’Under 13 allenata da Anna Bono e Betta Grioni ha partecipato al torneo per fare un po’ di esperienza nel gioco 6vs6 dato che il Piemonte è l’unica regione a proporre il campionato 3vs3 per la categoria U13 maschile. I cuneesi si sono confrontati con realtà come Treviso, Trento, Diavoli Rosa, Gonzaga, Colombo Genova e Prata; il primo giorno sono usciti sconfitti da tutte e tre le partite per 2-1, complice sicuramente la prima esperienza di gioco 6vs6, ma nonostante questo sono riusciti a strappare un set a tutti. Il giorno successivo, vedendo giocare realtà come Treviso e Diavoli, sono riusciti a reagire e hanno capito che potevano puntare anche sull’atteggiamento e la grinta e sono riusciti a portare a casa la prima partita 2-0 e la finale 13°-14° posto contro Prata di Pordenone 2-1.”Nonostante la poca esperienza, siamo molto contente della reazione positiva dei ragazzi mostrata in campo e che il lavoro tecnico svolto in palestra sia stato riconosciuto dalle altre squadre.I ragazzi sono stati entusiasti dell’esperienza fatta, tuttavia un po’ dispiaciuti per aver perso il primo giorno. Sicuramente fare esperienze di questo genere li aiuterà a crescere e migliorare sempre più” – il resoconto delle due allenatrici al termine del torneo.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SPB Monteleone Trasporti: il bilancio delle formazioni giovanili impegnate nei tornei invernali

    Durante la pausa invernale, diverse squadre della SPB Monteleone Trasporti hanno preso parte alle competizioni proposte. La MOMA Winter Cup 2023 e il Bear Wool Volley 2024 hanno riservato belle esperienze e anche buonissime soddisfazioni per i ragazzi della società. Un grazie sentito va a tutti gli allenatori e dirigenti che hanno fatto sì che i ragazzi potessero partecipare a questi due appuntamenti. Lo staff è uno dei cardini della società, con tantissime anime volenterose che si operano per il bene dei ragazzi ed in queste occasioni sono fondamentali!

    MOMA Winter Cup 2023

    Il torneo modenese è stato riproposto dopo la partecipazione dello scorso anno della SPB Monteleone Trasporti. Questa stagione si sono presentate in Emilia Romagna due formazioni biellesi: la U19 SPB Officina Pozzo e la U15 SPB AM Impianti. Una gran bella esperienza per tutti i ragazzi, che si sono potuti confrontare con delle formazioni di altissimo livello, provenienti da tutta la penisola (e non solo!). Nella massima categoria maschile, la SPB Officina Pozzo ha chiuso al 17o posto, mentre la SPB AM Impianti è arrivata all’11o tra i pari età. Nel complesso dei buoni risultati, considerando che il MOMA è probabilmente il torneo più prestigioso di tutta Italia, per quanto riguarda la pallavolo giovanile.

    Bear Wool Volley 2024

    Molte formazioni in campo per il Bear Wool Volley, che ha visto due squadre presentarsi nella categoria Under 15, una in Under 17 e una in Under 19. Il torneo biellese è stato un buon modo per mantenere la forma in vista del campionato e per divertirsi, togliendosi anche qualche soddisfazione. In Under 15 la SPB Impresa Costruzioni Aiazzone ha vinto la finale per il nono posto, mentre la SPB AM Impianti ha sfiorato il podio, sconfitta nella finalina. In Under 17 la SPB Enercom è arrivata al decimo posto, complici anche le assenze di alcuni membri del sestetto, impegnati con l’Under 19. Grande risultato per la SPB Officina Pozzo, che conquista una splendida finale, sfiorando anche la vittoria del torneo. Dopo aver vinto il primo set, lasciando senza parole tutto il Biella Forum, la squadra del Baden-Württemberg ha conquistato la gara al tie break.

    Il commento di coach Simone Marangio: “Il bilancio dei tornei è assolutamente positivo, sia per quanto riguarda il fattore esperienziale sia per quello che è il gruppo. Abbiamo scelto di partecipare ad entrambi i tornei con la Under 15, per dare ai ragazzi la possibilità di confrontarsi con squadre di alto livello. La squadra si è comportata in maniera impeccabile, abbiamo giocato alla pari anche con avversari decisamente più preparati. Anche dalle sconfitte siamo sempre usciti a testa alta, probabilmente avremmo meritato qualcosa in più a livello di piazzamenti. L’obiettivo non era il piazzamento, ma sicuramente costruire un’idea di pallavolo che ci possa guidare in questa seconda parte della stagione. Io sono sempre stato molto favorevole ai tornei, perché si esce dall’abitudine che si vede nel proprio territorio. Anche tramite la grande operatività dei dirigenti, i ragazzi hanno potuto vivere delle belle esperienze, quindi ribadisco che il bilancio è positivo a 360 gradi.”

    Il commento di coach Giovanni Bonaccorso: “Moma Winter Cup e Bear Wool Volley sono due tornei che rappresentano i capisaldi dell’attività giovanile della società ed aver avuto un’adesione massiccia dei propri atleti è sinonimo di crescita agonistica oltre che ricreativa del gruppo. Un aspetto su cui mi sto impegnando tanto e il risultato mi inorgoglisce. I due tornei hanno permesso ai ragazzi una crescita esponenziale. “Il gioco insegna il gioco” e noi, pur avendo affrontato i due tornei con un solo centrale di ruolo in Under 19, siamo riusciti a viverli come momenti di crescita e non di vittoria, sfruttando quelle possibilità che durante la stagione non abbiamo.”

    Per chi volesse seguire i nostri ragazzi durante le partite di campionato, continuate a rimanere connessi alle pagine social e al sito di Scuola Pallavolo Biellese Monteleone Trasporti!

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un successo il Memorial Lisi, vince la Lube Civitanova Marche

    Terzo posto per la Emma Villas Siena che sconfigge Volley Torretta Livorno. Palestra di Castelnuovo Berardenga strapiena di pubblico

    È stato un successo il primo Memorial Giuliano Lisi, dedicato a formazioni Under 15, e che ha visto scendere in campo alcuni tra i giovani e più promettenti talenti italiani di volley. In palestra a Castelnuovo Berardenga si sono sfidati i giovani della Lube Civitanova Marche, della Sir Perugia, della Volley Torretta Livorno e della Emma Villas Siena. L’organizzazione della manifestazione è stata della Emma Villas Siena.
    A vincere il trofeo è stata la Lube Civitanova Marche, che in semifinale ha vinto 2-0 contro Torretta Livorno e poi si è ripetuta in finale contro la Sir Perugia con identico punteggio. Nell’altra semifinale la squadra umbra aveva avuto la meglio di Torretta Livorno per 2-0. Come miglior giocatore del torneo è stato votato Mattia Penna, pallavolista della Lube. Si sono messi in mostra tanti giovani talenti che già oggi mostrano buone qualità e che lavorano quotidianamente con il sogno e l’obiettivo di diventare dei giocatori professionisti.
    La palestra di Castelnuovo Berardenga si è riempita di pubblico per questa manifestazione. Presenti anche autorità e istituzioni locali: il sindaco di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepi e il sindaco di Buonconvento Riccardo Conti hanno effettuato le premiazioni insieme ad autorità del volley regionale.

    Grande prestazione dei ragazzi della Emma Villas Siena Under 15 allenati da coach Francesco Marconi che sconfiggono i pari età del Volley Torretta Livorno per 2-0 e si aggiudicano in questo modo il terzo posto del Memorial Giuliano Lisi che è in corso di svolgimento a Castelnuovo Berardenga. I giovani della Emma Villas iniziano il match in maniera veemente, prendendo immediatamente un margine di vantaggio. E sono bravi poi anche a difenderlo. Bene Siena al servizio e pure nel cambiopalla. Siena conquista il primo set 25-20.
    Nel secondo set ci si attende la reazione di Livorno, che infatti cerca di alzare il ritmo e l’intensità del proprio gioco. Ma la Emma Villas Siena risponde colpo su colpo. I senesi conquistano un margine di vantaggio pure nel secondo parziale e scappano via nel punteggio. La squadra di coach Marconi regge nel tentativo di recupero finale di Livorno e chiude il secondo set sul 25-21. Per i senesi è festa, la Emma Villas si aggiudica anche il secondo set e termina il Memorial Giuliano Lisi al terzo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Under15: Siena organizza il Memorial Lisi con Livorno, Lube e Perugia

    Il torneo è destinato alle società giovanili e vedrà in campo le formazioni Under 15 delle varie società: in campo il 4 gennaio a Castelnuovo Berardenga

    La Emma Villas Siena organizza un importante torneo giovanile che richiamerà alcuni dei migliori talenti pallavolistici italiani. Si tratta del Memorial Giuliano Lisi, che si svolgerà il prossimo 4 gennaio nella palestra di Castelnuovo Berardenga.
    Sarà un quadrangolare: in campo scenderanno le squadre Under 15 della Emma Villas Siena, padrona di casa e organizzatrice della manifestazione, la formazione del Torretta Volley Livorno, tra le società più quotate a livello giovanile in Toscana, e poi due società di assoluto prestigio internazionale quali la Lube Civitanova Marche e la Sir Perugia. Sarà quindi uno dei tornei più importanti e significativi di settore giovanile a livello italiano in questo frangente dell’annata sportiva.
    Attraverso l’organizzazione e lo svolgimento del torneo si intende inoltre tenere vivi il ricordo e la memoria di uno dei più capaci e stimati tecnici di settore giovanile, un maestro di vita e di sport, uno scopritore di tanti talenti che si sono distinti ai vertici della pallavolo Italiana e internazionale, e che per molti anni è stato alla guida della selezione regionale toscana oltre che collaboratore delle varie squadre delle Nazionali giovanili italiane: Giuliano Lisi.
    “Abbiamo voluto organizzare questo quadrangolare perché attraverso questo torneo vogliamo tenere vivi il ricordo e la memoria di Giuliano Lisi – commenta il responsabile del settore giovanile della Emma Villas Siena, Luigi Banella. – Parliamo di un grandissimo tecnico, un allenatore che per tantissimo tempo si è dedicato con scrupolo e con attenzione alla crescita del settore giovanile. Giuliano Lisi è stato una figura importantissima per il volley, per tanti anni ha seguito la rappresentativa regionale toscana e ha lavorato con le Nazionali giovanili”.
    Prosegue Banella: “Giuliano Lisi ha sempre lavorato con l’obiettivo di far crescere i ragazzi e senza cercare luci per sé – sono le sue parole. – È una figura importante che merita di essere ricordata. Questa è la prima edizione del Memorial, ma vorremmo che questa manifestazione diventasse un appuntamento abituale e che potesse ripetersi ogni anno. Il livello in campo sarà molto alto, il Torretta Livorno è una delle più prestigiose società a livello giovanile in Toscana e di Lube e Perugia c’è poco da dire, dato che sono club ai vertici della pallavolo italiana e mondiale. Vedremo quindi un livello di Under 15 di eccellenza, d’altronde saranno presenti società che lavorano molto bene con i giovani e che hanno nei propri roster degli elementi di assoluto interesse e di prospettiva”.
    In campo quindi il 4 gennaio a Castelnuovo Berardenga. I migliori talenti Under 15 di Emma Villas Siena, Torretta Livorno, Lube Civitanova Marche e Sir Perugia si affronteranno con l’intento di aggiudicarsi il trofeo. La manifestazione sarà utile per la crescita e per la maturazione di questi ragazzi. Il tutto nel ricordo di un grande maestro di volley come Giuliano Lisi. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Talent Lab, Powervolley e Diavoli mettono in rete 15 società

    Più che un network di società, un vero e proprio laboratorio dello sport. Dalla collaborazione tra Allianz Milano e Diavoli Rosa, che dalla stagione 2020/2021 ha dato vita a uno dei sodalizi sportivi di pallavolo maschile più vincenti di tutti i tempi, dopo il successo estivo del Powervolley Jam Camp, si concretizza e amplia il Volley Talent Lab, il progetto che coinvolge altre 15 società di pallavolo che vanno a formare un vero e proprio network lungo tutto lo stivale con quartier generale sull’asse Milano-Brugherio. Ecco l’elenco delle associazioni sportive che hanno aderito al Volley Talent Lab, si tratta di realtà lombarde, ma anche piemontesi, toscane, laziali, sarde e siciliane:

    VOLLEY RIOZZO (Cerro al Lambro MI)
    PALLAVOLO CASTIGLIONE (Castiglione delle Stiviere MN)
    BASIGLIO VOLLEY (Basiglio MI)
    VOLLEY ABBIATEGRASSO (Abbiategrasso MI)
    AVIS VOLLEY PISTOIA (Pistoia PT)
    TORRETTA VOLLEY (Livorno LI)
    UPC CAMAIORE (Camaiore LU)
    POL. DIL. ERICE ENTELLO (Erice TP)
    GUPE VOLLEY CATANIA (Catania CT)
    VOLLEY TEAM MONTEROTONDO (Monterotondo RM)
    PALLAVOLO NOVI LIGURE (Novi Ligure AL)
    ALTIORA VOLLEY (Pallanza VCO)
    A.S.D. GYMNOS CAGLIARI (Cagliari CA)
    VIRTUS BINASCO (Binasco MI)
    VOLLEY LISSONE TEAM (MB)

    “Allianz Milano e Diavoli Rosa, sulle orme del percorso comune che sta regalando tante soddisfazioni in campo giovanile hanno deciso di compiere un altro step per promuovere il nostro sport – commenta il direttore sportivo di Allianz Milano, Fabio Lini – Ci siamo fatti promotori di una nuova iniziativa con la chiara volontà di dare impulso all’attività giovanile maschile. Lo abbiamo fatto con società vicine, ma anche lontane, per iniziare idealmente a coprire, step by step, tutto il territorio nazionale. Una rete di contatti e condivisione lungo un grande campo da volley che abbracci idealmente tutta Italia per lo scambio di conoscenze ed esperienze in un processo di crescita reciproco e non gerarchico”.

    Coordina il Volley Talent Lab un allenatore di grande spessore come Giacomo Rigoni, tecnico ed ex giocatore di serie A.
    In calendario sono previsti incontri tecnici, allenamenti congiunti, corsi di aggiornamento e iniziative promozionali, con la Powervolley Academy a fare da quartiere generale. “Per me è un onore far parte di questa bellissima iniziativa targata Allianz Milano – Diavoli Rosa, due eccellenze che negli ultimi anni sono salite alla ribalta del panorama del volley nazionale – commenta Giacomo Rigoni – Senza dubbio è una grandissima occasione di crescita per tutti, sia per le società partecipanti, ma soprattutto per tutti i ragazzi che saranno coinvolti nelle attività del Network e che avranno la possibilità di vedere da vicino i grandi campioni di Allianz Milano”.
    Nell’ambito della partita di SuperLega Credem Banca, Allianz Milano – Valsa Group Modena, in programma al Mediolanum Forum il prossimo 30 dicembre alle 18.00 (diretta Rai) saranno invitate tutte le società del Volley Talent Lab con i propri atleti. LEGGI TUTTO

  • in

    Lab Travel al fianco della Granda Volley Academy

    Ha iniziato a lavorare in palestra tra fine agosto e inizio settembre, si è presentata ufficialmente giovedì 28 settembre al Paulaner Oktoberfest Cuneo insieme alla prima squadra, ora è quasi pronta per scendere in campo. La nuova Granda Volley Academy riparte da Serie C, Under 18, Under 16 regionale, Under 14, Under 13, Under 12 e minivolley.

    Numerose le novità su vari fronti: su quello dirigenziale Barbara Pasqua raccoglie il testimone dal presidente uscente Luca Di Giacomo. Pasqua, già nel mondo pallavolistico come giocatrice e allenatrice, commenta così la sua nuova avventura alla guida della Granda Volley Academy: “Il settore giovanile costituisce le fondamenta di una società sportiva e senza di esso non esiste futuro. A volte però è necessario fermarsi, ripartire e ricostruire per dare più solidità e continuità al percorso. È nostro dovere puntare sulla formazione e sulla crescita delle giovani e degli allenatori per creare una vera identità di squadra, intesa come grande famiglia, dalla serie A in giù, uniti da traguardi e obiettivi condivisi e comuni“.

    foto Danilo Ninotto

    A coordinare l’attività della Granda Volley Academy saranno Danilo Giordanetto per la parte tecnica e Laura Quartuccio per la parte organizzativa. Tante new entry, conferme importanti e qualche gradito ritorno negli staff tecnici delle formazioni biancorosse. Danilo Giordanetto e Enzo Guerriero sono primo e secondo allenatore della Serie C, mentre l’Under 18 e l’Under 16 regionale sono guidate da Lorenzo Lamberti e Diego Frison. Alla guida dell’Under 14 ci sono Enzo Guerriero e Giada Peano, Bruna e Riccardo Schiffer sono i condottieri dell’Under 13. L’Under 12 e le pallavoliste in erba del minivolley sono affidate a Miriana Marro.

    Le novità non finiscono qui, perché la Granda Volley Academy sarà targata Lab Travel Honda, due title sponsor che rappresentano un connubio di continuità e di cambio di passo. “Lo sport e i giovani ci stanno a cuore da sempre, come dimostra il nostro impegno di lunga data a supporto dei settori giovanili delle società sportive cuneesi. Con la pallavolo, poi, il legame è ormai storico – dichiara Ezio Barroero, presidente Lab Travel e figura storica del volley cuneese -. Siamo entusiasti di esserci anche in questo nuovo inizio della Granda Volley Academy, in cui ci sono tutti i presupposti per costruire un ambiente che permetta a bambine e ragazze di crescere a 360 gradi, come persone e come atlete“.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Frascati, Abbruciati: “Un successo le iscrizioni in U12 e U13 femminili”

    La “base” del Volley Club Frascati scoppia di salute. Il club del presidente Massimiliano Musetti sta facendo il pieno di tesserati nelle categorie minori e in tal senso non hanno fatto eccezione l’Under 12 e l’Under 13 femminili, affidate a coach Sirio Abbruciati.

    “Le iscrizioni sono state tantissime tanto che per il momento abbiamo dovuto fermare il reclutamento, in attesa di capire se si possono trovare nuovi spazi e le risorse tecniche necessarie per seguire ulteriori tesserati. Intanto mi affianca Sara Cortella che fino alla passata stagione giocava in A2 col Martignacco e che sta recuperando da un infortunio: una ragazza che ho visto crescere avendola allenata da giovane e che speravo potesse arrivare così in alto, avendo delle potenzialità fuori dal comune. Per lei sarà la prima esperienza da istruttrice e sono certo che potrà dare un ottimo contributo: conosce i miei metodi di allenamento a cui si è adattata facilmente e poi ha un grande entusiasmo e tanta voglia di far crescere queste ragazze”.

    Abbruciati parla della conformazione dei suoi gruppi: “L’Under 12 è quasi del tutto nuova: può contare su alcune ragazze che l’anno scorso erano già in questa categoria dove siamo arrivati fino alla semifinale territoriale. La speranza è che il nuovo gruppo possa ripercorrere le orme della “vecchia” Under 12. Nella nuova Under 13, invece, sono passate diverse ragazze che seguivo personalmente nell’Under 12: da loro mi aspetto ulteriore crescita e tanto impegno. Vista la loro buona predisposizione, abbiamo deciso di fare con queste ragazze il campionato Elite e dunque troveranno delle avversarie di livello mediamente più alto: difficilmente ci saranno delle vittorie comode, bisogna sudare in ogni partita”.

    Per Abbruciati è cominciata la seconda stagione al Volley Club Frascati: “Faccio l’allenatore da oltre vent’anni e mi sono dedicato quasi sempre a questa fascia di età di atlete. A mio giudizio sono delle categorie-chiave all’interno di un club e da qui si gettano le basi per fidelizzare e dare un’impostazione tecnica alle ragazze”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO