consigliato per te

  • in

    Poker di vittorie per le squadre giovanili del Volley Offanengo

     Poker di successi per le formazioni giovanili del Volley Offanengo, a segno nel più recente turno di campionato. Doppio successo ravvicinato per l’Under 14, sorrisi anche per Under 16 e Under 13. Ecco il dettaglio delle partite giocate:

    UNDER 18 FEMMINILESalumificio San Michele-Elisir Vizzolo 0-3 (14-25, 14-25, 23-25)Salumificio San Michele: Chiesa, Bonarini, Stringhini Ciboldi,  Susani, Fontanella, Forcati, Gaboardi, Garati (L), Pagani, Doneda.  N.e.: Grassi M. (L), Pregnolato, Manuli. All.: Prodili.

    UNDER 16 FEMMINILEPolimedicalcenter-Robur et Fides Padana 3-1 (25-15, 25-19, 25-27, 25-16)Polimedicalcenter: Buonaiuto, Lalinga, Bonetti, Longhi, Pizzetti, Vailati, Biffi, Ventura, Valcarenghi, Pappalardo, Molaschi, Zaje A., Taccioli (L), Tortora (L). All.: Dalle Molle.

    UNDER 14 FEMMINILESmile Paullo-Facilitax 2 3-0 (25-18, 25-13, 25-19)Facilitax 2: Samarani, Galasso, Bruni, Grandelli, Purdea, Venturelli, Cigognani, Ciccone, Premoli, Pizzamiglio, Boschiroli, Frassi (L), Zuccotti (L). All.: Zanotti.

    Facilitax 1-Castelvetro Volley 3-0 (25-13, 25-6, 25-11)Facilitax 1: Martignoni, Dedè, Patrini, Torriani, Groppelli, D’Onofrio, Rota, Mussa, Venturelli, Valcarenghi, Grassi G., Cogrossi. All.: Dalle Molle.

    Facilitax 1-Pianenghese 3-0 (25-10, 25-12, 25-23)Facilitax 1: Martignoni, Dedè, Patrini, Torriani, Groppelli, D’Onofrio, Rota, Mussa, Venturelli, Valcarenghi, Grassi G., Cogrossi. All.: Dalle Molle.

    UNDER 13 FEMMINILENew Volley Vizzolo-Volley Offanengo 12 3-0 (25-6, 25-1, 25-11)Volley Offanengo 12: Cattaneo, Agosti, Galasso, Bimbati, Premoli C., Ferrari, Fenili, Mussi, Crippa, Ghiozzi, Firtat, Cigognani M., Cigognani V. (L), Premoli E. (L). All.: Zanotti.

    Bees Madignano-Volley Offanengo 13 0-3 (3-25, 11-25, 11-25)Volley Offanengo 13: Galasso, Dedè, Rota, Grandelli, Grassi G., Purdea, Venturelli, Ciccone, Pizzamiglio, Benzi, Boschiroli. All.: Zanotti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marino Under 18, capitan Gramiccia: “Faremo un’ottima figura anche quest’anno”

    Non solo una prima squadra che si sta facendo rispettare da neopromossa in serie C. Il Marino Pallavolo ha anche una Under 18 decisamente competitiva, come dimostra l’attuale primo posto nel girone di competenza.

    “Già all’inizio della stagione ero abbastanza sicura che la squadra potesse fare bene – dice il capitano e schiacciatore classe 2006 Ludovica Gramiccia – Nella scorsa stagione avevamo fatto bene nell’Under 18 Elite arrivando ai quarti di finale e cedendo contro il Dream Team che poi ha vinto il campionato. Di quella squadra abbiamo perso qualche elemento per “raggiunti limiti d’età”, ma siamo rimaste comunque molto competitive e sono fiduciosa che anche in questa stagione si possa fare un’ottima figura”.

    La Gramiccia, al momento, è ferma ai box a causa di un infortunio: “Ho rimediato una brutta distorsione alla caviglia durante il riscaldamento di una partita di Seconda divisione. Da più di una settimana cammino con le stampelle, devo ancora avere il responso sul tempo che mi servirà per recuperare, ma spero di tornare in campo al più presto”.

    D’altronde coach Marco Di Lucca (che è anche il tecnico della serie C oltre che dell’Under 18) le ha dimostrato fiducia e stima: “Da tre anni mi alleno col gruppo della prima squadra e quest’anno ho già fatto dieci ingressi in serie C. Devo dire che ho notato il salto di qualità sulla diversa difficoltà che c’è tra la serie C e la serie D: sto facendo un’esperienza molto formativa. La presenza e i consigli del coach Di Lucca sono preziosi, lui ormai ci allena da tempo e ci conosce perfettamente”.

    Il capitano dell’Under 18 è ormai “di casa” alla Pallavolo Marino: “Gioco in questo club da otto anni e cioè da quando ho cominciato a fare pallavolo. Ho iniziato un po’ per caso perché la squadra di basket femminile in cui giocavo si è sciolta, mia mamma mi ha suggerito di provare col volley e all’inizio ero un po’ scettica, ma poco tempo dopo mi sono innamorata di questo sport. Il Marino Pallavolo crede moltissimo nei giovani: nel settore maschile è stata avviata una collaborazione di prestigio con Cisterna e questo dà una grande opportunità ai ragazzi, ma anche il settore femminile è in continua crescita negli ultimi anni e non è un caso che siamo state subito competitive anche in serie C”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola di Pallavolo Biellese, il punto sui campionati Fipav e UISP

    Si stanno iniziando a tirare le fila della stagione in corso, con molte squadre che hanno terminato la prima fase dei campionati.

    Campionati Fipav

    Iniziato il campionato per la Conad SPB in Under 12 S3 Maschile, che domenica scorsa ha perso contro il Romagnano e il San Rocco le gare del concentramento. Vincente invece la Lanificio di Sordevolo U12 in entrambe le gare disputate, contro Domodossola per 3 a 0 e contro Scurato per 2 a 1. Una mattinata che regala il terzo posto ai biellesi, che si giocheranno ben 4 partite nel concentramento casalingo a Biella. AM Impianti SPB a riposo, riprenderà sabato contro Acqui Terme. Enercom SPB vincente contro il Volley Domodossola per 3 a 1, ipoteca il quinto posto e domenica dovrà vedersela con Acqui Terme. Dopodiché dovrebbe iniziare la fase ad eliminazione diretta e i biellesi sarebbero accoppiati al San Rocco Novara. Vince la prima gara della seconda fare la Officina Pozzo SPB, in trasferta a Romagnano. Una gara sulla carta agevole per i forti biellesi, che riescono a piegare la resistenza avversaria fin dal primo set.

    Campionati UISP

    Sono in procinto di terminare tutti i campionati UISP per le squadre della SPB Monteleone Trasporti. In Under 16, l’Impresa Costruzioni Aiazzone SPB ha chiuso al quarto posto in classifica, mettendosi dietro la PVL Ciriè. La AM Impianti SPB Invece dovrà giocarsi la guida del girone domenica a Torino, contro il San Paolo. Una sconfitta per 3 a 0 potrebbe lasciare i biellesi al secondo posto, mentre vincendo o facendo almeno un punto, l’AM Impianti SPB sarebbe tranquilla. Si chiuderà sabato contro Venaria il campionato della U20 Monteleone Trasporti SPB, che è ormai sicura del terzo posto raggiunto, data la distanza dalle avversarie. Finito, invece, il campionato per la Lauretana SPB, che è arrivata all’ultimo posto del girone, in attesa che si concludano gli ultimi incontri.

    Under 12 S3 Maschile

    Conad SPB – Pavic Romagnano 0-3 (1-15; 3-15; 5-15)

    Conad SPB –  San Rocco Novara 0-3 (6-15; 4-15; 4-15)

    Under 12 S3 Femminile

    La Conad SPB giocherà domenica il prossimo concentramento, al pomeriggio, a Novara.

    U12 Fipav Girone B

    Lanificio di Sordevolo SPB – Domodossola 3-0 (15-10; 15-5; 15-3)

    Lanificio di Sordevolo SPB – Scurato Novara 2-1 (9-15; 15-7; 15-12)

    U15 Fipav

    La AM Impianti SPB tornerà in campo sabato pomeriggio per la sfida contro Acqui Terme.

    Under 16 UISP Girone A

    Finisce il campionato per la Impresa Costruzioni Aiazzone SPB, che chiude al quarto posto in classifica.

    Under 16 UISP Girone B

    Domenica alle 15, a Torino, la AM Impianti SPB si giocherà la vittoria del girone con il Volley San Paolo.

    U17 Fipav

    Enercom SPB – Domodossola 3-1 (19-25; 25-19; 25-17; 25-19)

    U19 Fipav

    Romagnano – Officina Pozzo SPB 0-3 (18-25; 13-25; 20-25)

    Under 20 UISP Girone A

    La Monteleone Trasporti SPB giocherà sabato alle ore 18 contro Venaria, attuale fanalino di coda del girone.

    Under 20 UISP Girone B

    Finito il campionato per la Lauretana SPB, che chiude all’ultimo posto nel girone.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 18 femminile: Zero5 Castellana Grotte in final four territoriale

    Traguardo prestigioso per la squadra Under 18 femminile della Zero5 Castellana Grotte: la formazione allenata da Angelo Polignano e Mariano Tinelli, dopo aver dominato la fase regolare a punteggio pieno con soli due set persi, ha disputato i quarti di finale del campionato territoriale Bari-Foggia contro la Scuola Pallavolo di Terlizzi, riportando una sonante vittoria per 3-0 (25-7, 25-10, 25-5). Castellana Grotte ha così ottenuto la qualificazione per la final four di categoria.

    Riprende intanto anche il campionato di Serie B1 e la Zero5 Castellana Grotte si appresta ad ospitare al Palagrotte, sabato 10 febbraio alle ore 17.30, una delle candidate alla promozione in A2, la Lu.Vo Barattoli Arzano, per la prima giornata di ritorno. Sono passati ben due mesi e mezzo dall’ultima gara interna, il 25 novembre contro l’Hub Catania; nel frattempo, tra turni di riposo e soste previste dal calendario, la formazione della presidente Anna Tanese ha giocato solo tre gare, tutte esterne (Altino, San Salvatore Telesino e Marsala). La squadra ovviamente si è allenata ed ha disputato diverse amichevoli, ma adesso si ricomincia con il difficile obiettivo di risalire la china.

    Il calendario della Zero5 è in salita: adesso Arzano, poi a Terrasini e quindi in casa con Energy Catania. Insomma, come ha dichiarato il responsabile tecnico Massimiliano Ciliberti, “bisognerà guadagnarsi la permanenza vincendo più gare rispetto all’andata, senza guardare chi sia l’avversario. Ci vorrà, oltre la tecnica e la tattica, tanto cuore in campo“.

    L’ambiziosa Arzano, società con vari trascorsi in serie A, ha un ottimo ruolino di marcia con otto vittorie e tre sconfitte. Non ha preso punti in una sola gara (a Santa Teresa) e fuori casa ha vinto 4 partite su 5. Nella gara di andata ad Arzano, persa per 3-1, la squadra castellanese si aggiudicò il primo set con una buona prestazione, ma poi dovette subire il prepotente ritorno delle napoletane. Sarà una gara difficile per la Zero5 e sarà anche l’occasione per la tifoseria di conoscere la palleggiatrice Elena Foresi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdomini: l’under 19 è campione provinciale Bari-Foggia

    Per la Mater sono stati selezionati nel gruppo 2007/2008 i seguenti atleti: Valerio Arizzi, Matteo Guerrieri, Mattia Lasorsa e Matteo Picchi, mentre nella classe 2009/2010 sono stati visionati: Davide Costantini, Jacopo Di Coste, Gabriele Netti e Francesco Notarnicola. La sessione di allenamento è stata quindi un’occasione importante di crescita e confronto che ha rappresentato un importante arricchimento del bagaglio tecnico sportivo per i talenti selezionati.

    U19 – CAMPIONI PROVINCIALI BARI-FOGGIA: Primo titolo stagionale per la Mater. La bacheca gialloblu dell’anno sportivo 2023/2024 accoglie la coppa provinciale U19 conquistata dalla selezione juniores nella finale territoriale giocata lo scorso 6 Febbraio presso “Casa Mater”. I talenti dell’academy del volley di Puglia dopo aver dominato il proprio girone e condotto un percorso perfetto nelle qualificazioni hanno così avuto la meglio in finale (3-0) sui coetanei della Just British Palo del Colle.

    Ai fini del palmares del club questo titolo territoriale rappresenta il 43esimo conquistato dalla fondazione, correva l’anno 2007, dell’accademia del volley di Puglia del presidente Michele Miccolis.

    Quest’affermazione si colloca così in un cammino che vede la selezione più adulta della Mater staccare il pass per la fase regionale per poi mirare alle finali nazionali che si terranno dal 14 al 19 Maggio a San Giustino in provincia di Perugia.

    A fine partita mister Giuseppe Barbone commenta: “Sono molto felice per i miei ragazzi. Il percorso è ancora lungo ma per oggi ci godiamo la soddisfazione di aver disputato una finale in cui ho raccolto ottimi riscontri e buoni spunti su cui lavorare“.

    REGIONAL DAY: Sono stati ben 8 gli atleti della Materdominivolley.it Castellana Grotte che nella giornata di Domenica 4 Febbraio hanno preso parte al Regional Day pugliese, tappa fondamentale per il Centro di Qualificazione Regionale della FIPAV. Il collegiale federale che si è tenuto proprio nella Città delle Grotte presso “Casa Mater”, la palestra dell’I.I.S.S. “Consoli”, ha così coinvolto in due turni ben 26 giovani promesse pugliesi nati tra il 2008 ed il 2010 che si sono così ritrovati agli ordini dei tecnici del Settore Nazionali Vincenzo Fanizza e Luca Leoni e allo staff della selezione maschile guidato dal tecnico Giovanni Stomeo.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati di serie

    Settimana nerissima per le formazioni M&G che perdono tutte e quattro le sfide in programma: si è iniziato con la Coppa Marche dove la Vastes Grotta 50 non è riuscita a ribaltare lo 0-3 dell’andata contro Monte San Giusto; si è andato avanti con la doppia sconfitta della Seconda Divisione femminile contro la prima e la terza della graduatoria ma neanche i maschi della Serie D possono sorridere dato che non hanno raccolto punti contro una squadra decisamente alla loro portata.Ma andiamo a rivivere insieme le partite dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze.

    La Vastes Grotta 50 esce a testa alta dalla Coppa Marche per mano della Fea Telusiano Volley di Monte San Giusto; si è fatta sentire, purtroppo, la differenza di categoria soprattutto nei primi due parziali, quelli validi per la qualificazione alla Final Four, dove ogni piccolo errore commesso dalle portacolori M&G è stato pagato a caro prezzo: le grottesi, infatti, non hanno demeritato ma hanno tenuto testa alle avversarie per gran parte dei due set ma qualche errore di troppo ha inevitabilmente spostato l’ago della bilancia in favore delle padrone di casa che hanno così staccato il pass per le finali di coppa.Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri ripropongono il miglior 6+1 possibile con Eugenia Diomedi in cabina di regia, Serena Moscati opposta, Gioia Aliberti e Valeria Di Carlo schiacciatrici, Angelica Perini e Giulia Ricci centrali, Anita Garagliano nel ruolo di libero.Apre il match Beatrice Spitoni che porta avanti la Fea Telusiano 1-0; l’ace di Angelica Perini pareggia subito i conti (3-3) mentre la diagonale stretta di Gioia Aliberti consente alla Vastes di mettere la freccia (3-4) e di allungare sul +2 dopo un bell’attacco di Giulia Ricci (4-6). Due muri permettono alle padrone di casa di capovolgere immediatamente la situazione (10-7) ma Valeria Di Carlo si porta sulla linea dei nove metri dove tira fuori dal cilindro due ace che conducono le sue compagne avanti 11-12; è ancora Monte San Giusto a dettare il ritmo grazie alla battuta vincente di Noemi Colaianni (14-12) mentre è l’attacco di Alessia Salvatori a far chiedere il primo timeout a coach Alessandro Lorenzoni (16-13). Al rientro in campo delle due formazioni Giulia Ricci accorcia le distanze (17-15) e la stessa centrale è brava ad alzare il muro agguantando le avversarie a quota 18. Un tocco di seconda intenzione di Noemi Colaianni riporta avanti la Fea Telusiano 20-18, un errore in fase offensiva della Vastes dà il +3 alle padrone di casa (21-18) che poi in un attimo si ritrovano già al set point (24-18); Giulia Ricci e Serena Moscati annullano le prime due possibilità alle avversarie di chiudere ma un fallo a rete fischiato alle ospiti fa terminare il parziale 25-20 in favore delle padrone di casa.Al cambio di campo la Vastes dimostra sempre di essere sul pezzo e lo fa grazie alla schiacciata di Valeria Di Carlo ed all’ace di Serena Moscati che permettono a Grotta di firmare il +3 (4-7); due ace di Milena Mercanti consentono alla Fea Telusiano di pareggiare i conti a quota 8 mentre la diagonale stretta di Beatrice Spitoni vale l’11-9 in favore delle padrone di casa. Le ospiti subiscono la buona battuta delle avversarie, coach Alessandro Lorenzoni getta allora nella mischia Giorgia Mercuri ma Grottazzolina esce mentalmente dal match e, dopo qualche scambio, il punteggio recita 19-13; l’attacco di Serena Moscati ed il muro di Angelica Perini tengono ancora vive le speranze (23-19) ma alla fine l’attacco grottese si infrange sul muro di Milena Mercanti e così la Fea Telusiano chiude la frazione 25-19 conquistando già al secondo set il pass per la Final Four.A qualificazione decisa, girandola di sostituzioni da entrambe le parti con Elisa Pieroni, Anna ed Alina Kovalyshyn ad entrare per la formazione grottese che non riesce a staccare la testa dal set precedente tanto da permettere alle sangiustesi di volare immediatamente sul 5-1; l’ace di Emi Vita fa scappare letteralmente via le padrone di casa sul 13-5 ed a questo punto l’unica cosa da aspettare è purtroppo il fischio finale degli arbitri il quale arriva dopo un altro attacco di Beatrice Spitoni la quale chiude il set 25-14 e la sfida sul risultato di 3-0.Nonostante la differenza di categoria son state brave le grottesi a tenere testa, nella prima parte di match, alle più forti avversarie; terminata l’avventura in Coppa Marche, ora la testa va al campionato quando Sabato 10 Febbraio le ragazze guidate da Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri inaugureranno la seconda fase di Serie D femminile da leader della classifica.

    Coppa Marche Femminile – Ritorno Quarti di FinaleFea Telusiano Volley – Vastes Grotta 50 3-0 (andata 3-0) 25-20 25-19 25-14)Fea Telusiano Volley: Salvatori 8, Tiburzi 4, Canullo (L2) ne, Campetella 1, Colaianni 2, Cartuccia (L1), Mercanti 11, Beruschi 3, Spitoni 12, Mancinelli 3, Vita 7, Salvatelli 1. All. CarlacchianiVastes Grotta 50: Garagliano (L1), Cameli ne, Kovalyshyn Al., Pieroni 3, Moscati 7, Aliberti 4, Di Carlo 4, Diomedi 2, Mercuri (L2), Perini 7, Ricci 7, Kovalyshyn An. All. Lorenzoni All2. ValeriArbitri: Foresi Arianna – Petterini Giulia

    Il primo dei due impegni ravvicinati per la Vastes Grotta 50 in Seconda Divisione femminile finisce con una sconfitta sul campo della Isosoles Azzurra Volley; guardando la classifica prima della partita, la stessa sembrava da pronostico chiuso a favore delle padrone di casa ed invece le grottesi son state bravissime a battagliare contro le più forti avversarie ma anche contro la sfiga che ha visto l’opposta M&G Agnese Righetti, a cui vanno i nostri migliori auguri di pronta guarigione, uscire dal campo proprio ad inizio gara dopo un importante infortunio alla caviglia destra.Torniamo all’inizio con coach Serena Moscati che deve fare i conti anche con le assenze e pertanto schiera in avvio Sara Marinangeli in cabina di regia, Agnese Righetti opposta, Aurora Ilari e Laura Botticelli in banda, Letizia Tamanti e Valeria Cesaroni al centro, Matilda Quintili nel ruolo di libero.La Isosoles parte bene e guadagna il 4-2 subito raggiunta però dalla Vastes a quota 4; le padrone di casa tentano una nuova fuga raggiungendo l’8-4 ma è proprio qui che purtroppo si infortuna Agnese Righetti che è costretta a lasciare in campo sostituita da Lidia De Paolis. Quando si perde l’attaccante di riferimento ogni squadra potrebbe facilmente accusare il colpo ma non questa Vastes che in un attimo impatta le avversarie sull’8-8 e poi passa a condurre il gioco addirittura 9-12; non contente le grottesi volano sul +5 (10-15) ma, purtroppo, le padrone di casa trovano la reazione sul 13-17 e così in un attimo capovolgono la situazione mettendo il muso avanti (18-17). L’Azzurra Volley guadagna il +2 sul finale (23-21) ma Grottazzolina tira fuori gli artigli, sfrutta il turno al servizio di Valeria Cesaroni e va a vincere la frazione di apertura con il punteggio di 23-25.Al cambio di campo tiene benissimo la Vastes che continua a comandare il gioco ed allunga sul 6-9 arrivando a firmare nuovamente il +5 sull’8-13; quando ormai il match sembra indirizzato in un’unica direzione ecco il colpo di scena con Grotta che rimane imbambolata e le padrone di casa son leste ad approfittarne per infilare otto punti consecutivi che valgono il 16-13. La Vastes non molla, si rimbocca le maniche, agguanta la parità a quota 19 prima di mettere la freccia e sorpassare le avversarie (19-20) ma sul 21-22 le padrone di casa trovano il break vincente (24-22) che consente loro di aggiudicarsi il set 25-23 riportando il match in perfetta parità.La Isosoles, sulle ali dell’entusiasmo, nel terzo periodo parte subito forte trovando il 5-1 allungando poi ulteriormente sul 9-2 ma questa Vastes non molla e sfrutta il turno al servizio di Aurora Ilari per andare in serie e recuperare fino al 9-8; sul 10-9 arriva un altro break che dà all’Azzurra Volley il 16-9 ma Grotta è sul pezzo, ricuce ancora il gap (16-15) prima di agguantare la parità a quota 17. Le ragazze di Serena Moscati tirano fuori tutto il coraggio che hanno dentro e trovano il +2 (19-21) ma la Isosoles fa valere la propria classifica, infila cinque punti consecutivi che la conducono verso il 24-21 acquisendo un vantaggio utile per aggiudicarsi la frazione con il punteggio di 25-22.Sotto nel computo dei set, le grottesi non cadono nella disperazione e si rimettono a lavoro cercando di dettare il ritmo ma sul 6-8 finisce la benzina in casa Grottazzolina, la Isosoles allora scappa via e se ne va prima verso il 15-9 e poi verso il 20-10; coach Serena Moscati prova a cambiare le carte in tavola inserendo Sara Pistagnesi e Kesli Laho ma l’Azzurra non intende più fermarsi ed allora va a vincere il set 25-16 e la gara che si chiude con il risultato di 3-1.

    Seconda Divisione Femminile – Girone C – 11° GiornataIsosoles Azzurra Volley – Vastes Grotta 50 3-1 (23-25 25-23 25-22 25-16)Isosoles Azzurra Volley: Fortuna V., Cuccioletta, Zaccagnetti, Biondi, Mandozzi, Romanelli (L1), Mattiozzi, Belleggia, Rossi, Gaudenzi M., Fortuna G. (L2), Bellanova, Santini, Zazzini. All. NarcisiVastes Grotta 50: Ilari, Marinangeli, Laho, Tamanti, Botticelli, Pistagnesi, Concettoni (L2), Righetti, Cesaroni, Quintili (L1), De Paolis. All. MoscatiArbitro: Sorrentino Aniello

    Dopo nemmno 48 ore arriva un’altra sconfitta per la Vastes Grotta 50 in Seconda Divisione femminile con le grottesi che non riescono a superare la capolista ed imbattuta Marinozzi Montegranaro; Grottazzolina ridotta ai minini termini con sole 8 atlete a referto, ed i due liberi di ruolo ad indossare la maglia da schiacciatrici, e così non può che risentirne il gioco delle padrone di casa che alla fine dei giochi son costrette ad alzare bandiera bianca e lasciare intera posta in palio alla formazione ospite.Coach Serena Moscati schiera in avvio Sara Marinangeli in cabina di regia, Letizia Tamanti dirottata opposta vista l’assenza di Agnese Righetti, Matilda Quintili ad indossare la maglia di schiacciatrice insieme ad Aurora Ilari, Sara Pistagnesi e Valeria Cesaroni, invece, formano la coppia di centrali.La Vastes prova subito a mettere la testa avanti (3-2) ma le due squadre son lì e lottano palla su palla fino al 7-7 quando Grotta prova a rompere gli indugi allungando sul 10-7; lesta la reazione di Montegranaro che impatta a quota 11 e poi forza il ritmo raggiungendo presto il 13-17. Le padrone di casa accorciano le distanze (16-17) ma nulla possono contro la sterzata decisiva delle ospiti che scappano via sul 16-21 prima di aggiudicarsi la frazione di apertura con il punteggio di 17-25.Al cambio di campo si lotta nuovamente punto a punto fino al 9-8 quando un break infinito dà alla Marinozzi il 9-14. Il timeout chiesto da Grottazzolina non dà gli effetti sperati dato che Montegranaro allunga ulteriormente sull’11-18; coach Serena Moscati prova ad inserire Lidia De Paolis ma le padrone di casa riescono sì a recuperare solo qualche punticino (18-22) ma non ad arginare lo strapotere delle ospiti che conquistano anche il secondo parziale con il punteggio di 18-25.Il terzo periodo vede la Marinozzi partire con il turbo e raggiungere presto lo 0-4; il 7-12 sembra condannare la Vastes la quale però trova una reazione d’orgoglio che le permette di accorciare sul -1 (11-12), la Marinozzi tenta la fuga (14-18) ma il turno al servizio di Valeria Cesaroni spinge Grottazzolina a sorpassare le avversarie con le ragazze guidate da Serena Moscati brave a firmare il 19-18. Si gioca ora punto a punto e le due formazioni arrivano così sul 22-23 ma proprio sul più bello Montegranaro trova l’uno-due vincente che chiude il set 22-25 e la sfida con il risultato di 0-3.La Vastes Grotta 50 conclude le due sfide ravvicinate contro la prima e la terza della graduatoria senza purtroppo raccogliere punti utili per la propria causa; ora non resta che pensare alla prossima sfida quando Sabato 10 Febbraio, con fischio fissato per le ore 16:30, le grottesi si recheranno a Fermo per sfidare la Cantine Di Ruscio Fermana.

    Seconda Divisione Femminile – Girone C – 12° GiornataVastes Grotta 50 – Marinozzi Montegranaro 0-3 (17-25 18-25 22-25)Vastes Grotta 50: Ilari, Quintili, Marinangeli, Tamanti, Pistagnesi, Concettoni, Cesaroni, De Paolis. All. MoscatiMarinozzi Montegranaro: Bella, Ait Mouloud (L1), Palmieri Lu., Troiani (L2), Di Chiara, Scheggia, Foresi, Fiorentini, Palmieri La., Gentili, Moretti, Marconetti, Totò, Rossi. All. RipaniArbitro: Buccolini Federica

    Arriva a cinque la Yuasa Santoni in Serie D Maschile; è arrivata infatti la quinta sconfitta consecutiva per i portacolori M&G che falliscono la sfida del riscatto contro la Di Pietrantonio Futura Tolentino; prima parte di gara con i grottesi che non sono mai riusciti ad esprimere il loro gioco avendo un atteggiamento molto remissivo sul  campo mentre nel terzo set, vinto 25-22, i portacolori M&G sono stati bravi ad invertire il trend proprio sul filo di lana ma la brutta partenza nel quarto parziale ha condizionato il morale della squadra di Grottazzolina che ha quindi lasciato l’intera posta in palio ai ragazzi di Alessandro Trucchia.Alessandro Lorenzoni e Leo Di Bonaventura schierano in avvio Diego Tegazi al palleggio in diagonale a Francesco Bonifazi, Tommaso Moretti e Diego Panicciari schiacciatori ricevitori, Matteo Catalini e Yassine Aitbouno centrali, Ludovico Cacchiarelli a dirigere la seconda linea M&G.Approccia male la partita la Yuasa Santoni con poco spirito combattivo: dopo l’iniziale ace di Tommaso Moretti (2-1) è infatti la Di Pietrantonio a fare l’andatura e a capovolgere subito il risultato con la battuta vincente di Enrico Cestola e due attacchi a terra da parte di Mattia Ramadori (2-6); il primo tempo di Yassine Aitbouno accorcia le distanze (4-6) ma Grotta continua a soffrire in ricezione ed un ace di Michele Giacomini costringe la panchina grottese a chiamare timeout (5-10). Al rientro in campo la Yuasa Santoni sembra ritrovare un po’ di entusiasmo con Tommaso Moretti che firma il -3 (7-10) ma sono ancora le schiacciate millimetriche di Mattia Ramadori a regalare a Tolentino il nuovo +5 (10-15); Grottazzolina prende coraggio e sfrutta il punto dai nove metri di Matteo Catalini per riavvicinarsi agli avversari (13-15), un festival degli errori da entrambe le parti però dà il 16-19 agli ospiti ma i padroni di casa non mollano e trovano il -1 dopo un bel mani-out di Tommaso Moretti (18-19). Un paio di errori danno linfa vitale agli ospiti (18-21) che ne approfittano con Diego Ortenzi per allungare sul 18-24 prima che un muro di Enrico Cestola ponga fine al parziale di apertura col punteggio di 18-25.Al cambio di campo si varia assetto con Tommaso Moretti che torna nel suo ruolo naturale di opposto mentre Francesco Bonifazi va a fare coppia con Diego Panicciari in posto quattro: tre errori della Yuasa Santoni regalano l’1-4 alla Di Pietrantonio che poi allunga sull’1-6 dopo un bell’attacco di Enrico Cestola; sul 3-9 suona la sveglia in casa Grotta e due attacchi di Francesco Bonifazi, sommato all’ace di Yassine Aitbouno riavvicinano i padroni di casa che agguantano il 6-9 ma, purtroppo per loro, il block di Michele Giacomini rimette le cose come stavano (6-12). I portacolori M&G non smettono di lottare con Diego Panicciari e Tommaso Moretti che riavvicinano la propria squadra (10-13) ma altri due errori dei padroni di casa spediscono Tolentino dritta verso il 10-16; gli ospiti non si fermano più e così possono dilagare tranquillamente sul 13-21 prima di chiudere in proprio favore anche questa frazione col punteggio di 15-25.

    Nel terzo periodo due errori degli ospiti danno coraggio ai padroni di casa (3-1) che si portano sul 4-1 con un gran bell’attacco di Tommaso Moretti; la palla di seconda giocata da Diego Tegazi lancia Grotta sul +4 (7-3), l’ace di Kevin Vita riavvicina però la Di Pietrantonio (9-8) che poi trova la parità a quota 10 grazie all’ace di Diego Ortenzi. Sono ancora troppi errori a condizionare la Yuasa Santoni che regala l’11-13 ai tolentinati ma il block di Yassine Aitbouno dà grinta ai propri compagni (15-16) ed è proprio Francesco Bonifazi a tirare a tutto braccio per il 16-17; Tommaso Moretti alza il muro e porta avanti i suoi 18-17, Diego Panicciari gioca invece sulle mani avversarie per il 21-18 ed allora Grottazzolina prende letteralmente il volo e così l’ace di Francesco Bonifazi vale il +4 (22-18) prima che l’attacco di Diego Panicciari cada a terra per il 25-22 il quale riapre il match.Al nuovo cambio di campo lotta punto a punto fino al 5-5 quando Tolentino tenta la fuga ed allunga sul 5-8; la Yuasa Santoni prova a forzare i colpi ma due errori spingono gli ospiti ancora più in là (6-10), Michele Giacomini passa dal centro per il 10-15 ma il turno al servizio di Leonardo Colletta dà speranze ai grottesi che si riavvicinano sul -3 (18-21). E’ ancora Michele Giacomini a trovare il cambio palla che consente agli ospiti di allungare sul 18-22, un block dello stesso centrale vale il match point (18-24) mentre l’errore in fase offensiva di Grottazzolina (18-25) cala il sipario sulla partita che termina così con il risultato di 1-3.Un’altra brutta sconfitta per la Yuasa Santoni che rimane al penultimo posto della classifica ed ora i ragazzi dovranno fare necessariamente quadrato se vorranno uscire da questa buca ed andarsi a guadagnare una preziosa salvezza nella seconda fase. Sabato 10 Febbraio ultimo turno della Regular Season con  i grottesi che si recheranno ad Appignano per affrontare la Paoloni a partire dalle ore 17:00.

    Serie D Maschile – Girone B – 17° GiornataYuasa Santoni – Di Pietrantonio Futura Tolentino Asd 1-3 (18-25 15-25 25-22 18-25)Yuasa Santoni: Colletta, Bonifazi 12, Moretti 20, Tegazi 2, Cacchiarelli (L), Aitbouno 9, Catalini 2, Sabini ne, Belleggia ne, Panicciari 8. All. Lorenzoni All2. Di BonaventuraDi Pietrantonio Futura Tolentino Asd: Giacomini 12, Cestola 15, Cirilli ne, Ramadori 14, Petetta (L), Ciccarelli ne, Ortenzi 16, Parrucci ne, Falconi ne, Vita 2, Boldrini 4. All. TrucchiaArbitro: D’Ercoli Giulia

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Regional Day Puglia: continua il percorso che porta al Trofeo delle Regioni

    Quasi quaranta gli atleti visionati nel corso della giornata di Regional Day tenutosi domenica a Castellana Grotte di fronte all’attento sguardo dei tecnici del settore nazionali Vincenzo Fanizza, coordinatore del settore giovanile maschile FIPAV e Luca Leoni, allenatore della nazionale U17.

    Il percorso che porterà al Trofeo delle Regioni, in programma in Calabria a a Trebisacce, Spezzano Albanese, Corigliano-Rossano e Sibari, andrà avanti nelle prossime settimane per iniziare a creare il gruppo che formerà la selezione regionale maschile come dichiarato dal Selezionatore Giovanni Stomeo alla sua prima esperienza alla guida della Puglia maschile: “La giornata di Regional Day è stata molto interessante dal punto di vista fisico e tecnico ma soprattutto per la possibilità di confrontarci con i tecnici del Settore Nazionali. Il prossimo appuntamento del CQR maschile sarà sicuramente nella zona di Taranto, avremo modo di visionare i ragazzi del territorio Taranto-Brindisi, faremo quindi una lista di circa 20 ragazzi in vista del Trofeo delle Regioni, lasciando comunque spazio a chi potrà aggregarsi nel percorso. C’è tanto entusiasmo da parte mia per questa nuova avventura, sono felice di tornare a lavorare con i giovani, spero di dare il mio contributo ma sono convinto che faremo un buon lavoro e che io imparerò tanto da questi ragazzi”.

    Prosegue il lavoro della Federazione Italiana Pallavolo sull’intero territorio nazionale tra Club Italia allargato e Regional Day con i tecnici del settore nazionali in prima linea con una presenza costante sul territorio: “Il nostro è un impegno intenso – ha commentato Vincenzo Fanizza – stiamo facendo un lavoro importante su tutto il territorio nazionale. Stiamo parlando tanto con i tecnici e vedendo tanti atleti, oltre i 320 fino ad ora nel nostro percorso. Stiamo cercando di migliorare situazioni di difficoltà, dove ce ne sono, intensificando il filo diretto col territorio nonostante la difficoltà legata ai tanti impegni dei ragazzi con i rispettivi campionati. L’essere vicini al territorio porta risultati. Sarà un 2024 importante, abbiamo gli Europei U22 a luglio mentre con l’U18 dobbiamo qualificarci ma sono sicuro faremo bene. Ci sarà al termine dell’estate il Mondiale U17 e l’Europeo U20. Sono convinto che faremo bene. Nel Regional Day in Puglia ho visto cose interessanti, c’è tanta voglia di fare in questa regione”.

    Definito il quadro delle semifinaliste di Coppa Puglia che nel week end hanno staccato il pass per le Final4 del 30 marzo spuntandola nei Quarti di Finale. Il programma e le sedi di gara saranno ufficializzati sui canali del CR FIPAV Puglia nelle prossime settimane.

    Risultati Coppa Puglia C Maschile Quarti Di FinaleTrivianum Asd – D&F Caffe’ Nvp 1-3 (25-19, 18-25, 22-25, 19-25)Gruppo Macchia Virtus Potenza – Omega Mesagne 0-3 (24-26, 19-25, 18-25)Squinzano Volley – Asd Volley Bitonto 3-1 (25-15, 19-25, 25-18, 25-19)Conad Lecce Volley – Daken Psa Matera 3-1 (25-19, 23-25, 28-26, 29-27)

    SemifinaliD&F Caffe’ Nvp – Conad Lecce VolleyOmega Mesagne – Squinzano Volley

    Risultati Coppa Puglia C Femminile Quarti Di FinaleLeo Costruzioni Monteroni – Farm. Mastrolonardo Turi 3-0 (25-16, 25-16, 25-21)Asd Aurora Volley Brindisi – A.S.D. Asem Volley Bari 3-0 (25-16, 25-13, 25-19)Dinamo Cab Molfetta – Asd Zest 0-3 (24-26, 18-25, 14-25)Dream Volley Nardo’ – Gioiella Volley Gioia 1-3 (18-25, 22-25, 25-21, 24-26)

    SemifinaliLeo Costruzioni Monteroni – Gioiella Volley GioiaAsd Aurora Volley Brindisi – Asd Zest

    Risultati Coppa Puglia D Maschile Quarti Di FinaleJust British Palo Del Colle – Volley Otranto 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)Michele Caroli Srl – Volley Alezio 98 3-0 (25-19, 25-17, 25-22)Rosato-Banco Metalli Fasano – Ssd Carbonara Volley Srl 3-0 (25-11, 25-19, 25-20)Bcc Treech – Gri.Ma. Srl Terlizzi 1-3 (15-25, 25-17, 17-25, 20-25)

    SemifinaliJust British Palo Del Colle – Gri.Ma. Srl TerlizziMichele Caroli Srl – Rosato-Banco Metalli Fasano

    Risultati Coppa Puglia D Femminile Quarti Di FinaleLitos New Volley Maglie – Pianeta Sport 3-0 (33-31, 25-8, 25-19)Farina Automobili Oria – Sensi Lecce 21 3-2 (23-25, 25-13, 23-25, 25-22, 15-13)A.S.D. Volley Barletta – Pallavolo Massafra 3-0 (25-10, 25-18, 25-17)Asd Flyarmida Volley Taviano – Primadonna Bari 1-3 (22-25, 24-26, 25-20, 21-25)

    SemifinaliLitos New Volley Maglie – Primadonna BariFarina Automobili Oria – A.S.D. Volley Barletta

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jack Sintini incontra i giovani di Cuneo: “Una storia da prendere ad esempio”

    Si è tenuto lunedì 5 febbraio al palazzetto dello sport di Cuneo il secondo appuntamento del progetto Fiöi, settore giovanile di Cuneo Volley, legato alla formazione personale dei giovani atleti biancoblù attraverso il racconto di esperienze di vita da parte di personaggi selezionati. Ospite e protagonista dell’incontro, rivolto a tutto il settore giovanile cuneese e ad atleti e atlete delle società del territorio, l’ex campione azzurro Giacomo Jack Sintini.  

    “Ci faceva piacere condividere con tutti i nostri ragazzi e le loro famiglie una storia di successo sportivo e di vita da prendere come esempio – ha sottolineato il presidente del Cuneo Volley Gabriele Costamagna, ricordando la battaglia vinta da Sintini contro il tumore e il suo ritorno in campo –. Ho contatti con Giacomo da un paio di anni, perché già prima del Covid avevo in mente di organizzare un evento per i ragazzi, poi però non si è riuscito ad organizzare e finalmente quest’anno con l’ufficializzazione del progetto Fiöi e il programma degli eventi siamo riusciti ad ospitarlo“.

    Foto Cuneo Volley

    L’esperienza vissuta da Giacomo Sintini lo ha portato a scrivere il libro “Forza e coraggio“, a fondare l’associazione benefica che porta il suo nome e a diventare un importante manager: “È una grande emozione essere in questo palazzetto, dove di solito venivo per match molto combattuti e molto intensi. Bellissimo tornare su un campo di pallavolo così importante come quello di Cuneo e molto bella l’opportunità di poter incontrare ragazzi giovani: è una cosa che adoro fare e mi piace molto, non solo perché spero che la mia storia possa dare loro qualcosa, ma soprattutto perché io mi porto a casa tanto quando li incontro. Li guardo negli occhi, rispondo alle loro domande, ascolto le loro paure, ma anche sogni e desideri. Sono contentissimo di questa opportunità che mi è stata data dal Cuneo Volley e dal suo presidente“.

    Il prossimo appuntamento del progetto Fiöi avrà come ospite Sandro Laffranchini, violoncello dell’Orchestra Sinfonica della Scala di Milano, e si terrà l’11 marzo sempre al Palazzetto dello sport.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO