consigliato per te

  • in

    Flavia Guttadauro è una nuova giocatrice del Migliarino Volley

    Di Redazione
    Altro arrivo importante alla corte Migliarino Volley con l’ingaggio di Flavia Guttadauro (classe 1993) banda proveniente dal Versilia che nell’ultima stagione ha disputato il campionato di serie D.
    Per lei, originaria della provincia di Varese ma ormai da anni trapiantata a Pisa, scendere di categoria in prima divisione non ha rappresentato un problema ma anzi ha accettato con entusiasmo la chiamata della società biancorossa, nonostante offerte anche di formazioni di categoria superiore.
    Guttadauro in passato ha vestito le maglie di Cus Pisa, Ospedalieri e Cascina militando sempre tra serie C e serie D. Altro rinforzo dunque per la prima squadra che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione pronta a fare bene per proseguire un percorso intrapreso nella stagione passata.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montesi, Apav e Virtus Fano insieme per un progetto giovanile

    Di Redazione
    Sono ormai alcuni anni che i settori giovanili della Montesi Pesaro, della Virtus Volley Fano e dell’APAV Calcinelli-Lucrezia collaborano con l’obiettivo di dare l’opportunità ai propri ragazzi di allenarsi e giocare ad un livello che singolarmente le società non sarebbero in grado di garantire.
    E’ bello vedere in questi anni la determinazione e la volontà dei settori tecnici di trovare di anno in anno, districandosi fra regolamenti federali e tesseramenti, la strada per poter offrire ai propri atleti il percorso di crescita migliore.
    Le difficoltà sono sempre dietro l’angolo, ma la generosità con la quale le società affrontano ogni estate la sfida di mettere insieme conoscenze ed esperienze, nonché tecnici e strutture, rende onore alla dirigenza dei tre sodalizi che sanno benissimo come la collaborazione e la disponibilità reciproca siano una vero valore aggiunto nella crescita, non solo dei ragazzi, ma del movimento stesso.La progettualità non si ferma al settore giovanile, ma fra le società esiste un canale privilegiato reciproco anche per la prima squadra.
    Emblematico in questo senso il roster allestito dalla Montesi per affrontare, dopo venti anni, il campionato nazionale di Serie B. La squadra è formata da nove atleti Montesi, tre in prestito dalla Virtus e due dall’APAV. Ma anche in Serie A3 Virtus, dove sono presenti numerosi giovani provenienti dal florido vivaio virtussino, ritroviamo Andrea Ferro, nato e cresciuto nel vivaio Montesi che quest’anno ha per così dire “dato il cambio” a Tommaso Mandoloni che dopo due anni a Fano in B e A3 è tornato alla base alla Montesi. Nella stessa APAV, che affronterà il campionato regionale di Serie D, già il coach Marcello Ippoliti ha trascorsi, fra giocatore e allenatore sia alla Virtus che alla Montesi oltre ad alcuni giocatori e tecnici che hanno vissuto stagioni in tutte tre le realtà.
    Non è mai facile collaborare e progettare insieme, per semplice campanilismo o anche per la sola difficoltà di gestire le varie attività, ma questo percorso intrapreso, al momento senza vincoli scritti, è un seme prezioso osservato già con interesse da altre realtà, non solo regionali, ma anche e soprattutto da tanti addetti ai lavori.
    Quindi, anche quest’anno, come già detto, non senza tante difficoltà organizzative, verrà portato avanti un progetto che riguarderà le principali squadre giovanili maschili, il tutto come sempre nell’ottica di una attenzione particolare ai ragazzi e grazie alla preziosissima collaborazione dei genitori. I tecnici sono da tempo in contatto e al lavoro per sciogliere tutti i nodi che mano a mano vengono al pettine e, pensiamo a breve di poter finalmente poter “scoprire” le carte sulla prossima stagione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Angels Project, concluso il camp estivo. Tra gli ospiti, Angel Dennis

    Di Redazione
    Si è conclusa con un grande successo l’edizione 2020 di Volley Futuro Camp, organizzato da Volley Angels Project a Porto San Giorgio, al quale hanno partecipato oltre sessanta tra ragazzi e ragazze. Nel pieno rispetto delle direttive per evitare la diffusione del Covid-19, le giornate si sono susseguite tra attività in palestra, giochi, attività didattiche e alcune altre collegate alla comunicazione non verbale. Non sono mancate le sorprese molto apprezzate dai partecipanti, in particolare la visita del campione cubano Angel Dennis (oggi in forza alla Med Store Macerata) che ha trascorso alcune ore in loro compagnia, senza sottrarsi a nessuna richiesta tra selfie e autografi.
    Il camp si è svolto tra la palestra Borgo Rosselli, il Centro Don Bosco (che ha ospitato impeccabilmente nei locali dell’oratorio le attività didattiche e l’importante momento del pranzo, fornito dal catering del ristorante La Stube di Vincenzo Di Enzo, come d’abitudine molto disponibile nei confronti della società rossoblù) e le ore piacevoli in spiaggia, con il Vera Caffè della famiglia Amaolo a fare da punto di riferimento per la colorata comitiva di Volley Angels Project . I tecnici che hanno lavorato per la realizzazione di Volley Futuro Camp erano Attilio Ruggieri, Luigina Di Ventura, Daniele Ercoli, Marco Sbernini e Lorenzo Ciancio, l’osteopata Nazario Fares, gli allenatori della Incontra Volley Castel di Lama  Giancarlo D’Angelo e Simone Cinciripini che hanno collaborato con lo staff e le giocatrici Nina Vallesi e Alessandra Silenzi che hanno svolto l’importante ruolo di assistenti. Per le attività di comunicazione verbale e non verbale, body language e di interpretazione ci si è avvalsi del preziosissimo operato della docente Simona Marinangeli, dell’artista Luca Vagnoni e di Mizar Travaglini, ballerina (laureata all’opera di Parigi) coreografia e regista che ha proposto lavori riguardanti il floor-work, contact improvisation e attività legate al metodo Feldenkrais.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Showy Boys Galatina conferma l’allenatrice Manuela Montinari

    Di Redazione
    La Showy Boys Galatina punta su Manuela Montinari. Per il secondo anno consecutivo, l’allenatore federale farà parte dello staff tecnico del club biancoverde. La scelta dei dirigenti galatinesi è il risultato dell’ottimo lavoro svolto da coach Montinari nella passata stagione, sia nel settore Volley S3, quello riservato agli allievi più piccoli della Scuola Volley, che nel settore femminile.
    Si è quasi completato il quadro tecnico della Showy Boys che, con le riconferme e l’ingresso di nuove figure, evidenzia l’impegno ad “investire” ancora di più sul gruppo di allenatori con l’obiettivo di offrire alla Scuola Volley e a tutti i suoi allievi uno staff sempre più qualificato e dalle grandi qualità umane.
    “Sono molto felice per la fiducia che mi è stata accordata dalla società – dichiara Manuela Montinari – condivido idee e programmi della Showy Boys e questo non fa altro che agevolare il lavoro e le strategie in ottica di programmazione per i settori Volley S3 e femminile. Nella passata stagione si era intrapreso un percorso tecnico molto importante con i gruppi Under 13 e Under 14 da me guidati ma, sostanzialmente, con tutti i gruppi della Scuola Volley coordinati dagli altri allenatori. Le allieve stavano lavorando duramente, sin dal primo giorno, e proprio quando si è iniziato ad ottenere i primi risultati tecnici, il percorso didattico, purtroppo, si è dovuto interrompere per l’emergenza Covid-19“.
    “Lo staff dirigenziale si è comunque prodigato – continua l’allenatrice – e ha sfruttato i mesi di stop forzato per concentrarsi sulla programmazione della nuova stagione, quella che ci stiamo preparando ad affrontare, portando grandi novità come, ad esempio, la partnership con il Consorzio Vero Volley Monza che offrirà nuovi stimoli ed opportunità non solo a tutti gli allievi della Scuola Volley Showy Boys ma anche allo staff tecnico in termini di formazione e crescita professionale“.
    “C’è quindi molto entusiasmo e tanta voglia di fare – conclude Montinari – per ciò che concerne l’attività didattica del settore femminile, in particolare dei gruppi Under 13 e Under 15 che guiderò in questa stagione, si riprenderà con il programma interrotto nel mese di marzo. Si tornerà in palestra per raggiungere gli obiettivi già prefissati, sempre con il massimo impegno e cercando di favorire la crescita tecnica delle allieve. Mi auguro di rivedere quanto prima non solo le ragazze ed i dirigenti, ma anche i genitori, che si sono sempre dimostrati attenti e partecipativi nei confronti dell’attività svolta dalla società”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva 74020 al fianco della Prisma Taranto Volley

    Di Redazione
    Una nuova partnership per la Prisma Taranto Volley: è stato siglato l’accordo di collaborazione con la Polisportiva 74020, che si occuperà dell’organizzazione delle attività legate al settore giovanile del club.
    La Polisportiva 74020 nasce nel settembre 2014 da un idea sbocciata da tre appassionati della pallavolo: l’attuale Presidente Francesco Stola, il coach Massimiliano Chirico ed Enzo Festinante, con il secondo investito, successivamente, delle responsabilità tecnico-organizzative. 
    «Sono onorato, come rappresentante della Polisportiva 74020, di questa collaborazione con la Prisma Taranto: per noi sarà uno stimolo aggiuntivo per fare bene ed andare avanti nel nostro progetto – sostiene Francesco Stola, Presidente della società-. Questa, per noi, rappresenta una chance importante: abbiamo l’opportunità di dare lustro, sia alle nostre attività, ma soprattutto alla città di Taranto con il nostro operato. È bastato un solo incontro con i presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore: abbiamo trovato subito l’intesa, facendo nascere questa partnership tra le due società. Ci apprestiamo a questa nuova avventura e contribuiremo a ricreare il movimento pallavolistico nella città di Taranto. Come Polisportiva 74020, ci occuperemo del settore giovanile maschile: tutte le nostre squadre saranno targate Prisma Volley, dall’under 13 alla Serie D; per conto della nostra società, invece, porteremo avanti le attività legate al volley femminile. Le nostre squadre saranno allenate da due professionisti del settore: il coach sarà Dario Pichierri mentre Angela Izzo ricoprirà il ruolo di assistant-coach».
    Per lo svolgimento delle attività, la Polisportiva 74020 si è già mossa, preventivamente, nel richiedere le strutture su Taranto e provincia: «Negli ultimi giorni abbiamo richiesto, al Comune di Leporano, l’utilizzo del Palazzetto per poter disputare il campionato di Serie D. Il mio obiettivo – afferma il presidente Stola – è quello di portare, in tutto il territorio locale e regionale, il marchio Prisma. Per le attività del settore giovanile, invece, usufruiremo della palestra dell’Istituto Comprensivo “Martellotta” ma ci stiamo adoperando anche per richiedere l’utilizzo di altre strutture».
    Tonio Bongiovanni, presidente della Prisma Taranto, ha espresso la sua soddisfazione per la sottoscrizione della partnership: «Siamo contenti di aver stretto questo accordo di collaborazione con la Polisportiva 74020: siamo convinti che questa società possa contribuire alla crescita dell’intero movimento giovanile pallavolistico in tutta la Provincia e nella Regione Puglia».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovi innesti per la prima divisione della Junior Civita Castellana

    Di Redazione
    Dopo un’annata costellata di alti e bassi, la JVC si rafforza nel suo campionato di prima divisione femminile, integrando ragazze che hanno già indossato la maglia rossoblù e nel frattempo strizzando un occhio al futuro.
    Infatti, le nuove ragazze, ossia Sonia Mazzafoglia (già allenatrice del minivolley), Maria Laura Bacchiocchi, Francesca Micheli, Michela Piga, Michela Martelletti, s’inseriranno in un gruppo di giovanissime che provengono dal settore giovanile della JVC, aiutando quest’ultime ad essere inserite nel campionato di categoria ed in contesti più competitivi.
    Roberta Testa sarà la nuova allenatrice del gruppo.Dopo essere partita dal minivolley della società civitonica ed essersi fatta tutta la gavetta delle giovanili, arriva alla sua prima esperienza in una competizione del genere, con tanta ambizione e volontà.
    “C’è un forte entusiasmo intorno alle ragazze – afferma proprio Roberta all’indomani della stagione – ed è sempre entusiasmante affrontare nuove sfide e confrontarsi con diversi tipi di atlete. Avere una squadra seniores significa rivedere il mio approccio come allenatrice, ma ciò non mi spaventa. Ti rimane addosso sempre un po’ di quella “paura” che è la stessa però che ti fa rimanere con i piedi per terra per lavorare dando sempre il meglio. Avere un gruppo più esperto significa anche e soprattutto fare da chioccia alle ragazze più giovani, ed essendo passata anche dall’altro lato, posso solo dire che è un bene questa scelta societaria. Infatti, sono sicura che la prossima stagione sarà molto formativa per le più giovani permettendo loro di entrare ben attrezzate in un campionato di livello e ad un ritmo più elevato degli allenamenti. Ringrazio ancora la società per l’occasione e la fiducia datami, ma soprattutto per poter parallelamente potermi occupare anche dei più piccoli che sono la linfa vitale della società.”
    Dall’altra parte Ilaria Pantani, storica e giovanissima capitana alla 7° partenza con i colori rossoblù, si dice pronta e carica per questa nuova avventura insieme a Giulia Mascarucci, compagne ormai da diversi anni sin dalle giovanili. “Penso che questo sia l’anno giusto per divertirci ancora di più e per toglierci qualche soddisfazione – afferma Ilaria – non faccio pronostici ma il nostro impegno sarà come sempre tanto e potremo tranquillamente dire la nostra su tutti i campi. Conoscendo già tutti i nuovi innesti, posso già dire di credere molto in questo gruppo, infatti appena mi hanno presentato questo progetto ero molto felice! Avendo tra l’altro giocato con la maggior parte di loro conosciamo già i nostri punti di forza su cui dobbiamo puntare maggiormente quest’anno. Inoltre, l’esperienza del gruppo senior risulterà fondamentale soprattutto nei momenti più critici delle partite.”
    Dello stesso parere è Maria Laura Bacchiocchi, che torna a vestire la casacca civitonica, dopo un periodo di assenza. “Tornare a giocare a pallavolo è sicuramente molto emozionante, soprattutto perché torno a casa. Non vedo l’ora di tornare in palestra! Sono altresì contenta di far parte di questo progetto di più ampio respiro, con un gruppo già ben consolidato. Il nostro obiettivo principale è quello di divertirci ma insieme alla società vogliamo trasmettere alle più giovani i valori che contraddistinguono questi colori, che serviranno a loro per andare avanti nel percorso pallavolistico e non solo. Sono molto fiduciosa conoscendo già le mie compagne che ci impegneremo al massimo in tal senso. In ottica campionato, dico che ci si diverte soprattutto quando si vince, e io ci spero! Sicuramente il cammino è lungo e ci sarà tanto da lavorare, ma le prospettive sono molto buone e fanno ben sperare. Tutte quante crediamo in questo gruppo e in questo progetto.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Claudia Casoli seconda allenatrice dell’Union Volley in Serie B2

    Di Redazione
    Giovane allenatrice umbra (classe 1990), inizia la sua carriera a Orvieto nel 2015 come assistente allenatrice di diversi gruppi giovanili, seguendo le indicazioni del Direttore Tecnico, Marco Lionetti.Segue poi l’esperienza biennale alla Monini Spoleto come allenatrice e responsabile dei progetti scuola.
    Lo scorso anno veste il ruolo da prima allenatrice nella seconda squadra Under 18 dell’Union VolleyJesolo, ottenendo uno splendido quarto posto nel campionato provinciale Under 18 che la porterà aiquarti di finale. Coinvolta nei progetti scuola, da diversi anni lavora nei plessi scolastici come esperta di pallavolo e da quattro anni controlla e gestisce i ragazzi e le ragazze in foresteria. Data la grandecapacità di educatrice e di relazione con le ragazze, lo scorso anno, ha curato le nostre giovani atlete in foresteria in maniera attenta e premurosa, severa ed amorevole al tempo stesso.
    Le sue impressioni sulla stagione che verrà:“Sono pronta per ripartire per questa seconda stagione continuando il buon lavoro fatto in quella passata insieme ad uno staff ancora più unito e coeso! Sono orgogliosa della fiducia che il presidente ha riposto in me facendomi proseguire il percorso intrapreso l’anno scorso! Sono carica di buoni propositi e di progetti da concretizzare! Dobbiamo solo iniziare!”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica, la rosa dei tecnici si allarga. Sofia Turlà guiderà il settore giovanile

    Foto Ufficio Stampa Avimecc Volley Modica

    Di Redazione
    L’Avimecc Volley Modica allarga la rosa dei suoi tecnici ed annuncia di aver affidato la cura del proprio vivaio, alla giovane modicana Sofia Turlà, neolaureata in Scienze Motorie e giocatrice di pallavolo sin da bambina.
    Sofia, entra quindi nel team di tecnici ed ha mostrato sin subito il proprio entusiasmo per questa nuova opportunità, sia perché le permette di unire la sua grande passione per la pallavolo con il percorso di studi appena concluso, sia perché le permetterà di fare la sua prima esperienza da allenatrice in una società che vanta una squadra in Serie A3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO