consigliato per te

  • in

    Scuola di Pallavolo Anderlini, Giovenzana: “Si diventa squadra quando il singolo accetta la panchina”

    Di Redazione
    “Il gruppo diventa squadra quando gli individualismi si abbandonano e i singoli imparano a mollare per dare spazio agli altri! Nella pallavolo si diventa squadra quando il singolo accetta di stare in panchina perché un altro giocatore possa crescere”.
    Sono queste le parole che Rodolfo Giobbe Giovenzana, fondatore e presidente onorario dell’Anderlini, ha espresso di fronte a tutti i collaboratori della Scuola di Pallavolo nei giorni scorsi, oltre che nei confronti dell’Anderlini Network.
    Era l’estate del 1985 quando Giobbe, a cena in un’antica trattoria del centro di Modena con i vecchi amici e compagni di squadra della Panini Modena, ha pensato per la prima volta alla Scuola di Pallavolo. Si presentò con un logo disegnato nottetempo, che avrebbe dovuto rappresentare la Scuola. Era un logo che doveva piacere ai bambini, semplice, ma allo stesso tempo gioioso. Da lì a pochi mesi, a settembre, è nata la “Prima Scuola di Pallavolo di Andrea Nannini e Rodolfo Giovenzana”, una scuola a numero chiuso, per un massimo di 25 ragazzi.
    Nel 1997 si decise di fare qualcosa di più e di diverso rispetto a quello che già si stava facendo, raccogliendo la sfida che ciascuno è chiamato a giocare oggi sul piano dell’educazione e della formazione umana delle nuove generazioni: impegnarsi ad “educare alla vita buona” con lo sport e nello sport. Da lì sono partiti tutti i progetti che fanno della Scuola di Pallavolo Anderlini quello che è oggi: una società riconosciuta in Italia e all’estero, che annovera circa 1.500 ragazzi e ragazze e 130 tra dirigenti ed allenatori, tra i quali 10 assunti a tempo indeterminato.
    Il passaggio di testimone era già stato fatto nel 2015, con la consegna delle redini della società a Marco Neviani, attuale presidente, mantenendo solo una porzione di attività, la presidenza della Scuola di Pallavolo Serramazzoni e la conduzione di alcuni progetti strategici, tra cui l’Anderlini Network e Oltre La Rete. Oggi si compie un ulteriore passo, che condurrà alla cessione di tutte le cariche all’interno della società.
    “Il risultato si raggiunge con l’apporto di tutti e qualche volta l’apporto giusto è quello di guardare gli altri mentre giocano e cercano di mettere a terra l’ultima palla! Ci saranno ancora tante “ultime palle” da mettere a terra, ma sono certo che chi sarà in campo giocherà con la stessa voglia di “dare tutto” e con lo stesso entusiasmo che ci ha da sempre contraddistinto. Sarò sempre il primo tifoso della Scuola di Pallavolo!”, continua Giovenzana.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Macerata, riparte anche il settore giovanile

    Di Redazione
    È finalmente ripartita l’attività di quasi tutte le squadre giovanili del Volley Macerata; la società del presidente Mario Picchio, tra mille difficoltà dovute alla momentanea mancata concessione da parte delle istituzioni della palestra scolastica per le restrizioni legate al Covid-19, si è dovuta rimboccare le maniche e studiare soluzioni alternative per far riprendere, in tutta sicurezza, gli allenamenti delle proprie squadre Under.
    L’ Under 19 guidata da Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani, fortemente rinnovata con i ritorni di alcuni atleti nati nel 2002 in rosa due stagioni fa, è ripartita dal Palasport di Contrada Fontescodella a Macerata alternandosi sul taraflex con la prima squadra militante in Serie B, aggiungendo varie sedute pesi in palestra per recuperare la forma fisica persa con la sospensione dei campionati.
    Due sono invece le formazioni Under 17 al via in questa stagione: la squadra dei 2004 guidata da Riccardo Tobaldi ha iniziato la preparazione atletica nell’area parcheggio del Palasport del capoluogo per poi effettuare alcune sedute di tecnica all’Heaven Beach di Macerata che la società approfitta per ringraziare per la proficua collaborazione; il team dei 2005 allenato da Matteo Cacchiarelli e Michele Meschni, invece, è ripartito la settimana scorsa dalla Palestra di Località San Liberato messa a disposizione dalla locale Pallavolo Montecassiano Asd, una delle società che coopera positivamente con quella biancorossa.
    L’ Under 15 di Dylan Leoni e Samuele Meschini ha iniziato la preparazione in quel di Appignano grazie all’impianto comunale messo a disposizione dalla locale società biancoazzura che, anch’essa, collabora proficuamente con il settore giovanile del presidente Mario Picchio; le sedute nel paese limitrofo vengono alternate con allenamenti sulla sabbia nell’impianto dell’Heaven Beach di Macerata dove si prepara anche la formazione Under 13-14 guidata dagli stessi coach.
    L’unico team ancora in attesa della ripartenza è quello dei più piccoli, del Minivolley, di Riccardo Tobaldi: l’attività ludica dei ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla pallavolo è impensabile poterla trasferire in altri comuni della zona e per loro si aspetta la concessione della palestra scolastica che si auspica possa avvenire nei prossimi giorni.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Volley Club: riparte anche il settore giovanile

    Foto Facebook Roma volley Club

    Di Redazione
    “Non molliamo, ma le difficoltà sono enormi“. Anche nell’ambito sportivo le ripercussioni dell’emergenza Covid19 sono evidenti. Roma Volley Club è riuscita a far ripartire la maggior parte dei gruppi, grazie agli impianti della polisportiva a Casalpalocco ma ci sono ancora tanti atleti, nei quartieri limitrofi, bloccati dall’assenza delle palestre degli istituti scolastici.
    In campo due gruppi minivolley con tanti bambini seguiti con passione e professionalità da Martina Canori e Yuri Postiglione. Due le squadre maschili, entusiaste dell’ottimo rapporto creatosi con coach John Nyawira Ndungu. Le under 12 e le under 13, sempre numerose, affidate alle cure di Miryam Pigolotti e Vittoria De Simone. Le under 14 e 15 che affronteranno due diversi campionati, entrambi impegnativi e formativi, agli ordini di Alessandro Gentile. Le Under 17 di Coach Davide Roscito, un gruppo, con tante ragazze, che affronterà la 3a divisione. Le under 19 di John anch’esse in preparazione del campionato provinciale di categoria. La serie D/U17 con Stefania Casuscelli e Filippo Pellegrini che stanno intensificando il lavoro nella convinzione di un imminente inizio dei campionati regionali. La serie B2/U19 di coach Gianluca Tarquini e David Achilli che continua la preparazione in vista del prossimo inizio del campionato nazionale.
    Una attività coordinata dalla segreteria, con Antonella Mignemi a disposizione, tutti i giorni, con le iscrizioni. La settimana sportiva è strutturata per sfruttare ogni singolo spazio disponibile, in attesa come dicevamo che, i dirigenti scolastici concedano, gli spazi impiantistici che ci permettano di garantire a tutti i nostri affezionati, l’attività tradizionalmente espletata sul territorio.
    In stand by, minivolley e giovanile nell’area INFERNETTO che la società si augura di far partire nella prima settimana di Ottobre, così come tutto il settore della pallavolo amatoriale per gli adulti, di imminente programmazione. Continuiamo a praticare sport, in sicurezza, seguendo i protocolli indicati da governo e federazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Dicembre al via la Fano International volley cup

    Di Redazione
    La Virtus volley Fano, società storica del panorama pallavolistico nazionale, visto il grande successo della scorsa edizione, organizza il Fano International volley cup, torneo internazionale di pallavolo che si svolgerà a Fano e dintorni dal 27 al 29 Dicembre, una vera e propria kermesse di sport e divertimento per tutte le formazioni che parteciperanno, con gli impianti di gioco collocati tutti nel raggio di pochissimi chilometri, al fine di favorire al meglio tutti gli spostamenti
    Lo scopo della manifestazione, che avrà come categorie under 13 , under 15, under 17, under 19 femminile ed under 15 e 17 maschile, oltre ad essere quello di offrire alle giovani atlete italiane un occasione importante per affrontarsi e confrontarsi sul campo di gioco, è anche quello di favorire la loro integrazione, facendole incontrare e conoscersi in un contesto che permetterà loro di sentirsi come in un’unica grande squadra, proprio questo è lo stimolo maggiore nel ripartire dopo il periodo difficile relativo all’ emergenza Covid
    Al fine di consolidare la valenza del Torneo e farlo diventare sempre più punto di riferimento nel panorama del volley giovanile nazionale, l’edizione 2020 sarà aperta alla partecipazione di 84 squadre, suddivise come segue:
    Under 13, 16 squadre
    Under 15, 16 squadre
    Under 17, 16 squadre
    Under 19, 12 squadre
    Under 17 maschile, 12 squadre
    Under 15 maschile, 12 squadre
    Al torneo parteciperanno, squadre provenienti dall’ estero nel caso in cui i protocolli lo consentano, oltre che formazioni provenienti da diverse regioni italiane, senza dimenticare le formazioni marchigiane. Al fine di ottimizzare l’ organizzazione, sarà data priorità a chi invierà prima il modulo di partecipazione
    Il Torneo, il cui programma sarà a breve definito nei dettagli, prevede: l’inizio delle gare il mattino del 27 dicembre ( le squadre provenienti da lontano, inizieranno a giocare nel pomeriggio) la conclusione delle gare, con la finale, e le premiazioni di tutte le squadre partecipanti nella palestra dove si gioca l’ ultima gara, il 29 dicembre si garantisce che ogni squadra disputi un minimo di sei partite, i cui risultati permetteranno di stilare una classifica finale dettagliata di ogni categoria.
    Raccomandazioni utili: In base al protocollo in vigore, potrà essere necessario la consegna del test sierologico fatto dai componenti del gruppo squadra entro 7 giorni precedenti il 27 Dicembre, mentre le gare si disputeranno secondo il protocollo Fipav in vigore durante i giorni del tornoCosto d’ iscrizione: il costo per l’ iscrizione è di € 120, da versare il 27 dicembre all’ atto dell’ accredito presso la segreteria del torneo, in via Trave 26 a Fano.Nel caso di iscrizioni di più di una squadra, la seconda iscrizione è di 60€, la terza è gratuita
    Quota di partecipazione riservata alle atlete, allenatori e genitori, è di € 120/paxLa quota comprende:• iscrizione e maglia ricordo di partecipazione al torneo• n. 2 giorni di trattamento in pensione completa in hotel 3 stelle, dalla cena del 27 dicembre al pranzo del 29 dicembre, nel caso di 3 giorni di pensione completa il costo sarà di 165€• eventuali pranzi extra al costo di 12€ a persona• supplemento singola costo 15€, bimbi 0-3 anni gratis, bimbi 3-6 sconto 50% sulla quota totale• una quota gratis ogni 20 partecipanti per squadra• nel caso di capienza limitata degli impianti, per l’accesso si darà priorità ai genitori partecipanti che usufruiscono del pernotto• NB solo per i genitori che intendono usufruire del trattamento BB, al posto della pensione completa, il prezzo per una notte è di 45€ a persona• le squadre che non usufruiscono del pernotto, hanno l’ obbligatorietà di partecipare al primo pranzo del 27 dicembre presso il ristorante La Perla, in Viale Adriatico 60 a FanoIl saldo della quota di partecipazione va fatta tramite Bonifico Bancario intestato a Virtus Volley, presso la BCC Fano, IBAN IT46F0851924306000000000424.
    Per completare l’ iscrizione è necessario inviare il modulo di iscrizione compilato entro e non oltre il 25 novembre all indirizzo email fanovolleycup@gmail.comPer ulteriori informazioni è possibile contattare Marco Mantile 329/9653340 Matteo Lucarelli 328/7966185
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i corsi di Minivolley targati Scuola di Pallavolo Anderlini

    Foto ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Sono passati mesi dall’ultima volta che i piccoli pallavolisti della Scuola di Pallavolo Anderlini hanno indossato scarpette e ginocchiere per giocare e divertirsi insieme a ritmo di schiacciate. Finalmente però, dopo una lunga attesa, questa settimana prenderanno nuovamente il via i corsi di Minivolley targati S. di P.
    Negli 11 centri di avviamento distribuiti nelle principali sedi di Modena e Sassuolo, le istruttrici della Scuola di Pallavolo sono pronte ad accogliere vecchie conoscenze e nuovi volti, sempre nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia Covid19.
    Confermato in toto lo staff, con Simona Torricelli nelle vesti di Responsabile Organizzativo e Barbara Bidinelli come Direttore Tecnico. Insieme a loro Serena Marrone, Paola Bortolamasi, Silvia Corni e Susanna Benedetti saranno le prime allenatrici dei corsi.
    Uno staff di qualità che vanta anni di esperienza e formazione e che ha visto muovere i primi passi in palestra a tantissimi ragazzi e ragazze che oggi vestono la maglia delle prime squadre della Moma Anderlini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Borghesiana, riecco Lococo: “Ho ritrovato un club che è cresciuto tanto”

    Foto Ufficio stampa Polisportiva Borghesiana

    Di Redazione
    Un gradito ritorno nel settore volley della Polisportiva Borghesiana. Il club capitolino ha riaccolto nel suo staff tecnico Giorgio Lococo, che tre stagioni fa aveva guidato la Seconda divisione maschile: “Un’esperienza estemporanea per me quella con i ragazzi, visto che ho quasi sempre lavorato nel femminile e con le categorie giovanili – racconta l’allenatore – Ho ritrovato con piacere un ambiente composto da persone serie e piene di grande passione per la pallavolo, ma rispetto a tre anni fa ho anche visto con piacere che la Polisportiva Borghesiana è cresciuta notevolmente come numero di tesserate, segno di un lavoro costante e meticoloso fatto in particolare nel settore minivolley da Massimo Iacono. Nemmeno le paure per il Covid hanno frenato le famiglie come accaduto altrove, questa società è diventata davvero un punto di riferimento per il territorio”.
    Lococo si occuperà dei gruppi Under 15, Under 14 e Under 13 del club capitolino, lavorando in stretta collaborazione con Cinzia Colucci: “Non ci conoscevamo, ma l’impatto è stato più che positivo e si è creata subito una buona sintonia – rimarca Lococo – Sono convinto che si possa fare un buon lavoro con le ragazze che abbiamo a disposizione”.
    L’allenatore spiega più nel dettaglio quali sono i progetti tecnici sulla fascia d’età di sua competenza: “Abbiamo formato due gruppi, dividendo le ragazze più per capacità tecniche ed “esperienza” nel mondo della pallavolo che per fascia d’età. Ad esempio, ci sono ragazze del 2006 che sono al primo anno di volley e pensiamo che possano essere seguite con maggiore attenzione se possono lavorare con altre atlete di un livello simile. Disputeremo sia campionati federali che promozionali e nel corso delle settimane valuteremo al meglio come procedere durante la stagione”.
    Il tempo c’è, visto che i campionati quest’anno inizieranno più tardi del solito: “Questo ci darà la possibilità di lavorare con maggiore tranquillità e puntando a curare gli aspetti tecnici fin dalla base, qualora ci fosse bisogno” conclude Lococo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Showy Boys Galatina, Vero Volley in visita per avviare la collaborazione

    Di Redazione
    Un’esperienza unica. La visita in terra salentina del Vero Volley Monza sarà ricordata nel tempo come una delle più belle iniziative organizzate in casa Showy Boys. La partnership con il consorzio di volley più importante d’Italia si è concretizzata in una prima ed attesa presenza della delegazione lombarda a Galatina. Il 23 e 24 settembre, il project manager Claudio Bianchi e il direttore tecnico del Vero Volley Francesco Cattaneo sono stati ospiti della Showy Boys per una serie di incontri e stage di lavoro che, di fatto, hanno avviato questa collaborazione siglata lo scorso 30 maggio alla presenza del presidente del Consorzio Alessandra Marzari.
    Due giorni davvero intensi fatti di confronto, analisi e strategie. Una fitta rete di appuntamenti che ha coinvolto lo staff dirigenziale e tecnico. Il tutto mirato a una buona programmazione societaria, una formazione mirata e una didattica diretta ed efficace.
    “E’ stata un’occasione importante per rafforzare i rapporti di collaborazione con lo staff del Vero Volley Monza – dichiara il presidente della Showy Boys Daniele G. Masciullo – la presenza del responsabile dell’area tecnica ha permesso ai nostri allenatori di partecipare a stage di formazione e di lavoro in palestra con i nostri allievi, mentre il supporto del responsabile del network ci ha consentito, in qualità di dirigenti, di confrontarci con un’azienda sportiva qual è il Vero Volley e pensare a nuovi obiettivi e nuovi programmi per il futuro”.
    L’arrivo dei delegati del club brianzolo ha suscitato grande interesse e curiosità anche tra gli allievi della Showy Boys che nei due giorni si sono alternati in palestra, suddivisi per fasce di età, per svolgere delle sedute di allenamento.
    Per i due dirigenti, la visita alla Showy Boys è stata l’occasione per unire sport e cultura con la possibilità di poter ammirare da vicino le bellezze della Città con un tour nel centro storico, tra i palazzi, le corti, le chiese e la basilica orsiniana, nonché la degustazione di piatti della tradizione locale.
    “Finita la due giorni a Galatina – racconta il project manager del Vero Volley Monza Claudio Bianchi – esperienza fantastica per aver conosciuto sul posto una realtà umile e laboriosa, che ha una magnifica sede con vetrina che si affaccia nella piazza centrale della città. Gli incontri fatti con i dirigenti, gli allenatori, le istituzioni sono stati davvero di notevole interesse e hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenza su come si vive lo sport in tutto il Paese. Mi auguro che il nostro arrivo ed i confronti fatti abbiano arricchito anche la Showy Boys in tutte le sue componenti – conclude il dirigente del Consorzio – non posso dimenticare il magnifico tour con un’esperta guida per conoscere tutte le bellezze di Galatina. Per ora grazie, a presto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Susanna Benedetti presentala stagione della Scuola di Pallavolo Sassuolo

    Foto Ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Si apre il sipario sulla stagione 2020/2021 della Scuola di Pallavolo Sassuolo,  società satellite della S. di P. Anderlini nata ormai 11 anni fa con l’intenzione di avvicinare i bambini dai 3 ai 9 anni al mondo della pallavolo anche sul territorio sassolese.
    La prima novità della nuova stagione sportiva riguarda proprio chi sarà a capo di tutte le attività in programma, ovvero Susanna Benedetti. Reggiana di nascita e modenese di adozione, Susanna vanta anni di esperienza come allenatrice tra le fila della S. di P. Anderlini di cui tutt’ora è alla guida dell’Under 14 Eccellenza. Il suo è un profilo ormai conosciuto nel panorama della pallavolo sassolese, proprio la scorsa stagione infatti ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo del progetto San Michelese Anderlini.
    “Sono molto entusiasta di iniziare questa nuova esperienza – racconta Susanna – in passato mi sono già occupata del minivolley, ma è un po’ che non ho a che fare con i piccoli atleti. Sarà diverso dall’altro gruppo di cui mi occupo e sarà sicuramente motivante, mi aiuterà a trovare nuovi spunti su cui lavorare, sia tecnici che di gruppo. Oltre ad essere l’istruttrice del minivolley, mi occuperò anche dei progetti scuola. Data l’impossibilità di portare fisicamente la nostra esperienza all’interno delle scuole, abbiamo ideato un progetto online come soluzione alternativa per dare continuità al supporto che negli anni abbiamo sempre dato a numerosi istituti del territorio. In particolare vogliamo offrire ai ragazzi un’attività motoria di qualità il più varia possibile grazie anche alla partecipazione di esperti di altre discipline sportive”.
    Proprio questa settimana ha preso il via il corso di minivolley presso la palestra del Baggi nelle giornate del martedì e giovedì. La Scuola di Pallavolo Sassuolo non vede l’ora di accogliere nuovi bambini e bambine che fossero interessati a muovere i primi passi nel mondo della pallavolo, divertendosi in sicurezza, senza alcuna esasperazione agonistica.
    Per prenotare le due prove gratuite è possibile telefonare al numero 3755629911 il martedì e il giovedì dalle 17.15 alle 18.15. Mentre cliccando a questo link è possibile consultare la pagina del sito dedicata ai corsi della S. di P. Anderlini.
    A Susanna e a tutta la Scuola di Pallavolo Sassuolo un grandissimo in bocca al lupo per la nuova stagione sportiva.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO