consigliato per te

  • in

    Due squadre giovanili in più per la Emma Villas Siena

    Di Redazione
    “Siamo pronti e stiamo ultimando l’organizzazione di quello che sarà il lavoro che andremo a fare nella prossima stagione”. Parla Luigi Banella, responsabile del settore giovanile della Emma Villas Volley Siena, società che anche per la nuova annata agonistica conferma l’impegno e l’attenzione verso i più giovani, cioè verso quei ragazzi che indossano la maglia biancoblu nelle varie formazioni Under.
    “La società sta facendo tanto per i più giovani – commenta Banella – e anche nella prossima stagione l’impegno sarà confermato ed anzi ampliato, dato che avremo alcune formazioni in più. Tra Siena e Chiusi già adesso abbiamo più di cento ragazzi che alleniamo con l’obiettivo di vederli crescere sia da un punto di vista sportivo che umano. Nella prossima stagione vogliamo prendere parte ai vari campionati che saranno organizzati dalla Federazione. Lo faremo con Michele Delvecchio che è stato confermato sia come allenatore della squadra di Serie C che come coordinatore dell’intero settore giovanile e del progetto scuole”.
    La Emma Villas prenderà parte nella prossima annata sportiva al torneo di Serie C, a quello di Serie D e ancora al campionato Under 19 con due formazioni, a quello Under 17 con tre formazioni, ai campionati Under 15, Under 14 e Under 13 oltre che ai vari tornei e concentramenti sia di Under 13 che di Under 12.
    “Disputeremo – afferma Luigi Banella – due campionati in più rispetto allo scorso anno. Si vede che c’è tanta volontà di continuare a fare bene. Non posso che ringraziare per quanto stanno facendo per il settore giovanile il Presidente Giammarco Bisogno e tutta la dirigenza della Emma Villas Aubay. Notiamo da parte della società un impegno concreto nei confronti del settore giovanile”.
    La scorsa stagione anche nel giovanile è stata interrotta sul più bello, con le compagini biancoblu che stavano lottando per numerosi obiettivi. “È stato un vero peccato – dice ancora Banella –. Eravamo primi in Serie C, quarti in Serie D con una squadra molto giovane, nella fase finale con l’Under 19 e con l’Under 17. Nella Boy League eravamo arrivati al concentramento con Modena e Fano che avrebbe deciso la qualificazione per la fase finale della manifestazione nazionale. E’ stato un anno ampiamente positivo, nel corso del quale abbiamo visto una crescita costante da parte dei nostri ragazzi e un forte interesse al nostro progetto da parte delle loro famiglie. Mi sento soddisfatto per ciò che abbiamo fatto sia per i risultati raggiunti che da un punto di vista tecnico e di partecipazione. Tutti i coach del settore giovanile sono stati confermati per la prossima stagione”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Volley, due formazioni in più nel settore giovanile in vista della prossima stagione

    “Siamo pronti e stiamo ultimando l’organizzazione di quello che sarà il lavoro che andremo a fare nella prossima stagione”. Parla Luigi Banella, responsabile del settore giovanile della Emma Villas Volley, società che anche per la nuova annata agonistica conferma l’impegno e l’attenzione verso i più giovani, cioè verso quei ragazzi che indossano la maglia biancoblu nelle varie formazioni Under.
    “La società sta facendo tanto per i più giovani – commenta Banella – e anche nella prossima stagione l’impegno sarà confermato ed anzi ampliato, dato che avremo alcune formazioni in più. Tra Siena e Chiusi già adesso abbiamo più di cento ragazzi che alleniamo con l’obiettivo di vederli crescere sia da un punto di vista sportivo che umano. Nella prossima stagione vogliamo prendere parte ai vari campionati che saranno organizzati dalla Federazione. Lo faremo con Michele Delvecchio che è stato confermato sia come allenatore della squadra di Serie C che come coordinatore dell’intero settore giovanile e del progetto scuole”.
    La Emma Villas prenderà parte nella prossima annata sportiva al torneo di Serie C, a quello di Serie D e ancora al campionato Under 19 con due formazioni, a quello Under 17 con tre formazioni, ai campionati Under 15, Under 14 e Under 13 oltre che ai vari tornei e concentramenti sia di Under 13 che di Under 12.
    “Disputeremo – afferma Luigi Banella – due campionati in più rispetto allo scorso anno. Si vede che c’è tanta volontà di continuare a fare bene. Non posso che ringraziare per quanto stanno facendo per il settore giovanile il Presidente Giammarco Bisogno e tutta la dirigenza della Emma Villas Aubay. Notiamo da parte della società un impegno concreto nei confronti del settore giovanile”.
    La scorsa stagione anche nel giovanile è stata interrotta sul più bello, con le compagini biancoblu che stavano lottando per numerosi obiettivi. “E’ stato un vero peccato – dice ancora Banella –. Eravamo primi in Serie C, quarti in Serie D con una squadra molto giovane, nella fase finale con l’Under 19 e con l’Under 17. Nella Boy League eravamo arrivati al concentramento con Modena e Fano che avrebbe deciso la qualificazione per la fase finale della manifestazione nazionale. E’ stato un anno ampiamente positivo, nel corso del quale abbiamo visto una crescita costante da parte dei nostri ragazzi e un forte interesse al nostro progetto da parte delle loro famiglie. Mi sento soddisfatto per ciò che abbiamo fatto sia per i risultati raggiunti che da un punto di vista tecnico e di partecipazione. Tutti i coach del settore giovanile sono stati confermati per la prossima stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Frisenna nello staff tecnico della Scuola Volley Showy Boys

    Di Redazione
    La Showy Boys Galatina cresce sempre più ed allarga il suo staff tecnico. In casa biancoverde arriva l’ufficializzazione di Flavio Frisenna, giovane e preparato allenatore federale che va ad implementare un organico di primissima fascia coordinato dal direttore della Scuola Volley Gianluca Nuzzo.
    “Sono molto felice di entrare a far parte della Showy Boys, società con cui ho sempre avuto il desiderio di poter collaborare ed oggi sono contento di avere finalmente questa opportunità – dichiara Flavio Frisenna – le prime sensazioni sono state tutte molto positive ed inizio questa nuova esperienza con tanta voglia di portare il mio contributo in un club che ha fatto della crescita continua la sua costante”.
    Negli ultimi dieci anni di attività, il neo tecnico biancoverde ha sempre diretto il settore femminile, occupandosi prevalentemente di gruppi giovanili, e, nelle due scorse stagioni sportive, ricoprendo l’incarico di coach della prima squadra ad Uggiano.
    “Avere l’opportunità di allenare delle allieve nel pieno del proprio sviluppo è una grande sfida e un grande stimolo – aggiunge Frisenna – sono conscio del fatto che un percorso di crescita può presentarsi a volte tortuoso e con diversi ostacoli, ma sono convinto che la costanza nell’allenamento e la voglia di migliorarsi siano sempre le chiavi per superare ogni limite. Ho fatto del lavoro il mio punto di forza perché applicarsi tanto e bene è ciò che permette di raggiungere gli obiettivi. Sono certo che insieme al mio gruppo under 17 riusciremo a raggiungere il livello prefissato e a scrivere una nuova pagina, diversa, ma non meno importante, della gloriosa storia della Showy Boys”.
    Da allenatore del team galatinese, Frisenna darà il suo contributo allo sviluppo e alla crescita della Scuola Volley, oggi punto di riferimento sul territorio per la formazione tecnica delle giovani leve maschili e femminili.
    “L’obiettivo sarà quello di stabilizzare le tecniche precedentemente apprese e di impostare i fondamentali meno conosciuti – dice ancora il neo coach – il lavoro di preparazione dovrà però andare di pari passo con la crescita del sistema di gioco, proprio per questo parteciperemo al campionato federale, con l’obiettivo di portare avanti una maturazione contestuale del livello tecnico e tattico di squadra. Dal punto di vista individuale, invece, sarà molto importante identificare correttamente il percorso di crescita migliore per ogni allieva, un percorso che faccia emergere tutte le singole potenzialità. Dopo una prima fase di preparazione, quest’anno ancora più importante dopo diversi mesi di inattività forzata, si lavorerà per fornire alla squadra un determinato livello tecnico generale e un percorso differenziato in base alle caratteristiche e al ruolo di ogni allieva. La voglia e la convinzione – conclude Flavio Frisenna – sono quelle di arrivare a fine stagione con un gruppo che sia in pieno possesso di tutte le capacità tecnico-tattiche che caratterizzano la propria fascia d’età”. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma 7 e Sempione danno vita al progetto Roma Volley Young

    Di Redazione
    Sempione e Roma 7 danno vita, in collaborazione con altre importanti realtà pallavolistiche romane, al progetto Roma Volley Young rivolto ai giovani della fascia d’età compresa tra 14 e 21 anni. Lo spirito innovativo del progetto è basato sulla formazione giovanile, processo sul quale le due realtà sportive da sempre sono impegnate.
    Le parole del tecnico di serie B maschile della Roma 7 Volley, Ivano Morelli: “Siamo molto contenti di dar vita ad un nuovo progetto per l’attività giovanile a Roma, basato sulla collaborazione e sulla formazione per creare atleti di alto livello non solo giovanili. In un periodo di incertezza legato alla fase post-Covid è necessario per i giovani avere una nuova speranza di crescita in ambito sportivo“.
    Interviene Michele Barillari, allenatore del Sempione Pallavolo: “Ho accettato e condiviso con entusiasmo il progetto di collaborazione tecnica tra la Pol. Sempione e la Roma 7 che prevede il mio impegno come allenatore della Under 19 maschile, che disputerà con lo stesso gruppo anche il campionato di serie C. Gli obiettivi programmati sono molto interessanti ed ambiziosi, e particolarmente orientati verso la formazione tecnica dei giovani che e’ sempre stato l’obiettivo principale del mio lavoro. Stiamo formando una selezione di ragazzi che ritengo adeguati per questo progetto anche alla luce degli allenamenti sino ad ora realizzati dove hanno dimostrato grande entusiasmo e impegno che fanno ben sperare sulla bontà del gruppo stesso“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un settore giovanile in grande fermento per Cutrofiano

    Di Redazione
    L’Accademy è pronta a partire.
    Già chiusi i primi arrivi delle giovanissime promesse Carolina Gloria (schiacciatrice), Laura Tornesello (Centrale), Mireya Jimenez Armas (Palleggiatrice)e Sara Pazienza (schiacciatrice).
    L’annuncio era noto da tempo. Cutrofiano vuole puntare forte sul settore giovanile, costruendo una vera e propria Accademy che permetta ai migliori talenti nazionali di crescere all’ombra del Barocco, in un Salento che si propone come meta di arrivo per i migliori prospetti del volley.I primi nomi fanno davvero rumore, da considerare veri e propri colpi di mercato per la costruzione di una under 17 che promette di dare grandissime soddisfazioni. Squadra che, al contempo, continuerà il percorso di crescita disputando anche il campionato di Serie C. Nei giorni scorsi sono anche state annunciate le conferme di altre atlete già nella galassia Cutrofiano da qualche anno, un mix esplosivo di esperienza e novità.Novità il cui curriculum parla chiaro, tutte atlete nel giro delle selezioni delle nazionali giovanili, con un bagaglio di successi ed esperienza da far invidia anche a pallavoliste più navigate.Leggere i loro curricula sportivi fa strabuzzare gli occhi, in attesa di vederle all’opera sul campo.
    Mireya Jimenez ArmasPalleggiatrice classe 2004 proveniente dall’Aurora Siracusa.Figlia d’arte, ha già al suo attivo molti Titoli Giovanili.Con l’Aurora Volley Siracusa diventa Campionessa Provinciale Under 12, Campionessa Regionale Under 13, due volte consecutive Campionessa Regionale Under 14 disputando le Finali Nazionali a Treviso e in Sardegna;Nel 2018 disputa le finali nazionali under 18 a Bormio con pallavolo Sicilia e per tre anni di seguito viene convocata per il Trofeo delle Regioni.Con la Kondor Catania vince il titolo regionale under 16 e under 18 approdando alle finali nazionali di Rieti e di Vibo Valentia. La scorsa stagione fino all’interruzione forzata per il covid era in B2 a Santo Stefano di Camastra.
    Sara PazienzaSchiacciatrice classe 2005.Inizia a giocare a pallavolo nel 2014 a San Severo nella GS Intrepida Volley.All’età di 13 anni si trasferisce a Cerignola dove entra a far parte del roster della Pallavolo Cerignola, impegnata nel campionato di serie B2, partecipando principalmente ai campionati giovanili under 16 e under 18, raggiungendo ottimi traguardi . Nello stesso anno partecipa al Trofeo delle province e al Trofeo dei tre mari.Nella stagione 2019-2020, pur rimanendo nella città di Cerignola, indossa i colorì della FLV Cerignola, partecipando al campionato under 18, sino alle finali territoriali, allenandosi anche con la rappresentativa regionale in preparazione delle kinderiadi che si sarebbero svolte a giugno in Veneto.
    Carolina GloriaLaterale classe 2005 , proveniente dalla PVK Carmiano, società con la quale disputa le finali provinciali Under 13 e, nella stagione 2018/’19, conquista il titolo provinciale e regionale under 14, vincendo il premio di miglior attaccante e giocatrice.Nel 2019 disputa le Finali Nazionali under 14 a Chioggia, il trofeo delle regioni e ottiene laconvocazione allo stage con la nazionale.Nel 2020, prima dello stop forzato per il covid, diventa capitano nella selezione regionale.Con il Monteroni volley ottiene la promozione in serie C.
    Laura Tornesello Centrale classe 2004. Inizia a giocare a pallavolo all’età di 6 anni nella Jonica Volley Gallipoli, per poi trasferirsi a 11 anni alla Fly Blue Volley Taviano, dove partecipa a numerosi campionati giovanili ed al campionato regionale di serie C.Nel 2019 viene tesserata dal Mesagne volley con il quale partecipa ai campionati giovanili under 16 e 18 ed al campionato regionale di serie C, con alcune apparizioni nel campionato nazionale di serie B2.Per 4 volte viene convocata nella selezione nazionale under 16. Partecipa al Trofeo delle regioni, al Trofeo dei tre mari e al Trofeo Meschini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Montichiari lancia il progetto “Fighters”: riportare la pallavolo in alto

    Di Redazione
    Riportare la Serie A maschile a Montichiari, un mattoncino alla volta, raccogliendo l’eredità dei 20 indimenticabili anni tra Pallavolo Montichiari e Gabeca Pallavolo, con il nuovo progetto dei ‘Fighters’.
    «Negli ultimi anni siamo riusciti a costruire un vivaio molto promettente, e in questo processo si è evidenziata la necessità di dare ai giovani una prima squadra per crescere al meglio. Lavoreremo alla prima squadra parallelamente al settore giovanile, che resta la nostra principale preoccupazione. L’attenzione massima è per il vivaio che ci sta dando grandissime soddisfazioni, e intendiamo fornire anche alle ragazze in un prossimo futuro un percorso adeguato» parola del DS Gianfranco Coffetti.
     Il Volley Montichiari conta ormai circa 450 atleti e atlete, e pur centrando la propria attività sul maschile può vantare un nutrito settore femminile. L’associazione sportiva è nata nel 1998 con la denominazione “Volley Star”, con lo scopo di far crescere e sviluppare il movimento pallavolistico femminile. Dall’aprile 2000, il nome è diventato quello attuale e dal 2012 si è intrapreso il progetto di rilanciare la pallavolo maschile.
     A Montichiari si è respirata a lungo l’aria del grande volley, ed è giunto il momento di costruire qualcosa di nuovo. Da anni guida della società, il Presidente Michele Tonoli afferma che «Abbiamo fatto della stretta programmazione delle attività un punto di forza per raggiungere gli obiettivi e migliorare sempre la nostra offerta. Sentiamo la necessità di fornire uno sbocco per i nostri atleti più promettenti, affinché abbiano davanti a loro un riferimento per il futuro. Il nuovo progetto vuole unire un’attenta pianificazione – e crescita – sportiva a un impianto di comunicazione originale. Ci siamo prefissati l’obiettivo della Serie A, ma vogliamo raggiungerla quando saremo preparati a un campionato di tale livello. Abbiamo pensato che un piano triennale potesse essere adeguato, e per svilupparlo abbiamo chiesto il supporto di Alessandro Piroli».
    Parola ad Alessandro Piroli: «Ho accolto con entusiasmo la proposta della società e stimo molto quello che hanno fatto in questi anni. Poter dare il mio contributo ad un progetto che intende riportare Montichiari dove la sua storia la pone di diritto, mi riempie di gioia.Quando sono stato contattato ho sentito che avremmo potuto fare qualcosa di importante. Si è costituito un gruppo di lavoro affiatato e motivato. Ho cercato di portare l’esperienza della pallavolo che ho visto dentro e fuori dall’Italia: la sfida è di trasformare nel tempo ogni partita in un evento, in cui ovviamente la pallavolo resterà la principale protagonista ma non sarà la sola. Vorremmo coinvolgere ogni tifoso ed ogni atleta, dai più piccoli a quelli della prima squadra, unendoli nell’appartenenza a uno stesso gruppo e stimolandoli nel puntare in alto verso la cima. Spesso ci si accontenta di rifare il già fatto, noi cercheremo novità, senza snaturare lo spettacolo, ma cercando di renderlo patrimonio della gente, e di un gruppo di sponsor che voglia il bene della squadra. Combatteremo per rendere reale questo sogno!».
    Nascono i Montichiari Fighters
     Il nome fighters, che in inglese vuole dire combattenti, nasce dalla volontà di fare della grinta e della determinazione il punto di forza delle nostre squadre. Il simbolo è una pantera, nome con cui sono chiamati diversi animali, i quali hanno, nell’immaginario comune, caratteristiche che possono ispirarci o in cui i nostri atleti possono riconoscersi: forza, coraggio, sguardo, agilità, velocità, salto. L’appartenenza alla famiglia di Montichiari, sintetizzata sui social network nell’hashtag #MontichiariFamily, sarà il punto chiave di questa stagione e una costante nelle prossime. I più piccoli saranno i baby fighters, poi ci saranno gli young fighters e alla fine i veri e propri fighters. La progressione e il passaggio da uno step all’altro vuole essere uno stimolo per i piccolissimi e i giovani della società.
    La categoria della prima squadra della stagione alle porte sarà annunciata la prossima settimana con una conferenza stampa. Sui canali social saranno resi pubbliche squadre e staff che parteciperanno ai campionati 2020/2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva Borghesiana ha ricaricato le batterie in vista della nuova stagione

    Polisportiva Borghesiana volley

    Di Redazione
    La società capitolina è reduce da un mese di “attività all’aperto” subito dopo la fine del lockdown: “E’ stato un modo per permettere ai nostri ragazzi di tornare a socializzare e a muoversi – spiega Stefano Criscuolo che guida il settore volley assieme a Giuliana Montaldi, Massimo Iacono e Marco Perugini – Abbiamo voluto far vedere ai tesserati del nostro club che la Polisportiva Borghesiana volley c’è sempre, anche se pure nel periodo della quarantena sono state diverse le iniziative organizzate tra lezioni con la psicoterapeuta, altre di ginnastica online e di attività culinarie o esperienze simili”.
    Criscuolo e la Polisportiva Borghesiana volley guardano avanti e tracciano il quadro dello staff tecnico della prossima stagione: “Non ci saranno grandi cambiamenti. Nel settore femminile la Prima divisione e l’Under 18 saranno gestite da coach Marco Aquili, mentre le due Under 17 saranno guidate da Giuseppe Scipioni ed Emiliano Dattilo. L’Under 15 e l’Under 14 le seguirò direttamente, mentre la Under 13 sarà affidata a Cinzia Colucci che continuerà a fare il lavoro di mental coach per le categorie minori. Nel settore maschile Calogero Bennardelli allenerà la Seconda divisione e Giuliana Montaldi l’Under 17 e 15, mentre ovviamente il settore minivolley sarà curato come sempre da Massimo Iacono. Un’importante novità riguarda Federica Zoffranieri che supporterà Marco Perugini in ambito amministrativo. Non ci sarà, invece, Giampiero Scatigna che ringraziamo per l’impegno profuso in questi anni con noi”.
    La Polisportiva Borghesiana volley spera di continuare a fare socialità e a lanciare talenti nel mondo della pallavolo “che conta”: “Recentemente abbiamo siglato il passaggio definitivo di Armando Di Vito alla Roma volley con cui giocherà in serie A3: non è detto che col club capitolino possa essere avviata una collaborazione ancor più stretta. A livello di prime squadre, invece, l’obiettivo è di riuscire a raggiungere una categoria regionale nel giro di due o tre stagioni”.
    La chiusura di Criscuolo riguarda altre due tematiche molto importanti: “A settembre siamo pronti a riproporre il camp per le nostre selezioni giovanile: a breve cercheremo di sondare la disponibilità dei ragazzi e delle loro famiglie. Infine, siamo in attesa di disposizioni sull’utilizzo delle tre palestre scolastiche (quelle della “Pertini” e del “Marco Polo”, ndr) che sono fondamentali per la nostra programmazione”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Definito il quadro dei responsabili tecnicci della Scuola Pallavolo Serramazzoni

    Foto: Scuola Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Poco più di un mese ci separa dall’inizio di una nuova stagione sportiva e giorno dopo giorno si delinea sempre più il progetto sportivo 2020/2021 della Scuola di Pallavolo Serramazzoni. Sotto la guida del DS Simone Tassoni è stato definito lo staff che si occuperà delle otto squadre, maschili e femminili, schierate ai blocchi di partenza.
    Paola Forni, una garanzia nel settore junior, insieme a Sofia Baisi sarà l’allenatrice dell’Under 12 Serramazzoni. La guida dell’Under 12 Pavullo invece spetterà a Chiara di Fonso (a destra nella foto), che con Stefania Tamarrozzi allenerà anche l’Under 14 Femminile.
    In Under 13 Femminile Sara Fantini prenderà il posto di Maria Franchini, costretta a mettere in pausa il proprio percorso da allenatrice per dedicarsi agli studi universitari.
    Anche l’Under 15 Femminile cambierà il proprio timoniere, con Tommaso Manelli che subentrerà ad Annalisa De Sarno. Ad affiancarlo nel lavoro in palestra ci saranno Mattia Ballati nelle vesti di secondo allenatore e Sabrina Bonvicini in quelle di dirigente accompagnatore.
    Lo stesso Tommaso Manelli (a sinistra nella foto), con l’aiuto di Santi Bortolotti Marco e Eleonora Iavorscaia, avrà il compito di portare avanti il percorso iniziato lo scorso anno con l’Under 14 Maschile.
    Sono ancora in fase di completamento invece le due squadre maggiori marchiate S. di P. Serramazzoni: l’Under 19 Maschile di Gianluca Bacchi e l’Under 19 Femminile di Simone Giusti.
    Infine tutto lo staff potrà fare affidamento su Luca Cappi e Barbara Reggianini, preziosi aiutanti che con la passione e l’entusiasmo che li ha sempre contraddistinti saranno al fianco degli allenatori e delle squadre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO