consigliato per te

  • in

    Le giovanili dei Lupi Santa Croce si rimettono in moto

    Di Redazione Finalmente, con l’inizio di settembre il grande movimento giovanile maschile e femminile dei Lupi Santa Croce si rimette in moto: tutti i gruppi (ad eccezione della Serie B maschile, che ha già ripreso l’attività giovedì scorso) inizieranno la preparazione per i prossimi campionati, che a metà ottobre saranno alla griglia di partenza per i più grandi, e a seguire anche per i più piccoli nelle settimane successive. Un movimento quanto mai florido che si è arricchito delle importanti nuove collaborazioni con la Polisportiva Monte Serra e con l’UPC Camaiore che si vanno ad aggiungere alle sinergie ormai assodate con la Polisportiva La Perla e la Pallavolo Fucecchio, che ormai da anni condividono interessi comuni con il sodalizio santacrocese. I gruppi maschili e femminili parteciperanno a tutte le categorie giovanili, ma ci saranno anche importanti novità già ormai note, come la partecipazione alla Serie B maschile. Il femminile continuerà con la Prima Divisione, avventura sicuramente impegnativa, ma che i dirigenti del settore giovanile hanno accettato volentieri, per creare sempre nuove opportunità e prospettive a tutto il movimento. Non da meno sarà l’attività di reclutamento del Minivolley, settore in cui la società intende investire molto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tornano in palestra le squadre giovanili di Trentino Volley

    Di Redazione La settimana appena cominciata vedrà il progressivo ritorno in palestra di tutte le formazioni del settore giovanile di Trentino Volley, in modo da iniziare a preparare l’imminente avvio ufficiale di stagione 2021-22. Il primo gruppo del vivaio gialloblù ad inaugurare l’attività sarà quello Under 14, che già questa sera svolgerà la prima seduta di due ore presso la palestra Arcivescovile di Trento. In rapida successione toccherà poi a tutte le altre; l’Under 17 comincerà martedì pomeriggio sempre all’Arcivescovile, poi mercoledì primo settembre sarà la volta dell’Under 15. Nella stessa giornata, alle ore 17, prenderà il via anche l’attività di reclutamento per i gruppi Under 13 ed Under 12, che verrà svolta ogni giorno all’aperto sempre presso le strutture del Collegio Arcivescovile e a cui potranno partecipare tutti coloro che vorranno avvicinarsi a questa disciplina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Robur Costa 2030, al via l’attività del settore giovanile

    Di Redazione Le attività del settore giovanile della Porto Robur Costa 2030 riprenderanno a partire da mercoledì 1° settembre, scaglionate a seconda delle varie categorie. Tutti i componenti dello staff tecnico sono in possesso di green pass e lo stesso viene richiesto a tutti gli atleti. Otto le squadre che il club ravennate metterà in campo: Serie B (che verrà disputata dall’Under 19), Serie C (affrontata con l’Under 17), tre gruppi di Under 15, due gruppi di Under 13, una Under 12. A queste si aggiunge l’attività di avviamento allo sport per ragazzi e ragazze dai 6 ai 12 anni, nati e nate quindi dal 2015 al 2010 inclusi. I corsi prenderanno il via in palestra il 15 settembre e, in base alle assegnazioni degli impianti che verranno fatte dal Comune di Ravenna, si svolgeranno presumibilmente il lunedì e il mercoledì alla Montanari dalle 17 alle 18.30 e il martedì e il giovedì negli stessi orari alla palestra Itis di via Cassino. Per informazioni è possibile contattare il numero 0544-469216 (la mattina dalle 9 alle 12.30) o scrivere una mail a scuoladipallavolo@portoroburcosta2030.it. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Voucher Giovani al via: 1 milione e 500mila euro per le società

    Di Redazione È pronto a partire il Voucher Giovani, l’iniziativa lanciata dalla Federazione Italiana Pallavolo per sostenere l’attività promozionale e il reclutamento del Volley S3. Il progetto, approvato nell’ultima riunione del Consiglio Federale, prevede lo stanziamento di 1 milione e 500mila euro (un contributo di Sport e Salute integrato dalla Fipav) a favore delle società sportive, per agevolare le famiglie degli atleti tra i 6 e 12 anni nel sostenere le spese di iscrizione. Da lunedì 6 settembre sarà possibile registrarsi sulla piattaforma dedicata (il link di accesso sarà comunicato nei prossimi giorni) per poter richiedere il contributo previsto. I voucher, dell’importo di 100 euro o di 150 euro per i diversamente abili, potrà essere utilizzato esclusivamente presso le ASD e SSD iscritte al Registro CONI o al Registro parallelo CIP e regolarmente affiliate alla Fipav per la stagione 2021-2022. Una volta che l’atleta tesserato sarà stato ammesso al contributo, perché in possesso dei requisiti previsti dal bando, la Fipav erogherà i voucher direttamente alle società, che a loro volta elargiranno l’importo all’avente diritto decurtandolo dalla quota d’iscrizione o restituendo parte della retta già pagata. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Faenza, Giorgio Raggi e Loris Polo responsabili del settore giovanile

    Di Redazione Il settore giovanile della Pallavolo Faenza è pronto ad una nuova stagione, con gli oltre 300 tesserati che non vedono l’ora di allenarsi e di giocare le prime partite di campionato. I responsabili delle due sezioni giovanili saranno Giorgio Raggi e Loris Polo, che porteranno esperienza e grande professionalità maturate in tanti anni sui campi da gioco. Raggi, all’ottava stagione a Faenza (ad eccezione di un anno), si occuperà della parte maschile, della direzione tecnica generale e allenerà anche la formazione di serie D, mentre Polo, ritornato quest’anno, sarà il coordinatore tecnico della sezione femminile oltre che allenatore di alcune squadre giovanili. “Sono davvero felice di essere ritornato alla Pallavolo Faenza – spiega Polo –: questa nuova avventura è uno stimolo importante per la mia carriera e sono molto motivato. Inoltre conoscendo molto bene l’ambiente, sono certo che ci toglieremo delle soddisfazioni e che faremo crescere i nostri giovani. Mi auguro che l’annata sportiva possa essere il più serena possibile e che non ci siano delle problematiche legate al Covid, perché tutto il movimento pallavolistico italiano ha bisogno di un ritorno alla normalità“. Gli atleti più piccoli del settore promozionale faentino saranno quelli del CAS (Centro di Avviamento allo Sport), tre gruppi misti coordinati da Beatrice Ricci Iamino, poi ci saranno le formazioni giovanili in ambito maschile e femminile. Il settore “rosa” agonistico della Pallavolo Faenza può contare sull’Under 11 e l’Under 12, allenate rispettivamente da Raggi e da Polo; poi ci sono l’Under 13 di Beatrice Ricci Iamino, l’Under 14 di Stefano Melandri, l’Under 16 di Polo e quella di Mirco Mancini ed infine l’Under 18 di Michele Grazia. La formazione di Serie C sarà ancora guidata da Roberto Casadei e sarà composta esclusivamente da atlete formatesi nel settore giovanile manfredo. Passando alla parte maschile, ci saranno l’Under 13 3×3 con ragazzi nati nel 2009 e 2010 e l’Under 15 con giocatori dal 2007 al 2010, entrambe seguite da Raggi, e l’Under 17 con i 2005 e i 2006, guidata da Claudio Visani. Lo storico coach faentino si occuperà anche dell’Under 19 (2003/2004) che sarà il serbatoio della Serie D di Raggi, formazione costruita per valorizzare i giovani e per far acquisire loro esperienza. “Quest’anno l’obiettivo è di dare una identità faentina alla nostra prima squadra maschile – afferma Raggi – facendo giocare anche i ragazzi delle giovanili. Per la serie D abbiamo deciso di richiamare a Faenza atleti che giocavano fuori città, come ad esempio i due centrali Giovanni Alpi ed Enrico Laghi, portando quindi esperienza nel gruppo che sarà fondamentale nel percorso di crescita dei nostri ragazzi. Vedo tanto entusiasmo da parte di tutti e credo sia lo spirito giusto per ritornare a giocare dopo una stagione piena di difficoltà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia Gavezzoli e Marta Bergamaschi, due novità per la Promoball VBF

    Di Redazione Caratteristiche principali: giovani, bresciane, di talento, e con grandi margini di crescita. Si apre con un doppio annuncio la settimana della Promoball VBF: in regia, come vice Malvicini ed in aggiunta a Conti e Di Giulio, arriva Gaia Gavezzoli, mentre per presidiare la seconda linea ecco Marta Bergamaschi. 15 anni la prima, un anno più grande la seconda, nel prossimo campionato saranno entrambe elementi sui quali la società biancorossa potrà contare per un doppio impegno. Tutte e due, infatti, faranno parte del roster della B2 guidata da coach Giorgio Nibbio, ma saranno pure impegnate nelle categorie giovanili. “Nella prossima stagione – conferma il team manager Simone Zoni – Gavezzoli giocherà in Under 16 e Bergamaschi con l’Under 18, e saranno anche nel gruppo della prima squadra. Le atlete sono giovani bresciane di grande talento, pertanto abbiamo deciso di farle entrare nel nostro progetto perché crediamo molto in loro“. Come loro credono molto nella filosofia Promoball: “Ho scelto di giocare per la Promo – rivela Bergamaschi – perché è sempre stata una società che mi ha ispirato, e sono sicura che qui potrò crescere sia a livello tecnico che caratteriale. Da questa stagione mi aspetto quindi di migliorare tecnicamente, di riuscire a giocare al meglio, e di trovare un gruppo affiatato“. Idee chiare anche per la regista classe 2006 Gaia Gavezzoli: “Negli ultimi due anni – spiega – ho giocato nel Bedizzole Volley, dove sono cresciuta sia tecnicamente che personalmente. Quest’anno ho deciso di iniziare una nuova avventura, e di farlo con la maglia della Promoball“. Per un obiettivo preciso, come lei stessa ammette: “Continuare a migliorare ancora dal punto di vista tecnico, ma soprattutto nella fase di gioco. Penso che questa sia la società giusta per farlo grazie agli allenatori e allo staff di alto livello“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Millenium Brescia al Festival dello Sport del 3-4 settembre

    Di Redazione Il Consiglio di Quartiere San Polo Parco ha invitato Volley Millenium Brescia al Festival dello Sport, manifestazione rivolta a bambini e ragazzi che vogliono sperimentare diverse discipline sportive, organizzata – con il patrocinio del Comune di Brescia – da Est Sport Amo, associazione formata dai Consigli di Quartiere della zona Est della città, dal Rugby Brescia e da altre associazioni sostenitrici. La manifestazione si terrà venerdì 3 e sabato 4 settembre presso lo Stadio di Rugby Aldo Invernici (via della Maggia, Brescia) e darà l’occasione a tutti i bambini partecipanti di provare la pallavolo e molti altri sport. Il programma prevede attività sportive dalle 14 alle 20 di venerdì e dalle 10 alle 20 di sabato e una festa per tutti dalle 20 alle 22. Il ricavato della giornata andrà all’associazione I Bambini di Dharma di Brescia. Millenium allestirà uno spazio per un’esibizione e per le prove gratuite, oltre ad uno stand per la distribuzione di materiale sportivo. Tra gli stand gastronomici ci sarà anche quello dello sponsor delle Leonesse Centrale del Latte, che distribuirà i propri prodotti. L’accesso è permesso con il Green Pass (relativamente alle età per cui è previsto). Questo Festival dello Sport apre la stagione delle “Leonesse” più piccole, che inizieranno i propri allenamenti nelle settimane successive con gli Open Day: mercoledì 22 settembre alle 18.30 in palestra al Polivalente Raffaello di San Polo e mercoledì 29 settembre, sempre alle 18.30, nel parco dietro il Polivalente. Gli allenamenti per la stagione 2021-22 si svolgeranno tutti i mercoledì, dalle 16.30 alle 18.30, nello stesso impianto. “Durante la stagione – commenta Silvia Bertoli, manager del giovanile Millenium – verrà dato ampio spazio agli eventi dedicati al minivolley-Volley S3, con la partecipazione alla Coppa Brescia della Fipav. Si tratta di un segnale di ripresa per la categoria che ha subito lo stop totale durante la scorsa stagione. Ricominceremo carichi di ottimismo, voglia di divertimento e spirito di aggregazione!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce l’alleanza tra Pallavolo Belluno e Spes: “Un accordo che durerà nel tempo”

    Di Redazione Unire le forze per costruire un progetto solido, concreto, piantato nel presente e affacciato al futuro: Pallavolo Belluno e Spes hanno formalizzato un importante accordo di collaborazione. La società guidata dalla presidente Fabiana Bianchini metterà a disposizione la propria struttura organizzativa nell’ambito del settore giovanile e fungerà da prezioso serbatoio di risorse umane e di competenze. È proprio grazie alla Spes che la Pallavolo Belluno potrà schierare – secondo una precisa richiesta della Lega Pallavolo Serie A – una compagine in Serie D (allenata da Andrea Salvadego), oltre all’Under 19 e 17, mentre la formazione di Serie C (guidata da Zoris Furmenti e Roberto Malaguti), l’Under 15 e 13 (così come il Minivolley) saranno iscritte ai rispettivi campionati con la denominazione Spes. “Quando due anime decidono di lavorare insieme – sono le parole del presidente della Pallavolo Belluno, Sandro Da Rold – è sempre una buona base di partenza. Sotto il profilo gestionale, rimaniamo società distinte, ognuna con la propria identità, ma questo è un accordo storico. Che durerà nel tempo. Dal canto nostro, ci faremo carico della prima squadra di A3 e contribuiremo allo sviluppo della Spes, cui spetta la cura del vivaio“. I pensieri sono proiettati al domani: “Uno degli obiettivi – dice il direttore generale Franco Da Re – è quello portare altri atleti bellunesi in serie A“. Entusiasta pure Fabiana Bianchini: “Nel momento in cui idee e progetti convergono, collaborare diventa una logica conseguenza. Non ho mai avuto alcuna preclusione. Abbiamo lavorato tanti anni nel settore giovanile per far crescere un gruppo di ragazzi che potesse avere delle ambizioni. Ragazzi del nostro territorio: non oso immaginare cosa potremo fare quando avremo del materiale umano selezionato“. Insomma, c’è unità d’intenti: “Con Da Rold mi sono trovata subito in sintonia – riprende Bianchini –. È un imprenditore serio e una persona di cui mi fido, anche perché ha interesse a impostare un percorso di un certo tipo“. Ora il capoluogo pallavolistico è un blocco compatto: “Facendo fronte comune – affermano all’unisono i massimi dirigenti – possiamo incidere maggiormente anche in ambito istituzionale. Per esempio in riferimento all’utilizzo delle strutture“. All’interno di questa sinergia, infine, si inseriscono figure di alto profilo come quella di Luigi Schiavon, tecnico che ha vissuto 12 stagioni in A, nobilitate da 100 vittorie, e ha legato il suo nome e i suoi successi alla Pallavolo Padova. A un professionista di questo calibro spetterà la supervisione sul gruppo di Serie C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO